paniere storia economica - chiuse Flashcards
03-01 Qual è la caratteristica principale di un’economia pre-industriale?
* Ruolo preponderante della manifattura
* Ruolo preponderante dei servizi
* Nessuna risposta è corretta
* Ruolo preponderante dell’agricoltura
Ruolo preponderante dell’agricoltura
03-02 In un’economia pre-industriali esistono attività manifatturiere?
* Sì, anche se manca la specializzazione del lavoro
* Assolutamente no
* No, perché mancano i mercati
* Prevalentemente sì
No, perché mancano i mercati
03-03 Cosa s’intende per progresso?
* Tutte le risposte sono corrette
* Aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società
* Crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell’economia
* Un termine che fa riferimento a norme etiche
Un termine che fa riferimento a norme etiche
03-04 Cosa s’intende per sviluppo?
* Tutte le risposte sono corrette
* Un termine che fa riferimento a norme etiche
* Crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell’economia
* Aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società
Crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell’economia
03-05 Cosa s’intende per crescita?
* Aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società
* Tutte le risposte sono corrette
* Un termine che fa riferimento a norme etiche
* Crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell’economia
Aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società
03-06 In un’economia pre-industriale, esiste il commercio?
* Si, ma solo per beni di grande valore e destinati ai mercati internazionali
* No, perché esiste solo l’autoconsumo
* Si, ma solo destinati ai mercati nazionali
* Si, ma solo per generi di prima necessità
Si, ma solo per beni di grande valore e destinati ai mercati internazionali
03-07 Qual è la caratteristica principale dell’età pre-industriale?
* Ruolo preponderante dei servizi
* Nessuna risposta è corretta
* Ruolo preponderante dell’agricoltura
* Ruolo preponderante della manifattura
Ruolo preponderante dell’agricoltura
03-08 In un’economia pre-industriale, se esiste un surplus, come viene impiegato?
* Per consumi di beni primari
* Per investimenti
* Per consumi di lusso
* Esiste solo l’autoconsumo
Per consumi di lusso
03-09 Un’economia stagnante è anche detta:
* Economia immobile
* Economia statica
* Economia stabile
* Economia dinamica
Economia immobile
03-10 Cosa s’intende per stagnazione?
* Un periodo prolungato in cui la produzione manifatturiera non cresce né cala
* Un periodo prolungato in cui la produzione agricola non cresce né cala
* Un periodo prolungato in cui la produzione e il reddito nazionale non crescono né calano
* Un periodo prolungato in cui la popolazione non cresce né cala
Un periodo prolungato in cui la produzione e il reddito nazionale non crescono né calano
03-11 Quale fra queste NON è una caratteristica delle economie pre-industriali
* L’80% della popolazione si dedica ad attività agricole
* Le uniche attività agricole sono legate alla cerealicoltura e alla caccia
* Dall’agricoltura deriva la maggior parte del reddito nazionale.
* Bassa produttività delle attività agricole.
Le uniche attività agricole sono legate alla cerealicoltura e alla caccia
03-12 In un’economia pre-industriale:
* L’80% della popolazione o più è dedita ad attività agricole
* Non esistono attività di trasformazione
* Circa il 50% della popolazione è dedita d attività di caccia e pesca
* La percentuale di popolazione dedita all’agricoltura è inferiore a quella dedica alla manifattura
L’80% della popolazione o più è dedita ad attività agricole
03-13 In un’economia pre-industriale:
* Vi è una condizione di povertà diffusa
* Solo il 20% della popolazione vive in condizione al di sopra della soglia di povertà
* Solo l’80% della popolazione vive in condizione al di sopra della soglia di povertà
* Vi è una forte sperequazione nei redditi
Vi è una condizione di povertà diffusa
07-01 Il Medioevo va:
* Dalla caduta dell’Impero Romano (410) alla scoperta dell’America
* Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni
* Dal 1492 ai nostri giorni
* Dalla scoperta dell’America (1492) alla Rivoluzione Industriale
Dalla caduta dell’Impero Romano (410) alla scoperta dell’America
07-02 Il ciclo economico è tipico:
* Solo delle economie preindustriali
* Solo delle economie di mercato
* Di ogni tipo di economia
* Solo delle economie pianificate
Solo delle economie di mercato
07-03 Secondo quale autore l’inversione di tendenza dei cicli economici dipende dalla tecnologia?
* Schumpeter
* Kondrat’ev
* Smith
* Juglar
Schumpeter
07-04 Nella teoria dei cicli economici, la variabile ciclica:
* Può essere qualunque variabile macroeconomica
* E’ necessariamente il Reddito
* Sono i livelli dei prezzi
* E’ necessariamente il Prodotto Interno Lordo
Può essere qualunque variabile macroeconomica
07-05 Cosa significa contestualizzare gli avvenimenti?
* Conoscere esclusivamente la data di quanto accaduto
* Collocarli nella loro giusta epoca storica, in modo da poter essere inseriti in una corretta sequenza
* L’uso di desumere elementi da testi precedenti
* Collocarli nel loro contesto geografico, in modo da poter essere inseriti in una corretta sequenza
Collocarli nella loro giusta epoca storica, in modo da poter essere inseriti in una corretta sequenza
07-06 Schumpeter e Walras:
* Entrambi hanno postulato che l’equilibrio generale, i fattori esterni sono variabili endogene
* Il primo adotta un approccio dinamico, il secondo un approccio statico dell’equilibrio generale
* Il secondo adotta un approccio dinamico, il primo un approccio statico dell’equilibrio generale
* Entrambi hanno postulato che l’equilibrio generale, i fattori esterni sono variabili esogene
Il primo adotta un approccio dinamico, il secondo un approccio statico dell’equilibrio generale
07-07 Perché nelle economie di mercato avvengono fluttuazioni cicliche?
* Per gli squilibri tra domanda e offerta
* A causa delle innovazioni tecnologiche
* A causa delle rivoluzioni industriali
* E’ un dato empirico, si possono fare solo ipotesi
E’ un dato empirico, si possono fare solo ipotesi
07-08 Secondo Schumpeter, qual è il punto più significativo nella funzione ciclica?
* Il flesso
* Il punto medio
* Il punto di massimo
* Il punto di minimo
Il flesso
07-09 L’età moderna va:
* Dalla caduta dell’Impero Romano (410) alla scoperta dell’America
* Dalla scoperta dell’America (1492) alla Rivoluzione Industriale
* Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni
* Dal 1492 ai nostri giorni
Dalla scoperta dell’America (1492) alla Rivoluzione Industriale
07-10 L’età contemporanea va:
* Dalla scoperta dell’America (1492) alla Rivoluzione Industriale
* Dalla caduta dell’Impero Romano (410) alla scoperta dell’America
* Dal 1492 ai nostri giorni
* Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni
Dalla Rivoluzione Industriale (1760 circa) ai nostri giorni
07-11 Nella teoria dei cicli di Schumpeter:
* I cicli durano 40 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai picchi; la tecnologia determina l’inizio della crescita rapida
* I cicli durano 40 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; la tecnologia determina l’inizio della crescita rapida
* I cicli durano 20 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; le invenzioni determinano l’inizio della crescita rapida
* I cicli durano 20 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; la tecnologia determina l’inizio della crescita rapida
I cicli durano 40 anni; il punto grafico più rilevante è dato dai flessi; la tecnologia determina l’inizio della crescita rapida
07-12 Nell’analisi grafica dei cicli economici, la durata di una fluttuazione:
* Si misura lungo la curva
* Si misura sull’asse X
* E’ data dal punto di flesso
* Si misura sull’asse Y
Si misura sull’asse X
07-13 Sul piano metodologico, lo storico economico come si differenzia dall’economista?
* Sul piano metodologico non esiste alcuna differenza tra le due figure
* Lo storico tende a ridurre le variabili da analizzare, l’economista tende a considerarle tutte
* L’economista tende a ridurre le variabili da analizzare, lo storico tende a considerarle tutte
* Sia lo storico che l’economista considerano tutte le variabili, ma l’economista le applica nei modelli
L’economista tende a ridurre le variabili da analizzare, lo storico tende a considerarle tutte
07-14 Nell’INTERPRETAZIONE del fatto è rilevante:
* Soltanto la cronologia
* L’esame critico svolto ad opera dello storico
* Nessuna risposta è corretta
* L’esame oggettivo da parte di un osservatore
L’esame critico svolto ad opera dello storico
07-15 Nella curva di un ciclo economico, il punto più basso è detto:
* Contrazione
* Espansione
* Crisi
* Ripresa
Ripresa
07-16 La Storia economica è
* Rientra nel settore scientifico dell’economia politica
* Una scienza esatta
* Una disciplina accademica
* Una parte della Storia d’impresa
Una disciplina accademica
07-17 Nella curva di un ciclo economico, il punto più alto è detto:
* Contrazione
* Crisi
* Espansione
* Ripresa
Crisi
07-18 Nell’analisi grafica dei cicli economici, l’ampiezza di una fluttuazione:
* Si misura sull’asse Y
* E’ data dal punto di flesso
* Si individua lungo la curva
* Si misura sull’asse X
Si misura sull’asse Y
07-19 L’Unità d’Italia è avvenuta nel 1861: in quale epoca storica la collochiamo?
* Età contemporanea
* Antichità
* Età moderna
* Medioevo
Età contemporanea
07-20 Cosa hanno in comune la Storia economica e l’Economia
* Niente
* La problematica
* Gli studiosi
* La metodologia
La problematica
07-21 Quando nasce la Storia economica?
* Negli ultimi decenni
* Sul finire del XVII secolo
* Metà del XIX secolo
* Con l’inizio della Rivoluzione industriale
Metà del XIX secolo
07-22 Come definisce la Storia economica Carlo Maria Cipolla?
* Storia delle relazioni economiche, delle vicende istituzionali, politiche e culturali
* Storia dei fatti e delle vicende economiche a livello individuale o aziendale o collettivo
* Storia dell’andamento delle variabili macroeconomiche
* Storia dei fatti e delle vicende economiche svolte dai singoli
Storia dei fatti e delle vicende economiche a livello individuale o aziendale o collettivo
07-23 L’analisi di un ciclo deve tenere conto:
* Durata della fluttuazione, ampiezza della fluttuazione
* Variabile ciclica usata, durata e ampiezza della fluttuazione
* Nessuna delle altre risposte è corretta
* Variabile ciclica, picchi e flessi
Variabile ciclica usata, durata e ampiezza della fluttuazione
07-24 Qual è l’aspetto che ci consente di distinguere un’economia industriale da una preindustriale?
* La percentuale di popolazione dedita all’agricoltura
* La presenza delle industrie
* La struttura demografica
* la realizzazione di una politica industriale da parte del governo
La percentuale di popolazione dedita all’agricoltura
07-25 Che cos’è il trend stazionario?
* La media aritmetica della crescita economica
* E’ la tendenza alla crescita zero a livello demografico
* E’ la tendenza stazionaria delle economie preindustriali
* Un periodo di stagnazione
E’ la tendenza stazionaria delle economie preindustriali
08-01 Alcuni storici affermano che la rivoluzione industriale sia avvenuta proprio in Inghilterra a causa della religione e della mentalità. Cosa sostiene a riguardo Paul Bairoch?
* Che si svilupparono anche paesi cattolici
* Che vi erano anche altri paesi protestanti, ma non sviluppati
* Che non è vero che il cattolicesimo sia contrario alle attività economiche
* Tutte le critiche sono corrette
Tutte le critiche sono corrette
08-02 Da quando l’Inghilterra è una monarchia parlamentare?
* Dal 1688
* Dal 1830
* Dal 1760
* Nessuna risposta è corretta
Dal 1688
08-03 Cosa affermano i teorici dei cicli economici a proposito della rivoluzione industriale inglese?
* Che fu un processo graduale
* Che è stato un avvenimento unico e irripetibile
* Che non è stato un avvenimento unico e irripetibile
* Che la rivoluzione industriale non è soltanto legata all’innovazione tecnologica
Che è stato un avvenimento unico e irripetibile
08-04 Quale aspetto colpì maggiormente Marx a proposito della rivoluzione industriale inglese?
* La drammaticità dei cambiamenti per le masse
* Tutte le risposte sono corrette
* Gli effetti positivi della nascita delle fabbriche sulla specializzazione del lavoro
* La nascita delle fabbriche, perché generarono economie di scala
La drammaticità dei cambiamenti per le masse
08-05 Chi usò per primo il termine rivoluzione per indicare i cambiamenti industriali inglesi?
* Rondo Cameron
* Dei cronisti francesi
* Thomas Ashton
* Marx e Engel
Dei cronisti francesi
08-06 Qual è il periodo giusto entro cui collocare la Rivoluzione industriale inglese secondo Ashton?
* 1760-1830
* 1688-1850
* 1780-1800
* 1750-1770
1760-1830
08-07 Perché Rondo Cameron sostiene che l’espressione Rivoluzione industriale sia imprecisa e fuorviante?
* Perché lascia pensare che sia un cambiamento soltanto tecnologico
* Tutte le risposte sono corrette
* Perché la datazione è imprecisa
* Perché di solito rivoluzione si usa per indicare fatti che hanno ripercussioni immediate
Tutte le risposte sono corrette
08-08 Come definisce la Rivoluzione industriale Thomas Ashton?
* Un mutamento lento e graduale delle strutture economiche avvenute in Inghilterra tra il 1760 e il 1830
* Un mutamento rapido e radicale delle strutture economiche avvenute in Inghilterra tra il 1760 e il 1830
* Un mutamento lento ma radicale delle strutture economiche avvenute in Inghilterra tra il 1688 e il 1830
* Un mutamento rapido e radicale delle strutture sociali e culturali avvenute in Inghilterra tra il 1760 e il 1830
Un mutamento rapido e radicale delle strutture economiche avvenute in Inghilterra tra il 1760 e il 1830
08-09 Perché gli storici che aderirono alla corrente ‘gradualista’ rifiutano il concetto di rivoluzione?
* Perché i cambiamenti furono tecnologicamente incompleti
* Perché i cambiamenti furono localizzati
* Perché i cambiamenti furono graduali
* Tutte le risposte sono corrette
Tutte le risposte sono corrette
08-10 Ai tempi della Rivoluzione industriale inglese, quale paese era politicamente più potente?
* L’Olanda
* La Francia
* Il Portogallo
* La Spagna
La Francia
08-11 Prima della Rivoluzione industriale inglese, quale altro paese era all’avanguardia economicamente?
* Olanda
* Francia
* Portogallo
* Spagna
Olanda
10-01 Come si può definire la ‘rivoluzione demografica’?
* Aumento irreversibile della popolazione
* Aumento improvviso e inatteso della popolazione
* Nessuna risposta è corretta
* Aumento graduale della popolazione
Aumento irreversibile della popolazione
10-02 Cosa caratterizza la fase della crescita transizionale della popolazione secondo Notestein?
* Alta natalità, alta mortalità
* Alta natalità, bassa mortalità
* Bassa natalità, bassa mortalità
* Bassa natalità, alta mortalità
Alta natalità, bassa mortalità
10-03 Chi ha elaborato la teoria della transizione demografica?
* Notestein
* Schumpeter
* Wrigley
* Malthus
Notestein
10-04 In base ai dati storici:
* La crescita della popolazione iniziò prima dell’industrializzazione
* La crescita della popolazione iniziò dopo dell’industrializzazione
* La rivoluzione causò la rivoluzione industriale
* Non c’è correlazione tra crecita demografica e crescita economica
La crescita della popolazione iniziò prima dell’industrializzazione
10-05 Cosa erano le ‘poor laws’?
* Dazi doganali
* Leggi assistenziali
* Tasse sui consumi
* Tasse sul reddito
Leggi assistenziali
10-06 Cosa caratterizza la fase del declino o ‘post-transizionale’ della popolazione secondo Notestein?
* Alta natalità, bassa mortalità
* Bassa natalità, alta mortalità
* Alta natalità, alta mortalità
* Bassa natalità, bassa mortalità
Bassa natalità, bassa mortalità
10-07 Cosa caratterizza la fase ‘pre-transizionale’ della popolazione secondo Notestein?
* Alta natalità, alta mortalità
* Bassa natalità, alta mortalità
* Bassa natalità, bassa mortalità
* Alta natalità, bassa mortalità
Alta natalità, alta mortalità
10-08 Secondo Malthus, le risorse economiche crescono:
* In progressione geometrica
* In maniera casuale
* In progressione aritmetica
* Costantemente
In progressione aritmetica
10-09 Secondo Malthus, la popolazione cresce:
* Costantemente
* In progressione aritmetica
* In maniera casuale
* In progressione geometrica
In progressione geometrica
10-10 Cosa sono i ‘freni preventivi’ auspicati da Malthus?
* Nessuna risposta è corretta
* Avvenimenti accidentali
* Restrizioni morali
* Epidemie, carestie e guerre
Restrizioni morali
10-11 In che modo Malthus definisce le crisi di ancien régime?
* Freni repressivi
* Feed-back positivo
* Feed-back negativo
* Freni preventivi
Freni repressivi
10-12 Perché Malthus avrebbe voluto l’abrogazione delle ‘poor laws’?
* Perché impedivano l’incremento demografico
* Perché causavano l’aumento della povertà
* Perché favorivano l’incremento demografico
* Perché sottraevano risorse alla borghesia
Perché favorivano l’incremento demografico
11-01 Qual è la definizione più corretta di ‘rivoluzione agraria’?
* Trasformazioni che comportano un aumento della popolazione, un aumento della produzione agricola e un aumento della produzione industriale
* Trasformazione nelle tecniche e nelle usanze agrarie che comportano un aumento della produzione
* Trasformazione nelle tecniche e nelle usanze agrarie che comporta un aumento della produttività
* Trasformazione nelle tecniche e nelle usanze agrarie che comportano un aumento della produzione grazie all’aumento della produttività
Trasformazione nelle tecniche e nelle usanze agrarie che comportano un aumento della produzione grazie all’aumento della produttività
11-02 Come fu possibile migliorare la tecnica della rotazione triennale?
* Attraverso l’introduzione delle piante foraggere
* Attraverso le enclosures
* Tutte le risposte sono corrette
* Attraverso l’uso dei cavalli
Attraverso l’introduzione delle piante foraggere
11-03 Cosa s’intende per produzione agricola?
* Il valore assoluto dei beni ottenuti dalle attività agricole
* Aumentare l’uso delle terre a disposizione
* Il miglioramento delle tecniche agrarie
* Il rapporto tra input e output
Il valore assoluto dei beni ottenuti dalle attività agricole
11-04 Cosa s’intende per produttività agricola?
* Il rapporto tra input e output
* Il miglioramento delle tecniche agrarie
* Aumentare l’uso delle terre a disposizione
* Il valore assoluto dei beni ottenuti dalle attività agricole
Il rapporto tra input e output
11-05 Quale fra queste NON è un’attività che in Inghilterra comportò l’aumento della produttività agricola?
* Messa a coltura di nuove terre
* Selezione di sementi
* Uso della seminatrice
* Uso di cavalli
Messa a coltura di nuove terre
11-06 Perché i campi aperti erano una restrizione allo sviluppo agricolo inglese?
* Nessuna risposta è corretta
* Perché causava spreco di risorse
* Perché per fare gli ammodernamenti erano necessari provvedimenti di legge
* Perché non favoriva l’incentivo agli investimenti
Perché non favoriva l’incentivo agli investimenti
11-07 Quando era avvenuta in Inghilterra l’emancipazione dei servi?
* Nel XVI secolo
* Nel XVIII secolo
* Nel XVII secolo
* Nel XIX secolo
Nel XVI secolo
11-08 Fino a quando restò in vigore il maggiorascato in Inghilterra?
* Fino al XVII secolo
* Fino al XVIII secolo
* Fino al XVI secolo
* Fino al XIX secolo
Fino al XVII secolo
11-09 I campi aperti (individuare la risposta ERRATA)
* Erano proprietà private
* Prevedevano che ogni anno 2/3 della terra restasse a maggese
* Venivano coltivati con il sistema della rotazione
* Garantivano a tutti il diritto di pascolo
Erano proprietà private
11-10 Gli appoderamenti o ‘enclosures’ si attuarono in Inghilterra:
* Nel XV secolo
* Nel XVI secolo
* Tra il 1750 e il 1850
* Tra il 1650 e il 1750
Tra il 1750 e il 1850
11-11 Quando i campi aperti furono recintati, chi acquistò le terre?
* Gli stessi agricoltori
* Tutte le risposte sono corrette
* La borghesia
* L’aristocrazia
L’aristocrazia
11-12 Cosa erano le ‘High farming’?
* Piccoli possedimenti terrieri
* Divieti a vedere le terre
* Proprietà che potevano essere trasferite solo integralmente
* Grandi imprese agricole
Grandi imprese agricole
11-13 In che cosa si specializzarono le high farming inglesi?
* Cerealicoltura
* Orticoltura e cerealicoltura
* Cerealicoltura e allevamenti
* Orticoltura e allevamenti
Cerealicoltura e allevamenti
13-01 Perché fu necessario concentrare il lavoro nelle fabbriche?
* Perché l’espansione dei mercati comportò maggiori investimenti e necessità di una forza motrice
* Perché la nascita delle città comportò maggiori investimenti e necessità di una forza motrice
* Perché l’invenzione delle macchine comportò maggiori investimenti e necessità di una forza motrice
* Perché la specializzazione del lavoro comportò maggiori investimenti e necessità di una forza motrice
Perché l’invenzione delle macchine comportò maggiori investimenti e necessità di una forza motrice
13-02 Quali fra questi NON è un brevetto che ha inciso sulla rivoluzione industriale?
