Paniere Economia Aziendale Flashcards

1
Q

02.01. Il soggetto economico è:
* Colui al quale fanno capo gli obblighi e i diritti che sorgono nello svolgimento dell’attività d’impresa
* Colui il quale è chiamato a rispondere con il proprio patrimonio personale delle obbligazioni della società
* Sempre presente nelle società di capitali ma mai nelle società di persone
* Colui al quale fanno capo gli interessi interni d’azienda e in forza di ciò amministra e governa l’impresa

A

Colui al quale fanno capo gli interessi interni d’azienda e in forza di ciò amministra e governa l’impresa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

03.01. In una società per azioni il soggetto giuridico è rappresentato:
* Dai soci
* Dal consiglio di amministrazione
* Dai soci di maggioranza
* Dalla società stessa

A

Dalla società stessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

03.02. Nella società in accomandita semplice, chi risponde delle obbligazioni sociali:
* Tutti i soci in maniera illimitata
* Solo la società con il proprio patrimonio
* I soci accomandantari rispondono limitatamente alla quota sottoscritta, mentre i soci accomandanti rispondono illimitatamente e solidalmente
* I soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota sottoscritta, mentre i soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente

A

I soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota sottoscritta, mentre i soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

03.03. Nelle imprese pubbliche:
* Nessuna delle alternative proposte è corretta
* La forma giuridica dell’impresa può essere anche quella della società commerciale -SpA oppure Srl-
* Non vi è né il soggetto economico né il soggetto giuridico
* Il soggetto economico è sempre di tipo privatistico

A

La forma giuridica dell’impresa può essere anche quella della società commerciale -SpA oppure Srl-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

04.01. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha la più bassa stabilità della proprietà:
* Quello della Public company
* Quello dell’insider system
* Quello della società di persone
* Quello della impresa a proprietà ristretta

A

Quello della Public company

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

04.02. . La società A possiede il 45% delle azioni della società B, pertanto:
* Si può affermare che A non esercita il controllo di diritto di B
* Si può affermare che è una società di persone
* Si può affermare che A esercita il controllo di diritto di B
* nessuna delle affermazioni è esatta

A

Si può affermare che A non esercita il controllo di diritto di B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

04.03. La società A possiede il 50%+1 delle azioni della società B, pertanto:
* Nessuna delle precedenti è esatta
* A esercita il controllo di diritto di B
* A esercita il controllo esterno di B per vincoli contrattuali
* A esercita il controllo di fatto di B

A

A esercita il controllo di diritto di B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

04.04. Quando all’interno di un gruppo aziendale è possibile risalire ad una società holding, a cui è attribuito il controllo di tutte le attività del gruppo, il gruppo aziendale stesso si dirà:
* Indiretto
* Diretto
* Associativo
* Gerarchico

A

Gerarchico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

04.1. Quali sono gli elementi caratterizzanti il processo input-output di un’azienda?
* a. Risorse, attività, risultati
* b. Risorse, risultati, debiti
* c. Risorse risultati, crediti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Risorse, attività, risultati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

04.2. Quali sono le scienze che vengono studiate assieme all’economia aziendale?
* a. Economia politica e marketing
* b. Economia politica e comunicazione
* c. Economia politica ed economia industriale
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Economia politica ed economia industriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

04.3. Gli stakeholder sono…
* a. Esclusivamente gli azionisti
* b. Tutti gli attori economici interessati all’attività aziendale
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

b. Tutti gli attori economici interessati all’attività aziendale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

04.4. L’obiettivo di un’azienda è quello di…
* a. Produrre un profitto
* b. Abbattere i costi il più possibile
* c. Fare profitto aumentando i costi il più possibile
* d. Creare valore nel lungo periodo

A

d. Creare valore nel lungo periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

04.5. Oltre alla creazione di valore economico, l’azienda dovrebbe creare…
* a. Valore nominale
* b. Valore finanziario
* c. Valore per gli azionisti
* d. Valore sociale

A

d. Valore sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

06.01. La piramide di Maslow:
* Si basa sulle condizioni di equilibrio economico.
* Nessuna delle precedenti.
* Si basa sul profitto.
* Si basa sui bisogni.

A

Si basa sui bisogni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

06.02. L’ambiente specifico:
* Fa riferimento alle condizioni naturali del contesto in cui l’impresa vive: clima, idrografia, ecc…
* È il luogo in cui è stata fissata la sede legale dell’impresa
* Non è nessuna delle precedenti alternative
* È il settore di attività economica in cui l’impresa opera e, più in particolare, sono i mercati di acquisto e di sbocco a cui essa si rivolge

A

È il settore di attività economica in cui l’impresa opera e, più in particolare, sono i mercati di acquisto e di sbocco a cui essa si rivolge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

06.03. In uno stato patrimoniale, la cassa è:
* E’ un’immobilizzazione finanziaria.
* Rappresenta la liquidità aziendale.
* E’ la riserva legale.
* E’ un’immobilizzazione materiale.

A

Rappresenta la liquidità aziendale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

06.04. L’integrazione verticale:
* Nessuna delle precedenti.
* Coincide con l’outsourcing.
* Rappresenta lo svolgimento in-house di attività prima svolte all’esterno.
* E’ una strategia funzionale.

A

Rappresenta lo svolgimento in-house di attività prima svolte all’esterno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

06.05. Il “valore della produzione” si trova:
* Nello stato patrimoniale.
* Nel prospetto produttivo.
* Nel conto economico.
* Nel rendiconto finanziario.

A

Nel conto economico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

06.1. Il profitto è…
* a. Il compenso per l’organizzazione dei fattori produttivi
* b. Un’entità composita
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Entrambe le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

06.2. Il reddito è…
* a. Il corrispettivo che spetta a colui/colei che detiene strumenti finanziari
* b. Il corrispettivo che spetta a colui/colei che detiene strumenti finanziari derivati
* c. Il corrispettivo che spetta a colui/colei che coordina l’impiego dei fattori di produzione
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Il corrispettivo che spetta a colui/colei che coordina l’impiego dei fattori di produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

06.3. Il governo aziendale deve essere volto…
* a. Alla costruzione di un clima collaborativo tra i diversi stakeholder.
* b. Alla costruzione di un clima ostile tra i diversi stakeholder e gli shareholder.
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Alla costruzione di un clima collaborativo tra i diversi stakeholder.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

06.4. Quali sono le scienze che vengono studiate assieme all’economia aziendale?
* a. Economia politica e marketing
* b. Economia politica e comunicazione
* c. Economia politica ed economia industriale
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Economia politica ed economia industriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

06.5. Tipicamente, nell’economia aziendale, si distingue tra…
* a. Imprese e aziende di erogazione
* b. Imprese e aziende di gestione pubblica
* c. Imprese e aziende di erogazione a finalità esclusivamente non mutualistica
* d. Non vi sono distinzioni tra le tipologie di imprese, poiché lo scopo ultimo è sempre il profitto

A

a. Imprese e aziende di erogazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

07.01. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, le barriera all’entrata diventano più alte:
* Quando per entrare nel settore c’è bisogno di competenze altamente specialistiche
* Quando sono poco numerosi i clienti
* Quando per entrare nel settore non c’è bisogno di competenze altamente specialistiche
* nessuna delle affermazioni è esatta

A

Quando per entrare nel settore c’è bisogno di competenze altamente specialistiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

07.02. L’aggregato delle imprese, assimilabili nei processi di produzione di beni o servizi, che si rivolgono agli stessi mercati di acquisto dei fattori produttivi e agli stessi mercati di sbocco forma:
* Una Holding
* Nessuna delle precedenti alternative
* Un settore
* Un gruppo aziendale finanziario

A

Un settore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

08.01. Le economie di scala consistono:
* Nell’aumento dei costi medi unitari di prodotto all’aumentare dei volumi (scala) di produzione
* Nel fatto che i costi medi unitari di prodotto si mantengono costanti all’aumentare dei volumi (scala) di produzione
* Nessuna delle precedenti è esatta
* Nella diminuzione dei costi medi unitari di prodotto all’aumentare dei volumi (scala) di produzione

A

Nella diminuzione dei costi medi unitari di prodotto all’aumentare dei volumi (scala) di produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

08.02. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, le barriera all’entrata sono basse:
* Quando la domanda è elastica
* Quando per entrare nel settore non c’è bisogno di elevati capitali finanziari
* Quando la domanda è anelastica
* Quando per entrare nel settore c’è bisogno di elevati capitali finanziari

A

Quando per entrare nel settore non c’è bisogno di elevati capitali finanziari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

08.03. Le economie di scala possono avere origine:
* Solo all’interno dell’azienda
* Solo all’esterno dell’azienda
* Sia all’interno, sia all’esterno dell’azienda
* Solo per via della riduzione nell’intensità della concorrenza (diretta)

A

Sia all’interno, sia all’esterno dell’azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

08.04. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, risulta favorevole al potere contrattuale dei fornitori:
* La presenza numerosa dei fornitori stessi
* La presenza di numerosissime imprese acquirenti
* Nessuna delle alternative precedenti è esatta
* La concentrazione e la grande dimensione delle imprese acquirenti

A

La presenza di numerosissime imprese acquirenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

08.05. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, le barriera all’entrata diventano più alte:
* nessuna delle affermazioni è esatta
* Quando per entrare nel settore c’è bisogno di ingenti capitali finanziari
* Quando per entrare nel settore non c’è bisogno di ingenti capitali finanziari
* Quando molti sono i fornitori delle aziende che stanno nel settore

A

Quando per entrare nel settore c’è bisogno di ingenti capitali finanziari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

08.06. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, la frammentazione e la piccola dimensione delle imprese acquirenti:
* Fa diminuire il potere contrattuale dei fornitori
* Fa aumentare le barriere all’entrata
* Fa aumentare i prodotti sostitutivi
* Fa aumentare il potere contrattuale dei fornitori

A

Fa aumentare il potere contrattuale dei fornitori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

08.07. Nel sistema competitivo della concorrenza allargata, la frammentazione e la piccola dimensione dei fornitori:
* Fa diminuire il potere contrattuale dei fornitori
* Fa aumentare il potere contrattuale dei fornitori
* Fa aumentare i prodotti sostitutivi
* Fa aumentare le barriere all’entrata nel settore

A

Fa diminuire il potere contrattuale dei fornitori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

08.1. Qual è il principale limite dell’approccio sistemico vitale?
* a. Rischia di far scadere la sua generalizzabilità in genericità
* b. E’ utilizzabile solo per esseri viventi, non per le aziende
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Rischia di far scadere la sua generalizzabilità in genericità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

08.2. Gli shareholder rappresentano…
* a. Gli azionisti
* b. I sindacati
* c. I dipendenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Gli azionisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

08.3. L’approccio sistemico vitale è stato influenzato dallo studio seminale di quale studioso?
* a. Poirot
* b. von Bertalanffy
* c. Porter
* d. Rossi

A

b. von Bertalanffy

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

08.4. Un sistema…
* a. è costituito da un insieme di elementi e relazioni e coincide con essi sia concettualmente che praticamente
* b. è sempre dato da pochi elementi
* c. è costituito da un insieme di elementi e relazioni; tuttavia, non coincide con essi né concettualmente né praticamente
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. è costituito da un insieme di elementi e relazioni; tuttavia, non coincide con essi né concettualmente né praticamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

08.5. Qual è il fine ultimo di un’azienda?
* a. Internazionalizzarsi
* b. Generare il più elevato profitto possibile, indipendentemente dalle modalità con cui tale profitto viene generato
* c. Creare valore nel lungo periodo
* d. Influenzare la politica statale al fine di poter operare in condizioni di stabilità macroeconomica

A

c. Creare valore nel lungo periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

09.01. L’impresa a proprietà diffusa public company si distingue per:
* La sua presenza esclusiva in Italia
* Un’alta stabilità della compagine azionaria
* Una bassa stabilità della compagine azionaria
* La costante presenza di enti pubblici e banche nella compagine azionaria

A

Una bassa stabilità della compagine azionaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

09.02. Tra i seguenti, qual è uno dei vantaggi prospettati dal modello di impresa detto “padronale” (anche detto a proprietà chiusa) rispetto agli altri modelli di governance conosciuti ?
* La compagine azionaria poco stabile
* La compagine azionaria pluralista
* Orientamento delle decisioni tipicamente al lungo periodo
* Basso livello dell’indebitamento

A

Orientamento delle decisioni tipicamente al lungo periodo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

09.03. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha la più alta stabilità della proprietà:
* Quello della impresa a proprietà ristretta
* Quello della Public company
* Quello del modello outsider system
* nessuna delle affermazioni è esatta

A

Quello della impresa a proprietà ristretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

09.04. L’impresa a proprietà ristretta e l’impresa a proprietà chiusa sono accomunate:
* Dal fatto che ambedue presentano un’alta stabilità della compagine azionaria
* Dal fatto che ambedue presentano una struttura proprietaria unitaria
* Dal fatto che ambedue presentano una struttura proprietaria pluralista
* Nessuna delle alternative è esatta

A

Dal fatto che ambedue presentano un’alta stabilità della compagine azionaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

09.05. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha una struttura proprietaria pluralista:
* Impresa a proprietà chiusa
* quello dell’insider system
* nessuna delle affermazioni è esatta
* Public company

A

Public company

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

09.06. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha una struttura proprietaria unitaria:
* Tutte le alternative che si propongono si equivalgono tra loro
* Impresa padronale
* Impresa a proprietà ristretta
* Public company

A

Impresa padronale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

10.01. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha una struttura proprietaria unitaria:
* Public company
* Outsider system
* Impresa padronale
* Impresa a proprietà ristretta

A

Impresa padronale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

10.02. L’impresa a proprietà chiusa (o padronale), rispetto alla public company:
* È caratterizzata da una struttura proprietaria “pluralista” e presenta lo svantaggio di alti livelli di indebitamento
* È caratterizzata da una struttura proprietaria “unitaria” e presenta lo svantaggio di alti livelli di indebitamento
* È caratterizzata da una struttura proprietaria “unitaria” e presenta il vantaggio di bassi livelli di indebitamento
* È caratterizzata da una struttura proprietaria “pluralista” e presenta il vantaggio di bassi livelli di indebitamento

A

È caratterizzata da una struttura proprietaria “unitaria” e presenta il vantaggio di bassi livelli di indebitamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

10.03. In quale modello di governance si verifica la polverizzazione della proprietà tra un numero molto elevato di azionisti ?
* Il modello della public company
* Il modello della proprietà ristretta
* Il modello della proprietà chiusa
* Il modello del gruppo gerarchico

A

Il modello della public company

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

10.04. A quale modello di governance ci si riferisce quando si parla di una proprietà concentrata e stabile nelle mani di uno o pochi individui o nel gruppo familiare
* Quello della proprietà ristretta
* Quello della proprietà chiusa
* Quello della società di persone
* Quello della public company

A

Quello della proprietà chiusa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

10.05. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha la più bassa stabilità della proprietà:
* Quello della impresa a proprietà ristretta
* Quello della Public company
* Quello della concorrenza ristretta
* Quello della concorrenza allargata

A

Quello della Public company

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

12.1. Quali tipi di assetti proprietari esistono in via principale?
* a. Quello dell’azienda a proprietà concentrata
* b. Quello della public company
* c. Quello dell’azienda community
* d. Tutte le precedenti

