Patente Flashcards
Definizione di strada
Are a uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali, comprende tutti gli elementi stradali
Autostrada
Strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, prima di intersezioni (incroci) o di accessi privati e dotata di recinzioni o sistemi di assistenza all’utente lungo tutto il tracciato
Mezzi in autostrada
Accesso riservato a talune categorie di veicoli a motore e avviene mediante speciali corsie per l’ingresso e l’uscita dei veicoli. Circolazione vietata a: velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cm^3 e macchine agricole
Limite velocità autostrada
130 km/h
Strada extraurbana principale
Strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, priva di intersezioni (incroci), con accessi laterali coordinati (intersezioni a livelli sfalsati) e dotata di apposite aree di sosta. Appositi segnali di inizio e fine con colore di fondo blu
Mezzi in strada extraurbana principale
Accesso riservato a talune categorie di veicoli a motore e avviene mediante speciali corsie di accelerazione
Limite velocità strada extraurbana principale
110 km/h
Strada extraurbana secondaria
Unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine
Limite velocità strade extraurbana secondaria
90 km/h
Strada urbana di scorrimento
Carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia ed eventualmente corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a dx e marciapiedi, con eventuali intersezioni semaforizzate. Aree apposite o fasce laterali esterne alla careggiata per la sosta veicoli, entrambe con immissioni e uscite concentrate
Limite velocità strada urbana di scorrimento
70 km/h (se la strada è oggetto di apposita delibera della Giunta comunale ed esiste apposita segnaletica)
Strada urbana di quartiere
Carreggiata unica con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi + arre attrezzate con apposita corsia di manovra per sosta veicoli
Limite velocità strade urbane di quartiere
50 km/h
Strada urbana ciclabile
Carreggiata unica, banchine pavimentate o marciapiedi, definita da apposita segnaletica verticale e orizzontale, con priorità per i velocipedi
Limite velocità strada urbana ciclabile
30 km/h
Itinerario ciclopedonale
Strada destinata in prevalenza alla percorrenza pedonale e ciclabile e caratterizzata da una sicurezza intrinseca a tutela dell’utenza debole della strada
Definizione di carreggiata
Parte di strada destinata allo scorrimento dei veicoli, composta da una o più corsie di marcia, può a essere a senso unico o doppio senso di circolazione, oltre alle corsie può comprendere attraversamenti ciclabili e pedonali, limitata da strisce continue o discontinue
Corsia di marcia
Parte della carreggiata delimitata da segnaletica orizzontale
Corsia di accelerazione
Consente e agevola l’ingresso dei veicoli nelle autostrade e nelle strade extraurbane principali, anche dopo l’uscita da un’area di servizio
Corsia di decelerazione
Consente l’uscita dei veicoli da una carreggiata nelle autostrade e nelle strade extraurbane principali, anche per entrare in un area di servizio (per non provocare rallentamenti)
Corsia di emergenza
Adiacente alla carreggiata, per le soste d’emergenza (guasto, malessere, transito veicoli di soccorso, movimento pedoni se ammessi)
Corsia riservata
Circolazione esclusiva di una o di solo alcune categorie di veicoli (taxi)
Corsia specializzata
Per veicoli che devono eseguire certe manovre (attraversamento, sorpasso)
Corsia ciclabile
Circolazione velocipedi, di norma a dx, delimitata da una striscia bianca (continua o discontinua), simbolo velocipede.
Può essere impegnata da altri veicoli per brevi tratti (se abbastanza larga), o se presenti fermate del trasporto pubblico (si sormontano)