* La navetta volante per la tessitura di John Kay
* La macchina a vapore di James Watt
* Il Telettrofono di Antonio Meucci
* La Jenny, macchina per filare, di James Haegreaves
Il Telettrofono di Antonio Meucci
13-03 Cosa comportò la nascita delle fabbriche?
* Decentramento del lavoro; produzione per il mercato
* Separazione tra proprietà di mezzi di produzione e produttori diretti; decentramento del lavoro
* Separazione tra proprietà di mezzi di produzione e produttori diretti; produzione per il mercato
* Separazione tra proprietà di mezzi di produzione e produttori diretti; autoconsumo
Separazione tra proprietà di mezzi di produzione e produttori diretti; produzione per il mercato
13-04 Quali sono stati i settori trainanti della prima Rivoluzione industriale?
* Il settore tessile e l’agroalimentare
* Il settore tessile, elettrico e siderurgico
* Il settore tessile, siderurgico e estrattivo
* Il settore tessile, meccanico e estrattivo
Il settore tessile, siderurgico e estrattivo
13-05 Quale fra le seguenti caratteristiche NON è attribuibile al Putting Out System?
* Scarso impiego di capitali
* Assegnazione successiva del lavoro
* Lavoro domestico
* Autoconsumo
Autoconsumo
13-06 Chi era James Hargreaves?
* Un fabbro della Cornovaglia
* Un apprendista operaio di Lancaster
* Un matematico scozzese
* Un tessitore e carpentiere del Lancashire
Un tessitore e carpentiere del Lancashire
13-07 Chi ha costruito la prima macchina a vapore?
* John Kay
* Thomas Newcomen
* James Haegreaves
* James Watt
Thomas Newcomen
13-08 Cosa ha inventato James Watt?
* Una macchina a vapore con camera di condensazione separata
* La prima macchina a vapore
* Una macchina per filare con 12 fusi
* La prima navetta volante
Una macchina a vapore con camera di condensazione separata
13-09 Chi ha brevettato la locomotiva a vapore?
* Thomas Newcomen
* John Kay
* James Haegreaves
* James Watt
James Watt
13-10 Chi era James Watt?
* Un tessitore e carpentiere del Lancashire
* Un fabbro della Cornovaglia
* Un apprendista operaio di Lancaster
* Un matematico scozzese
Un matematico scozzese
13-11 Chi era Thomas Newcomen?
* Un tessitore e carpentiere del Lancashire
* Un fabbro della Cornovaglia
* Un matematico scozzese
* Un apprendista operaio di Lancaster
Un fabbro della Cornovaglia
13-12 Chi era John Kay?
* Un matematico scozzese
* Un apprendista operaio di Lancaster
* Un tessitore e carpentiere del Lancashire
* Un fabbro della Cornovaglia
Un apprendista operaio di Lancaster
13-13 Quale fra le seguenti caratteristiche NON è attribuibile al sistema di Cottage Industry?
* Lavoro domestico
* Scarso impiego di capitali
* Autoconsumo
* Unica fonte di reddito
Unica fonte di reddito
14-01 Cosa erano i commerci triangolari?
* Le navi inglesi commerciavano anche prodotti di altri paesi in modo da saldare ottenere tutte le materie prime necessarie
* Le navi inglesi commerciavano anche prodotti di altri paesi in modo da garantire alla marina mercantile degli utili.
* Commercio di beni che toccassero tre continenti
* Commercio di beni provenienti da almeno tre paesi
Le navi inglesi commerciavano anche prodotti di altri paesi in modo da garantire alla marina mercantile degli utili.
14-02 In quale modo l’Inghilterra riuscì a compensare il disavanzo commerciale?
* Attraverso dazi alle esportazioni
* Attraverso dazi alle importazioni
* Attraverso strategie finanziarie
* Attraverso strategie commerciali
Attraverso strategie commerciali
14-03 Quali effetti sortirono le strategie commerciali inglesi volte a ridurre il disavanzo commerciale?
* Si passò ad una condizione di avanzo commerciale
* Si arrivò al pareggio
* Restò il disavanzo
* I risultati furono variabili
Si arrivò al pareggio
14-04 Le leggi di navigazione:
* Assicuravano alla Francia dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1660 al 1849
* Assicuravano all’Olanda dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1849 al 1920
* Assicuravano all’Inghilterra dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1500 al 1660
* Assicuravano all’Inghilterra dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1660 al 1849
Assicuravano all’Inghilterra dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1660 al 1849
14-05 Quale fu la strategia commerciale attuata dall’Inghilterra per ridurre il disavanzo della bilancia commerciale?
* Esportare più manufatti; sostituzione delle importazioni con beni prodotti all’interno; innalzamento dei dazi doganali
* Riduzione delle importazioni; commercio di riesportazione; innalzamento dei dazi doganali
* Esportare più manufatti; commercio di riesportazione; leggi di navigazione
* Riduzione delle importazioni; sostituzione delle importazioni con beni prodotti all’interno; innalzamento dei dazi doganali
Esportare più manufatti; commercio di riesportazione; leggi di navigazione
14-06 Qual era la caratteristica della bilancia commerciale inglese?
* Di essere sempre in pareggio perché l’Inghilterra importava materie prime ed esportava solo filati grezz
* Di essere costantemente in avanzo perché l’Inghilterra importava materie prime ed esportava manufatti
* Di essere costantemente in disavanzo perché l’Inghilterra importava generi di lusso ed esportava solo filati grezzi
* Di essere costantemente in avanzo perché l’Inghilterra importava generi di lusso ed esportava solo filati grezzi
Di essere costantemente in disavanzo perché l’Inghilterra importava generi di lusso ed esportava solo filati grezzi
14-07 Nel corso del Seicento, quali paesi si contendevano il primato commerciale?
* Inghilterra e Italia
* Inghilterra e Portogallo
* Inghilterra e Olanda
* Olanda e Francia
Inghilterra e Olanda
15-01 Quale fra questi NON è un significato storico attribuibile all’abolizione delle leggi sul grano?
* E’ la prima vittoria della borghesia sull’aristocrazia terriera
* Spinse verso nuovi miglioramenti in agricoltura.
* Si affermarono i principi del protezionismo
* L’industria e il commercio avevano raggiunto maggiore importanza rispetto all’agricoltura
Si affermarono i principi del protezionismo
15-02 Chi erano Richard Cobden e John Bright?
* Due parlamentari che si opposero all’abrogazione delle leggi sul grano
* Due industriali che chiedevano l’abrogazione delle leggi sul grano
* Due aristocratici terrieri che chiedevano l’introduzione dei dazi sul grano
* nessuna delle risposte è corretta
Due industriali che chiedevano l’abrogazione delle leggi sul grano
15-03 Quando furono abrogate le corn laws?
* 1846
* 1688
* 1815
* 1838
1846
15-04 Quando fu istituita l’Anti Corn Laws League?
* 1838
* 1846
* 1688
* 1815
1838
15-05 Quando furono approvate dal parlamento inglese le corn laws?
* 1846
* 1815
* 1914
* 1688
1815
15-06 Cosa sono le ‘corn laws’?
* Dazi sull’esportazione di grano
* Dazi sull’importazione di grano
* Sussidi per i produttori di grano
* Sgravi fiscali sulla produzione di grano
Dazi sull’importazione di grano
15-07 Perché fuorno introdotte le corn laws in Inghilterra?
* Perché il grano estero costava di più
* Perché il grano estero costava di meno
* Perché era necessario consumare più grano all’interno dell’Inghilterra per via dell’aumento demografico
* Perché i produttori inglesi di grano avevano bisogno di sussidi
Perché il grano estero costava di meno
15-08 Chi fu il primo a criticare le corn laws?
* John Bright
* Richard Cobden
* David Ricardo
* Robert Peel
David Ricardo
15-09 Perché gli industriali si sentivano danneggiati dalle corn laws?
* Per via della riduzione dei consumi
* Per via della riduzione dei prezzi
* Per via dell’aumento delle tasse
* Per via dell’aumento dei salari
Per via dell’aumento dei salari
15-10 Perché le corn laws avevano effetti sul livello salariale?
* Perché vennero coltivate anche le aree più marginali e questo richiedeva minori salari per i braccianti agricoli
* Perché vennero coltivate anche le aree più marginali e questo richiedeva maggiori salari per i braccianti agricoli
* Perché mantenendo artificiosamente bassi i prezzi dei beni di prima necessità, gli operai delle industrie chiedevano aumenti salariali
* Perché mantenendo artificiosamente alti i prezzi dei beni di prima necessità, gli operai delle industrie chiedevano aumenti salariali
Perché mantenendo artificiosamente alti i prezzi dei beni di prima necessità, gli operai delle industrie chiedevano aumenti salariali
15-11 Quale classe sociale fece pressione in parlamento affinchè fossero introdotte le Corn Laws?
* La borghesia industriale
* Tutte le risposte sono corrette
* Gli operai
* L’aristocrazia terriera
L’aristocrazia terriera
16-01 Nel bimetallismo:
* La coniazione della moneta può essere fatta con riserve in oro e/o argento
* L’argento vale più dell’oro
* Non esiste un tasso di cambio fisso tra oro e argento
* Le monete sono di oro oppure di argento
Le monete sono di oro oppure di argento
16-02 Nel bimetallismo, il rapporto tra oro e argento:
* E’ fisso
* E’ a discrezione delle banche
* Nessuna risposta è corretta
* E’ variabile
E’ fisso
16-03 Perché il Gold Standard può generare crisi deflazionistiche?
* Perché se diminuisce la produzione di oro si rivaluta la moneta e i prezzi salgono
* Perché se diminuisce la produzione di oro si rivaluta la moneta e i prezzi scendono
* Nessuna risposta è corretta
* Perché se aumenta la produzione di oro si rivaluta la moneta e i prezzi scendono
Perché se diminuisce la produzione di oro si rivaluta la moneta e i prezzi scendono
16-04 Le crisi deflazionistiche:
* Non possono verificarsi nè con il monometallismo nè con il bimetallismo
* Sono più ricorrenti con il monometallismo
* Sono possibili sia con il monometallismo che con il bimetallismo
* Sono più ricorrenti con il bimetallismo
Sono più ricorrenti con il monometallismo
16-05 Quando nasce la moneta fiduciaria?
* A metà del Settecento
* In tempi antichi
* All’inizio dell’Ottocento
* Nel XVI secolo
Nel XVI secolo
16-06 Quando nasce la moneta?
* In tempi antichi
* Nel XVI secolo
* All’inizio dell’Ottocento
* A metà del Settecento
In tempi antichi
16-07 Quando nasce il Gold Standard in Inghilterra?
* Nel XVI secolo
* A metà del Settecento
* In tempi antichi
* All’inizio dell’Ottocento
All’inizio dell’Ottocento
16-08 Cos’è il Gold Standard?
* Una moneta in oro
* Monometallismo aureo
* Nessuna risposta è corretta
* Bimetallismo
Monometallismo aureo
16-09 Quale fra le seguenti NON è una caratteristica del Gold Standard?
* Il potere d’acquisto della moneta è uguale al suo contenuto metallico
* Libera coniazione
* Piena convertibilità dei biglietti in oro e dell’oro in biglietti
* Le monete d’oro non hanno potere liberatorio
Le monete d’oro non hanno potere liberatorio
16-10 In un sistema monetario di Gold Standard:
* Il tasso di cambio fra la moneta e l’oro è variabile
* Il tasso di cambio fra la moneta e l’oro è fissa
* Andando in banca non è possibile esigere l’equivalente in oro
* Il tasso di cambio fra la moneta e l’oro è determinata dalla banca che emette i biglietti
Il tasso di cambio fra la moneta e l’oro è fissa
16-11 Le monete emesse in un sistema di Gold Standard:
* Hanno valore intrinseco
* Non necessariamente devono essere emesse da una banca
* Le riserve auree non sono obbligatorie
* Sono monete fiduciarie
Hanno valore intrinseco
18-01 Cos’è il Gold Standard?
* Il sistema monetario internazionale a cambi flessibili
* Il sistema monetario internazionale, che prevede la circolazione dell’oro
* Il sistema monetario basato sulla circolazione di dollari o sterline
* Il sistema monetario di un paese, che si basa sulla convertibilità dell’oro
Il sistema monetario di un paese, che si basa sulla convertibilità dell’oro
18-02 Nel Putting Out System qual è la figura-cardine?
* Il tessitore
* Il filatore
* Il mercante
* L’imprenditore
Il mercante
18-03 Cosa sono le Enclosures?
* Innovazioni tecniche
* Aumento della produttività agricola
* Il passaggio dalla rotazione triennale all’uso di piante foraggere
* Recinzioni dei campi aperti
Recinzioni dei campi aperti
18-04 Cosa riassume meglio la rivoluzione agricola?
* L’aumento della produttività agricola
* L’aumento della produzione agricola
* I miglioramenti tecnici
* L’affermazione della proprietà privata
L’aumento della produttività agricola
18-05 Secondo Wrigley la Rivoluzione industriale ha comportato:
* L’affermazione di un feed-back negativo
* L’affermazione di un feed-back positivo
* Degrado morale
* Una reazione nel complesso neutra
L’affermazione di un feed-back positivo
18-06 A proposito delle trappole Malthusiane, quale affermazione è falsa?
* Descrivono bene le dinamiche demografiche dell’Ancien Regime
* La popolazione cresce in progressione aritmetica e le risorse in progressione geometrica
* La popolazione cresce in progressione geometrica e le risorse in progressione aritmetica
* Si chiamano così anche se non sono state propriamente formulate da Malthus
La popolazione cresce in progressione aritmetica e le risorse in progressione geometrica
19-01 Quali fra questi rientra nel gruppo dei second comers?
* Italia
* Belgio
* Germania
* Francia
Germania
19-02 Quale fra questi NON rientra nel gruppo dei first comers?
* Svezia
* Belgio
* Francia
* USA
Svezia
19-03 Quali fra questi rientra nel gruppo dei first comers?
* Belgio
* Giappone
* Svezia
* Italia
Belgio
19-04 Quali fra questi rientra nel gruppo dei late comers?
* USA
* Svezia
* Francia
* Svizzera
Svezia
19-05 Quando iniziò la fase di industrializzazione nei paesi second comers?
* 1840-1860
* 1760-1840
* 1860-1890
* 1770-1810
1840-1860
19-06 Quando iniziò la fase di industrializzazione nei paesi first comers?
* 1840-1860
* 1860-1890
* 1770-1810
* 1760-1840
1770-1810
19-07 Quando iniziò la fase di industrializzazione nei paesi late comers?
* 1840-1860
* 1770-1810
* 1760-1840
* 1860-1890
1860-1890
19-08 Qual era il principale svantaggio dei paesi imitatori?
* Raggiungere in tempi brevi accettabili livelli qualitativi e quantitativi di produzione industriale
* Quello di non poter giovare certamente di capitali esteri
* Tutte le risposte sono corrette
* Quello di non avere adeguate infrastrutture
Raggiungere in tempi brevi accettabili livelli qualitativi e quantitativi di produzione industriale
19-09 Qual era il principale vantaggio dei paesi imitatori?
* Quello di aver avuto più tempo per accumulare capitali
* Quello di poter giovare certamente di capitali esteri
* Tutte le risposte sono corrette
* Quello di assorbire le conoscenze tecniche inglesi
Quello di assorbire le conoscenze tecniche inglesi
19-10 Perché i paesi europei decisero di intraprendere politiche volte allo sviluppo industriale?
* Per le pressioni esercitate dalla borghesia
* Per investire i capitali accumulati
* Perché altrimenti il loro PIL sarebbe vertiginosamente calato
* Perché un’economia fiorente conferiva prestigio politico e militare a livello internazionale
Perché un’economia fiorente conferiva prestigio politico e militare a livello internazionale
19-11 L’industrializzazione nell’Ottocento fu un fenomeno europeo. Quali sono gli unici casi di industrializzazione extraeuropei in questo periodo?
* Giappone e Argentina
* Giappone e USA
* Cina e Usa
* Cina e America latina
Giappone e USA
20-01 Il frazionamento politico-amministrativo della Svizzera in cantoni:
* Può essere stato negativo per la mancanza di una politica economica unitaria
* Può essere stato negativo perchè causò mancanza di integrazione
* Può essere stato positivo per via della vicinanza tra potere politico e agenti economici
* Può essere stato positivo perchè ogni cantone poteva fissare regole diverse tenendo conto della classe dominante
Può essere stato positivo per via della vicinanza tra potere politico e agenti economici
20-02 Qual era la zona del Belgio dove si concentrava maggiormente la produzione tessile?
* Vallonia
* Bruxelles
* Fiandre
* Alsazia
Fiandre
20-03 A proposito dell’indipendenza del Belgio:
* L’indipendenza dalla Francia avvenne nel 1830
* L’indipendenza dalla Germaniai avvenne nel 1814
* L’indipendenza dall’Inghilterra avvenne nel 1814
* L’indipendenza dai Paesi Bassi avvenne nel 1830
L’indipendenza dai Paesi Bassi avvenne nel 1830
20-04 Il Belgio è denominata anche “piccola Inghilterra” perché lo sviluppo fu molto simile. In cosa differiscono?
* Vocazione commerciale
* Ruolo dello Stato
* Dotazione di materie prime
* Specializzazione industriale
Ruolo dello Stato
in Belgio il ruolo dello Stato (Guglielmo I): creazione sistema bancario
20-05 Dopo l’indipendenza, quale politica commerciale attuò il Belgio?
* Protezionista
* Moderatamente protezionista
* Liberista
* Protezionismo solo per il settore agrario
Protezionista
20-06 Quale fra questi NON fu una politica di intervento statale per favorire lo sviluppo del Belgio?
* Innovazioni bancarie
* Esenzioni fiscali e sussidi
* Liberismo
* Protezionismo
Liberismo
20-07 Il porto di Anversa:
* Fino al 1650 non ebbe alcun ruolo commerciale
* Nel 1863 il Belgio lo riscattò dai Paesi Bassi
* Nel 1863 i Paesi Bassi lo riscattarono dal Belgio
* Prima del 1863 aveva maggiore importanza di Londra
Nel 1863 il Belgio lo riscattò dai Paesi Bassi
20-08 Qual era l’attività agricola maggiormente praticata in Svizzera?
* Cerealicoltura
* Allevamento
* Orticoltura
* Frutticoltura
Allevamento
20-09 Quali fra questi NON è stato un punto di forza per lo sviluppo della Svizzera?
* Industria cotoniera
* Disponibilità di capitali
* Alto livello di istruzione
* Autosufficienza nella produzione di generi alimentari
Autosufficienza nella produzione di generi alimentari
20-10 I rapporti della Svizzera con i paesi esteri riguardava?
* Esportazione di manufatti di lusso,materie prime e generi alimentari; capitali, multinazionali
* Esportazione di manufatti di lusso,generi alimentari, tessili e multinazionali
* Esportazione di manufatti di lusso, capitali, multinazionali
* Esportazione di generi alimentari, capitali, multinazionali
Esportazione di manufatti di lusso, capitali, multinazionali
20-11 In quali settori economici la Svizzera fu particolarmente precoce?
* Produzione idroelettrica e turismo
* Meccanica di precisione e turismo
* Industria tessile e turismo
* Industria tessile e produzione idroelettrica
Produzione idroelettrica e turismo
21-01 La fisiocrazia:
* E’ una politica economica (1694-1774) attuata da Turgot
* E’ una corrente filosofica volta a dimostrare la necessita di modernizzare l’industria
* E’ un movimento ideologico (1694-1774) fondato da F. Quesnay
* E’ un movimento ideologico (1815-48) fondato da F. Quesnay
E’ un movimento ideologico (1694-1774) fondato da F. Quesnay
21-02 Quale fra queste NON è una convinzione riconducibile alla fisiocrazia?
* Solo l’agricoltura produce ricchezza
* La ricchezza dipende dalla moneta
* Si doveva affermare il principio del “laissez faire, laissez passer”,
* L’industria è sterile
La ricchezza dipende dalla moneta
21-03 Durante il periodo del terrore in Francia
* Furono abolite le corporazioni
* Furono istituite le corporazioni
* Furono applicati i principi fisiocratici
* Fu istituito il maximum dei prezzi
Fu istituito il maximum dei prezzi
21-04 La Rivoluzione Francese comportò:
* L’istituzione della monarchia
* L’istituzione delle corporazioni
* La massima affermazione della fisiocrazia
* L’eversione del feudalesimo
L’eversione del feudalesimo
21-05 La legge Le Chapelier:
* E’ una legge del 1791 e sanciva la fine della monarchia
* E’ una legge del 1771 e sanciva la definitiva abolizione dei diritti feudali
* E’ una legge del 1771 e sanciva l’istituzione delle corporazioni
* E’ una legge del 1791 e sanciva la definitiva abolizione delle corporazioni
E’ una legge del 1791 e sanciva la definitiva abolizione delle corporazioni
21-06 Turgot:
* E’ stato ministro di Luigi XVI e abolì dogane interne e corvèes e inoltre sciolse le corporazioni
* E’ stato ministro di Luigi XVI e per favorirela produzione agricola, istituì le corporazioni
* E’ stato un ministro fisiocratico e abolì dogane interne e corvèes e inoltre ripristinò le corporazioni
* E’ stato il padre fondatore della Fisiocrazia
E’ stato ministro di Luigi XVI e abolì dogane interne e corvèes e inoltre sciolse le corporazioni
21-07 Il periodo antecedente alla Rivoluzione Francese, l’economia era:
* Stagnante
* Sottosviluppata
* Industrializzata
* Stava iniziando il processo di industrializzazione
Stava iniziando il processo di industrializzazione
21-08 In Francia, le corporazioni:
* Erano associazioni sindacali
* Nessuna risposta è corretta
* Erano centri di esazione fiscale
* Erano associazioni di mestiere che limitavano il libero accesso all’esercizio dei mestieri
Erano associazioni di mestiere che limitavano il libero accesso all’esercizio dei mestieri
21-09 Quale tra questi è da considerare come il periodo del secondo Impero in Francia?