A

d. Tutte le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

12.2. Il soggetto economico…
* a. E’ l’organo decisionale aziendale
* b. E’ rappresentato dalla proprietà nella sua interezza
* c. E’ un individuo con un cospicuo patrimonio
* d. Equivale al soggetto giuridico

A

a. E’ l’organo decisionale aziendale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

12.3. Quale dei seguenti elementi NON è un modello di governance?
* a. Quello dell’azienda a proprietà concentrata
* b. Quello della public company
* c. Quello dell’azienda community
* d. Quello dell’azienda payback

A

d. Quello dell’azienda payback

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

12.4. Gli svantaggi dell’azienda a proprietà concentrata sono…
* a. Debolezza finanziaria
* b. Debolezza manageriale
* c. Accentramento del potere e delle competenze.
* d. Tutte le precedenti

A

d. Tutte le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

12.5. Nelle public company, un CEO da cosa può sentirsi minacciato?
* a. Altri manager
* b. Dagli amministratori a lui vicini
* c. Dal mercato dei capitali
* d. Dalla concorrenza estera di stampo Statunitense

A

c. Dal mercato dei capitali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

14.1. Quali sono i metodi di rilevazione del risultato economico?
* a. metodo finanziario, patrimoniale, stagionale
* b. metodo turistico, manifatturiero, produttivo
* c. metodo finanziario, patrimoniale, reddituale
* d. non esiste un metodo

A

c. metodo finanziario, patrimoniale, reddituale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

14.2. Qual è l’obiettivo principale della determinazione del risultato economico?
* a. è un mero obbligo di legge
* b. spiegare per quale ragione un amministratore è stato eletto come CEO
* c. comprendere la bontà delle operazioni aziendali e delle procedure di investimento/disinvestimento
* d. favorire la massimizzazione del ritorno sul capitale investito dagli azionisti

A

c. comprendere la bontà delle operazioni aziendali e delle procedure di investimento/disinvestimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

14.3. Cos’è l’economicità?
* a. tenere bassi i costi per massimizzare la spesa per il welfare aziendale
* b. la capacità dell’azienda di perdurare minimizzando l’efficienza delle risorse impiegate
* c. la capacità dell’azienda di perdurare massimizzando l’efficienza delle risorse impiegate
* d. un concetto economico obsoleto nell’era digitale

A

c. la capacità dell’azienda di perdurare massimizzando l’efficienza delle risorse impiegate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

14.4. Cos’è il bilancio?
* a. è un prospetto redatto da esperti consulenti per sorvegliare l’operato del CdA
* b. è un processo aziendale che indica il bilanciamento tra lavoratori di diversi reparti aziendali
* c. è il principale strumento informativo e di controllo per una realtà economica
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. è il principale strumento informativo e di controllo per una realtà economica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

14.5. Un’impresa che abbia un risultato economico in cui i costi superano i ricavi…
* a. consegue un profitto o utile
* b. dipende da caso a caso
* c. consegue una perdita
* d. ha sicuramente maggiori crediti in proporzione ai debiti

A

c. consegue una perdita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

16.1. Qual è il principale limite della determinazione del risultato economico globale?
* a. E’ oggettivo, ma inutile considerando che l’impresa ha cessato la propria attività
* b. E’ troppo soggettivo
* c. Non tiene conto delle stock option dei manager
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. E’ oggettivo, ma inutile considerando che l’impresa ha cessato la propria attività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

16.2. Quale tra queste non è un modello di governance?
* a. Azienda a proprietà reticolare
* b. Azienda a proprietà concentrata
* c. Azienda community
* d. Azienda public company

A

a. Azienda a proprietà reticolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

16.3. Per quale ragione è importante valutare il risultato di esercizio?
* a. Per comprendere se i debiti siano maggiori dei crediti
* b. Per comprendere se si sia creato valore economico e analizzare le modalità di creazione del valore stesso
* c. Per comprendere se il patrimonio netto aziendale sia aumentato
* d. Per distinguere tra attività materiali e immateriali

A

b. Per comprendere se si sia creato valore economico e analizzare le modalità di creazione del valore stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

16.4. I fattori di distinguono in…
* a. Fattori a fecondità semplice
* b. Fattori a fecondità ripetuta
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Entrambe le precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

16.5. Un fattore a fecondità semplice…
* a. Esaurisce la sua utilità in 5 cicli produttivi
* b. E’ sempre pluriennale
* c. Esaurisce la sua utilità in un solo ciclo produttivo
* d. Non crea mai valore

A

c. Esaurisce la sua utilità in un solo ciclo produttivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

19.01. Gli organi che assolvono funzioni di supporto, assistenza e consulenza sia nei confronti dell’organo volitivo, sia nei confronti degli organi di direzione, pur se non assumono decisioni vincolanti per altri, ma solo pareri, vengono chiamati:
* Organi volitivi
* Organi esecutivi
* Organi di line
* Organi di staff

A

Organi di staff

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

19.02. Gli organi di line sono:
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Organi direttivi
* Organi consultivi
* Organi di staff

A

Organi direttivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

19.03. Gli organi di staff sono:
* Organi direttivi
* Organi esecutivi
* Organi di consulenza e supporto
* Organi volitivi

A

Organi di consulenza e supporto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

20.1. Qual è il ruolo dello stato patrimoniale?
* a. Informare circa il patrimonio degli stakeholder esterni di un’azienda
* b. Segnalare lo stato del patrimonio del CEO
* c. Segnalare lo stato del patrimonio del Chairman
* d. Rappresentare il cosiddetto capitale di funzionamento

A

d. Rappresentare il cosiddetto capitale di funzionamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

20.2. Qual è il ruolo del conto economico?
* a. Dare contezza delle misure economiche e del risultato economico di esercizio
* b. Dare manifestazione dello stock di capitale detenuto dall’impresa
* c. E’ un altro modo di chiamare il rendiconto finanziario
* d. Rappresentare i conti in sospeso (pagamenti) che un’azienda ha con i propri fornitori

A

a. Dare contezza delle misure economiche e del risultato economico di esercizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

20.3. Gli azionisti misurano la propria redditività sulla base del…
* a. ROI
* b. ROS
* c. Numero di voti che hanno in assemblea
* d. ROE

A

d. ROE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

20.4. Il bilancio è un documento utile per…
* a. i soli stakeholder interni
* b. I soli stakeholder esterni
* c. Tutti gli stakeholder
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Tutti gli stakeholder

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

20.5. Che criteri dovrebbe rispettare un bilancio?
* a. Competitività ed efficienza
* b. Massimizzazione dei costi
* c. Competenza e prudenza
* d. Massimizzazione dei ricavi

A

c. Competenza e prudenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

21.01. Quale struttura organizzativa prevede una divisione verticale del lavoro in Direzione generale, Direzioni di funzioni ed Unità operative nonché la presenza eventuale di organi di staff:
* La Struttura plurifunzionale
* La Struttura multi divisionale
* La Struttura semplice
* La Struttura a matrice

A

La Struttura plurifunzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

21.02. L’insufficiente motivazione dei dipendenti è il principale svantaggio della:
* Struttura organizzativa semplice
* Struttura organizzativa plurifunzionale
* Struttura organizzativa multidivisionale
* Struttura organizzativa a matrice

A

Struttura organizzativa a matrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

21.03. A parità di altre condizioni, qual è il maggior svantaggio della struttura plurifunzionale rispetto a quella multidivisionale:
* L’efficienza
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Le economie di scala
* L’efficacia

A

L’efficacia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

21.04. In quale struttura organizzativa si realizza il minore decentramento decisionale:
* Struttura plurifunzionale
* Struttura a matrice
* Struttura multi divisionale
* Struttura della società per azioni

A

Struttura plurifunzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

21.05. Nella struttura organizzativa plurifunzionale il lavoro è suddiviso, in senso orizzontale, per:
* Output, ovvero si segue il criterio della specializzazione per prodotto
* Aree funzionali operativo-caratteristiche e aree ausiliarie
* Nessuno dei modi descritti alle precedenti alternative
* Direzione generale, direzione di divisione e direzione di funzione

A

Aree funzionali operativo-caratteristiche e aree ausiliarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

21.06. Qual è il maggior svantaggio della struttura multidivisionale rispetto alla plurifunzionale ?
* Nessuna delle suddette alternative è corretta
* La scarsa efficienza
* Lo scarso sovraccarico decisionale della direzione generale
* La scarsa efficacia

A

La scarsa efficienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

22.01. Tra le seguenti qual è la struttura organizzativa che prevede il maggior numero di livelli gerarchici (più accentuata divisione verticale del lavoro):
* La Struttura plurifunzionale
* La Struttura semplice
* La Struttura di settore
* La Struttura multi divisionale

A

La Struttura multi divisionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

22.02. Nella struttura organizzativa multidivisionale il lavoro è suddiviso, in senso verticale, per:
* Direzione generale, direzione di divisione e direzione di funzione
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Direzione generale e direzione di funzione
* input, ovvero si segue il criterio della specializzazione per risorse

A

Direzione generale, direzione di divisione e direzione di funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

22.03. A parità di altre condizioni, qual è il maggior svantaggio della struttura plurifunzionale rispetto a quella multidivisionale:
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* L’efficienza
* Le economie di scala
* L’efficacia

A

L’efficacia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

22.1. Quali tipi di conoscenze esistono?
* a. Conoscenza tecnica
* b. Conoscenza tacita
* c. Conoscenza tacita ed esplicita
* d. Conoscenza del valore

A

c. Conoscenza tacita ed esplicita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

22.2. Di quali prospetti si compone il bilancio?
* a. Conto economico e rendiconto finanziario
* b. Stato patrimoniale e rendiconto finanziario
* c. Stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa
* d. Nota integrativa e rendiconto finanziario

A

c. Stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

22.3. In uno stato patrimoniale, la cassa…
* a. E’ la riserva legale
* b. E’ un’immobilizzazione materiale
* c. E’ un’immobilizzazione finanziaria
* d. Rappresenta la liquidità aziendale

A

d. Rappresenta la liquidità aziendale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

22.4. Il “valore della produzione” si trova…
* a. Nello stato patrimoniale
* b. Nel conto economico
* c. Nel rendiconto finanziario
* d. Nel prospetto produttivo

A

b. Nel conto economico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

22.5. La nota integrativa assolve a quali funzioni?
* a. Descrittiva, integrativa, esplicativa
* b. Economica, produttiva, competitiva
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Descrittiva, integrativa, esplicativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

23.01. La divisione orizzontale del lavoro nella struttura organizzativa a matrice avviene:
* Sulla base del solo criterio di divisione per input (per tecnica/funzione)
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Sulla base del solo criterio di divisione per output (per prodotto/mercato/clientela)
* Sulla base dei criteri di divisione per input (per tecnica/funzione) e per output (per prodotto/mercato/clientela)

A

Sulla base dei criteri di divisione per input (per tecnica/funzione) e per output (per prodotto/mercato/clientela)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

23.02. Nella struttura organizzativa a matrice, la divisione orizzontale del lavoro avviene:
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Per input ed output;
* Solo per output;
* Solo per input;

A

Per input ed output;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

24.1. Cosa mette in relazione il ROI?
* a. reddito operativo e capitale netto
* b. risultato economico e capitale proprio
* c. risultato operativo e passività
* d. reddito operativo e capitale investito

A

d. reddito operativo e capitale investito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

24.2. Come si calcola il ROE?
* a. reddito netto diviso patrimonio netto
* b. reddito netto diviso reddito operativo
* c. reddito operativo diviso patrimonio netto
* d. reddito operativo moltiplicato patrimonio netto

A

a. reddito netto diviso patrimonio netto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

24.3. Il ROE si può esprimere in funzione…
* a. del ROI
* b. del ROA
* c. dell’attivo circolante
* d. delle immobilizzazioni immateriali

A

a. del ROI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

24.4. I prospetti civilistici dello SP e del CE necessitano di essere…
* a. Riclassificati
* b. Modificati secondo l’ordinamento statunitense
* c. Modificati secondo l’ordinamento tedesco
* d. Rettificati secondo le indicazioni del CEO, sentita l’assemblea dei soci

A

a. Riclassificati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

24.5. Per chi è particolarmente importante l’indice del ROE?
* a. per gli azionisti
* b. per i corpi intermedi (sindacati)
* c. per i dipendenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. per gli azionisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

25.01. Le strategie che per l’impresa rispondono alla domanda “dove operare” (ovvero in quali mercati/settori operare) e sono relative alla scelta delle aree d’affari in cui svolgere la propria attività, sono le:
* Le strategie di capitalizzazione
* Strategie funzionali
* Strategie di impresa
* Strategie competitive

A

Strategie di impresa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

26.01. In una data area strategica di affari (ASA), il vantaggio competitivo può essere conseguito dall’impresa solo in due modi o come vantaggio di costo o come vantaggio di differenziazione:
* È falso
* È vero
* è vero per l’impresa padronale
* è vero per la public company

A

È vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

28.01. Il documento che espone il programma della gestione aziendale (nel quale si definiscono in maniera dettagliata le azioni da svolgere nel corso di un dato periodo futuro) in termini di quantità economico-finanziarie, si chiama:
* Budget
* Bilancio civilistico
* Bilancio di fine esercizio
* Stato Patrimoniale

A

Budget

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

28.1. Il libro giornale è…
* a. Un registro contabile, non obbligatorio per legge, nel quale vengono registrati tutti i movimenti di una determinata azienda, in dato periodo di tempo
* b. Un registro contabile, obbligatorio per legge, nel quale vengono registrati tutti i movimenti di una determinata cooperativa, in dato periodo di tempo
* c. Un registro contabile, obbligatorio per legge, nel quale vengono registrati tutti i movimenti di una determinata azienda pubblica, in dato periodo di tempo
* d. Un registro contabile, obbligatorio per legge, nel quale vengono registrati tutti i movimenti di una determinata azienda, in dato periodo di tempo.

