Paniere Seminario (99chiuse) Flashcards

1
Q

01-01. Quanti sono gli elementi che concorrono a costituire il testo di un’inserzione.
A. 6
B. 8
C. 3
D. 4

A

C. 3

vecchie 17,18,19,20

linguaggio, stile, contenuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

01-02. L’HRM si costituisce di due componenti essenziali
A. una concentrata sugli aspetti retributivi dei dipendenti e l’altra delle dinamiche gruppali
B. una focalizzata su un utilizzo efficiente e flessibile dei dipendenti dell’azienda e l’altra che pone attenzione allo sviluppo delle persone
C. una focalizzata sulel problematiche psicologiche dei dipendenti e l’altra sul budget
D. nessuna risposta è corretta

A

B. una focalizzata su un utilizzo efficiente e flessibile dei dipendenti dell’azienda e l’altra che pone attenzione allo sviluppo delle persone

15

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

01-03. L’HRM si occupa
A. solo di budget
B. nessuna risposta è corretta
C. dello sviluppo delle persone
D. di paghe e contributi

A

C. dello sviluppo delle persone

15

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

01-04. L’impresa deve
A. rispondere alle esigenze della clientela e non ai dipendenti
B. ascoltare i bisogni delle persone
C. guardare solo al profitto
D. essere rigida e ben strutturata

A

B. ascoltare i bisogni delle persone

in altro paniere C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

01-05. Un’ inserzione per la ricerca di personale deve soddisfare ad una duplice esigenza:
A. Informativa e selettiva
B. Informativa e specifica
C. Nessuna della precedenti
D. Formativa e selettiva

A

A. Informativa e selettiva

vecchie 14

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

01-06. Negli Anni ‘50 nella gestione del personale ci si occupava di
A. amministrare i dipendenti dell’azienda
B. fare dei processi di sviluppo professionale delle persone
C. dinamica dei gruppi
D. relazioni industriali

A

A. amministrare i dipendenti dell’azienda

11

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

01-07. Che cosa si intende per HRM?
A. Human Eyes Movement
B. nessuna risposta è corretta
C. Human Resources Management
D. Human Research Man

A

C. Human Resources Management

6

HR = Human Resources = Risorse Umane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

01-08. Quale di questi non è un sito per la ricerca del lavoro
A. Youtube
B. Nessuna delle precedenti
C. Linkedin
D. Infojobs

A

A. Youtube

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

02-01. Il brainstorming venne messo a punto da
A. Osborn
B. Bandura
C. Freud
D. Piaget

A

A. Osborn

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

02-02. Quante fasi si possono individuare in un colloquio di lavoro
A. 6
B. 12
C. 3
D. 9

A

C. 3

142

  1. accoglienza
  2. cuore dell’intervista
  3. info fasi successive
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

02-03. I valori e le credenze fanno parte
A. dei comportamenti dei dipendenti
B. della cultura organizzativa
C. nessuna risposta è corretta
D. del clima organizzativo

A

B. della cultura organizzativa

28

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

02-04. Per lavorare nelle Risorse umane è importante
A. essere sicuri di sé
B. essere estroversi
C. conoscere la cultura organizzativa dell’azienda
D. essere psicoterapeuti

A

C. conoscere la cultura organizzativa dell’azienda

33

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

02-05. I valori di una nazione sono collegati
A. a processi emotivi
B. al processo di socializzazione
C. a processi cognitivi
D. nessuna risposta è corretta

A

B. al processo di socializzazione

36

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

02-06. Le dimensioni studiate da Hofstede sono
A. 50
B. 3
C. 5
D. 10

A

C. 5

37

  1. avversione all’incertezza
  2. distanza dal potere
  3. individualismo/collettivismo
  4. mascolinità/femminilità
  5. schemi mentali a lungo/breve termine
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

02-07. L’individualismo è più presente
A. in Cina
B. in Giappone
C. nessuna risposta è corretta
D. negli Stati Uniti

A

D. negli Stati Uniti

42

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

02-08. La cultura che accetta grandi differenze di potere e di autorità tra membri di diverse classi sociali é
A. Svezia
B. nessuna risposta è corretta
C. Italia
D. Norvegia

