Paramyxo Flashcards

1
Q

Generi paramyxovirus

A

morbillovirus —> morbillo
paramyxovirus —> parotite - parainfluenza
Pneumovirus —> RSV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Struttura Paramyxovirus

A

Più grandi di orthomyxo

Pericapside

Capside elicoidale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Genoma Paramyxovirys

A

sRNA (-)

lega NP + proteina L (polimerasi)

6 geni X 6 proteine (no causale l’ordine )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Pericapside

A

1) Proteina F (fusogena)

  • media fusione pericapside - membrana
  • taglio proteolitico —> F1-F2 (legati da ponti disolfuro)

-residuo idrofobico —> fusion peptide

  • proteina trimerica molto conservata

-importanti anticorpi contro proteina F

2) Proteina virale di attacco (VAP) variabile

-HN:
emoagglutinante/neuroaminidasica
parotite + parainfluenza

-H:
emoagglutinante
morbillo

-G: glicoproteina
lega recettori
RSV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Proteina F

A

Proteina fusogena
Paramyxovirus
taglio proteolitico F1-F2
Importante x fusione di pericapside e membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Proteina VAP

A

Proteina virale di attacco, variabile

HN—> parotite / parainfluenza

H—> morbillo

G—> RSV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CAPSIDE Paramyxovirus

A

Capside elicoidale

-Proteina N/NP:
associata a RNA
molto abbondante
protegge genoma

-Proteina P:
coopera con proteina L
fa parte del complesso di trascrizione

  • Proteina L:
    legata a nucleoproteina
    RNA pol RNA DIP
    RNA (-) copiato in RNA (+)
  • Proteina M:
    riveste interno del pericapside
    auto assemblaggio virioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ciclo replicativo Paramyxovirys dove avviene ?

A

CITOPLASMA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Fasi replicazione

A

da 1RNA(-) —> 6mRNA x proteine

  1. RNA pol RNA dipendente trascrive RNA- —> mRNA+
  2. Riconosce NP start e codifica RNA+ specifica x sintesi di NP
  3. Importante poliA—> tramite un sistema di inceppamento forma mRNA poliadenilato
  4. RNA POL si inceppa, si stacca e riattacca in un altro sito di inizio (spesso non funziona questo, e si perdono polimerasi)
  5. Da 1RNA- —> 6mRNA poliA
  6. REPLICAZIONE:
    - quando aumenta la quantità di NP si ha trascrizione continua (RNA POL NON SI INCEPPA)
  • RNA pol sintetizza intermedio replicativo RNA- —> RNA+

RNA+ è usato come stampo per formare nuovi genomi virali RNA-

  • RNA(-) lega NP (sempre)!!

feedback negativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Morbillo

A

paramyxovirus (morbillovirus)

uno dei 5 esantemi infantili

molto contagioso

Infetta solo uomo (1 siero tipo)

grave (neonati-adulti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Recettori Morbillo

A

recettore CD46 (epitelio respiratorio)

recettore nectina-4 (altri epiteli)

recettore CD150 (cell SI) —> viremia!!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Infezione Morbillo

A

1) infetta / replica tratto respiratorio

2) diffusione linfatica

3) viremia:
- vie respiratorie
- tratto urinario
- congiuntiva
-SNC

|
|

risp immunitaria genera esantema

  • esantema spesso è seguito da guarigione + immunità a vita
  • esantema oppure può dare conseguenze rare (encefalite / diarrea / polmonite )
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

CD46

A

Recettore Morbillo X epitelio resp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CD150

A

Recettore morbillo x SI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nectina-4

A

Recettore morbillo X epiteli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Macchie di Koplick

A

DIAGNOSI certa di MORBILLO

  • macchie mucosa buccale
  • precedono rush cutaneo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Morbillo infezione

A

Infezione solitamente sintomatica
-incubazione 7-13gg
1) fase prodromica —> (2/4gg)
• febbre alta-tosse-fotofobia
• molto contagioso
2) macchie di Koplick
3) fase eruttiva RASH CUTANEO ESTESO
• febbre altissima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Guarigione post esantema da morbillo (di solito)

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Possibili complicanze morbillo

A

Otite media

Polmonite (60% morti)

Encefalite (rara ma fatale)

• disordini mentali - epilessia - sordità 🧏🏻‍♀️
• encefalite post infettiva: demielinizzazione neuroni
• panencefalite sclerosante acuta (PESS):
malattia rara e fatale
virus persistente nel cervello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Panencefalite sclerosante acuta

A

Complicanza post esantema morbillo

virus persiste nel cervello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Polmonite (morbillo)

A

Complicanza post esantema.

