Parassitologia Flashcards

1
Q

Qual è l’agente eziologico della malaria?

A

Plasmodium

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come avviene l’infezione da malaria?

A

Attraverso il pasto ematico di una zanzara Anopheles femmina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa viene inoculato nell’uomo durante il pasto ematico della zanzara?

A

Sporozoiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dove avviene la riproduzione asessuata degli sporozoiti?

A

Negli epatociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quanto dura la riproduzione asessuata negli epatociti?

A

5-6 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa si forma all’interno degli epatociti dopo la riproduzione asessuata?

A

Schizonti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa liberano gli schizonti nel torrente circolatorio?

A

Merozoiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando si manifestano i sintomi clinici della malaria?

A

Dopo la lisi degli eritrociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il periodo di incubazione per P. Falciparum?

A

9-14 giorni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono gli ipnozoiti?

A

Forme silenti di plasmodi che arrestano la riproduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali specie di Plasmodium possono differenziarsi in ipnozoiti?

A

P. Vivax e P. Ovale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la periodicità del ciclo schizogonico eritrocitario per P. Falciparum?

A

48 ore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la periodicità del ciclo eritrocitario per P. Malariae?

A

72 ore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali febbri sono associate a P. Falciparum?

A

Febbri terzane maligne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali febbri sono associate a P. Vivax e P. Ovale?

A

Febbri terzane benigne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è il numero approssimativo di merozoiti per schizonte epatico per P. Falciparum?

A

30.000-40.000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è il numero di merozoiti per schizonte epatico per P. Vivax e P. Ovale?

A

10.000-11.000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa avviene nell’oocisti della zanzara?

A

Riproduzione del parassita a formare migliaia di sporozoiti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è la temperatura ideale per il ciclo sporogonico della malaria?

A

Al di sopra dei 25 e intorno ai 30 °C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa determina la presenza di febbri terzane?

A

Periodicità del ciclo eritrocitario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Qual è la parassitemia per mm^3 di sangue per P. Falciparum?

A

20-500.000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è il periodo pre-patenza per P. Falciparum?

A

9-10 giorni

23
Q

Qual è il periodo di incubazione per P. Malariae?

24
Q

Cosa causa la grave anemia emolitica nei pazienti affetti da malaria?

A

Lisi dei globuli rossi

25
Q

Cosa rappresenta il ciclo biologico dei plasmodi?

A

Tre cicli: epatico, eritrocitario e sporogonico

26
Q

Qual è la densità massima di globuli rossi parassitati per P. Falciparum?

A

Arriva a milioni

In casi molto gravi, il paziente può perdere il 50% di globuli rossi per lisi in breve tempo.

27
Q

Qual è la gravità dell’attacco primario per P. Falciparum?

A

Piuttosto grave

A meno di una diagnosi rapida.

28
Q

Quali specie di Plasmodium presentano recidive?

A

P. Vivax e P. Ovale

La recidiva è causata da riattivazione ipnozoitica.

29
Q

Qual è la differenza tra recidive e ricadute in malaria?

A

Le ricadute sono la ricomparsa del dato clinico a distanza di tempo

Tipica di P. Malariae.

30
Q

Qual è la percentuale di individui infetti da Plasmodium Falciparum in alcune aree dell’Africa subsahariana?

A

100%

In queste aree, l’infezione è potenzialmente letale.

31
Q

Qual è la distribuzione percentuale dei contagi di malaria attualmente in Africa subsahariana?

A

90%

Prima era il 70%.

32
Q

Quanti decessi all’anno sono attribuiti alla malaria attualmente?

A

500-600 mila

Il 95% dei decessi avviene nell’Africa subsahariana.

33
Q

Qual era la mortalità da malaria in Italia alla fine dell’Ottocento?

A

Circa 500 per ogni milione di abitanti

Circa 12 mila morti all’anno in una popolazione di 12 milioni.

34
Q

Qual è l’impatto della malaria sullo sviluppo cognitivo?