A

C. Italia

39

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

02-09. Le culture che tendono a preferire norme, regole, procedure sono
A. più avverse all’incertezza
B. nessuna risposta è corretta
C. flessibili
D. adattabili

A

A. più avverse all’incertezza

38

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

02-10. Per cultura organizzativa si intende, secondo Schein
A. i profitti dell’azienda
B. i comportamenti dei singoli dipendenti
C. i valori condivisi e gli assunti di base di un’organizzazione
D. nessuna risposta è corretta

A

C. i valori condivisi e gli assunti di base di un’organizzazione

26

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

03-01. IL reclutamento è
A. nessuna risposta è corretta
B. la descrizione breve delle caratteristiche necessarie e delle qualifiche minime richieste per svolgere un lavoro
C. coincide con la selezione
D. la raccolta delle candidature

A

D. la raccolta delle candidature

55

per individuare le persone migliori per il lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

03-02. La job analysis è
A. analisi dei flussi comunicativi in azienda
B. analisi dei processi sul lavoro
C. analisi dei compiti principali di una determinata posizione lavorativa.
D. descrizione delle caratteristiche del lavoratore

A

C. analisi dei compiti principali di una determinata posizione lavorativa.

59

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

03-03. Il Modello KSAO si occupa di
A. conoscenze, competenze, abilità e altre caratteristiche del lavoratore
B. previsioni finanziarie
C. rilevazione della cultura organizzativa
D. attitudini e tratti di personalità del lavoratore

A

A. conoscenze, competenze, abilità e altre caratteristiche del lavoratore

62

KSAO = Knowledge Skills Ability Other characteristics

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

03-04. Per la job analysis si può utilizzare
A. osservazione
B. questionario
C. tutte le risposte sono corrette
D. intervista

A

C. tutte le risposte sono corrette

+ focus group + intervista al diretto superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

03-05. Le modalità operative per lo svolgimento di un compito riguardano
A. nessuna risposta è corretta
B. la gestione dei gruppi di lavoro
C. la formazione
D. la job description

A

A. nessuna risposta è corretta

fa parte della job analysis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

03-06. Quale tra i seguenti non è un errore classico della letteratura sul colloquio
A. Nessuna delle precedenti
B. Effetto alone
C. Effetto buio
D. Effetto logico