A

d. Un registro contabile, obbligatorio per legge, nel quale vengono registrati tutti i movimenti di una determinata azienda, in dato periodo di tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

28.2. Il libro mastro è…
* a. Un registro contabile che raccoglie tutti i conti (o mastrini) con le relative scritture in Dare e Avere
* b. Un registro contabile che raccoglie tutti i conti (o mastrini) con le relative scritture in Dare e Possedere
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Un registro contabile che raccoglie tutti i conti (o mastrini) con le relative scritture in Dare e Avere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

28.3. IVA significa…
* a. Imposta sul Valore Addizionale
* b. Impresa di Valore Aggiunto
* c. Impresa di Valore Addizionale
* d. Imposta sul Valore Aggiunto

A

d. Imposta sul Valore Aggiunto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

28.4. Un’uscita o entrata finanziaria…
* a. E’ una variazione economica
* b. E’ una variazione numeraria ed economica
* c. E’ una variazione numeraria
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. E’ una variazione numeraria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

28.5. La contabilità generale…
* a. Si occupa di rilevare esclusivamente i fatti amministrativi meno significativi
* b. Si occupa di rilevare esclusivamente i costi
* c. Si occupa di rilevare esclusivamente i fatti amministrativi più significativi
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Si occupa di rilevare esclusivamente i fatti amministrativi più significativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

29.01. La valutazione delle prestazioni del personale subordinato è basata sull’autovalutazione, quando lo stile di comando è di tipo:
* Democratico
* Permissivo
* Accentrato
* Autoritario

A

Permissivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

29.02. Lo stile di comando per cui “il superiore concorda con i subordinati le modalità di svolgimento del lavoro. I subordinati, a loro volta, sono giudicati in base ai risultati. …” viene definito come:
* Stile permissivo
* Stile democratico
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Stile autoritario

A

Stile democratico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

30.1. Le vendite concludono…
* a. Il ciclo finanziario
* b. Il ciclo di dare-possedere
* c. Il ciclo di produzione
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Il ciclo di produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

30.2. Le vendite provocano…
* a. Flussi finanziari negativi e generano ricavi
* b. Flussi finanziari neutri e generano ricavi
* c. Flussi finanziari positivi e generano ricavi
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Flussi finanziari positivi e generano ricavi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

30.3. Nella contabilità sezionale si usano tanti conti analitici quanti sono…
* a. I singoli azionisti
* b. I singoli clienti
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

b. I singoli clienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

30.4. in contabilità generale si possono raggruppare i clienti…
* a. In un unico conto
* b. In un unico sotto-gruppo di fornitori
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. In un unico conto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

30.5. Le cambiali attive rappresentano…
* a. Dei crediti sempre immediatamente esigibili
* b. Dei crediti sempre solo successivamente esigibili
* c. Debiti a breve termine
* d. Dei crediti, ma sotto forma di titoli di credito

A

d. Dei crediti, ma sotto forma di titoli di credito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

32.1. I debiti di finanziamento…
* a. Sono originati da operazioni di finanziamento da terzi e sono gravati da interessi attivi
* b. Sono originati da operazioni di finanziamento da terzi e sono gravati da interessi neutri
* c. Sono originati da operazioni di finanziamento da terzi e non sono gravati da interessi
* d. Sono originati da operazioni di finanziamento da terzi e sono gravati da interessi passivi

A

d. Sono originati da operazioni di finanziamento da terzi e sono gravati da interessi passivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

32.2. Il ciclo di finanziamenti, contabilmente, segue un percorso…
* a. Inverso a quello della produzione
* b. Speculare a quello della produzione
* c. Parallelo a quello della produzione
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Inverso a quello della produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

32.3. I finanziamenti a lungo servono…
* a. A finanziare investimenti di orizzonte temporale analogo e prevedono tempi di rimborso più lunghi e generalmente pluriennali
* b. A finanziare investimenti di orizzonte temporale analogo e prevedono tempi di rimborso più lunghi e generalmente annuali
* c. A finanziare investimenti di orizzonte temporale analogo e prevedono tempi di rimborso più lunghi e generalmente mensili
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. A finanziare investimenti di orizzonte temporale analogo e prevedono tempi di rimborso più lunghi e generalmente pluriennali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

32.4. Il mutuo passivo si ottiene….
* a. Mediante un contratto che prevede la durata, il tasso di interesse e le modalità di rimborso
* b. Mediante un contratto che non prevede la durata, il tasso di interesse e le modalità di rimborso
* c. Mediante un contratto che prevede la durata, ma non il tasso di interesse e le modalità di rimborso
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Mediante un contratto che prevede la durata, il tasso di interesse e le modalità di rimborso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

32.5. Le rate…
* a. Possono essere anticipate o posticipate in base al tempo o alla decorrenza dell’interesse
* b. Possono essere anticipate in base al tempo o alla decorrenza dell’interesse
* c. Possono essere posticipate in base al tempo o alla decorrenza dell’interesse
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Possono essere anticipate o posticipate in base al tempo o alla decorrenza dell’interesse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

36.01. Il periodo di tempo compreso tra l’acquisizione dei fattori produttivi (momento del sorgere di costi) e la vendita dei beni e/o servizi ottenuti (momento del sorgere di ricavi) costituisce:
* Il “ciclo finanziario”
* Il “ciclo economico”
* Il “ciclo monetario”
* Il “ciclo tecnico”

A

Il “ciclo economico”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q

36.1. La balanced scorecard…
* a. Adotta 7 prospettive
* b. Adotta 2 prospettive
* c. Adotta 5 prospettive
* d. Adotta 4 prospettive

A

d. Adotta 4 prospettive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q

36.2. La balance scorecard…
* a. Fu introdotta da Kaplan e Norton
* b. Fu introdotta da Porter
* c. E’ un altro modo di chiamare il rendiconto finanziario
* d. Rappresenta i conti in sospeso (pagamenti) che un’azienda ha con i propri fornitori

A

a. Fu introdotta da Kaplan e Norton

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q

36.3. La quota di mercato può essere…
* a. Vincente
* b. Competitiva finanziariamente
* c. Espressione della capacità di remunerare i dipendenti
* d. Espressione del rapporto tra le vendite aziendali e quelle del mercato

A

d. Espressione del rapporto tra le vendite aziendali e quelle del mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q

36.4. Il benchmarking è…
* a. Un’attività fatta dai sindacati aziendali
* b. Un’attività episodica di controllo della concorrenza mediante il confronto delle performance realizzate
* c. Un’attività sistematica di controllo della concorrenza mediante il confronto delle performance realizzate
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Un’attività sistematica di controllo della concorrenza mediante il confronto delle performance realizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q

36.5. Se volessi confrontare le mie vendite con quelle dei leader di mercato utilizzerei…
* a. Il raffronto tra conto economico e stato patrimoniale
* b. La quota di mercato assoluta
* c. La quota di mercato relativa
* d. I periodici generalisti

A

c. La quota di mercato relativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q

37.01. I valori assegnati ai prodotti finiti venduti
* vanno sotto il nome di “valori di ricavo”
* vanno sotto il nome di “valori di ricavo pluriennale”
* vanno sotto il nome di “valori di ricavo anticipato”
* nessuna delle alternative esposte è esatta

A

vanno sotto il nome di “valori di ricavo”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q

37.02. L’aspetto economico della gestione comprende entrate ed uscite
* è vero per le entrate, ma è falso per le uscite
* È falso
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* È vero

A

È falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q

37.03. Le variazioni economiche negative possono essere costituite:
* da ricavi e conferimenti di capitale da parte dei soci
* da costi e prelievi di capitale da parte dei soci
* da ricavi e prelievi di capitale da parte dei soci
* da costi e conferimenti di capitale da parte dei soci

A

da costi e prelievi di capitale da parte dei soci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
122
Q

37.04. Le variazioni economiche positive possono essere costituite:
* da ricavi e conferimenti di capitale da parte dei soci
* da costi e conferimenti di capitale da parte die soci
* da costi e prelievi di capitale da parte dei soci
* da ricavi e prelievi di capitale da parte dei soci

A

da ricavi e conferimenti di capitale da parte dei soci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
123
Q

37.05. Le variazioni finanziarie negative possono essere costituite:
* Da aumento dei crediti, aumento dei debiti, aumento della cassa
* Da aumento dei crediti, diminuzione dei debiti, aumento della cassa
* Da diminuzione dei crediti, aumento dei debiti, diminuzione della cassa
* Da diminuzione dei crediti, diminuzione dei debiti, aumento della cassa

A

Da diminuzione dei crediti, aumento dei debiti, diminuzione della cassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
124
Q

37.06. Le variazioni finanziarie positive possono essere costituite:
* Da diminuzione dei crediti, diminuzione dei debiti, aumento della cassa
* Da aumento dei crediti, diminuzione dei debiti, aumento della cassa
* Da diminuzione dei crediti, aumento dei debiti, aumento della cassa
* Da aumento dei crediti, aumento dei debiti, aumento della cassa

A

Da aumento dei crediti, diminuzione dei debiti, aumento della cassa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
125
Q

37.07. Sono variazioni economiche positive
* nessuna delle alternative proposte è corretta
* i costi
* i ricavi
* i prelievi di capitale da parte dei soci

A

i ricavi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
126
Q

37.08. Sono variazioni economiche negative
* nessuna delle alternative proposte è corretta
* i ricavi
* i costi
* i conferimenti di capitale

A

i costi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
127
Q

37.09. La sommatoria algebrica dei “valori di costo” e dei “valori di ricavo” esprime il:
* il capitale
* il capitale d’esercizio
* il reddito d’esercizio
* il reddito

A

il reddito d’esercizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
128
Q

37.10. I valori assegnati ai fattori produttivi acquisiti
* vanno sotto il nome di “valori di costo”
* vanno sotto il nome di “valori di costo pluriennale”
* vanno sotto il nome di “valori di costo d’esercizio”
* vanno sotto il nome di “valori di costo sospeso”

A

vanno sotto il nome di “valori di costo”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
129
Q

37.11. Considerare le operazioni di gestione in termini del loro contributo alle modificazioni che subisce il capitale proprio per effetto del processo di formazione del reddito d’impresa equivale ad osservare la gestione sotto l’aspetto
* numerario assimilato
* finanziario
* numerario presunto
* economico

A

economico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
130
Q

37.12. Considerare le operazioni di gestione in termini del loro contributo alla formazione del capitale proprio (conferimenti e prelievi di capitale da parte del titolare o dei soci) equivale ad osservare la gestione sotto l’aspetto
* numerario assimilato
* numerario presunto
* economico
* finanziario

A

finanziario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
131
Q

37.13. Un aumento del denaro in cassa dà luogo ad una variazione:
* numeraria certa positiva
* diminutiva dei crediti di finanziamento
* numeraria assimilata positiva
* aumentativa dei crediti di finanziamento

A

numeraria certa positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
132
Q

37.14. Una diminuzione del denaro in cassa dà luogo ad una variazione:
* numeraria assimilata negativa
* aumentativa dei crediti di finanziamento
* diminutiva dei crediti di finanziamento
* numeraria certa negativa

A

numeraria certa negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
133
Q

37.15. Un aumento dei debiti di finanziamento dà luogo ad una variazione:
* numeraria assimilata negativa
* numeraria presunta positiva
* numeraria assimilata positiva
* nessuna delle alternative proposte è esatta

A

numeraria assimilata negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
134
Q

37.16. Una diminuzione dei debiti di finanziamento dà luogo ad una variazione:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* numeraria presunta negativa
* numeraria assimilata negativa
* numeraria assimilata positiva

A

numeraria assimilata positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
135
Q

37.17. Un aumento dei crediti di finanziamento dà luogo ad una variazione:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* numeraria assimilata positiva
* numeraria assimilata negativa
* numeraria presunta negativa

A

numeraria assimilata positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
136
Q

37.18. Una diminuzione dei crediti di finanziamento dà luogo ad una variazione:
* numeraria assimilata positiva
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* numeraria presunta positiva
* numeraria assimilata negativa

A

numeraria assimilata negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
137
Q

37.19. Le operazioni della “fase di provvista”
* generano variazioni finanziarie negative
* nessuna delle alternative proposte è corretta
* generano variazioni economiche positive
* generano variazioni finanziarie positive

A

generano variazioni finanziarie negative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
138
Q

37.20. Considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni o di movimenti di moneta che esse determinano equivale a osservare la gestione sotto il profilo:
* nessuna delle alternative proposte è corretta
* economico
* finanziario
* patrimoniale

A

finanziario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
139
Q

37.21. Considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni e di variazioni nelle disponibilità liquide e nei crediti e debiti di funzionamento equivale ad osservare la gestione sotto l’aspetto:
* numerario
* dei debiti e crediti di finanziamento
* nessuna delle alternative proposte è corretta
* economico

A

numerario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
140
Q

37.22. Considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni e di variazioni nelle disponibilità liquide equivale ad osservare la gestione sotto l’aspetto:
* numerario certo
* numerario presunto
* numerario assimilato
* nessuna delle alternative proposte è corretta

A

numerario certo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
141
Q

37.23. Considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni e di variazioni nei crediti e debiti commerciali equivale ad osservare la gestione sotto l’aspetto:
* numerario assimilato
* nessuna delle alternative proposte è corretta
* numerario presunto
* numerario certo

A

numerario assimilato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
142
Q

37.24. Considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni e di variazioni nei crediti e debiti di funzionamento gravate da un notevole grado di incertezza equivale ad osservare la gestione sotto l’aspetto
* nessuna delle alternative proposte è corretta
* numerario presunto
* numerario certo
* numerario assimilato

A

numerario presunto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
143
Q

37.25. Considerare le operazioni di gestione in termini di modificazioni nei crediti e debiti di finanziamento equivale a osservare la gestione sotto il profilo:
* numerario assimilato
* numerario presunto
* numerario certo
* nessuna delle alternative proposte è corretta

A

numerario assimilato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
144
Q

37.26. La vendita del prodotto finito dà luogo:
* al conseguimento di un utile
* Al conseguimento di ricavi
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* Al sostenimento di costi

A

Al conseguimento di ricavi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
145
Q

37.27. Un aumento dei debiti di funzionamento dà luogo ad una variazione:
* numeraria assimilata negativa
* diminutiva dei crediti di finanziamento
* numeraria assimilata positiva
* aumentativa dei crediti di finanziamento

A

numeraria assimilata negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
146
Q

37.28. Le operazioni della “fase di provvista”
* generano variazioni numerarie negative
* nessuna delle alternative proposte è corretta
* generano variazioni nei debiti e crediti di finanziamento negative
* generano variazioni numerarie positive

A

generano variazioni numerarie negative

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
147
Q

37.29. Le operazioni della “fase di scambio”
* generano variazioni economiche negative
* generano variazioni finanziarie negative
* generano variazioni finanziarie positive
* nessuna delle alternative proposte è corretta

A

generano variazioni finanziarie positive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
148
Q

37.30. Le operazioni della “fase di scambio”
* generano variazioni numerarie negative
* generano variazioni nei debiti e crediti di finanziamento positive
* nessuna delle alternative proposte è corretta
* generano variazioni numerarie positive

A

generano variazioni numerarie positive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
149
Q

37.31. Una diminuzione dei crediti di funzionamento dà luogo ad una variazione:
* aumentativa dei crediti di finanziamento
* numeraria assimilata positiva
* numeraria assimilata negativa
* diminutiva dei crediti di finanziamento

A

numeraria assimilata negativa

150
Q

37.32. Un aumento dei crediti di funzionamento dà luogo ad una variazione:
* aumentativa dei crediti di finanziamento
* numeraria assimilata positiva
* numeraria assimilata negativa
* diminutiva dei crediti di finanziamento

A

numeraria assimilata positiva

151
Q

37.33. Una diminuzione dei debiti di funzionamento dà luogo ad una variazione:
* diminutiva dei crediti di finanziamento
* numeraria assimilata positiva
* numeraria assimilata negativa
* aumentativa dei crediti di finanziamento

A

numeraria assimilata positiva

152
Q

38.01. Ogni operazione di provvista e scambio dà luogo a:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* variazione nei valori sia originari “finanziari” sia derivati “economici”
* variazione nei soli valori derivati “economici”
* variazione nei soli valori originari “finanziari”

A

variazione nei valori sia originari “finanziari” sia derivati “economici”

153
Q

38.02. Determinano uscite che misurano l’entità dei costi:
* Le “operazioni di finanziamento”
* Le “operazioni di provvista”
* Le “operazioni di scambio”
* nessuna delle alternative proposte è esatta

A

Le “operazioni di provvista”

154
Q

38.03. Determinano entrate che misurano l’entità di ricavi
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* Le “operazioni di finanziamento”
* Le “operazioni di provvista”
* Le “operazioni di scambio”

A

Le “operazioni di scambio”

