Parte 1 Flashcards

1
Q

STAT-DRIP

A
Stat-avvio
D-daily
R-round the clock (24h)
Iv-ev
P-pro re nata (necessità)

Condizioni per somministrare farmaci al ricovero (pag 25)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Potomania da birra

A

Iponatriemia ipervolemica, ridotta assunzione soluti con conseguente aumento escrezione Na+

(Pag 26)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Valore sodio sierico per definire iponatriemia

A

<135 mmol/L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sintomi iponatriemia

A
Nausea
Vomito
Confusione 
Letargia
Disorientamento

(Pag 26)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In tutti i tipi di iponatriemia presente incremento inappropriato e non osmotico di

A

AVP circolante (arginina vasopressina)

Pag 28

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Rapporto glucosio e sodio sierici

A

Na+ scende di 1,4 mmol per ogni incremento di 100mg/dL di glucosio

(Pag 28)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sodio urinario nell’iponatriemia ipovolemica

A

Tipicamente >20 mmol/L ma anche < nell’iponatriemia da diuretici se esame eseguito a distanza dalla somministrazione
(Pag. 28)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Trattamento iponatriemia ipovolemica

A

Somministrazione soluzione salina NaCl 0,9%
Evitare ipercorrezione con calo repentino AVP, altrimenti somministrare DDAVP (desmopressina)

(Pag 28)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Trattamento iponatriemia ipervolemica

A

Risolvere disfunzione di base, riduzione assunzione di sodio, restrizione diuretica (in alcuni casi) e antagonisti della vasopressina

(Pag 29)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cause iponatriemia normovolemica

A

Sindrome da inappropriata secrezione di ADH (SIADH, più comune)
Ipotiroidismo
Iposurrenalismo secondario da malattia iposfisiaria

(Pag 29)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Trattamento iponatriemia normovolemica

A

Trattamento disfunzione di base e riduzione apporto idrico a meno di un litro al giorno.
Talvolta antagonisti della vasopressina
Diuretici dell’ansa per diminuire concentrazione urine associati a compresse di sale per via orale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cause iponatriemia acuta sintomatica

A

Spesso iatrogene (somministrazione soluzioni ipotoniche, diuretici…)
Polidipsia associata a una causa di SIADH
Uso di MDMA (causa rilascio di AVP e polidipsia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Effetti gravi iponatriemia acuta sintomatica (emergenza medica)

A

Superare capacità del SNC di regolare il volume cellulare e determinare edema cerebrale, convulsioni e morte. Più frequente nelle donne in età post-menopausale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Rischi nella correzione di iponatriemia presente da almeno 48h

A

Demielinazione osmotica (in particolare mielinolisi pontina centrale) se Na+ sierico viene aumentato di più di 10-12 mmol/L nelle prime 24h o più di 18 mmol/L nelle 48h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Procedura corretta nel trattamento con soluzione salina dell’iponatriemia

A

Trattamenti con soluzione ipertonica o antagonisti della vasopressina sono imprevedibili

In generale serve incrementare la natriemia di 1-2 mmol/L all’ora per un incremento totale di 4-6 mmol/L che serve a fermare la sintomatologia (quanto meno la più seria)

(Pag 29)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Stimolatori della captazione del potassio

A

Insulina
β2-adrenergici
Alcalosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Ipercaliemia da rabdomiolisi

A

Necrosi tessutale muscolare e conseguente liberazione delle grandi riserve di potassio che genera ipercaliemia anche grave

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Conseguenze ipocaliemia

A
Aritmie atriali e ventricolari
Debolezza muscolare (particolarmente grave per [K+]<2,5mmol/L)
Ipotensione
Poliuria
Cisti e insufficienza renale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Gradiente transtubulare di K+ (TTKG) in ipokaliemia

A

<3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Nefrotossicità da cisplatino

A

Grave danno tubulare renale che porta a perdita di cationi quali potassio e magnesio, rendendo difficile una correzione di ipokaliemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Farmaci che inducono risparmio di potassio a livello renale

A

Amiloride e spironolattone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Trattamento ipokaliemia