60% morti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Trasmissione Morbillo

A

AEROSOL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Immunità morbillo

A

Temporanea immunosoppressione (cell T)

  • possibile riattivazione inf latenti (herpes/tubercolosi)
  • aumento mortalità x malattie diverse

IMMUNITÀ PERMANENTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

IMMUNITÀ NATURALE DEL MORBILLO È PERMANENTE

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Diagnosi morbillo
Sierologica: - IgM (acuta) -IgG (pregressa/immunta) RT PCR
26
Terapia MORBILLO
Vaccino VIVO ATTENUATO (sicuro) - efficace Prima dose—> 14 mesi di nascita Seconda dose —> 6 anni - controindicazioni donne gravide pazienti immunodepressi NO ANTIVIRALI AD OGGI
27
Vaccino vivo attenuato MORBILLO
Somministro con rosolia + parotite MPR
28
VIRUS ENDEMICI
Influenza Morbillo Parotite
29
HPIV (para influenzale) caratteristiche
Paramyxovirus Infezioni localizzate Sintomi lievi (simili a influenza ) Assenza vaccino 4 sierotipi patogeni x uomo: • 1,2,3 —> gravi • 4 —> lieve infezione vie resp superiori
30
Infezione HPIV
Infezioni vie respiratorie superiori (raffreddore-naso - gola) Rara viremia • ogni età • bersaglio —> acido sialico (HN)
31
Picco HPIV
OTTOBRE
32
Immunità HPIV
Risp cellulo mediata: - protezione breve (IgA) - danno cellulare Elusione SI - possibile reinfezione ma lieve RISOLUZIONE SPESSO AUTONOMA
33
Manifestazioni cliniche HPIV
Sierotipi 1,2,3 • lievi —> faringite • gravi —> polmonite - bronchite Neonati “croup” —> ingrossamento glottide —> ostruzioni
34
Diagnosi HPIV
RT-PCR Antigeni virali
35
Terapia HPIV
No vaccino No antivirali
36
Parotite caratteristiche
Paramyxovirus Molto contagiosa Uomo—> unico serbatoio naturale 1 sierotipo Endemica Ingrossamento ghiandole salivari ORECCHIONI!!
37
Trasmissione Parotite
AEROSOL CONTATTO DIRETTO
38
Infezione parotite
HN + acido sialico infezione alte vie respiratorie (localizzata) virus diffonde a ghiandole parotidi (viremia/dotto di Stenone) diffusione per viremia: - testicoli - ovaie - pancreas -tiroide -altro organi
39
Manifestazioni cliniche Parotite:
Spesso asintomatiche (16-18gg incubazione) Virus in saliva - urine - SNC Esordio improvviso Ingrossamento parotide + febbre Complicanze: - pancreatite -orchite (testicoli) - encefalite / meningite
40
Diagnosi parotite
Sierologica: igM IgG Diretta: RT-PCR Isolamento
41
Diagnosi parotite
Sierologica: igM IgG Diretta: RT-PCR Isolamento
42
Terapia PAROTITE
VACCINO VIVO ATTENUATO - MPR - somministro anche con varicella - induco risp immunitaria efficace
43
Controindicazioni vaccino parotite
Gravidanza Immunodepressi Neonati
44
Orchite
Complicanza PAROTITE
45
Pancreatite
Complicanza parotite
46
RSV caratteristiche
Paramyxovirus (Pneumovirus) Glicoproteina “G” non lega acido sialico / eritrociti Pericoloso (malattie respiratorie Eni neonati - bambini piccoli) Picco GENNAIO (novembre - marzo) infezioni vie resp alte/poi basse re infezioni tutta la vita
47
Infezioni respiratorie fatali neonati/bambini piccoli
RSV
48
Infezioni RSV
Infezioni localizzate vie respiratorie No viremia o diffusione sistemica Induce sincizi —> polmonite Necrosi bronchi - bronchioli: - fibrina - muco - materiale necrotico nelle vie aeree minori
49
Immunità naturale RSV
Non previene reinfezione
50
RSV epidemiologia
Molto diffusi nei bambini piccoli quasi tutti entro il 2aa di vita stagionalità invernale epidemie OGNI ANNO MOLTO contagioso (incubazione 4-5gg)
51
Trasmissione RSV
AERSOL MANI INFETTE FOMITI
52
Manifestazioni cliniche RSV
Raffreddore comune —> adulto/adolescenti Polmoniti / bronchioliti —> neonati - viene trattenuta aria - ventilazione minore
53
RSV FATALE
Neonati prematuri Immunodepressi
54
Reinfezione RSV
Raffreddore - escerbazione asma Infezione meno grave della prima Anticorpi materni sono protettivi per po poco tempo
55
Diagnosi RSV
RT-PCR antigeni virali
56
Terapia RSV
Bambini sani—> somministrazione O2 Bambini piccoli alti rischio: - immunizzazione passiva -immunoglobuline anti-RSV - anticorpo monoclonali umanizzati contro proteina F
57
Palivizumab - Nirsevimab
Anticorpi monoclonali contro proteina F
58
Importante vaccinazione di donne gravide X RSV
59
Nuovo vaccino RSV
Proteina F pre-fusione Induciamo anticorpi anti-Pre FUSIONE trial su donne gravide —> no effetti negativi trial su anziani —> no effetti negativi
60
Nirsevimab
Anticorpo monoclonale anti-RSV protegge da RSV x tutta la stagione somministrazione intra muscolo somministrazione a tutti
61
TERAPIA RSV
Ribavirina PALIZUMAB NIRSEVIMAB
62
hMPV (metapneumovirus) caratteristiche
Paramyxovirus (Pneumovirus) Molto contagioso
63
Picco hMPV
MARZO
64
hMPV infezioni
Infezioni vie respiratorie bambini otiti e stomatiti possibile co-infezione con virus respiratori: -RSV -PARAINFLUENZA
65
Immunità hMPV
Adulti sieropositivi 100% bambini sieronegativi —> rischio anziani —> rischio
66
Diagnosi hMPV
RT-PCR
67
TERAPIA hMPV
Assente