155
Q

38.04. Un costo si dice “sostenuto” (numerariamente sostenuto) nel momento in cui si verifica:
* nessuna delle situazioni descritte nelle altre alternative
* l’entrata numeraria che ne misura la consistenza
* che è stipulato il contratto di acquisto del relativo fattore produttivo
* l’uscita numeraria che ne misura la consistenza

A

l’uscita numeraria che ne misura la consistenza

156
Q

38.05. Un ricavo si dice “conseguito” (numerariamente conseguito) nel momento in cui si verifica:
* è stipulato il contratto di acquisto del relativo fattore produttivo
* entrata numeraria che ne misura la consistenza
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* l’uscita numeraria che ne misura la consistenza

A

entrata numeraria che ne misura la consistenza

157
Q

38.06. Acquistate attrezzature per 2.700 Euro con pagamento a 90 giorni
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* si ha una variazione numeraria negativa certa di 2.700 Euro che misura un costo dello stesso importo per l’acquisizione di un fattore produttivo
* si ha una variazione numeraria negativa assimilata di 2.700 Euro che misura un costo dello stesso importo per l’acquisizione di un fattore produttivo
* si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 2.700 Euro che misura un costo dello stesso importo per l’acquisizione di un fattore produttivo

A

si ha una variazione numeraria negativa assimilata di 2.700 Euro che misura un costo dello stesso importo per l’acquisizione di un fattore produttivo

158
Q

38.07. Pagato con assegno bancario un debito di fornitura pregresso che era pari a 500 Euro.
* l’operazione non ha risvolti economici ma si esaurisce in una duplice variazione finanziaria, una positiva e l’altra negativa del medesimo importo
* l’operazione fa sorgere una variazione finanziaria positiva (estinzione debito di fornitura) che misura una variazione economica positiva
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* l’operazione fa sorgere una variazione finanziaria positiva (estinzione debito di fornitura) che misura una variazione economica negativa

A

l’operazione non ha risvolti economici ma si esaurisce in una duplice variazione finanziaria, una positiva e l’altra negativa del medesimo importo

159
Q

38.08. Vendute merci per 450 Euro con regolamento in contanti
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* si ha una variazione numeraria positiva certa di 450 Euro che misura una variazione finanziaria positiva di ricavi per la vendita di merci il cui importo ammonta anch’esso a 450 euro
* si ha una variazione numeraria positiva certa di 450 Euro che misura una variazione economica negativa di ricavi per la vendita di merci il cui importo ammonta anch’esso a 450 euro
* si ha una variazione numeraria positiva certa di 450 Euro che misura una variazione economica positiva di ricavi per la vendita di merci il cui importo ammonta anch’esso a 450 euro

A

si ha una variazione numeraria positiva certa di 450 Euro che misura una variazione economica positiva di ricavi per la vendita di merci il cui importo ammonta anch’esso a 450 euro

160
Q

38.09. Vendute merci per 1.450 Euro con regolamento metà in contanti e concordando la riscossione del resto a 30 giorni
* Aspetto finanziario: - si ha una variazione numeraria positiva certa di 725 Euro per l’aumento della cassa; - si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 725 Euro per l’aumento dei crediti v/clienti (+ crediti v/clienti); Aspetto economico: - si ha un ricavo (variazione economica positiva) per la vendita di merci il cui importo ammonta a 1.450 Euro.
* Aspetto finanziario: - si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 725 Euro per l’aumento della cassa; - si ha una variazione numeraria positiva presunta di 725 Euro per l’aumento dei crediti v/clienti (+ crediti v/clienti); Aspetto economico: - si ha un ricavo (variazione economica positiva) per la vendita di merci il cui importo ammonta a 1.450 Euro.
* Aspetto finanziario: - si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 725 Euro per l’aumento della cassa; - si ha una variazione numeraria positiva presunta di 725 Euro per l’aumento dei crediti v/clienti (+ crediti v/clienti); Aspetto economico: - si ha un costo (variazione economica negativa per la vendita di merci il cui importo ammonta a 1.450 Euro.
* Aspetto finanziario: - si ha una variazione numeraria positiva certa di 725 Euro per l’aumento della cassa; - si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 725 Euro per l’aumento dei crediti v/clienti (+ crediti v/clienti); Aspetto economico: - si ha un costo (variazione economica negativa) per la vendita di merci il cui importo ammonta a 1.450 Euro.

A

Aspetto finanziario: - si ha una variazione numeraria positiva certa di 725 Euro per l’aumento della cassa; - si ha una variazione numeraria positiva assimilata di 725 Euro per l’aumento dei crediti v/clienti (+ crediti v/clienti); Aspetto economico: - si ha un ricavo (variazione economica positiva) per la vendita di merci il cui importo ammonta a 1.450 Euro.

161
Q

38.10. Eseguito un apporto di denaro da parte dei proprietari per 5.000 Euro
* si ha una variazione numeraria positiva presunta di 5.000 Euro che misura un aumento del capitale proprio (variazione economica positiva) per l’apporto di denaro da parte dei proprietari il cui importo ammonta anch’esso a 5.000 Euro.
* si ha una variazione numeraria positiva certa di 5.000 Euro che misura una diminuzione del capitale proprio (variazione economica negativa) per l’apporto di denaro da parte dei proprietari il cui importo ammonta anch’esso a 5.000 Euro.
* si ha una variazione numeraria positiva certa di 5.000 Euro che misura un ricavo (variazione economica positiva) per l’apporto di denaro da parte dei proprietari il cui importo ammonta anch’esso a 5.000 Euro.
* si ha una variazione numeraria positiva certa di 5.000 Euro che misura un aumento del capitale proprio (variazione economica positiva) per l’apporto di denaro da parte dei proprietari il cui importo ammonta anch’esso a 5.000 Euro.

A

si ha una variazione numeraria positiva certa di 5.000 Euro che misura un aumento del capitale proprio (variazione economica positiva) per l’apporto di denaro da parte dei proprietari il cui importo ammonta anch’esso a 5.000 Euro.

162
Q

38.11. Rimborsate ai proprietari quote di capitale pari a 1.000 Euro
* si ha una variazione numeraria negativa certa di 1.000 Euro che misura una diminuzione del capitale proprio (variazione economica negativa) per il rimborso di denaro ai proprietari il cui importo ammonta anch’esso a 1.000 Euro.
* si ha una variazione numeraria positiva certa di 1.000 Euro che misura un ricavo (variazione economica positiva) per l’apporto di denaro da parte dei proprietari il cui importo ammonta anch’esso a 1.000 Euro.
* si ha una variazione numeraria negativa presunta di 1.000 Euro che misura un aumento del capitale proprio (variazione economica positiva) per l’apporto di denaro da parte dei proprietari il cui importo ammonta anch’esso a 1.000 Euro.
* si ha una variazione numeraria positiva certa di 1.000 Euro che misura una diminuzione del capitale proprio (variazione economica negativa) per l’apporto di denaro da parte dei proprietari il cui importo ammonta anch’esso a 1.000 Euro.

A

si ha una variazione numeraria negativa certa di 1.000 Euro che misura una diminuzione del capitale proprio (variazione economica negativa) per il rimborso di denaro ai proprietari il cui importo ammonta anch’esso a 1.000 Euro.

163
Q

38.12. Ottenuto da terzi un finanziamento di 10.000 Euro
* la variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 misura la variazione economica positiva generata dall’aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo di 10.000 euro
* la variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 misura la variazione economica negativa generata dall’aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo di 10.000 euro
* la variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 misura la variazione finanziaria negativa generata dall’aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo di 10.000 euro
* la variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 misura la variazione finanziaria positiva generata dall’aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo di 10.000 euro

A

la variazione numeraria positiva certa (entrata) di 10.000 misura la variazione finanziaria negativa generata dall’aumento dei debiti di finanziamento per lo stesso importo di 10.000 euro

164
Q

38.1. Le attività e le azioni aziendali richiedono…
* a. L’approvazione del middle management
* b. L’approvazione dell’Antitrust
* c. Un comportamento razionale e organizzato
* d. Un comportamento competitivo

A

c. Un comportamento razionale e organizzato

165
Q

38.2. Il processo di trasformazione economica…
* a. Può essere analizzato in base alla sua capacità di creare reddito
* b. Può essere analizzato in base alla sua capacità di migliorare il welfare aziendale
* c. Può essere analizzato in base alla sua capacità di creare valore
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Può essere analizzato in base alla sua capacità di creare valore

166
Q

38.3. Le attività aziendali sono…
* a. Attività senza scopo di lucro
* b. Le più piccole unità organizzative
* c. Strumenti finanziari derivati
* d. Nessuna delle precedenti

A

b. Le più piccole unità organizzative

167
Q

38.4. Le funzioni operative tipiche…
* a. Attengono alla realizzazione delle attività produttive fondamentali
* b. Attengono alla realizzazione delle attività produttive non fondamentali
* c. Attengono alla realizzazione delle attività finanziarie
* d. Attengono alla realizzazione delle attività produttive della gestione straordinaria d’impresa

A

a. Attengono alla realizzazione delle attività produttive fondamentali

168
Q

38.5. Le funzioni operative integrative…
* a. Sono a supporto di quelle straordinarie
* b. Riguardano attività non rilevanti per l’impresa
* c. Riguardano attività che non creano valore per l’impresa
* d. Sono a supporto di quelle tipiche

A

d. Sono a supporto di quelle tipiche

169
Q

39.01. I debiti di funzionamento:
* sorgono in relazione a dilazioni di pagamento che l’azienda ottiene dai fornitori.
* sono le rate in scadenza dei mutui
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* sorgono in relazione a prestiti bancari e/o altri Istituti di credito

A

sorgono in relazione a dilazioni di pagamento che l’azienda ottiene dai fornitori.

170
Q

39.02. L’insieme dei mezzi a disposizione, in un dato momento, di diritto e di fatto, del soggetto aziendale per il perseguimento delle finalità aziendali, prende il nome di:
* di immobilizzazioni
* capitale d’impresa
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* reddito d’impresa

A

capitale d’impresa

171
Q

39.03. Sostituiscono temporaneamente una uscita monetaria e sono espressione del credito mercantile di cui l’azienda gode
* I debiti di finanziamento
* I crediti di funzionamento
* I crediti di finanziamento
* I debiti di funzionamento

A

I debiti di funzionamento

172
Q

39.04. Si accompagnano ad una entrata monetaria:
* I debiti di funzionamento
* I crediti di finanziamento
* I crediti di funzionamento
* I debiti finanziamento

A

I crediti di funzionamento

173
Q

40.01. Gli investimenti sono classificati in attivo immobilizzato e attivo circolante sulla base della “facilità” con cui possono essere convertiti in moneta:
* Nel criterio del ciclo finanziario
* Nel criterio del ciclo economico
* Nel criterio della destinazione
* Nel criterio della liquidità

A

Nel criterio della liquidità

174
Q

40.02. Secondo il criterio della liquidità gli investimenti sono classificati in disponibilità “attivo circolante” quando:
* Gli investimenti sono destinati a rimanere durevolmente legati all’impresa
* Possono essere convertiti in moneta in tempi brevi e senza rilevanti perdite
* Gli investimenti non sono destinati a rimanere durevolmente legati all’impresa, ad esempio un magazzino di prodotti fuori moda
* Non sono facilmente liquidabili

A

Possono essere convertiti in moneta in tempi brevi e senza rilevanti perdite

175
Q

40.03. Secondo il criterio della destinazione gli investimenti sono classificati in “disponibilità” quando:
* Sono facilmente liquidabili
* Non possono essere convertiti in moneta in tempi brevi e senza rilevanti perdite
* Possono essere convertiti in moneta in tempi brevi e senza rilevanti perdite
* non sono destinati a rimanere durevolmente legati all’impresa

A

non sono destinati a rimanere durevolmente legati all’impresa

176
Q

40.1. Se il ROI è uguale a “i”?
* a. L’effetto leva finanziaria è imprevedibile
* b. L’effetto leva finanziaria è positivo
* c. L’effetto leva finanziaria è negativo
* d. L’effetto leva finanziaria è nullo

A

d. L’effetto leva finanziaria è nullo

177
Q

40.2. La variabile “t” nella formula della leva finanziaria…
* a. rappresenta l’aliquota fiscale
* b. misura l’efficienza della funzione marketing
* c. è determinata dalle scelte di gestione straordinaria
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. rappresenta l’aliquota fiscale

178
Q

40.3. “i” rappresenta, nella formula della leva finanziaria…
* a. Il costo del capitale di terzi
* b. Il costo del capitale proprio
* c. Il profitto
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Il costo del capitale di terzi

179
Q

40.4. Se un’impresa aumentasse il suo indebitamento…
* a. Potrebbe, sotto opportune condizioni, avere un effetto leva positivo
* b. Potrebbe, sotto opportune condizioni, avere un richiamo dall’antitrust
* c. Avrebbe sicuramente dei problemi a ottenere nuovi finanziamenti
* d. I soci sarebbero scontenti perché andrebbe a minare la solidità operativa aziendale

A

a. Potrebbe, sotto opportune condizioni, avere un effetto leva positivo

180
Q

40.5. Le funzioni aziendali sono tipicamente organizzate…
* a. In maniera gerarchica
* b. In maniera casuale
* c. Secondo un modello reticolare
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. In maniera gerarchica

181
Q

41.01. In un’impresa che crea ricchezza, ci aspettiamo di trovare la seguente equazione del capitale:
* A = P + CN (Attività= Passività + Capitale Netto)
* A = P (Attività = Passività)
* A + DP = P (Attività + Deficit Patrimoniale = Passività)
* nessuna delle alternative proposte è esatta

A

A = P + CN (Attività= Passività + Capitale Netto)

182
Q

41.02. Le attività sono pari alla consistenza del capitale netto aumentato delle passività: A=P+CN
* è l’equazione fondamentale del reddito sotto l’aspetto qualitativo
* è l’equazione fondamentale del capitale sotto l’aspetto qualitativo
* è l’equazione fondamentale del reddito sotto l’aspetto quantitativo
* è l’equazione fondamentale del capitale sotto l’aspetto quantitativo

A

è l’equazione fondamentale del capitale sotto l’aspetto quantitativo

183
Q

41.03. In un’impresa che distrugge ricchezza, potremmo trovare quale tra le seguenti equazioni del capitale:
* Utile=Ricavi-Costi
* A = P (Attività = Passività)
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* A = P + CN (Attività= Passività + Capitale Netto)

A

A = P (Attività = Passività)

184
Q

41.04. Nella fase iniziale della costituzione di un’impresa, l’equazione del capitale è:
* A = P + CN (Attività= Passività + Capitale Netto
* A + DP = P (Attività + Deficit Patrimoniale = Passività)
* A = P (Attività = Passività)
* A = CN (Attività = Capitale Netto)

A

A = CN (Attività = Capitale Netto)

185
Q

41.05. Nell’equazione fondamentale del capitale in cui (A) + (-P) = Fondo netto di valori. Qualora A <P il fondo netto di valori:
* ha segno positivo e assume la denominazione di capitale netto (CN)
* ha segno negativo e assume la denominazione di capitale netto (CN)
* ha segno negativo e assume la denominazione di deficit patrimoniale (DP)
* ha segno positivo e assume la denominazione di deficit patrimoniale (DP)

A

ha segno negativo e assume la denominazione di deficit patrimoniale (DP)