A

C. Effetto buio

vecchie 42

effetto alone, effetto logico, effetto indulgenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
03-07. La job description è A. nessuna risposta è corretta B. la raccolta delle candidature C. coincide con la selezione D. la descrizione del lavoro che illustra ciò che il lavoro richiede
D. la **descrizione** del lavoro che illustra ciò che il lavoro richiede | 55
26
03-08. Quale tra i seguenti non è un meccanismo di difesa A. Nessuna delle precedenti B. Introiezione C. Disattenzione D. Rimozione
C. **Disattenzione** | vecchie 46
27
04-01. Quale di queste appartiene alla distinzione di personalià di Argyris A. personalità equilibrata, personalità integrata e personalità incoerente B. personalità equilibrata, personalità integrata e personalità coerente C. personalità equilibrata, personalità omogenea e personalità coerente D. personalità eterogenea, personalità integrata e personalità coerente
B. personalità **equilibrata**, personalità **integrata** e personalità **coerente** | vecchie 50
28
04-02. La job description permette A. una previsione del rendimento del lavoratore B. una precisa descrizione del lavoro e una specificazione del lavoro C. nessuna risposta è corretta D. la conoscenza della personalità del lavoratore
B. una precisa **descrizione** del lavoro e una specificazione del lavoro | 92
29
04-03. La stesura del profilo comprende A. abilità solo cognitive B. solo le conoscenze tecniche dell'individuo C. competenze, conoscenze professionali e caratteristiche individuali D. solo la capacità di socializzazione dell'individuo
C. competenze, conoscenze professionali **e caratteristiche individuali** | 95
30
04-04. Un requisito ponderato A. nessuna risposta è corretta B. tiene presente una graduatoria delle richieste nei confronti del lavoratore C. non ha un legame con la job description D. mette tutte le richieste nei confronti del lavoratore allo stesso livello
B. tiene presente una **graduatoria delle richieste** nei confronti del lavoratore
31
04-05. Per una efficace selezione A. é necessaria ina job description precisa B. è necessario un selezionatore molto intelligente C. nessuna risposta è corretta D. è necessaria un'azienda a conduzione familiare
A. é necessaria ina **job description precisa**
32
04-06. L'intervista A. è al pari dell'osservazione B. è un metodo molto utilizzato C. non è attendibile D. è poco usato
B. è un metodo **molto** utilizzato | 107
33
05-01. Il numero di partecipanti al focus group dovrebbe essere compreso A. fra i 5 e i 13 B. fra i 10 e i 13 C. fra i 5 e i 20 D. fra i 20 e i 25
A. fra i 5 e i 13 | vecchie 72
34
05-02. L'analisi del curriculm vitae fa parte del processo di A. valutazione delle performance B. nessuna risposta è corretta C. formazione D. selezione
D. **selezione** | 142
35
05-03. Le procedure di osservazione si avvalgono in genere di A. schemi B. grafici C. tabelle D. griglie
D. **griglie** | 360, vecchie 66 ## Footnote Elementi dell'assestment center: - gruppo - esercitazioni di gruppo - più osservatori - griglia di osservazione - colloquio individuale
36
05-04. Gli heads hunters sono A. manager junior che si occupano di selezione B. intermediari C. formatori D. nessuna risposta è corretta
B. intermediari | pag. 126 ## Footnote in altri panieri A o D
37
05-05. I metodi per fare una rilevazione delle mansioni sono A. test B. solo osservazione C. solo intervista D. intervista, osservazione e/o questionario
D. **intervista**, **osservazione** e/o **questionario** | 100
38
05-06. Il reclutamento può essere A. solo interno B. interno o esterno C. solo esterno D. nessuna risposta è corretta
B. **interno** o **esterno** | 120
39
05-07. Le università fanno parte del reclutamento A. interno B. nessuna risposta è corretta C. non viene identificata come fonte di reclutamento D. esterno
D. **esterno** | 123
40
06-01. Il test 16PF è di A. Cattel B. Nessuna delle precedenti C. Alder D. Freud
A. **Cattel** | 208 ## Footnote PF = Personality Factor valuta dipendenza-indipendenza dal gruppo, intelligenza pratica-astratta, estroversione-introversione, ecc.
41
06-02. Nella valutazione del curriculum vitae si valuta A. la simpatia del candidato B. completezza, concisione, correttezza grafica C. solo l'aspetto estetico del candidato D. se scrive informazioni vere o false