* 1851-71
* 1798-1815
* 1789-97
* 1815-48
1851-71
21-10 Quale tra questi è da considerare come il periodo della Restaurazione in Francia?
* 1798-1815
* 1851-71
* 1789-97
* 1815-48
1815-48
21-11 Quale tra questi è da considerare come il periodo dell’impero napoleonico in Francia?
* 1789-97
* 1815-48
* 1851-71
* 1798-1815
1798-1815
21-12 Quale tra questi è da considerare come il periodo rivoluzionario in Francia?
* 1798-1815
* 1851-71
* 1815-1848
* 1789-97
1789-97
22-01 Nel 1799, Napoleone Bonaparte:
* Instaurò il secondo impero
* Instaurò una dittatura militare
* Dichiarò conclusa la rivoluzione francese
* Fu sconfitto a Waterloo
Instaurò una dittatura militare
22-02 Il Codice Napoleonico
* Fu redatto fra il 1789 e il 1799
* Eliminava definitivamente i retaggi dell’ancién régime e del feudalesimo
* Aveva valore soltanto in Francia e non negli stati annessi
* Riguardava la legislazione commerciale
Eliminava definitivamente i retaggi dell’ancién régime e del feudalesimo
22-03 Prima di diventare imperatore, Napoleone Bonaparte era:
* Un ministro
* Un banchiere
* Un intellettuale
* Un militare
Un militare
22-04 Il potere politico di Napoleone Bonaparte si basò sulla riorganizzazione dello Stato caratterizzata da:
* Accentramento amministrativo e potere esecutivo demandato alle regioni
* Nessuna risposta è corretta
* Affermazione dei principi del Laissez-faire, laissez-passer
* Un forte potere esecutivo e accentramento amministrativo.
Un forte potere esecutivo e accentramento amministrativo.
22-05 Per ripristinare la fiducia nel sistema bancario, Napoleone Bonaparte:
* Chiese a John Law di istituire una banca di emissione
* Istituì le Credit Mobilere
* Istituì la Banca di Francia
* Adottò il Gold Standard
Istituì la Banca di Francia
22-06 Quando Napoleone Bonaparte fu proclamato imperatore?
* 1804
* 1851
* 1789
* 1814
1804
22-07 Perchè Napoleone Bonaparte per danneggiare economicamente l’Inghilterra istituì il blocco continentale?
* Per escluderla dai commerci europei e così frenare la sua avanzata
* Nessuna risposta è corretta
* Perchè così l’Inghilterra non avrebbe potuto più finanziare le attività industriali europee
* Perchè l’Inghilterra acquistava derrate alimentari dalla Francia e quindi sarebbe stata costretta a riconvertire la sua economia
Per escluderla dai commerci europei e così frenare la sua avanzata
22-08 Il Blocco continentale (individuare la risposta ERRATA):
* Fu istituito da Napoleone Bonaparte nel 1806
* Si attuava in Francia
* Vietava il commercio con l’Inghilterra
* Degenerò in guerra
Si attuava in Francia
22-09 In che modo l’Inghilterra riuscì a limitare gli effetti negativi derivanti dal Blocco continentale?
* Trovando nuovi mercati di sbocco
* Aumentando la produzione di generi alimentari
* Accettando i dazi imposti da Napoleone Bonaparte
* Attraverso il contrabbando
Trovando nuovi mercati di sbocco
23-01 Quale politica commerciale fu attuata durante il periodo della Monarchia di Luglio in Francia?
* Protezionismo
* Autarchia
* Pianificazione integrale
* Liberismo
Protezionismo
23-02 Come iniziò la Restaurazione?
* Con il Congresso di Vienna
* Con la conferenza di Bretton Woods
* Con il trattato di Versailles
* Con la pace di Aquisgrana
Con il Congresso di Vienna
23-03 Il capitalismo finanziario francese:
* Era rappresentato da banche private che favorivano solo la raccolta a breve termine
* Era rappresentato da banche pubbliche che favorivano la raccolta a breve termine
* Era rappresentato da banche pubbliche che finanziavano le industrie
* Era rappresentato da banche private che finanziavano le industrie
Era rappresentato da banche private che finanziavano le industrie
23-04 Come si concluse l’impero di Napoleone Bonaparte?
* Con il trattato di Versailles
* Con la pace di Aquisgrana
* Con la sconfitta a Waterloo
* Con la sconfitta a Sedan
Con la sconfitta a Waterloo
23-05 Dopo la Rivoluzione di Luglio in Francia:
* Fu proclamato re Luigi Filippo d’Orléans
* Fu proclamato re Napoleone III
* Fu proclamato re Carlo X di Borbone
* Fu proclamato re Napoleone Bonaparte
Fu proclamato re Luigi Filippo d’Orléans
23-06 La Restaurazione in Francia comportò
* La Monarchia di Luglio fino al 1830 e la Monarchia Costituzionale fino al 1848
* Nessuna risposta è corretta
* Il Secondo impero
* La Monarchia Costituzionale fino al 1830 e la Monarchia di Luglio fino al 1848
La Monarchia Costituzionale fino al 1830 e la Monarchia di Luglio fino al 1848
23-07 Dopo il Congresso di Vienna, quale casa regnante fu restaurata in Francia?
* I Valois
* I Borbone
* I Bonaparte
* Gli Orleans
I Borbone
23-08 Quale fu il primo importante provvedimento di Luigi XVIII subito dopo la Restaurazione francese?
* Istituire un governo
* Concedere una Costituzione
* Emanare il Codice Civile
* Attuare politiche liberiste
Concedere una Costituzione
23-09 Quale politica commerciale fu attuata durante il periodo della Monarchia Costituzionale in Francia?
* Liberismo
* Nessuna risposta è corretta
* Protezionismo
* Autarchia
Protezionismo
23-10 Perchè i liberali francesi erano scontenti della Monarchia costituzionale?
* Perchè il governo tendeva ad appoggiare i proprietari fondiari piuttosto che le imprese
* Perchè c’era troppa sperequazione tra classi sociali
* Perchè erano state varate delle leggi liberiste
* Tutte le risposte sono corrette
Perchè il governo tendeva ad appoggiare i proprietari fondiari piuttosto che le imprese
23-11 In quale anno accadde in Francia la Rivoluzione di Luglio?
* 1804
* 1897
* 1830
* 1789
1830
23-12 Quale, fra i settori indicati, NON fu tipico della crescita economica francese durante la Restaurazione?
* Tessitura della lana
* Filatura del cotone
* Costruzioni ferroviarie
* Produzione di ghisa
Tessitura della lana
23-13 La Monarchia di Luglio tese a privilegiare:
* La popolazione rurale
* La nobiltà
* La borghesia finanzaria
* I proprietari fondiari
La borghesia finanzaria
28-01 Cosa vuol dire “Secessione”?
* Contrasti politici
* Divergenza di opinioni
* Successione dinastica
* Separazione dall’unità nazionale
Separazione dall’unità nazionale
28-02 A proposito delle annessioni territoriali negli USA (individuare l’affermazione falsa):
* Fino al 1845 furono dettate dalla volontà di ridurre il dominio europeo
* Dopo il 1901 iniziò una fase neoimperialista
* Dopo il 1845 gli americani si sentirono legittimati ad estendere la frontiera
* Il rifiuto all’espansione territoriale fu riassunto dallo slogan “Manifest Destiny”
Il rifiuto all’espansione territoriale fu riassunto dallo slogan “Manifest Destiny”
28-03 Come possiamo definire lo sviluppo della Francia?
* Precoce e rapido
* Precoce, ma lento
* Nessuna delle risposte è corretta
* La Francia non è tra i first comers
Precoce, ma lento
28-04 Nel 1776 fu combattuta la Guerra d’Indipendenza. Contro chi?
* Contro gli Inglesi, perché le colonie che la combatterono erano sotto il loro dominio
* Contro i Francesi, perché le colonie che la combatterono erano sotto il loro dominio
* Tra le colonie del Nord e quelle del Sud per l’emancipazione degli schiavi
* Contro gli Spagnoli, perché le colonie che la combatterono erano sotto il loro dominio
Contro gli Inglesi, perché le colonie che la combatterono erano sotto il loro dominio
28-05 Prima della guerra di Secessione, a proposito della politica commerciale:
* Sia gli stati del Nord che quelli del Sud praticavano il liberismo
* Sia gli stati del Nord che quelli del Sud praticavano il protezionismo
* Gli stati del Nord volevano il liberismo
* Gli stati del Sud volevano il liberismo
Gli stati del Sud volevano il liberismo
28-06 Prima della Guerra di Secessione:
* Al Nord prevalevano ideali borghesi
* Al Nord esisteva la schiavitù
* Il Nord era interessato alle esportazioni
* Al Sud esistevano strutture democratiche
Al Nord prevalevano ideali borghesi
28-07 Perché fu combattuta la guerra dei Sette Anni?
* Fu combattuta a partire dal 1861 perchè gli stati del sud si volevano staccare dalla confederazione
* Fu combattuta a partire dal 1861 dagli americani al fianco degli inglesi per liberare alcune colonie dalla dominazione francese
* Fu combattuta nel 1776 per sancire l’indipendenza deli USA
* Fu combattuta a partire dal 1756 dagli americani al fianco degli inglesi per liberare alcune colonie dalla dominazione francese
Fu combattuta a partire dal 1756 dagli americani al fianco degli inglesi per liberare alcune colonie dalla dominazione francese
28-08 Quando regnò in Francia Napoleone II?
* Dal 1851 al 1871
* Dal 1798 al 1815
* Praticamente mai
* Dal 1871 al 1914
Dal 1851 al 1871
28-09 Prima della guerra di Secessione:
* Sia il Nord che il Sud praticavano l’agricoltura intensiva volta all’esportazione
* Il Nord si caratterizzava da agricoltura intensiva e il Sud dalla presenza delle industrie
* Il Sud si caratterizzava da agricoltura intensiva e il Nord dalla presenza delle industrie
* Sia il Nord che il Sud praticavano l’agricoltura intensiva volta all’autoconsumo
Il Sud si caratterizzava da agricoltura intensiva e il Nord dalla presenza delle industrie
28-10 Lo slogan “Manifest Destiny”
* Fu utilizzata per giustificare tutte le acquisizioni territoriali come qualcosa preordinata per diritto divino
* Fu utilizzata per giustificare tutte le acquisizioni territoriali come strategia economica
* Nessuna risposta è corretta
* Fu utilizzata per giustificare le guerre contro i colonizzatori europei
Fu utilizzata per giustificare tutte le acquisizioni territoriali come qualcosa preordinata per diritto divino
28-11 In occasione di quali tumulti conquistò il potere Napoleone III?
* La guerra franco-prussiana
* La rivoluzione di Luglio
* I moti del ‘48
* La presa della Bastiglia, nel 1789
I moti del ‘48
28-12 In che anno è avvenuta la Rivoluzione di Luglio?
* 1830
* 1871
* 1848
* 1789
1830
28-13 Qual era l’aspetto economico più rilevante sotteso alle divergenze tra nord e sud, da cui prese spunto la guerra di secessione?
* La riforma agraria
* La politica commerciale
* Lo schiavismo
* L’industrializzazione
La politica commerciale
28-14 A proposito della dottrina Monroe,(individuare l’affermazione FALSA):
* E’ stata rifiutata dal Congresso
* E’ stata elaborata da un presidente degli USA
* Aveva come slogan “L’America agli americani”
* Tende a negare alle potenze europee il diritto alla colonizzazione
E’ stata rifiutata dal Congresso
28-15 In che anno è avvenuta la Presa della Bastiglia (Rivoluzione francese)?
* 1848
* 1851
* 1830
* 1789
1789
28-16 Quale fra queste NON è una misura adottata dall’Inghilterra nei confronti delle colonie americane
* Isolamento fra le colonie
* Finanziamento delle piantagioni di cotone
* Monopolio commerciale inglese
* Divieto di produrre laminati
Finanziamento delle piantagioni di cotone
28-17 Chi ha fatto scoppiare la guerra di Secessione negli USA?
* Gli stati del sud
* L’Inghilterra
* Gli stati del nord
* Gli schiavi
Gli stati del sud
28-18 Con la Guerra dei Sette Anni:
* La Francia lasciò le colonie americane
* Il Portogallo lasciò le colonie americane
* L’Inghilterra lasciò le colonie americane
* La Spagna lasciò le colonie americane
La Francia lasciò le colonie americane
28-19 Come possiamo definire lo sviluppo della Svizzera?
* Precoce e molto originale
* Lento
* Molto simile a quello inglese
* Precoce, ma lento
Precoce e molto originale
28-20 Come possiamo definire lo sviluppo del Belgio?
* Precoce, ma molto originale
* Precoce, ma lento
* Molto simile a quello inglese
* Lento
Molto simile a quello inglese
28-21 Quale fra queste potenze europee NON colonizzò nel continente americano
* Spagna
* Germania
* Olanda
* Inghilterra
Germania
28-22 Nel territorio degli USA, la guerra d’Indipendenza è avvenuta nel
* 1607
* 1776
* 1861
* 1789
1776
28-23 Per i paesi inseguitori il processo di rinnovamento è:
* incalcolabile
* più rapido, proprio perché imitano tecnologie già sperimentate
* più lento, perché incontrano più difficoltà
* Più rapido per via dei maggiori investimenti
più rapido, proprio perché imitano tecnologie già sperimentate
28-24 Quali, tra questi paesi, sono da annoverare tra i first comers?
* Il Belgio
* L’Italia
* Russia
* La Germania
Il Belgio
28-25 Nel territorio degli USA, l’età coloniale:
* Va dal 1607 al 1776
* E’ iniziata nel 1776
* E’ finita nel 1929
* Va dal 1861 al 1866
Va dal 1607 al 1776
28-26 La tariffa Morril:
* Fu un provvedimento altamente liberista emanato nel 1861
* Fu un provvedimento altamente liberista emanato nel 1776
* Fu un provvedimento altamente protezionista emanato nel 1861
* Fu un provvedimento altamente protezionista emanato nel 1776
Fu un provvedimento altamente protezionista emanato nel 1861
29-01 Cosa erano gli ‘stati-cuscinetto’ sorti a seguito del Congresso di Vienna?
* Territori che non riebbero l’indipendenza per tutelare la Francia da possibili attacchi dell’Austria e della Prussia
* Territori che non riebbero l’indipendenza per tutelare l’Austria e la Prussia da possibili attacchi della Francia
* Territori che non riebbero l’indipendenza per tutelare la Francia da possibili attacchi dell’Inghilterra
* Stati che prima non esistevano e che furono riconosciuti tali per la resistenza fatta a Napoleone
Territori che non riebbero l’indipendenza per tutelare l’Austria e la Prussia da possibili attacchi della Francia
29-02 Quali effetti aveva avuto il Congresso di Vienna sull’area tedesca?
* Aveva ricreato la frammentazione politica del 1792
* Aveva creato due stati: Austria e Prussia
* Aveva creatro lo Zollverein
* Aveva creato un solo stato: L’Austria
Aveva ricreato la frammentazione politica del 1792
29-03 In quale periodo ci fu il Secondo Reich in Germania?
* 1815-1871
* 962-1792
* 1871-1914
* 1934-1945
1871-1914
29-04 In quale periodo ci fu il Terzo Reich in Germania?
* 962-1792
* 1934-1945
* 1871-1914
* 1815-1871
1934-1945
29-05 All’inizio dell’Ottocento, gli stati tedeschi:
* Avevano iniziato un rapido processo di sviluppo
* Erano arretrati e frammentati
* Erano arretrati, ma politicamente uniti
* Erano sviluppati, ma frammentati
Erano arretrati e frammentati
29-06 La Confederazione Germanica:
* Fu costituita nel 1866 e sciolta nel 1871
* Fu costituita dal Congresso di Vienna e sciolta nel 1866
* Fu costituita nel 1815 e sciolta con il Congresso di Vienna
* Fu costituita nel 1792 e sciolta con il Congresso di Vienna
Fu costituita dal Congresso di Vienna e sciolta nel 1866
29-07 Dopo il 1850, l’Austria-Ungheria:
* Si specializzò nell’industria tessile
* Tutte le risposte sono corrette
* Si specializzò nella produzione di cereali
* Si specializzò nell’industria siderurgica
Si specializzò nella produzione di cereali
29-08 La Confederazione Germanica del Nord:
* Fu costituita nel 1866 e sciolta nel 1871
* Fu costituita nel 1815 e sciolta con il Congresso di Vienna
* Fu costituita nel 1792 e sciolta con il Congresso di Vienna
* Fu costituita dal Congresso di Vienna e sciolta nel 1866
Fu costituita nel 1866 e sciolta nel 1871
29-09 Perché fu combattuta la guerra Austro-Prussiana?
* Perché Metternich voleva imporre la supremazia prussiana in Austria
* Nessuna risposta è corretta
* Perché Bismark non voleva che un principe francese occupasse il trono spagnolo
* Perché Bismark voleva imporre la supremazia prussiana in Germania
Perché Bismark voleva imporre la supremazia prussiana in Germania
29-10 Come si concluse la guerra Austro-Prussiana?
* Nel 1815 con il Congresso di Vienna
* Nel 1866 con la Pace di Praga
* Nel 1833 con la nascita dello Zollverein
* Nel 1792 con la costituzione del sacro romano impero germanico
Nel 1866 con la Pace di Praga
29-11 La Germania e l’Austria-Ungheria:
* Nessuna delle risposte è corretta
* Non imitarono il processo di industrializzazione inglese
* Imitarono il processo di industrializzazione svizzera
* Imitarono il processo di industrializzazione inglese
Non imitarono il processo di industrializzazione inglese
30-01 Quale tra queste affermazioni è FALSA?
* Dopo l’istituzione dello Zollverein lo sviluppo tedesco fu favorito dall’idealismo di Bismark
* Dopo l’istituzione dello Zollverein crebbe notevolmente la produzione dell’industria pesante
* Dopo l’istituzione dello Zollverein il livello d’istruzione tedesca superò la media europea
* Dopo l’istituzione dello Zollverein le banche miste favorirono lo sviluppo industriale
Dopo l’istituzione dello Zollverein lo sviluppo tedesco fu favorito dall’idealismo di Bismark
30-02 Chi erano gli Junker?
* Erano i grandi proprietari terrieri delle provincie orientali tedesche
* Erano capi militari delle provincie orientali tedesche
* Tutte le risposte sono corrette
* Avevano incarichi politici e amministrativi nelle provincie orientali tedesche
Tutte le risposte sono corrette
30-03 Quando fu abolita definitivamente la servitù della gleba nella Germania orientale?
* 1848
* 1815
* 1806
* 1914
1848
30-04 Qual era il principale ostacolo per lo sviluppo dell’area tedesca?
* Tutte le risposte sono corrette
* Mancanza di accumulazione di capitali
* Mancanza di integrazione dovuta alla frammentazione politica
* Mancanza di una classe sociale capace di gestire la modernizzazione
Mancanza di integrazione dovuta alla frammentazione politica
30-05 Quando fu stipulato lo Zollverein?
* 1866
* 1871
* 1833
* 1815
1833
30-06 Che significato storico si può dare allo Zollverein?
* Unificazione politica avvenuta prima di quella economica
* Unificazione economica avvenuta prima di quella politica
* Unificazione economica e politica avvenute contestualmente
* Che la Germania era favorevole al liberismo
Unificazione economica avvenuta prima di quella politica
30-07 Quale fra queste NON era una regola dello Zollverein?
* Protezionismo verso l’interno
* Liberismo all’interno
* Moneta unica e piano di infrastrutture comune
* Protezionismo verso l’esterno
Protezionismo verso l’interno
30-08 Dopo l’istituzione dello Zollverein:
* Nessuna risposta è corretta
* Nell’area tedesca di passò a una situazione di stagnazione economica
* Nell’area tedesca iniziò un periodo di crescita rapida
* L’Austria fece guerra alla Germania e ciò comportò una battuta d’arresta nello sviluppo tedesco
Nell’area tedesca iniziò un periodo di crescita rapida
30-09 Qual era l’obiettivo principale di Bismark?
* Il potenziamento dell’industria tessile della Germania
* L’aumento del livello di istruzione tecnica in Germania
* L’unificazione politica della Germania
* L’unificazione economica della Germania
L’unificazione politica della Germania
30-10 Quale fu la strategia principale adottata da Bismark per ottenere l’unificazione politica?
* Tutte le risposte sono corrette
* Quella di industrializzare il paese in modo da raggiungere l’autarchia
* Quella di difendersi dagli attacchi prussiani e francesi
* Fare leva sul nazionalismo anche a costo di partecipare a delle guerre
Fare leva sul nazionalismo anche a costo di partecipare a delle guerre
30-11 Perchè scoppiò la guerra franco-prussiana?