186
Q

41.06. Nell’equazione fondamentale del capitale (A) + (-P), la somma algebrica tra le attività e le passività è pari:
* al reddito conseguito
* al cosiddetto Fondo netto di valori
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* all’eventuale perdita/utile di esercizio

A

al cosiddetto Fondo netto di valori

187
Q

41.07. Nell’equazione fondamentale del capitale in cui (A) + (-P) = Fondo netto di valori. Qualora A > P il fondo netto di valori:
* ha segno positivo e assume la denominazione di deficit patrimoniale (DP)
* ha segno negativo e assume la denominazione di deficit patrimoniale (DP)
* ha segno positivo e assume la denominazione di capitale netto (CN)
* ha segno negativo e assume la denominazione di capitale netto (CN)

A

ha segno positivo e assume la denominazione di capitale netto (CN)

188
Q

41.08. Il valore delle attività aziendali è 190.000 € mentre il valore delle passività aziendali è 120.000€, pertanto si può dire certamente che:
* In cassa c’è denaro contante per 70.000 €
* Il reddito netto è 70.000 €
* Il capitale investito è 70.000 €
* Il capitale proprio è 70.000 €

A

Il capitale proprio è 70.000 €

189
Q

41.09. Il valore delle attività aziendali è 150.000 € mentre il valore delle passività aziendali è 130.000€, pertanto si può dire certamente che:
* Il capitale investito è 20.000 €
* Il capitale proprio è 20.000 €
* In cassa c’è denaro contante per 20.000 €
* Il reddito netto è 20.000 €

A

Il capitale proprio è 20.000 €

190
Q

41.10. Qual è la configurazione del capitale che tiene conto del valore di cessione determinato tenendo conto del valore attribuibile all’impresa intesa come complesso economico funzionante
* il capitale di liquidazione
* il capitale economico
* il capitale di costituzione
* il capitale di conferimento

A

il capitale economico

191
Q

41.11. Qual è la configurazione di capitale determinata nell’ipotesi che i processi produttivi siano destinati a cessare con la trasformazione in denaro liquido delle attività, l’estinzione delle passività ed il riparto dell’eventuale residuo tra gli aventi diritto.
* il capitale di funzionamento
* il capitale di liquidazione
* il capitale economico
* il capitale di costituzione

A

il capitale di liquidazione

192
Q

41.12. La configurazione di capitale che si rileva nel bilancio di esercizio di un’impresa in funzionamento è:
* il capitale economico
* il capitale di costituzione
* il capitale di funzionamento
* il capitale di liquidazione

A

il capitale di funzionamento

193
Q

41.13. Quale tra le seguenti voci non è una delle parti ideali del capitale netto:
* Risconti attivi
* Perdita d’esercizio
* Utile d’esercizio
* Capitale sociale

A

Risconti attivi

194
Q

41.14. In un’impresa che distrugge ricchezza, potremmo trovare quale tra le seguenti equazioni del capitale:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* A + DP = P (Attività + Deficit Patrimoniale = Passività)
* A = P + CN (Attività= Passività + Capitale Netto
* Utile=Ricavi-Costi

A

A + DP = P (Attività + Deficit Patrimoniale = Passività)

195
Q

42.01. I costi sospesi sono:
* le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che passività del capitale
* le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che attività del capitale
* le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che attività del capitale
* le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che passività del capitale

A

le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che attività del capitale

196
Q

42.02. La natura dei ricavi sospesi è:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* di servizi acquistati, ma che l’impresa non ha ancora sfruttato alla fine dell’esercizio, quindi la natura è quella delle passività
* di servizi venduti, ma che l’impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle passività
* di servizi venduti, ma che l’impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle attività

A

di servizi venduti, ma che l’impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle passività

197
Q

42.03. I ricavi sospesi sono:
* le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che attività del capitale
* le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che attività del capitale
* le utilità ancora da sfruttare (dei fattori produttivi) essi altro non sono che passività del capitale
* le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che passività del capitale

A

le utilità ancora da cedere negli esercizi futuri essi altro non sono che passività del capitale

198
Q

42.04. Il reddito di esercizio si determina contrapponendo
* il valore dei servizi/utilità acquistati nel periodo al valore dei servizi/utilità ceduti nello stesso periodo.
* dai cicli finanziari della gestione conclusi nell’esercizio
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* il valore dei servizi/utilità effettivamente consumati nel periodo al valore dei servizi/utilità effettivamente ceduti nello stesso.

A

il valore dei servizi/utilità effettivamente consumati nel periodo al valore dei servizi/utilità effettivamente ceduti nello stesso.

199
Q

42.05. Il reddito di esercizio si ottiene dalla differenza tra ricavi e costi derivanti:
* dai cicli finanziari della gestione conclusi nell’esercizio
* dai cicli economici della gestione conclusi nell’esercizio
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* dai cicli tecnici della gestione conclusi nell’esercizio

A

dai cicli economici della gestione conclusi nell’esercizio

200
Q

42.06. In assenza di conferimenti e prelievi di capitale da parte dei soci, la perdita d’esercizio coincide con:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* il maggiore ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno
* il minor ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale

A

il minor ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale

201
Q

42.07. In assenza di conferimenti e prelievi di capitale da parte dei soci, l’utile d’esercizio coincide con:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* il minore ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno
* il maggiore ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale

A

il maggiore ammontare di Capitale netto finale rispetto a quello iniziale

202
Q

42.08. Il reddito di esercizio si calcola come:
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno
* differenza tra il valore del capitale netto alla fine dell’esercizio ed il valore del capitale netto all’inizio
* differenza tra il capitale finale (fine vita dell’impresa) ed il capitale iniziale (inizio attività dell’impresa)
* nessuna delle alternative proposte è esatta

A

differenza tra il valore del capitale netto alla fine dell’esercizio ed il valore del capitale netto all’inizio

203
Q

42.09. Il reddito totale di un’impresa si calcola come:
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno
* differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che si sono verificate durante la vita dell’impresa.
* Differenza tra tutti i ricavi d’esercizio e tutti i costi d’esercizio
* nessuna delle alternative proposte è esatta

A

differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che si sono verificate durante la vita dell’impresa.

204
Q

42.10. Il reddito totale di un’impresa si calcola come:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* differenza tra tutti i ricavi conseguiti e tutti i costi sostenuti dall’impresa dalla sua nascita sino al momento della sua liquidazione (procedimento analitico)
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno
* Differenza tra tutti i ricavi d’esercizio e tutti i costi d’esercizio

A

differenza tra tutti i ricavi conseguiti e tutti i costi sostenuti dall’impresa dalla sua nascita sino al momento della sua liquidazione (procedimento analitico)

205
Q

42.11. Il reddito totale di un’impresa si calcola come:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* Differenza tra tutti i ricavi d’esercizio e tutti i costi d’esercizio
* differenza tra il capitale finale (fine vita dell’impresa) ed il capitale iniziale (inizio attività dell’impresa)
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno

A

differenza tra il capitale finale (fine vita dell’impresa) ed il capitale iniziale (inizio attività dell’impresa)

206
Q

42.12. L’affermazione che il reddito annuo (prodotto durante un solo anno) coincide comunque con la “differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che si sono verificate durante l’anno” risulta:
* vera, ma solo quando il regolamento degli scambi è per contanti e non esiste il regolamento differito
* Falsa, ma solo quando il regolamento degli scambi è per contanti e non esiste il regolamento differito
* sempre falsa
* sempre vera

A

sempre falsa

207
Q

42.13 L’affermazione che il reddito totale (prodotto durante tutta la vita dell’impresa) coincide comunque con la “differenza tra tutte le entrate e tutte le uscite che si sono verificate durante la vita dell’impresa” risulta:
* sempre falsa
* sempre vera
* Vera, ma solo in situazioni teoriche di mercati perfetti
* Vera, ma solo in un’economia basata sul regolamento in contanti senza cioè “dilazioni”

A

sempre vera

208
Q

42.14. Il reddito di esercizio si calcola come:
* differenza tra il capitale finale (fine vita dell’impresa) ed il capitale iniziale (inizio attività dell’impresa)
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* come somma algebrica di componenti positivi (ricavi) e negativi (costi) di competenza economica dell’esercizio.
* Differenza tra tutte le entrate e le uscite verifacatesi durante l’anno

A

come somma algebrica di componenti positivi (ricavi) e negativi (costi) di competenza economica dell’esercizio.

209
Q

42.15 Le rettifiche di integrazione, che si compiono nella contabilità a fine esercizio, hanno lo scopo di:
* aggiungere dei fondi mai ricevuti nella contabilità
* di aggiungere al reddito quote di costi e ricavi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell’esercizio perché relative a flussi di servizi già consumati o ceduti
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* individuare, nell’ambito dei costi e dei ricavi che hanno già avuto manifestazione finanziaria, le quote da rinviare al futuro, e come valore residuale, la quota di pertinenza del periodo amministrativo.

A

di aggiungere al reddito quote di costi e ricavi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell’esercizio perché relative a flussi di servizi già consumati o ceduti

210
Q

42.16 La natura dei costi sospesi è:
* di servizi acquistati, ma che l’impresa non ha ancora sfruttato alla fine dell’esercizio, quindi la natura è quella delle passività
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* di servizi venduti, ma che l’impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle attività
* di servizi venduti, ma che l’impresa si è obbligata a erogare per il futuro, quindi la natura è quella delle passività

A

di servizi acquistati, ma che l’impresa non ha ancora sfruttato alla fine dell’esercizio, quindi la natura è quella delle passività

211
Q

42.17. Le quote di ricavi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell’esercizio perché relative a flussi di servizi già ceduti sono all’origine della problematica:
* dei costi sospesi
* dei ratei passivi
* dei ratei attivi
* dei ricavi sospesi

A

dei ratei attivi

212
Q

42.18. Le rettifiche di storno, che si compiono nella contabilità a fine esercizio, hanno lo scopo di:
* di aggiungere al reddito quote di costi e ricavi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell’esercizio perché relative a flussi di servizi già consumati o ceduti
* occultare dei fondi dalla contabilità
* individuare, nell’ambito dei costi e dei ricavi che hanno già avuto manifestazione finanziaria, le quote da rinviare al futuro, e come valore residuale, la quota di pertinenza del periodo amministrativo.
* nessuna delle alternative proposte è esatta

A

individuare, nell’ambito dei costi e dei ricavi che hanno già avuto manifestazione finanziaria, le quote da rinviare al futuro, e come valore residuale, la quota di pertinenza del periodo amministrativo.

213
Q

42.19. Il reddito operativo:
* è pari al reddito operativo debitamente integrato e corretto da proventi e oneri finanziari
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* si ottiene aggiungendo al reddito ordinario i costi ed i ricavi di natura straordinaria e togliendo le imposte
* esprime il livello di performance raggiunto dall’impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare.

A

esprime il livello di performance raggiunto dall’impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare.

214
Q

42.20. Il reddito ordinario
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* si ottiene aggiungendo al reddito ordinario i costi ed i ricavi di natura straordinaria e togliendo le imposte
* esprime il livello di performance raggiunto dall’impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare.
* è pari al reddito operativo debitamente integrato e corretto da proventi e oneri finanziari

A

è pari al reddito operativo debitamente integrato e corretto da proventi e oneri finanziari

215
Q

42.21. Il reddito netto:
* si ottiene aggiungendo al reddito ordinario i costi ed i ricavi di natura straordinaria e togliendo le imposte
* è pari al reddito operativo debitamente integrato e corretto da proventi e oneri finanziari
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* esprime il livello di performance raggiunto dall’impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare.

A

si ottiene aggiungendo al reddito ordinario i costi ed i ricavi di natura straordinaria e togliendo le imposte

216
Q

42.22. L’entità del reddito prodotta dall’impresa in un certo periodo di tempo:
* non corrisponde (se non per puro caso) ad un determinato ammontare di moneta
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* corrisponde necessariamente ad un determinato ammontare di moneta
* corrisponde all’ammontare del capitale proprio

A

non corrisponde (se non per puro caso) ad un determinato ammontare di moneta

217
Q

42.23. Caratteristiche del reddito di esercizio inteso come “quantità” sono che il reddito è:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* una quantità economica astratta la cui determinanzione non è mai certa
* una quantità economica concreta la cui determinazione è influenzata da stime e congetture
* una quantità economica concreta la cui determinazione è oggettiva

A

una quantità economica concreta la cui determinazione è influenzata da stime e congetture

218
Q

42.24. I valori che compongono il passivo ed il netto del capitale sono:
* valori finanziari passivi, valori anticipati di costo e capitale netto
* solo valori finanziari passivi
* valori finanziari passivi, valori anticipati di ricavo e capitale netto
* nessuna delle alternative proposte è esatta

A

valori finanziari passivi, valori anticipati di ricavo e capitale netto

219
Q

42.25. I valori che formano l’attivo del capitale sono:
* valori finanziari attivi e valori anticipati di ricavo
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* valori finanziari attivi e valori anticipati di costo
* solo valori finanziari attivi

A

valori finanziari attivi e valori anticipati di costo

220
Q

42.26. Un ricavo è di competenza economica del periodo amministrativo nel quale si verifica:
* che i servizi relativi al ricavo sono stati effettivamente creati e ceduti
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* la correlativa uscita, certa o assimilata.
* la correlativa entrata, certa o assimilata.

A

che i servizi relativi al ricavo sono stati effettivamente creati e ceduti

221
Q

42.27. Costi già sostenuti che non sono per intero di competenza dell’esercizio, ma vanno in parte rinviati al futuro danno luogo alla fattispecie:
* dei ratei attivi
* dei ratei passivi
* dei costi sospesi
* dei ricavi sospesi

A

dei costi sospesi

222
Q

42.28. Un costo è di competenza finanziaria del periodo amministrativo nel quale si verifica:
* lo sfruttamento dei servizi relativi al costo, cosicché tali servizi esauriscono dal punto di vista economico la loro utilità.
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* la correlativa uscita, certa o assimilata.
* la correlativa entrata, certa o assimilata.

A

la correlativa uscita, certa o assimilata.

223
Q

42.29. Un ricavo è di competenza finanziaria del periodo amministrativo nel quale si verifica:
* la creazione e cessione dei servizi relativi al ricavo stesso
* la correlativa uscita, certa o assimilata.
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* la correlativa entrata, certa o assimilata.

A

la correlativa entrata, certa o assimilata.

224
Q

42.30. Un costo è di competenza economica del periodo amministrativo nel quale si verifica:
* la correlativa uscita, certa o assimilata.
* che i servizi relativi al costo hanno trovato effettivo impiego esaurendo dal punto di vista economico la loro utilità
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* la correlativa entrata, certa o assimilata.