B. **completezza**, concisione, correttezza grafica | 146
42
06-03. Nel questionario informativo non possono mancare A. tratti di personalità del candidato B. nessuna risposta è corretta C. la definizione delle attitudini del candidato D. dati socioanagrafici del candidato
D. **dati socioanagrafici** del candidato | 149 ## Footnote dati anagrafici, composizione familiare, formazione di base, esperienze professionali, preferenze di lavoro, referenze
43
07-01. Un test deve avere le seguenti caratteristiche A. validità, attendibilità, sensibilità e standardizzazione B. solo attendibilità e standardizzazione C. attendibilità, oggettività e standardizzazione D. gradevolezza estetica, sensibilità e standardizzazione
A. **validità**, attendibilità, sensibilità e standardizzazione | 168
44
07-02. IL Big Five è A. un metodo di selezione non uno strumento B. un test attitudinale C. una esercitazione D. un test di personalità
D. un test di **personalità** | 292 ## Footnote valuta: energia, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva, apertura mentale (Caprara, Barbaranelli, Borgogni)
45
07-03. L'attitudine è A. nessuna risposta è corretta B. una qualità’ potenziale C. coincide con l'abilità D. una caratteristica del selezionatore
B. una **qualità’ potenziale** | 174 ## Footnote indicatore delle possibilità di sviluppo future dell'invididuo, del suo rendimento futuro
46
07-04. Nella standardizzazione si A. è sufficiente a garantire la scientificità del test B. la preparazione del selezionatore C. garantisce un’uniformità di procedura nella somministrazione del test D. nessuna risposta è corretta
C. garantisce un’**uniformità di procedura** nella somministrazione del test | pag. 171
47
07-05. Per attendibilità di un test si intende A. la standardizzazione B. il grado di precisione della misura C. il grado di validità D. nessuna risposta è corretta
B. il grado di **precisione della misura** | 170
48
07-06. Per test si intende A. nessuna risposta è corretta B. uno strumento psicologico C. un metodo soggettivo D. la registrazione di informazioni private
B. uno **strumento psicologico** | 167
49
08-01. Nell'intervista con il candidato è importante A. raccogliere informazioni sul passato e presente del candidato e le sue motivazioni al lavoro proposto B. nessuna risposta è corretta C. capire solo se i valori del candidato coincidono con quelli dell'azienda D. comprendere solo il suo stato emotivo
A. raccogliere informazioni sul **passato e presente** del candidato e le sue motivazioni al lavoro proposto
50
08-02. Per setting nell'intervista si intende A. il web B. il vissuto del selezionatore C. l'ambiente D. la posizione nello spazio
C. l'**ambiente** | 253 ## Footnote in altri panieri D
51
08-03. Nella fase di focalizzazione dell'intervista, il selezionatore A. si presenta al candidato B. scrive il profilo del candidato C. nessuna risposta è corretta D. raccoglie le informazioni utili a circoscrivere e definire i bisogni del candidato
D. raccoglie le informazioni utili a **circoscrivere e definire** i bisogni del candidato
52
08-04. Obbiettivo dell'intervista nella selezione è A. creare un'amicizia con il candidato B. conoscere la vita privata del candidato C. dare e ricevere informazioni dal candidato D. solo presentare l'azienda
C. **dare e ricevere informazioni** dal candidato | 277
53
08-05. Europeo e Europass sono esempi di A. Focus group B. Curricula C. Questionari D. Prove di Assessment
B. **Curricula** | vecchie 30, 105, 111
54
08-06. Le informazioni da dare al candidato devono essere A. nessuna risposta è corretta B. sintetiche, adeguate, motivanti e chiare C. soggettive e generiche D. opinioni del selezionatore
B. sintetiche, adeguate, **motivanti e chiare**
55
09-01. Un atteggiamento autocratico può essere presente nel A. nessuna risposta è corretta B. candidato C. selezionatore D. nell'azienda
C. **selezionatore** | 249 ## Footnote voyeuristico, angelistico, oracolare e autocratico
56
09-02. Il primo momento della selezione di gruppo è rappresentato di solito A. dalla autopresentazione B. dal questionario C. dal focus grup D. nessuna delle precedenti
A. dalla **autopresentazione** | 118 vecchie
57
09-03. Le interviste possono essere svolte A. solo a due B. al chiuso o all'aperto C. a due, a tandem oppure a panel D. nessuna risposta è corretta