* Perchè la Francia voleva conquistare la Germania
* Perchè Bismark voleva conquistare la Francia
* Perchè Bismark voleva un’occasione per unificare il paese e Napoleone III cercava consensi politici all’interno
* Perchè Bismark attaccò la Francia
Perchè Bismark voleva un’occasione per unificare il paese e Napoleone III cercava consensi politici all’interno
30-12 Cosa ottenne la Germania a seguito della Battaglia di Sedan?
* L’annessione dell’Alsazia e della Lorena
* Unificazione politica
* Il pagamento delle spese di guerra
* Tutte le risposte sono corrette
Tutte le risposte sono corrette
1870
30-13 Quali erano le principali risorse a disposizione per lo sviluppo dell’area tedesca?
* Conoscenze nell’industria tessile
* Grandi quantità di carbone e di ferro
* Una fiorente produzione agricola
* Corsi d’acqua navigabili
Grandi quantità di carbone e di ferro
31-01 Quale, fra le seguenti, NON fu una scelta adottata dalla Destra Storica?
* Sistema monetario monometallico
* Creazione di 5 banche d’emissione
* Politica liberale moderata
* Il nuovo Stato si accollò tutti i debiti pubblici degli Stati preunitari
Sistema monetario monometallico
31-02 Quale fu la politica economica che caratterizzò il periodo della Destra Storica?
* Protezionismo
* Ingresso dello Stato in economia come imprenditore
* Protezionismo, premi e sussidi e commesse di favore
* Liberismo
Liberismo
31-03 Cosa significa Destra Storica?
* Che la classe dirigente era liberista (destra) e che si accollò i problemi dell’unità d’Italia (storica)
* Che la classe dirigente era estremista (destra) e che faceva parte del partito più antico del Regno (storica)
* Che la classe dirigente era liberista (storica) e che si accollò i problemi dell’unità d’Italia (destra)
* Che la classe dirigente era estremista (storica) e che faceva parte del partito più antico del Regno (destra)
Che la classe dirigente era liberista (destra) e che si accollò i problemi dell’unità d’Italia (storica)
31-04 Quale fra queste NON fu una politica seguita dalla Destra Storica per ottenere il pareggio di bilancio?
* Spesa pubblica
* Aumento delle tasse
* Vendita dei beni ecclesiastici
* Vendita dei beni demaniali
Spesa pubblica
31-05 Come ha definito lo sviluppo economico italiano Guido Pescosolido?
* “Il modello di sviluppo italiano mutò strategicamente con il mutare delle forme di intervento dello Stato”
* “Il modello di sviluppo italiano mutò strategicamente con il mutare dei cicli economici”
* “Il modello di sviluppo italiano mutò strategicamente con il mutare delle materie prime disponibili”
* “Il modello di sviluppo italiano mutò strategicamente con il passaggio dal liberismo al protezionismo”
“Il modello di sviluppo italiano mutò strategicamente con il mutare delle forme di intervento dello Stato”
31-06 In quale, fra questi periodi storici, si registrò la maggiore crescita economica?
* Fascismo
* Età Giolittiana
* Età preunitaria
* Destra Storica
Età Giolittiana
31-07 Quale fu la politica economica che caratterizzò il periodo della Sinistra Storica?
* Liberismo
* Ingresso dello Stato in economia come imprenditore
* Protezionismo, premi e sussidi e commesse di favore
* Protezionismo
Protezionismo, premi e sussidi e commesse di favore
31-08 Quale fu la politica economica che caratterizzò il periodo del Fascismo?
* Protezionismo, premi e sussidi e commesse di favore
* Protezionismo
* Liberismo
* Ingresso dello Stato in economia come imprenditore
Ingresso dello Stato in economia come imprenditore
31-09 Per quale ragione l’Italia fu costretta a dichiarare il corso forzoso della moneta nel 1865-66?
* Perchè fallirono le banche di emissione
* Per una crisi economica generale e per lo scoppio della guerra Austro-Prussiana
* Per una crisi economica generale e per lo scoppio della guerra Franco-Prussiana
* Perchè scarseggiarono sia oro che argento
Per una crisi economica generale e per lo scoppio della guerra Austro-Prussiana
31-10 In quale periodo governò in Italia la Destra Storica?
* 1922-1945
* 1945-1971
* 1861-1876
* 1876-1914
1861-1876
31-11 Quale strategia adottò Cavour per rilanciare il problema dell’unificazione nazionale italiana?
* Costituzionalismo
* Tutte le risposte sono corrette
* Consenso internazionale
* Liberalismo
Tutte le risposte sono corrette
32-01 La modernizzazione russa fu caratterizzata da:
* Massiccia presenza di capitali stranieri
* Abolizione della servitù per ragioni economiche
* Tutte le risposte sono corrette
* Potere centrale e personale dello Zar
Tutte le risposte sono corrette
32-02 L’Impero Russo:
* E’ stato fondato nel 1680 da Pietro I il Grande
* E’ stato fondato nel 1721 da Federico Barbarossa
* E’ stato fondato nel 1721 da Pietro I il Grande
* E’ stato fondato nel 1680 da Federico Barbarossa
E’ stato fondato nel 1721 da Pietro I il Grande
32-03 L’Impero Russo di Pietro I il Grande comprendeva anche:
* Tutte le risposte sono corrette
* Ucraina
* Bielorussia
* Polonia
Tutte le risposte sono corrette
32-04 Quando fu abolita la servitù il Russia?
* 1861
* 1721
* 1792
* 1917
1861
32-05 L’Impero Russo è durata dal:
* 1721 fino al 1854
* 1721 fino al 1917
* 1854 fino al 1917
* 1630 fino al 1791
1721 fino al 1917
32-06 Individuare la definizione più corretta per lo stile politico di Pietro I il Grande:
* Liberalismo
* Assolutismo dispotico
* Pragmatismo
* Protezionismo
Assolutismo dispotico
32-07 Per quale ragione l’Impero Russo era arretrato?
* L’industrializzazione non era diffusa
* Tutte le risposte sono corrette
* La situazione geografica e climatica non era favorevole
* Centralismo
Tutte le risposte sono corrette
32-08 Cosa era il “mir” in Russia?
* Un sindacato
* Un’industria di Stato
* Una comunità di villaggio
* Una corporazione
Una comunità di villaggio
32-09 In occasione della guerra di Crimea, da quali potenze fu sostenuto l’Impero Ottomano?
* Dalla Germania
* Da Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna
* L’Impero Ottomano non fu coinvolto nella guerra
* Da Francia, Italia e Germania
Da Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna
32-10 Quale fra questi imperatori russi favorì maggiormente la crescita economica industriale?
* Elisabetta
* Pietro I il Grande
* Alessandro II
* Ivan IV
Alessandro II
32-11 I capitali stranieri usati per l’industrializzazione russa era prevalentemente provenienti da:
* Belgio
* Francia
* Inghilterra
* Germania
Francia
33-01 Perché gli USA avevano interesse a infrangere il Sakoku?
* Per questioni imperialistiche e strategico-commerciali
* Per questioni umanitarie
* Perché erano liberali e volevano esportare in Giappone il sistema democratico
* Perché avevano finanziato attività economiche in Giappone
Per questioni imperialistiche e strategico-commerciali
33-02 Perchè il modello di sviluppo giapponese è particolarmente originale?
* Per le pressioni esercitate dai paesi occidentali
* Tutte le risposte sono corrette
* Perchè il decollo industriale fu molto veloce ed efficace
* Perchè il feudalesimo era durato per secoli
Tutte le risposte sono corrette
33-03 In che modo l’imperatore Meiji evitò il ‘pericolo bianco’?
* Tutte le risposte sono corrette
* Investì in istruzione
* Si specializzò al fine di poter esportare beni
* Evitando l’ingresso di capitali stranieri
Tutte le risposte sono corrette
33-04 In quale settore iniziò l’industrializzazione giapponese?
* Settore chimico
* Settore tessile
* Settore agroalimentare
* Settore siderurgico
Settore siderurgico
33-05 Con la convenzione di Kanagawa del 1854:
* Fu restaurato l’imperatore
* Furono stipulati i ‘trattati ineguali’
* Tutte le risposte sono corrette
* Fu infranto il Sakoku
Furono stipulati i ‘trattati ineguali’
33-06 Perché lo Shogun non oppose resistenza al commodoro Perry che intimava al Giappone di rompere definitivamente il sakoku?
* Perché non aveva mezzi militari adeguati ad una eventuale guerra con gli Stati Uniti
* Tutte le risposte sono corrette
* Perché così avrebbe potuto trasformare il Giappone in una colonia americana
* Perché la riteneva una politica giusta
Perché non aveva mezzi militari adeguati ad una eventuale guerra con gli Stati Uniti
33-07 In cosa consisteva il ‘pericolo bianco’ avvertito in estremo oriente?
* Il timore di perdere la propria stratificazione sociale
* Il timore di diventarie colonie occidentali
* Tutte le risposte sono corrette
* Il timore di non essere industrializzati
Il timore di diventarie colonie occidentali
33-08 Le guerre dell’oppio furono combattute tra:
* Francia contro Inghilterra
* Cina contro Francia e Inghilterra
* Giappone contro Francia e Inghilterra
* Stati Uniti contro Giappone
Cina contro Francia e Inghilterra
33-09 Quando fu imposto il ‘sakoku’ in Giappone?
* 1853
* 1868
* 1914
* 1635
1635
33-10 Durante il periodo Tokugawa (individuare la risposta ERRATA):
* Esistevano dei clan militari chiamati ‘daimyo’
* La capitale era a Edo
* Esisteva una rigida stratificazione sociale
* Governava l’imperatore
Governava l’imperatore
33-11 Quale periodo fu caratterizzato dalla Rivoluzione Meiji?
* 1853-1912
* 1185-1868
* 1868-1912
* 1853-1868
1868-1912
33-12 In quale periodo restò in vigore lo shogunato in Giappone?
* 1868-1912
* 1853-1868
* 1185-1868
* 1853-1912
1185-1868
34-01 Quali sono i Paesi considerati “Late Comers”?
* Belgio e Svizzera
* Francia e Inghilterra
* Germania e Austria
* Italia e Russia
Italia e Russia
34-02 Come si concluse la guerra franco-prussiana?
* Con la vittoria della Prussia
* Con la vittoria della Francia
* Non ci furono né vincitori né vinti
* Con la vittoria di Napoleone Bonaparte
Con la vittoria della Prussia
la Francia subì la sconfitta di Sedan e caduta di Napoleone III
34-03 Quale fu il casus belli che fece scoppiare la guerra franco-prussiana?
* La successione al trono spagnolo
* L’aggressione della Francia da parte della Prussia
* L’aggressione della Prussia da parte della Francia
* L’invasione della Francia da parte della Spagna
La successione al trono spagnolo
34-04 Quando avvenne l’unificazione tedesca?
* Nel 1833
* Con il Congresso di Vienna
* Nel 1833 l’unione politica, nel 1871 l’unione economica
* Nel 1833 l’unione economica, nel 1871 l’unione politica
Nel 1833 l’unione economica, nel 1871 l’unione politica
34-05 Quando si unificò politicamente l’Italia?
* Nel 1848
* Nel 1861
* Nel 1914
* Nel 1866
Nel 1861
34-06 Cosa vuol dire “Zollverein”?
* Spazio vitale
* Unione doganale
* Tariffe doganali a scala mobile
* Unione politica
Unione doganale
34-07 Cosa era l’obrok?
* Leggi sul grano
* Un dazio
* Una tassa da pagare per l’emancipazione dei servi
* Un privilegio del ceto nobiliare
Una tassa da pagare per l’emancipazione dei servi
34-08 Quali sono i Paesi considerati “Second Comers”?
* Germania e Austria
* Italia e Russia
* Belgio e Svizzera
* Francia e Inghilterra
Germania e Austria
34-09 Contro chi fu combattuta la guerra di Crimea?
* Impero Ottomano
* Giappone
* Confederazione tedesca
* Impero Austro-ungarica
Impero Ottomano
Russia vs Impero Ottomano+Francia+GB+Regno di Sardegna
Guerra di Crimea 1853-56
34-10 Quale politica commerciale vigeva all’interno dello Zollverein?
* Liberismo verso l’interno, liberismo verso l’esterno
* Protezionismo verso l’esterno e liberismo all’interno
* Liberismo verso l’esterno, protezionismo verso l’interno
* Protezionismo verso l’interno, protezionismo verso l’esterno
Protezionismo verso l’esterno e liberismo all’interno
34-11 Quando iniziò la rivoluzione Meiji in Giappone?
* Nel 1603, con l’inizio dell’era Tokugawa
* Nel 1867, con la nomina a imperatore di Mutsuhito
* Nel 1914, con lo scoppio della prima guerra mondiale
* Nel 1867, con l’inizio dell’era Tokugawa
Nel 1867, con la nomina a imperatore di Mutsuhito
34-12 Cosa vuol dire “Sakoku”?
* Shogunato
* Feudalesimo
* Imperialismo
* Paese chiuso
Paese chiuso
34-13 Da cosa fu causato il corso forzoso in Italia?
* Dall’eccesso dell’offerta di oro
* Da eccessive esportazioni
* Dall’ingresso dell’Italia in guerra
* Da eccessive importazioni
Dall’ingresso dell’Italia in guerra
34-14 Chi fu il primo zar innovatore in Russia?
* Caterina II
* Paolo VI
* Nicola II
* Pietro il Grande
Pietro il Grande
34-15 Chi pianificò la guerra franco-prussiana?
* Napoleone III
* Napoleone Bonaparte
* Bismark
* Napoleone I
Bismark
37-01 Se la domanda è maggiore dell’offerta:
* I prezzi diminuiscono
* I prezzi aumentano
* I prezzi restano invariati
* Nessuna risposta è corretta
I prezzi aumentano
37-02 Se l’offerta è maggiore della domanda:
* I prezzi diminuiscono
* Nessuna risposta è corretta
* I prezzi restano invariati
* I prezzi aumentano
I prezzi diminuiscono
37-03 Possiamo considerare la Grande Depressione ottocentesca come:
* Il punto di passaggio tra una fase ‘a’ e una fase ‘b’ di Kondrat’ev
* Una fase ‘b’ di Kondrat’ev
* Il punto di passaggio tra una fase ‘b’ e una fase ‘a’ di Kondrat’ev
* Una fase ‘a’ di Kondrat’ev
Una fase ‘b’ di Kondrat’ev
37-04 In caso di crisi di sovrapproduzione:
* I prezzi scendono
* I prezzi restano invariati
* I prezzi aumentano
* Non ci sono stock invenduti
I prezzi scendono
37-05 Quale fra le seguenti NON è una possibile causa della Grande Depressione ottocentesca?
* Diminuzione della concorrenza internazionale
* Riduzione della produzione aurifera
* Aumento della concorrenza internazionale
* Diminuzione dei costi di trasporto
Diminuzione della concorrenza internazionale
37-06 Che influenza ebbe la riduzione della produzione aurifera nella Grande Depressione ottocentesca?
* Fu una probabile conseguenza, perché generò una crisi deflazionistica
* Fu una probabile conseguenza, perché generò una crisi inflazionistica
* Fu una probabile causa, perché generò una crisi inflazionistica
* Fu una probabile causa, perché generò una crisi deflazionistica
Fu una probabile causa, perché generò una crisi deflazionistica
37-07 Quando, in Europa, entrò in crisi il bimetallismo?
* Intorno al 1800
* Intorno al 1850
* Non entrò mai in crisi
* Intorno al 1870
Intorno al 1870
37-08 Perché andò in crisi il bimetallismo in Europa intorno al 1870?
* Per la guerra franco-prussiana
* Per la guerra di Crimea
* Per il trattato Cobden-Chevalier
* Per la guerra austro-prussiana
Per la guerra franco-prussiana
37-09 Perché la rivoluzione dei trasporti causò un acrisi agraria in Europa?
* Gli alti costi di trasporto resero conventi anche i commerci internazionali di generi alimentari e perciò aumentò la concorrenza internazionale di prodotti agricoli, i cui prezzi scesero notevolmente
* I bassi costi di trasporto resero conventi anche i commerci internazionali di generi alimentari e perciò aumentò la concorrenza internazionale di prodotti agricoli, i cui prezzi scesero notevolmente
* I bassi costi di trasporto resero conventi anche i commerci internazionali di generi alimentari e perciò diminuì la concorrenza internazionale di prodotti agricoli, i cui prezzi aumentarono notevolmente
* Gli alti costi di trasporto resero conventi anche i commerci internazionali di generi alimentari e perciò diminuì la concorrenza internazionale di prodotti agricoli, i cui prezzi aumentarono notevolmente
I bassi costi di trasporto resero conventi anche i commerci internazionali di generi alimentari e perciò aumentò la concorrenza internazionale di prodotti agricoli, i cui prezzi scesero notevolmente
37-10 La Grande Depressione ottocentesca è prevalentemente caratterizzata da:
* Un abbassamento del livello dei prezzi associato ad un abbassamento dei consumi
* Un abbassamento del livello dei prezzi
* Un innalzamento del livello dei prezzi associato a stagnazione economica
* Un innalzamento del livello dei prezzi
Un abbassamento del livello dei prezzi associato ad un abbassamento dei consumi
37-11 Tra il 1873 e il 1896, da cosa fu causata la crisi agraria in Europa?
* Dal notevole afflusso di grano proveniente da Russia e Stati Uniti
* Dalla mancanza di grano a causa degli alti dazi doganali
* In questo periodo non ci fu crisi agraria
* Dal notevole afflusso di grano proveniente da Inghilterra e Irlanda
Dal notevole afflusso di grano proveniente da Russia e Stati Uniti
37-12 La Grande Depressione ottocentesca avvenne tra:
* 1820-1850
* 1873-1896
* 1850-1873
* 1896-1914
1873-1896
37-13 Perché in un sistema di gold standard esistono le crisi deflazionistiche?
* Perché i prezzi variano con il continuo variare della produzione aurifera
* Perché l’argento è disponibile in quantità fisse e perciò gli aggiustamenti possono avvenire solo attraverso i prezzi
* Perché l’oro è disponibile in quantità fisse e perciò gli aggiustamenti possono avvenire solo attraverso i prezzi
* Perché l’oro è disponibile in quantità fisse e perciò gli aggiustamenti possono avvenire solo attraverso la riduzione di valore dell’argento
Perché l’oro è disponibile in quantità fisse e perciò gli aggiustamenti possono avvenire solo attraverso i prezzi
37-14 Durante la Grande Depressione ottocentesca, la riduzione dei prezzi:
* Danneggò i consumatori e favorì i produttori
* Danneggò i consumatori e danneggiò i produttori
* Favorì i consumatori e danneggiò i produttori
* Favorì i consumatori e favorì i produttori
Favorì i consumatori e danneggiò i produttori
37-15 Tra il 1873 e il 1896:
* La concorrenza internazionale aumentò e quindi i prezzi scesero e questa fu una possibile conseguenza della Grande Depressione
* La concorrenza internazionale diminuì e quindi i prezzi scesero e questa fu una possibile causa della Grande Depressione
* La concorrenza internazionale aumentò e quindi i prezzi scesero e questa fu una possibile causa della Grande Depressione
* La concorrenza internazionale diminuì e quindi i prezzi scesero e questa fu una possibile conseguenza della Grande Depressione
La concorrenza internazionale aumentò e quindi i prezzi scesero e questa fu una possibile causa della Grande Depressione
37-16 In un sistema di gold standard, se l’oro scarseggia:
* L’oro aumenta di valore, si deprezza, ha maggiore potere di acquisto e quindi i prezzi scendono
* L’oro diminuisce di valore, si apprezza, ha maggiore potere di acquisto e quindi i prezzi salgono
* L’oro aumenta di valore, si apprezza, ha minore potere di acquisto e quindi i prezzi salgono
* L’oro aumenta di valore, si apprezza, ha maggiore potere di acquisto e quindi i prezzi scendono
L’oro aumenta di valore, si apprezza, ha maggiore potere di acquisto e quindi i prezzi scendono
37-17 In che modo la rivoluzione dei trasporti è collegata alla Grande Depressione ottocentesca?
* Perché la riduzione dei costi di trasporto incise sul ribasso dei prezzi, che fu conseguenza della Grande Depressione
* Perché la riduzione dei costi di trasporto incise sul ribasso dei prezzi, che fu causa della Grande Depressione
* Perché l’aumento dei costi di trasporto incise sul ribasso dei prezzi, che fu causa della Grande Depressione
* Non c’è alcun collegamento
Perché la riduzione dei costi di trasporto incise sul ribasso dei prezzi, che fu causa della Grande Depressione
37-18 L’apertura del canale di Suez e di quello di Panama:
* Fu una possibile causa della Grande Depressione ottocentesca; comportò la riduzione dei tempi di trasporto, ma al contempo un aumento dei prezzi
* Fu una possibile conseguenza della Grande Depressione ottocentesca; comportò la riduzione dei tempi di trasporto, ma al contempo un aumento dei prezzi
* Fu una possibile causa della Grande Depressione ottocentesca; comportò la riduzione dei tempi di trasporto, quindi una riduzione dei prezzi
* Fu una possibile conseguenza della Grande Depressione ottocentesca; comportò la riduzione dei tempi di trasporto, quindi una riduzione dei prezzi
Fu una possibile causa della Grande Depressione ottocentesca; comportò la riduzione dei tempi di trasporto, quindi una riduzione dei prezzi
37-19 Tra il 1873 e il 1896:
* I costi di trasporto aumentarono e questo fu una possibile causa della Depressione
* I costi di trasporto diminuirono e questo fu una possibile conseguenza della Depressione
* I costi di trasporto aumentarono e questo fu una possibile conseguenza della Depressione
* I costi di trasporto diminuirono e questo fu una possibile causa della Depressione
I costi di trasporto diminuirono e questo fu una possibile causa della Depressione
38-01 Quale fu la reazione politica generalmente più diffusa per far fronte alla Grande Depressione ottocentesca?
