Paniere finanza aziendale - chiuse Flashcards
01.01. Gli studi di finanza aziendale:
* consentono alle imprese di acquisire le conoscenze teoriche e i modelli di riferimento per la risoluzione delle problematiche inerenti la gestione dei flussi di finanziamento e di investimento
* influenzano solo le competenze della funzione finanziaria in tema di scelte di investimento
* condizionano solo le conoscenze della funzione finanziaria in tema di flussi di finanziamento
* permettono alle imprese di avere a disposizione le competenze teoriche e tecniche per la risoluzione delle problematiche inerenti la sola gestione dei flussi di finanziamento
consentono alle imprese di acquisire le conoscenze teoriche e i modelli di riferimento per la risoluzione delle problematiche inerenti la gestione dei flussi di finanziamento e di investimento
01.02. Realizzare una ottimale struttura finanziaria significa:
* creare una combinazione tra titoli di partecipazione e titoli di indebitamento dell’azienda in grado di massimizzare il valore di mercato dell’azienda
* associare correttamente la politica degli investimenti con quella dei finanziamenti
* acquisire le fonti di finanziamento interne dell’azienda che meglio di altre sono in grado di creare valore per gli azionisti
* scegliere le fonti di finanziamento esterne dell’azienda
creare una combinazione tra titoli di partecipazione e titoli di indebitamento dell’azienda in grado di massimizzare il valore di mercato dell’azienda
01.03. La finanza aziendale si occupa:
* della gestione operativa
* della gestione aziendale
* della gestione finanziaria
* della gestione aziendale, finanziaria e operativa
della gestione finanziaria
01.04. Indicare quali delle seguenti attività può essere definita come un’attività reale:
* un’obbligazione
* un titolo di stato
* un’azione
* un impianto
un impianto
01.05. Indicare quali delle seguenti attività può essere definita un’attività finanziaria:
* un fabbricato
* un’obbligazione
* un brevetto
* un impianto
un’obbligazione
01.06. Il Valore Attuale Netto rappresenta:
* un metodo di valutazione delle politiche dei dividendi
* un metodo di valutazione finanziaria degli investimenti
* il metodo del tasso interno di rendimento
* tutte e tre le risposte
un metodo di valutazione finanziaria degli investimenti
01.07. Per la valutazione della dinamica finanziaria di un’azienda quale dei seguenti strumenti è considerato il più appropriato?
* Le analisi dei flussi di fondi
* Nessuna delle risposte è corretta
* I bilanci previsionali
* Gli indici di bilancio
Le analisi dei flussi di fondi
01.08. La decisione di investimento da parte di un’impresa è anche detta:
* Decisione di liquidità
* Decisione di capital budgeting
* Decisione di finanziamento
* Nessuna delle risposte
Decisione di capital budgeting
02.01. Indicare quale delle seguenti attività può essere definita come un’attività reale:
* azioni proprie
* un mutuo ipotecario
* un terreno
* un titolo di stato
un terreno
02.02. Le problematiche attinenti le decisioni di finanziamento possono anche riguardare:
* la gestione delle attività già acquistate
* la gestione delle attività da acquistate
* nessuna delle risposte
* la necessità di rispettare le scadenze nella restituzione dei prestiti contratti
la necessità di rispettare le scadenze nella restituzione dei prestiti contratti
02.03. L’obiettivo della finanza aziendale è:
* la ricerca delle modalità di impiego delle risorse in grado di assicurare un rendimento minimo in linea con la redditività degli investimenti già in essere
* la creazione del valore che si attua attraverso politiche di investimento, di finanziamento e dei dividendi
* nessuna delle risposte
* la definizione di una proporzione ottimale tra fonti prese a prestito e capitale proprio
la creazione del valore che si attua attraverso politiche di investimento, di finanziamento e dei dividendi
02.04. Indicare quale delle seguenti attività può essere definita come un’attività finanziaria:
* un’obbligazione
* tutte e tre le risposte
* un mutuo
* un’azione
tutte e tre le risposte
02.05. L’equilibrio reddituale dell’impresa indica che:
* i flussi in entrata e in uscita sono compatibili con l’equilibrio patrimoniale
* i ricavi della gestione caratteristica sono congrui per il sostenimento dei costi correlati all’acquisizione dei fattori produttivi
* c’è un’adeguata correlazione tra investimenti e fonti di finanziamento
* le attività sono maggiori delle passività e del patrimonio netto
i ricavi della gestione caratteristica sono congrui per il sostenimento dei costi correlati all’acquisizione dei fattori produttivi
02.06. Il mercato finanziario è il luogo in cui:
* vengono negoziati gli strumenti finanziari
* tutte e tre le risposte sono corrette
* avviene il trasferimento del risparmio dai soggetti che lo accumulano (soprattutto le famiglie) ai soggetti che lo richiedono (imprese)