C. a due, a **tandem** oppure a panel | 258
58
09-04. Il silenzio può rappresentare A. è inutile B. nessuna risposta è corretta C. non significa nulla D. attesa, tensione o pienezza
D. **attesa**, **tensione** o pienezza | 247
59
09-05. Quando si fa una ripresa di frasi salienti, precedentemente pronunciate, per riprendere un discorso dal quale ci si è allontanati e sul quale si vuole ritornare si sta facendo un A. riformulazione B. nessuna risposta è corretta C. riepilogo D. rispecchiamento selettivo
D. **rispecchiamento selettivo** | 246
60
09-06. Nell'ascolto attivo è necessaria A. essere da soli ad ascoltare B. oggettività del selezionatore C. attenzione ed empatia D. solo curiosità
C. **attenzione** ed **empatia** | 244 ## Footnote ascolto attivo: abilità che necessita di intenzione e attenzione. si ascoltano attentamente fatti ed emozioni
61
09-07. L'intervista a tandem significa che A. c'è un gruppo di intervistatori e devono essere minimo cinque B. nessuna risposta è corretta C. ci sono tre intervistatori D. ci sono due intervistatori e uno funge da osservatore
D. ci sono **due intervistatori** e uno funge da osservatore | 258 e 283
62
09-08. I selezionatori hanno una scheda di osservazione dove segnano A. comunicazione verbale positiva o negative B. comunicazione verbale positiva o negative C. impatto immediato positivo o negativo D. Tutte le precedenti
D. **Tutte** le precedenti | vecchie 120
63
10-01. L’ Assessment Center dura solitamente A. Una giornata B. Tre mesi C. Nessuna delle precedenti D. Due mesi
C. Nessuna delle precedenti | anche qualche giorno ## Footnote adatto a misurare e predire il comportamento umano e la performance del soggetto. finalità: definire i punti di forza e di debolezza di una persona individuando il candidato più idoneo alla posizione.
64
10-02. L’ Assessment Center viene di solito proposto A. nessuna delle precedenti B. dopo l’autopresentazione C. prima dell’autopresentazione D. non viene mai proposto
B. **dopo** l’autopresentazione
65
10-03. Quale tra le seguenti non è una soft skills A. Leadership B. Capacità di lavorare in gruppo C. Abilità di problem solving D. Conoscenza delle lingue straniere
D. Conoscenza delle **lingue** straniere | vecchie 126 ## Footnote leadership, capacità di lavorare in gruppo, autonomia, abilità di problem solving, abilità di negoziazione, ecc
66
10-04. Obiettivo dell' Assessment Center è quello di A. valutare le abilità (hard skills) del candidato in relazione agli altri partecipanti alla selezione di gruppo. B. valutare le abilità (soft skills) del candidato in relazione alla famiglia C. nessuna delle precedenti D. valutare le abilità (soft skills) del candidato in relazione agli altri partecipanti alla selezione di gruppo.
D. valutare le abilità (**soft skills**) del candidato **in relazione agli altri partecipanti** alla selezione di gruppo. | vecchie 125
67
10-05. Nella comunicazione c'è A. nessuna risposta è corretta B. ci sono solo delle informazioni C. un'amicizia che sicuramente si costruisce D. un aspetto di contenuto e uno di relazione
D. un aspetto **di contenuto** e uno **di relazione**
68
10-06. Nella comunicazione il feedback A. può essere presente B. nessuna risposta è corretta C. è sempre presente D. non è mai presente
C. è **sempre** presente
69
10-07. Il rumore nella comunicazione può essere A. solo proveniente dall'ambiente B. solo emotivo C. nessuna risposta è corretta D. fisico, fisiologico o psicologico
D. **fisico, fisiologico o psicologico** | 311 ## Footnote rumore = tutto ciò che ostacola la comunicazione
70
10-08. CNV significa A. comportamento verbale B. comportamento non verbale C. nessuna risposta è corretta D. comportamento paraverbale
B. comportamento **non verbale** ## Footnote CNV = Comportamento Non Verbale
71
11-01. I sistemi rappresentazionali sono A. solo verbale B. visivo, cinestesico e auditivo C. oggettivo D. nessuna risposta è corretta
B. **visivo, cinestesico e auditivo** | 337 ## Footnote serie di mappe originate dalla riproduzione delle nostre esperienze
72
11-02. Il volume riguarda la comunicazione A. nessuna risposta è corretta B. verbale C. paraverbale D. non verbale
C. **paraverbale** | 339 ## Footnote ritmo, tono, volume
73
11-03. La PNL serve per A. fare una diagnosi B. capire che cosa succede in alcuni scambi di informazione C. procedere con una terapia D. nessuna risposta è corretta