* Applicare sgravi fiscali per le imprese
* Tutte le risposte sono corrette
* Attuare politiche di spesa pubblica
* Attuare politiche di austerità
Attuare politiche di austerità
38-02 Quale, fra queste, NON è una conseguenza contingente della Grande Depressione ottocentesca?
* Generale ritorno al protezionismo
* Corsa all’Africa
* Il calo dei prezzi
* Emigrazione
Il calo dei prezzi
38-03 Durante la Grande Depressione ottocentesca, gli industriali a cosa attribuirono il calo dei prezzi?
* Tutte le risposte sono corrette
* Al liberismo
* Alla guerra franco-prussiana
* Al Gold Standard
Al liberismo
38-04 La fine della Grande Depressione ottocentesca coincide:
* Con l’abrogazione dei trattati commerciali
* Tutte le risposte sono corrette
* Con la scoperta di nuove miniere d’oro
* Con il calo dei prezzi
Con la scoperta di nuove miniere d’oro
38-05 Dopo la Grande Depressione ottocentesca: (individuare l’affermazione FALSA)
* La Germania adottò il protezionismo
* La Francia non adottò il protezionismo
* L’Inghilterra non adottò il protezionismo
* L’Italia adottò il protezionismo
La Francia non adottò il protezionismo
Méline, fortemente protezionista
nel 1892 viene varata la Tariffa
38-06 Dopo la Grande Depressione ottocentesca, la realpolitik di Bismark prevedeva:
* Protezionismo
* Spesa pubblica
* Liberismo
* Dumping
Protezionismo
38-07 In Francia, la tariffa Méline del 1892
* Era protezionista per la produzione agraria e liberista per la produzione industriale
* Era liberista
* Era liberista per la produzione agraria e protezionista per l’industria
* Era fortemente protezionista
Era fortemente protezionista
38-08 Subito dopo la Grande Depressione ci fu il ritorno generale al protezionismo. Quale fra questi paesi restò liberista?
* Germania
* Francia
* Inghilterra
* Italia
Inghilterra
38-09 Dopo la Grande Depressione ottocentesca, l’Inghilterra non passò al protezionismo, ma:
* Adottò forme protezionistiche «emotive»
* Stabilì un sistema di incentivi per i produttori
* Tutte le risposte sono corrette
* Non siglò i trattati commerciali con la Germania
Adottò forme protezionistiche «emotive»
«made in» come marchio di qualità
obbligo etichetta con la dicitura
38-10 Subito dopo la Grande Depressione ci fu il ritorno generale al protezionismo. Quale fra questi paesi NON fu mai liberista fino ad allora?
* Stati Uniti
* Russia
* Austria-Ungheria
* Germania
Stati Uniti
39-01 Quale fra queste fu la nazione meno colpita dalla Grande Depressione ottocentesca?
* Inghilterra
* Francia
* Stati Uniti
* Germania
Stati Uniti
39-02 La decadenza relativa della Gran Bretagna dopo la Grande Depressione ottocentesca:
* Fu dovuta all’incapacità dell’industria di adattarsi alle nuove tecnologie
* Tutte le risposte sono corrette
* Fu dovuta alla perdita del primato finanziario di Londra
* Non riguardò il settore agricolo
Fu dovuta all’incapacità dell’industria di adattarsi alle nuove tecnologie
39-03 L’ondata migratoria che interessò gli ultimi decenni del XIX secolo, è riconducibile a:
* Competizione internazionale
* Crisi agraria
* Liberismo
* Carenza di oro
Crisi agraria
39-04 A seguito dell’ondata migratoria di fine XIX secolo, l’economia europea:
* Migliorò per la minore pressione demografica
* Migliorò per via delle rimesse degli emigranti
* Peggiorò per i maggiori costi del lavoro
* Peggiorò per la mancanza di mano d’opera nelle campagne
Migliorò per via delle rimesse degli emigranti
39-05 Quale fra queste fu la nazione maggiormente colpita dalla Grande Depressione ottocentesca?
* Gli Stati Uniti
* La Francia
* La Germania
* L’Inghilterra
La Francia
con sconfitta di Sedan aveva perso due punti di forza per economia
Alsazia e Lorena
39-06 A seguito della Grande Depressione ottocentesca, la Gran Bretagna:
* Divenne una potenza di second’ordine
* Perde il primato relativo industriale
* Perde il primato assoluto industriale
* Ebbe una crescita più accelerata rispetto alla Germania
Perde il primato relativo industriale
39-07 A seguito dell’ondata migratoria di fine XIX secolo: (individuare l’affermazione FALSA)
* Le famiglie degli emigranti migliorarono il loro tenore di vita.
* L’emigrazione non ebbe effetto sull’economia europea
* La popolazione USA aumentò per via degli immigrati
* L’agricoltura europea si rinnovò grazie alla meccanizzazione e grazie alla specializzazione colturale
L’emigrazione non ebbe effetto sull’economia europea
39-08 L’ondata migratoria che interessò gli ultimi decenni del XIX secolo fu causata da (individuare la risposta ERRATA):
* Motivi religiosi
* Liberalismo e democrazia
* Ricerca di migliori condizioni di vita
* Povertà
Liberalismo e democrazia
39-09 L’ondata migratoria che interessò gli ultimi decenni del XIX secolo, fu ulteriormente favorita da:
* Tutte le risposte sono corrette
* Innalzamento dei prezzi dei cereali
* Rivoluzione dei trasporti
* Disoccupazione industriale
Rivoluzione dei trasporti
era possibile effettuare un viaggio verso gli USA a prezzi accessibili
39-10 A partire dagli anni 1870, la popolazione europea:
* Diminuì notevolmente e cominciò un’ondata migratoria
* Aumentò moderatamente a causa della Grande Depressione
* Diminuì sensibilmente, ma fu compensata dalle immigrazioni
* Aumentò notevolmente e cominciò un’ondata migratoria
Aumentò notevolmente e cominciò un’ondata migratoria
42-01 L’American System of Manufacturing è un’espressione legata a:
* Tutte le risposte sono corrette
* Motori a combustione interna
* Consumi di massa
* Catena di montaggio
Tutte le risposte sono corrette
42-02 Il concetto di capitalismo monopolistico è associato a:
* Fordismo e taylorismo
* Cartelli e multinazionali
* Nessuna risposta è corretta
* Fusioni e scissioni
Cartelli e multinazionali
42-03 Quale fra queste NON è una caratteristica del Fordismo:
* Taylorismo
* Mancanza di specializzazione del lavoro
* Intercambiabilità delle parti componenti
* Jig System
Mancanza di specializzazione del lavoro
42-04 Grazie alla catena di montaggio:
* Si crearono diseconomie di scala
* I prezzi dei beni scesero sensibilmente e nacquero i consumi di massa
* I prezzi dei beni aumentarono sensibilmente e nacquero i consumi di massa
* I prezzi dei beni aumentarono sensibilmente e nacquero i consumi di lusso
I prezzi dei beni scesero sensibilmente e nacquero i consumi di massa
42-05 Cos’è il taylorismo?
* L’introduzione della catena di montaggio
* La lavorazione in sequenza di produzione e assemblaggio.
* L’intercambiabilità delle parti componenti
* L’organizzazione scientifica del lavoro
L’organizzazione scientifica del lavoro
42-06 Ai tempi della seconda rivoluzione industriale, le innovazioni a quali tipi di trasporto furono collegate?
* Automobile
* Nessuna risposta è corretta
* Navi a vapore
* Locomotiva
Automobile
42-07 Quale paese fu maggiormente interessato alle innovazioni in campo chimico?
* Francia
* Inghilterra
* Svizzera
* Germania
Germania
42-08 Quale fu l’innovazione più importante del settore siderurgico durante la seconda rivoluzione industriale
* L’uso del coke
* La ghisa
* La raffinazione del ferro
* L’acciaio
L’acciaio
42-09 Quali fra questi settori NON è tipico della seconda rivoluzione industriale
* Chimica
* Tessile
* Acciaio
* Elettricità
Tessile
42-10 La Seconda Rivoluzione Industriale avvenne durante:
* La Grande Depressione
* La Belle Epoque
* Fra le due guerre
* Gli inizi dell’Ottocento
La Belle Epoque
43-01 Il ‘gold sterling standard’ NON è caratterizzato da:
* Gold Standard
* Un sistema monetario internazionale ufficiale
* Centralità di Londra
* Interdipendenza finanziaria
Un sistema monetario internazionale ufficiale
43-02 Quale, fra questi, NON è un aspetto che generò interdipendenza economica durante la Belle Epoque
* Industrializzazione
* Finanza internazionale
* Commercio internazionale
* Standardizzazione
Industrializzazione
43-03 Durante la Belle Epoque furono adottate politiche protezionistiche…:
* Ma il volume degli scambi aumentò
* Perciò la competizione fra gli Stati diventò più aggressiva
* Perciò il volume degli scambi internazionali si ridusse
* Nessun risposta è corretta
Ma il volume degli scambi aumentò
43-04 Le “regole del gioco” del gold sterling standard erano finalizzate a:
* A far aumentare le esportazioni
* Far consolidare il primato finanziario di Londra
* A garantire la stabilità
* A far aumentare le importazioni
A garantire la stabilità
43-05 Durante la Belle Epoque, quale paese adottava il monometallismo argenteo?
* India
* Francia
* Germania
* Inghilterra
India
43-06 Quale fra queste NON è una caratteristica del commercio internazionale durante la Belle Epoque:
* Protezionismo
* Scarsa circolazione di capitali
* Aumento del commercio internazionale
* Guerre tariffarie
Scarsa circolazione di capitali
43-07 Quale fra questi comportò standardizzazione durante la Belle Epoque?
* Tutela diritti d’autore
* Cooperazione scientifica
* Tutte le risposte sono corrette
* Adozione sistema metrico decimale
Tutte le risposte sono corrette
43-08 A Parigi nel 1875 diciotto paesi, tra cui gli Stati Uniti, firmarono il “trattato del metro”, volto:
* Alla riduzione dei dazi doganali
* Alla standardizzazione di pesi e misure
* Alla riduzione della sperequazione dei redditi tra le colonie
* All’aumento dei dazi doganali
Alla standardizzazione di pesi e misure
43-09 L’ora media Greenwich fu un importante strumento di standardizzazione avvenuto:
* Negli anni della Grande Depressione ottocentesca
* Nel ventennio 1850-70
* Durante la Belle Epoque
* Fra le due guerre
Negli anni della Grande Depressione ottocentesca
1880 adozione ora media di Greenwich
43-10 Gold Standard e Gold Sterling Standard:
* Il primo si basa sull’oro e il secondo sulla sterlina come riserve
* Sono sostanzialmente la stessa cosa
* Sono due sistemi a cambi flessibili
* Il primo è un sistema a cambi fissi, il secondo a cambi flessibili
Sono sostanzialmente la stessa cosa
47-01 Dove si trova Suez?
* Giordania
* Egitto
* Algeria
* Israele
Egitto
47-02 In quale periodo storico va contestualizzato l’imperialismo?
* Nessuna risposta è corretta
* Il periodo delle scoperte geografiche
* La Grande Depressione ottocentesca
* La Belle Epoque
La Belle Epoque
47-03 Qual è la principale “contraddizione” del periodo imperialista?
* Non ci fu vera crescita economica
* In realtà fu un periodo di stagnazione
* La crescita riguardò solo pochi paesi
* La crescita fu dovuta principalmente al riarmo
La crescita fu dovuta principalmente al riarmo
47-04 Quale periodo è compreso nella cosiddetta “Belle Epoque”?
* Quello compreso tra il 1815 e il 1848
* Quello compreso tra la fine della Grande depressione e l’inizio della prima guerra mondiale
* Quello corrispondente alla Grande depressione ottocentesca
* Quello compreso tra il 1873 e il 1896
Quello compreso tra la fine della Grande depressione e l’inizio della prima guerra mondiale
47-05 Quali sono le principali caratteristiche della Belle Epoque?
* Progresso, benessere e pace
* La nascita dell’industria della moda
* Il rifiorire dell’arte e del cinema
* La nascita delle ferrovie
Progresso, benessere e pace
47-06 Quali fra questi paesi non fu particolarmente attivo nel processo innovativo della seconda rivoluzione industriale?
* Nessuna risposta è corretta
* Italia
* Germania
* Inghilterra
Inghilterra
47-07 Che differenza c’è nel significato dei termini “colonialismo” e “imperialismo”?
* L’imperialismo è più aggressivo del colonialismo
* Il colonialismo è nazionalistico, l’imperialismo no
* Il colonialismo è più aggressivo dell’imperialismo
* Nessuno
Nessuno
47-08 Quale Continente fu il principale teatro della “contesa coloniale”?
* L’Africa
* L’America
* L’Europa
* Asia
L’Africa
47-09 Tra quali nazioni era conteso il canale di Suez?
* Francia e Germania
* Germania e Inghilterra
* Francia e Inghilterra
* Italia e Francia
Francia e Inghilterra
48-01 Quali paesi durante la Prima Guerra Mondiale furono maggiormente avvantaggiati?
* Usa e Francia
* Usa e Italia
* USA e Giappone
* Usa e Cina
USA e Giappone
48-02 Per quale ragione di natura economica l’Italia decise di entrare in guerra durante il primo conflitto mondiale?
* Per consolidare l’impero e espandersi nel golfo persico
* Per realizzare il progetto di Mitteleuropa e quindi invadere i territori circostanti
* Per completare l’unificazione nazionale
* Per riprendersi i territori persi durante precedenti battaglie
Per completare l’unificazione nazionale
48-03 Per quale ragione di natura economica la Gran Bretagna decise di entrare in guerra durante il primo conflitto mondiale?
* Per realizzare il progetto di Mitteleuropa e quindi invadere i territori circostanti
* Per riprendersi i territori persi durante precedenti battaglie
* Per completare l’unificazione nazionale
* Per consolidare l’impero e espandersi nel golfo persico
Per consolidare l’impero e espandersi nel golfo persico
48-04 Per quale ragione di natura economica la Francia decise di entrare in guerra durante il primo conflitto mondiale?
* Per riprendersi i territori persi durante precedenti battaglie
* Per consolidare l’impero e espandersi nel golfo persico
* Per realizzare il progetto di Mitteleuropa e quindi invadere i territori circostanti
* Per completare l’unificazione nazionale
Per riprendersi i territori persi durante precedenti battaglie
48-05 Per quale ragione di natura economica la Germania decise di entrare in guerra durante il primo conflitto mondiale?
* Per completare l’unificazione nazionale
* Per realizzare il progetto di Mitteleuropa e quindi invadere i territori circostanti
* Per consolidare l’impero e espandersi nel golfo persico
* Per riprendersi i territori persi durante precedenti battaglie
Per realizzare il progetto di Mitteleuropa e quindi invadere i territori circostanti
48-06 Perché, alla vigilia della prima guerra mondiale, si riteneva che proprio la Germania potesse causare una guerra imminente?
* Per i dissapori mai sopiti nei confronti della Francia
* Per via della contesa coloniale
* Per via del progetto di Mitteleuropa
* Tutte le risposte sono corrette
Tutte le risposte sono corrette
indecisa con Mitteleuropa
48-07 Prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale fu stipulato un accordo diplomatico, detto entente cordiale, tra:
* Francia e Inghilterra
* Francia e Stati Uniti
* Russia e Inghilterra
* Francia e Russia
Francia e Inghilterra
48-08 La lega pangermanica nata nel 1893:
* Era un partito politico di estrema sinistra
* Era un trattato commerciale fra paesi di lingua tedesca
* Era un’organizzazione di propaganza nazionalista
* Era un accordo diplomatico tra Germania e Austria
Era un’organizzazione di propaganza nazionalista
48-09 Per quale ragione di natura economica gli USA decisero di entrare in guerra durante il primo conflitto mondiale?
* Per salvaguardare i propri interessi finanziari
* Per riprendersi i territori persi durante precedenti battaglie
* Per salvaguardare la pace nel Pacifico
* Per consolidare l’impero e espandersi nel golfo persico
Per salvaguardare i propri interessi finanziari
48-10 Per quale ragione di natura economica il Giappone decise di entrare in guerra durante il primo conflitto mondiale?
* Per salvaguardare la pace nel Pacifico
* Per consolidare l’impero e espandersi nel golfo persico
* Per riprendersi i territori persi durante precedenti battaglie
* Per salvaguardare i propri interessi finanziari
Per salvaguardare la pace nel Pacifico
49-01 La cosiddetta guerra di logoramento, in occasione del primo conflitto mondiale, fu combattuta:
* Per via aerea
* In trincea
* Via terra
* Via mare
In trincea
49-02 I primi attacchi chimici furono sferrati durante:
* La seconda guerra mondiale
* La prima guerra mondiale
* La guerra fredda
* La guerra di Secessione
La prima guerra mondiale
49-03 Durante la prima guerra mondiale, l’avanzata della Germania verso oriente causò:
* L’intervento Giapponese
* Il ritiro della Polonia
* Il ritiro della Russia
* La controffensiva americana
Il ritiro della Russia
49-04 Con quale pretesto gli Stati Uniti entrarono nel primo conflitto mondiale:
* Come risposta alla guerra di trincea
* Come risposta alla guerra chimica
* Come risposta agli attacchi a obiettivi strategici militari
* Come risposta alla guerra sottomarina
Come risposta alla guerra sottomarina
49-05 Da chi fu vinta la prima guerra mondiale?
* Germania
* Francia
* Svizzera
* Austria
Francia
49-06 Quale fra questi paesi perse durante la prima guerra mondiale?
* Francia
* Italia
* Stati Uniti
* Germania
Germania
49-07 Quando gli Stati Uniti entrarono nella prima guerra mondiale?
* 1919
* 1914
* 1917
* 1918
1917
49-08 Durante il primo conflitto mondiale, quali paesi furono maggiormente finanzati dagli Stati Uniti?
* Giappone
* Germania e Austria
* Francia e Inghilterra
* Polonia e Russia
Francia e Inghilterra
50-01 Durante il primo conflitto mondiale, i paesi belligeranti:
* Mantennero il gold standard
* Dichiararono il corso forzoso
* Passarono al bimetallismo
* Non emisero più moneta
Dichiararono il corso forzoso
50-02 Durante il primo conflitto mondiale, le industrie:
* Nessuna risposta è corretta
* Continuarono normalmente le proprie attività
* Furono precettate
* Chiusero per mancanza di manodopera
Furono precettate
50-03 L’economia di guerra prevede:
* Lo smantellamento del capitalismo liberale e la sostituzione con il capitalismo finanziario
* Lo smantellamento del capitalismo finanziario e la sostituzione con il capitalismo di Stato
* Lo smantellamento del capitalismo di Stato e la sostituzione con il capitalismo finanziario
* Lo smantellamento del capitalismo liberale e la sostituzione con il capitalismo di stato
Lo smantellamento del capitalismo liberale e la sostituzione con il capitalismo di stato
50-04 Durante la prima guerra mondiale, il commercio dei paesi belligeranti:
* Fu sostituito dai neutrali
* Fu bloccato
* Tutte le risposte sono corrette
* Non fu necessario
Fu sostituito dai neutrali
50-05 Durante la prima guerra mondiale, il blocco del commercio causò:
* Scarsità di generi alimentari, prezzi tendenti al ribasso e di conseguenza la necessità del razionamento e del controllo dei prezzi da parte dello Stato
* Scarsità di generi alimentari, prezzi tendenti al rialzo e di conseguenza la necessità del razionamento e del controllo dei prezzi da parte dello Stato
* Abbondanza di generi alimentari, prezzi tendenti al rialzo e di conseguenza la necessità del razionamento e del controllo dei prezzi da parte dello Stato
* Scarsità di generi alimentari, prezzi tendenti al ribasso e di conseguenza la necessità di riequilibrare le forze del mercato
Scarsità di generi alimentari, prezzi tendenti al rialzo e di conseguenza la necessità del razionamento e del controllo dei prezzi da parte dello Stato
50-06 Quale, fra queste, fu una tecnologia stimolata dalla prima guerra mondiale?
* Telefonia
* Tutte le risposte sono corrette
* Veicoli pesanti a motore
* Trasmissione via radio
Tutte le risposte sono corrette
50-07 Quale, fra queste, NON fu una tecnologia stimolata dalla Prima Guerra Mondiale?
* Elettricità
* Industria ottica
* Aviazione
* Sottomarini
Elettricità
50-08 Il capitalismo di Stato durante la guerra prevede:
* Produzione di beni sostitutivi
* Tutte le risposte sono corrette
* Requisizioni
* La verifica della consistenza delle scorte
Tutte le risposte sono corrette
50-09 In che modo fu finanziato lo sforzo bellico durante la prima guerra mondiale?
* Più alta imposizione fiscale
* Tutte le risposte sono corrette
* Emissione di prestiti all’estero
* Aumento del debito pubblico
Tutte le risposte sono corrette
50-10 Nonostante la corsa al riarmo, le ostilità legate alla prima guerra mondiale presentarono problemi inattesi dovuti a:
* Al prolungamento della durata della guerra
* Ai costi eccessivi delle armi
* Alla mancanza di manodopera
* Alla conversione delle fabbriche
Al prolungamento della durata della guerra
51-01 Quando fu sciolta la Società delle Nazioni?
