Paniere finanza aziendale - flashcard

1
Q

01.01. Gli studi di finanza aziendale:
* consentono alle imprese di acquisire le conoscenze teoriche e i modelli di riferimento per la risoluzione delle problematiche inerenti la gestione dei flussi di finanziamento e di investimento
* influenzano solo le competenze della funzione finanziaria in tema di scelte di investimento
* condizionano solo le conoscenze della funzione finanziaria in tema di flussi di finanziamento
* permettono alle imprese di avere a disposizione le competenze teoriche e tecniche per la risoluzione delle problematiche inerenti la sola gestione dei flussi di finanziamento

A

consentono alle imprese di acquisire le conoscenze teoriche e i modelli di riferimento per la risoluzione delle problematiche inerenti la gestione dei flussi di finanziamento e di investimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

01.02. Realizzare una ottimale struttura finanziaria significa:
* creare una combinazione tra titoli di partecipazione e titoli di indebitamento dell’azienda in grado di massimizzare il valore di mercato dell’azienda
* associare correttamente la politica degli investimenti con quella dei finanziamenti
* acquisire le fonti di finanziamento interne dell’azienda che meglio di altre sono in grado di creare valore per gli azionisti
* scegliere le fonti di finanziamento esterne dell’azienda

A

creare una combinazione tra titoli di partecipazione e titoli di indebitamento dell’azienda in grado di massimizzare il valore di mercato dell’azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

01.03. La finanza aziendale si occupa:
* della gestione operativa
* della gestione aziendale
* della gestione finanziaria
* della gestione aziendale, finanziaria e operativa

A

della gestione finanziaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

01.04. Indicare quali delle seguenti attività può essere definita come un’attività reale:
* un’obbligazione
* un titolo di stato
* un’azione
* un impianto

A

un impianto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

01.05. Indicare quali delle seguenti attività può essere definita un’attività finanziaria:
* un fabbricato
* un’obbligazione
* un brevetto
* un impianto

A

un’obbligazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

01.06. Il Valore Attuale Netto rappresenta:
* un metodo di valutazione delle politiche dei dividendi
* un metodo di valutazione finanziaria degli investimenti
* il metodo del tasso interno di rendimento
* tutte e tre le risposte

A

un metodo di valutazione finanziaria degli investimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

01.07. Per la valutazione della dinamica finanziaria di un’azienda quale dei seguenti strumenti è considerato il più appropriato?
* Le analisi dei flussi di fondi
* Nessuna delle risposte è corretta
* I bilanci previsionali
* Gli indici di bilancio

A

Le analisi dei flussi di fondi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

01.08. La decisione di investimento da parte di un’impresa è anche detta:
* Decisione di liquidità
* Decisione di capital budgeting
* Decisione di finanziamento
* Nessuna delle risposte

A

Decisione di capital budgeting

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

02.01. Indicare quale delle seguenti attività può essere definita come un’attività reale:
* azioni proprie
* un mutuo ipotecario
* un terreno
* un titolo di stato

A

un terreno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

02.02. Le problematiche attinenti le decisioni di finanziamento possono anche riguardare:
* la gestione delle attività già acquistate
* la gestione delle attività da acquistate
* nessuna delle risposte
* la necessità di rispettare le scadenze nella restituzione dei prestiti contratti

A

la necessità di rispettare le scadenze nella restituzione dei prestiti contratti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

02.03. L’obiettivo della finanza aziendale è:
* la ricerca delle modalità di impiego delle risorse in grado di assicurare un rendimento minimo in linea con la redditività degli investimenti già in essere
* la creazione del valore che si attua attraverso politiche di investimento, di finanziamento e dei dividendi
* nessuna delle risposte
* la definizione di una proporzione ottimale tra fonti prese a prestito e capitale proprio

A

la creazione del valore che si attua attraverso politiche di investimento, di finanziamento e dei dividendi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

02.04. Indicare quale delle seguenti attività può essere definita come un’attività finanziaria:
* un’obbligazione
* tutte e tre le risposte
* un mutuo
* un’azione

A

tutte e tre le risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

02.05. L’equilibrio reddituale dell’impresa indica che:
* i flussi in entrata e in uscita sono compatibili con l’equilibrio patrimoniale
* i ricavi della gestione caratteristica sono congrui per il sostenimento dei costi correlati all’acquisizione dei fattori produttivi
* c’è un’adeguata correlazione tra investimenti e fonti di finanziamento
* le attività sono maggiori delle passività e del patrimonio netto

A

i ricavi della gestione caratteristica sono congrui per il sostenimento dei costi correlati all’acquisizione dei fattori produttivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

02.06. Il mercato finanziario è il luogo in cui:
* vengono negoziati gli strumenti finanziari
* tutte e tre le risposte sono corrette
* avviene il trasferimento del risparmio dai soggetti che lo accumulano (soprattutto le famiglie) ai soggetti che lo richiedono (imprese)
* si definisce il pricing dei titoli

A

tutte e tre le risposte sono corrette

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

02.07. Che cosa si intende per decisioni finanziarie?
* Reperimento di risorse
* Impiego e reperimento di risorse
* Impiego di risorse
* Nessuna delle risposte

A

Impiego e reperimento di risorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

02.08. La domanda “Con quali risorse effettuare gli investimenti?” riguarda:
* l’equilibrio reddituale
* le decisioni di capital budgeting
* il principio di investimento
* il principio di finanziamento

A

il principio di finanziamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

02.09. L’equilibrio monetario riguarda:
* la capacità dell’azienda di realizzare flussi in entrata e flussi in uscita compatibili con l’equilibrio reddituale
* la capacità dell’azienda di realizzare ricavi della gestione caratteristica capaci di coprire i costi correlati all’acquisizione dei fattori produttivi
* la capacità dell’azienda di realizzare una congrua correlazione tra investimenti e fonti di finanziamento
* la capacità dell’azienda di realizzare flussi in entrata e flussi in uscita compatibili con l’equilibrio patrimoniale

A

la capacità dell’azienda di realizzare flussi in entrata e flussi in uscita compatibili con l’equilibrio reddituale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

02.10. Le decisioni d’investimento:
* riguardano l’acquisto di attività reali (tangibili e intangibili)
* comportano l’individuare del corretto rapporto tra mezzi propri e mezzi di terzi
* concernono l’analisi dell’assetto finanziario aziendale e obbligano a ricercare una struttura finanziaria ottimale
* implicano la definizione della tipologia di capitali di rischio e/o di debito da reperire sul mercato

A

riguardano l’acquisto di attività reali (tangibili e intangibili)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

02.11. Indicare quale, tra quelle elencate, rappresenta una modalità di finanziamento degli investimenti da parte delle imprese:
* reinvestire quote dei flussi di cassa in entrata
* investire in attività reali
* nessuna delle risposte
* investire nell’acquisto di titoli di debito

A

reinvestire quote dei flussi di cassa in entrata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

02.12. L’obiettivo della creazione di valore per gli azionisti è:
* stimolante solo per alcuni soggetti coinvolti nella gestione dell’impresa
* coerente con la logica di crescita e sviluppo di breve periodo che dovrebbe presidiare tutte le scelte dell’impresa
* misurabile solo per alcune categorie di imprese
* coerente con la logica di crescita e sviluppo di lungo periodo che dovrebbe presidiare tutte le scelte dell’impresa

A

coerente con la logica di crescita e sviluppo di lungo periodo che dovrebbe presidiare tutte le scelte dell’impresa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

02.13. Un’adeguata correlazione tra investimenti e fonti di finanziamento rappresenta:
* l’equilibrio reddituale
* l’equilibrio patrimoniale
* l’equilibrio finanziario
* l’equilibrio monetario

A

l’equilibrio patrimoniale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

03.01. Se il financial manager sta decidendo se e come finanziare i propri investimenti, tenendo in dovuta considerazione anche gli interessi degli investitori e dei mercati, vuol dire che sta operando:
* decisioni di finanziamento
* decisioni di investimento
* sia decisioni di investimento che di finanziamento
* decisioni di capital budgeting

A

decisioni di finanziamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

03.02. Il soggetto che è responsabile di una parte significativa delle decisioni di investimento e di finanziamento all’interno delle imprese si chiama:
* nessuna delle ripsoste
* tesoriere
* financial manager
* controller

A

financial manager

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

03.03. Il soggetto che generalmente si occupa all’interno delle aziende della ricerca dei finanziamenti, delle relazioni con le banche e della gestione della liquidità si definisce:
* CFO
* controller
* segreteria di direzione
* tesoriere

A

tesoriere

Q: “gestione liquidità”
A: liquidità = soldi = tesoro = “tesoriere”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

03.04. Le grandi imprese di solito nominano un direttore finanziario, a cui sia il tesoriere che il controller devono rispondere, e che si chiama:
* segreteria di direzione
* Chief Excutive Officer
* Business development agent
* Chief Financial Officer

A

Chief Financial Officer

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

03.05. Nell’ambito delle decisioni di investimento, il financial manager deve:
* decidere se e come finanziare i propri investimenti
* nessuna delle risposte
* prendere decisioni che possono riguardare anche la localizzazione degli investimenti
* prendere solo decisioni in merito a quali investimenti effettuare

A

prendere decisioni che possono riguardare anche la localizzazione degli investimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

03.06. Il flusso dei fondi:
* inizia quando vengono decisi gli investimenti che l’azienda intende finanziare
* termina quando il denaro viene utilizzato per acquistare attività reali da parte dell’impresa
* termina quando le attività reali sono in grado di generare denaro in misura maggiore rispetto al loro costo
* inizia nel momento in cui i titoli vengono emessi nel mercato per raccogliere denaro

A

inizia nel momento in cui i titoli vengono emessi nel mercato per raccogliere denaro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

03.07. Il controller all’interno delle imprese è di solito colui che:
* può avere responsabilità di gestione generale
* gestisce il processo di pianificazione e controllo
* definisce le decisioni di finanziamento
* si occupa della gestione della liquidità

A

gestisce il processo di pianificazione e controllo

Q: “controller”
A: “controllo”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

04.01. Il termine “trade off di un investimento” significa che:
* il financial manager può occuparsi liberamente del compito di far crescere il valore di mercato delle azioni
* un’impresa può riuscire a far crescere i profitti futuri tagliando i dividendi correnti
* ogni volta che un’impresa investe denaro in un nuovo progetto, i suoi azionisti perdono l’opportunità di investire in proprio in attività finanziarie
* il financial manager, quando deve prendere una decisione di investimento per conto degli azionisti, si può trovare di fronte diverse alternative possibili

A

il financial manager, quando deve prendere una decisione di investimento per conto degli azionisti, si può trovare di fronte diverse alternative possibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

04.02. La terminologia corretta per esprimere il concetto che “ogni volta che un’impresa investe denaro in un nuovo progetto, i suoi azionisti perdono l’opportunità di investire in proprio in attività finanziarie “ è:
* redditività aziendale
* equilibrio patrimoniale
* trade off di un investimento
* costo opportunità del capitale

A

costo opportunità del capitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

04.03. Considerando l’obiettivo finanziario dell’impresa, non è completamente corretto sostenere che:
* I manager dell’azienda desiderano massimizzare i profitti degli azionisti
* Gli azionisti desiderano massimizzare la propria ricchezza corrente
* Gli azionisti desiderano gestire le caratteristiche del rischio dei propri piani di investimento
* Gli azionisti desiderano trasformare la ricchezza nel modello di consumo intertemporale preferito

A

I manager dell’azienda desiderano massimizzare i profitti degli azionisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

04.04. L’obiettivo della massimizzazione del profitto:
* è l’obiettivo della massimizzazione del valore di mercato dell’azienda
* non è un obiettivo ben definito in quanto dipende dal contabile che redige i documenti
* è un obiettivo ben definito in quanto dipende dalle decisioni del contabile che redige i documenti
* è largamente condiviso sia nella teoria che nella prassi

A

non è un obiettivo ben definito in quanto dipende dal contabile che redige i documenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

04.05. Quando i mercati sono ben funzionanti:
* gli azionisti possono trasferire le ricchezze nel tempo ma non possono condividere i rischi
* gli azionisti possono condividere i rischi e trasferire le ricchezze nel tempo e questo agevola i financial manager nella realizzazione dell’obiettivo della massimizzazione del valore dell’azienda
* il financial manager non può occuparsi liberamente del compito di far crescere il valore di mercato delle azioni
* gli azionisti possono condividere i rischi ma non possono trasferire le ricchezze nel tempo

A

gli azionisti possono condividere i rischi e trasferire le ricchezze nel tempo e questo agevola i financial manager nella realizzazione dell’obiettivo della massimizzazione del valore dell’azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

04.06. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta:
* L’obiettivo della massimizzazione del valore dell’azienda permette agli azionisti di gestire in modo flessibile i risparmi
* L’obiettivo della massimizzazione del valore dell’azienda consiste nel massimizzare il valore di mercato corrente dell’investimento nell’impresa
* L’obiettivo della massimizzazione del valore dell’azienda è un obiettivo che mette d’accordo tutti gli azionisti di un’azienda
* L’obiettivo della massimizzazione del valore dell’azienda è un obiettivo sensato se gli azionisti hanno accesso ai mercati finanziari

A

L’obiettivo della massimizzazione del valore dell’azienda è un obiettivo sensato se gli azionisti hanno accesso ai mercati finanziari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

05.01. L’EBIT è:
* il reddito al lordo degli interessi e delle imposte
* il reddito al lordo delle vendite
* il reddito al lordo dell’ammortamento
* il reddito al netto delle imposte

A

il reddito al lordo degli interessi e delle imposte

EBIT = earnigs before interests and taxes (tasse/imposte)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

05.02. Il conto economico è il documento che mostra:
* tutte e tre le risposte
* come l’impresa ha raccolto i suoi fondi e dove li ha impiegati
* qual è stata la sua redditività nel corso dell’anno passato
* le attività e le passività correnti

A

qual è stata la sua redditività nel corso dell’anno passato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

05.03. Indicare, tra quelle elencate, quale attività costituisce un’attività intangibile:
* impianti
* stabilimenti
* azioni
* brevetti

A

brevetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

05.04. Il documento di bilancio che consente, tra le altre cose, di mettere in evidenza, grazie alla sua forma scalare o progressiva, tutti i risultati parziali che conducono alla determinazione del risultato d’esercizio si chiama:
* Nota integrativa
* Stato patrimoniale
* Rendiconto finanziario
* Conto economico

A

Conto economico

Q: “risultato d’esercizio”
A: “conto economico”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

05.05. L’analisi di bilancio è:
* nessuna delle risposte
* lo studio del rapporto debiti-equity di un’impresa
* l’analisi delle condizioni future di un’azienda attraverso lo studio dei suoi bilanci
* l’analisi delle condizioni attuali di un’azienda attraverso lo studio dei suoi bilanci

A

l’analisi delle condizioni attuali di un’azienda attraverso lo studio dei suoi bilanci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

05.06. L’analisi finanziaria è:
* lo studio del rapporto debiti-equity di un’impresa
* l’analisi delle condizioni attuali di un’azienda attraverso lo studio dei suoi bilanci
* l’analisi delle condizioni future di un’azienda attraverso lo studio dei suoi bilanci
* nessuna delle risposte

A

nessuna delle risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

05.07. I quozienti di bilancio:
* sono costruiti al fine di misurare se un’impresa è in grado di raggiungere l’obiettivo della creazione del valore
* esprimono il grado di realizzazione degli obiettivi aziendali in termini patrimoniali
* riguardano l’analisi dello stato patrimoniale
* sono un modo utile per sintetizzare grandi quantità di dati economici

A

sono costruiti al fine di misurare se un’impresa è in grado di raggiungere l’obiettivo della creazione del valore

può trarre in inganno la 4, ma i quozienti sintetizzano dati fin, nn eco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

05.08. Il bilancio d’esercizio è:
* il documento che determina il patrimonio di funzionamento esistente al termine del periodo amministrativo
* in grado di sintetizzare grandi quantità di dati patrimoniali
* il documento con cui si rappresentano la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell’esercizio
* il documento che consente la riclassificazione del conto economico

A

il documento con cui si rappresentano la situazione patrimoniale e finanziaria e il risultato economico dell’esercizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

05.09. Il documento di bilancio d’esercizio che definisce le attività e le passività di un’impresa elencate in ordine decrescente di liquidità è chiamato:
* Rendiconto finanziario
* Stato patrimoniale
* Conto economico
* Capitale circolante netto

A

Stato patrimoniale

domanda “attività/passività” = stato patrimoniale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

05.10. Nei Paesi anglosassoni, le regole di redazione del bilancio sono poste a tutela:
* degli azionisti
* dei creditori e degli azionisti
* dei creditori
* dei manager

A

degli azionisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

05.11. La ragione per cui è importante l’analisi di bilancio quando l’impresa richiede un prestito riguarda la possibilità di:
* stabilire l’ammontare del rapporto di indebitamento e la porzione di utile operativo che verrà assorbita dagli interessi che matureranno sul prestito
* definire l’ammontare degli interessi che matureranno sul prestito
* nessuna delle risposte
* esaminare l’indebitamento dell’impresa

A

stabilire l’ammontare del rapporto di indebitamento e la porzione di utile operativo che verrà assorbita dagli interessi che matureranno sul prestito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

05.12. Nello Stato Patrimoniale:
* le attività e le passività sono elencate in ordine crescente di liquidità
* nessuna delle risposte
* le attività e le passività sono elencate in base alle caratteristiche del Paese in cui il bilancio viene redatto
* le attività e le passività sono elencate in ordine decrescente di liquidità

A

le attività e le passività sono elencate in ordine decrescente di liquidità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

05.13. Il Italia, le regole di redazione del bilancio sono poste a tutela:
* degli azionisti
* dei creditori
* dei manager e degli azionisti
* dei manager

A

dei creditori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

06.01. Il grado di esigibilità nella riclassificazione dello stato patrimoniale significa che:
* le voci dell’attivo vengono raggruppate in funzione del tempo entro il quale si prevede di sostenere l’esborso monetario
* le voci del passivo vengono raggruppate in funzione del tempo entro il quale si prevede di sostenere l’esborso monetario
* nessuna delle risposte
* le voci dell’attivo vengono raggruppati in funzione dell’attitudine a trasformarsi in cassa nel breve periodo

A

le voci del passivo vengono raggruppate in funzione del tempo entro il quale si prevede di sostenere l’esborso monetario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

06.02. Il grado di liquidità nella riclassificazione dello stato patrimoniale significa che:
* i valori del passivo vengono raggruppati in relazione all’attitudine a trasformarsi in cassa nel breve periodo
* i valori dell’attivo vengono raggruppati in relazione al tempo entro il quale si prevede di sostenere l’esborso monetario
* i valori dell’attivo vengono raggruppati in relazione all’attitudine a trasformarsi in cassa nel breve periodo
* i valori del passivo vengono raggruppati in relazione al tempo entro il quale si prevede di sostenere l’esborso monetario

A

i valori dell’attivo vengono raggruppati in relazione all’attitudine a trasformarsi in cassa nel breve periodo

domanda “liquidità”, caratteristica dell’attivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

06.03. Il criterio finanziario di riclassificazione dello stato patrimoniale:
* nessuna delle risposte
* raggruppa i valori dell’attivo secondo il grado di esigibilità
* raggruppa i valori del passivo secondo il grado di liquidità
* raggruppa i valori dell’attivo secondo il grado di liquidità

A

raggruppa i valori dell’attivo secondo il grado di liquidità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

06.04. La riclassificazione dello stato patrimoniale ha lo scopo di analizzare:
* i costi e ricavi dell’azienda
* la capacità dell’azienda di far fronte tempestivamente agli impegni di pagamento assunti
* nessuna delle risposte
* la capacità dell’azienda di far fronte sempre e comunque agli impegni di pagamento assunti

A

la capacità dell’azienda di far fronte sempre e comunque agli impegni di pagamento assunti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

06.05. La riclassificazione del conto economico che si basa sulla suddivisione dei costi operativi tra costi diretti e costi indiretti si chiama:
* conto economico a margine di contribuzione
* conto economico a valore aggiunto
* conto economico a costo del venduto
* non esiste una riclassificazione del conto economico che si basa su questa suddivisione

A

conto economico a costo del venduto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

06.06. Il conto economico riclassificato a valore aggiunto:
* consente di evidenziare il contributo delle sole risorse interne
* si basa sulla suddivisione dei costi operativi tra costi fissi e costi variabili
* consente di evidenziare il contributo delle risorse esterne ed interne
* consente di evidenziare il contributo delle sole risorse esterne

A

consente di evidenziare il contributo delle risorse esterne ed interne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

06.07. Nell’ambito della riclassificazione di bilancio, facilitare i confronti nello spazio e nel tempo significa:
* predisporre il bilancio ad una “lettura critica”
* facilitare la comprensione delle relazioni tra gli aggregati di bilancio
* nessuna delle risposte
* rendere omogenei i dati di bilancio

A

rendere omogenei i dati di bilancio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

06.08. La riclassificazione di bilancio:
* consente di separare nettamente gli elementi attinenti la gestione caratteristica dell’impresa da quelli che si riferiscono alle gestioni cosiddette accessorie
* tutte e tre le risposte
* permette di evidenziare risultati parziali di singole aree gestionali
* facilita i confronti nello spazio e nel tempo

A

tutte e tre le risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

06.09. Nella riclassificazione degli schemi di bilancio:
* i dati presenti nello Stato patrimoniale e nel Conto economico vengono riclassificati secondo logiche che consentono una più immediata individuazione degli equilibri patrimoniali, finanziari e reddituali dell’azienda
* i dati presenti nello stato patrimoniale e nel conto economico vengono aggregati sulla base della loro liquidità/esigibilità
* lo Stato patrimoniale viene riclassificato secondo il criterio della pertinenza gestionale per cui le passività sono suddivise in funzione delle diverse aree di gestione
* il conto economico viene analizzato in base al grado di esigibilità

A

i dati presenti nello Stato patrimoniale e nel Conto economico vengono riclassificati secondo logiche che consentono una più immediata individuazione degli equilibri patrimoniali, finanziari e reddituali dell’azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

07.01. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
* il rapporto debiti-equity di un’impresa è sempre inferiore a 1
* nessuna delle risposte è vera
* la redditività dell’equity è sempre inferiore alla redditività delle attività
* il quoziente di liquidità differita è sempre inferiore al quoziente di liquidità corrente

A

nessuna delle risposte è vera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

07.02. Nella categoria dei quozienti di efficienza si trovano:
* l’indice di rotazione delle attività totali
* il rapporto di indebitamento
* il quoziente di liquidità differita
* l’indice di incidenza del capitale circolante netto

A

l’indice di rotazione delle attività totali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

07.03. Il rapporto di indebitamento può essere calcolato come rapporto tra:
* il capitale proprio e i debiti a breve termine
* i debiti a lungo termine e quelli a breve termine
* i debiti a lungo termine e il capitale proprio
* i debiti a lungo termine e la somma del capitale proprio con i debiti a lungo termine

A

i debiti a lungo termine e la somma del capitale proprio con i debiti a lungo termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

07.04. Il quoziente di redditività delle vendite ROS misura :
* nessuna delle risposte
* la redditività complessiva dei mezzi propri
* la massima remunerazione prodotta dalla gestione caratteristica
* quanta parte dei ricavi residua dopo la copertura dei costi della gestione caratteristica