A

che i servizi relativi al costo hanno trovato effettivo impiego esaurendo dal punto di vista economico la loro utilità

225
Q

42.31. Ricavi già conseguiti che non sono per intero di competenza dell’esercizio, ma vanno in parte rinviati al futuro danno luogo alla fattispecie:
* dei ricavi sospesi
* dei costi sospesi
* dei ratei passivi
* dei ratei attivi

A

dei ricavi sospesi

226
Q

42.32. Le quote di costi che, pur avendo la loro manifestazione finanziaria in futuro, sono già in parte di competenza dell’esercizio perché relative a flussi di servizi già consumati sono all’origine della problematica:
* dei ricavi sospesi
* dei ratei attivi
* dei ratei passivi
* dei costi sospesi

A

dei ratei passivi

227
Q

43.01. I cicli economici della gestione che pur iniziati nell’esercizio, con l’acquisto di fattori produttivi, risultano ancora sospesi al termine dello stesso esercizio (e cioè al 31/12 non si sono ancora manifestati i ricavi di vendita dei prodotti ottenuti dai fattori produttivi in questione) danno luogo a:
* Costi di competenza dell’esercizio in questione
* Costi sospesi poiché di competenza di esercizi futuri
* Entrate nell’esercizio
* nessuna delle affermazioni è corretta

A

Costi sospesi poiché di competenza di esercizi futuri

228
Q

43.02. Il reddito operativo:
* Esprime l’interazione tra i risultati dell’attività operativa e gli effetti legati alle scelte di finanziamento che sono state operate per sostenere l’attività operativa
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Esprime il livello di performance raggiunto dall’impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare
* In esso si raccolgono fenomeni di tipo occasionale e casuale

A

Esprime il livello di performance raggiunto dall’impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare.

229
Q

43.03. Il reddito ordinario:
* Nessuna delle precedenti alternative è esatta
* In esso si raccolgono fenomeni di tipo occasionale e casuale
* Esprime il livello di performance raggiunto dall’impresa producendo quei beni e quei servizi che si è preposta di realizzare
* Esprime l’interazione tra i risultati dell’attività operativa e gli effetti legati alle scelte di finanziamento che sono state operate per sostenere l’attività operativa

A

Esprime l’interazione tra i risultati dell’attività operativa e gli effetti legati alle scelte di finanziamento che sono state operate per sostenere l’attività operativa

230
Q

44.01. Parlando di condizioni di equilibrio economico, la situazione in cui Ricavi = Costi è detta:
* Di disequilibrio economico relativo
* Di equilibrio economico soggettivo
* Di equilibrio economico oggettivo
* Di disequilibrio economico assoluto

A

Di disequilibrio economico relativo

231
Q

44.02. Parlando di condizioni di equilibrio economico, la situazione in cui Ricavi = Costi+Oneri figurativi è detta:
* Di equilibrio economico soggettivo
* Di equilibrio economico oggettivo
* Di disequilibrio economico assoluto
* Di disequilibrio economico relativo

A

Di equilibrio economico oggettivo

232
Q

44.03. Il principio di economicità della gestione si riferisce alla:
* capacità di coprire i costi contabilizzati con i ricavi conseguiti
* capacità di remunerare congruamente tutti i fattori della produzione
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* capacità di far fronte agli impegni in uscita con le entrate

A

capacità di remunerare congruamente tutti i fattori della produzione

233
Q

44.04. Il disequilibrio economico assoluto è sintetizzabile nella seguente espressione algebrica:
* Ricavi = Costi
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* Ricavi = Costi + Oneri figurativi
* Ricavi <Costi

A

Ricavi <Costi

234
Q

44.05. L’equilibrio economico oggettivo è sintetizzabile nella seguente espressione algebrica:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* Ricavi = Costi + Oneri figurativi
* Ricavi = Costi
* Ricavi <Costi

A

Ricavi = Costi + Oneri figurativi

235
Q

44.06. Si consegue un reddito “almeno normale” per l’ottenimento dell’equilibrio economico quando:
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* la differenza positiva tra ricavi e costi è in grado di coprire i seguenti oneri figurativi: l’interesse sul capitale proprio; il compenso per il rischio al quale il conseguimento del reddito stesso è sottoposto; il compenso per l’opera del soggetto aziendale
* la differenza tra ricavi e costi è almeno positiva
* la differenza positiva tra ricavi e costi è in grado di coprire il compenso per il rischio al quale l’imprenditore è sottoposto

A

la differenza positiva tra ricavi e costi è in grado di coprire i seguenti oneri figurativi: l’interesse sul capitale proprio; il compenso per il rischio al quale il conseguimento del reddito stesso è sottoposto; il compenso per l’opera del soggetto aziendale

236
Q

44.07. L’equilibrio economico soggettivo è sintetizzabile nella seguente espressione algebrica:
* Ricavi = Costi + Oneri figurativi
* Ricavi = Costi
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* Ricavi = Costi + Oneri figurativi + Quota di extra-profitto

A

Ricavi = Costi + Oneri figurativi + Quota di extra-profitto

237
Q

44.08. Il disequilibrio economico relativo è sintetizzabile nella seguente espressione algebrica:
* Ricavi = Costi
* nessuna delle alternative proposte è esatta
* Ricavi = Costi + Oneri figurativi
* Ricavi <Costi

A

Ricavi = Costi

238
Q

44.1. La strategia aziendale può essere…
* a. Business
* b. Corporate
* c. Funzionale
* d. Tutte le precedenti

A

d. Tutte le precedenti

239
Q

44.2. Quale tra questi è un tipico sistema operativo aziendale?
* a. Sistema di gestione delle risorse umane
* b. Sistema di gestione degli azionisti
* c. Sistema di gestione dei sindacati
* d. Tutte le precedenti

A

a. Sistema di gestione delle risorse umane

240
Q

44.3. Perché un settore o un mercato mutano nel tempo?
* a. A causa dell’inattività del governo centrale
* b. Per colpa dei CEO incapaci di gestire l’assemblea dei soci
* c. Per colpa dei crack bancari
* d. A causa dell’innovazione

A

d. A causa dell’innovazione

241
Q

44.4. Se sto valutando la mia strategia business, cerco di…
* a. Capire se integrarmi verticalmente
* b. Capire se il business dove voglio competere sia in linea con gli obiettivi corporate aziendali
* c. Capire su quali elementi basare il mio vantaggio competitivo
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Capire su quali elementi basare il mio vantaggio competitivo

242
Q

44.5. Implementare la strategia a livello funzionale significa…
* a. Capire, operativamente, su cosa competere
* b. Capire, operativamente, dove competere
* c. Capire, operativamente, come competere
* d. Tutte le precedenti

A

c. Capire, operativamente, come competere

243
Q

45.01. Viene chiamato margine lordo di contribuzione unitario:
* L’importo dato dalla somma tra il prezzo unitario del prodotto e il costo variabile unitario
* L’importo dato dalla differenza tra il prezzo unitario del prodotto e il costo variabile unitario
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* L’importo dato dal rapporto tra il prezzo unitario del prodotto e il costo variabile unitario

A

L’importo dato dalla differenza tra il prezzo unitario del prodotto e il costo variabile unitario

244
Q

45.02. Si definiscono costi semivariabili quei costi:
* la cui entità rimane insensibile a mutamenti nel volume produttivo.
* la cui entità rimane costante solo in un dato intervallo del volume produttivo
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* la cui entità comprende una quota fissa e una variabile.

A

la cui entità comprende una quota fissa e una variabile.

245
Q

45.03. Si definiscono variabili quei costi:
* la cui entità rimane insensibile a mutamenti nel volume produttivo.
* la cui entità dipende da fattori che non sono contollabili dal management né nel breve periodo, né nel lungo periodo
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* la cui entità si modifica in relazione al mutamento del volume produttivo.

A

la cui entità si modifica in relazione al mutamento del volume produttivo.

246
Q

45.04. Si definiscono fissi quei costi:
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* la cui entità si modifica in relazione al mutamento del volume produttivo.
* la cui entità rimane insensibile a mutamenti nel volume produttivo.
* la cui entità dipende da fattori che non sono contollabili dal management né nel breve periodo, né nel lungo periodo

A

la cui entità rimane insensibile a mutamenti nel volume produttivo.

247
Q

45.05. Nel lungo termine tutti i costi di un’azienda sono da intenedersi come:
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* dipendenti da fattori esterni
* fissi
* variabili

A

variabili

248
Q

45.06. Si definiscono costi semifissi quei costi:
* la cui entità rimane costante solo in un dato intervallo del volume produttivo
* la cui entità si modifica sempre in relazione al mutamento del volume produttivo.
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* la cui entità rimane sempre insensibile a mutamenti nel volume produttivo.

A

la cui entità rimane costante solo in un dato intervallo del volume produttivo

249
Q

45.07. Si definiscono costi a scalino quei costi:
* la cui entità rimane costante solo in un dato intervallo del volume produttivo
* la cui entità si modifica sempre in relazione al mutamento del volume produttivo.
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* la cui entità rimane sempre insensibile a mutamenti nel volume produttivo.

A

la cui entità rimane costante solo in un dato intervallo del volume produttivo

250
Q

45.08. Il Costo medio unitario, ovvero mediamente quanto costa una singola unità del prodotto realizzato e venduto, si calcola come:
* coincidente con il costo primo
* rapporto tra il costo totale sostenuto per le quantità realizzate e vendute del prodotto diviso le quantità medesime
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* il prodotto tra il costo totale sostenuto per le quantità realizzate e vendute del prodotto diviso le quantità medesime

A

rapporto tra il costo totale sostenuto per le quantità realizzate e vendute del prodotto diviso le quantità medesime

251
Q

45.09. La Break Even Analysis (B.E.A.) richiede la distinzione:
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* dei costi in relazione al loro grado di variabilità rispetto al volume produttivo
* dei costi in speciali e comuni
* in costo primo, industriale, complessivo ed economico

A

dei costi in relazione al loro grado di variabilità rispetto al volume produttivo

252
Q

45.10. La quantità di Break Even Point si calcola:
* come rapporto tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* come differenza tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario
* come prodotto tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario

A

come rapporto tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario

253
Q

45.11. La quantità di Break Even Point si calcola:
* come prodotto tra i Costi Fissi e la differenza tra il prezzo unitario di vendita del prodotto meno i costi variabili sostenuti per realizzare la medesima unità di prodotto
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* come differenza tra i Costi Fissi e il Margine di Contribuzione Unitario
* come rapporto tra i Costi Fissi e la differenza tra il prezzo unitario di vendita del prodotto meno i costi variabili sostenuti per realizzare la medesima unità di prodotto

A

come rapporto tra i Costi Fissi e la differenza tra il prezzo unitario di vendita del prodotto meno i costi variabili sostenuti per realizzare la medesima unità di prodotto

254
Q

45.12. La quantità di Break Even Point è 1.500 unità, invece l’azienda produce e vende 1.700 unità. In una tale circostanza si può affermare che:
* l’azienda subirà una perdita
* l’azienda conseguirà un utile
* l’azienda certamente cesserà di produrre il prodotto
* nessuna tra le alternative proposte è esatta

A

l’azienda conseguirà un utile

255
Q

45.13. La quantità di Break Even Point è 1.500 unità, invece l’azienda produce e vende 1.300 unità. In una tale circostanza si può affermare che:
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* certamente sono errati i dati rilevati dalla contabilità
* l’azienda subirà una perdita
* l’azienda conseguirà un utile

A

l’azienda subirà una perdita

256
Q

45.14. Il margine di sicurezza (MS) si può calcolare come:
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* Il prodotto tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio
* somma tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio
* differenza tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio

A

differenza tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio

257
Q

45.15. Il margine di sicurezza relativa (MS %) si può calcolare come:
* Il prodotto tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio
* Il rapporto tra la differenza tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio tutto diviso per la stessa quantità effettivamente prodotta e venduta
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* Il prodotto tra la differenza tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio tutto diviso per la stessa quantità effettivamente prodotta e venduta

A

Il rapporto tra la differenza tra la quantità effettivamente prodotta e venduta e quella di pareggio tutto diviso per la stessa quantità effettivamente prodotta e venduta

258
Q

45.16. Il Costo Totale della produzione realizzata e venduta è pari:
* alla somma degli oneri figurativi
* alla somma dei costi fissi e del livello dei costi comuni
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* alla somma dei costi variabili totali e del livello dei costi fissi

A

alla somma dei costi variabili totali e del livello dei costi fissi

259
Q

45.17. Il costo variabile totale (cioè il costo variabile di tutte le unità realizzate e vendute) è pari:
* al costo variabile unitario diviso il numero delle unità realizzate e vendute.
* al costo variabile unitario moltiplicato il numero delle unità realizzate e vendute.
* al costo fisso totale diviso il numero delle quantità prodotte
* nessuna tra le alternative proposte è esatta

A

al costo variabile unitario moltiplicato il numero delle unità realizzate e vendute.

260
Q

46.01. L’affermazione seguente: La produzione del prodotto “A” fornisce un Margine Lordo di Contribuzione pari a 1000”, significa che:
* 1000 è anche il reddito operativo
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* 1000 è l’importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i Costi Fissi aziendali; tale importo di 1000 si rende disponibile per la copertura dei costi variabili
* 1000 è l’importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i Costi variabili sostenuti per realizzare i prodotti venduti; tale importo di 1000 si rende disponibile per la copertura dei costi fissi

A

1000 è l’importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i Costi variabili sostenuti per realizzare i prodotti venduti; tale importo di 1000 si rende disponibile per la copertura dei costi fissi

261
Q

46.02. Il margine lordo di contribuzione può essere inteso come:
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* l’importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i costi variabili sostenuti per realizzare i prodotti venduti e che si rende disponibile per la copertura dei costi fissi
* l’importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i costi fissi sostenuti per realizzare i prodotti venduti e che si rende disponibile per la copertura dei costi variabili
* l’importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i costi comuni sostenuti per realizzare i prodotti venduti e che si rende disponibile per la copertura dei costi speciali

A

l’importo che residua dopo che i ricavi delle vendite hanno coperto i costi variabili sostenuti per realizzare i prodotti venduti e che si rende disponibile per la copertura dei costi fissi

262
Q

46.03. Il margine lordo di contribuzione unitario si può calcolare come:
* margine lordo di contribuzione totale moltiplicato unità di prodotto vendute
* margine lordo di contribuzione totale diviso unità di prodotto vendute
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* margine lordo di contribuzione totale meno unità di prodotto vendute

A

margine lordo di contribuzione totale diviso unità di prodotto vendute

263
Q

46.1. Le basi della formulazione e gestione della strategia sono…
* a. Profitti e dividendi
* b. Possibilità di diversificazione non correlata
* c. Missione, valori, visione
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Missione, valori, visione

264
Q

46.2. La missione…
* a. E’ un caposaldo dei sistemi operativi informatici
* b. E’ un’idea vaga e astratta delle potenzialità reddituali aziendali
* c. E’ un principio che ispira e dà luogo al baricentro strategico aziendale
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. E’ un principio che ispira e dà luogo al baricentro strategico aziendale

265
Q

46.3. Il raggio d’azione aziendale…
* a. Indica il potere di esercitare pressioni (lobbying) dell’azienda
* b. Rappresenta tutte le potenzialità di sviluppo di un’azienda all’interno di uno o più settori
* c. Ha a che vedere con gli strumenti finanziari detenuti dall’impresa nello Stato Patrimoniale
* d. Nessuna delle precedenti

A

b. Rappresenta tutte le potenzialità di sviluppo di un’azienda all’interno di uno o più settori

266
Q

46.4. La missione di Starbucks…
* a. Origina dal viaggio in Italia condotto dal suo fondatore
* b. Ha una valenza sociale ed è volta a ispirare e coinvolgere
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Origina dal viaggio in Italia condotto dal suo fondatore

267
Q

46.5. Il vantaggio di differenziazione…
* a. Prevede di investire nel numero più alto possibile di settori di attività
* b. E’ un vantaggio meramente temporaneo, non sostenibile né difendibile nel tempo
* c. Tende all’abbattimento dei costi
* d. Tende a ricercare unicità nel prodotto e a chiedere un premium price rispetto alla concorrenza

A

d. Tende a ricercare unicità nel prodotto e a chiedere un premium price rispetto alla concorrenza

268
Q

47.01. Nel criterio di ripartizione dei costi comuni su base unica:
* si distinguono in vari gruppi i diversi costi comuni e, per ogni gruppo, utilizza una base di ripartizione “ad hoc”.
* i costi comuni dell’impresa vengono considerati complessivamente, senza operare alcuna distinzione che tenga conto della loro “natura”.
* si fa una misurazione obiettiva (tipo prezzo x quantità) delle utilità del fattore produttivo che sono incorporate nel prodotto venduto
* nessuna tra le alternative proposte è esatta

A

i costi comuni dell’impresa vengono considerati complessivamente, senza operare alcuna distinzione che tenga conto della loro “natura”.

