Patente Flashcards

1
Q

Definizione di strada

A

Are a uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali, comprende tutti gli elementi stradali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Autostrada

A

Strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, prima di intersezioni (incroci) o di accessi privati e dotata di recinzioni o sistemi di assistenza all’utente lungo tutto il tracciato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Mezzi in autostrada

A

Accesso riservato a talune categorie di veicoli a motore e avviene mediante speciali corsie per l’ingresso e l’uscita dei veicoli. Circolazione vietata a: velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cm^3 e macchine agricole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Limite velocità autostrada

A

130 km/h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Strada extraurbana principale

A

Strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, priva di intersezioni (incroci), con accessi laterali coordinati (intersezioni a livelli sfalsati) e dotata di apposite aree di sosta. Appositi segnali di inizio e fine con colore di fondo blu

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Mezzi in strada extraurbana principale

A

Accesso riservato a talune categorie di veicoli a motore e avviene mediante speciali corsie di accelerazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Limite velocità strada extraurbana principale

A

110 km/h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Strada extraurbana secondaria

A

Unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Limite velocità strade extraurbana secondaria

A

90 km/h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Strada urbana di scorrimento

A

Carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia ed eventualmente corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a dx e marciapiedi, con eventuali intersezioni semaforizzate. Aree apposite o fasce laterali esterne alla careggiata per la sosta veicoli, entrambe con immissioni e uscite concentrate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Limite velocità strada urbana di scorrimento

A

70 km/h (se la strada è oggetto di apposita delibera della Giunta comunale ed esiste apposita segnaletica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Strada urbana di quartiere

A

Carreggiata unica con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi + arre attrezzate con apposita corsia di manovra per sosta veicoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Limite velocità strade urbane di quartiere

A

50 km/h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Strada urbana ciclabile

A

Carreggiata unica, banchine pavimentate o marciapiedi, definita da apposita segnaletica verticale e orizzontale, con priorità per i velocipedi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Limite velocità strada urbana ciclabile

A

30 km/h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Itinerario ciclopedonale

A

Strada destinata in prevalenza alla percorrenza pedonale e ciclabile e caratterizzata da una sicurezza intrinseca a tutela dell’utenza debole della strada

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Definizione di carreggiata

A

Parte di strada destinata allo scorrimento dei veicoli, composta da una o più corsie di marcia, può a essere a senso unico o doppio senso di circolazione, oltre alle corsie può comprendere attraversamenti ciclabili e pedonali, limitata da strisce continue o discontinue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Corsia di marcia

A

Parte della carreggiata delimitata da segnaletica orizzontale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Corsia di accelerazione

A

Consente e agevola l’ingresso dei veicoli nelle autostrade e nelle strade extraurbane principali, anche dopo l’uscita da un’area di servizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Corsia di decelerazione

A

Consente l’uscita dei veicoli da una carreggiata nelle autostrade e nelle strade extraurbane principali, anche per entrare in un area di servizio (per non provocare rallentamenti)

21
Q

Corsia di emergenza

A

Adiacente alla carreggiata, per le soste d’emergenza (guasto, malessere, transito veicoli di soccorso, movimento pedoni se ammessi)

22
Q

Corsia riservata

A

Circolazione esclusiva di una o di solo alcune categorie di veicoli (taxi)

23
Q

Corsia specializzata

A

Per veicoli che devono eseguire certe manovre (attraversamento, sorpasso)

24
Q

Corsia ciclabile

A

Circolazione velocipedi, di norma a dx, delimitata da una striscia bianca (continua o discontinua), simbolo velocipede.
Può essere impegnata da altri veicoli per brevi tratti (se abbastanza larga), o se presenti fermate del trasporto pubblico (si sormontano)

