Parte 1 Flashcards
La velocità della luce può mai cambiare?
No, è sempre 2.99 per 10 alla ottava metri/secondo
Un neutrone in movimento si trasforma in protone più velocemente o più lentamente di uno in movimento?
Più lentamente
Cos’è un protone?
La particella con carica positiva che si trova nel nucleo di un atomo
Cos’è un neutrone?
La particella senza carica elettrica che si trova nel nucleo assieme ai protoni
Le leggi fisiche valgono in che tipo di sistemi?
Sistemi inerziali in cui non agiscono forze esterne (quindi, per esempio, in cui non c’è accelerazione)
Un corpo in movimento è più lungo o più corto di uno fermo?
Più corto
Cosa lega la formula di Einstein?
Massa con energia
Come funziona il decadimento alfa?
Un atomo con A e Z diventa un atomo con A-4 e Z-2, più un atomo di Elio (A=4 e Z=2)
Che cos’è A in un atomo?
è il numero di massa (totale protoni + neutroni)
Che cos’è Z in un atomo?
è il numero atomico, cioè il numero di protoni nel nucleo
In un decadimento alfa, la massa dell’atomo di partenza è uguale alla massa dell’atomo finale più l’atomo di elio emesso?
No, la massa dell’atomo di partenza è maggiore, infatti una parte di quell’energia di massa diventa energia cinetica (l’atomo finale e la particella di elio si muovono)
Da cosa è formata una particella alfa?
Da due neutroni e due protoni
Una massa in movimento è maggiore o minore di una massa a riposo?
Maggiore
è possibile per un corpo muoversi con velocità maggiore di c?
No, o altrimenti la sua massa diventerebbe infinita
Quanto vale la velocità della luce elevata al quadrato?
Circa 9 per 10 elevato alla 16 metro al quadrato su secondo al quadrato
Che cos’è una radiazione?
è un’energia in viaggio, o via onda o via particella
Che caratteristiche ha una radiazione elettromagnetica?
Ha caratteristiche ondulatorio-corpuscolate
Che cos’è v (nu) in fisica?
è la frequenza di una radiazione elettromagnetica o della luce
Che cos’è un quanto?
è un “pacchetto di energia”, che cioè può avere solo valori discreti e non continui (cioè può avere solo valori ben definiti)
Qual è un esempio di quanto?
Il fotone, che è un quanto di energia senza massa né carica elettrica, e viaggia alla velocità della luce, e può essere assorbito o emesso da un atomo
Cosa dice la relazione di Plank?
Che una radiazione elettromagnetica si può pensare come una radiazione corpuscolare fatta da quanti di energia, moltiplicando h (costante di Plank) per la frequenza della radiazione luminosa/elettromagnetica
Perché la legge di Plank mette in relazione radiazioni elettromagnetiche con fenomeni corpuscolari?
Perché la legge di Planck descrive il comportamento delle radiazioni elettromagnetiche come quanti di energia (fotoni), che è una caratteristica corpuscolare!!
I fotoni sono caratteristica ondulatoria o corpuscolare?
Corpuscolare
Cosa dimostra l’esperimento di Millikan sull’effetto fotoelettrico dei metalli?
Dimostra la natura corpuscolare di radiazioni elettromagnetiche