269
Q

47.02. Il criterio di ripartizione dei costi comuni su base multipla:
* distingue in vari gruppi i diversi costi comuni e, per ogni gruppo, utilizza una base di ripartizione “ad hoc”.
* opera una misurazione obiettiva (tipo prezzo x quantità) delle utilità del fattore produttivo che sono incorporate nel prodotto venduto
* i costi comuni dell’impresa vengono considerati complessivamente, senza operare alcuna distinzione che tenga conto della loro “natura”.
* nessuna tra le alternative proposte è esatta

A

distingue in vari gruppi i diversi costi comuni e, per ogni gruppo, utilizza una base di ripartizione “ad hoc”.

270
Q

47.03. Assumendo come oggetto di riferimento il prodotto, se nell’impresa viene realizzato un solo tipo di prodotto, rispetto a questo, tutti i costi saranno:
* comuni
* fissi
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* speciali

A

speciali

271
Q

47.04. La ripartizione dei costi comuni è una problematica la cui soluzione richiede:
* di individuare una misurazione obiettiva (tipo prezzo x quantità) per la quantificazione dei costi «speciali»
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* di individuare un elemento in base al quale ripartire il costo relativo al consumo del fattore comune sui diversi specifici prodotti.
* di individuare un elemento in base al quale ribaltare il costo speciale di un prodotto ad altri prodotti dell’azienda

A

di individuare un elemento in base al quale ripartire il costo relativo al consumo del fattore comune sui diversi specifici prodotti.

272
Q

47.05. I costi che sono attribuibili ad un «oggetto» (prodotto ) mediante:
* un criterio di ripartizione dei costi comuni si dicono costi «speciali»
* misurazione obiettiva (ad es. prezzo x quantità) si dicono costi «speciali»
* nessuna tra le alternative proposte è esatta
* stima soggetta ad arbitrio si dicono costi «speciali»

A

misurazione obiettiva (ad es. prezzo x quantità) si dicono costi «speciali»

273
Q

48.01. Il costo primo comprende:
* Tutti i costi dell’area industriale
* Tutti i costi speciali dell’area industriale
* Tutti i costi che hanno rilevanza contabile
* Tutti gli oneri figurativi

A

Tutti i costi speciali dell’area industriale

274
Q

48.02. Il costo complessivo
* si ottiene sommando, al costo primo i costi comuni, sempre però relativi all’attività di trasformazione industriale
* si ottiene sommando al costo industriale, tutti i restanti costi, speciali o comuni relativi allo svolgimento delle altre attività funzionali dell’impresa, diverse da quella propriamente produttiva (di trasformazione industriale)
* risulta dalla somma di tutti i costi speciali, rispetto al prodotto, di natura industriale, ossia afferenti al processo trasformativo
* risulta dalla somma di tutti i costi speciali, rispetto al prodotto, di natura commerciale

A

si ottiene sommando al costo industriale, tutti i restanti costi, speciali o comuni relativi allo svolgimento delle altre attività funzionali dell’impresa, diverse da quella propriamente produttiva (di trasformazione industriale)

275
Q

48.03. Il costo economico-tecnico
* si ottiene aggiungendo al costo complessivo gli «oneri figurativi»
* si ottiene sommando al costo industriale, tutti i restanti costi, speciali o comuni relativi allo svolgimento delle altre attività funzionali dell’impresa, diverse da quella propriamente produttiva (di trasformazione industriale)
* risulta dalla somma di tutti i costi speciali, rispetto al prodotto, di natura industriale, ossia afferenti al processo trasformativo
* si ottiene sommando, al costo primo i costi comuni, sempre però relativi all’attività di trasformazione industriale

A

si ottiene aggiungendo al costo complessivo gli «oneri figurativi»

276
Q

48.04. Il costo industriale
* si ottiene sommando al costo industriale, tutti i restanti costi, speciali o comuni relativi allo svolgimento delle altre attività funzionali dell’impresa, diverse da quella propriamente produttiva (di trasformazione industriale)
* si ottiene sommando al costo industriale, tutti i restanti costi, speciali o comuni relativi allo svolgimento delle altre attività funzionali dell’impresa, diverse da quella propriamente produttiva (di trasformazione industriale)
* si ottiene sommando, al costo primo i costi comuni, sempre però relativi all’attività di trasformazione industriale
* risulta dalla somma di tutti i costi speciali, rispetto al prodotto, di natura industriale, ossia afferenti al processo trasformativo

A

si ottiene sommando, al costo primo i costi comuni, sempre però relativi all’attività di trasformazione industriale

277
Q

48.05. Il costo primo:
* si ottiene sommando al costo industriale, tutti i restanti costi, speciali o comuni relativi allo svolgimento delle altre attività funzionali dell’impresa, diverse da quella propriamente produttiva (di trasformazione industriale)
* si ottiene sommando al costo economico-tecnico, tutti i restanti costi, speciali o comuni relativi allo svolgimento delle altre attività funzionali dell’impresa, diverse da quella propriamente produttiva (di trasformazione industriale)
* risulta dalla somma di tutti i costi speciali, rispetto al prodotto, di natura industriale, ossia afferenti al processo trasformativo
* si ottiene sommando, al costo complessivo i costi comuni, sempre però relativi all’attività di trasformazione industriale

A

risulta dalla somma di tutti i costi speciali, rispetto al prodotto, di natura industriale, ossia afferenti al processo trasformativo

278
Q

48.06. I costi pieni:
* corrispondono alla configurazione del costo sostenuto per produrre e vendere la quantità di break even point
* corrispondono a configurazioni ottenute considerando tutte le voci di costo di cui si sostiene una spesa monetaria
* esprimono configurazioni di costo ottenute considerando solo alcune delle voci di costo relative al prodotto
* nessuna tra le alternative proposte è esatta

A

corrispondono a configurazioni ottenute considerando tutte le voci di costo di cui si sostiene una spesa monetaria

279
Q

48.07. I costi parziali:
* esprimono configurazioni di costo ottenute considerando solo alcune delle voci di costo relative al prodotto
* corrispondono alla configurazione del costo sostenuto per produrre e vendere la quantità di break even point
* corrispondono a configurazioni ottenute considerando tutte le voci di costo
* nessuna tra le alternative proposte è esatta

A

esprimono configurazioni di costo ottenute considerando solo alcune delle voci di costo relative al prodotto

280
Q

48.08. Il costo complessivo (o pieno) comprende:
* Gli interessi passivi, i costi commerciali e non gli oneri figurativi
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Gli interessi passivi, i costi commerciali, gli oneri figurativi
* Gli interessi passivi e non i costi commerciali né gli oneri figurativi

A

Gli interessi passivi, i costi commerciali e non gli oneri figurativi

281
Q

48.09. Il costo industriale comprende:
* I costi amministrativi
* I costi tributari
* I costi commerciali
* Il costo primo

A

Il costo primo

282
Q

48.1. La P di PESTLE fa riferimento a…
* a. La pubblicità
* b. Il profitto
* c. Pubblicità profittevole
* d. Politica

A

d. Politica

283
Q

48.2. I mercati…
* a. Sono spesso caratterizzati da dinamicità
* b. Sono spesso caratterizzati da immobilismo
* c. Sono spesso caratterizzati da altissimi rendimenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Sono spesso caratterizzati da dinamicità

284
Q

48.3. Il vantaggio competitivo è basato su…
* a. La strategia
* b. Il costo del capitale proprio
* c. Il costo del capitale di terzi
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. La strategia

285
Q

48.4. Se un’impresa non adottasse ERP le sarebbe più difficile…
* a. Gestire i dati e le informazioni in maniera aggregata
* b. Gestire i rapporti CEO-sindacati
* c. Governare le relazioni con la politica
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Gestire i dati e le informazioni in maniera aggregata

286
Q

48.5. La vision…
* a. Rappresenta i macro-obiettivi prospettici di un’impresa
* b. Coincide con la mission
* c. E’ slegata dai valori aziendali
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Rappresenta i macro-obiettivi prospettici di un’impresa

287
Q

49.01. Si calcoli la quantità di break-even point (quantità di pareggio), sapendo che i Costi Fissi ammontano a 150, il prezzo di vendita di una singola unità del prodotto è pari a 7 e che il costo variabile unitario (sostenuto mediamente per produrre una singola unità del prodotto) è pari a 2.
* La quantità di break even point è di 100
* La quantità di break even point è di 20
* La quantità di break even point è di 30
* La quantità di break even point è di 50

A

La quantità di break even point è di 30

288
Q

50.01. La filosofia Kaizen:
* Rappresenta una filosofia manifatturiera basata sul waste enhancement.
* Viene adottata dalle imprese tedesche.
* Rappresenta una filosofia manifatturiera basata sul waste management.
* Viene adottata dalle imprese italiane.

A

Rappresenta una filosofia manifatturiera basata sul waste management.

289
Q

50.02. Le partecipazioni di gruppo possono essere:
* Collaterali.
* Dirette e indirette.
* Reciproche.
* Tutte le altre risposte sono corrette.

A

Tutte le altre risposte sono corrette.

290
Q

50.03. Il management dell’impresa calcola per un certo prodotto che la quantità di break even point è di 3.000 unità. Nel caso che le vendite reali siano pari a 2.700 unità:
* Si può dire che ci sarà certamente un effetto leva finanziario positvo
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri un utile (costi <ricavi) B
* Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri una perdita (costi > ricavi)

A

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri una perdita (costi > ricavi)

291
Q

50.04. La quantità di break even point è di 85.000 unità, ma le vendite reali sono pari a 91.000 unità:
* Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri una perdita (costi > ricavi)
* Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri un utile (costi <ricavi)
* Si può dire che ci sarà sempre una leva finanziaria negativa
* Si può dire che ci sarà una leva finanziaria certamente positiva

A

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri un utile (costi <ricavi)

292
Q

50.05. La quantità di break even point è di 19.000 unità, ma le vendite reali sono pari a 20.800 unità:
* Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri un utile (costi <ricavi)
* Si può dire che il reddito ordinario sarà certamente negativo
* Nessuna delle altre alternative può ritenersi corretta
* Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri una perdita (costi > ricavi)

A

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri un utile (costi <ricavi)

293
Q

50.06. La quantità di break even point è di 5.000 unità, ma le vendite reali sono pari a 4.800 unità:
* Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri un utile (costi <ricavi)
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri una perdita (costi > ricavi)
* Si può dire che il rischio operativo sia basso

A

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri una perdita (costi > ricavi)

294
Q

50.07. Il management dell’impresa calcola per un certo prodotto che la quantità di break even point è di 1.800 unità. Nel caso che le vendite reali siano pari a 1.900:
* si può dire che la leva finanziaria sia positiva
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri certamente una perdita (costi > ricavi)
* Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri certamente un utile (costi <ricavi)

A

Si può dire che la produzione e vendita del prodotto registri certamente un utile (costi <ricavi)

295
Q

50.08. Si calcoli la quantità di break-even point (quantità di pareggio), sapendo che i Costi Fissi ammontano a 180, il prezzo di vendita di una singola unità del prodotto è pari a 5 e che il costo variabile unitario (sostenuto mediamente per produrre una singola unità del prodotto) è pari a 2.
* La quantità di break even point è di 50
* La quantità di break even point è di 40
* La quantità di break even point è di 24
* La quantità di break even point è di 60

A

La quantità di break even point è di 60

296
Q

50.09. Il funzionigramma:
* Esprime come le diverse funzioni aziendali gestiscono i costi di funzionamento.
* Nessuna delle precedenti.
* Esprime in modo sommario il ruolo ed il contenuto proprio delle diverse funzioni aziendali.
* Esprime in modo dettagliato il ruolo ed il contenuto proprio delle diverse funzioni aziendali.

A

Esprime in modo dettagliato il ruolo ed il contenuto proprio delle diverse funzioni aziendali.

297
Q

50.10. L’organizzazione scientifica del lavoro è stata inventata da:
* Maslow
* Simon
* Taylor
* Nessuna delle precedenti

A

Taylor

298
Q

50.11. Le aree funzionali d’impresa possono distinguersi in:
* Aree ausiliarie
* Aree caratteristiche
* Tutte le altre risposte sono corrette.
* Aree di informazione e controllo

A

Tutte le altre risposte sono corrette.

299
Q

50.12. La struttura organizzativa riguarda:
* L’assetto di base dato alla divisione del lavoro.
* La modalità di gestione delle tecniche di produzione.
* Nessuna delle precedenti.
* I rapporti con i fornitori, ma non con i clienti.

A

L’assetto di base dato alla divisione del lavoro.

300
Q

50.13. Il just-in-time:
* Entrambe le precedenti.
* Si basa su una logica “push”.
* Si basa su una logica “pull”.
* Nessuna delle precedenti.

A

Si basa su una logica “pull”.

301
Q

50.14. L’organigramma consente di evidenziare:
* Tutte le altre risposte sono corrette.
* Le relazioni.
* Gli organi.
* Lo sviluppo verticale e orizzontale.

A

Tutte le altre risposte sono corrette.

302
Q

50.15. Se un’impresa produce un prodotto solo quando ordinato dal cliente è:
* adotta la strategia del “just-in-time”.
* rappresenta un’impresa di beni di largo consumo.
* adotta la strategia del “anytime”.
* nessuna delle precedenti.

A

adotta la strategia del “just-in-time”.

303
Q

51.01. Taylor, Mayo, Simon e Maslow sono tra i padri:
* della contabilità generale e dei principi di competenza dal punto di vista contabile.
* dell’organizzazione aziendale.
* della contabilità analitica.
* Nessuna delle precedenti.

A

dell’organizzazione aziendale.

304
Q

51.02. La rivalità attuale tra le aziende di un settore dipende:
* Dal costo del capitale, decurtato della variabile di efficienza x.
* Dalla redditività generata da ogni azienda.
* Dalle scelte di richieste di mutui e prestiti di terzi.
* Dal legislatore, in ogni caso.

A

Dalla redditività generata da ogni azienda.

305
Q

51.03. Le cinque forze di Porter aiutano ad analizzare:
* Il microambiente.
* Nessuna delle precedenti.
* Entrambe le precedenti.
* Il macroambiente.

A

Il microambiente.