* 1946
* 1920
* 1914
* 1861
1946
51-02 Come si concluse la prima guerra mondiale?
* Con una serie di trattati di pace separate
* Con la conferenza di Bretton Woods
* Con il trattato di Versailles
* Con il trattato di Trianon
Con una serie di trattati di pace separate
tra cui il trattato di Versailles, che fu il più importante
51-03 Quale fra questi paesi NON ratificò la Società delle Nazioni?
* Italia
* Francia
* Gran Bretagna
* Unione Sovietica
Unione Sovietica
51-04 La Società delle Nazioni fu istituita nel:
* 1920
* 1946
* 1944
* 1914
1920
51-05 A Versailles, Francia e Inghilterra chiesero che gli USA annullasse i debiti di guerra:
* Gli USA rifiutarono
* La richiesta non fu proprio fatta
* Gli USA accettarono
* Gli USA li condonarono solo in parte
Gli USA rifiutarono
51-06 A seguito del trattato di Versailles il bottino di guerra fu così spartito: (individuare l’affermazione ERRATA)
* La Francia conquistò Alsazia, Lorena e Danzica
* Francia e Inghilterra si spartirono l’impero coloniale tedesco
* Slesia, Posnania e Pomerania
* La Polonia conquistò
La Francia conquistò Alsazia, Lorena e Danzica
51-07 Alla fine della prima guerra mondiale, durante il trattato di Versailles, l’Inghilterra:
* Ebbe un atteggiamento accomodante perché temeva l’ascesa della Francia
* Ebbe un atteggiamento accomodante perché temeva l’ascesa degli Stati Uniti
* Ebbe un atteggiamento più accomodante perché temeva l’ascesa dell’Italia
* Ebbe un atteggiamento accomodante perché temeva l’ascesa della Germania
Ebbe un atteggiamento accomodante perché temeva l’ascesa della Francia
51-08 Alla fine della Prima Guerra Mondiale, durante il trattato di Versailles, la Francia:
* Adottò una linea dura di rivalsa contro la Germania
* Tutte le risposte sono corrette
* Ebbe una linea accomodante, verso l’Inghilterra
* Adottò una linea dura contro gli Stati Uniti che non volevano annullare i debiti di guerra
Adottò una linea dura di rivalsa contro la Germania
51-09 Durante il trattato di Versailles si discusse di:
* Disarmo, mutamenti territoriali, spese di riparazioni
* Mutamenti territoriali, spese di riparazioni, nascita della Società delle Nazioni
* Disarmo, mutamenti territoriali, spese di riparazioni, nascita della Società delle Nazioni
* Disarmo, ripristino del gold standard, spese di riparazioni, nascita della Società delle Nazioni
Disarmo, mutamenti territoriali, spese di riparazioni, nascita della Società delle Nazioni
51-10 Nei “quattordici punti” di Wilson NON era compreso:
* Riarmo
* Libertà di navigazione in pace e in guerra per tutti i popoli
* Massima libertà di commercio
* Autogoverno
Riarmo
52-01 Il Piano Young del 1928:
* Era un piano che riduceva la portata dei risarcimenti dovuti dai tedeschi
* Era un piano statunitense per finanziare le colonie dopo la prima guerra mondiale
* Era un piano statunitense per risanare l’economia europea dopo la seconda guerra mondiale
* Era un piano statunitense per risanare l’economia tedesca collassata per via dell’iperinflazione
Era un piano che riduceva la portata dei risarcimenti dovuti dai tedeschi
52-02 Il Piano Dawes:
* Era un piano statunitense per risanare l’economia tedesca collassata per via dell’iperinflazione
* Era un piano statunitense per risanare l’economia tedesca collassata per via della guerra franco-prussiana
* Era un piano statunitense per risanare l’economia europea dopo la Seconda Guerra Mondiale
* Era un piano statunitense per finanziare le colonie dopo la Prima Guerra Mondiale
Era un piano statunitense per risanare l’economia tedesca collassata per via dell’iperinflazione
52-03 A proposito del Trattato di Versailles, Keynes scrisse un saggio dal titolo
* Le conseguenze economiche della Società delle Nazioni
* Le conseguenze economiche della pace
* Le conseguenze economiche del capitalismo di Stato
* Le conseguenze economiche della guerra
Le conseguenze economiche della pace
52-04 Quale, fra queste, NON è una conseguenza della prima guerra mondiale
* Inflazione e iperinflazione
* Scomparsa del Gold Standard
* Restrizione della libertà di circolazione delle persone
* Deroga alle restrizioni, ma soltanto per le migrazioni transoceaniche
Deroga alle restrizioni, ma soltanto per le migrazioni transoceaniche
52-05 La prima guerra mondiale delineò nuove gerarchie economiche:
* Il primato ritornò dalla Germania alla Gran Bretagna
* Il primato passò dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti
* Nessuna risposta è corretta
* Il primato passò dagli Stati Uniti al Giappone
Il primato passò dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti
52-06 Perchè durante la prima guerra mondiale i prezzi aumentarono?
* Perchè la domanda era superiore all’offerta
* In realtà i prezzi scesero
* L’inflazione era di natura monetaria, perchè era stato abolito il gold standard
* Crebbero soltanto i prezzi relativi ai generi di prima necessità
L’inflazione era di natura monetaria, perchè era stato abolito il gold standard
52-07 Durante la prima guerra mondiale furono rispettate le regole del gold standard?
* No, perchè il commercio internazionale fu interrotto
* No, si passò al corso forzoso
* Si, il gold standard continuò a funzionare regolarmente
* Si, ma solo per la circolazione interna
No, si passò al corso forzoso
52-08 Perché dopo la prima guerra mondiale l’iperinflazione avvenne proprio in Germania?
* Perché il trattato di Versailles aveva previsto la confisca dell’oro dalle banche
* Perché erano state confiscate le industrie
* Perché per pagare le spese di riparazione, le banche tedesche emettevano troppe banconote
* Perché in Germania la domanda era decisamente superiore all’offerta di beni
Perché per pagare le spese di riparazione, le banche tedesche emettevano troppe banconote
52-09 Quando iniziò il processo di iperinflazione in Germania, la Francia:
* Chiese finanziamenti agli Stati Uniti
* Temendo un intervento a favore della Germania, la Francia occupò le industrie della Ruhr
* Rendendosi conto della gravità della situazione, condonò parte delle spese di riparazione
* Occupò le industrie tedesche per aumentare la produzione e così risollevare le sorti della Germania
Temendo un intervento a favore della Germania, la Francia occupò le industrie della Ruhr
53-01 Quando avvenne la Rivoluzione Bolscevica?
* 1989
* 1820
* 1861
* 1917
1917
53-02 L’URSS venne istituita nel:
* 1820
* 1861
* 1922
* 1991
1922
53-03 Con la Rivoluzione bolscevica, l’economia di mercato:
* Viene sostituita dall’economia pianificata
* Viene sostituita dal capitalismo finanziario
* Viene rafforzata
* Nessuna risposta è corretta
Viene sostituita dall’economia pianificata
53-04 Con la Rivoluzione bolscevica, le fabbriche:
* Furono privatizzate
* Furono requisite e coordinate dal “Consiglio superiore dell’economia nazionale”
* Furono rinnovate con nuove tecnologie
* Furono requisite e affidate ai Soviet
Furono requisite e coordinate dal “Consiglio superiore dell’economia nazionale”
53-05 A seguito della Rivoluzione Bolscevica, fu varata una riforma agraria che prevedeva:
* Una diversa distribuzione delle terre ai poveri
* Confisca delle proprietà dietro congruo indennizzo
* Investimenti negli impianti e ingrandimento della dimensione delle imprese agricole
* Confisca delle proprietà senza indennizzo e acquisizione da parte dello stato sia dei terreni che del bestiame
Confisca delle proprietà senza indennizzo e acquisizione da parte dello stato sia dei terreni che del bestiame
53-06 Il comunismo di guerra in URSS fu caratterizzato da
* Una forma di capitalismo autarchico, ed ebbe un grande successo economico
* Requisizioni e nazionalizzazioni in applicazione del marxismo, ma fu un totale fallimento economico
* Requisizioni e nazionalizzazioni in applicazione del marxismo, ed ebbe un grande successo economico
* Una forma di capitalismo autarchico, ma fu un totale fallimento economico
Requisizioni e nazionalizzazioni in applicazione del marxismo, ma fu un totale fallimento economico
53-07 La NEP fu varata da:
* Kruscev
* Gorbachev
* Lenin
* Stalin
Lenin
1921-1928
53-08 In URSS, Stalin applicò:
* La pianificazione integrale
* Il comunismo di guerra
* Tutte le risposte sono corrette
* La NEP
La pianificazione integrale
53-09 La NEP:
* Significa Nuova Politica Economica ed era una forma di economia pianificata
* Significa Nuova Economica Politica ed era una forma di economia pianificata
* Significa Nuova Politica Economica ed era una forma di economia mista
* Significa Nuova Economica Politica ed era una forma di economia mista
Significa Nuova Politica Economica ed era una forma di economia pianificata
53-10 LA NEP rimase in vigore:
* Dal 1920 al 1991
* Dal 1921 al 1928
* Dal 1861 al 1865
* Nessuna risposta è corretta
Dal 1921 al 1928
54-01 Quale Paese non faceva parte della Triplice Intesa
* Russia
* Nessuna risposta è corretta
* Francia
* Austria
Austria
54-02 Quale Paese NON faceva parte della Triplice Alleanza?
* Germania
* Russia
* Ungheria
* Nessuna risposta è corretta
Russia
54-03 Come si chiamava l’arciduca assassinato dal nazionalista serbo, nell’episodio a seguito del quale scoppiò la prima guerra mondiale?
* Francesco Ferdinando
* Francesco Bartolomeo
* Francesco Giuseppe
* Ferdinando Giuseppe
Francesco Ferdinando
54-04 Cosa vuol dire “economia di guerra”?
* Convertire l’apparato produttivo per finalità belliche
* Far crescere il PIL di una nazione quando altri paesi sono in guerra
* Tutte le risposte sono corrette
* Stampare carta-moneta per acquistare armi
Convertire l’apparato produttivo per finalità belliche
54-05 Quale, tra quelli elencati, non è uno dei “Tre Grandi” partecipanti al Trattato di Versailles
* Georges Clemenceau
* Lloyd George
* Woodrow Wilson
* Franklin Delano Roosevelt
Franklin Delano Roosevelt
54-06 Chi aveva stilato i “quattordici punti” per favorire la cooperazione dopo la prima guerra mondiale?
* Georges Clemenceau
* Lloyd Georige
* Franklin Delano Roosevelt
* Woodrow Wilson
Woodrow Wilson
54-07 Qual era l’aspetto più controverso del trattato Versailles?
* L’imposizione delle spese di riparazione alla Germania
* La smilitarizzazione della Germania
* Il disarmo
* La spartizione della Germania
L’imposizione delle spese di riparazione alla Germania
USA addebito parziale
Francia voleva addebito totale
54-08 Quale Paese vincitore NON ratificò la Società delle Nazioni?
* Gli Stati Uniti
* La Francia
* L’Italia
* L’Inghilterra
Gli Stati Uniti
54-09 Dove si registrò l’iperinflazione dopo la prima guerra mondiale?
* Germania
* Stati Uniti
* Italia
* Austria
Germania
54-10 Quale grande economista del Novecento polemizzò apertamente contro il Trattato di versailles?
* Marshall
* Keynes
* Ricardo
* Smith
Keynes
55-01 La crisi del 1920 interessò:
* Banche e Borsa
* Solo l’agricoltura
* Agricoltura, industria e banche
* Industria e finanza
Agricoltura, industria e banche
55-02 Per quale ragione la crisi del 1920 fu considerata un episodio grave?
* Perché causò sovrapproduzione
* Perché causò inflazione
* Perché causò disoccupazione
* Perché causò iperinflazione
Perché causò disoccupazione
55-03 La ripresa del periodo 1924-1929 fu dovuta soprattutto a:
* Aumento del consumo di massa
* Ripristino del gold standard
* Aumento della produzione industriale
* Pagamento delle spese di riparazione
Aumento del consumo di massa
55-04 Il periodo 1924-1929:
* Fu un periodo di ripresa
* Fu il periodo di ‘boom’ postbellico
* Fu un periodo di crisi finanziaria
* Fu un periodo di crisi agraria
Fu un periodo di ripresa
55-05 In che modo gli Stati Uniti reagirono alla crisi del 1920?
* Aumento della spesa pubblica e restrizioni all’immigrazione
* Aumento del carico fiscale e restrizioni all’immigrazione
* Inasprimento del protezionismo e restrizioni all’immigrazione
* Inasprimento del protezionismo e aumento fiscale
Inasprimento del protezionismo e restrizioni all’immigrazione
55-06 Il ‘boom postbellico’ dopo la prima guerra mondiale fu dovuto a:
* Aumento della domanda
* Ripristino delle scorte
* Inflazione
* Tutte le risposte sono corrette
Tutte le risposte sono corrette
55-07 La crisi del 1920 può essere sintetizzata come:
* Shock della domanda
* Crisi di riadattamento del dopoguerra
* Tutte le risposte sono corrette
* Crisi dovuta alla speculazione finanziaria
Crisi di riadattamento del dopoguerra
55-08 La crisi del 1920 prese origine in:
* Inghilterra
* Stati Uniti
* Francia
* Germania
Stati Uniti
55-09 Il ‘boom postbellico’ dopo la prima guerra mondiale interessò:
* Solo le economie industriali
* Solo le economie pianificate
* Solo le economie delle colonie
* Le economie industriali e i paesi produttori di materie prime
Le economie industriali e i paesi produttori di materie prime
55-10 Il periodo del primo dopoguerra può essere così scomposto:
* Dal 1919 al 1920 boom post-bellico; crisi del 1920; ripresa dal 1924 e poi di nuovo crisi del 1929
* Dal 1919 al 1929 boom post bellico e poi crisi del 1929
* Nessuna risposta è corretta
* Dal 1919 al 1924 crisi economica; dal 1924 al 1929 boom postbellico; di nuovo crisi nel 1929
Dal 1919 al 1920 boom post-bellico; crisi del 1920; ripresa dal 1924 e poi di nuovo crisi del 1929
56-01 Cosa comportò l’adesione al Gold Exchange Standard e la decisione di rivalutare la moneta presa dall’Inghilterra nel primo dopoguerra?
* La concessione di nuovi prestiti agli USA e il miglioramento della bilancia commerciale
* La concessione di nuovi prestiti agli USA ma il peggioramento della bilancia commerciale
* La richiesta di nuovi prestiti agli USA e il peggioramento della bilancia commerciale
* La richiesta di nuovi prestiti agli USA e il miglioramento della bilancia commerciale
La richiesta di nuovi prestiti agli USA e il peggioramento della bilancia commerciale
56-02 Quale fu il risultato delle contrattazioni avvenute durante la conferenza di Genova del 1922?
* La nascita del Gold Exchange Standard
* Fu creata una superbanca centrale
* Trattati di commercio bilaterali
* Non si giunse a nessun provvedimento
La nascita del Gold Exchange Standard
56-03 Quali furono le decisioni prese dall’Inghilterra in campo monetario dopo la Prima Guerra Mondiale?
* Stabilizzare la sterlina a livello dell’anteguerra; rivalutazione della moneta; diventare divisa-chiave senza essere agganciata all’oro
* Stabilizzare la sterlina a livello dell’anteguerra; rivalutazione della moneta; agganciarsi all’oro; diventare divisa-chiave
* Stabilizzare la sterlina a livello dell’anteguerra; svalutazione della moneta; agganciarsi all’oro; diventare divisa-chiave
* Svalutazione della moneta; agganciarsi all’oro; diventare divisa-chiave
Stabilizzare la sterlina a livello dell’anteguerra; rivalutazione della moneta; agganciarsi all’oro; diventare divisa-chiave
56-04 Cos’era il Gold Bullion Standard?
* Il divieto di circolazione di oro all’interno di un paese
* Un sistema monetario internazionale a cambi flessibili
* Un sistema monetario internazionale a cambi fissi
* Un sistema monetario internazionale che prevedeva l’uso di divise-chiave
Il divieto di circolazione di oro all’interno di un paese
internazionali
lingotti in banca usati solo per saldare le transazioni
56-05 Quali erano le divise-chiave del Gold Exchange Standard stabilito nel primo dopoguerra?
* Solo il dollaro
* Sterlina e marco
* Dollaro e yen
* Dollaro e Sterlina
Dollaro e Sterlina
56-06 Da cosa originavano i problemi monetari del primo dopo guerra?
* Dal mantenimento del gold standard anche durante la guerra, perché aveva causato rivalutazione
* Dal mantenimento del gold standard anche durante la guerra, perché aveva causato svalutazione
* Dalla sospensione del gold standard e del conseguente passaggio ad un sistema di cambi fissi
* Dalla sospensione del gold standard e del conseguente passaggio ad un sistema di cambi flessibili
Dalla sospensione del gold standard e del conseguente passaggio ad un sistema di cambi flessibili
56-07 La conferenza di Genvoa del 1922 affrontò temi quali:
* Soltanto inflazione e scarsità di capitali
* Trovare una soluzione ai problemi monetari del primo dopoguerra
* Inflazione, instabilità dei tassi di cambio, scarsità di capitali
* Soltanto la stabilizzazione dei tassi di cambio e quindi un ritorno al gold standard
Soltanto la stabilizzazione dei tassi di cambio e quindi un ritorno al gold standard
56-08 Durante la prima guerra mondiale, il corso forzoso aveva causato inflazione. Accettare il livello dei prezzi e stabilizzare le monete a una parità più bassa del 1913 avrebbe comportato:
* Deflazione e quindi depressione e disoccupazione, ma avrebbe rafforzato la fiducia degli investitori
* Non avrebbe causato deflazione, ma avrebbe minato la fiducia degli investitori; la svalutazione, inoltre, avrebbe aumentato la competitività
* Deflusso di oro, quindi svalutazione e aumento delle esportazioni
* Afflusso di oro, quindi rivalutazione e aumento delle esportazioni
Non avrebbe causato deflazione, ma avrebbe minato la fiducia degli investitori; la svalutazione, inoltre, avrebbe aumentato la competitività
56-09 Durante la prima guerra mondiale, il corso forzoso aveva causato inflazione. Ripristinare il gold standard e la parità aurea ai livelli del 1913 avrebbe comportato:
* Deflazione e quindi depressione e disoccupazione, ma avrebbe rafforzato la fiducia degli investitori
* Deflusso di oro, quindi svalutazione e aumento delle esportazioni
* Non avrebbe causato deflazione, ma avrebbe minato la fiducia degli investitori
* Afflusso di oro, quindi rivalutazione e aumento delle esportazioni
Deflazione e quindi depressione e disoccupazione, ma avrebbe rafforzato la fiducia degli investitori
56-10 La conferenza di Bruxelles del 1920 e quella di Genova del 1922 erano volte a:
* Raccogliere fondi per poter finanziare il risanamento monetario dopo il crollo del marco
* Trovare accordi commerciali che facilitassero la ripresa del primo dopoguerra
* Trovare una soluzione ai problemi monetari del primo dopoguerra
* Pianificare la rateazione dei debiti di guerra imposti alla Germania con il Trattato di Versailles
Trovare una soluzione ai problemi monetari del primo dopoguerra
57-01 La crisi del ‘29 mostrò che banche e industrie:
* Agivano in direzioni opposte
* Non erano coordinate
* Le banche danneggiavano le industrie
* Erano strettamente interconnesse
Erano strettamente interconnesse
57-02 Cosa rappresenta un’azione?
* La possibilità di speculazione
* Una quota di capitale di una società
* Un titolo fruttifero
* Un debito
Una quota di capitale di una società
57-03 In estrema sintesi, la crisi del ‘29 fu:
* Una crisi speculativa di borsa più uno shock di sovrapproduzione dell’economia reale
* Uno shock di sovrapproduzione dell’economia reale
* Una crisi speculativa di borsa
* Una crisi speculativa di borsa accompagnata da una spirale inflazionistica
Una crisi speculativa di borsa più uno shock di sovrapproduzione dell’economia reale
57-04 Quale fra queste è la causa della crisi del ‘29 secondo J.K. Galbraith?
* Cattiva distribuzione del reddito
* Errata scienza economica
* Tutte le risposte sono corrette
* Cattiva struttura del sistema bancario
Tutte le risposte sono corrette
57-05 Prima della crisi del ‘29, l’economia reale nel complesso era:
* Stagnante
* In fase di riconversione
* In sovrapproduzione
* In espansione
In espansione
57-06 Cosa vuol dire che gli investitori adottano un atteggiamento speculativo in borsa?
* Che comprano azioni soltanto per rivenderle a prezzo maggiore, senza considerare l’economia reale
* Che comprano azioni utilizzando capitali finanziati dalle banche
* Tutte le risposte sono corrette
* Che comprano azioni in funzione dell’andamento dell’economia reale
Che comprano azioni soltanto per rivenderle a prezzo maggiore, senza considerare l’economia reale
57-07 Cosa significa crack di borsa?