A

Trattamento condizione di base o sospensione farmaco nocivo
Supplemento con KCl orale
Somministrazione amiloride/spironolattone
Somministrazione ACE-inibitori
Per ipokaliemia grave (K+<2,5mmol/L) somministrazione KCl anche endovena (non più di 20 mmol l’ora)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cause ipercaliemia

A

Riduzione escrezione renale
Ridotto apporto di Na+ al nefrone distale (scambi ridotti)
Assunzione eccessiva nella dieta
Inibizione asse RAA (ipoaldosteronismo iporeninemico)
Acidosi/carenza insulina/iperosmolarità acuta (aumentano fuoriuscita K+ dalle cellule)
Necrosi tissutale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

TTKG in iperkaliemia

A

> 7-8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Conseguenze iperkaliemia

A

Alterazione conduzione cardiaca (segni in ECG)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Misure terapeutiche ipercaliemia

A

3 categorie:

  • Antagonizzare effetti cardiaci
  • Ridurre iperkaliemia con ridistribuzione intracellulare
  • Rimozione potassio dai tessuti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Formula di Winter

A

Determina compensazione respiratoria ad acidosi metabolica

Paco2=(1,5*[HCO3-])+8+-2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Gap anionico

Gap anionico corretto

A

[Na+]-([HCO3-]+[Cl-])=anioni non misurabili-cationi non misurabili

Corretto=gap anionico+2,5*(4-albumina mg/dL)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Acidosi a gap anionico aumentato

A

Metabolica per assunzione di acidi

Chetoacidosi, acidosi lattica, insufficienza renale…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q
Aciduria piroglutammica (5-oxoprolinuria)
Definizione/Cause/Diagnosi/Terapia
A

Acidosi a gap anionico molto aumentato
Disfunzione ciclo del γ-glutammile con sovrapproduzione di 5-oxoprolina
Difetti genetici o acquisiti con terapia con paracetamolo (inibizione riduzione glutatione)
Diagnosi con gas-cromatografico/spettroscopico di massa (GC/MS) sulle urine
N-acetil-cisteina per ripristinare glutatione e accelerare risoluzione

31
Q

Gap osmolare

A

Differenza >10mOsm/kg fra osmolalità calcolata e misurata

Osmolalità calcolata=2[Na]+glucosio/18+azoto ureico ematico/2,8

32
Q

Acidosi renale tubulare ha gap anionico

A

Normale

33
Q

Calcolo gap anionico urinario

A

[Na+]+[K+]-[Cl-] urinari= anioni non misurabili-cationi non misurabili

34
Q

Somministrazione di alcali in acidosi a gap anionico aumentato

A

Raramente in chetoacidosi diabetica

Opportuna in acidosi D-lattica e 5-oxoprolinuria con somministrazione lenta di HCO3- per mantenere sempre pH>7,20

35
Q

Terapia acidosi metabolica cronica

A

Da trattare solo per HCO3-<18-20 mmol/L
Terapia orale con NaHCO3, talvolta si usa citrato di sodio che può essere più gradevole ma è controindicato in pazienti con insufficienza renale

36
Q

Sindrome latte-alcali

A

Trade ipercalcemia/alcalosi metabolica/insufficienza renale

Spesso associata a trattamento per osteoporosi

37
Q

Cause alcalosi Cl- sensibili

A

Gastrointestinali (vomito/aspirazione con sondino) e renali (terapia diuretica)

Asse RAA e ipokaliemia mantengono questo stato

38
Q

Alcalosi resistenti a Cl-

A

Sindromi da eccesso reale o apparente di mineralcorticoidi

39
Q

Identificazione pneumotorace/aria intraperitoneale/edema polmonare/dissecazione aortica

A

Rx Torace

40
Q

Rx Torace di paziente con embolia polmonare acuta

A

Normale

41
Q

Rx torace di paziente con SCC (scompenso cardiaco congestizio) rivela

A

Cardiomegalia
Linee B di Kerley
Versamenti pleurici

42
Q

Rx torace pazienti con patologia alveolare o degli spazi aerei

A

Opacizzazioni non omogenee (a placche)

