Paniere Seminario (99chiuse) Flashcards
01-01. Quanti sono gli elementi che concorrono a costituire il testo di un’inserzione.
A. 6
B. 8
C. 3
D. 4
C. 3
vecchie 17,18,19,20
linguaggio, stile, contenuto
01-02. L’HRM si costituisce di due componenti essenziali
A. una concentrata sugli aspetti retributivi dei dipendenti e l’altra delle dinamiche gruppali
B. una focalizzata su un utilizzo efficiente e flessibile dei dipendenti dell’azienda e l’altra che pone attenzione allo sviluppo delle persone
C. una focalizzata sulel problematiche psicologiche dei dipendenti e l’altra sul budget
D. nessuna risposta è corretta
B. una focalizzata su un utilizzo efficiente e flessibile dei dipendenti dell’azienda e l’altra che pone attenzione allo sviluppo delle persone
15
01-03. L’HRM si occupa
A. solo di budget
B. nessuna risposta è corretta
C. dello sviluppo delle persone
D. di paghe e contributi
C. dello sviluppo delle persone
15
01-04. L’impresa deve
A. rispondere alle esigenze della clientela e non ai dipendenti
B. ascoltare i bisogni delle persone
C. guardare solo al profitto
D. essere rigida e ben strutturata
B. ascoltare i bisogni delle persone
in altro paniere C
01-05. Un’ inserzione per la ricerca di personale deve soddisfare ad una duplice esigenza:
A. Informativa e selettiva
B. Informativa e specifica
C. Nessuna della precedenti
D. Formativa e selettiva
A. Informativa e selettiva
vecchie 14
01-06. Negli Anni ‘50 nella gestione del personale ci si occupava di
A. amministrare i dipendenti dell’azienda
B. fare dei processi di sviluppo professionale delle persone
C. dinamica dei gruppi
D. relazioni industriali
A. amministrare i dipendenti dell’azienda
11
01-07. Che cosa si intende per HRM?
A. Human Eyes Movement
B. nessuna risposta è corretta
C. Human Resources Management
D. Human Research Man
C. Human Resources Management
6
HR = Human Resources = Risorse Umane
01-08. Quale di questi non è un sito per la ricerca del lavoro
A. Youtube
B. Nessuna delle precedenti
C. Linkedin
D. Infojobs
A. Youtube
02-01. Il brainstorming venne messo a punto da
A. Osborn
B. Bandura
C. Freud
D. Piaget
A. Osborn
02-02. Quante fasi si possono individuare in un colloquio di lavoro
A. 6
B. 12
C. 3
D. 9
C. 3
142
- accoglienza
- cuore dell’intervista
- info fasi successive
02-03. I valori e le credenze fanno parte
A. dei comportamenti dei dipendenti
B. della cultura organizzativa
C. nessuna risposta è corretta
D. del clima organizzativo
B. della cultura organizzativa
28
02-04. Per lavorare nelle Risorse umane è importante
A. essere sicuri di sé
B. essere estroversi
C. conoscere la cultura organizzativa dell’azienda
D. essere psicoterapeuti
C. conoscere la cultura organizzativa dell’azienda
33
02-05. I valori di una nazione sono collegati
A. a processi emotivi
B. al processo di socializzazione
C. a processi cognitivi
D. nessuna risposta è corretta
B. al processo di socializzazione
36
02-06. Le dimensioni studiate da Hofstede sono
A. 50
B. 3
C. 5
D. 10
C. 5
37
- avversione all’incertezza
- distanza dal potere
- individualismo/collettivismo
- mascolinità/femminilità
- schemi mentali a lungo/breve termine
02-07. L’individualismo è più presente
A. in Cina
B. in Giappone
C. nessuna risposta è corretta
D. negli Stati Uniti
D. negli Stati Uniti
42
02-08. La cultura che accetta grandi differenze di potere e di autorità tra membri di diverse classi sociali é
A. Svezia
B. nessuna risposta è corretta
C. Italia
D. Norvegia
C. Italia
39
02-09. Le culture che tendono a preferire norme, regole, procedure sono
A. più avverse all’incertezza
B. nessuna risposta è corretta
C. flessibili
D. adattabili
A. più avverse all’incertezza
38
02-10. Per cultura organizzativa si intende, secondo Schein
A. i profitti dell’azienda
B. i comportamenti dei singoli dipendenti
C. i valori condivisi e gli assunti di base di un’organizzazione
D. nessuna risposta è corretta
C. i valori condivisi e gli assunti di base di un’organizzazione
26
03-01. IL reclutamento è
A. nessuna risposta è corretta
B. la descrizione breve delle caratteristiche necessarie e delle qualifiche minime richieste per svolgere un lavoro
C. coincide con la selezione
D. la raccolta delle candidature
D. la raccolta delle candidature
55
per individuare le persone migliori per il lavoro
03-02. La job analysis è
A. analisi dei flussi comunicativi in azienda
B. analisi dei processi sul lavoro
C. analisi dei compiti principali di una determinata posizione lavorativa.
D. descrizione delle caratteristiche del lavoratore
C. analisi dei compiti principali di una determinata posizione lavorativa.
59
03-03. Il Modello KSAO si occupa di
A. conoscenze, competenze, abilità e altre caratteristiche del lavoratore
B. previsioni finanziarie
C. rilevazione della cultura organizzativa
D. attitudini e tratti di personalità del lavoratore
A. conoscenze, competenze, abilità e altre caratteristiche del lavoratore
62
KSAO = Knowledge Skills Ability Other characteristics
03-04. Per la job analysis si può utilizzare
A. osservazione
B. questionario
C. tutte le risposte sono corrette
D. intervista
C. tutte le risposte sono corrette
+ focus group + intervista al diretto superiore
03-05. Le modalità operative per lo svolgimento di un compito riguardano
A. nessuna risposta è corretta
B. la gestione dei gruppi di lavoro
C. la formazione
D. la job description
A. nessuna risposta è corretta
fa parte della job analysis
03-06. Quale tra i seguenti non è un errore classico della letteratura sul colloquio
A. Nessuna delle precedenti
B. Effetto alone
C. Effetto buio
D. Effetto logico
C. Effetto buio
vecchie 42
effetto alone, effetto logico, effetto indulgenza