* Che il prezzo delle azioni scende rapidamente
* Che il prezzo delle azioni si distanzia sensibilmente dal Dow Jones
* Che il prezzo delle azioni sale rapidamente
* Che il prezzo delle azioni si stabilizza intorno al Dow Jones
Che il prezzo delle azioni scende rapidamente
57-08 La bolla speculativa antecedente alla crisi del’29, fu alimentata da:
* Privati
* Banche
* Investitori
* Tutte le risposte sono corrette
Tutte le risposte sono corrette
57-09 A partire dal 1924, i prezzi delle azioni negli Stati Uniti
* Tutte le risposte sono corrette
* Erano vertiginosamente cresciuti per via delle speculazioni finanziarie
* Erano vertiginosamente cresciuti per un evidente benessere dell’economia reale
* Erano vertiginosamente cresciuti perché politici ed economisti consigliavano così
Tutte le risposte sono corrette
57-10 Il clima di euforia e di grandi aspettative nel potenziale economico degli Stati Uniti prima della crisi del ‘29 era fondato su:
* Era fondato su diversi indicatori, quali la crescita del settore immobiliare, i consumi in generi di prima necessità e una convinzione che la crescita potesse essere permanente
* Era infondato
* Era fondato sulla crescita esponenziale dell’economia reale
* Era fondato su diversi indicatori, quali la crescita del settore immobiliare, le innovazioni e una convinzione che la crescita potesse essere permanente
Era fondato su diversi indicatori, quali la crescita del settore immobiliare, le innovazioni e una convinzione che la crescita potesse essere permanente
58-01 Dove si affermò per prima il radicalismo politico?
* In Francia
* In Italia
* In Spagna
* In Germania
In Italia
58-02 Perché con la crisi del ‘29 entrò in crisi il Gold Exchange Standard?
* Perché USA e Inghilterra passarono al corso forzoso
* Nessuna risposta è corretta
* Fu un provvedimento imposto dal Fondo Monetario Internazionale
* Perché Stati Uniti e Inghilterra presero un accordo per passare entrambe al corso forzoso
Nessuna risposta è corretta
58-03 Perché la crisi del ‘29 innescò una spirale recessiva in tutto il mondo?
* Per la riduzione dei prestiti esteri
* Per la contrazione del commercio
* Per la contrazione della domanda
* Tutte le risposte sono corrette
Tutte le risposte sono corrette
58-04 Cos’era il “ciclo del debito”?
* Una triangolazione commerciale che prevedeva servizi finanziari da parte dell’Inghilterra
* Un triangolo di rapporti debitori che coinvolgeva la Germania, gli alleati europei e gli Stati Uniti risalenti alla prima guerra mondiale e al trattato di Versailles
* Nessuna risposta è corretta
* Un processo di fallimenti a catena delle banche, originata dagli USA in occasione della crisi del ‘29
Un triangolo di rapporti debitori che coinvolgeva la Germania, gli alleati europei e gli Stati Uniti risalenti alla prima guerra mondiale e al trattato di Versailles
58-05 Cosa significa ‘disoccupazione strutturale’?
* Una disoccupazione molto elevata, superiore a quella ritenuta fisiologica o transitoria
* Disoccupazione temporanea
* Una disoccupazione al di sotto del 3%
* Disoccupazione fisiologica
Una disoccupazione molto elevata, superiore a quella ritenuta fisiologica o transitoria
58-06 Perchè con la crisi del ‘29 entrarono in crisi anche altri paesi?
* Perchè i capitali che erano affluiti in occasione della guerra, tesero a ritornare in patria
* Perchè fallirono le industrie americane
* Perchè fallirono anche le banche americane
* Nessuna risposta è corretta
Perchè i capitali che erano affluiti in occasione della guerra, tesero a ritornare in patria
58-07 Perché ai tempi della crisi del’29 la teoria economica conosciuta era inadeguata?
* Perché la legge di Say, allora dominante, sosteneva che è l’offerta che traina la domanda
* Perché la legge di Say allora dominante, sosteneva che è la domanda che traina l’offerta
* Perché la legge di Keynes, allora dominante, sosteneva che è la domanda che traina l’offerta
* Perché la legge di Keynes, allora dominante, sosteneva che è l’offerta che traina la domanda
Perché la legge di Say, allora dominante, sosteneva che è l’offerta che traina la domanda
58-08 Perché con la crisi del ‘29 l’Inghilterra fu costretta ad abbandonare il Gold Standard?
* Per poter emettere più banconote e saldare così i debiti di guerra
* Perché il ciclo del debito causò in Inghilterra un grave deflusso di oro che la costrinse ad abbandonare il Gold Standard
* Perché la Germania non riuscì più a pagare le spese di riparazione
* Nessuna risposta è corretta
Perché il ciclo del debito causò in Inghilterra un grave deflusso di oro che la costrinse ad abbandonare il Gold Standard
58-09 Quale fu la principale ripercussione della crisi del ‘29 a livello sociale?
* Imperialismo
* Contrazione dei consumi di massa
* Il radicalismo politico
* Nazionalismo
Il radicalismo politico
58-10 Perché a seguito della crisi del ‘29 l’agricoltura in tutto il mondo avvertì un contraccolpo?
* Tutte le risposte sono corrette
* Per via dell’espansione industriale
* Per via della contrazione del consumo di materie prime
* Perché le banche non finanziarono più l’agricoltura
Per via della contrazione del consumo di materie prime
59-01 Nell’imminenza della crisi del ‘29, la Germania chiese l’abolizione delle spese di riparazione:
* La Francia rifiutò, così la Germania varò misure drastiche, quali il divieto di ritiro dei depositi stranieri e il congelamento dei crediti esteri
* Gli Stati Uniti rifiutarono, così la Germania varò misure drastiche, quali il divieto di ritiro dei depositi stranieri e il congelamento dei crediti esteri
* Gli Alleati accettarono per evitare un ulteriore collasso dell’economia tedesca
* La Francia rifiutò, così la Germania varò misure drastiche, quali il divieto di deposito di capitali stranieri e lo smobilizzo dei crediti esteri
La Francia rifiutò, così la Germania varò misure drastiche, quali il divieto di ritiro dei depositi stranieri e il congelamento dei crediti esteri
59-02 Dopo la crisi del ‘29 venne meno il sistema di pagamenti internazionali. Quale soluzione fu presa?
* Si ritornò al Gold Exchange Standard
* I cambi rimasero altamente fluttuanti senza che venisse presa alcuna misura
* Nessuna, ma si crearono delle aree valutarie
* Si ritornò al Gold Standard
I cambi rimasero altamente fluttuanti senza che venisse presa alcuna misura
59-03 In occasione della crisi del ‘29, l’Inghilterra:
* Svalutò la moneta e applicò il protezionismo
* Rivalutò la moneta e applicò il liberismo
* Rivalutò la moneta e applicò il protezionismo
* Svalutò la moneta e applicò il liberismo
Svalutò la moneta e applicò il protezionismo
59-04 In quale modo reagì l’Italia di fronte ai fallimenti bancari e industriali?
* Nessuna risposta è corretta
* Istituendo IMI e IRI
* Istituendo la Banca d’Italia e il FMI
* Abrogando IMI e IRI
Istituendo IMI e IRI
59-05 Le politiche di austerità messe in atto dopo la crisi del ‘29:
* Furono negativi per i paesi europei e positiviper le colonie
* Furono totalmente fallimentari
* Furono positive per i paesi europei e negativi per le colonie
* Furono un grande successo
Furono totalmente fallimentari
59-06 In che modo le politiche di austerità attuate dopo la crisi del ‘29 intendevano sostenere i prezzi interni?
* Attraverso il controllo dei cambi
* Attraverso l’inasprimento della spesa pubblica
* Attraverso l’inasprimento fiscale
* Attraverso tariffe doganali protezionistiche
Attraverso tariffe doganali protezionistiche
59-07 In che modo le politiche di austerità attuate dopo la crisi del ‘29 intendevano fronteggiare le fughe di capitali?
* Attraverso il controllo dei cambi e il contingentamento delle esportazioni
* Attraverso cambi flessibili e il contingentamento delle esportazioni
* Attraverso cambi flessibili e il contingentamento delle importazioni
* Attraverso il controllo dei cambi e il contingentamento delle importazioni
Attraverso il controllo dei cambi e il contingentamento delle importazioni
59-08 In base alle politiche di austerità applicate dopo la crisi del ‘29, come si intendeva arrivare all’equilibrio di bilancio pubblico?
* Attraverso inasprimento fiscale e espansione della spesa pubblica
* Attraverso sgravi fiscali e espansione della spesa pubblica
* Attraverso sgravi fiscali e contrazione della spesa pubblica
* Attraverso inasprimento fiscale e contrazione della spesa pubblica
Attraverso inasprimento fiscale e contrazione della spesa pubblica
59-09 Le politiche di austerità applicate per far fronte alla crisi del ‘29 erano:
* Tutte le risposte sono corrette
* Deflazionistiche
* Inflazionistiche
* Di stabilizzazione
Deflazionistiche
59-10 In occasione della crisi del ‘29, il gold exchange standard fu abbandonato, causando:
* Tasso fisso tra valuta e oro
* Cambi variabili tra valute
* Nessuna risposta è corretta
* Cambi fissi tra valute
Cambi variabili tra valute
60-01 Il New Deal è legato al presidente:
* Washington
* Wilson
* Roosevelt
* Hoover
Roosevelt
60-02 Le politiche di austerità:
* Miravano a risolvere la crisi di eccesso di consumi con politiche di sostegno della domanda
* Miravano a risolvere la crisi di sovrapproduzione con politiche di sostegno della domanda
* Miravano a risolvere la crisi di eccesso di consumi con politiche di sostegno dell’offerta
* Miravano a risolvere la crisi di sovrapproduzione con politiche di sostegno dell’offerta
Miravano a risolvere la crisi di sovrapproduzione con politiche di sostegno dell’offerta
60-03 Le politiche del New Deal:
* Miravano a risolvere la crisi di sovrapproduzione con politiche di sostegno della domanda
* Miravano a risolvere la crisi di eccesso di consumi con politiche di sostegno dell’offerta
* Miravano a risolvere la crisi di eccesso di consumi con politiche di sostegno della domanda
* Miravano a risolvere la crisi di sovrapproduzione con politiche di sostegno dell’offerta
Miravano a risolvere la crisi di sovrapproduzione con politiche di sostegno della domanda
60-04 La crisi del ‘29 contribuì alla modifica del paradigma teorico:
* Alla legge di Keynes, che sosteneva che l’offerta trainasse la domanda, si sostituì l’assunto di Say, in base al quale è la domanda che traina l’offerta
* Alla legge di Say, che sosteneva che l’offerta trainasse la domanda, si sostituì l’assunto di Keynes, in base al quale è la domanda che traina l’offerta
* Alla legge di Keynes, che sosteneva che lo Stato non dovesse ingerire nelle attività economiche, si sostituì l’assunto di Say, in base al quale il mercato deve essere libero di aggiustarsi fluttuando
* Alla legge di Say, che sosteneva che lo Stato non dovesse ingerire nelle attività economiche, si sostituì l’assunto di Keynes, in base al quale il mercato deve essere libero di aggiustarsi fluttuand
Alla legge di Say, che sosteneva che l’offerta trainasse la domanda, si sostituì l’assunto di Keynes, in base al quale è la domanda che traina l’offerta
60-05 Il Deficit Spendig è una politica ispirata alle teorie di
* Keynes
* Say
* Hoover
* Roosevelt
Keynes
60-06 La politica di Deficit Spending si basava sull’assunto che per risolvere la crisi…:
* Bisognava ridurre la disoccupazione e che era necessario fare leva sulla spesa pubblica, anche a costo di sacrificare l’equilibrio di bilancio, per stimolare la domanda
* Bisognava ridurre l’occupazione e che era necessario ritornare alla parità di bilancio per stimolare l’offerta
* Bisognava ridurre la disoccupazione e che era necessario fare leva sulla spesa pubblica, anche a costo di sacrificare l’equilibrio di bilancio, per stimolare l’offerta.
* Bisognava ridurre la disoccupazione e che era necessario ritornare alla parità di bilancio per stimolare la domanda
Bisognava ridurre la disoccupazione e che era necessario fare leva sulla spesa pubblica, anche a costo di sacrificare l’equilibrio di bilancio, per stimolare la domanda
60-07 Secondo Keynes, in occasione della crisi del ‘29, la spesa pubblica, sia essa indirizzata verso infrastrutture o servizi pubblici
* Avrebbe comportato un aumento dell’occupazione e del reddito disponibile, a costo di un deficit di bilancio
* Avrebbe comportato un aumento dell’occupazione e la riduzione del reddito disponibile, a costo di un deficit di bilancio
* Avrebbe comportato un aumento dell’occupazione e del reddito disponibile, e al pareggio di bilancio
* Avrebbe comportato una riduzione dell’occupazione e del reddito disponibile, a costo di un deficit di bilancio
Avrebbe comportato un aumento dell’occupazione e del reddito disponibile, a costo di un deficit di bilancio
60-08 La disoccupazione strutturale causata dalla crisi del ‘29, mise in evidenza
* Tutte le risposte sono corrette
* La necessità di una riforma fiscale
* L’urgenza di disporre di ammortizzatori sociali
* La necessità di equilibrare i conti pubblici
L’urgenza di disporre di ammortizzatori sociali
60-09 Le politiche del New Deal prevedeva il NIRA che mirava a:
* Provocare la riduzione dei consumi attraverso la lievitazione controllata di prezzi e salari
* Provocare la riduzione dei consumi attraverso la riduzione controllata di prezzi e l’aumento dei salari
* Provocare la riduzione dei consumi attraverso la riduzione controllata di prezzi e salari
* Provocare l’aumento dei consumi attraverso la lievitazione controllata di prezzi e salari
Provocare l’aumento dei consumi attraverso la lievitazione controllata di prezzi e salari
60-10 Perchè il NIRA fu giudicato anticostituzionale?
* Perchè era contraria alla politica antitrust
* Perchè era favorevole alla politica antitrust
* Perchè la produzione continuò ad aumentare
* Perchè la produzione continuò a scendere
Perchè era contraria alla politica antitrust
favorì grandi gruppi industriali a discapito delle piccole imprese
62-01 L’estremismo giapponese fu:
* Fu diverso dal fascismo europeo perchè molto più violento e repressivo
* Fu diverso dal fascismo europeo perchè non era violento e non aveva implicazioni razziali
* Molto simile al fascismo di Mussolini, per la presenza di un dittatore carismatico
* Molto simile al Nazismo di Hitler, per via delle implicazioni raziali
Fu diverso dal fascismo europeo perchè non era violento e non aveva implicazioni razziali
62-02 Cos’era la “battaglia del grano”?
* Una guerra civile scoppiata durante il fascismo per l’insoddisfazione dei produttori di grano
* Una rivolta di consumatori che non poterono più acquistare il grano d’importazione durante il fascismo
* Una serie di innovazioni tecnologiche volte ad aumentare la produttività cerealicola
* Una politica di Mussolini volta all’autosufficienza alimentare e alla riduzione delle importazioni
Una politica di Mussolini volta all’autosufficienza alimentare e alla riduzione delle importazioni
62-03 Cosa si intende per ‘Autarchia’?
* Una politica dirigista e autoritarista
* Espansione territoriale
* Una politica volta a limitare i contatti con l’estero e ridurre la dipendenza
* Protezionismo
Una politica volta a limitare i contatti con l’estero e ridurre la dipendenza
62-04 L’estremismo portoghese fu ad opera di:
* Antonio de Oliveira Salazar
* Adolf Hitler
* Benito Mussolini
* Francisco Franco
Antonio de Oliveira Salazar
62-05 La guerra civile in Spagna nel 1936 causò:
* La fine del regime Franchista
* L’abbandono del gold exchange standard
* L’ascesa del Franchismo
* Una guerra imperialista
L’ascesa del Franchismo
62-06 Quale fra questi paesi NON adottò regimi dittatoriali prima della seconda guerra mondiale
* Giappone
* Francia
* Portogallo
* Polonia
Francia
62-07 La “teoria dello spazio vitale”:
* Era stata elaborata da Franco per giustificare nuove annessioni territoriali
* Era stata elaborata da Mussolini per giustificare nuove annessioni territoriali
* Era stata elaborata da Hitler per giustificare nuove annessioni territoriali
* Era stata elaborata da D’Annunzio per giustificare nuove annessioni territoriali
Era stata elaborata da Hitler per giustificare nuove annessioni territoriali
62-08 Durante il fascismo:
* Fu varata una sola riforma bancaria, nel 1936, che riordinava gli istituti bancari
* Fu varata una sola riforma bancaria, nel 1926, che riordinava gli istituti bancari
* Furono varate due riforme bancarie, una nel 1926, che riordinava gli istituti bancari, e una nel 1936, che dava l’esclusiva dell’emissione alla Banca d’Italia
* Furono varate due riforme bancarie, una nel 1926, che dava l’esclusiva dell’emissione alla Banca d’Italia e una nel 1936, che riordinava gli istituti bancari
Furono varate due riforme bancarie, una nel 1926, che dava l’esclusiva dell’emissione alla Banca d’Italia e una nel 1936, che riordinava gli istituti bancari
62-09 Il “miracolo economico” tedesco si basava su:
* Indebitamento statale
* Tutte le risposte sono corrette
* Produzione militare
* Autarchia
Tutte le risposte sono corrette
62-10 In cosa consisteva la politica di Mussolini denominata “quota 90”?
* Rivalutare la Lira rispetto alla Sterlina con rapporto 1/90
* Svalutare la lira del 90% rispetto al cambio dell’anteguerra
* Nessuna risposta è corretta
* Raggiungere il 90% dell’occupazione
Rivalutare la Lira rispetto alla Sterlina con rapporto 1/90
63-01 La piena occupazione raggiunta dalla Germania nazista:
* Era uno degli obiettivi previsti a sostegno della razza ariana e per questo furono sterminati gli ebrei
* Era da ricollegare prevalentemente al riarmo
* Nessuna risposta è corretta
* Era frutto di una politica mirata al benessere dei cittadini
Era da ricollegare prevalentemente al riarmo
63-02 La Seconda Guerra Mondiale fu causata:
* Della forte disoccupazione in Germania che causò malcontenti e spinse il Fuhrer a fare guerra agli stati vicini
* Dalla politica orientata all’ottenimento dello “spazio vitale” di Hitler
* Dall’assassinio dell’arciduca austriaco Francesco Giuseppe per mano di un’attivista bosniaco
* Dall’imperialismo
Dalla politica orientata all’ottenimento dello “spazio vitale” di Hitler
63-03 Perché la Seconda Guerra Mondiale può essere ricollegata alla crisi del ‘29?
* Non c’è alcun collegamento
* Perché la crisi stava causando disoccupazione e la popolazione temeva una nuova crisi
* Perché molti tedeschi avevano investito a Wall Street
* Perché aveva causato disordini monetari e Hitler proponeva una valida soluzione
Perché aveva causato disordini monetari e Hitler proponeva una valida soluzione
63-04 Perché il trattato di Versailles può essere ritenuto storicamente responsabile della Seconda Guerra Mondiale?
* Perché non aveva favorito la cooperazione e l’avvicinamento delle nazioni, e aveva acuito i nazionalismi
* Perché aveva causato disoccupazione e la popolazione temeva una crisi economica
* Perché aveva sottratto territori alla Germania e Hitler se li voleva riprendere
* Tutte le risposte sono corrette
Tutte le risposte sono corrette
63-05 Il “Patto d’acciaio”:
* Era un accordo tra Germania e URSS siglato in preparazione alla Seconda Guerra Mondiale
* Era un accordo tra Germania e URSS siglato in preparazione alla Prima Guerra Mondiale
* Era un accordo tra Italia e Germania siglato in preparazione alla Seconda Guerra Mondiale
* Era un accordo tra Italia e Germania siglato in preparazione alla Prima Guerra Mondiale
Era un accordo tra Italia e Germania siglato in preparazione alla Seconda Guerra Mondiale
63-06 Il Patto Molotov-Ribbentrop:
* Era un accordo tra Italia e Germania siglato in preparazione alla Prima Guerra Mondiale
* Era un trattato di non aggressione stipulato tra Germania e URSS in vista della Seconda Guerra Mondiale
* Era un trattato di non aggressione stipulato tra Germania e URSS in vista della Prima Guerra Mondiale
* Era un accordo tra Italia e Germania siglato in preparazione alla Seconda Guerra Mondiale
Era un trattato di non aggressione stipulato tra Germania e URSS in vista della Seconda Guerra Mondiale
63-07 La Seconda Guerra Mondiale iniziò quando:
* Hitler invase l’Alsazia e la Lorena che aveva perso con il trattato di Versailles
* Fu assassinato ‘arciduca austriaco Francesco Giuseppe per mano di un’attivista polacco
* Mussolini invase l’Etiopia
* Hitler invase la Polonia per rivendicare il corridoio di Danzica perso con il trattato di Versailles
Hitler invase la Polonia per rivendicare il corridoio di Danzica perso con il trattato di Versailles
63-08 Durante la seconda guerra mondiale, l’Asse era composto da:
* Francia, Inghilterra, Polonia, Usa e Giappone
* Germania, Italia e Giappone
* Francia, Inghilterra, Polonia, Usa e URSS
* Germania, Italia, URSS e Giappone
Germania, Italia e Giappone
63-09 Durante la seconda guerra mondiale, lo schieramento degli Alleati era composto da:
* Germania, Italia, URSS e Giappone
* Germania, Italia e Giappone
* Francia, Inghilterra, Polonia, Usa e URSS
* Francia, Inghilterra, Polonia, Usa e Giappone
Francia, Inghilterra, Polonia, Usa e URSS
64-01 Qual è la più grande innovazione introdotta durante la seconda guerra mondiale?