25
Corsia ciclabile per doppio senso ciclabile
Senso unico di marcia, circolazione velocipedi su strade urbane in senso opposto a quello di marcia degli altri veicoli, delimitata da una striscia bianca discontinua, valicabile e ad uso promiscuo, a sx rispetto al senso di marcia, simbolo velocipede
26
Attraversamento pedonale
Parte della carreggiata segnalata da strisce bianche parallele, i pedoni in transito da un lato all’altro della strada hanno la precedenza sui veicoli. Vietata la fermata dei veicoli sulle strisce
27
Banchina
Tra la linea bianca continua di margine della carreggiata e altri elementi stradali (marciapiede), non consentito l’accesso ai veicoli (si ai pedoni se non c’è il marciapiede), destinata allo scarico merci o soste d’emergenza
28
Salvagente
Parte della strada rialzata o delimitata e protetta per il riparo dei pedoni in corrispondenza di attraversamenti, può essere segnalata da colonnine luminose a luce gialla fissa
29
Marciapiede
Parte della strada esterna alla carreggiata, rialzata o delimitata e protetta, destinata ai pedoni, soste veicoli solo se ci sono apposite strisce di parcheggio
30
Isola di traffico o di canalizzazione
Delimitata da strisce bianche continue, non transitabile, per incanalare le correnti di traffico verso varie direzioni, a raso o in rilievo
31
Intersezione (incrocio)
Livelli sfalsati: insieme infrastrutture (sovrapposti, sottopassi, rampe) che consente lo smistamento delle correnti veicolati fra rami di strade a diverse altezze (esclude l’incrocio diretto fra i veicoli). A raso: stesso livello, area comune a più strade che consente lo smistamento dei veicoli tra esse, può essere regolata da semaforo, richiede di fare attenzione ai veicoli provenienti dalle strade che si incrociano
32
Passaggio a livello
Intersezione a raso, attrezzata e segnalata tra più strade o linea ferroviaria (…). Presenta barriere o semi barriere a strisce rifrangenti bianche e rosse (semi barriere: solo se carreggiata divisa da spartitraffico, due luci rosse) Assenza barriere o semi barriere: croce di Sant’Andrea + segnale di fermarsi e dare la precedenza Passaggi a livello su strada a senso unico con barriere solo in entrata: livello con semi barriere
33
Passo carrabile
Accesso a un’area laterale per lo stazionamento di uno o più veicoli, consentita la fermata ma nom la sosta, apposito segnale con ente e numero autorizzazione
34
Zona a traffico limitato (ZTL)
Accesso e circolazione limitati a ore prestabilite o a particolari categorie di veicoli, delimitata spada segnali di inizio e fine
35
Area pedonale
Zona interdetta alla circolazione dei veicoli (salvo quelli in servizio d’emergenza, velocipedi, veicoli per disabili, veicoli a emissione zero, elettrici, assimilabili a velocipedi)
36
Definizione veicolo
Macchine di qualsiasi specie che circolano sulle strade guidate dall’uomo (no bambini o invalidi)
37
Ciclomotori
- 2 o 3 ruote, cilindrata inferiore a 50 cc, potenza non superiore a 4.000 watt, velocità max 45 km/h - quadricicli leggeri: massa a vuoto inferiore a 350 kg, velocità inferiore o uguale a 45 km/h, cilindrata inferiore o uguale a 50 cc, proibito sostituire il dispositivo di scarico o aumentare la cilindrata
38
Velocipedi
- biciclette a propulsione muscolare - biciclette a pedalata assistita: potenza massima 0,25 kW
39
Motoveicoli
Veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote - motocicli: 2 ruote, max 2 persone, cilindrata maggiore di 50 cc se combustione interna, velocità max 45 km/h, possono essere dotati di cambio automatico - quadricicli a motore (non legger): 4 ruote, max 2 persone, massa a vuoto inferiore o uguale a 440 kg (550 se trasporto merci), velocità max fuori dai centri abitati 80 km/h, potenza inferiore o uguale a 15 kW, serve patente e casco - tricicli a motore: 3 ruote simmetriche, cilindrata superiore a 50 cc, velocità max costruzione superiore a 45 km/h
40
Autoveicoli