A

quanta parte dei ricavi residua dopo la copertura dei costi della gestione caratteristica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

07.05. Il quoziente che esprime il grado di liquidità di un’impresa includendo le scorte di magazzino si definisce:
* Quoziente di liquidità corrente
* Quoziente di liquidità immediata
* nessuna delle risposte
* Quoziente di liquidità differita

A

Quoziente di liquidità corrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

07.06. Quale dei seguenti quozienti finanziari NON è corretto:
* redditività delle vendite = (reddito operativo - imposte) / vendite
* rapporto di distribuzione degli utili = dividendi/prezzo dell’azione
* redditività dell’equity = utili disponibili per gli azionisti/equity medio
* quoziente di liquidità corrente = attività correnti/passività correnti

A

rapporto di distribuzione degli utili = dividendi/prezzo dell’azione

dividendi/utili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

07.07. Il tasso di dividendo è espresso:
* dal dividendo annuo diviso il prezzo dell’azione
* dal prezzo di un’azione diviso gli utili per azione
* dal prezzo di un’azione diviso il valore contabile della stessa azione
* dal dividendo diviso gli utili

A

dal dividendo annuo diviso il prezzo dell’azione

dividendo / prezzo azione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

07.08. Il denominatore del quoziente di liquidità corrente (Current ratio) è dato da:
* cassa
* passività correnti
* attività finanziarie
* crediti verso clienti

A

passività correnti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

07.09. Indicare quali dei seguenti quozienti finanziari è sbagliato:
* Quoziente di liquidità corrente = attività correnti/passività correnti
* Rapporto debiti-equity = (debiti a lungo termine + debiti a breve termine)/equity
* Periodo medio di incasso = vendite/(crediti medi/365)
* Rapporto di distribuzione degli utili = dividendi per azione/utili per azione

A

Periodo medio di incasso = vendite/(crediti medi/365)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

07.10. Il denominatore del Quick Ratio è dato da:
* attivo a breve meno le rimanenze
* passività correnti
* attività correnti
* disponibilità liquide

A

passività correnti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

07.11. L’indice della redditività del capitale proprio è:
* ROE
* ROS
* ROI
* leva operativa

A

ROE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

07.12. Se vendite = 2000;
costo dei beni venduti = 1500;
attività medie totali = 1600;
scorte medie = 100,
calcolate la rotazione delle attività totali.
* 1,25
* nessuna delle risposte
* 15
* 1.33

A

1,25

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

07.13. L’indice che consente di verificare l’incidenza percentuale del reddito operativo sui ricavi delle vendite si chiama:
* ROS
* ROI
* Leva operativa
* ROE

A

ROS

Q: “vendite” = sales,
A: ROS (return on Sales)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

08.01. La regola di scomposizione del ROE stabilisce che il ROE può essere scomposto in:
* indice di rotazione del capitale investito, indice di redditività delle vendite e indice di leva finanziaria
* indice di efficienza operativa, indice di rotazione delle attività e indice di leva finanziaria
* indice di rotazione delle attività e indice di redditività delle vendite
* indice di efficienza operativa e indice di rotazione delle attività

A

indice di efficienza operativa, indice di rotazione delle attività e indice di leva finanziaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

08.02. La regola di scomposizione del ROA stabilisce che il ROA può essere scomposto in:
* indice di indebitamento e indice di rotazione delle vendite
* indice di rotazione delle scorte e indice di rotazione del capitale investito
* indice di rotazione delle attività e indice di redditività delle vendite
* indice di rotazione delle attività e indice di redditività del capitale

A

indice di rotazione delle attività e indice di redditività delle vendite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

09.01. Il budget di cassa :
* ha la stessa struttura del piano finanziario
* è il primo anno del piano finanziario
* ha una copertura temporale variabile dai 3 ai 5/7 anni
* è il prospetto articolato in base alla contrapposizione entrate-uscite

A

è il prospetto articolato in base alla contrapposizione entrate-uscite

cassa = entrate e uscite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

09.02. La pianificazione finanziaria è l’attività volta a :
* nessuna delle risposte
* analizzare gli effetti delle operazioni aziendali sulla formazione dei risultati finanziari
* studiare le condizioni attuali dell’impresa
* verificare anticipatamente il grado di equilibrio finanziario implicito nei programmi dell’impresa

A

verificare anticipatamente il grado di equilibrio finanziario implicito nei programmi dell’impresa

la pianificazione si fa anticipatamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

09.03. Indicare quali delle seguenti affermazioni non è corretta:
* gli strumenti a supporto della pianificazione e della programmazione finanziaria verificano la fattibilità finanziaria di massima dei piani strategici aziendali
* gli strumenti a supporto della pianificazione e della programmazione finanziaria sono l’insieme degli strumenti volti a gestire la liquidità nel breve periodo
* gli strumenti a supporto della pianificazione e della programmazione finanziaria sono modelli previsionali che consentono di proiettare i flussi di cassa per periodi prolungati
* gli strumenti a supporto della gestione della tesoreria sono l’insieme delle azioni tese a ottimizzare la gestione della liquidità nel breve periodo

A

gli strumenti a supporto della gestione della tesoreria sono l’insieme delle azioni tese a ottimizzare la gestione della liquidità nel breve periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

09.04. Il prospetto fonti/impieghi che consente di verificare la compatibilità dei piani strategici con le possibilità di impiego e copertura è definito:
* Budget di tesoreria
* Piano finanziario
* Budget di cassa
* Budget finanziario

A

Piano finanziario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

09.05. Il budget finanziario:
* ha una copertura temporale annuale
* verifica la compatibilità dei programmi operativi di esercizio con le possibilità di impiego e copertura
* tutte e tre le risposte
* è il primo anno del piano finanziario

A

è il primo anno del piano finanziario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

09.06. Il piano finanziario ha una copertura temporale:
* annuale o semestrale
* variabile dai 5 ai 7 anni
* variabile dai 3 ai 5/7 anni
* nessuna delle risposte

A

variabile dai 3 ai 5/7 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

09.07. Una delle finalità del budget di tesoreria è:
* tutte e tre le risposte
* la programmazione dell’attività di tesoreria in termini di volume dei flussi da gestire
* l’analisi preventiva del rispetto di obiettivi e vincoli periodali di natura strutturale e congiunturale
* la verifica di compatibilità dei programmi operativi di esercizio con le possibilità di impiego e copertura

A

la programmazione dell’attività di tesoreria in termini di volume dei flussi da gestire

Q: “budget di tesoreria
A: “attività di tesoreria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

09.08. Una delle finalità del budget finanziario è:
* la programmazione dell’attività di tesoreria in termini di volume dei flussi da gestire
* nessuna delle risposte
* l’analisi preventiva del rispetto di obiettivi e vincoli periodali di natura strutturale e congiunturale
* la verifica di compatibilità dei piani strategici con le possibilità di impiego e copertura

A

l’analisi preventiva del rispetto di obiettivi e vincoli periodali di natura strutturale e congiunturale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

09.09. Una delle finalità del piano finanziario è:
* la verifica di compatibilità dei piani strategici con le possibilità di impiego e copertura
* tutte e tre le risposte
* la programmazione dell’attività di tesoreria in termini di volume dei flussi da gestire
* l’analisi preventiva del rispetto di obiettivi e vincoli periodali di natura strutturale e congiunturale

A

la verifica di compatibilità dei piani strategici con le possibilità di impiego e copertura

Q: “piano”
A: “piani”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

09.10. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
* La pianificazione finanziaria dovrebbe mirare a minimizzare il rischio
* Gli orizzonti di pianificazione delle imprese di rado superano i 3 anni
* Lo scopo principale della pianificazione finanziaria è quello di ottenere migliori previsioni dei flussi di cassa e degli utili futuri
* La pianificazione finanziaria tiene in considerazione sia le decisioni di investimento sia quelle di finanziamento

A

La pianificazione finanziaria tiene in considerazione sia le decisioni di investimento sia quelle di finanziamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

09.11. Indicare quale delle seguenti affermazioni NON è corretta:
* di solito l’orizzonte di pianificazione a lungo termine può essere di 5 anni
* la pianificazione finanziaria necessita di accurate previsioni
* la pianificazione finanziaria riguarda sia gli esiti inattesi sia quelli attesi
* la pianificazione finanziaria dovrebbe mirare a minimizzare il rischio

A

la pianificazione finanziaria riguarda sia gli esiti inattesi sia quelli attesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

09.12. Pianificare l’approvvigionamento delle risorse finanziarie a supporto degli investimenti è:
* uno degli scopi dell’analisi finanziaria
* una delle attività svolte attraverso la redazione del bilancio d’esercizio
* nessuna delle risposte
* uno degli scopi della pianificazione finanziaria

A

uno degli scopi della pianificazione finanziaria

Q: “pianificare”
A: “pianificazione”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

10.01. Quale delle seguenti attività gode generalmente di maggiore liquidità?
* Nessuna delle risposte
* Impianti e attrezzature
* Finanziamento di crediti a breve termine
* Scorte

A

Finanziamento di crediti a breve termine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

10.02. Quale, tra quelle elencate di seguito, può essere considerata un’impresa che detiene più liquidità di altre?
* società high-tech
* società chimica
* società manifatturiera
* società siderurgica

A

società high-tech

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

10.03. Secondo la definizione di fabbisogno cumulato, un’azienda dovrà necessariamente ricorrere a prestiti a breve termine quando:
* i fondi a lungo termine coprono il fabbisogno finanziario cumulato
* i fondi a lungo termine non coprono il fabbisogno finanziario cumulato
* l’azienda dispone di un surplus di cassa da impiegare in investimenti di breve termine
* nessuna delle risposte

A

i fondi a lungo termine non coprono il fabbisogno finanziario cumulato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

10.04. Il fabbisogno finanziario cumulato :
* nella maggior parte delle imprese è crescente quando il volume d’affari dell’azienda diminuisce
* nella maggior parte delle imprese è decrescente all’aumentare del volume d’affari dell’azienda
* rappresenta il costo totale di tutte le attività necessarie a gestire efficacemente l’azienda
* può essere coperto solo da fonti di finanziamento a breve termine

A

rappresenta il costo totale di tutte le attività necessarie a gestire efficacemente l’azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

10.05. Quando i finanziamenti a lungo termine eccedono il fabbisogno finanziario cumulato dell’impresa significa che l’impresa:
* dovrà ricorrere a prestiti a breve termine
* non potrà mai trovarsi in una condizione del genere
* dispone di un surplus di cassa da impiegare in investimenti di breve termine
* dispone di un surplus di cassa da impiega in investimenti a lungo termine

A

dispone di un surplus di cassa da impiegare in investimenti di breve termine

l’azienda ha più (“finanziam. eccedono”) di ciò di cui ha “fabbisogno”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

10.06. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
* la presenza di surplus di cassa elevati potrebbe rappresentare un disincentivo per i manager a operare nell’interesse dell’impresa
* nessuna delle risposte
* mantenere un ampia riserva di liquidità non è indispensabile per le imprese di piccole dimensioni
* mantenere un ampia riserva di liquidità non permette all’azienda di effettuare cambiamenti nella propria strategia operativa in periodi di difficoltà

A

la presenza di surplus di cassa elevati potrebbe rappresentare un disincentivo per i manager a operare nell’interesse dell’impresa

spinge i manager a usarla x coprire perdite x errori di gestione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

10.07. E’ corretto sostenere che “tra le attività correnti quelle che godono di maggiore liquidità sono le scorte”?
* SI
* NO
* Dipende dalle scelte del financial manager
* Dipende dal tipo di azienda

A

NO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

10.08. La pianificazione a breve termine serve a:
* nessuna delle risposte
* fissare degli standard per valutare le performance degli obiettivi aziendali
* stabilire gli obiettivi aziendali
* assicurarsi che la liquidità dell’azienda sia sufficiente per saldare i conti

A

assicurarsi che la liquidità dell’azienda sia sufficiente per saldare i conti

A: breve termine = cassa = “liquidità”

D: “breve termine”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

11.01. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta:
* Il capitale circolante netto viene calcolato come la somma algebrica tra le attività e le passività correnti
* Il capitale circolante netto non è soggetto a fluttuazioni stagionali
* Il capitale circolante netto esprime la misura in cui l’impresa è in grado di far fronte agli impegni assunti nel breve periodo con il realizzo delle attività a breve
* Il capitale circolante netto è soggetto a continue modificazioni durante un intero ciclo operativo

A

Il capitale circolante netto è soggetto a continue modificazioni durante un intero ciclo operativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

11.02. Lo IAS n. 7 suggerisce:
* di impiegare il metodo indiretto per la predisposizione del rendiconto finanziario
* nessuna delle risposte
* di impiegare un prospetto del rendiconto finanziario che distingua le attività operative da quelle finanziarie
* di utilizzare il metodo diretto per la predisposizione del rendiconto finanziario

A

di impiegare un prospetto del rendiconto finanziario che distingua le attività operative da quelle finanziarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

11.03. La metodologia diretta di determinazione del rendiconto finanziario consiste:
* in una serie di rettifiche apportate agli schemi di bilancio
* non esiste una metodologia diretta di determinazione del rendiconto finanziario
* nell’analisi delle movimentazioni della voce cassa per ogni operazione
* nel verificare in quale misura ciascuna delle aree della gestione contribuisce all’andamento dei flussi finanziari

A

nell’analisi delle movimentazioni della voce cassa per ogni operazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

11.04. Il rendiconto finanziario permette di:
* stabilire il risultato economico prodotto dall’azienda
* determinare la capacità dell’impresa di generare flussi finanziari necessari allo svolgimento dell’attività imprenditoriale
* riclassificare i dati del conto economico
* individuare i quozienti di bilancio

A

determinare la capacità dell’impresa di generare flussi finanziari necessari allo svolgimento dell’attività imprenditoriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

12.01. Gli aumenti di capitale a pagamento possono essere considerati:
* operazioni di disinvestimento
* operazioni di finanziamento
* altri afflussi di risorse
* nessuna delle risposte

A

operazioni di finanziamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

12.02. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta:
* I dati relativi al budget di cassa vengono attinti sia dal conto economico che dallo stato patrimoniale
* Il budget di cassa consente di determinare il surplus di cassa
* Il budget di cassa è lo strumento che consente di ottimizzare il costo del denaro
* I dati relativi al budget di cassa vengono attinti solo dal conto economico

A

I dati relativi al budget di cassa vengono attinti solo dal conto economico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

12.03. Si stabilisca quale delle seguenti operazioni rientra tra gli impieghi di cassa:
* l’azienda paga un canone di leasing
* l’azienda vende dei titoli obbligazionari
* l’azienda effettua un aumento di capitale a pagamento
* l’azienda cede degli impianti

A

l’azienda paga un canone di leasing

Q: “impieghi di cassa” = utilizzo liquidità
A: “paga”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

12.04. Nell’ambito del budget di cassa, la variazione del saldo di cassa:
* nessuna delle risposte
* se è negativa vuol dire che ci sarà una riduzione dell’eventuale esposizione di breve qualora presente nel periodo precedente
* se è negativa vuol dire che ci sarà una riduzione delle disponibilità di cassa
* se è positiva vuol dire che ci sarà una riduzione delle disponibilità di cassa

A

se è negativa vuol dire che ci sarà una riduzione delle disponibilità di cassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

12.05. Il saldo minimo di cassa :
* viene di solito indicato dai direttori finanziari per fronteggiare le variazioni inattese delle entrate e delle uscite
* nessuna delle risposte
* viene obbligatoriamente indicato dai direttori finanziari per fronteggiare le variazioni inattese delle entrate e delle uscite
* è rappresentato dal totale delle fonti al netto degli impieghi

A

viene di solito indicato dai direttori finanziari per fronteggiare le variazioni inattese delle entrate e delle uscite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

13.01. La pianificazione finanziaria a lungo termine :
* consente di definire i finanziamenti a breve termine necessari per fronteggiare il fabbisogno di cassa previsto dell’azienda nel budget di cassa
* non può considerare le conseguenze delle azioni in scenari differenti
* può considerare anche la valutazione dell’opportunità di introdursi in nuovi mercati o in nuovi settori
* nessuna delle risposte

A

può considerare anche la valutazione dell’opportunità di introdursi in nuovi mercati o in nuovi settori

Q: “lungo termine” = futuro
A: “nuovi mercati o nuovi settori” = novità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

13.02. Quale delle seguenti NON costituisce una domanda da parte del direttore finanziario nella stesura del piano di finanziamento:
* i quozienti di liquidità che risultano dal piano sono soddisfacenti?
* il piano di investimenti e quello operativo potrebbero essere rivisti per diminuire il fabbisogno finanziario a breve termine?
* esistono costi tangibili connessi al rinvio dei pagamenti?
* il piano per l’anno precedente consentirà di iniziare l’anno successivo in buone condizioni finanziarie?

A

esistono costi tangibili connessi al rinvio dei pagamenti?

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

13.03. Le previsioni delle vendite sono il punto di partenza per la pianificazione finanziaria.
* Falso
* Quasi mai
* Non sempre
* Vero

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

13.04. Nell’apertura di credito:
* non è previsto un fido
* è previsto un fido
* sono previste delle garanzie
* nessuna delle risposte

A

è previsto un fido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

13.05. Le aperture di credito sono :
* prestiti illimitati concessi dalle banche senza alcuna garanzia
* accordi con le banche che si impegnano a concedere risorse finanziarie all’impresa entro un determinato ammontare definito fido
* accordi con le banche simili ai conti corrente
* prestiti concessi dalle banche a patto di fornire delle garanzie reali

A

accordi con le banche che si impegnano a concedere risorse finanziarie all’impresa entro un determinato ammontare definito fido

ti faccio credito, ma fino a un certo punto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

18.01. Indicare tra le seguenti affermazioni una delle ragioni che la dottrina individua per spiegare l’importanza della valutazione aziendale:
* consente di sintetizzare la situazione aziendale
* supera l’inadeguatezza del reddito di periodo
* tutte e tre le risposte
* permette di individuare il valore del capitale economico che si vuole incrementare nel tempo

A

tutte e tre le risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

18.02. Rispetto al valore economico, il prezzo:
* risulta tipicamente da una stima fatta a mezzo di previsioni di flussi di reddito
* tutte e tre le risposte
* scaturisce concettualmente dall’interazione di diversi fattori e forze operanti nel mercato e nell’ambiente in cui opera la società
* risulta tipicamente da una stima fatta a mezzo di apprezzamento di rischi

A

scaturisce concettualmente dall’interazione di diversi fattori e forze operanti nel mercato e nell’ambiente in cui opera la società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

18.03. Indicare tra quelli elencati quale può essere definito un metodo indiretto:
* tutte e tre le risposte
* misto
* patrimoniale
* reddituale

A

tutte e tre le risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

18.04. Indicare tra quelli elencati quale può essere definito un metodo diretto:
* nessuna delle risposte
* patrimoniale
* empirici
* reddituale

A

nessuna delle risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

18.05. Nel metodo indiretto, per determinare il valore d’azienda:
* si prendono in considerazione gli effettivi prezzi espressi dal mercato per quote di capitale dell’impresa medesima o di aziende similari
* si prende in considerazione il patrimonio
* si prendono in considerazione grandezze quali il reddito, i flussi finanziari, il patrimonio e etc.
* nessuna delle risposte

A

si prendono in considerazione grandezze quali il reddito, i flussi finanziari, il patrimonio e etc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

18.06. Nel metodo diretto, per determinare il valore d’azienda:
* si prendono in considerazione grandezze quali il reddito, i flussi finanziari, il patrimonio e etc.
* si prende in considerazione il reddito
* si prendono in considerazione gli effettivi prezzi espressi dal mercato per quote di capitale dell’impresa medesima o di aziende similari
* si prendono in considerazione i flussi finanziari

A

si prendono in considerazione gli effettivi prezzi espressi dal mercato per quote di capitale dell’impresa medesima o di aziende similari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

18.07. Per le società quotate in Borsa:
* i prezzi delle azioni non vengono spesso determinati per decenni
* i prezzi delle azioni vengono determinati ogni mese
* i prezzi delle azioni vengono determinati ogni giorno
* i prezzi delle azioni vengono determinati settimanalmente

A

i prezzi delle azioni vengono determinati ogni giorno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

18.08. Indicare quale delle seguenti è una caratteristica del processo di valutazione del capitale economico:
* non dimostrabile
* instabile
* razionale
* legato agli effetti contingenti di domanda e di offerta

A

razionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q

18.09. Il concetto di capitale economico:
* si differenzia da quello di valore di mercato del capitale
* è uguale al concetto di prezzo
* è uguale al concetto di valore di mercato del capitale
* nessuna delle risposte

A

si differenzia da quello di valore di mercato del capitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q

18.10. Rispetto al prezzo, il valore economico:
* scaturisce concettualmente dall’interazione di diversi fattori e forze operanti nel mercato e nell’ambiente in cui opera la società
* risulta tipicamente da una stima fatta con riferimento solo ai rischi
* risulta tipicamente da una stima fatta a mezzo di sole previsioni di flussi di reddito
* nessuna delle risposte

A

nessuna delle risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q

19.01. Il fattore tempo ha un valore finanziario dovuto a:
* rischio e flessibilità
* rischio, flessibilità e distribuzione temporale dell’utilità
* rischio
* rischio e distribuzione temporale dell’utilità

A

rischio, flessibilità e distribuzione temporale dell’utilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q

19.02. La formula del valore attuale di un investimento determina:
* il capitale alla data di scadenza dell’investimento
* il prezzo fattibile che soddisfa entrambe le controparti
* nessuna delle risposte
* il prezzo fattibile solo per l’investitore

A

il prezzo fattibile che soddisfa entrambe le controparti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q

19.03. Indicare quali trale seguenti può essere considerata un’attività tangibile
* marchi
* brevetti
* macchinari
* titoli di Stato

A

macchinari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q

19.04. L’obiettivo delle decisioni di investimento è:
* nessuna delle risposte
* trovare attività finanziarie il cui valore sia maggiore del loro costo
* ricercare il valore finanziario del tempo
* trovare attività reali il cui valore sia maggiore del loro costo

A

trovare attività reali il cui valore sia maggiore del loro costo

Investimento = attività reali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q

19.05. Il tasso di attualizzazione può corrispondere:
* al rendimento richiesto
* tutte e tre le risposte
* al costo opportunità del capitale
* al tasso di rendimento

A

tutte e tre le risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q

19.06. Il fattore di attualizzazione è espresso dalla seguente formula:
* 1/(1+r)^n
* Co + (1+r) * n
* Co/(1+r) * n
* (1+r)^n

A

1/(1+r)^n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
122
Q

19.07. È necessario attribuire un valore finanziario al tempo perché c’è:
* la possibilità di reinvestire oggi la somma di denaro di cui si dispone
* la possibile preferenza verso beni disponibili nel presente
* tutte e tre le risposte
* una certa percentuale di rischio legata alla probabilità di insolvenza della controparte

A

tutte e tre le risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
123
Q

19.08. Il valore attuale è:
* il valore di una somma di denaro ad una data futura
* il valore finanziario del tempo
* nessuna delle risposte
* il valore oggi di una somma di denaro che si riceverà in una data futura specifica

A

il valore oggi di una somma di denaro che si riceverà in una data futura specifica

Q: “attuale”
A: “oggi”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
124
Q

19.09. Il valore attuale è definito come:
* Nessuna delle risposte
* I flussi di cassa futuri attualizzati al presente mediante un opportuno tasso di attualizzazione
* L’opposto dei flussi di cassa futuri
* I flussi di cassa attuali capitalizzati al futuro

A

I flussi di cassa futuri attualizzati al presente mediante un opportuno tasso di attualizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
125
Q

19.10. La capitalizzazione consente di rispondere alla seguente domanda:
* Qual è il valore finanziario del tempo?
* Nessuna delle risposte
* Quanto varrà un certo capitale ad una certa data?
* Quale somma Co sono disposto a pagare oggi per ottenere Cn tra n anni?