B. **capire che cosa succede** in alcuni scambi di informazione | 326 ## Footnote PNL = Programmazione Neuro Linguistica **Neuro**: indica il principio fondamentale secondo cui ogni comportamento risulta da processi neurologici. **Linguistico**: indica che i processi neurali vengono rappresentati, ordinati e disposti in sequenza in modelli e strategie, attraverso il linguaggio e i sistemi di comunicazione. **Programmazione**: si riferisce al processo di organizzazione delle componenti di un sistema (in questo caso le rappresentazioni sensoriali) per il conseguimento di risultati specifici.
74
11-04. La PNL A. è un test B. rappresenta uno dei modelli di interpretazione e di studio delle potenzialità intrinseche della natura umana C. è un metodo pedagogico D. è un processo di valutazione
B. rappresenta uno dei modelli di interpretazione e di **studio delle potenzialità intrinseche** della natura umana | 323 ## Footnote PNL = Programmazione Neuro Linguistica
75
11-05. La fase finale del colloquio di selezione prevede l'individuazione A. della piramide finale di candidati B. della margherita finale di candidati C. della Rosa finale di candidati D. dell'indice finale di candidati
C. della Rosa finale di candidati | vecchie 139
76
12-01. L'empatia è il risultato di un ascolto di tipo A. diretto B. indiretto C. passivo D. attivo
D. **attivo** | 244
77
12-02. Quale autore definisce l'empatia come la "Capacità di mettersi al posto dell'altro, di vedere il mondo come lo vede costui" A. Bandura B. Piaget C. Rogers D. Freud
C. Rogers | 142
78
12-03. Durante il colloquio di lavoro, gestire le proprie emozioni e favorire una comunicazione empatica sono compiti che appartengono A. sia al selezionatore che al candidato B. non appartiene a nessuno C. solo a candidato D. solo al selezionatore
A. sia al **selezionatore** che al **candidato**
79
12-04. Nell'assessment center si utilizza A. solo un selezionatore alle sue prime esperienze B. solo i test C. il gruppo D. solo il colloquio individuale
C. il gruppo | vecchie 125 ## Footnote in altro paniere B
80
12-05. Nell'assessment center A. sono presenti più osservatori B. l'amministratore delegato C. nessuna risposta è corretta D. un osservatore
A. sono presenti **più osservatori** | 360
81
12-06. La valutazione di un candidato implica A. la diagnosi clinica B. la misurazione di un fatto o di un comportamento C. nessuna risposta è corretta D. solo la propria opinioni personali
B. la **misurazione** di un fatto o di un comportamento | 377
82
13-01. Nella valutazione del potenziale A. si valutano le caratteristiche che si ipotizza siano a disposizione di un individuo B. si valutano le caratteristiche passate di un individuo C. nessuna risposta è corretta D. si valutano le amicizie della persona
A. si valutano le **caratteristiche che si ipotizza siano a disposizione** di un individuo | 409
83
13-02. La formazione dell' empowerment passa attraverso quali componenti: A. Intrapersonale, Interazionale, Comportamentale B. Intrapersonale, Interazionale, Cognitiva C. Intrapersonale, Sentimentale, Comportamentale D. Professionale, Interazionale, Comportamentale
A. **Intra**personale, **Inter**azionale, **Comportamentale** | vecchie 156
84
13-03. Perché è importante valutare il potenziale? A. per allontanare le persone B. per indentificare i talenti C. nessuna risposta è corretta D. per valutare ma solo i giovani
B. per **indentificare i talenti** | 414
85
13-04. Per pianificare lo sviluppo di carriera delle persone nelle aziende A. si utilizza il potenziale B. si utilizzano solo i test C. nessuna risposta è corretta D. si utilizza l'analisi grafologica
A. si utilizza il **potenziale** | 412
86
13-05. Nella valutazione di un candidato si valutano A. non è l'obbiettivo della selezione fare una valutazione B. conoscenze, capacità e competenze C. la simpatia D. solo l'onestà
B. **conoscenze**, **capacità** e **competenze** | pag. 380 ## Footnote in altro paniere C
87
13-06. Quali di queste sono tipologie di locus of control A. locus of control interno o eterogeneo B. locus of control interno o passivo C. locus of control attivo o esterno D. locus of control interno o esterno
D. locus of control **interno o esterno** | vecchie 161
88