* si definisce il pricing dei titoli
tutte e tre le risposte sono corrette
02.07. Che cosa si intende per decisioni finanziarie?
* Reperimento di risorse
* Impiego e reperimento di risorse
* Impiego di risorse
* Nessuna delle risposte
Impiego e reperimento di risorse
La domanda chiede decisioni finanziarie, quindi sia impiego che reperimento.
02.08. La domanda “Con quali risorse effettuare gli investimenti?” riguarda:
* l’equilibrio reddituale
* le decisioni di capital budgeting
* il principio di investimento
* il principio di finanziamento
il principio di finanziamento
02.09. L’equilibrio monetario riguarda:
* la capacità dell’azienda di realizzare flussi in entrata e flussi in uscita compatibili con l’equilibrio reddituale
* la capacità dell’azienda di realizzare ricavi della gestione caratteristica capaci di coprire i costi correlati all’acquisizione dei fattori produttivi
* la capacità dell’azienda di realizzare una congrua correlazione tra investimenti e fonti di finanziamento
* la capacità dell’azienda di realizzare flussi in entrata e flussi in uscita compatibili con l’equilibrio patrimoniale
la capacità dell’azienda di realizzare flussi in entrata e flussi in uscita compatibili con l’equilibrio reddituale
02.10. Le decisioni d’investimento:
* riguardano l’acquisto di attività reali (tangibili e intangibili)
* comportano l’individuare del corretto rapporto tra mezzi propri e mezzi di terzi
* concernono l’analisi dell’assetto finanziario aziendale e obbligano a ricercare una struttura finanziaria ottimale
* implicano la definizione della tipologia di capitali di rischio e/o di debito da reperire sul mercato
riguardano l’acquisto di attività reali (tangibili e intangibili)
02.11. Indicare quale, tra quelle elencate, rappresenta una modalità di finanziamento degli investimenti da parte delle imprese:
* reinvestire quote dei flussi di cassa in entrata
* investire in attività reali
* nessuna delle risposte
* investire nell’acquisto di titoli di debito
reinvestire quote dei flussi di cassa in entrata
02.12. L’obiettivo della creazione di valore per gli azionisti è:
* stimolante solo per alcuni soggetti coinvolti nella gestione dell’impresa
* coerente con la logica di crescita e sviluppo di breve periodo che dovrebbe presidiare tutte le scelte dell’impresa
* misurabile solo per alcune categorie di imprese
* coerente con la logica di crescita e sviluppo di lungo periodo che dovrebbe presidiare tutte le scelte dell’impresa
coerente con la logica di crescita e sviluppo di lungo periodo che dovrebbe presidiare tutte le scelte dell’impresa
02.13. Un’adeguata correlazione tra investimenti e fonti di finanziamento rappresenta:
* l’equilibrio reddituale
* l’equilibrio patrimoniale
* l’equilibrio finanziario
* l’equilibrio monetario
l’equilibrio patrimoniale
03.01. Se il financial manager sta decidendo se e come finanziare i propri investimenti, tenendo in dovuta considerazione anche gli interessi degli investitori e dei mercati, vuol dire che sta operando:
* decisioni di finanziamento
* decisioni di investimento
* sia decisioni di investimento che di finanziamento
* decisioni di capital budgeting
decisioni di finanziamento
03.02. Il soggetto che è responsabile di una parte significativa delle decisioni di investimento e di finanziamento all’interno delle imprese si chiama:
* nessuna delle ripsoste
* tesoriere
* financial manager
* controller
financial manager
03.03. Il soggetto che generalmente si occupa all’interno delle aziende della ricerca dei finanziamenti, delle relazioni con le banche e della gestione della liquidità si definisce:
* CFO
* controller
* segreteria di direzione
* tesoriere
tesoriere
Q: “gestione liquidità”
A: liquidità = soldi = tesoro = “tesoriere”