A

Quanto varrà un certo capitale ad una certa data?

Q: “capitalizzazione”
A: “capitale”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
126
Q

19.11. La formula di determinazione del valore di una somma ad una data futura, dato un certo valore iniziale e un certo tasso d’interesse esprime:
* nessuna delle risposte
* un’operazione di capitalizzazione
* un’operazione di attualizzazione
* il valore finanziario del tempo

A

un’operazione di capitalizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
127
Q

19.12. Se il tasso di attualizzazione è pari al 10%, a quanto corrisponde il fattore di attualizzazione?
* 10,5
* 3,5
* 0,909
* 1,1

A

0,909

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
128
Q

19.13. Se il tasso di attualizzazione è pari al 30%, qual è il fattore di attualizzazione a un anno?
* 0,769
* 0,425
* 0,03
* 1,3

A

0,769

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
129
Q

19.14. Se il valore attuale di 200 euro pagato alla fine di un anno è di 178,57 euro, qual è il fattore di attualizzazione a un anno?
* 15
* 0,12
* 0,893
* 0,653

A

0,893

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
130
Q

19.15. Qual è il fattore di attualizzazione a 6 anni a un tasso di attualizzazione del 12%?
* 1,12
* 0,12
* 0,507
* 20

A

0,507

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
131
Q

19.16. Se il valore attuale di 200 euro pagato alla fine di un anno è di 178,57 euro, qual è il tasso di attualizzazione?
* non è possibile effettuare il calcolo
* all’incirca del 3%
* all’incirca del 12%
* all’incirca dell’89%

A

all’incirca del 12%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
132
Q

20.01. Indicare cosa è necessario tenere in considerazione quando si utilizza il metodo del Valore Attuale Netto per la valutazione delle decisioni di investimento:
* tutti gli investimenti sono ugualmente rischiosi
* nessuna delle risposte
* non tutti gli investimenti sono ugualmente rischiosi
* la maggior parte degli investitori è neutrale al rischio

A

non tutti gli investimenti sono ugualmente rischiosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
133
Q

20.02. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
* nessuna delle risposte
* progetti di investimento a rischio più elevato richiedono un più basso tasso di rendimento
* progetti di investimento a rischio più elevato richiedono un più elevato tasso di rendimento
* richieste di tassi di rendimento più elevati generano un valore attuale superiore

A

progetti di investimento a rischio più elevato richiedono un più elevato tasso di rendimento

più è rischioso più voglio guadagnarci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
134
Q

20.03. Il financial manager opera nell’interesse degli azionisti se:
* sceglie progetti con VAN positivi
* sceglie progetti in cui il VA è maggiore dell’investimento iniziale
* seglie progetti con un rendimento superiore al costo opportunità del capitale
* tutte e tre le risposte

A

tutte e tre le risposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
135
Q

20.04. Il tasso di rendimento del capitale investito in un progetto è:
* il tasso di attualizzazione
* il profitto espresso in rapporto alle spese iniziali
* nessuna delle risposte
* il profitto del progetto

A

il profitto espresso in rapporto alle spese iniziali

quanto rende in base a quanto ho investito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
136
Q

20.05. Indicare quale delle seguenti non è una delle fasi di determinazione del Valore Attuale Netto:
* sconto dei flussi attualizzati
* somma dei flussi attualizzati
* determinazione del tasso di attualizzazione
* somma algebrica del VA dei flussi futuri e dell’investimento iniziale

A

sconto dei flussi attualizzati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
137
Q

20.06. Il Valore Attuale Netto viene definito “netto” perchè:
* tiene in considerazione gli esborsi necessari per attuare il piano di investimento
* nessuna delle risposte
* tiene in considerazione i flussi in entrata generati dall’investimento stesso
* insieme ai flussi in entrata generati dall’investimento stesso, tiene in considerazione gli esborsi necessari per attuare il piano di investimento

A

insieme ai flussi in entrata generati dall’investimento stesso, tiene in considerazione gli esborsi necessari per attuare il piano di investimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
138
Q

20.07. Il Valore Attuale Netto:
* considera solo i flussi in entrata generati dall’investimento stesso
* è la ricchezza incrementale generata da un investimento, espressa come se essa fosse immediatamente disponibile
* non tiene in considerazione gli esborsi necessari per attuare il piano di investimento
* è un sinonimo del concetto di valore attuale

A

è la ricchezza incrementale generata da un investimento, espressa come se essa fosse immediatamente disponibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
139
Q

20.08. Se C0 è il flusso di cassa al tempo 0 di un investimento, C1 è il flusso di cassa al tempo 1 ed r è il tasso di attualizzazione, si indichi quale delle seguenti affermazioni è corrette:
* all’aumentare del tasso di attualizzazione aumenta anche il valore del VAN
* r indica il tasso d’interesse nominale
* l’investimento verrà effettuato solo se emerge un valore positivo del VAN
* C0 è positivo trattandosi di un investimento

A

l’investimento verrà effettuato solo se emerge un valore positivo del VAN

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
140
Q

20.09. Se C0 è il flusso di cassa al tempo 0 di un investimento, C1 è il flusso di cassa al tempo 1 ed r è il tasso di attualizzazione, si indichi quale delle formule è quella del valore attuale netto:
* C1= C0/(1+r)
* VAN = C0/(1+r)
* VAN = C0 + C1/(1+r)
* C0= C1/(1+r)

A

VAN = C0 + C1/(1+r)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
141
Q

20.10. Il tasso di attualizzazione è usato per calcolare il VAN :
* Non sempre
* SI
* NO
* Quasi mai

A

SI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
142
Q

20.11. Quale delle seguenti indicazioni sulla regola del VAN NON è corretta:
* Accettare un progetto se il suo tasso di rendimento è > del costo opportunità del capitale
* Accettare un progetto se il suo VAN è > 0
* Rifiutare un progetto se il suo VAN è <0
* Accettare un progetto se il suo tasso di rendimento è > 0

A

Accettare un progetto se il suo tasso di rendimento è > 0

tasso > costo opportunità del capitale, non tasso > 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
143
Q

20.12. Se il valore attuale di un flusso di cassa generato da un investimento iniziale di € 100 000 è € 120 000, qual è il VAN del progetto?
* 20.000
* 120000
* Nessuna delle risposte
* 100000

A

20.000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
144
Q

20.13. Il metodo di valutazione degli investimenti che considera gli esporsi iniziali necessari per effettuare il piano di investimento e i flussi in entrata generati dall’investimento come se fossero immediatamente disponibili si definisce:
* fattore di attualizzazione
* tasso di attualizzazione
* valore attuale
* valore attuale netto

A

valore attuale netto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
145
Q

21.01. Un’attività che paga una somma fissa ogni anno per un numero definito di anni si chiama:
* flusso di cassa
* rendita perpetua
* rendita annua
* nessuna delle risposte

A

rendita annua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
146
Q

21.02. Una obbligazione per la quale l’emittente non si impegna alla restituzione del capitale e offre un rendimento per ogni anno in eterno si chiama:
* nessuna delle risposte
* flusso di cassa attualizzato
* rendita perpetua
* rendita annua

A

rendita perpetua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
147
Q

21.03. La rendita annua :
* si calcola facendo la differenza tra il VA di una rendita perpetua e il VA di una rendita perpetua che genera flussi di cassa a partire dall’anno t+1
* tutte e tre le risposte
* è una obbligazione per la quale l’emittente non si impegna alla restituzione del capitale
* è una obbligazione che offre un rendimento per ogni anno in eterno

A

si calcola facendo la differenza tra il VA di una rendita perpetua e il VA di una rendita perpetua che genera flussi di cassa a partire dall’anno t+1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
148
Q

21.04. Il Discounted Cash Flow è un metodo di valutazione che considera:
* solo il valore finanziario del tempo
* due variabili, ossia i flussi di cassa generati e l’orizzonte temporale
* solo i flussi di cassa generati
* tre variabili, ossia i flussi di cassa generati, l’orizzonte temporale della loro manifestazione e la loro rischiosità

A

tre variabili, ossia i flussi di cassa generati, l’orizzonte temporale della loro manifestazione e la loro rischiosità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
149
Q

22.01. Nell’ambito dei titoli obbligazionari, tanto maggiore è la duration:
* nessuna delle risposte
* tanto più il prezzo del titolo obbligazionario aumenta
* tanto più alto è il rischio di tasso d’interesse incorporato nel titolo obbligazionario
* tanto più basso è il rischio di tasso d’interesse incorporato nel titolo obbligazionario

A

tanto più alto è il rischio di tasso d’interesse incorporato nel titolo obbligazionario

duration maggiore = rischio maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
150
Q

22.02. Nell’ambito dei titoli obbligazionari, la duration è:
* una buona approssimazione della sensibilità del valore di mercato di un titolo a un cambiamento del suo tasso di interesse
* tutte e tre le risposte
* la durata entro la quale vengono pagate le cedole
* la durata residua di un’obbligazione

A

una buona approssimazione della sensibilità del valore di mercato di un titolo a un cambiamento del suo tasso di interesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
151
Q

22.03. Il rendimento alla scadenza (yield to maturity) esprime:
* il tasso interno di rendimento (internal rate of return) di un’obbligazione
* tutte e tre le risposte
* il VAN dell’obbligazione
* il VA di un’obbligazione

A

il tasso interno di rendimento (internal rate of return) di un’obbligazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
152
Q

22.04. Qual è la relazione corretta tra la durata di un’obbligazione e la sua sensibilità a variazioni dei tassi d’interesse?
* Se la durata dell’obbligazione è breve, la sensibilità è alta
* Se la durata dell’obbligazione è lunga, la sensibilità è bassa
* Nessuna delle risposte
* Se la durata dell’obbligazione è lunga, la sensibilità è alta

A

Se la durata dell’obbligazione è lunga, la sensibilità è alta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
153
Q

22.05. Che cosa succede quando i tassi d’interesse sulle obbligazioni cambiano?
* Al diminuire dei tassi d’interesse con cui i titoli vengono attualizzati, il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per acquistare l’obbligazione diminuisce
* All’aumentare dei tassi d’interesse con cui i titoli vengono attualizzati, il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per acquistare l’obbligazione diminuisce
* All’aumentare dei tassi d’interesse con cui i titoli vengono attualizzati, il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per acquistare l’obbligazione aumenta
* L’aumento o la diminuzione dei tassi d’interesse con cui i titoli vengono attualizzati non influisce sul prezzo che gli investitori sono disposti a pagare

A

All’aumentare dei tassi d’interesse con cui i titoli vengono attualizzati, il prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per acquistare l’obbligazione diminuisce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
154
Q

22.06. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
* Il VA di un’obbligazione costituisce il prezzo del titolo in quanto è l’unico prezzo al quale l’investitore sarebbe disposto ad acquistarlo
* Il VA di un’obbligazione costituisce il costo del titolo
* Il VA di un’obbligazione non costituisce il prezzo del titolo in quanto l’investitore può decidere liberamente il prezzo con cui acquistare l’obbligazione
* Nessuna delle risposte

A

Il VA di un’obbligazione costituisce il prezzo del titolo in quanto è l’unico prezzo al quale l’investitore sarebbe disposto ad acquistarlo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
155
Q

22.07. Quale delle seguenti affermazioni non è indicata dalla riforma del diritto societario (D.Lgs. n. 6/2003):
* nessuna delle risposte
* l’emissione di titoli obbligazionari può essere decisa direttamente dal consiglio di amministrazione, senza passare per l’approvazione dell’assemblea
* le obbligazioni sono titoli di credito nominativi o al portatore emessi da imprese, banche e altri intermediari, enti pubblici, organismi internazionali e disciplinati dal codice civile
* il limite dimensionale all’emissione di obbligazioni è pari al doppio del valore complessivo del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili

A

le obbligazioni sono titoli di credito nominativi o al portatore emessi da imprese, banche e altri intermediari, enti pubblici, organismi internazionali e disciplinati dal codice civile

art. 2410 ss.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
156
Q

22.08. Nelle obbligazioni ordinarie le cedole costituiscono:
* gli interessi a cui ha diritto l’obbligazionista e che vengono pagati periodicamente a seconda della tipologia di obbligazione
* i tassi d’interesse con cui possono essere attualizzati i flussi prodotti dall’obbligazione
* nessuna delle risposte
* i tassi d’interesse che vengono pagati a date scadenze

A

gli interessi a cui ha diritto l’obbligazionista e che vengono pagati periodicamente a seconda della tipologia di obbligazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
157
Q

22.09. Le obbligazioni possono essere esposte al rischio di tasso d’interesse, ossia al rischio che:
* nessuna delle risposte
* variazioni nei tassi di interesse si riflettano in senso positivo sul valore del titolo
* variazioni nei tassi d’interesse si riflettano in senso positivo o in senso negativo sul valore del titolo
* variazioni nei tassi di interesse si riflettano in senso negativo sul valore del titolo

A

variazioni nei tassi di interesse si riflettano in senso negativo sul valore del titolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
158
Q

22.10. Nella valutazione dei titoli obbligazionari, la fase di determinazione del VA dei flussi di cassa consiste nella individuazione:
* dei flussi di cassa prodotti dal titolo
* del rendimento offerto da titoli simili e nell’attualizzazione dei flussi di cassa
* del rendimento offerto da titoli simili
* del valore di rimborso dell’obbligazione

A

del rendimento offerto da titoli simili e nell’attualizzazione dei flussi di cassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
159
Q

23.01. Il guadagno in conto capitale che gli azionisti si aspettano di ricevere dal loro investimento in azioni si chiama:
* Capital gain
* Valore di mercato di un’azione
* Prezzo corrente di un’azienda
* Dividendo

A

Capital gain

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
160
Q

23.02. Il mercato primario rappresenta:
* il mercato in cui le aziende scambiano titoli di nuova emissione
* il mercato in cui vengono scambiati e venduti titoli di nuova emissione e titoli già in circolazione
* il mercato in cui vengono venduti titoli di nuova emissione
* il mercato in cui le aziende scambiano titoli già in circolazione

A

il mercato in cui vengono venduti titoli di nuova emissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
161
Q

23.03. Nella determinazione del valore delle azioni il book value:
* nessuna delle risposte
* è determinato in conformità con i principi contabili internazionali
* costituisce il valore di liquidazione dell’azienda
* non può essere utilizzato come benchmark

A

è determinato in conformità con i principi contabili internazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
162
Q

23.04. La valutazione dell’impresa attraverso la comparazione con imprese simili:
* è utile quando si tratta di imprese non quotate
* è utile quando si tratta di imprese quotate in mercati regolamentati
* consiste nell’effettuare la valutazione con pochi indicatori di bilancio
* è necessaria quando si tratta di imprese localizzate nella stessa area geografica

A

è utile quando si tratta di imprese non quotate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
163
Q

23.05. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta :
* nessuna delle affermazioni è corretta
* il Discounted Cash Flow consiste nell’attualizzazione dei flussi di cassa a un tasso di rendimento che riflette la rischiosità del flusso di cassa
* il Discounted Cash Flow è il rendimento prodotto da un’azione
* il Discounted Cash Flow consiste nella differenza tra i dividendi e il capital gain

A

il Discounted Cash Flow consiste nell’attualizzazione dei flussi di cassa a un tasso di rendimento che riflette la rischiosità del flusso di cassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
164
Q

23.06. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta:
* Il dividendo rappresenta il risultato finale prodotto dall’impresa
* Il dividendo rappresenta la parte di utile che viene distribuita agli azionisti
* Il dividendo rappresenta il flusso di cassa che viene attualizzato per determinare il valore attuale netto dell’investimento
* Il dividendo rappresenta il reale flusso di cassa prodotto dal titolo azionario

A

Il dividendo rappresenta il risultato finale prodotto dall’impresa

no, questa è la definizione di utile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
165
Q

23.07. Indica quali delle seguenti affermazioni è corretta:
* Le azioni vengono valutate come una rendita perpetua in quanto si presume che gli azionisti acquistino le azioni per rivenderle nel breve periodo
* Le azioni vengono valutate come una rendita perpetua in quanto si presume che gli azionisti acquistino le azioni con lo scopo di mantenerle per un periodo indefinito
* Le azioni vengono valutate come una rendita annua in quanto si presume che gli azionisti acquistino le azioni non con lo scopo di rivenderle nel breve periodo
* La azioni non possono essere valutate come una rendita perpetua o come una rendita annua

A

Le azioni vengono valutate come una rendita perpetua in quanto si presume che gli azionisti acquistino le azioni con lo scopo di mantenerle per un periodo indefinito

“perpetua” = “periodo indefinito”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
166
Q

23.08. Il modello di Gordon è definito valutazione fondamentale perchè:
* la validità dell’investimento in un titolo azionario dipende dai futuri flussi di cassa che la società distribuirà
* tutte e tre le risposte
* considera che il prezzo delle azioni aumenta in funzione dei maggiori dividendi futuri derivanti dal reinvestimento di parte degli utili correnti
* esprime il principio che sta alla base della determinazione di un equilibrio del prezzo delle azioni

A

esprime il principio che sta alla base della determinazione di un equilibrio del prezzo delle azioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
167
Q

23.09. Il rapporto fra dividendo e utile per azione si definisce:
* Redditività del capitale proprio
* Tasso di ritenzione degli utili (Plowback Ratio)
* Nessuna delle risposte
* Tasso di distribuzione degli utili (Payout Ratio)

A

Tasso di distribuzione degli utili (Payout Ratio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
168
Q

23.10. Il modello di Gordon:
* è la metodologia di stima impiegata per valutare il valore di intere aziende
* Nessuna delle risposte
* può servire per valutare un’azienda che si trova in una fase in cui i suoi dividendi crescono a un tasso costante
* può servire per determinare il rendimento atteso di un titolo di partecipazione

A

può servire per valutare un’azienda che si trova in una fase in cui i suoi dividendi crescono a un tasso costante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
169
Q

24.01. Gli altri criteri di valutazione degli investimenti sono:
* La regola del rendimento medio contabile; la regola del tempo di recupero; la regola dell’indice di redditività e la regola del tasso interno di rendimento
* Nessuna delle risposte
* La regola del tempo di recupero; la regola dell’indice di redditività e la regola del tasso interno di rendimento
* La regola del rendimento medio contabile; la regola del tempo di recupero e la regola del tasso interno di rendimento

A

La regola del rendimento medio contabile; la regola del tempo di recupero; la regola dell’indice di redditività e la regola del tasso interno di rendimento

sono 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
170
Q

24.02. Il tasso di rendimento contabile è :
* fortemente influenzato da ciò che i contabili scelgono di considerare un investimento e dalla velocità con cui scelgono di ammortizzare questi investimenti
* dato dal rapporto tra attività correnti e passività correnti
* dato dal rapporto tra il reddito contabile e il patrimonio netto
* una variante del metodo del VAN

A

fortemente influenzato da ciò che i contabili scelgono di considerare un investimento e dalla velocità con cui scelgono di ammortizzare questi investimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
171
Q

24.03. Qual è il tempo di recupero per un progetto con le seguenti caratteristiche:
C0 = -1.000
C1 = 0
C2 = +1.000
C3 = +2.000
C4 = +3.000
* 1 anno
* 3 anni
* 2 anni
* 4 anni

A

2 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
172
Q

24.04. Qual è il tempo di recupero per un progetto con le seguenti caratteristiche:
C0 = -5.000
C1 = +1.000
C2 = +1.000
C3 = +3.000
C4 = 0
* 4 anni
* 3 anni
* 2 anni
* nessuna delle risposte

A

3 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
173
Q

24.05. Indicare quali delle seguenti affermazioni non è corretta:
* I casi di razionamento forte nelle grandi imprese sono frequenti
* Quando c’è razionamento del capitale si possono scegliere i progetti che offrono il più alto rapporto fra VAN e investimento iniziale
* I casi di razionamento forte nelle grandi imprese sono rari
* Il razionamento forte riflette sempre una imperfezione del mercato, una barriera fra la società e i mercati finanziari

A

I casi di razionamento forte nelle grandi imprese sono frequenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
174
Q

24.06. L’indice di redditività :
* non viene impiegato quando c’è razionamento del capitale
* è largamente utilizzato nel caso di progetti alternativi o dipendenti
* è rappresentato dal rapporto fra il VAN e l’investimento iniziale di un progetto
* è dato dal rapporto tra utile netto e capitale proprio

A

è rappresentato dal rapporto fra il VAN e l’investimento iniziale di un progetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
175
Q

24.07. Il razionamento debole :
* nasce da limiti contingenti adottati dalla direzione finanziaria come strumento di controllo finanziario
* nessuna delle risposte
* riflette sempre una imperfezione del mercato
* manifesta una barriera fra la società e i mercati finanziari

A

nasce da limiti contingenti adottati dalla direzione finanziaria come strumento di controllo finanziario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
176
Q

24.08. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta:
* Il VAN non considera sempre il valore temporale del denaro
* Nessuna delle risposte
* Il VAN considera esclusivamente i flussi di cassa del progetto
* Il VAN considera esclusivamente i flussi di cassa del progetto e il costo opportunità del capitale

A

Il VAN considera esclusivamente i flussi di cassa del progetto e il costo opportunità del capitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
177
Q

24.09. Indicare quali delle seguenti caratteristiche della regola del tempo di recupero non è corretta:
* la regola del tempo di recupero ignora tutti i flussi di cassa successivi al cutoff period
* la regola del tempo di recupero determina il tempo necessario affinché i flussi di cassa di un progetto recuperino l’investimento iniziale
* la regola del tempo di recupero considera allo stesso modo tutti i flussi di cassa all’interno del cutoff period
* la regola del tempo di recupero non considera allo stesso modo tutti i flussi di cassa all’interno del cutoff period

A

la regola del tempo di recupero non considera allo stesso modo tutti i flussi di cassa all’interno del cutoff period

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
178
Q

24.10. La regola del tempo di recupero indica:
* nessuna delle risposte
* il tempo necessario affinché venga recuperato l’investimento iniziale
* il tempo necessario di realizzazione di un progetto
* il tempo necessario affinché i flussi di cassa di un progetto recuperino l’investimento iniziale

A

il tempo necessario affinché i flussi di cassa di un progetto recuperino l’investimento iniziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
179
Q

24.11. Con il termine razionamento del capitale si indica:
* una insufficienza di capitale netto all’interno dell’impresa
* una insufficienza di capitale che obbliga un’impresa a scegliere fra progetti di investimento con VAN positivo
* nessuna delle risposte
* una maggiore presenza di capitale di debito all’interno dell’impresa

A

una insufficienza di capitale che obbliga un’impresa a scegliere fra progetti di investimento con VAN positivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
180
Q