Broncogrammi aerei

43
Q

Diagnosi per imaging di occlusione intestinale

A

Radiografia addome

44
Q

Segni radiografici paziente con occlusione intestinale

A

Livelli idroaerei multipli
Assenza distensione colon
Anse del tenue a gradinata

45
Q

Dimensioni intestino:
Diametro tenue
Diametro cieco
Diametro restante intestino crasso

A

3 cm
9 cm
6 cm

46
Q

Diagnosi calcolosi biliare

A

Ecografia

47
Q

Imaging per valutare dimensioni renali durante insufficienza ed escludere idronefrosi

A

Ecografia

48
Q

Imaging per valutare presenza aterosclerotica

A

Ecografia con studi Doppler

49
Q

Imaging per valutazione valvole cardiache e motilità parietale

A

Ecocardio

50
Q

Imaging per valutare patologia nota o sospetta di scroto e ovaie

A

Ecografia

51
Q

Imaging per paziente con possibile ictus

A

Immediatamente tomografia computerizzata

52
Q

Imaging per emorragia subaracnoidea acuta

A

TC e Rx, TC più sensibile in condizioni acute

53
Q

Imaging in lesioni ossee del cranio

A

TC e talvolta Rx

54
Q

Imaging per diagnosi noduli polmonari (linfoadenopatia toracica)

A

Tomografia computerizzata

55
Q

Imaging per valutazione interstizio in pziente con pneumopatia interstiziale

A

TC con sezioni ad alta risoluzione

56
Q

Imaging per diagnosi appendicite/ischemia o infarto mesenterico/diverticolite/pancreatite/nefrolitiasi

A

TC addome

57
Q

Imaging per valutare presenza di ascesso toracico o addominale

A

Tomografia computerizzata

58
Q

Imaging per valutare retroperitoneo

A

Tomografia computerizzata

59
Q

Imaging per valutazione infarto ischemico/demenza/lesioni solide/malattie demielinizzanti

A

Risonanza magnetica

60
Q

Imaging di grandi articolazioni

A

Risonanza magnetica

61
Q

Imaging aneurismi dissecanti aorta/anomalie cardiovascolari congenite

A

RM+TC o angiografia

62
Q

Posizione per puntura lombare

A

Disteso su un fianco o seduto piegato a bordo letto, la prima è preferibile

63
Q

Sede puntura lombare

A

L3-L4 o L4-L5

64
Q

Punto di repere per L3-L4

A

Cresta iliaca

65
Q

Sede puntura per toracentesi

A

1/2 spazi intercostali superiormente all’area ottusa in posizione immediatamente superiore alla costa poiché inferiormente vi sono vena/arteria/nervo intercostali

66
Q

Valori per cui ritenere fallito tentativo di respirazione autonoma

A
Tachipnea (frequenza respiratoria >35 atti/min)
Ipossiemia (saturazione <90%)
Tachicardia (>140bpm o +20% dallo standard)
Bradicardia (-20% dallo standard)
Ipotensione (<90mmHg)
Ipertensione (>180mmHg)
Ansia
Iperdiaforesi
67
Q

Definizione nevralgia

A

Dolore nel territorio di distribuzione di un singolo nervo

68
Q

Definizione disestesia

A

Sensazione spontanea, abnorme, spiacevole

69
Q

Definizione iperalgesia/iperestesia

A

Risposta esagerata a stimoli nocicettivi/tattili

70
Q

Definizione allodinia

A

Percezione dolorosa stimoli meccanici leggeri (es. vibrazione)

71
Q

Definizione causalgia

A

Dolore urente grave e continuo con limiti indistinti e accompagnato da disfunzioni del sistema simpatico, si verifica con lesioni di nervi periferici

72
Q

Trattamento dolore somatico acuto

A

Se moderato: acido acetilsalicilico, paracetamolo e FANS; inibiscono COX e hanno azione antinfiammatoria (non il paracetamolo)

Se intenso: analgesici narcotici, dose corretta individuata mediante piccoli incrementi

73
Q

Ruolo anticonvulsivanti nel trattamento del dolore

A

Rimuovono sensazioni dolorifiche aberranti causate da lesioni nervose periferiche