A

Causa danni permanenti e ritardi nell’apprendimento

1 individuo su 4 affetto da malaria cerebrale presenta danni nello sviluppo cognitivo.

35
Q

Qual è la principale causa di povertà in Africa?

A

Malaria

Causando una perdita sul prodotto nazionale lordo di circa l’1,3% all’anno.

36
Q

Quali sono le principali conseguenze economiche della malaria?

A
  • Perdita di miliardi di dollari all’anno
  • 40% delle spese sanitarie dedicate alla malaria
  • 40% di assenze scolastiche o lavorative dovute alla malaria
37
Q

Qual è il meccanismo patogenetico fondamentale della malaria da Plasmodium Falciparum?

A

Sequestro del globulo rosso

Il globulo rosso infetto aderisce all’endotelio.

38
Q

Cosa provoca l’anemia in malaria?

A

Lisi dei globuli rossi

Maggiore è la densità parassitaria, maggiore è la tendenza ad avere anemia.

39
Q

Quali sono le strutture formate dai globuli rossi infetti in caso di malaria cerebrale?

A
  • Rosette
  • Pacchetti
40
Q

Qual è un altro meccanismo che contribuisce all’anemia in malaria?

A

Inibizione della linea eritroblastica a livello midollare

Comporta una produzione ridotta di globuli rossi.

41
Q

Qual è il rischio associato al sequestro del globulo rosso per il parassita?

A

Riduce la probabilità di essere eliminato durante il passaggio splenico.

42
Q

Quali sono i tre meccanismi attraverso cui le parassitosi possono causare anemia?

A
  1. Emolisi 2. Inibizione della produzione di globuli rossi 3. Aumento della richiesta di globuli rossi

L’anemia grave è concentrata nei primi due anni di età, aumentando il rischio di decesso.

43
Q

Qual è un fattore importante nelle parassitosi riguardo al quadro clinico?

A

Ampio spettro di possibili evoluzioni cliniche

Non c’è una correlazione stretta tra infezione e quadro clinico; alcuni sviluppano sintomi gravi mentre altri sono asintomatici.

44
Q

Cosa indica la freccia in basso nella diapositiva riguardante l’infezione malarica?

A

Indica l’ampio spettro dei possibili fenotipi clinici derivanti dall’infezione malarica

45
Q

Qual è l’evoluzione clinica dell’infezione malarica in soggetti non esposti precedentemente?

A

Tendenzialmente progressiva gravità dell’infezione

46
Q

Quali sono le categorie di fattori che influenzano l’outcome clinico dell’infezione malarica?

A
  1. Fattori legati al parassita 2. Fattori dell’ospite 3. Fattori geografici e socioeconomici
47
Q

Qual è un fattore del parassita che influisce sull’evoluzione dell’infezione?

A

Resistenza/sensibilità ai farmaci

Se il parassita è sensibile al farmaco utilizzato, l’esito clinico tende verso condizioni di non gravità.

48
Q

Quale fattore del parassita riguarda il ritmo di proliferazione?

A

Differenze nella velocità di proliferazione tra ceppi di P. falciparum

49
Q

Qual è un fattore dell’ospite che influisce sull’outcome clinico?

A

Livello di immunità dell’ospite

Un individuo esposto alla malaria sviluppa più rapidamente una condizione di “semi immunità”.

50
Q

Come influisce la trasmissione del parassita sulla mortalità da malaria nei primi due anni di età?

A

La mortalità è concentrata nei primi due anni di età in zone con alta densità di malaria

51
Q

Cosa implica una riduzione del 90% del livello di trasmissione della malaria?

A

Il restante 10% di trasmissione può saturare la popolazione e ritardare il raggiungimento della semi immunità

52
Q

Quale termine descrive la condizione in cui un individuo è parzialmente immune alla malaria?

A

Semi immunità

53
Q

Vero o falso: L’infezione malarica è sempre associata a un caso clinico grave nelle zone endemiche.

A

Falso

In zone endemiche, l’infezione può essere asintomatica o lieve.