24.12. Il VAN di un investimento congiunto si determina :
* come rapporto tra i VAN dei due progetti
* attraverso il VAN congiunto dei due progetti
* nessuna delle risposte
* come somma del VAN dei singoli progetti

A

come somma del VAN dei singoli progetti

VAN(AB) = VAN(A) + VAN(B)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
181
Q

25.01. Per un’impresa con un VAN positivo e un costo opportunità del capitale pari al 9%, quale dei seguenti TIR è falso?
* 10,50%
* 9,50%
* 8,50%
* 11,50%

A

8,50%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
182
Q

25.02. Si supponga di avere le seguenti opportunità di investimento, ma di disporre soltanto di 90.000 euro da investire. Quali progetti intraprendereste?
Prog. VAN Investimento
1 5.000 10.000
2 5.000 5.000
3 10.000 90.000
4 15.000 60.000
5 15.000 75.000
6 3.000 15.000
* I progetti 5 e 6
* Tutti i progetti
* Solo il progetto 3
* I progetti 1, 2, 4 e 6

A

I progetti 1, 2, 4 e 6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
183
Q

25.03. La regola del TIR dice che un progetto di investimento verrà accettato se:
* il costo opportunità del capitale è uguale al TIR
* il costo opportunità del capitale è superiore al TIR
* nessuna delle risposte
* il costo opportunità del capitale è inferiore al TIR

A

il costo opportunità del capitale è inferiore al TIR

Investimento
CO < TIR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
184
Q

25.04. Il TIR corrisponde al tasso di attualizzazione per cui un investimento ha un VAN :
* negativo
* pari a zero
* nessuna delle risposte
* positivo

A

pari a zero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
185
Q

25.05. La regola del TIR dice che un progetto di finanziamento verrà accettato se :
* il TIR è uguale al costo opportunità del capitale
* il TIR è superiore al costo opportunità del capitale
* il TIR è inferiore al costo opportunità del capitale
* nessuna delle risposte

A

il TIR è inferiore al costo opportunità del capitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
186
Q

25.06. Il metodo del TIR non può essere applicato:
* per la valutazione delle decisioni di finanziamento
* nessuna delle risposte
* alle operazioni di investimento che presentano caratteri ibridi fra investimento e finanziamenti
* quando si attribuisce un peso eccessivo ai flussi di cassa

A

alle operazioni di investimento che presentano caratteri ibridi fra investimento e finanziamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
187
Q

25.07. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta:
* Il TIR produce risultati equivalenti al VAN solo nel caso in cui si analizzino progetti indipendenti
* Il TIR produce sempre risultati equivalenti al VAN
* Il TIR esprime quanta ricchezza viene generata in assoluto dal progetto di investimento
* Il TIR produce risultati equivalenti al VAN solo nel caso in cui si analizzino progetti alternativi

A

Il TIR produce risultati equivalenti al VAN solo nel caso in cui si analizzino progetti indipendenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
188
Q

25.08. Si indichi quali tra quelle indicate è l’equazione che definisce il TIR:
* VAN = C0 + C1/(1+TIR) + C2/(1+TIR) +…+ CT/(1+TIR) = 0
* TIR = C0 x (1+TIR)
* TIR = VAN /Investimento
* VAN = C0 + C1/(1+TIR) + C2/(1+TIR)2 +…+ CT/(1+TIR)T = 0

A

VAN = C0 + C1/(1+TIR) + C2/(1+TIR)2 +…+ CT/(1+TIR)T = 0

il TIR è quel tasso per cui di un progetto il VAN = 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
189
Q

25.09. Se avete la possibilità di prendere parte a un investimento che produce i seguenti flussi di cassa:
C0 = +5.000
C1=+4.000
C2= -11.000
Il TIR è pari al 14%.
Se il costo opportunità del capitale è dell’11%, accettereste l’offerta?
* No
* Bisogna determinare il VAN per poter rispondere
* Si
* Non ci sono dati sufficienti per motivare la scelta

A

Si

Si accettano investimenti che hanno TIR > CO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
190
Q

26.01. Il flusso di cassa:
* è l’utile prodotto dall’impresa
* corrisponde al reddito contabile
* tutte e tre le risposte
* è dato dalla differenza tra le quantità incassate e le quantità pagate

A

è dato dalla differenza tra le quantità incassate e le quantità pagate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
191
Q

26.02. I flussi di cassa incrementali :
* non vengono considerati nella determinazione del valore di un progetto
* sono rappresenti dalla differenza tra i flussi di cassa che si genererebbero accettando il progetto e quelli che si genererebbero rifiutando il progetto
* sono i flussi di cassa al netto delle imposte
* nessuna delle risposte

A

sono rappresenti dalla differenza tra i flussi di cassa che si genererebbero accettando il progetto e quelli che si genererebbero rifiutando il progetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
192
Q

26.03. Gli effetti collaterali indicano che:
* non bisogna confondere i rendimenti medi con i rendimenti marginali
* tutte e tre le risposte
* i flussi di cassa devono essere calcolati sempre al netto delle imposte
* bisogna prendere in considerazione gli effetti che un progetto provoca sul resto dell’attività dell’impresa

A

bisogna prendere in considerazione gli effetti che un progetto provoca sul resto dell’attività dell’impresa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
193
Q

26.04. I costi sommersi :
* tutte e tre le risposte
* possono influenzare la decisione di accettare o rifiutare un progetto di investimento
* sono i costi già sopportati che non possono essere recuperati
* non possono essere ignorati

A

sono i costi già sopportati che non possono essere recuperati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
194
Q

26.05. I costi che non possono essere attribuiti a un singolo progetto (costi dello staff, spese di riscaldamento, spese di affitto, etc.) sono definiti:
* costi sommersi
* costi comuni
* costi opportunità
* nessuna delle risposte

A

costi comuni

nn attribuibili a singolo progetto, quindi a più progetti = costi comuni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
195
Q

26.06. Un flusso di cassa positivo può essere rappresentato dal:
* valore di realizzo, al netto delle imposte
* nessuna delle risposte
* costo già sopportato che non può essere recuperato
* prezzo di mercato della risorsa

A

valore di realizzo, al netto delle imposte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
196
Q

26.07. I flussi di cassa di un progetto dovrebbero tener conto degli interessi pagati su eventuali prestiti sottoscritti per finanziare il progetto?
* Falso, questo permette di separare le decisioni di investimento da quelle di finanziamento
* Vero, questo permette di separare le decisioni di investimento da quelle di finanziamento
* Non sempre
* Quasi mai

A

Falso, questo permette di separare le decisioni di investimento da quelle di finanziamento

197
Q

27.01. La seguente tabella riporta le principali componenti del capitale circolante nel corso della vita di un progetto di investimento della durata di 4 anni.
2015 2016 2017 2018 2019
Crediti verso clienti 0 150.000 225.000 190.00 0
Scorte 75.000 130.000 130.000 95.000 0
Debiti verso fornitori 25.000 50.000 50.000 35.000 0
A quanto ammonta il capitale circolante netto nel 2016?
* 180.000
* 100.000
* 330.000
* 230.000

A

230.000

150.000 + 130.000 - 50.000 = 230.000

198
Q

27.02. La seguente tabella riporta le principali componenti del capitale circolante nel corso della vita di un progetto di investimento della durata di 4 anni.
2015 2016 2017 2018 2019
Crediti verso clienti 0 150.000 225.000 190.000 0
Scorte 75.000 130.000 130.000 95.000 0
Debiti verso fornitori 25.000 50.000 50.000 35.000 0
A quanto ammonta il capitale circolante netto nel 2015?
* 50.000
* 75.000
* 100.000
* 25.000

A

50.000

0 + 75.000 - 25.000 = 50.000

199
Q

28.01. Nelle imprese di grandi dimensioni, la ripetibilità e la necessità di effettuare investimenti complessi impongono agli analisti finanziari:
* di utilizzare il metodo del VAN per la valutazione degli investimenti
* di utilizzare strumenti di valutazione degli investimenti che spesso sono metodi supplementari o sostitutivi del VAN
* nessuna delle risposte
* di utilizzare esclusivamente il metodo del TIR

A

di utilizzare strumenti di valutazione degli investimenti che spesso sono metodi supplementari o sostitutivi del VAN

200
Q

28.02. Il budget di capitale annuale rappresenta:
* nessuna delle risposte
* un elenco dei progetti di investimento pianificati per l’anno successivo
* la previsione dei principali indicatori economici (tassi d’inflazione, crescita del PIL, etc.)
* un controllo consuntivo di verifica sull’avanzamento dei progetti

A

un elenco dei progetti di investimento pianificati per l’anno successivo

201
Q

28.03. I controlli consuntivi :
* identificano i problemi che devono essere risolti
* tutte e tre le risposte
* suggeriscono le domande che avrebbero dovuto essere poste prima che il progetto fosse avviato
* esaminano l’accuratezza delle previsioni

A

tutte e tre le risposte

202
Q

28.04. La preparazione del budget di capitale richiede:
* nessuna delle risposte
* una visione dell’azienda dall’alto verso il basso
* di individuare i business nei quali l’impresa dispone di un vantaggio competitivo
* ai responsabili di divisione di negoziare con i manager di stabilimento e di correggere e affinare l’elenco dei progetti da sottoporre al top management

A

ai responsabili di divisione di negoziare con i manager di stabilimento e di correggere e affinare l’elenco dei progetti da sottoporre al top management

203
Q

28.05. La maggior parte delle imprese, insieme alla stesura del budget di capitale, pretende:
* che i manager mettano in evidenza soprattutto il lato migliore di un progetto di investimento
* di aumentare il costo opportunità del capitale di una certa percentuale nel tentativo di compensare eventuali previsioni distorte
* la stesura di una richiesta di stanziamento
* tutte e tre le risposte

A

la stesura di una richiesta di stanziamento

204
Q

28.06. Nell’ambito del budget di capitale, per annullare (o ridurre) le possibili distorsioni, il top management potrebbe :
* ridurre il costo opportunità del capitale di una certa percentuale nel tentativo di compensare eventuali previsioni distorte
* aumentare il tasso minimo di rendimento richiesto per gli investimenti
* affidarsi alle previsioni messe a punto dai promotori dei progetti stessi
* nessuna delle risposte

A

aumentare il tasso minimo di rendimento richiesto per gli investimenti

205
Q

28.07. Uno dei possibili vantaggi dei controlli consuntivi risiede :
* nella capacità di migliorare i budget di capitale futuri
* nella elevata enfasi su risultati settoriali e di breve termine
* nella possibilità di separare completamente un investimento dal resto dell’impresa
* nella possibilità di riuscire a misurare tutti i costi e i benefici di un singolo progetto

A

nella capacità di migliorare i budget di capitale futuri

206
Q

28.08. Uno dei possibili svantaggi dei controlli consuntivi risiede :
* nella possibile scarsa attenzione sullo sviluppo delle risorse e dei vantaggi competitivi
* nell’accumulazione di cultura e diffusione di valori
* nessuna delle risposte
* nell’attivazione di processi di apprendimento individuale e collettivo

A

nella possibile scarsa attenzione sullo sviluppo delle risorse e dei vantaggi competitivi

207
Q

29.01. L’albero delle decisioni consente di:
* cogliere le interrelazioni tra decisioni maturate in momenti diversi, tra loro interdipendenti
* tradurre la struttura del progetto in un diagramma di flusso
* trovare strategie a VAN più alto
* tutte e tre le risposte

A

tutte e tre le risposte

208
Q

29.02. Quando la struttura del progetto e le relative opzioni reali sono tradotti in un diagramma di flusso si parla di:
* analisi dello scenario
* albero delle decisioni
* analisi di sensibilità
* metodo di Monte Carlo

A

albero delle decisioni

209
Q

29.03. Quale delle seguenti affermazioni non rappresenta un limite dell’analisi di sensibilità?
* È troppo complessa da impostare
* È difficile ottenere da chi effettua le previsioni la distribuzione di probabilità precisa e completa dei possibili risultati
* Le variabili fondamentali tendono a essere correlate
* Fornisce risultati ambigui

A

È troppo complessa da impostare

210
Q

29.04. L’analisi del progetto include:
* Analisi del punto di pareggio
* Tutte e tre le risposte
* Analisi di sensibilità
* Simulazione Monte Carlo

A

Tutte e tre le risposte

211
Q

29.05. L’approccio di simulazione Monte Carlo consente di:
* definire quanto le vendite possono diminuire prima che il progetto cominci a essere in perdite
* individuare il livello di vendite per cui un progetto risulterebbe in pareggio
* nessuna delle risposte
* affrontare il problema, simulando statisticamente un elevato numero di possibili combinazioni dei valori che i parametri chiave possono assumere in conseguenza dell’attribuzione di determinate distribuzioni di probabilità

A

affrontare il problema, simulando statisticamente un elevato numero di possibili combinazioni dei valori che i parametri chiave possono assumere in conseguenza dell’attribuzione di determinate distribuzioni di probabilità

212
Q

29.06. L’analisi del livello di vendite per cui un progetto risulterebbe in pareggio si definisce:
* analisi dello scenario
* analisi del punto di pareggio
* Metodo Monte Carlo
* analisi di sensibilità

A

analisi del punto di pareggio

come dice la domanda

213
Q

29.07. Rispetto all’analisi di sensibilità e all’analisi di scenario, nell’analisi del punto di pareggio ci si chiede :
* quando le vendite saranno superiori alle perdite
* tutte e tre le risposte
* che cosa accadrebbe se le vendite o i costi risultassero diversi dalle previsioni
* quanto le vendite possono diminuire prima che il progetto cominci a essere in perdite

A

quanto le vendite possono diminuire prima che il progetto cominci a essere in perdite

214
Q

29.08. Completata l’analisi del progetto, la decisione finale sull’investimento dovrebbe scaturire da:
* Analisi del punto di pareggio
* VAN
* Albero delle decisioni
* Analisi di sensibilità

A

VAN

215
Q

29.09. Uno dei limiti dell’analisi di sensibilità è che :
* tutte e tre le risposte
* necessita di uno schema di riferimento
* ignora il fatto che l’incertezza può agire simultaneamente su più variabili
* non considera la probabilità di manifestazione degli eventi

A

tutte e tre le risposte

216
Q

29.10. Nell’ambito dell’analisi di scenario, il vantaggio rispetto all’analisi di sensibilità è che :
* non considera la probabilità di manifestazione degli eventi
* l’analisi di scenario non presenta alcun vantaggio rispetto all’analisi di sensibilità
* considera variazioni simultanee di più parametri
* indica la variabilità dell’investimento senza che questa venga tradotta in elementi di scelta

A

considera variazioni simultanee di più parametri

più scenari

217
Q

29.11. L’analisi della redditività di un progetto sulla base di differenti scenari economici si definisce :
* analisi dello scenario
* analisi di sensibilità
* analisi del punto di pareggio
* metodo Monte Carlo

A

analisi dello scenario

218
Q

29.12. L’analisi di sensibilità:
* descrive l’evoluzione possibile del VAN ipotizzando andamenti alternativi di alcune variabili-guida, considerate contemporaneamente
* consente di considerare combinazioni di variabili differenti, ma coerenti
* esamina la variazione del risultato al modificarsi di una delle ipotesi sottostanti il progetto, lasciando inalterate le altre
* nessuna delle risposte

A

esamina la variazione del risultato al modificarsi di una delle ipotesi sottostanti il progetto, lasciando inalterate le altre

219
Q

29.13. Gli strumenti di gestione dell’incertezza sono:
* l’analisi di sensibilità, l’analisi dello scenario, il capital budgeting e l’analisi del punto di pareggio
* l’analisi di sensibilità e il capital budgeting
* l’analisi di sensibilità, l’analisi dello scenario e l’analisi del punto di pareggio
* l’analisi di sensibilità e l’analisi dello scenario

A

l’analisi di sensibilità, l’analisi dello scenario e l’analisi del punto di pareggio

sono 3, esclusa capital budgeting che si usa x gli investimenti

220
Q

30.01. L’obiettivo della gestione dell’impresa consiste nel :
* nessuna delle risposte
* generare flussi monetari che sappiano soddisfare le attese di remunerazione degli azionisti dell’impresa
* generare flussi monetari che sappiano soddisfare le attese dei debitori
* generare flussi monetari che sappiano soddisfare le attese di remunerazione dei finanziatori dell’impresa

A

generare flussi monetari che sappiano soddisfare le attese di remunerazione degli azionisti dell’impresa

221
Q

30.02. Nella pratica, l’obiettivo della massimizzazione del valore dovrebbe tener conto:
* Solo degli interessi dei finanziatori
* Solo degli interessi degli azionisti
* Sia degli interessi degli azionisti che degli stakeholder
* Solo degli interessi degli stakeholder

A

Sia degli interessi degli azionisti che degli stakeholder

222
Q

30.03. La teoria finanziaria sostiene che:
* chi gestisce l’impresa deve sfruttare ogni opportunità per massimizzare il valore dell’investimento di chi partecipa con capitale di debito
* tutte e tre le risposte
* chi gestisce l’impresa deve garantire la restituzione dei debiti contratti
* chi gestisce l’impresa deve sfruttare ogni opportunità per massimizzare il valore dell’attività imprenditoriale

A

chi gestisce l’impresa deve sfruttare ogni opportunità per massimizzare il valore dell’attività imprenditoriale

223
Q

30.04. La corporate governance rappresenta il sistema di meccanismi che regola :
* nessuna delle risposte
* il governo di un’impresa e definisce le relazioni tra gli stakeholder
* la gestione dell’impresa e la definizione delle strategie aziendali
* il governo di un’impresa e definisce le relazioni tra l’azienda e l’ambiente esterno

A

il governo di un’impresa e definisce le relazioni tra gli stakeholder

224
Q

30.05. Nell’ambito della corporate governance, la separazione tra proprietà e controllo:
* garantisce l’estrazione di benefici privati
* consente di cambiare i proprietari delle azioni senza che ciò interferisca con l’operatività di un’impresa
* permette alle imprese di dotarsi di azionisti qualificati
* tutte e tre le risposte

A

consente di cambiare i proprietari delle azioni senza che ciò interferisca con l’operatività di un’impresa

225
Q

30.06. Nell’ambito della corporate governance, estrarre benefici privati significa che:
* I manager sfruttano la separazione tra proprietà e controllo per garantire l’ottimo sociale
* Gli azionisti sfruttano la separazione tra proprietà e controllo per far valere i propri diritti rispetto a quelli degli altri stakeholder
* I manager sfruttano la separazione tra proprietà e controllo per ottenere dei benefici personali che vanno a discapito dell’ottimo sociale dell’azienda che gestiscono
* tutte e tre le risposte

A

I manager sfruttano la separazione tra proprietà e controllo per ottenere dei benefici personali che vanno a discapito dell’ottimo sociale dell’azienda che gestiscono

226
Q

30.07. Nell’ambito della corporate governance, l’allineamento degli obiettivi del manager a quelli degli azionisti :
* rappresenta un meccanismo di risoluzione dei problemi di governance
* tende ad aumentare quando si crea un sistema di regole poste a tutela dei finanziatori
* tende a diminuire quando l’azionariato e il management convergono in un’unica figura
* nessuna delle risposte

A

rappresenta un meccanismo di risoluzione dei problemi di governance

227
Q

30.08. Le convenzionali misure contabili di performance, come ad esempio, l’utile netto o l’utile per azione:
* tutte e tre le risposte
* non sono in grado di fornire indicazioni adeguate a guidare l’operato gestionale del management al fine di creare valore
* sono in grado di fornire indicazioni adeguate a guidare l’operato gestionale del management al fine di creare valore
* sono generalmente utilizzati per identificare l’Economic Value Added

A

non sono in grado di fornire indicazioni adeguate a guidare l’operato gestionale del management al fine di creare valore

228
Q

30.09. Dei seguenti, quale non rappresenta un elemento di vantaggio della separazione fra proprietà e controllo dell’impresa?
* Assumere manager validi
* Agevolare i trasferimenti di proprietà senza influenzare i processi produttivi dell’impresa
* Dover pagare i costi di agenzia
* Le imprese possono esistere per sempre

A

Dover pagare i costi di agenzia

229
Q

31.01. La finalità dell’introduzione di procedure gestionali guidate da EVA è di :
* perseguire l’obietivo della massimizzazione del profitto
* avere manager e collaboratori motivati e capaci di perseguire l’obiettivo della creazione del valore nel lungo periodo
* tutte e tre le risposte
* guidare le scelte gestionali

A

avere manager e collaboratori motivati e capaci di perseguire l’obiettivo della creazione del valore nel lungo periodo

230
Q

31.02. Nell’ambito dell’EVA, le rettifiche che incentivano l’adozione di scelte che massimizzano la creazione di valore nel medio e lungo termine riguardano:
* il riconoscimento del carattere di investimento a costi aventi un beneficio economico di carattere pluriennale (costi di ricerca e sviluppo, formazione, marketing, etc.)
* il trattamento di fondi come riserve di liquidità
* nessuna delle risposte
* il riconoscimento del fondo di TFR come fonte di finanziamento della gestione

A

il riconoscimento del carattere di investimento a costi aventi un beneficio economico di carattere pluriennale (costi di ricerca e sviluppo, formazione, marketing, etc.)

231
Q

31.03. Il manager di uno stabilimento può aumentare l’EVA attraverso:
* nessuna delle risposte
* la riduzione del capitale impiegato
* la riduzione degli utili
* l’incremento del capitale impiegato

A

la riduzione del capitale impiegato

232
Q

31.04. Uno dei vantaggi dall’applicazione dell’EVA riguarda la possibilità di:
* crea un sistema di ricompensa per l’attenzione e la premura nelle decisioni d’investimento
* individuare parti di un business che non raggiungono performance minime
* tutte e tre le risposte
* rendere visibile il costo del capitale ai manager operativi

A

tutte e tre le risposte

233
Q

31.05. Nell’ambito dell’EVA, le rettifiche che mettono in risalto l’effettivo costo e impegno di capitale delle decisioni d’impresa riguardano :
* il riconoscimento dell’effettivo impatto economico di dismissioni di capitale investito
* tutte e tre le risposte
* il riconoscimento del costo operativo di piani d’incentivazione del management
* il trattamento di fondi come riserve di liquidità

A

il riconoscimento del costo operativo di piani d’incentivazione del management

234
Q

31.06. Nell’ambito dell’EVA, le rettifiche di base sono necessarie per :
* nessuna delle risposte
* ridurre l’impatto di fattori non economici sul risultato gestito dal management operativo
* evitare di considerare due volte una parte del costo del capitale
* riconoscere il carattere di investimento a costi aventi un beneficio economico di carattere pluriennale (costi di ricerca e sviluppo, formazione, marketing, etc.)

