Particolarità 3° declinazione Flashcards
Παις
Fanciullo, non segue la regola dell’accento sulle monosillabiche; vocativo uguale al tema
Δμώς
Schiavo, non segue la regola dell’accento sulle monosillabiche
Ους
Orecchio, non segue la regola dell’accento sulle monosillabiche
Αλοπηξ
Volpe, presenta la η al nominativo e la ε nel testo della flessione
Θριξ
Capello, presenta la θ solo al nominativo e vocativo singolare e al dativo plurale, presenta τ nel resto della flessione
Γυνή
Moglie, presenta il tema γυναικ in tutto il resto della flessione
Καρις
Grazia, accusativo singolare in α e ν (nominativo in ις/υς baritoni)
Κορυς
Elmo, accusativo singolare in α e ν (nominativo in ις/υς baritoni); vocativo uguale al tema
Αρτεμις
Artemide, accusativo singolare in α e ν (nominativo in ις/υς baritoni); vocativo uguale al tema
Ερις
Lite, accusativo singolare in α e ν (nominativo in ις/υς baritoni)
Τυραννις
Tirannide, vocativo uguale al tema
Παρις
Paride, vocativo uguale al tema
Ορνις
Uccello, gallina, estende la sua analogia con i temi in vocale al plurale
Πους
Piede, il dittongo ου del nominativo si trasforma in ο breve
Δαμαρ
Moglie, unico sostantivo non neutro asigmatico
Γελως
Riso, presenta un ampliamento in τ (nominativo in ως)
Ιδρώς
Sudore, presenta un ampliamento in τ (nominativo in ως)
Νυξ
Notte, presenta un tema in κτ e quindi un nominativo in ξ
Αναξ
Re, presenta un tema in κτ e quindi un nominativo in ξ
Θεμις
Giustizia, presenta il tema in δ, in τ, oppure in στ