13-07. Una persona posta di fronte alla situazione nuova del colloquio cosa mette in campo A. abilità qualitative B. nessuna delle precedenti C. abilità di coping D. abilità qualitative
C. abilità di **coping** | vecchie 158
89
14-01. IL potenziale può essere A. ponderato B. assoluto o relativo C. nessuna risposta è corretta D. solo soggettivo
B. **assoluto** o **relativo** | 418-419
90
14-02. La Behavioural Event Interview serve per A. mettere in evidenza il comportamento dell’intervistato in particolari circostanze di tipo personale B. nessuna risposta è corretta C. mettere in evidenza la personalità dell’intervistato in particolari circostanze di tipo professionale verificatesi in un periodo recente al fine di rilevarne le competenze/capacità tipiche D. mettere in evidenza il comportamento dell’intervistato in particolari circostanze di tipo professionale verificatesi in un periodo recente al fine di rilevarne le competenze/capacità tipiche
D. mettere in evidenza il **comportamento** dell’intervistato in particolari circostanze di tipo professionale verificatesi **in un periodo recente** al fine di rilevarne le competenze/capacità tipiche | 435 ## Footnote in altro paniere C
91
14-03. Il numero ideale di partecipanti per l'Assessment Center è compreso A. tra gli 30-40 B. tra gli 10-20 C. tra gli 20-25 D. tra gli 8-10
D. tra gli 8-10 | vecchie 163
92
14-04. Il Leaderless Group Discussion consiste A. in discussione di gruppo, caratterizzata dall'assenza del leader, su un problema da risolvere entro un determinato periodo di tempo B. nessuna delle precedenti C. consiste nell'invitare il valutato ad un'esposizione orale su un argomento assegnato, di fronte al gruppo di valutatori. D. nel ricreare situazioni di lavoro critiche
A. in **discussione di gruppo**, caratterizzata dall'**assenza del leader**, su un problema da risolvere entro un determinato periodo di tempo | 366 ## Footnote Leaderless = assenza del leader Group Discussion = discussione di gruppo
93
14-05. Il Fact Finding consiste A. consiste nel porre i valutati di fronte ad un accadimento o a un problema di cui vengono fornite solo parziali informazioni. B. nel ricreare situazioni di lavoro critiche C. consiste nell'invitare il valutato ad un'esposizione orale su un argomento assegnato, di fronte al gruppo di valutatori. D. in discussione di gruppo, caratterizzata dall'assenza del leader, su un problema da risolvere entro un determinato periodo di tempo
A. consiste nel porre i valutati di fronte ad un accadimento o a un problema di cui vengono fornite solo **parziali informazioni**. | 455 ## Footnote Fact Finding = scoperta dell'accaduto
94
14-06. Quando il selezionatore restituisce un feed-back ai partecipanti dopo l'assessment center significa che A. Sta trasferendo al candidato una serie di informazioni riguardanti le sue hard skills B. Sta trasferendo al candidato una serie di informazioni riguardanti i suoi errori C. Sta trasferendo al candidato una serie di informazioni riguardanti il suo potenziale di sviluppo. D. Sarà valutato dagli altri candidati
C. Sta trasferendo al candidato una serie di informazioni riguardanti il suo **potenziale di sviluppo**. | vecchie 166
95
15-01. Nell'In-basket valuto A. l'attitudine B. nessuna risposta è corretta C. la presa di decisione D. la personalità
C. la **presa di decisione** | 456
96
15-02. Nell'osservazione il selezionatore deve A. non lasciarsi coinvolgere B. farsi coinvolgere dalle emozioni C. non osservare D. nessuna risposta è corretta
A. **non lasciarsi coinvolgere** | 361 e 463
97
15-03. I business game sono A. case studies B. giochi di simulazione C. test D. nessuna risposta è corretta
B. **giochi** di simulazione | 453
98
16-01. Gli high potential sono A. nessuna risposta è corretta B. sono specialisti di un mansione C. persone che all’interno dell’organizzazione hanno la possibilità di realizzarsi perché sono dotati, in potenza, di specifiche attitudini e capacità D. persone ben inserite nei gruppi
C. persone che all’interno dell’organizzazione hanno la possibilità di realizzarsi perché sono **dotati, in potenza**, di specifiche attitudini e capacità | 487
99
16-02. Quali di questi elementi non caratterizza la cultura aziendale A. Linguaggi B. Valori C. Emozioni D. Norme
C. Emozioni | nuove 29, vecchie 187 ## Footnote in altro paniere A