A

evitare di considerare due volte una parte del costo del capitale

235
Q

31.07. L’economic Value Added (EVA) :
* è una misura di performance convenzionale come il ROE o l’utile per azione
* nessuna delle risposte
* è pari al risultato operativo della gestione meno il costo di tutte le forme di finanziamento dell’impresa, incluso il costo dei mezzi propri forniti dai soci/azionisti non considerato dalla contabilità convenzionale
* non è in grado di fornire indicazioni adeguate a guidare l’operato gestionale del management al fine di creare valore

A

è pari al risultato operativo della gestione meno il costo di tutte le forme di finanziamento dell’impresa, incluso il costo dei mezzi propri forniti dai soci/azionisti non considerato dalla contabilità convenzionale

236
Q

31.08. Si indichi tra quelle seguenti la formula corretta di calcolo dell’EVA:
* EVA = NOPAT + capitale investito / WACC
* EVA = NOPAT - capitale investito x WACC
* EVA = NOPAT + capitale investito x WACC
* EVA = NOPAT - capitale investito / WACC

A

EVA = NOPAT - capitale investito x WACC

237
Q

31.09. Nell’ambito dell’EVA, il Net Operating Profit After Taxes (NOPAT) rappresenta:
* il profitto generato dalle attività caratteristiche dell’impresa
* l’incremento di ricchezza degli azionisti
* tutte e tre le risposte
* la somma del costo percentuale di ogni forma di finanziamento

A

il profitto generato dalle attività caratteristiche dell’impresa

238
Q

31.10. Nel processo di calcolo dell’EVA :
* il conto economico è fonte per la derivazione del WACC
* il conto economico è fonte per la derivazione del capitale investito
* lo stato patrimoniale è la fonte per la derivazione del NOPAT
* il conto economico è la fonte per la derivazione del NOPAT

A

il conto economico è la fonte per la derivazione del NOPAT

239
Q

32.01. L’EVA costituisce una misura del VAN.
* Vero
* Solo per la valutazione delle decisioni di investimento
* Falso
* Solo per la valutazione delle decisioni di finanziamento

A

Falso

240
Q

32.02. Quale delle voci seguenti NON rappresenta uno svantaggio correlato all’uso dell’EVA?
* L’EVA è di difficile applicazione alle società start-up
* L’EVA rende visibile il costo del capitale
* L’EVA premia l’esecuzione di progetti con tempi di recupero brevi e penalizza l’esecuzione di progetti con tempi di recupero più lunghi
* L’EVA non misura il valore attuale

A

L’EVA rende visibile il costo del capitale

241
Q

32.03. L’EVA è usato per:
* Premiare la performance all’interno dell’impresa
* Tutte e tre le risposte
* Migliorare la performance all’interno dell’impresa
* Misurare la performance all’interno dell’impresa

A

Tutte e tre le risposte

242
Q

36.01. I rischi che traggono origine da situazioni generali relative sia all’ambiente esterno e al suo mutamento, che all’andamento delle variabili di mercato:
* rischi sistematici
* rischi non sistematici
* rischi di mercato
* rischi puri

A

rischi sistematici

243
Q

36.02. Il rischio :
* nessuna delle risposte
* nasce dalla irrazionalità limitata di chi realizza gli scambi
* è un concetto generalmente associato alle condizioni di certezza in cui vengono prese le decisioni
* deriva dall’aleatorietà delle variabili che governano gli scambi

A

deriva dall’aleatorietà delle variabili che governano gli scambi

244
Q

36.03. La disponibilità di informazioni, in termini quantitativi e qualitativi:
* consente una maggiore consapevolezza dell’operazione che si compie da parte dei potenziali soggetti coinvolti nell’operazione
* nessuna delle risposte
* entrambe le risposte
* permette un efficiente processo di allocazione delle risorse tra i potenziali soggetti coinvolti nell’operazione

A

entrambe le risposte

245
Q

36.04. Per selezione ex ante si intende l’attività necessaria a:
* valutare le caratteristiche tecniche dell’operazione
* conseguire buoni risultati di investimento
* verificare con continuità il rispetto dei termini dell’accordo da parte della controparte che ha proposto l’operazione
* effettuare scelte che potrebbero risultate ex post contrarie agli obiettivi perseguiti

A

valutare le caratteristiche tecniche dell’operazione

246
Q

36.05. Per monitoraggio ex post si intende l’attività necessaria a:
* svolgere un’effettiva verifica ex ante della qualità dell’operazione
* conseguire buoni risultati d’investimento
* valutare le caratteristiche tecniche dell’operazione
* verificare con continuità il rispetto dei termini dell’accordo da parte della controparte che ha proposto l’operazione

A

verificare con continuità il rispetto dei termini dell’accordo da parte della controparte che ha proposto l’operazione

247
Q

36.06. I rischi per natura possono essere distinti in:
* Rischi puri e rischi finanziari
* Rischi sistematici e rischi non sistematici
* Rischi di mercato e rischi di liquidità
* Rischi di controparte e rischi di liquidità

A

Rischi sistematici e rischi non sistematici

248
Q

36.07. I rischi non sistematici :
* traggono origine da fenomeni che hanno un impatto che dipende dalle peculiarità specificamente assunte dalla gestione caratteristica di ciascun azienda coinvolta
* vengono anche definiti rischi speculativi
* non possono essere eliminati attraverso il processo di diversificazione
* comportano esclusivamente effetti negativi

A

traggono origine da fenomeni che hanno un impatto che dipende dalle peculiarità specificamente assunte dalla gestione caratteristica di ciascun azienda coinvolta

249
Q

36.08. I rischi puri sono:
* anche definiti rischi sistematici
* rischi la cui eventuale manifestazione comporta esclusivamente effetti negativi
* eliminati attraverso il processo di diversificazione
* rischi la cui eventuale manifestazione comporta effetti che possono essere, con diversa intensità, positivi e/o negativi

A

rischi la cui eventuale manifestazione comporta esclusivamente effetti negativi

250
Q

36.09. I rischi finanziari possono:
* provocare sia una perdita che un profitto per l’azienda
* provocare solo un danno economico per l’azienda
* essere eliminati attraverso il processo di diversificazione
* nessuna delle risposte

A

provocare sia una perdita che un profitto per l’azienda

251
Q

36.10. I rischi speculativi sono i :
* rischi finanziari
* rischi puri
* rischi sistematici
* rischi non sistematici

A

rischi finanziari

252
Q

36.11. Il rischio viene definito “speculativo” in quanto:
* si manifesta in un’oscillazione del capitale investito che, nel tempo, può aumentare o diminuire rispetto al valore iniziale
* trae origine da situazioni generali relative all’ambiente
* gli investitori hanno la stessa propensione al rischio
* trae origine da fenomeni che, pur di diversa natura, hanno un impatto che dipende dalle peculiarità assunte dalla gestione caratteristica

A

si manifesta in un’oscillazione del capitale investito che, nel tempo, può aumentare o diminuire rispetto al valore iniziale

253
Q

37.01. La covarianza :
* indica, se positiva, che il rischio del portafoglio risulterà inferiore alla semplice media dei rischi dei titoli che lo compongono
* misura il segno e l’intensità del legame esistente tra i rendimenti di 2 o più titoli al verificarsi di uno specifico evento
* nessuna delle risposte
* esprime il segno e l’intensità del legame esistente tra i rendimenti possibili di un titolo

A

misura il segno e l’intensità del legame esistente tra i rendimenti di 2 o più titoli al verificarsi di uno specifico evento

254
Q

37.02. Il rendimento medio:
* non è in grado di guidare la scelta tra investimenti alternativi caratterizzati da un diverso livello di rischio la probabilità ex ante
* è una sintesi dei possibili risultati futuri
* si determina come media ponderata dei singoli rendimenti ponderati per le relative probabilità
* tutte e tre le risposte

A

tutte e tre le risposte

255
Q

37.03. L’avversione al rischio si determina quando:
* un soggetto è indifferente rispetto a possibili valori attesi, alcuni dei quali sono certi, mentre altri sono più o meno probabili
* nessuna delle risposte
* un soggetto preferisce una soluzione aleatoria (più rischiosa) che potrebbe portare a rendimenti maggiori, piuttosto che un valore atteso certo ma minore
* un soggetto preferisce ottenere un risultato certo anziché essere esposto alla condizione che tale risultato possa essere aleatorio nel tempo

A

un soggetto preferisce ottenere un risultato certo anziché essere esposto alla condizione che tale risultato possa essere aleatorio nel tempo

256
Q

37.04. Il rendimento medio atteso si determina:
* ipotizzando una pluralità di scenari futuri e associando a ognuno di essi una ipotesi di rendimento e una probabilità di accadimento
* semplicemente ipotizzando una pluralità di scenari futuri
* come differenza tra i rendimenti effettivi (ex-post) e quelli attesi (ex-ante)
* nessuna delle risposte

A

ipotizzando una pluralità di scenari futuri e associando a ognuno di essi una ipotesi di rendimento e una probabilità di accadimento

257
Q

37.05. Quando il coefficiente di correlazione è pari a 1 significa che :
* si è creato un portafoglio ben diversificato
* il rischio è nullo
* il rischio è la combinazione lineare del rischio delle attività che lo compongono
* nessuna delle risposte

A

il rischio è la combinazione lineare del rischio delle attività che lo compongono

258
Q

37.06. Il termine upside risk si utilizza per identifica:
* una minaccia, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a destra della media
* nessuna delle risposte
* una opportunità, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a sinistra della media
* la probabilità ex ante

A

nessuna delle risposte

259
Q

37.07. Quando il coefficiente di correlazione è pari a -1 significa che:
* il rischio è uguale a un’attività risk free
* la correlazione all’interno del portafoglio è elevata
* si è realizzato un portafoglio bene diversificato
* il rischio non è stato annullato

A

si è realizzato un portafoglio bene diversificato

diversificazione porta vantaggio di creare portafoglio esente da rischio

260
Q

37.08. La propensione al rischio si determina quando un soggetto:
* tutte e tre le risposte
* preferisce una soluzione più rischiosa che potrebbe portare a rendimenti maggiori, piuttosto che un valore atteso certo ma minore
* è indifferente rispetto a possibili valori attesi, alcuni dei quali sono certi, mentre altri sono più o meno probabili
* preferisce ottenere un risultato certo anziché essere esposto alla condizione che tale risultato possa essere aleatorio nel tempo

A

preferisce una soluzione più rischiosa che potrebbe portare a rendimenti maggiori, piuttosto che un valore atteso certo ma minore

261
Q

37.09. Il rischio da un punto di vista economico è:
* la probabilità che i rischi effettivi (ex-post) differiscano da quelli attesi (ex-ante)
* la probabilità che i rendimenti effettivi (ex-post) differiscano da quelli attesi (ex-ante)
* la distribuzione di probabilità dei flussi di cassa
* la possibilità di realizzare rendimenti effettivi troppo bassi

A

la probabilità che i rendimenti effettivi (ex-post) differiscano da quelli attesi (ex-ante)

262
Q

37.10. Si determini il rendimento medio atteso di uno strumento finanziario con le seguenti caratteristiche:
Stato del mondo Rendimento Probabilità
1 0,10 0,15
2 0,02 0,30
3 -0,01 0,60
* 1,50%
* 20%
* 13%
* 6%

A

1,50%

263
Q

37.11. Il rendimento medio atteso di un portafoglio di strumenti finanziari:
* non può essere calcolato in quanto è possibile calcolare solo il rendimento medio atteso dei singoli strumenti finanziari che compongono il portafoglio
* non dipende solo dal rendimento dei singoli titoli che compongono il portafoglio
* dipende dal rischio di ciascun strumento finanziario che compone il portafoglio
* è dato dalla media ponderata del rendimento atteso dei singoli strumenti finanziari che compongono il portafoglio

A

è dato dalla media ponderata del rendimento atteso dei singoli strumenti finanziari che compongono il portafoglio

264
Q

37.12. Il termine downside risk si utilizza per identifica:
* la probabilità ex ante
* una minaccia, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a sinistra della media
* una opportunità, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a destra della media
* nessuna delle risposte

A

una minaccia, ossia la parte della distribuzione di probabilità che sta a sinistra della media

265
Q

37.13. Una possibile misura del rischio di un titolo è :
* la covarianza
* la varianza
* nessuna delle risposte
* il coefficiente di correlazione

A

la varianza

266
Q

38.01. Nell’ambito della gestione del rischio, sostenere che “la copertura è un gioco a somma zero” significa che:
* Nessuna delle risposte
* l’impresa si assicura o copre il rischio attraverso gli strumenti derivati
* l’impresa che si assicura o copre il rischio non lo elimina, ma semplicemente lo passa a qualcun altro
* le imprese non sono in grado di incrementare il valore delle loro azioni effettuando transazioni che gli investitori possono fare facilmente per conto proprio

A

l’impresa che si assicura o copre il rischio non lo elimina, ma semplicemente lo passa a qualcun altro

267
Q

38.02. Il processo di risk management :
* supporta l’attività dell’impresa affinché gli obiettivi aziendali possano essere realizzati
* può essere distinto e indipendente rispetto ai processi aziendali
* ha il compito di contribuire, attraverso la massimizzazione dei rendimenti e la minimizzazione dei costi, ad aumentare il valore dell’impresa nel tempo
* tutte e tre le risposte

A

tutte e tre le risposte

268
Q

38.03. Un deficit di cassa potrebbe:
* tutte e tre le risposte
* comportare la probabilità di incorrere in situazioni di tensione finanziaria
* comportare solo la necessità di liquidità immediata
* comportare la perdita di una preziosa opportunità di investimento per mancanza di fondi

A

tutte e tre le risposte

269
Q

38.04. Il Chief Risk Officer (CRO) :
* nessuna delle risposte
* è la figura che racchiude sotto un’unica responsabilità compiti di pianificazione, controllo di gestione e di risk management
* è un organo di vertice e partecipa al Consiglio di amministrazione
* non partecipa al processo di business (pianificazione, selezione e governo dei rischi)

A

è la figura che racchiude sotto un’unica responsabilità compiti di pianificazione, controllo di gestione e di risk management

270
Q

38.05. Le attività che vengono svolte all’interno dell’azienda con lo scopo di ridurre il rischio consentono di :
* aumentare la probabilità di incorrere in situazioni di deficit di cassa
* eliminare completamente il rischio
* nessuna delle risposte
* diminuire la probabilità di incorrere in situazioni di deficit di cassa

A

diminuire la probabilità di incorrere in situazioni di deficit di cassa

271
Q

39.01. Nell’ambito della copertura dei rischi attraverso le assicurazioni, la selezione avversa è:
* nessuna delle risposte
* la situazione in cui una politica di prezzo porta ad attirare solo i clienti meno desiderabili
* il rischio che l’esistenza di un contratto cambi il comportamento di una o entrambe le parti
* l’attività necessaria per predisporre l’assicurazione e per gestire gli eventuali risarcimenti

A

la situazione in cui una politica di prezzo porta ad attirare solo i clienti meno desiderabili

272
Q

39.02. Un derivato è uno strumento finanziario il valore del quale è determinato da:
* la copertura del rischio
* un’attività sottostante
* speculazione
* un organismo legislativo

A

un’attività sottostante

273
Q

39.03. Le compagnie di assicurazione si trovano in una posizione più vantaggiosa per assumersi il rischio in quanto hanno:
* superiore capacità di stimare la probabilità di una perdita
* capacità di condividere i rischi, e quindi di trarre profitto dalla diversificazione
* esperienza e competenza approfondite su come ridurre il rischio di perdita
* tutte e tre le risposte

A

tutte e tre le risposte

274
Q

39.04. In base all’attività sottostante, gli strumenti derivati possono essere chiamati:
* contratti a termine
* future
* swap
* financial derivatives

A

financial derivatives

275
Q

39.05. Gli strumenti derivati :
* sono contratti il cui valore dipende dall’andamento di un’attività sottostante
* sono contratti che possono avere come attività sottostante solo i titoli azionari, i tassi di interesse e di cambio
* nessuna delle risposte
* richiedono un investimento netto iniziale particolarmente elevato

A

sono contratti il cui valore dipende dall’andamento di un’attività sottostante

276
Q

39.06. Nell’ambito dei catastrophe bond gli investitori:
* nessuna delle risposte
* ottengono un rendimento più elevato rispetto ad altri titoli
* non pagano in tutto o in parte il capitale
* ottengono un rendimento che è correlato a quello di altri titoli

A

ottengono un rendimento più elevato rispetto ad altri titoli

277
Q

39.07. I catastrophe bond sono delle obbligazioni che:
* permettono il trasferimento del rischio dall’investitore all’assicuratore
* nessuna delle risposte
* concedono un rendimento più basso agli investitori rispetto ad altri titoli
* consentono il trasferimento del rischio dall’assicuratore agli investitori

A

consentono il trasferimento del rischio dall’assicuratore agli investitori

278
Q

39.08. Nell’ambito della copertura dei rischi attraverso le assicurazioni, il moral hazard è:
* nessuna delle risposte
* la situazione in cui una politica di prezzo porta a gestire gli eventuali risarcimenti
* il rischio che l’esistenza di un contratto cambi il comportamento di una o entrambe le parti
* l’attività necessaria per attirare solo i clienti meno desiderabili

A

il rischio che l’esistenza di un contratto cambi il comportamento di una o entrambe le parti

279
Q

40.01. Un contratto a termine è descrivibile come un:
* accordo in data odierna per acquistare un prodotto al suo prezzo attuale se e solo se il suo prezzo sale oltre il prezzo di esercizio in data odierna
* accordo in data odierna per acquistare un prodotto in data odierna al suo prezzo attuale
* accordo in data odierna per acquistare un prodotto in una data successiva a un prezzo stabilito oggi
* accordo in data odierna per acquistare un prodotto in una data successiva a un prezzo da stabilirsi in futuro

A

accordo in data odierna per acquistare un prodotto in una data successiva a un prezzo stabilito oggi

280
Q

40.02. Il risultato di un acquisto a termine in funzione del prezzo è:
* una retta parallela all’asse delle ascisse
* una retta inclinata positivamente che interseca l’asse delle ascisse in corrispondenza del prezzo di acquisto
* nessuna delle risposte
* una retta inclinata negativamente che interseca l’asse delle ascisse in corrispondenza del prezzo di acquisto

A

una retta inclinata positivamente che interseca l’asse delle ascisse in corrispondenza del prezzo di acquisto

281
Q

40.03. Gli swap possono essere definiti come un:
* contratto in base al quale un soggetto assume il diritto di acquistare o di vendere una specifica attività a una data prestabilita a un prezzo prefissato
* contratto in base al quale due parti assumono il reciproco impegno di scambiarsi due somme di denaro calcolate applicando diversi parametri su un capitale nozionale
* contratto per acquistare un prodotto in una data successiva a un prezzo da stabilirsi in futuro
* contratto in base al quale due parti assumono il reciproco impegno di scambiarsi delle somme di denaro calcolate applicando diversi tassi d’interesse

A

contratto in base al quale due parti assumono il reciproco impegno di scambiarsi due somme di denaro calcolate applicando diversi parametri su un capitale nozionale

282
Q

40.04. L’acquirente di un contratto a termine si dice che assume:
* sia una posizione lunga che una posizione corta a seconda dell’ammontare del prezzo
* nessuna delle risposte
* una posizione lunga
* una posizione corta

A

una posizione lunga

283
Q

40.05. Il risultato di una vendita a termine in funzione del prezzo è rappresentata da:
* una retta inclinata positivamente che interseca l’asse delle ascisse in corrispondenza del prezzo di vendita
* una retta parallela all’asse delle ascisse
* nessuna delle risposte
* una retta inclinata negativamente che interseca l’asse delle ascisse in corrispondenza del prezzo di vendita

A

una retta inclinata negativamente che interseca l’asse delle ascisse in corrispondenza del prezzo di vendita

284
Q

41.01. Il contratto mediante il quale una parte acquista il diritto, ma non l’obbligo, di concludere un successivo acquisto per una quantità determinata di una data
* swap
* opzione call
* strike price
* opzione put

A

opzione call

285
Q

41.02. La Clering house:
* è una società per azioni posseduta prevalentemente dagli stessi intermediari che partecipano al mercato delle opzioni
* nessuna delle risposte
* assicura la compensazione e il buon fine dei contratti swap
* si interpone in ogni scambio sui future e garantisce il buon fine dei contratti

A

si interpone in ogni scambio sui future e garantisce il buon fine dei contratti

286
Q

41.03. I contratti futures sono:
* tutte e tre le risposte
* contratti negoziati in mercati over the counter
* contratti a termine che prevedono un accordo tra due parti per la consegna di una determinata quantità di una attività sottostante a un prezzo e a una data prestabiliti
* società per azioni posseduta prevalentemente da intermediari finanziari

A

contratti a termine che prevedono un accordo tra due parti per la consegna di una determinata quantità di una attività sottostante a un prezzo e a una data prestabiliti

287
Q

41.04. La Clering house garantisce la compensazione e il buon fine dei contratti in quanto:
* accetta di divenire controparte negoziale solo nei confronti degli intermediari membri della Cassa stessa
* Tutte e tre le risposte
* provvederà a calcolare e liquidare con cadenza giornaliera il margine di variazione dei prezzi
* al momento dell’apertura di qualunque posizione ciascun intermediario deve versare il cosiddetto margine iniziale

A

Tutte e tre le risposte

288
Q

41.05. Le opzioni sono:
* contratti che prevedono un accordo tra due parti per la consegna di una determinata quantità di una attività sottostante a un prezzo e a una data prestabiliti
* una particolare tipologia di compravendita a termine in virtù della quale una parte si riserva la facoltà di eseguire o meno un acquisto o una vendita a termine, in cambio del pagamento di un premio alla controparte
* nessuna delle risposte
* una particolare tipologia di contratti swap che consentono l’acquisto a termine di un’attività sottostante

A

una particolare tipologia di compravendita a termine in virtù della quale una parte si riserva la facoltà di eseguire o meno un acquisto o una vendita a termine, in cambio del pagamento di un premio alla controparte

289
Q

41.06. Rispetto ai contratti a termine, i future:
* nessuna delle risposte
* sono standardizzati
* sono negoziati in mercati over the counter
* non sono standardizzati

A

sono standardizzati

290
Q

41.07. L’Interest rate futures rientra nella categoria dei:
* Financial futures
* Commodities futures
* Swap
* Opzioni

A

Financial futures

291
Q

41.08. Il margine iniziale è:
* una garanzia nelle opzioni
* una garanzia nei contratti a termine
* una garanzia nei contratti future
* una garanzia negli swap

A

una garanzia nei contratti future

292
Q

41.09. Nelle opzioni, la posizione out of-the money identifica:
* nessuna delle risposte
* la non convenienza all’esercizio dell’opzione
* la convenienza all’esercizio dell’opzione
* l’indifferenza all’esercizio dell’opzione

A

la non convenienza all’esercizio dell’opzione

293
Q

41.10. Nel caso dell’opzione call:
* La perdita massima per l’acquirente è delimitata dall’importo del premio pagato, mentre il profitto è illimitato
* La perdita massima per l’acquirente è illimitata, mentre il profitto è delimitato dall’importo del premio pagato
* La perdita massima per il venditore è delimitata dall’importo del premio pagato, mentre il profitto è illimitato
* La perdita massima e il profitto per il venditore sono delimitati dall’importo del premio pagato

A

La perdita massima per l’acquirente è delimitata dall’importo del premio pagato, mentre il profitto è illimitato

294
Q

47.01. Per la valutazione delle decisioni di finanziamento:
* si può utilizzare il metodo del VAN
* non è possibile utilizzare il metodo del VAN
* non è possibile attualizzare i flussi di cassa prodotti dal finanziamento
* si utilizzano le formule di capitalizzazione

A

si può utilizzare il metodo del VAN

295
Q

47.02. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
* L’efficienza del mercato si basa sull’ipotesi che sia possibile avere una visione perfetta del futuro
* L’efficienza del mercato si basa sull’ipotesi che le previsioni non siano distorte
* L’efficienza del mercato si basa sull’ipotesi che gli investitori siano irrazionali
* L’efficienza del mercato si basa sull’ipotesi che non esistano imposte