* Il jet a propulsione
* Il carroarmato
* Le armi chimiche
* I sommergibili
Il jet a propulsione
64-02 Durante la seconda guerra mondiale, l’inflazione:
* Diminuì drasticamente
* Diminuì notevolmente e per frenare la discesa dei prezzi furono introdotti dei controlli
* Fu frenata con l’introduzione di prezzi controllati
* Aumentò notevolmente e in alcuni casi degenerò in iperinflazione
Fu frenata con l’introduzione di prezzi controllati
64-03 Come cambiò durante la seconda guerra mondiale la tecnica di bombardamento?
* I bombardamenti divennero strategici, cioè puntavano solo a obiettivi strategici
* Si passò da una tecnica di bombardamento a lunga distanza (bombardamenti indiscriminati) a una tecnica di bombardamenti strategici
* Si passò da una tecnica di bombardamenti strategici a una tecnica di bombardamento a lunga distanza (bombardamento indiscriminato)
* Durante la seconda guerra mondiale i bombardamenti avvennero per la prima volta
Si passò da una tecnica di bombardamenti strategici a una tecnica di bombardamento a lunga distanza (bombardamento indiscriminato)
64-04 La produzione bellica durante la seconda guerra mondiale favorì:
* La concentrazione industriale
* La specializzazione siderurgica
* La riconversione
* La scissione delle industrie
La concentrazione industriale
64-05 La tecnologia di guerra durante il secondo conflitto mondiale:
* Si giovò di nuove invenzioni, quale il carro armato e l’aereo di guerra
* Nessuna risposta è corretta
* Rimase sostanzialmente identica a quella della Prima Guerra Mondiale
* Fu un perfezionamento delle innovazioni introdotte durante la Prima Guerra Mondiale
Fu un perfezionamento delle innovazioni introdotte durante la Prima Guerra Mondiale
64-06 La crescita economica statunitense conseguente alla seconda guerra mondiale:
* Fu rallentata dalla crisi del ‘29
* Servì a creare uno shock di sovrapproduzione
* Fu temporanea
* Servì a superare gli effetti della crisi del ‘29
Servì a superare gli effetti della crisi del ‘29
64-07 Quale Paese trasse maggiori benefici economici dalla guerra?
* Inghilterra
* Africa
* Stati Uniti
* Germania
Stati Uniti
65-01 In occasione della Conferenza di Potsdam del 1945:
* Fu stabilito che la popolazione polacca presente in germania dovesse essere rimpatriata
* USA e URSS entrarono in dissenso
* Parteciparono vincitori e vinti
* Si stabilì che la Germania dovesse essere divisa tra Francia e Inghilterra
USA e URSS entrarono in dissenso
65-02 Come cambiarono gli equilibri economici a seguito della Seconda Guerra Mondiale?
* Il primato politico ed economico ritornò all’Inghilterra
* Il primato politico ed economico passò alla Germania
* Nessuna risposta è corretta
* Gli Stati Uniti emersero come unica superpotenza indiscussa
Gli Stati Uniti emersero come unica superpotenza indiscussa
65-03 Con la fine della seconda guerra mondiale, due paesi da alleati diventarono rivali. Si tratta di:
* USA e URSS
* USA e Cina
* USA e Inghilterra
* Inghilterra e Germania
USA e URSS
facenti parte del gruppo degli ALLEATI
65-04 La Conferenza di Casablanca del 1943 sigillò l’alleanza tra:
* Inghilterra e Germania
* USA e URSS
* USA e Inghilterra
* USA e Cina
USA e Inghilterra
65-05 Alla conferenza di Teheran del 1943 si discusse di strategie militari. Erano presenti:
* Wilson, Lloyd George e Clemenceau, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Inghilterra e Francia
* Wilson, Lloyd George e Clemenceau, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Inghilterra e Unione Sovietica
* Roosevelt, Churchill e Stalin, in rappresentanza rispettivamente di Inghilterra, Unione Sovietica e Francia
* Roosevelt, Churchill e Stalin, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica
Roosevelt, Churchill e Stalin, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica
65-06 Alla conferenza di Jalta del 1945:
* Erano presenti Roosevelt, Churchill e Stalin, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica, per discutere una comune strategia antitedesca
* Erano presenti Wilson, Lloyd George e Clemenceau, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Inghilterra e Francia, per discutere questioni monetarie
* Erano presenti Wilson, Lloyd George e Clemenceau, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Inghilterra e Francia, per discutere la resa della Germania
* Erano presenti Roosevelt, Churchill e Stalin, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica, per discutere una comune strategia antifrancese
Erano presenti Roosevelt, Churchill e Stalin, in rappresentanza rispettivamente di Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica, per discutere una comune strategia antitedesca
65-07 Quale, fra queste, NON è una risoluzione presa durante la conferenza di Jalta:
* Smembramento e disarmo della Germania
* L’istituzione della Società delle Nazioni
* L’Europa veniva dichiarata libera dal giogo nazista
* La questione polacca
L’istituzione della Società delle Nazioni
NON società delle nazioni ma ONU Nazioni Unite
65-08 Quali obiettivi si era fissata l’Unione Sovietica entrando nel secondo conflitto mondiale?
* Frenare l’avanzata di Hitler e quella statunitense
* Frenare l’avanza di Hitler e al contempo estendere l’egemonia comunista
* Nessuna risposta è corretta
* Difendere il proprio territorio, troppo esposto al rischio di occupazione per via dell’arretratezza militare e tecnologica russa
Frenare l’avanza di Hitler e al contempo estendere l’egemonia comunista
65-09 Con la seconda guerra mondiale, l’Unione Sovietica ritorna alla ribalta dello scenario internazionale. Quando si era isolata?
* A seguito degli effetti negativi della crisi del ‘29
* Dopo il trattato di Versailles
* In occasione della rivoluzione bolscevica, subito dopo la prima guerra mondiale
* In occasione della rivoluzione bolscevica, durante la prima guerra mondiale
In occasione della rivoluzione bolscevica, durante la prima guerra mondiale
Russia uscì dalla guerra 1917, iniziando Riv.Bol. e divenne URSS 1922
65-10 Cosa ottenne l’URSS dalla seconda guerra mondiale?
* Le tre repubbliche baltiche
* Una parte di Berlino più la Prussia orientale
* Una parte di Berlino
* Le tre repubbliche baltiche e altre zone della Polonia e della Germania
Le tre repubbliche baltiche e altre zone della Polonia e della Germania
66-01 Nell’ambito della Guerra Fredda, il periodo della ‘coesistenza pacifica’ iniziò:
* Con la morte di Lenin
* Con la morte di Stalin
* Con la morte di Roosevelt
* Con la morte di Eisenhower
Con la morte di Stalin
66-02 Il periodo della ‘distensione’ della Guerra fredda iniziò nel:
* 1945
* Con le riforme di Kruscev
* 1989
* Con la morte di Stalin
Con le riforme di Kruscev
66-03 La Guerra fredda finì con:
* L’isitituzione della ‘cortina di ferro’
* La guerra in Vietnam
* La guerra di Corea
* La caduta del muro di Berlino nel 1989
La caduta del muro di Berlino nel 1989
66-04 Il periodo della ‘distensione’ della Guerra fredda fu gestita da:
* Eisenhower e Kennedy
* Stalin e Churchill
* Kruscev e Eisenhower
* Kruscev e Kennedy
Kruscev e Kennedy
66-05 Glasnost’ e ‘Perestrojka’ sono concetti associabili alla figura di:
* Reagan
* Kruscev
* Stalin
* Gorbaciov
Gorbaciov
66-06 La strategia del “contenimento” postulava:
* L’impegno sovietico a difendere i popoli liberi contro i tentativi di democratizzazione americana
* L’impegno americano a difendere i popoli liberi contro i tentativi oppressivi del comunismo sovietico
* L’impegno sovietico a difendere i popoli liberi contro i tentativi oppressivi di Hitler
* L’impegno americano a difendere i popoli liberi contro i tentativi oppressivi di Hitler
L’impegno americano a difendere i popoli liberi contro i tentativi oppressivi del comunismo sovietico
66-07 Durante la Guerra Fredda, su cosa si fondava il cosiddetto equilibrio del terrore?
* Su una rete di alleanze e di aiuti
* Sul possesso della bomba atomica e di un alto potenziale bellico
* Su accordi diplomatici
* Su trattative formali tra le due superpotenze
Sul possesso della bomba atomica e di un alto potenziale bellico
66-08 La “cortina di ferro” può essere considerata come:
* Il simbolo dell’alleanza del blocco occidentale
* La linea di demarcazione tra Germania Est e Germania Ovest
* Il preludio della Guerra Fredda
* Il simbolo dell’alleanza del blocco orientale
Il preludio della Guerra Fredda
66-09 “Cortina di ferro” era:
* Un’espressione usata da Churchill per indicare la separazione, territoriale e ideologica, esistente fra i paesi dell’Europa orientale e quelli dell’Europa occidentale, venutasi a creare dopo la Prima Guerra Mondiale
* Un’espressione usata da Churchill per indicare la comune intesa di USA e URSS a pianificare la ricostruzione in Europa dopo la Prima Guerra Mondiale.
* Un’espressione usata da Churchill per indicare la separazione, territoriale e ideologica, esistente fra i paesi dell’Europa orientale e quelli dell’Europa occidentale, venutasi a creare dopo la Seconda guerra mondiale.
* Un’espressione usata da Stalin per indicare la separazione, territoriale e ideologica, esistente fra i paesi dell’Europa orientale e quelli dell’Europa occidentale, venutasi a creare dopo la Seconda guerra mondiale.
Un’espressione usata da Churchill per indicare la separazione, territoriale e ideologica, esistente fra i paesi dell’Europa orientale e quelli dell’Europa occidentale, venutasi a creare dopo la Seconda guerra mondiale.
1946
66-10 La Guerra Fredda si basava sulla rivalità tra USA e URSS in campo:
* Ideologico
* Economico
* Politico
* Tutte le risposte sono corrette
Tutte le risposte sono corrette
67-01 Il fascismo in Italia abbraccia il periodo:
* 1919-1945
* 1861-1945
* 1922-1943
* 1925-1945
1922-1943
67-02 L’ascesa del fascismo in Italia può essere considerata come una conseguenza:
* Dell’iperinflazione
* Del trattato di Versailles
* Del Gold Exchange Standard
* Della crisi del ‘29
Del trattato di Versailles
67-03 Il partito fascista:
* Nasce nel 1919; è stato fondato da Mussolini e ideato da Gentile
* Nasce nel 1919; è stato fondato da D’Annunzio e ideato da Mussolini
* Nasce nel 1919; è stato fondato da Mussolini e ideato da D’Annunzio
* Nasce nel 1929; è stato fondato da Mussolini e ideato da D’Annunzio
Nasce nel 1919; è stato fondato da Mussolini e ideato da D’Annunzio
67-04 La svolta dirigista del fascismo iniziò con le ‘leggi fascistissime’:
* Nessuna risposta è corretta
* Del 1919
* Del 1922
* Del 1925
Del 1925
aboliti tutti partiti all’infuori fascista, soppressa libertà di stampa
67-05 La Carta del lavoro:
* Instaurò lo “stato corporativo”
* Pose tutte le attività economiche sotto controllo fascista
* Fu varata nel 1927
* Tutte le risposte sono corrette
Tutte le risposte sono corrette
67-06 Il corporativismo fascista prevedeva:
* Il riconoscimento di una pluralità di sindacati per ogni categoria professionale, inseriti nell’organizzazione politico-amministrativa statale e dotato di caratteristiche e compiti ben individuati dalla legge
* Il riconoscimento di una pluralità di sindacati per ogni categoria professionale, autonomi e dotati della capacità di autodeterminarsi
* Il riconoscimento di un sindacato unico e obbligatorio (chiamato corporazione) per ogni categoria professionale, inserito nell’organizzazione politico-amministrativa statale e dotato di caratteristiche e compiti ben individuati dalla legge
* Il riconoscimento di una pluralità di sindacati per ogni categoria professionale, autonomi, ma con caratteristiche e compiti ben individuati dalla legge
Il riconoscimento di un sindacato unico e obbligatorio (chiamato corporazione) per ogni categoria professionale, inserito nell’organizzazione politico-amministrativa statale e dotato di caratteristiche e compiti ben individuati dalla legge
67-07 Fascismo e Nazismo:
* Riuscirono a ottenere la piena occupazione con salari molto più elevati e per questo ottennero un ampio consenso
* Riuscirono a ottenere la piena occupazione, ma al prezzo di salari reali molto più bassi
* Nessuna risposta è corretta
* Non riuscirono a ottenere la piena occupazione
Riuscirono a ottenere la piena occupazione, ma al prezzo di salari reali molto più bassi
67-08 L’ascesa del nazismo è direttamente collegabile a:
* Crisi del ‘29
* Gold Exchange standard
* Guerra franco-prussiana
* Prima Guerra Mondiale
Prima Guerra Mondiale
67-09 La dittatura in Germania fu istaurata nel:
* 1919
* 1922
* 1934
* 1871
1934
67-10 In che modo Hitler favorì l’occupazione?
* Attraverso misure di spartizione del lavoro
* Attraverso un piano di lavori pubblici
* Attraverso sussidi ai privati per la costruzione di abitazioni
* Tutte le risposte sono corrette
Tutte le risposte sono corrette
68-01 La BIRS è stata istituita:
* Subito dopo la Prima Guerra Mondiale
* Durante la crisi del ‘29
* Dopo la Seconda Guerra Mondiale
* In occasione del primo shock petrolifero
Dopo la Seconda Guerra Mondiale
1944
68-02 Quale, tra i seguenti, NON rientra tra i compiti del FMI:
* Garantire la stabilità del dollaro
* Fissare dei limiti di oscillazione tra le valute
* Fornire prestiti a paesi con problemi di solvibilità
* Utilizzare le risorse messe a disposizione dei paesi membri
Garantire la stabilità del dollaro
68-03 Perché il FMI non vigilò sull’emissione di dollari?
* Perché così avrebbe lucrato sul tasso d’interesse
* Perché temeva che il prezzo dell’oro salisse
* Perché non avrebbe potuto
* Perché temeva che gli USA perdessero la leadership economica
Perché non avrebbe potuto
68-04 A Bretton Woods prevalse:
* Il piano Marshall
* Il piano White
* Il piano Keynes
* Il piano Dowes
Il piano White
68-05 Già durante le ostilità della seconda guerra mondiale, emerse la necessità di affrontare la questione monetaria. Per quali ragioni?
* Perché vi erano cambi fluttuanti, spinte inflattive e regionalizzazione degli scambi
* Perché vi erano cambi fissi, spinte inflattive e regionalizzazione degli scambi
* Perché vi erano cambi fissi, spinte deflattive e eccessivo protezionismo
* Perché vi erano cambi fluttuanti, deflazione e regionalizzazione degli scambi
Perché vi erano cambi fluttuanti, spinte inflattive e regionalizzazione degli scambi
68-06 La Banca Mondiale è stata istituita per:
* Finanziare i paesi in via di sviluppo
* Finanziare i paesi danneggiati dalla prima guerra mondiale, promuovere gli investimenti esteri, concedere prestiti ai paesi membri
* Finanziare i paesi danneggiati dalla seconda guerra mondiale, concedere prestiti ai paesi membri
* Finanziare i paesi danneggiati dalla seconda guerra mondiale, promuovere gli investimenti esteri, concedere prestiti ai paesi in via di sviluppo
Finanziare i paesi danneggiati dalla seconda guerra mondiale, promuovere gli investimenti esteri, concedere prestiti ai paesi in via di sviluppo
68-07 L’acronimo BIRS sta per:
* Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo
* Banca Italo Russa per la Stagflazione
* Banca Internazionale Russa per lo Sviluppo
* Banca Italiana per la Ricostruzione e lo Sviluppo
Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo
68-08 Convenzionalmente, quando possiamo dire che sia finito il mondo di Bretton Woods?
* In occasione del fallimento della Banca Mondiale
* In occasione del conflitto arabo-israeliano
* In occasione del fallimento della Federal Reserve
* Con la dichiarazione di inconvertibilità di Nixon
Con la dichiarazione di inconvertibilità di Nixon
1971 Camp David. Da allora siamo in corso forzoso permanente.
68-09 Cosa intendiamo per ‘eurodollari’?
* Una moneta coniata dopo la seconda guerra mondiale
* Denaro per allineare le monete al gold standard
* Dollari depositati al di fuori degli USA, che ebbero effetti speculativi
* Il denaro che finanziò la ricostruzione europea
Dollari depositati al di fuori degli USA, che ebbero effetti speculativi
72-01 Il GATT (individuare l’affermazione sbagliata):
* E’ un sistema multilaterale di relazioni commerciali internazionali
* Riguarda solo i paesi ad economia di mercato
* Ha lo scopo di favorire la liberalizzazione del commercio mondiale
* Non si basa sul principio della ‘nazione più favorita’
Non si basa sul principio della ‘nazione più favorita’
si basa proprio su questo principio
72-02 L’acronimo FMI sta per:
* Fondo Monetario Intercontinentale
* Fondo Monetario Internazionale
* Federazione Motociclistica Inglese
* Fondo Monetario Italiano
Fondo Monetario Internazionale
72-03 L’OECE (trovare l’affermazione FALSA)
* Doveva promuovere la cooperazione tra gli stati membri
* Nasce durante gli Accordi di Bretton Woods
* Nasce nel 1948 quale strumento affinchè l’Europa potesse chiedere aiuti agli USA per la ricostruzione
* Doveva studiare la fattibilità per la creazione di una libera area commerciale
Nasce durante gli Accordi di Bretton Woods
72-04 Cosa ne fu dell’ITO?
* Fa parte del WTO
* E’ finanziato dal FMI
* Fu sostituito dal GATT
* E’ ancora in vigore
Fu sostituito dal GATT
72-05 Il piano White, presentato a Bretton Woods, NON prevedeva
* Un gold exchange standard basato sul dollaro e la sterlina come divisa-chiave
* Istituzione di fatto del dollaro come divisa internazionale
* Il ritorno a un regime aureo
* Convertibilità delle monete in dollari
Un gold exchange standard basato sul dollaro e la sterlina come divisa-chiave
solo il dollaro
72-06 Negli Stati Uniti, la dottrina di Truman formalizzava:
* La cooperazione internazionale
* Il liberismo
* La difesa del protezionismo
* L’impegno anticomunista
L’impegno anticomunista
72-07 Il “pool dell’oro”
* Sono delle multinazionali che regolano i loro affari in oro
* E’ una banca dedita alla negoziazione del listino dell’oro
* Viene istituito nel 1971
* E’ un’associazione di banche centrali
E’ un’associazione di banche centrali
1961
72-08 Gli accordi sul commercio inseriti nel GATT:
* Regolamenta le relazioni commerciali tra USA e Cina
* Sono entrati in vigore nel 1948 e da allora mai più modificati
* Vengono periodicamente modificati
* Sono stati definiti dal WTO
Sono stati definiti dal WTO
72-09 Il piano Keynes presentato a Bretton Woods NON prevedeva
* Coniazione di una moneta fiduciaria
* Istituzione di una superbanca centrale
* Coniazione di una moneta legata a uno standard
* Coniazione di una moneta internazionale
Coniazione di una moneta legata a uno standard
72-10 La Carta Atlantica del 1941
* Nessuna risposta è corretta
* Era stata siglato da Roosevelt e Churchill e riguardava anche accordi commerciali
* Era un trattato tra USA e URSS rientrante nella Guerra fredda
* Era un accordo siglato per la spartizione della Germania in sfere di influenza
Era stata siglato da Roosevelt e Churchill e riguardava anche accordi commerciali
72-11 Il corso forzoso permanente della moneta è iniziato:
* Con la dichiarazione di Nixon a Bretton Woods
* Nel 1944, con gli Accordi di Bretton Woods
* Con la dichiarazione di Nixon a Camp David
* Con la nascita del “Pool dell’oro”
Con la dichiarazione di Nixon a Camp David
1971
72-12 Con la dichiarazione di Nixon a Camp David cosa fu annunciato?
* Il fallimento del FMI
* Il passaggio da cambi fissi a cambi flessibili
* La sospensione della convertibilità del dollaro
* Il passaggio da cambi flessibili a cambi fissi
La sospensione della convertibilità del dollaro
1971 corso forzoso permanente
72-13 Quale finalità aveva il “pool dell’oro”?
* Utilizzare l’oro per coniare moneta
* Far aumentare il valore dell’oro
* Ridurre il potere d’acquisto della moneta cartacea
* Contenere il prezzo dell’oro
Contenere il prezzo dell’oro
72-14 Qual è la strategia seguita dal “pool dell’oro”?
* Acquistare oro a prezzo alto e rivenderlo a prezzo basso
* Acquistare oro a prezzo basso per poi rivenderlo a prezzo più alto
* Reperire oro in Africa e rivenderlo negli USA
* Reperire oro in Africa per poter stampare carta moneta
Acquistare oro a prezzo alto e rivenderlo a prezzo basso
72-15 Nella sua progettazione iniziale - durante gli Accordi di Bretton Woods - il FMI avrebbe dovuto:
1. Garantire la stabilità del dollaro
2. Creare un sistema di cambi fissi e assicurare soltanto la stabilità dei cambi
3. Nella sua progettazione iniziale - durante gli Accordi di Bretton Woods - il FMI avrebbe dovuto:
4. Creare relazioni commerciali bilaterali garantite dalla flessibilità dei cambi
NO 1, 2 e 4. La 3 è una ripetizione della domanda, forse quella giusta
O la 2 ma “soltanto la stabilità”… manca la difesa dell’occupazione.