Paramyxo Flashcards
Generi paramyxovirus
morbillovirus —> morbillo
paramyxovirus —> parotite - parainfluenza
Pneumovirus —> RSV
Struttura Paramyxovirus
Più grandi di orthomyxo
Pericapside
Capside elicoidale
Genoma Paramyxovirys
sRNA (-)
lega NP + proteina L (polimerasi)
6 geni X 6 proteine (no causale l’ordine )
Pericapside
1) Proteina F (fusogena)
- media fusione pericapside - membrana
- taglio proteolitico —> F1-F2 (legati da ponti disolfuro)
-residuo idrofobico —> fusion peptide
- proteina trimerica molto conservata
-importanti anticorpi contro proteina F
2) Proteina virale di attacco (VAP) variabile
-HN:
emoagglutinante/neuroaminidasica
parotite + parainfluenza
-H:
emoagglutinante
morbillo
-G: glicoproteina
lega recettori
RSV
Proteina F
Proteina fusogena
Paramyxovirus
taglio proteolitico F1-F2
Importante x fusione di pericapside e membrana
Proteina VAP
Proteina virale di attacco, variabile
HN—> parotite / parainfluenza
H—> morbillo
G—> RSV
CAPSIDE Paramyxovirus
Capside elicoidale
-Proteina N/NP:
associata a RNA
molto abbondante
protegge genoma
-Proteina P:
coopera con proteina L
fa parte del complesso di trascrizione
- Proteina L:
legata a nucleoproteina
RNA pol RNA DIP
RNA (-) copiato in RNA (+) - Proteina M:
riveste interno del pericapside
auto assemblaggio virioni
Ciclo replicativo Paramyxovirys dove avviene ?
CITOPLASMA
Fasi replicazione
da 1RNA(-) —> 6mRNA x proteine
- RNA pol RNA dipendente trascrive RNA- —> mRNA+
- Riconosce NP start e codifica RNA+ specifica x sintesi di NP
- Importante poliA—> tramite un sistema di inceppamento forma mRNA poliadenilato
- RNA POL si inceppa, si stacca e riattacca in un altro sito di inizio (spesso non funziona questo, e si perdono polimerasi)
- Da 1RNA- —> 6mRNA poliA
- REPLICAZIONE:
- quando aumenta la quantità di NP si ha trascrizione continua (RNA POL NON SI INCEPPA)
- RNA pol sintetizza intermedio replicativo RNA- —> RNA+
RNA+ è usato come stampo per formare nuovi genomi virali RNA-
- RNA(-) lega NP (sempre)!!
feedback negativo
Morbillo
paramyxovirus (morbillovirus)
uno dei 5 esantemi infantili
molto contagioso
Infetta solo uomo (1 siero tipo)
grave (neonati-adulti)
Recettori Morbillo
recettore CD46 (epitelio respiratorio)
recettore nectina-4 (altri epiteli)
recettore CD150 (cell SI) —> viremia!!
Infezione Morbillo
1) infetta / replica tratto respiratorio
2) diffusione linfatica
3) viremia:
- vie respiratorie
- tratto urinario
- congiuntiva
-SNC
|
|
risp immunitaria genera esantema
- esantema spesso è seguito da guarigione + immunità a vita
- esantema oppure può dare conseguenze rare (encefalite / diarrea / polmonite )
CD46
Recettore Morbillo X epitelio resp
CD150
Recettore morbillo x SI
Nectina-4
Recettore morbillo X epiteli
Macchie di Koplick
DIAGNOSI certa di MORBILLO
- macchie mucosa buccale
- precedono rush cutaneo
Morbillo infezione
Infezione solitamente sintomatica
-incubazione 7-13gg
1) fase prodromica —> (2/4gg)
• febbre alta-tosse-fotofobia
• molto contagioso
2) macchie di Koplick
3) fase eruttiva RASH CUTANEO ESTESO
• febbre altissima
Guarigione post esantema da morbillo (di solito)
Possibili complicanze morbillo
Otite media
Polmonite (60% morti)
Encefalite (rara ma fatale)
• disordini mentali - epilessia - sordità 🧏🏻♀️
• encefalite post infettiva: demielinizzazione neuroni
• panencefalite sclerosante acuta (PESS):
malattia rara e fatale
virus persistente nel cervello
Panencefalite sclerosante acuta
Complicanza post esantema morbillo
virus persiste nel cervello
Polmonite (morbillo)
Complicanza post esantema.
60% morti
Trasmissione Morbillo
AEROSOL
Immunità morbillo
Temporanea immunosoppressione (cell T)
- possibile riattivazione inf latenti (herpes/tubercolosi)
- aumento mortalità x malattie diverse
IMMUNITÀ PERMANENTE
IMMUNITÀ NATURALE DEL MORBILLO È PERMANENTE