A

L’efficienza del mercato si basa sull’ipotesi che le previsioni non siano distorte

296
Q

47.03. Rispetto alle decisioni di investimento, le decisioni di finanziamento:
* valutano le attività finanziarie
* nessuna delle risposte
* sono più semplici da valutare
* sono più facili da revocare

A

valutano le attività finanziarie

investimento = attività reali
finanziamento = attività finanziarie

297
Q

47.04. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta:
* Rispetto alle decisioni di investimento, nelle decisioni di finanziamento tutti i flussi di cassa da attualizzare sono negativi
* Rispetto alle decisioni di investimento, nelle decisioni di finanziamento il primo flusso da attualizzare è positivo
* Rispetto alle decisioni di investimento, nelle decisioni di finanziamento il primo flusso da attualizzare è negativo
* Rispetto alle decisioni di investimento, nelle decisioni di finanziamento tutti i flussi di cassa da attualizzare sono positivi

A

Rispetto alle decisioni di investimento, nelle decisioni di finanziamento il primo flusso da attualizzare è positivo

298
Q

47.05. Il metodo del VAN applicato per la valutazione di un prestito :
* prevede che flussi di cassa prodotti dal prestito vengano attualizzati al tasso di rendimento offerto da altri titoli a rischio equivalente
* nessuna delle risposte perché il metodo del VAN non può mai essere applicato per la valutazione di un prestito
* consiste nel calcolo del valore attuale degli interessi pagati
* consiste nel calcolo del valore attuale della somma da restituire alla scadenza

A

prevede che flussi di cassa prodotti dal prestito vengano attualizzati al tasso di rendimento offerto da altri titoli a rischio equivalente

299
Q

47.06. Le decisioni di finanziamento:
* nessuna delle risposte
* riguardano la parte sinistra dello Stato patrimoniale
* riguardano la parte destra dello Stato patrimoniale
* riguardano l’analisi dei risultati che emergono dal conto economico

A

riguardano la parte destra dello Stato patrimoniale

300
Q

47.07. Con il termine small-firm effect si intende:
* un mercato efficiente in forma forte
* il concetto che spiega il comportamento dei titoli azionari nel breve periodo
* la tendenza delle piccole imprese ad avere rendimenti azionari maggiori delle grandi
* il concetto che giustifica l’esistenza di efficienza dei mercati

A

la tendenza delle piccole imprese ad avere rendimenti azionari maggiori delle grandi

small = piccola
firm = impresa

301
Q

47.08. Nel mercato efficiente in forma semiforte :
* nessuna delle risposte
* i prezzi dei titoli seguono un percorso casuale ed è impossibile realizzare profitti sistematici
* i prezzi dei titoli non si aggiusteranno immediatamente al giungere di nuove informazioni
* i prezzi dei titoli si aggiusteranno immediatamente al giungere di nuove informazioni

A

i prezzi dei titoli si aggiusteranno immediatamente al giungere di nuove informazioni

302
Q

47.09. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta:
* Il mercato efficiente in forma semi forte è quello in cui i prezzi dei titoli riflettono non solo il prezzo del passato, ma anche tutte le informazioni disponibili pubblicamente
* Il mercato efficiente in forma debole è quello in cui in cui i prezzi dei titoli riflettono le informazioni del loro passato
* Il mercato efficiente in forma debole è quello in cui i prezzi dei titoli si aggiustano immediatamente al giungere di nuove informazioni
* Il mercato efficiente in forma forte è quello in cui i prezzi dei titoli riflettono non solo il prezzo del passato e le informazioni pubbliche, ma anche tutte le informazioni

A

Il mercato efficiente in forma debole è quello in cui i prezzi dei titoli si aggiustano immediatamente al giungere di nuove informazioni

303
Q

47.10. Nel mercato efficiente in forma forte :
* i prezzi dei titoli si aggiusteranno immediatamente al giungere di nuove informazioni
* nessuna delle risposte
* i prezzi dei titoli non seguono un percorso casuale
* i prezzi dei titoli seguono un percorso casuale

A

nessuna delle risposte

304
Q

47.11. E’ corretto dire che “secondo la forma semiforte di efficienza del mercato, i prezzi riflettono tutte le informazioni disponibili al pubblico.
* No
* Si
* Quasi mai
* Non sempre

A

Si

305
Q

47.12. Indicare se la seguente affermazione è corretta:
“E’ più facile revocare le decisioni di finanziamento piuttosto che quelle di investimento”.
* Si
* No
* Non sempre
* Quasi mai

A

Si

306
Q

47.13. Nelle decisioni di finanziamento:
* è più facile trovare progetti con VAN positivi
* bisogna considerare la presenza di un numero ristretto di strumenti finanziari
* è più difficile trovare progetti con VAN positivi
* nessuna delle risposte

A

è più difficile trovare progetti con VAN positivi

307
Q

47.14. I soggetti che possiedono maggiori informazioni rispetto al mercato e che vengono di solito identificati nel management della società, che meglio di chiunque altro conosce la reale situazione dell’impresa, si definiscono:
* studiosi di statistica
* insider
* arbitraggista
* investitore irrazionale

A

insider

308
Q

48.01. La finanza comportamentale:
* mette in rilievo gli aspetti irrazionali del comportamento degli investitori
* mette in rilievo gli aspetti razionali del comportamento degli investitori
* nessuna delle risposte
* sfrutta le inefficienze del mercato

A

mette in rilievo gli aspetti irrazionali del comportamento degli investitori

309
Q

48.02. Il convergence trading significa che:
* gli investitori sono particolarmente avversi al rischio
* si realizza un profitto senza sopportare alcun rischio
* si cerca di ottenere un profitto senza sopportare alcun rischio
* gli investitori sono irrazionali

A

si cerca di ottenere un profitto senza sopportare alcun rischio

310
Q

48.03. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta:
* L’arbitraggio è una strategia di investimento che sfrutta le inefficienze del mercato
* L’arbitraggio è una strategia di investimento che consiste in un acquisto allo scoperto
* L’arbitraggio è una strategia di investimento che non garantisce rendimenti superiori se non si sopporta un rischio
* L’arbitraggio è una strategia di investimento che consiste nell’acquisto di un titolo sopravalutato e nella simultanea vendita di un altro sottovalutato

A

L’arbitraggio è una strategia di investimento che sfrutta le inefficienze del mercato

311
Q

48.04. Indicare quale, tra quelle individuate, non costituisce una lezione sull’efficienza del mercato:
* i mercati hanno memoria
* fidatevi dei prezzi di mercato
* interpretate le informazioni
* l’alternativa del fai da te

A

i mercati hanno memoria

312
Q

48.05. Quando un’impresa resta coinvolta in una bolla speculativa significa che:
* nessuna delle risposte
* l’inefficienza di mercato riguarderà solo le decisioni di finanziamento e non le decisioni di investimento
* esistono opportunità di profitto
* il financial manager potrebbe essere tentato dalla possibilità di nascondere le cattive notizie per far lievitare il valore delle azioni

A

il financial manager potrebbe essere tentato dalla possibilità di nascondere le cattive notizie per far lievitare il valore delle azioni

313
Q

48.06. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta:
* il financial manager può sfruttare alcune opportunità quando le azioni dell’impresa non sono valutate correttamente
* le inefficienze del mercato non possono offrire profitti superiori a quelli di una situazione di libera concorrenza
* le inefficienze del mercato possono offrire profitti superiori a quelli di una situazione di libera concorrenza grazie al convergence trading
* quando le azioni di una società vengono trascinate dentro una bolla speculativa, il financial manager potrebbe essere tentato dalla possibilità di nascondere le cattive notizie

A

le inefficienze del mercato non possono offrire profitti superiori a quelli di una situazione di libera concorrenza

314
Q

48.07. Perché esistono delle opportunità quando le azioni non sono valutate correttamente?
* nessuna delle risposte
* Perché le inefficienze del mercato riguardano le decisioni di investimento e non quelle di finanziamento
* Perché le inefficienze del mercato riguardano le decisioni di finanziamento e non quelle di investimento
* Perché le inefficienze del mercato riguardano sia le decisioni di investimento che di finanziamento

A

Perché le inefficienze del mercato riguardano le decisioni di finanziamento e non quelle di investimento

315
Q

48.08. La prospect theory:
* tutte e tre le risposte
* parte dall’assunto che gli investitori mostrano una particolare avversione al rischio
* considera che gli investitori richiedono un rendimento più elevato per compensare il rischio
* usa l’approccio della psicologia comportamentale

A

tutte e tre le risposte

316
Q

48.09. La difficoltà di trovare titoli da prendere a prestito costituisce:
* uno svantaggio dell’inefficienza di mercato
* un limite dell’arbitraggio
* un vantaggio dell’efficienza di mercato
* un elemento della finanza comportamentale

A

un limite dell’arbitraggio

317
Q

48.10. Nell’ambito della finanza comportamentale, la determinazione delle probabilità significa che:
* tutte e tre le risposte
* la maggior parte degli investitori ha eccessiva fiducia in se stessi
* gli individui tendono a basarsi su quanto è già accaduto in circostanze analoghe
* gli individui sono per la maggior parte conservativi, ovvero troppo lenti ad aggiornare le proprie convinzioni di fronte a nuove evidenze

A

tutte e tre le risposte

318
Q

48.11. Un investitore che sfrutta quelli che sono i possibili disallineamenti tra i prezzi sul mercato, comprando quando i prezzi sono bassi e vendendo quando i prezzi sono alti, si definisce:
* investitore irrazionale
* insider
* arbitraggista
* investitore razionale

A

arbitraggista

319
Q

49.01. I fondi interni sono:
* le azioni
* le azioni e i debiti
* le obbligazioni
* gli utili non distribuiti più l’ammortamento

A

gli utili non distribuiti più l’ammortamento

320
Q

49.02. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta:
* i fondi esterni sono meno costose dei fondi interni
* i manager sono in genere “ostili” verso i fondi esterni
* nessuna delle risposte
* i manager sono in genere “ostili” verso i fondi interni

A

i manager sono in genere “ostili” verso i fondi esterni

321
Q

49.03. Il diritto d’opzione:
* viene chiamato diritto di assegnazione quando l’aumento di capitale è a pagamento
* nessuna delle risposte
* definisce la possibilità di sottoscrivere le azioni di nuova emissione in occasione di aumenti di capitale a pagamento
* è il diritto per il socio di scegliere l’opzione di rimborso anticipato del capitale conferito

A

definisce la possibilità di sottoscrivere le azioni di nuova emissione in occasione di aumenti di capitale a pagamento

322
Q

49.04. I diritti di natura mista sono:
* Il diritto al dividendo e il diritto al rimborso del capitale conferito quando la società si scioglie
* Il diritto al dividendo e il diritto d’opzione
* Il diritto di recesso e il diritto di opzione
* Il diritto di recesso e il diritto al rimborso del capitale conferito quando la società si scioglie

A

Il diritto di recesso e il diritto di opzione

323
Q

49.05. Il diritto residuale sul patrimonio delle azioni ordinarie significa che:
* l’azionista non può rispondere dell’inadempienza per un valore superare al 20% del capitale sociale
* nessuna delle risposte
* non può essere attaccato il patrimonio personale dell’azionista
* l’azionista ha diritto a ricevere qualunque attività o utile rimanga solo dopo che tutti i debiti sono stati pagati

A

l’azionista ha diritto a ricevere qualunque attività o utile rimanga solo dopo che tutti i debiti sono stati pagati

quello che residua dal pagamento di tutti i debiti

324
Q

49.06. Il riacquisto di azioni proprie :
* sospende il diritto alla distribuzione degli utili, il diritto d’opzione e il diritto di voto fino a che le azioni restano di proprietà dell’impresa
* tutte e tre le risposte
* è consentito nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio approvato
* non può superare il 20% del capitale sociale

A

tutte e tre le risposte

325
Q

49.07. La responsabilità limitata delle azioni ordinarie significa che:
* nessuna delle risposte perché le azioni ordinarie conferiscono una responsabilità illimitata
* si ha diritto a ricevere qualunque attività o utile rimanga solo dopo che tutti i debiti sono stati pagati
* non può essere attaccato il patrimonio personale dell’azionista
* può essere limitato il diritto di voto nelle assemblee straordinarie

A

non può essere attaccato il patrimonio personale dell’azionista

“limitato” alla cifra con cui partecipa l’azionista

326
Q

49.08. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:
* Le azioni ordinarie conferiscono un diritto di voto limitato ad alcuni argomenti o subordinato al verificarsi di alcune condizioni
* Le azioni ordinarie non conferiscono un diritto residuale sul patrimonio
* Le azioni ordinarie conferiscono una responsabilità illimitata
* Le azioni ordinarie conferiscono un diritto residuale sul patrimonio

A

Le azioni ordinarie conferiscono un diritto residuale sul patrimonio

327
Q

49.09. I diritti amministrativi che derivano dal possesso di titoli azionari:
* riguardano il diritto al dividendo
* consistono nel diritto al rimborso del quote di capitale conferite all’atto dello scioglimento della società
* hanno anche un contenuto economico/patrimoniale
* consentono di partecipare alle vicende della società

A

consentono di partecipare alle vicende della società

partecipare alla vita amministrativa

328
Q

49.10. Il dividendo:
* è la parte di utile riconosciuta agli azionisti quando la società si scioglie
* nessuna delle risposte
* è la parte di utile che viene distribuita all’azionista
* deve essere necessariamente pagato agli azionisti

A

è la parte di utile che viene distribuita all’azionista

329
Q

50.01. Le azioni privilegiate sono:
* titoli speciali privilegiati nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale all’atto dello scioglimento della società
* azioni privilegiate emesse da società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell’UE
* azioni con diritto di voto ma con minori diritti patrimoniali
* nessuna delle risposte

A

titoli speciali privilegiati nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale all’atto dello scioglimento della società

330
Q

50.02. Il valore di un’azioni ordinaria è dato dal:
* valore attuale dei dividendi futuri attesi e dal premio per il diritto di voto
* premio per il diritto di voto
* valore del diritto d’opzione
* valore attuale dei dividendi futuri attesi

A

valore attuale dei dividendi futuri attesi e dal premio per il diritto di voto

VA+diritto di voto

331
Q

50.03. Indicare quali delle seguenti affermazioni non è corretta:
* Il valore del diritto di voto delle azioni di minoranza dipende dalla quota di benefici privati da cui il futuro soggetto controllante sarà disposto a retrocedere tramite un maggior prezzo di acquisto del titolo
* Il valore del diritto di voto delle azioni di minoranza dipende dalle dimensioni dell’azienda
* Il valore del diritto di voto delle azioni di minoranza dipende dalla probabilità che tali azioni entrino a far parte di una partecipazione di controllo
* Il valore del diritto di voto delle azioni di minoranza dipende dalla probabilità che vi sia una lotta per il controllo

A

Il valore del diritto di voto delle azioni di minoranza dipende dalle dimensioni dell’azienda

332
Q

50.04. Il prezzo delle azioni privilegiate risulta :
* maggiore rispetto alle azioni ordinarie
* minore rispetto alle azioni di risparmio
* minore rispetto alle azioni ordinarie
* nessuna delle risposte

A

minore rispetto alle azioni ordinarie

333
Q

50.05. Le azioni di risparmio che possono essere convertite in azioni ordinarie su opzione del possessore sono chiamate:
* azioni di risparmio convertibili
* azioni di risparmio ordinarie
* azioni di risparmio privilegiate
* azioni di risparmio con diritto di voto

A

azioni di risparmio convertibili

334
Q

50.06. Quando si dice che la proprietà di un’azienda è dispersa significa che :
* tutte e tre le risposte
* Gli azionisti limitano il loro controllo al solo esercizio del diritto di voto su decisioni fondamentali
* Gli azionisti di fondo non si interessano della gestione dell’impresa
* Gli azionisti cedono il controllo effettivo ai manager

A

tutte e tre le risposte

335
Q

50.07. Le azioni di risparmio sono:
* titoli speciali privilegiati nella ripartizione degli utili e nel rimborso del capitale all’atto dello scioglimento della società
* nessuna delle risposte
* azioni privilegiate emesse da società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell’UE
* azioni con diritto di voto ma con minori diritti patrimoniali

A

azioni privilegiate emesse da società le cui azioni sono quotate in mercati regolamentati italiani o di altri Paesi dell’UE

336
Q

50.08. Il vote segment è:
* Il valore attuale dei dividendi futuri attesi
* Il premio per il diritto di voto
* Il valore del diritto di voto
* Il valore del diritto d’opzione

A

Il premio per il diritto di voto

337
Q

50.09. Quali sono i diritti degli azionisti che sono frazionati anche con i debitori dell’impresa?
* Sia il diritto sui flussi di cassa che il diritto di opzione
* Solo il diritto di opzione
* Solo il diritto sui flussi di cassa
* Sia il diritto sui flussi di cassa che il diritto sul controllo dell’impresa

A

Sia il diritto sui flussi di cassa che il diritto sul controllo dell’impresa

338
Q

50.10. I benefici privati :
* aumentano al crescere delle dimensioni dell’azienda
* tutte e tre le risposte
* dipendono dall’attività svolta e dal suo posizionamento nell’ambito del gruppo controllante
* sono più contenuti nei Paesi in cui vi è una maggiore tutela dei diritti degli azionisti di minoranza

A

tutte e tre le risposte

339
Q

50.11. Se un azionista possiede 80 azioni e bisogna eleggere 10 amministratori, qual è il numero massimo di voti che può destinare a un candidato preferito in caso
* 800
* 80
* nessuna delle risposte
* 8

A

80

340
Q

50.12. Il maggior valore riconosciuto alle azioni ordinarie rispetto alle azioni di risparmio dipende:
* dal valore del premio per il diritto di voto
* dall’invetment segment
* nessuna delle risposte
* dal valore attuale dei dividendi futuri attesi

A

dal valore del premio per il diritto di voto

341
Q

50.13. L’investment segment dell’azione ordinaria è :
* Il valore del diritto d’opzione
* Il premio per il diritto di voto
* Il controvalore dell’azione di risparmio
* Il valore attuale dei dividendi futuri attesi

A

Il valore attuale dei dividendi futuri attesi

342
Q

51.01. Il bond value è:
* il valore di un’obbligazione con l’opzione di conversione
* il valore di un’obbligazione con warrant
* il valore dell’opzione
* il valore dell’obbligazione senza l’opzione di conversione

A

il valore dell’obbligazione senza l’opzione di conversione

343
Q

51.02. Quale delle seguenti caratteristiche farebbe aumentare il valore di un corporate bond?
* L’obbligazione è postergata
* Il debitore ha l’opzione di rimborsare il debito prima della scadenza
* Tutte le risposte indicate comporterebbero un aumentare del valore del corporate bond
* L’obbligazione può essere convertita in azioni

A

L’obbligazione può essere convertita in azioni

344
Q

51.03. Quale delle seguenti caratteristiche farebbe diminuire il valore di un corporate bond?
* L’obbligazione è postergata
* L’obbligazione è garantita da un’ipoteca su proprietà immobiliari
* Tutte le risposte indicate sono corrette
* L’obbligazione può essere convertita in azioni

A

L’obbligazione è postergata

345
Q

51.04. I titoli di indebitamento sono rappresentati da:
* debiti contratti dall’impresa la quale si impegna al regolare pagamento degli interessi e alla restituzione del capitale
* costi che vengono dedotti dal reddito imponibile
* tutte e tre le risposte
* obbligazioni e azioni

A

debiti contratti dall’impresa la quale si impegna al regolare pagamento degli interessi e alla restituzione del capitale

346
Q

51.05. La scelta tra forme di finanziamento a breve termine e a lungo termine dipende:
* dalla tipologia di finanziamento che si intende acquisire
* dal tipo di investimento che si intende finanziare
* nessuna delle risposte
* dalla quantità di finanziamenti già richiesti dall’impresa

A

dal tipo di investimento che si intende finanziare

347
Q

51.06. Un tasso d’interesse che varia in relazione all’andamento del tasso Euribor viene definito:
* Tasso LIBOR
* Tasso d’interesse fisso
* nessuna delle risposte
* Tasso d’interesse variabile

A

Tasso d’interesse variabile

Q: “varia”
A: “variabile”

348
Q

51.07. L’Euribor è:
* il tasso al quale le maggiori banche internazionali sulla piazza di Londra si prestano denaro l’un l’altra
* il tasso d’interesse a cui le principali banche europee si prestano denaro
* un tasso d’interesse fisso
* il tasso d’interesse a cui le principali banche europee si prestano denaro, maggiorato di uno spread

A

il tasso d’interesse a cui le principali banche europee si prestano denaro

349
Q

51.08. Il warrant è uno strumento che:
* permette di convertire l’obbligazione in azioni
* offre la possibilità di effettuare un investimento aggiuntivo
* prevede una obbligazione tradizionale
* consente una facoltà di scelta

A

offre la possibilità di effettuare un investimento aggiuntivo

350
Q

51.09. Il leasing finanziario è assimilabile a:
* nessuna delle risposte
* una locazione
* un’operazione di credito
* un noleggio

A

un’operazione di credito

usare il bene senza acquistarlo subito lo avvicina a un credito

351
Q

51.10. Il leasing è:
* un contratto di locazione a breve termine
* un diritto di riscatto
* nessuna delle risposte
* un contratto di locazione a lungo termine

A

un contratto di locazione a lungo termine

352
Q

51.11. Nelle obbligazioni convertibili in azioni:
* tutte e tre le risposte
* si acquistano azioni di una società
* si effettua anche un’operazione di credito
* si ha la facoltà di scegliere se mantenere lo status di creditore

A

si ha la facoltà di scegliere se mantenere lo status di creditore

353
Q

51.12. Nel leasing operativo:
* si fornisce anche un servizio di assistenza e manutenzione
* tutte e tre le risposte
* si realizza un contratto con una società finanziaria
* si effettua anche un’operazione di credito

A

si fornisce anche un servizio di assistenza e manutenzione

354
Q

52.01. Gli istituti di intermediazione finanziaria cha hanno lo scopo di investire i patrimoni raccolti dai risparmiatori mediante la sottoscrizione di quote di partecipazione in diversi strumenti finanziari sono chiamati:
* compagnie di assicurazione
* intermediari finanziari
* banche
* fondi comuni d’investimento

A

fondi comuni d’investimento

355
Q

52.02. Indicare quale dei seguenti strumenti finanziari viene sicuramente negoziato in mercati Over The Counter (OTC):
* gli swap
* le azioni
* i titoli di stato
* le obbligazioni

A

gli swap

356
Q

52.03. Il canale diretto identifica:
* il collegamento tra imprese e famiglie attraverso gli intermediari finanziari
* il collegamento dei datori di fondi con i prenditori di fondi attraverso l’emissione di strumenti finanziari
* il ruolo del mercato nell’emissione di strumenti finanziari
* il ruolo degli intermediari finanziari nel trasferimento delle risorse finanziarie

A

il collegamento dei datori di fondi con i prenditori di fondi attraverso l’emissione di strumenti finanziari

357
Q

52.04. La banca che opera nel canale d’intermediazione diretto:
* negozia, colloca e distribuisce strumenti finanziari per conto di terzi
* raccoglie i risparmi dalle famiglie attraverso i depositi
* si interpone con il proprio bilancio tra famiglie e imprese
* concede prestiti alle imprese