Veicoli a motore con almeno 4 ruote (no quadricicli) - autovetture: max 9 persone, possono avere motore elettrico e trainare carrelli/appendice e rimorchi - autocaravan (camper): speciale carrozzeria, attrezzato per trasporto e alloggio, max 7 persone, non si può viaggiare in piedi
41
Rimorchi (e semirimorchi)
Veicoli muniti di targa trainati da autoveicoli e filoveicoli, rimorchi per: trasporto persone, cose, specifici, a uso speciale, caravan, trasporto attrezzature turistiche e sportive Semirimorchi: una parte si sovrappone all’unità motrice che sopporta una notevole parte della massa Carrelli appendice: non più di 2 ruote, autoveicoli se rientrano nei limiti del codice stradale, posteriormente una targa ripetitrice dei dati di immatricolazione della motrice
42
Macchine agricole
Semoventi o trainate, a ruote o a cingoli per attività agricole, se immatricolate possono circolare su strada
43
Macchine operatrici
Semimoventi o trainate, ruote o cingoli, strada/ cantieri, possono circolare su strada nei limiti e con le modalità stabilite dal codice stradale, macchine per: costruzione, ripristino traffico, sgombraneve, spartineve, carrelli
44
Doveri del conducente nell’uso della strada
Non costituire pericolo, garantire la sicurezza stradale (propria e degli altri), collaborare con gli agenti del traffico. Lasciare liberi gli attraversamenti pedonali e ciclabili, gli incroci, i passaggi a livello e i binari, gli sbocchi delle strade laterali (anche in caso di code). Mantenere la distanza di sicurezza, vietato superare veicoli in coda con brusche variazioni di velocità. In un centro abitato: innalzare la soglia di attenzione
45
Doveri riguardo alla segnaletica stradale e alla strada
Vietato danneggiare qualsiasi cosa (impianti, piante, …), danneggiare o spostare i segnali stradali, impedire il libero deflusso dell’acqua nei fossi laterali e delle acque di scarico, far circolare bestiame (eccezione se a norma), depositare rifiuti o materiali, apportare detriti, gettare qualsiasi cosa dal veicolo in movimento. Reclusione (da 1 a 3 anni) e multa per gare di velocità clandestine (sia per chi organizza che per chi partecipa). Vietato sostare nei parcheggi riservati ai taxi (frenare in loro prossimità se ci sono pedoni)
46
Sorpasso
Carreggiata occupata da ciclisti o pedoni: - distanza di sicurezza laterale (se insufficiente rinunciare al sorpasso) - segnalare il sorpasso con il clacson (dove consentito) - tener conto dei leggeri sbandamenti dei ciclisti
47
Utenti vulnerabili della strada (=disabili, ciclisti, pedoni, …)
Prevenire situazioni di pericolo: - ciclisti e motociclisti: controllare frequentemente lo specchietto retrovisore (anche prima di aprire una portiera), ognuno deve rispettare il proprio parcheggio (i ciclisti nel loro e le autovetture nel loro) -pedoni: fermarsi/dare la precedenza per permettere il transito sulle strisce pedonali, se non ci sono le strisce e il pedone è già nella carreggiata bisogna lasciarlo proseguire l’attraversamento, porre particolare attenzione ai bambini fermi al semaforo (attraversare improvvisamente, con semaforo rosso, spingersi, …), e agli scolari e le fermate degli autobus (attraversare nascosti dall’autobus, di corsa, scendere senza prestare attenzione) - diversamente abili: fermarsi quando attraversano o si accingono ad attraversare, in prossimità o meno di strisce pedonali - anziani: prestare attenzione per comportamenti imprevedibili (non fare attenzione/valutare bene, fermarsi improvvisamente, non guardare prima di attraversare), non avvicinarsi troppo e non suonare il clacson - donne in gravidanza e con carrozzine: consentire di attraversare con calma, non avvicinarsi troppo, non parcheggiare su scivoli per carrozzine
48
Dispositivi di segnalazione acustica (clacson)
Usare con massima moderazione e solo ai fini della sicurezza stradale, fuori dai centri abitati (nei centri abitati è vietato tranne in situazioni di pericolo), in caso di necessità