A

negozia, colloca e distribuisce strumenti finanziari per conto di terzi

358
Q

52.05. Nel canale indiretto si trovano:
* solo i mercati finanziari
* solo le famiglie e le imprese
* solo gli intermediari finanziari
* nessuna delle risposte

A

nessuna delle risposte

359
Q

52.06. Gli intermediari finanziari:
* tutte e tre le risposte
* si contrappongono con il loro bilancio tra i datori e i prenditori di fondi
* fanno parte del canale d’intermediazione diretto
* operano solo nei mercati finanziari

A

si contrappongono con il loro bilancio tra i datori e i prenditori di fondi

360
Q

52.07. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta:
* Tutti gli strumenti finanziari vengono negoziati in mercati organizzati
* Nei mercati regolamentati viene definito il prezzo degli strumenti negoziati
* Esistono mercati in cui le attività sono trattate da una rete di negoziatori che operano per conto dei propri clienti
* La maggior parte degli strumenti finanziari vengono negoziati regolarmente

A

Tutti gli strumenti finanziari vengono negoziati in mercati organizzati

361
Q

52.08. I mercati finanziari sono:
* il luogo di emissione e vendita di titoli
* il luogo di raccolta di risorse finanziarie
* relativi al canali d’interrmediazione finanziario diretto
* tutte e tre le risposte

A

tutte e tre le risposte

362
Q

52.09. Il sistema dei pagamenti è:
* l’infrastruttura che consente di velocizzare i pagamenti
* tutte e tre le risposte
* l’infrastruttura che consente di acquisire i risparmi delle famiglie
* l’infrastruttura che consente di condividere i rischi

A

l’infrastruttura che consente di velocizzare i pagamenti

363
Q

52.10. Quale termine viene spesso utilizzato al posto di “mercati finanziari”?
* Mercati delle opzioni
* Mercati azionari
* Mercati dei capitali
* Mercati obbligazionari

A

Mercati dei capitali

364
Q

52.11. La condivisione dei rischi:
* è assicurata dalle banche grazie all’interposizione tra famiglie e imprese mediante il proprio bilancio
* tutte e tre le risposte
* è garantita nei fondi comuni d’investimento grazie al processo di diversificazione
* è legata al ruolo che gli intermediari finanziari svolgono nel canale d’intermediazione indiretto

A

tutte e tre le risposte

365
Q

53.01. Indicare in quale dei seguenti casi si fa sicuramente ricorso al private equity:
* sviluppo tecnologico
* processi d’innovazione
* riorganizzazione proprietaria
* tutte e tre le risposte

A

riorganizzazione proprietaria

366
Q

53.02. Il private equity:
* fornisce capitale di rischio alle imprese
* consiste nel fornire capitale di debito alle imprese
* nessuna delle risposte
* è una branca del venture capital

A

fornisce capitale di rischio alle imprese

367
Q

53.03. Le società di venture capital sono società che:
* offrono solo consulenza in tema di valutazione d’azienda
* forniscono prestiti bancari
* forniscono capitale di debito a giovani imprese private
* somministrano investimenti azionari in giovani imprese private

A

somministrano investimenti azionari in giovani imprese private

368
Q

53.04. Ricchi individui che investono in nuove imprese si definiscono:
* private equity
* venture capitalist
* stakehoolder
* private angel

A

private angel

369
Q

53.05. L’attività del venture capital consiste:
* nella raccolta di fondi dagli investitori
* nessuna delle risposte
* nella scelta dell’azienda target
* nella raccolta di fondi dagli investitori, nella ricerca delle imprese target e nell’aiuto alla crescita

A

nella raccolta di fondi dagli investitori, nella ricerca delle imprese target e nell’aiuto alla crescita

370
Q

53.06. Il termine investitori hands off significa:
* investitori che offrono risorse e competenze finanziarie
* investitori che si limitano a effettuare controlli periodici sull’andamento del loro investimento
* investitori interessati al rientro del capitale investito
* nessuna delle risposte

A

investitori che si limitano a effettuare controlli periodici sull’andamento del loro investimento

hands off ovvero non partecipano

371
Q

53.07. Le società di venture capital possono rientrare dall’investimento attraverso:
* la vendita del prestito
* la cessione a una società di private equity
* non possono mai rientrare dell’investimento
* la quotazione in borsa

A

la quotazione in borsa

372
Q

53.08. Il termine investitori hands on significa:
* investitori che effettuano controlli periodici sull’andamento del loro investimento
* investitori che offrono non solo capitale azionario ma anche prestiti bancari
* investitori anche interessati alla crescita dell’azienda
* investitori che si limitano a fornire il capitale azionario

A

investitori anche interessati alla crescita dell’azienda

373
Q

53.09. La valutazione della struttura dell’operazione di venture capital è effettuata attraverso:
* nessuna delle risposte
* l’analisi degli obiettivi strategici predefiniti
* il rapporto debito/equity
* il Discounted Cash Flow (DCF)

A

il Discounted Cash Flow (DCF)

374
Q

53.10. Indicare in quale dei seguenti casi si fa sicuramente ricorso al venture capital:
* ricambio generazionale
* riconversione settoriale
* internazionalizzazione
* riorganizzazione della governance

A

riconversione settoriale

375
Q

54.01. Il dividendo che gli investitori si aspettano di continuare a ricevere nel futuro si chiama:
* dividendo ordinario
* stock split
* non esistono dividendi con queste caratteristiche
* dividendo straordinario

A

dividendo ordinario

376
Q

54.02. Indicare se la seguente affermazione è corretta:

“Le imprese decidono i dividendi relativi a ciascun anno osservando le loro necessità di spesa in conto capitale e distribuendo le liquidità rimanenti”.
* Si
* Quasi mai
* Non sempre
* No

A

No

377
Q

54.03. Lo stock dividend identifica:
* nessuna delle risposte
* un frazionamento di azioni
* i dividendi in azioni
* i dividendi in contanti

A

i dividendi in azioni

378
Q

54.04. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta:
* I riacquisti di azioni sono notevolmente diminuiti nel corso degli ultimi anni
* I riacquisti azioni proprie non godono di vantaggi fiscali
* I riacquisti azioni proprie godono di vantaggi fiscali
* Nessuna delle risposte

A

I riacquisti azioni proprie godono di vantaggi fiscali

379
Q

54.05. Lo stock split indica:
* un aumento di capitale a pagamento
* una distribuzione di dividendi in contanti
* una distribuzione di dividendi in azioni
* un aumento gratuito di capitale attraverso la riduzione del valore nominale delle azioni esistenti

A

un aumento gratuito di capitale attraverso la riduzione del valore nominale delle azioni esistenti

380
Q

54.06. La decisione di erogare dividendi viene presa:
* dall’assemblea ordinaria
* dal consiglio d’amministrazione
* dall’assemblea straordianari
* dalla società di revisione

A

dal consiglio d’amministrazione

381
Q

54.07. L’art. 2433 c.c. con riferimento alla distribuzione dei dividendi in Italia sancisce che:
* è possibile la distribuzione, prima della chiusura dell’esercizio, di acconti sui dividendi che devono ancora maturare
* nessuna delle risposte
* la decisione di distribuire un dividendo viene presa dall’assemblea straordinaria
* la decisione di distribuire un dividendo viene presa dall’assemblea ordinaria

A

la decisione di distribuire un dividendo viene presa dall’assemblea ordinaria

382
Q

54.08. In genere, in Italia, la distribuzione di dividendi in azioni viene chiamata:
* distribuzione di dividendi straordinari
* stock grant
* aumento gratuito di capitale
* cash dividend

A

aumento gratuito di capitale

383
Q

54.09. La distribuzione del denaro può essere effettuata:
* solo pagando dividendi in contanti
* solo distribuendo gli utili
* nessuna delle risposte
* solo riacquistando azioni proprie

A

nessuna delle risposte

384
Q

54.10. Il termine payout viene utilizzato per indicare:
* la percentuale degli utili da distribuire agli azionisti sotto forma di dividendi
* la percentuale degli utili da distribuire ai propri azionisti sotto forma di azioni proprie
* il numero di azioni proprie in circolazione
* gli utili conseguiti dall’azienda

A

la percentuale degli utili da distribuire agli azionisti sotto forma di dividendi

385
Q

54.11. La politica dei dividendi:
* definisce quanto denaro distribuire agli azionisti e come distribuirlo
* consente, insieme ad altre decisioni, di garantire l’obiettivo della creazione del valore
* si occupa delle decisioni inerenti la remunerazione da assegnare agli azionisti
* tutte e tre le risposte

A

tutte e tre le risposte

386
Q

55.01. Il riacquisto di azioni proprie è:
* una procedura attraverso la quale una società riacquista le sue stesse azioni da altri azionisti pagando un corrispettivo
* una procedura attraverso la quale si genera una diminuzione del capitale proprio
* una procedura attraverso la quale una società vende le sue stesse azioni ad altri azionisti di altre società
* nessuna delle risposte

A

una procedura attraverso la quale una società riacquista le sue stesse azioni da altri azionisti pagando un corrispettivo

387
Q

55.02. In Italia:
* il riacquisto di azioni proprie è vincolato al rispetto di alcune disposizioni normative
* il riacquisto di azioni proprie è vietato dalla legge
* nessuna delle risposte
* il riacquisto di azioni proprie non è vincolato al rispetto di disposizioni normative

A

il riacquisto di azioni proprie è vincolato al rispetto di alcune disposizioni normative

388
Q

55.03. Indicare tra quelle elencate una modalità di riacquisto di azioni proprie:
* asta olandese
* negoziazione diretta con il maggior azionista
* tutte e tre le risposte
* offerta diretta di riacquisto di azioni proprie a un prezzo prefissato

A

tutte e tre le risposte

389
Q

55.04. In passato, il riacquisto di azioni proprie:
* non era sottoposto ad alcuna limitazione
* era proibito in tutti i Paesi
* nessuna delle risposte
* era proibito o sottoposto a dure restrizione in molti Paesi

A

era proibito o sottoposto a dure restrizione in molti Paesi

390
Q

55.05. Indicare quali delle seguenti affermazioni non è corretta:
* In Italia la società non può acquistare azioni proprie se non nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili
* In Italia il riacquisto di azioni proprie è vincolato al rispetto di alcune disposizioni normative
* In Italia l’acquisto di azioni proprie deve essere autorizzato dal Consiglio d’amministrazione
* In Italia possono essere acquistate solo azioni interamente liberate

A

In Italia l’acquisto di azioni proprie deve essere autorizzato dal Consiglio d’amministrazione

391
Q

55.06. Nel caso di riacquisto di azioni proprie, finché le azioni restano di proprietà della società:
* il diritto agli utili è attribuito proporzionalmente alle altre azioni
* il diritto di opzione è attribuito proporzionalmente alle altre azioni
* il diritto di voto è sospeso
* tutte e tre le risposte

A

tutte e tre le risposte

392
Q

55.07. Nel caso di riacquisto di azioni proprie è necessario costituire:
* una riserva disponibile pari all’importo delle azioni proprie
* una riserva disponibile nei limiti degli utili distribuibili
* una riserva indisponibile pari all’importo delle azioni proprie, finché le azioni non sono trasferite o annullate
* una riserva indisponibile pari al 20% del capitale sociale

A

una riserva indisponibile pari all’importo delle azioni proprie, finché le azioni non sono trasferite o annullate

393
Q

55.08. Indicare quali delle seguenti affermazioni è corretta:
* Non possono essere acquistate azioni interamente liberate
* Il valore nominale delle azioni acquistate può eccedere il 20% del capitale sociale
* Nessuna delle risposte è corretta
* Il valore nominale delle azioni acquistate non può eccedere il 20% del capitale sociale

A

Il valore nominale delle azioni acquistate non può eccedere il 20% del capitale sociale

394
Q

55.09. L’art. 132 del Testo Unico in materia di intermediazione finanziaria sostiene che:
* gli acquisti di azioni proprie operati da società con azioni quotate possono essere effettuati tramite solo offerte pubbliche di scambio
* gli acquisti di azioni proprie operati da società con azioni quotate possono essere effettuati tramite solo offerte pubbliche di acquisto
* gli acquisti di azioni proprie operati da società con azioni quotate possono essere effettuati tramite offerte pubbliche di acquisto o di scambio oppure sul mercato
* gli acquisti di azioni proprie da parte di società con azioni quotate sono proibite

A

gli acquisti di azioni proprie operati da società con azioni quotate possono essere effettuati tramite offerte pubbliche di acquisto o di scambio oppure sul mercato

3 modalità

395
Q

55.10. L’acquisto di azioni proprie deve essere autorizzato:
* dall’assemblea dei soci
* dal consiglio d’amministrazione
* dalla società di revisione
* dal collegio dei revisori

A

dall’assemblea dei soci

396
Q

56.01. I dividendi sono decisi:
* Dai dipendenti della società
* Dal Consiglio di Amministrazione
* Dallo Stato
* Dai manager della società

A

Dal Consiglio di Amministrazione

397
Q

56.02. La differenza fondamentale tra riacquisto di azioni e dividendo in contanti è che le due operazioni:
* Vanno a beneficio di gruppi diversi
* Hanno differenti effetti sul flusso di cassa aziendale
* Hanno differenti effetti sul prezzo corrente delle azioni
* Possono avere differenti conseguenze fiscali

A

Possono avere differenti conseguenze fiscali

398
Q

56.03. Un dividendo in azioni è essenzialmente simile a:
* Un trasferimento dagli utili trattenuti al capitale sociale
* Una riduzione del valore di parità di ciascuna azione
* Nessuna delle risposte
* Un trasferimento dal surplus di capitale agli utili trattenuti

A

Un trasferimento dagli utili trattenuti al capitale sociale

399
Q

56.04. In quale modo un’impresa può procedere a un riacquisto di azioni proprie?
* Asta “olandese”
* Tutte e tre le risposte
* Offerta pubblica
* Acquisto sul mercato

A

Tutte e tre le risposte

400
Q

59.01. Quando si parla di proprietà diffusa a quali imprese si fa riferimento?
* Alle public company
* Alle società in accomandita per azioni
* Alle public company e alle imprese individuali
* Alle imprese individuali

A

Alle public company

401
Q

59.02. Nell’ambito della corporate governance, la forma più dibattuta di disgiunzione è quella tra:
* azionisti e stakeholder
* azionisti e manager
* azionisti di maggioranza e azionisti di minoranza
* manager e stakeholder

A

azionisti e manager

402
Q

59.03. Si indichi quali delle seguenti affermazioni NON è corretta:
* La corporate governance nasce dalla separazione tra proprietà e controllo
* La corporate governance comporta la possibilità di attribuire ai manager dell’azienda grandi responsabilità in termini di controllo e gestione al fine di fargli ottenere dei benefici privati
* La corporate governance identifica l’insieme delle regole che disciplinano il governo e la gestione di un’impresa al fine di assicurare il soddisfacimento degli interessi di tutti gli stakeholder
* La corporate governance è il sistema delle regole sulla base delle quali le imprese sono dirette e gestite

A

La corporate governance comporta la possibilità di attribuire ai manager dell’azienda grandi responsabilità in termini di controllo e gestione al fine di fargli ottenere dei benefici privati

403
Q

59.04. Le public company sono imprese:
* a proprietà ristretta
* a proprietà diffusa
* a proprietà chiusa
* tipiche del mondo francese e italiano

A

a proprietà diffusa

404
Q

59.05. Il termine corporate governance può essere utilizzato per descrivere:
* le attività con cui si incoraggiano le aziende a seguire dei codici
* un campo dell’economia che studia i problemi che derivano dalla separazione della proprietà dal controllo
* tutte e tre le risposte
* i processi con cui le società sono dirette e controllate

A

tutte e tre le risposte

405
Q

59.06. Dei seguenti, quale NON rappresenta un elemento di vantaggio della separazione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager) dell’impresa:
* estrarre benefici privati dalla svolgimento dell’attività manageriale
* assumere manager validi
* delegare l’attività di gestione a coloro che detengono abilità e conoscenze specifiche
* agevolare i cambiamenti della proprietà senza influenzare i processi di controllo dell’impresa

A

estrarre benefici privati dalla svolgimento dell’attività manageriale

406
Q

59.07. Le public company sono grandi società per azioni:
* controllate dallo Stato
* in cui è possibile identificare un gruppo di controllo
* in cui il capitale è detenuto da un numero ristretto di azionisti
* in cui ciascun azionista possiede una frazione minima del complessivo capitale

A

in cui ciascun azionista possiede una frazione minima del complessivo capitale

proprietà diffusa

407
Q

59.08. I costi di agenzia:
* si sostengono quando i manager cercano di massimizzare il valore dell’impresa
* nascono quando i manager non cercano di massimizzare il valore dell’impresa e gli azionisti devono sostenere costi per controllare e influenzare i loro comportamenti
* nascono solo nei rapporti con i finanziatori dell’azienda
* si manifestano solo nei rapporti tra gli azionisti

A

nascono quando i manager non cercano di massimizzare il valore dell’impresa e gli azionisti devono sostenere costi per controllare e influenzare i loro comportamenti

408
Q

59.09. Nell’ambito della coportate governance, uno degli svantaggi della separazione tra proprietà e controllo è che tale separazione:
* permette alle imprese di essere gestite da manager professionisti
* nessuna delle risposte
* consente di cambiare i proprietari delle azioni senza che ciò interferisca con l’operatività di un’impresa
* permette ai manager di estrarre benefici privati

A

permette ai manager di estrarre benefici privati

409
Q

59.10. La coportate governance è l’insieme:
* delle regole che definiscono le relazioni tra gli stockholder
* dei meccanismi che regolano il governo di un’impresa e definiscono le relazioni tra gli stakeholder
* delle norme e degli statuti che vincolano l’attività dei manager
* delle regole che definiscono le scelte di indirizzo strategico dei manager

A

dei meccanismi che regolano il governo di un’impresa e definiscono le relazioni tra gli stakeholder

410
Q

60.01. La concentrazione della proprietà:
* rappresenta una norma posta a tutela degli investitori
* fa venir meno i problemi di corporate governance tra proprietà e controllo
* non costituisce un meccanismo di corporate governance
* è tipica delle public company

A

fa venir meno i problemi di corporate governance tra proprietà e controllo

gli obiettivi convergono sulle stesse persone

411
Q

60.02. L’allineamento degli obiettivi del manager a quelli degli azionisti e creditori:
* non costituisce un meccanismo di corporate governance
* nessuna delle risposte
* permette di definire una serie di norme poste a tutela dei creditori e degli azionisti
* consiste nel legare parte della retribuzione del manager alla performance dell’impresa che rifletta l’effettivo andamento della gestione

A

consiste nel legare parte della retribuzione del manager alla performance dell’impresa che rifletta l’effettivo andamento della gestione

412
Q

60.03. I sistemi finanziari caratterizzati dalla presenza di un mercato finanziario efficiente, dall’esistenza di una proprietà diffusa e da una rilevante tutela dell’investitore sono definiti:
* insider system
* outsider system
* take over ostili
* nessuna delle risposte

A

outsider system

413
Q

60.04. I take over ostili:
* sono tipici dei sistemi in cui poco rilevante è il ruolo delle imprese quotate nei mercati
* si verificano quando vengono acquistate sui mercati finanziari le azioni di una società senza che ci sia il volere da parte dei manager di vendere l’azienda
* riguardano i controlli sull’operato dei manager da parte delle banche
* non sono degli strumenti di risoluzione dei problemi di governance

A

si verificano quando vengono acquistate sui mercati finanziari le azioni di una società senza che ci sia il volere da parte dei manager di vendere l’azienda

414
Q

60.05. Nell’insider system:
* il sistema finanziario si orienta ai mercati, piuttosto che agli intermediari finanziari
* i maggiori finanziatori dell’impresa sono gli intermediari finanziari
* la presenza di un mercato finanziario efficiente e di una proprietà dell’impresa sufficientemente frazionata consente di disciplinare i manager
* il finanziamento attraverso il mercato finanziario ha condotto allo sviluppo di una serie di normative volte alla tutela degli investitori

A

i maggiori finanziatori dell’impresa sono gli intermediari finanziari

415
Q

60.06. Nel caso dei take over ostili, il prezzo con cui avverrà la transazione sarà:
* intermedio tra quello attuale e quello che il raider ritiene di poter raggiungere gestendo l’impresa
* determinato dal mercato
* stabilito dagli azionisti dell’impresa oggetto di scalata
* definito dal raider

A

intermedio tra quello attuale e quello che il raider ritiene di poter raggiungere gestendo l’impresa

416
Q

60.07. Le acquisizioni ostili:
* sono facilmente realizzabili nei confronti di impresa a proprietà frazionata
* sono più difficilmente realizzabili nei confronti di imprese a proprietà diffusa
* sono facilmente realizzabili nei confronti di impresa a proprietà ristretta
* nessuna delle risposte

A

sono facilmente realizzabili nei confronti di impresa a proprietà frazionata

417
Q

60.08. Nell’ambito delle acquisizioni ostili, il raider è:
* gli azionisti dell’impresa oggetto di scalata
* i manager che sono sostituiti in seguito alla scalata
* colui che realizza la scalata
* nessuna delle risposte

A

colui che realizza la scalata

418
Q

60.09. L’insider system è tipico del:
* contesto italiano
* capitalismo tedesco e giapponese
* nessuna delle risposte
* contesto anglosassone

A

capitalismo tedesco e giapponese

419
Q

60.10. L’insider system e l’outsyder system si distinguono per:
* la tipologia di canale di finanziamento
* la tipologia di struttura proprietaria
* la tutela dell’investitore
* tutte e tre le risposte

A

tutte e tre le risposte

420
Q

60.11. Il modello capitalistico tedesco e giapponese:
* nessuna delle risposte
* mostra una proprietà diffusa
* è caratterizzato dalle public company
* è caratterizzato dalla presenza di poche imprese quotate e da uno scarso utilizzo del mercato dei capitali

A

è caratterizzato dalla presenza di poche imprese quotate e da uno scarso utilizzo del mercato dei capitali

421
Q

60.12. I sistemi di corporate governance in Italia:
* presentano le medesime caratteristiche dell’insider system
* presentano le medesime caratteristiche degli outsyder system
* sono molto più simili all’insider system piuttosto che all’outsider system
* si differenziano dai sistemi nipponici e giapponesi per la scarsa presenza di imprese quotate

A

sono molto più simili all’insider system piuttosto che all’outsider system

422
Q

60.13. In Italia, il sistema di governance:
* mostra una proprietà diffusa
* rende più complessa la realizzazione di obiettivi di lungo termine
* nessuna delle risposte
* è caratterizzato dalla presenza di poche imprese quotate e da uno scarso utilizzo del mercato dei capitali

A

nessuna delle risposte

423
Q

61.01. Gli stakeholder sono:
* i dipendenti, i clienti, i fornitori, lo Stato e la comunità in cui sono situati gli stabilimenti e gli uffici dell’impresa
* i manager
* gli azionisti e i manager
* gli azionisti

A

i dipendenti, i clienti, i fornitori, lo Stato e la comunità in cui sono situati gli stabilimenti e gli uffici dell’impresa

424
Q

61.02. Si dice che gli azionisti godono di diritti residuali perché:
* i loro interessi sono tutelati dal contratto
* i loro interessi vengono soddisfatti solo dopo che sono stati soddisfatti quelle degli altri stakeholder
* nessuna delle risposte
* i loro interessi vengono soddisfatti prima di quelli degli altri stakeholder

A

i loro interessi vengono soddisfatti solo dopo che sono stati soddisfatti quelle degli altri stakeholder

425
Q

62.01. Per fusione per unione si intende:
* nessuna delle risposte
* una società che incorpora un’altra
* due società autonome e giuridicamente indipendenti che si fondono in un unico nuovo ente
* due società giuridicamente dipendenti che si fondono in un unico nuovo ente

A

due società autonome e giuridicamente indipendenti che si fondono in un unico nuovo ente

A + B =C

426
Q

62.02. Le caratteristiche delle operazioni di finanza straordinaria sono:
* l’unicità e l’efficienza
* l’unicità e l’eccezionalità
* l’unicità e l’economicità
* l’efficienza e l’economicità

A

l’unicità e l’eccezionalità

427
Q

62.03. Le operazioni di M&A:
* possono comportare un cambiamento nell’assetto di controllo
* tutte e tre le risposte
* portano in genere a una modifica della governance aziendale
* riguardano il mutamento nell’assetto proprietario di azienda o società

A

tutte e tre le risposte

428
Q

62.04. Indicare quale tra quelli elencati non può essere definito come un obiettivo prevalente nelle operazioni di crescita esterne:
* potenziare la struttura commerciale
* aumentare la capacità produttiva
* ridurre la capacità produttiva
* conquistare un vantaggio competitivo

A

ridurre la capacità produttiva

429
Q

62.05. I fattori che inducono una azienda a porre in atto operazioni di M&A possono essere:
* solo esterni
* solo interni
* interni ed esterni
* nessuna delle risposte

A

interni ed esterni

430
Q

62.06. Quando, tramite l’operazione di M&A, l’impresa raggiunge una quota di mercato così elevata da permettergli un potere monopolistico vuol dire che:
* sta accrescendo il potere di mercato
* sta sfruttando le sinergie operative
* sta sfruttando i vantaggi fiscali
* sta sfruttando le sinergie finanziarie

A

sta accrescendo il potere di mercato

431
Q

62.07. Le acquisizioni sono operazioni:
* di finanza straordinaria
* tutte e tre le risposte
* diverse dalle fusioni
* attraverso le quali una società entra come controllante di un’altra società

A

tutte e tre le risposte

432
Q

62.08. Le acquisizioni verticali sono acquisizioni di imprese che operano:
* in un business diverso da quello dell’impresa acquirente
* come clienti o fornitori dell’impresa acquirente
* nessuna delle risposte
* nello stesso business dell’impresa acquirente

A

come clienti o fornitori dell’impresa acquirente

433
Q

62.09. Il termine sinergia indica che:
* l’unione di due aziende può creare valore quando con questo atto si rendono disponibili opportunità che non sarebbero state alla portata delle due entità prese singolarmente
* nessuna delle risposte
* è possibile creare valore attraverso operazioni di M&A solo sfruttando le economie di scala
* non è possibile creare valore attraverso operazioni di M&A

A

l’unione di due aziende può creare valore quando con questo atto si rendono disponibili opportunità che non sarebbero state alla portata delle due entità prese singolarmente

434
Q

62.10. Le sinergie finanziarie:
* consentono all’azienda di aggiungere nuovi flussi di reddito in virtù di una crescita dimensionale
* riguardano i benefici derivanti dall’elevazione dello standing creditizio e da una riduzione del costo del capitale
* si manifestano più frequentemente nel caso di M&A fra parti che operano in attività strettamente collegate fra loro
* tutte e tre le risposte

A

riguardano i benefici derivanti dall’elevazione dello standing creditizio e da una riduzione del costo del capitale

435
Q

63.01. Le economie di scala sono l’obiettivo delle:
* acquisizioni conglomerali
* acquisizioni orizzontali e conglomerali
* acquisizioni verticali
* acquisizioni orizzontali e verticali

A

acquisizioni orizzontali e conglomerali

436
Q

63.02. La volontà di conservare il controllo delle imprese:
* viene rispettata attraverso una fusione
* viene garantita attraverso un’acquisizione
* non rappresenta un ostacolo alla loro crescita
* costituisce un reale ostacolo alla loro crescita

A

costituisce un reale ostacolo alla loro crescita

437
Q

63.03. La realizzazione di operazioni di fusioni e acquisizioni che inducono le società a ridurre la capacità e l’occupazione e a liberare capitale per reinvestirlo in altri settori si definisce:
* Combinazione di risorse complementari
* Eliminazione delle inefficienze
* Eccesso di fondi
* Consolidamento di settore

A

Consolidamento di settore

438
Q

63.04. Quando c’è un eccesso di fondi:
* l’impresa con il surplus di liquidità potrebbe optare per acquisizioni finanziate per contante
* l’impresa con il surplus di liquidità potrebbe ricorrere a un acquisto di azioni proprie
* tutte e tre le risposte
* l’impresa con il surplus di liquidità potrebbe essere oggetto di acquisizione

A

tutte e tre le risposte

439
Q

64.01. L’impresa A intende acquisire l’impresa B. Se A preferisce pagare in contante per la fusione, ciò indica che:
* i manager dell’impresa A sono neutrali circa il valore di A dopo la fusione
* i manager dell’impresa A sono pessimisti circa il valore di A dopo la fusione
* i manager dell’impresa A sono ottimisti circa il valore di A dopo la fusione
* nessuna delle risposte

A

i manager dell’impresa A sono ottimisti circa il valore di A dopo la fusione

440
Q

64.02. Si supponga di essere il responsabile finanziario dell’impresa A e di stare considerando l’opportunità di acquisire l’impresa B. Considerando i seguenti dati:
Valore Impresa A = 100 milioni di euro
Valore Impresa B = 20 milioni di euro
VAAB = 175 milioni di euro
qual è il beneficio economico dell’operazione?
* 120 milioni di euro
* 80 milioni di euro
* 175 milioni di euro
* 55 milioni di euro

A

55 milioni di euro

441
Q

64.03. Supponete di essere il responsabile finanziario dell’impresa A che intende acquistare l’impresa B. Considerando i seguenti dati:
Valore Impresa A = 400 milioni di euro
Valore Impresa B = 150 milioni di euro
Beneficio economico dall’operazione = 25 milioni di euro
VAAB = 575 milioni di euro
Costo dell’acquisizione = 10 milioni di euro
qual è il beneficio netto per gli azionisti dell’impresa A?
* 150 milioni di euro
* 25 milioni di euro
* 575 milioni di euro
* 15 milioni di euro

A

15 milioni di euro

442
Q

64.04. Quale dei seguenti NON costituisce un valido motivo per le operazioni di acquisizione?
* Benefici fiscali
* Combinazione di risorse complementari
* Economie di scala
* Diversificazione

A

Diversificazione

443
Q

64.05. L’acquisizione tramite offerta di azioni ha il vantaggio di:
* consentire l’esistenza di azionisti di minoranza
* nessuna delle risposte
* mitigare l’effetto della sopravvalutazione o della sottovalutazione di una delle due imprese
* allargare ad altri l’offerta

A

mitigare l’effetto della sopravvalutazione o della sottovalutazione di una delle due imprese

444
Q

64.06. Il costo dell’acquisizione :
* è pari al pagamento effettuato meno il valore attuale dell’azienda-obiettivo
* è il premio che l’acquirente paga al venditore al di la del suo valore stand alone
* è il premio che l’acquirente paga al venditore al di la del suo valore stand alone ed è pari al pagamento effettuato meno il valore attuale dell’azienda-obiettivo
* nessuna delle risposte

A

è il premio che l’acquirente paga al venditore al di la del suo valore stand alone ed è pari al pagamento effettuato meno il valore attuale dell’azienda-obiettivo

445
Q

64.07. Il beneficio economico derivante da un’acquisizione tra due imprese A e B si determina con la seguente formula:
* VAAB - (VAA + VAB)
* VAAB - (contante - VAB)
* contante - VAB
* Nessuna delle risposte

A

VAAB - (VAA + VAB)

446
Q

65.01. Nella fusione per unione:
* una società formalmente nuova prende vita dalle società partecipanti
* una società preeesistente assorbe una o più altre società
* nessuna delle risposte
* non si ha la costituzione di una nuova società

A

una società formalmente nuova prende vita dalle società partecipanti

A + B = C

447
Q

65.02. La differenza tra il valore di mercato delle partecipazioni nelle imprese incorporate o fuse e il loro patrimonio contabile si chiama:
* differenze da concambio
* differenze di annullamento
* differenze di cambio
* differenze di fusione

A

differenze di annullamento

448
Q

65.03. Quando l’aumento del capitale sociale deliberato dall’incorporante è superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto contabile si ha:
* disavanzo da concambio
* avanzo da annullamento
* disavanzo da annullamento
* avanzo da concambio

A

disavanzo da concambio

“deliberato dall’incorporante”

449
Q

65.04. Si ha avanzo da annullamento quando:
* il valore di bilancio della partecipazione da annullare è inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto contabile dell’incorporata
* l’aumento del capitale sociale è inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto contabile dell’incorporata
* l’aumento del capitale sociale è superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto contabile dell’incorporata
* il valore di bilancio della partecipazione da annullare è superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto contabile dell’incorporata

A

il valore di bilancio della partecipazione da annullare è inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto contabile dell’incorporata

450
Q

65.05. Le differenze di concambio sono le differenze tra:
* nessuna delle risposte
* valore di mercato della partecipazione e patrimonio contabile delle società incorporate o fuse
* aumento di capitale sociale e patrimonio contabile delle società incorporate o fuse
* patrimonio contabile e capitale sociale delle società incorporate o fuse

A

aumento di capitale sociale e patrimonio contabile delle società incorporate o fuse

451
Q

65.06. Le differenze di fusione sono:
* le differenze di concambio
* le differenze di concambio e le differenze di annullamento
* nessuna delle risposte
* le differenze di annullamento

A

le differenze di concambio e le differenze di annullamento

452
Q

65.07. La fusione per incorporazione:
* tutte e tre le risposte
* prevede che non ci sia la costituzione di una nuova società
* è la forma in assoluto più utilizzata
* prevede che una società preesistente assorba una o più altre società

A

tutte le risposte

453
Q

65.08. Con la fusione:
* l’impresa acquisita perde la sua autonomia giuridica
* l’impresa acquisita mantiene la sua autonomia giuridica
* nessuna delle risposte
* si acquistano solo le azioni di un’altra società

A

l’impresa acquisita perde la sua autonomia giuridica

454
Q

65.09. La legge sulla tutela della concorrenza in Italia:
* ha istituito l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
* è stata introdotta nel 1957
* nessuna delle risposte
* impone che vengano notificate alla CONSOB le operazioni di concentrazione

A

ha istituito l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

455
Q

65.10. Si ha disavanzo da annullamento quando:
* l’aumento del capitale sociale è inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto contabile dell’incorporata
* l’aumento del capitale sociale è superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto contabile dell’incorporata
* il valore di bilancio della partecipazione da annullare è inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto contabile dell’incorporata
* il valore di bilancio della partecipazione da annullare è superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto contabile dell’incorporata

A

il valore di bilancio della partecipazione da annullare è superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto contabile dell’incorporata

456
Q

66.01. Il procedimento per il calcolo del rapporto di cambio è:
* utilizzato solo per le fusioni per incorporazione
* impiegato solo nelle fusioni per unione
* diverso per le fusioni per incorporazione e per le fusioni per unione
* identico per le fusioni per incorporazione e per le fusioni per unione

A

identico per le fusioni per incorporazione e per le fusioni per unione

457
Q

66.02. L’OPA a cascata:
* sospende il diritto di voto
* prevede l’obbligo di alienazione entro 12 mesi
* indica l’estensione dell’obbligo di acquisto alle società partecipate di un’impresa
* nessuna delle risposte

A

indica l’estensione dell’obbligo di acquisto alle società partecipate di un’impresa

458
Q

66.03. L’OPA limitata al 60% delle azioni ordinarie di un’impresa che si può effettuare in un numero ristretto di casi si chiama:
* Opa a cascata
* OPA successiva totalitaria
* OPA preventiva totalitaria
* OPA preventiva parziale

A

OPA preventiva parziale

numero ristretto = parziale

459
Q

66.04. L’OPA obbligatoria sul totale delle azioni ordinarie di un’impresa quando si voglia detenere più del 3% dei diritti di voto si chiama:
* OPA successiva totalitaria
* OPA preventiva totalitaria
* OPA preventiva parziale
* Opa a cascata

A

OPA preventiva totalitaria

460
Q

66.05. Le offerte pubbliche di acquisto sono:
* offerte di acquisto di azioni direttamente agli azionisti di una società
* nessuna delle risposte
* acquisti di azioni di una società
* offerte di vendita di azioni fatte direttamente dagli azionisti

A

offerte di acquisto di azioni direttamente agli azionisti di una società

461
Q

66.06. Il rapporto di cambio nel caso di fusione per unione:
* si determina separatamente per le due imprese che si fondono
* si determina come rapporto tra il valore unitario delle due società che si fondono
* non viene mai determinato
* si determina come rapporto tra il numero di azioni e il valore del capitale

A

si determina separatamente per le due imprese che si fondono

distribuzione proporzionale delle azioni

462
Q

66.07. Il rapporto di cambio nel caso di fusioni per incorporazione si determina come rapporto tra:
* valore economico dell’equity dell’incorporante e valore economico dell’equity dell’incorporata
* valore unitario delle azioni dell’incorporante e valore unitario delle azioni dell’incorporata
* numero di azioni dell’incorporante e numero di azioni dell’incorporata
* valore economico e numero delle azioni

A

valore unitario delle azioni dell’incorporante e valore unitario delle azioni dell’incorporata

rapporto di cambio = UA/AB

463
Q

66.08. Il rapporto di cambio indica:
* il numero di azioni della società incorporante
* il numero di azioni della società incorporata
* il numero di azioni della società fusa
* nessuna delle risposte precedenti

A

nessuna delle risposte precedenti

464
Q

66.09. Ai fini fiscali, le differenze di fusione:
* sono poste in detrazione del reddito imponibile
* sono rilevanti ai fini della determinazione del reddito imponibile
* sono irrilevanti ai fini della determinazione del reddito imponibile
* sono poste in aumento del reddito imponibile

A

sono irrilevanti ai fini della determinazione del reddito imponibile

465
Q

66.10. La neutralità fiscale indica che:
* la fusione non dovrebbe avere conseguenze fiscali
* nessuna delle risposte
* la fusione potrebbe avere conseguenze fiscali
* la fusione è considerata ai fini fiscali una operazione di carattere traslativo della proprietà

A

la fusione non dovrebbe avere conseguenze fiscali

466
Q

67.01. Nell’ambito delle tattiche difensive contro i take over ostili , la clausola a favore degli azionisti che consente loro di acquistare nuove azioni a un prezzo scontato se c’è un significativo acquisto di azioni da parte di uno scalatore viene
* Difese antisqualo
* Paracadute d’oro
* Maggioranza qualificata
* Pillole avvelenate

A

Pillole avvelenate

467
Q

67.02. Nell’ambito delle tattiche difensive contro i take over ostili, la difesa antisqualo:
* riguarda la liquidazione che deve essere pagata ai manager di un’impresa se a causa di un’acquisizione perdono il loro posto di lavoro
* nessuna delle risposte
* prevede modifiche degli statuti societari per difendersi dalle scalate ostili
* riguarda la regola di uno statuto societario che stabilisce che certe decisioni debbano essere approvate da più della semplice maggioranza degli azionisti

A

prevede modifiche degli statuti societari per difendersi dalle scalate ostili

468
Q

67.03. La proxy fight è:
* un accordo con il management dell’impresa oggetto di acquisizione
* nessuna delle risposte
* una modifica degli statuti societari per difendersi dalle scalate ostili
* un’operazione finanziaria nella quale un soggetto economico ottiene il controllo di una società quotata

A

nessuna delle risposte

469
Q

67.04. L’operazione finanziaria nella quale un soggetto economico acquista sul mercato un quantitativo di azioni sufficiente a raggiungere il controllo di una società
* proxy fight
* take over
* private equity
* venture capital

A

take over

470
Q

68.01. Nell’ambito dell’LBO, l’operazione si perfeziona quando:
* la NewCo richiede i prestiti per effettuare l’acquisto dell’impresa obiettivo
* nessuna delle risposte
* la NewCo rimborsa il debito contratto
* avviene la fusione per incorporazione della società acquisita nella società acquirente

A

avviene la fusione per incorporazione della società acquisita nella società acquirente

471
Q

68.02. Indicare quali delle seguenti situazioni non costituisce uno stato che favorisce l’LBO:
* disinvestimenti
* struttura proprietaria ristretta
* difesa degli acquisizioni ostili
* successioni

A

struttura proprietaria ristretta

472
Q

68.03. Nell’ambito dell’LBO, la NewCo è:
* il veicolo mediante il quale compiere l’acquisto dell’impresa-obiettivo
* il veicolo acquisito dall’impresa-obiettivo
* l’impresa-obiettivo
* la società acquisita

A

il veicolo mediante il quale compiere l’acquisto dell’impresa-obiettivo

473
Q

68.04. Nell’ordinamento italiano in passato erano emersi numerosi dubbi sulla legittimità dell’LBO a causa:
* di una serie di obblighi informativi e certificativi
* del divieto di accordare prestiti a terzi e garanzie per l’acquisto e la sottoscrizione delle azioni proprie
* della necessità di favorire la realizzazione delle acquisizioni
* nessuna delle risposte

A

del divieto di accordare prestiti a terzi e garanzie per l’acquisto e la sottoscrizione delle azioni proprie

474
Q

68.05. Nell’ambito del Leveraged buy out, il d.lgs. 6/2003:
* si è poposto di favorire la realizzazione delle acquisizioni attraverso l’LBO
* tutte e tre le risposte
* sostiene lo sviluppo di adeguate misure cautelari attorno a tutte le operazioni economiche particolarmente rischiose
* condiziona l’ammissione degli LBO a una serie di obblighi informativi e certificativi

A

tutte e tre le risposte

475
Q

68.06. Nell’ambito del Leveraged buy out, in Italia:
* i dubbi sulla legittimità dell’LBO sono stati superati attraverso le indicazioni fornite nel d.lgs. 6/2003
* non ci sono mai stati dubbi sulla legittimità dell’LBO
* il d.lgs 6/2003 ha messo in evidenza i numerosi dubbi sulla legittimità dell’LBO
* ci sono dubbi sulla legittimità dell’LBO

A

i dubbi sulla legittimità dell’LBO sono stati superati attraverso le indicazioni fornite nel d.lgs. 6/2003

476
Q

68.07. Nell’LBO:
* una gran parte del prezzo di acquisto è finanziata tramite debiti
* una gran parte del prezzo di acquisto è finanziata tramite capitale di rischio
* nessuna delle risposte
* una gran parte del prezzo di acquisto è finanziata tramite l’emissione di titoli di stato

A

una gran parte del prezzo di acquisto è finanziata tramite debiti

477
Q

68.08. Il Leveraged buy out è:
* una forma di acquisizione di un’impresa finanziata prevalentemente da capitale di rischio
* una forma di fusione per incorporazione
* un meccanismo di cambiamento della struttura proprietaria
* tutte e tre le risposte

A

un meccanismo di cambiamento della struttura proprietaria

478
Q

68.09. Indicare quali delle seguenti caratteristiche rappresentano qualità di una impresa ideale per un’operazione di LBO:
* bassa presenza di attività reali
* proprietà frazionata
* alto rapporto d’indebitamento
* manager favorevoli ad un’acquisizione ostile

A

proprietà frazionata

479
Q

68.10. Il Management buy-out (MBO) si ha quando l’operazione trae origine da:
* manager interni ed esterni
* manager esterni
* investitori istituzionali
* manager interni

A

manager interni

480
Q

69.01. Quando viene realizzato un accordo che coinvolge almeno il 60% dei creditori finalizzato a esentare da revocatoria gli atti, i pagamenti e le garanzie concesse
* una procedura fallimentare
* un piano attestato di risanamento
* nessuna delle risposte
* un accordo di ristrutturazione dei debiti

A

un piano attestato di risanamento

481
Q

69.02. La privatizzazione del fallimento:
* è tipica dei soli Paesi debitor-oriented
* riguarda gli accordi stragiudiziali
* nessuna delle risposte
* concerne il diritto fallimentare

A

riguarda gli accordi stragiudiziali

482
Q

69.03. Gli spin-off:
* possono consentire di strutturare migliori piani di incentivi ai manager
* possono essere usata per rafforzare la posizione del socio di maggioranza
* comportano che le azioni vengono in parte vendute al mercato in un’offerta pubblica
* sono operazioni attraverso cui una divisione o area d’affari viene scorporata dalla casa madre assumendo autonomia giuridica

A

possono consentire di strutturare migliori piani di incentivi ai manager

483
Q

69.04. Quando la scissione è totale:
* le azioni della “beneficiaria” sono attribuite ai soci della “scissa” in proporzione alle azioni detenute
* nessuna delle risposte
* si arriva a una sorta di concambio fra i soci
* la scissa rimarrà in vita con la residua parte del patrimonio

A

nessuna delle risposte

484
Q

69.05. Se l’impresa “scissa” rimarrà in vita con la residua parte di patrimonio significa che è stata realizzata:
* una scissione non proporzionale
* una scissione parziale
* una scissione proporzionale
* una scissione totale

A

una scissione parziale

485
Q

69.06. La scissione è non proporzionale quando:
* le azioni di ogni società beneficiaria sono attribuite in proporzione alle quote detenute dai soci nella società scissa
* le azioni di ogni società beneficiaria non sono attribuite in proporzione alle quote detenute dai soci nella società scissa
* si emettono azioni da attribuire ai soci della scissa secondo un determinato rapporto di concambio
* nessuna delle risposte

A

le azioni di ogni società beneficiaria non sono attribuite in proporzione alle quote detenute dai soci nella società scissa

486
Q

69.07. Le privatizzazioni sono:
* realizzate con lo scopo di ottenere liquidità
* tutte e tre le risposte
* più simile a un carve-out che a uno spin-off
* vendite di un’impresa a controllo pubblico a investitori privati

A

tutte e tre le risposte

487
Q

69.08. Nei Paesi con normative debtor-oriented:
* si realizza una maggiore difesa sia dei creditori che dell’impresa insolvente
* si realizza una maggiore difesa dei diritti del debitore e dell’impresa insolvente
* nessuna delle risposte
* si punta a una maggiore difesa dei diritti dei creditori

A

si realizza una maggiore difesa dei diritti del debitore e dell’impresa insolvente

488
Q

69.09. Il piano attestato di risanamento:
* viene adottato quando la situazione di difficoltà appare irreversibile
* è uno strumento consensuale di risoluzione della crisi
* nessuna delle risposte
* viene adottato quando la situazione di difficoltà appare reversibile

A

viene adottato quando la situazione di difficoltà appare reversibile

489
Q

69.10. Le operazioni attraverso le quali si realizza lo scorporo di una divisione o area d’affari da una società (scissa) a un’altra società (beneficiaria) si chiamano:
* spin-off
* disinvestimenti
* carve-out
* privatizzazioni

A

spin-off