306
Q

52.1. Un gruppo aziendale è caratterizzato sicuramente da…
* a. Situazioni patrimoniali eccellenti
* b. Situazioni patrimoniali pessime
* c. Non avere autonomia giuridica
* d. Avere autonomia giuridica

A

d. Avere autonomia giuridica

307
Q

52.2. Le partecipazioni di gruppo possono essere …
* a. Dirette e indirette
* b. Collaterali
* c. Reciproche
* d. Tutte le precedenti

A

d. Tutte le precedenti

308
Q

52.3. I vantaggi di una struttura di gruppo aggregata sono…
* a. Penetrazione più pervasiva dei mercati
* b. Accresciuta economicità degli investimenti
* c. Flessibilità ed adattabilità
* d. Tutte le precedenti

A

d. Tutte le precedenti

309
Q

52.4. La piramide di Maslow…
* a. Si basa sul profitto
* b. Si basa sulle condizioni di equilibrio economico
* c. Si basa sui bisogni
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Si basa sui bisogni

310
Q

52.5. La struttura organizzativa riguarda…
* a. Le modalità di gestione delle tecniche di produzione
* b. I rapporti con i fornitori, ma non con i clienti
* c. L’assetto di base dato alla divisione del lavoro
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. L’assetto di base dato alla divisione del lavoro

311
Q

54.1. Il funzionigramma…
* a. Esprime in modo sommario il ruolo ed il contenuto proprio delle diverse funzioni aziendali
* b. Esprime come le diverse funzioni aziendali gestiscono i costi di funzionamento
* c. Esprime in modo dettagliato il ruolo ed il contenuto proprio delle diverse funzioni aziendali
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Esprime in modo dettagliato il ruolo ed il contenuto proprio delle diverse funzioni aziendali

312
Q

54.2. Le norme procedurali…
* a. Sono norme di comportamento tramandate oralmente, poiché si tratta di conoscenza tacita e non esplicita
* b. Sono norme di buona convivenza tra dipendenti e sono decise dal top management
* c. Possono essere definite in specifici documenti organizzativi di tipo descrittivo o di tipo grafico
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Possono essere definite in specifici documenti organizzativi di tipo descrittivo o di tipo grafico

313
Q

54.3. L’organizzazione scientifica del lavoro è stata inventata da…
* a. Simon
* b. Taylor
* c. Maslow
* d. Nessuna delle precedenti

A

b. Taylor

314
Q

54.4. La scuola delle relazioni umane si pone, rispetto alla teoria classica dell’amministrazione…
* a. In opposizione
* b. In accordo
* c. Sono la stessa teoria e corrente di pensiero organizzativo
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. In opposizione

315
Q

54.5. Le aree funzionali d’impresa si possono distinguere in…
* a. Aree caratteristiche
* b. Aree ausiliarie
* c. Aree di informazione e controllo
* d. Tutte le precedenti

A

d. Tutte le precedenti

316
Q

56.1. La filosofia Kaizen…
* a. E’ propria delle imprese tedesche
* b. E’ propria delle imprese tedesche e italiane
* c. Rappresenta una filosofia manifatturiera basata sul waste enhancement
* d. Rappresenta una filosofia manifatturiera basata sul waste management

A

d. Rappresenta una filosofia manifatturiera basata sul waste management

317
Q

56.2. Il just-in-time…
* a. Si basa su una logica “pull”
* b. Si basa su una logica “push”
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Si basa su una logica “pull”

318
Q

56.3. L’organigramma consente di evidenziare…
* a. Gli organi
* b. Le relazioni
* c. Lo sviluppo verticale e orizzontale
* d. Tutte le precedenti

A

d. Tutte le precedenti

319
Q

56.4. Se un’impresa produce un prodotto solo quando ordinato dal cliente è…
* a. Un’impresa just-in-time
* b. Un’impresa anytime
* c. Un’impresa di beni di largo consumo
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Un’impresa just-in-time

320
Q

56.5. Taylor, Mayo, Simon e Maslow sono tra i padri…
* a. Dell’organizzazione aziendale
* b. Della contabilità analitica
* c. Della contabilità generale e dei principi di competenza dal punto di vista contabile
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Dell’organizzazione aziendale

321
Q

57.01. Un R.O.E. (return on equity ) pari al 10 % ha il seguente significato:
* per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa dai soci (denaro reperito dai soli soci), la gestione complessiva aziendale genererà 10 € di reddito netto
* per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa, che è stato reperito a prestito oppure dai soci, la gestione caratteristica aziendale genererà 10 € di reddito operativo
* per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa, che è stato reperito a prestito oppure dai soci, la gestione complessiva aziendale genererà 10 € di reddito netto
* per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa dai soci (denaro reperito dai soli soci), la gestione caratteristica aziendale genererà 10 € di reddito operativo

A

per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa dai soci (denaro reperito dai soli soci), la gestione complessiva aziendale genererà 10 € di reddito netto

322
Q

57.02. Un R.O.I. (return on investment ) pari al 5 % ha il seguente significato:
* per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa, che è stato reperito a prestito oppure dai soci, la gestione caratteristica aziendale genererà 5 € di reddito operativo
* per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa dai soci (denaro reperito dai soli soci), la gestione caratteristica aziendale genererà 5 € di reddito operativo
* per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa, che è stato reperito a prestito oppure dai soci, la gestione complessiva aziendale genererà 5 € di reddito netto
* per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa dai soci (denaro reperito dai soli soci), la gestione complessiva aziendale genererà 5 € di reddito netto

A

per ogni 100 € di denaro investito nell’impresa, che è stato reperito a prestito oppure dai soci, la gestione caratteristica aziendale genererà 5 € di reddito operativo

323
Q

57.03. Per l’impresa è conveniente ricorrere all’indebitamento se e fino a quando il R.O.I. (return on investment) è maggiore del:
* Del grado di indebitamento
* Del prezzo di mercato delle azioni
* costo medio dei finanziamenti
* Del margine lordo di contribuzione unitario

A

costo medio dei finanziamenti

324
Q

57.04. Quando il R.O.I. è minore del costo medio dell’indebitamento:
* Il R.O.I. tenderà ad aumentare nel tempo
* L’effetto di leva finanziaria è positivo
* Il R.O.I. tenderà a diminuire nel tempo
* L’effetto di leva finanziaria è negativo

A

L’effetto di leva finanziaria è negativo

325
Q

57.05. Quando il R.O.I. è maggiore del costo medio dell’indebitamento:
* All’aumentare dell’indebitamento aumenta il reddito operativo
* All’aumentare dell’indebitamento aumenta la redditività del capitale proprio (cioè il R.O.E.)
* All’aumentare dell’indebitamento diminuisce la redditività del capitale proprio (cioè il R.O.E.)
* All’aumentare dell’indebitamento diminuisce il reddito operativo

A

All’aumentare dell’indebitamento aumenta la redditività del capitale proprio (cioè il R.O.E.)

326
Q

60.1. La rivalità attuale tra le aziende di un settore dipende…
* a. Dal legislatore, in ogni caso
* b. Dalle scelte di richieste di mutui e prestiti di terzi
* c. Dal costo del capitale, decurtato della variabile di efficienza x
* d. Dalla redditività generata da ogni azienda

A

d. Dalla redditività generata da ogni azienda

327
Q

60.2. Le cinque forze di Porter aiutano ad analizzare…
* a. Il microambiente
* b. Il macroambiente
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Il microambiente

328
Q

60.3. Qual è la sesta forza competitiva di Porter?
* a. Non esiste
* b. Prodotti competitivi
* c. Prodotti sostituti
* d. Prodotti complementari

A

d. Prodotti complementari

329
Q

60.4. Cosa rappresentano le due ”E” dell’analisi PESTLE?
* a. Economia ed Entrepreneurship
* b. Entrepreneurship ed Ecologia
* c. Economia ed Ecologia
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Economia ed Ecologia

330
Q

60.5. L’elasticità della domanda indica…
* a. Quanto è redditizia la product offering dei soli servizi
* b. Quanto è redditizia la product offering dei soli beni
* c. Quanto varia la domanda di taluni beni alla variazione del prezzo
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Quanto varia la domanda di taluni beni alla variazione del prezzo

331
Q

61.01. L’affermazione secondo cui l’ “aspetto economico della gestione considera le operazioni di gestione in termini del loro contributo alla creazione di ricchezza. In particolare, esamina la formazione del capitale proprio e le susseguenti modificazioni che esso subisce sia per effetto del processo di formazione del reddito d’impresa sia a causa dei conferimenti e dei prelievi da parte del titolare o dei soci” risulta:
* sempre vera
* sempre falsa
* falsa, quando il capitale proprio viene indagato come aspetto finanziario
* vera, ma solo se la società è a responsabilità limitata

A

sempre vera

332
Q

62.01. Nel conto acceso a “Ratei Attivi” si rilevano:
* Costi di competenza dell’esercizio
* Costi monetariamente sostenuti nell’esercizio
* Nessuna delle precedenti alternative è esatta
* Costi che non sono stati ancora monetariamente sostenuti

A

Nessuna delle precedenti alternative è esatta

333
Q

62.02. Tra questi, quale conto è acceso a “costi anticipati”
* Il conto ratei attivi
* Il conto risconti passivi
* Il conto risconti attivi
* Il conto ratei passivi

A

Il conto risconti attivi

334
Q

62.03. Natura dei conti. Nel conto acceso ad “ammortamento macchine” si rilevano:
* Costi monetariamente sostenuti nell’esercizio
* Costi sospesi
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Costi di competenza dell’esercizio

A

Costi di competenza dell’esercizio

335
Q

62.04. Nei conti accesi ai ratei si rilevano
* Ricavi sospesi
* Costi pluriennali
* Variazioni finanziarie che servono per misurare ricavi o costi che, alla data di chiusura dell’esercizio, sono ancora in corso di maturazione
* Nessuna delle affermazioni è esatta

A

Variazioni finanziarie che servono per misurare ricavi o costi che, alla data di chiusura dell’esercizio, sono ancora in corso di maturazione

336
Q

62.05. Nel conto acceso a “MUTUI PASSIVI” si rilevano:
* Valori finanziari
* Costi di esercizio
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Ricavi di esercizio

A

Valori finanziari

337
Q

62.06. Nel conto acceso ad “AMMORTAMENTO MACCHINE” si rilevano
* Valori finanziari
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Costi di esercizio
* Ricavi di esercizio

A

Costi di esercizio

338
Q

62.1. Le barriere all’ingresso sono…
* a. Profitti
* b. Costi sempre recuperabili
* c. Costi di produzione che devono essere sopportati dalle imprese entranti, ma non da quelle che già operano nel settore
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Costi di produzione che devono essere sopportati dalle imprese entranti, ma non da quelle che già operano nel settore

339
Q

62.2. La presenza di capacità produttiva in eccesso…
* a. Può portare a maggiore redditività
* b. Può essere distribuita ai dipendenti
* c. Può portare a guerre di prezzo
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Può portare a guerre di prezzo

340
Q

62.3. Gli switching costs sono…
* a. Tutti quei costi di cui le imprese si dovrebbero far carico per passare da un settore a un altro
* b. Tutti quei costi di cui gli acquirenti si dovrebbero far carico per passare da una marca a un’altra
* c. Ha a che vedere con gli oneri finanziari detenuti dall’impresa nello Stato Patrimoniale
* d. Nessuna delle precedenti

A

b. Tutti quei costi di cui gli acquirenti si dovrebbero far carico per passare da una marca a un’altra

341
Q

62.4. Alle cinque forze di Porter si dovrebbe aggiungere…
* a. La forza dei prodotti complementari
* b. La forza dei prodotti sostituti
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. La forza dei prodotti complementari

342
Q

62.5. Il vantaggio di differenziazione…
* a. Prevede di investire nel numero più alto possibile di settori di attività
* b. E’ un vantaggio meramente temporaneo, non sostenibile né difendibile nel tempo
* c. Tende all’abbattimento dei costi
* d. Sposta la determinante del vantaggio competitivo dal costo alla qualità

A

d. Sposta la determinante del vantaggio competitivo dal costo alla qualità

343
Q

63.01. I debiti di funzionamento:
* Il loro sorgere dà luogo a variazioni finanziarie attive
* Rappresentano una fonte di finanziamento interna all’impresa
* Consistono nell’accantonamento di costi non monetari
* Sorgono nelle operazioni di acquisto per sostituire momentaneamente il denaro

A

Sorgono nelle operazioni di acquisto per sostituire momentaneamente il denaro

344
Q

64.1. La T di PESTLE fa riferimento a…
* a. Tassi di interesse
* b. Tasso di profitto
* c. Tassi di cambio
* d. Tecnologia

A

d. Tecnologia

345
Q

64.2. I mercati…
* a. Hanno una redditività dipendente dalla concorrenza
* b. Sono spesso caratterizzati da immobilismo
* c. Sono spesso caratterizzati da altissimi rendimenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Hanno una redditività dipendente dalla concorrenza

346
Q

64.3. Il vantaggio competitivo è basato su…
* a. Almeno 5 forze competitive
* b. Il costo del capitale proprio
* c. Il costo del capitale di terzi
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Almeno 5 forze competitive

347
Q

64.4. Se un’impresa produce un prodotto che assolve agli stessi bisogni di quelli di altre imprese…
* a. Produce un prodotto sostituto
* b. Produce un prodotto antagonista
* c. Produce un prodotto di sicuro valore
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Produce un prodotto sostituto

348
Q

64.5. L’integrazione verticale…
* a. Rappresenta lo svolgimento in-house di attività prima svolte all’esterno
* b. Coincide con l’outsourcing
* c. E’ una strategia funzionale
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Rappresenta lo svolgimento in-house di attività prima svolte all’esterno

349
Q

65.01. Il vantaggio di differenziazione:
* E’ un vantaggio meramente temporaneo, non sostenibile né difendibile nel tempo.
* Sposta la determinante del vantaggio competitivo dal costo alla qualità.
* Tende all’abbattimento dei costi.
* Prevede di investire nel numero più alto possibile di settori di attività.

A

Sposta la determinante del vantaggio competitivo dal costo alla qualità.

350
Q

65.02. L’efficienza “X”:
* Riguarda un quoziente che moltiplica per 10 volte l’efficienza.
* Indica che si è 10 volte più efficienti dei competitor.
* E’ un’efficienza irraggiungibile per le aziende.
* E’ una determinante della leadership di costo.

A

E’ una determinante della leadership di costo.

351
Q

65.03. La differenziazione:
* E’ una strategia corporate
* Nessuna delle precedenti
* E’ una strategia business
* E’ una strategia funzionale

A

E’ una strategia business

352
Q

67.01. Parlando di categorie di valori che formano il capitale, si può affermare che i valori che compongono l’attivo sono i seguenti:
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Valori finanziari attivi e valori anticipati di costo
* Valori finanziari attivi e valori anticipati di ricavo
* Costi e ricavi d’esercizio oltre ai conferimenti

A

Valori finanziari attivi e valori anticipati di costo

353
Q

68.01. Un’operazione di gestione appartenente alla fase della provvista può determinare:
* Una variazione finanziaria negativa che misura l’entità di un costo
* Una variazione finanziaria positiva che misura l’entità di un costo
* Una variazione finanziaria negativa che misura l’entità di un ricavo
* Una variazione finanziaria positiva che misura l’entità di un ricavo

A

Una variazione finanziaria negativa che misura l’entità di un costo

354
Q

68.02. L’azienda estingue un debito pari a euro 3.000. Quali saranno le variazioni che si produrranno nel proprio sistema di valori aziendali ?
* Solo variazioni finanziarie
* Una variazione finanziaria negativa ed una variazione economica negativa
* Solo variazioni economiche
* Una variazione finanziaria positiva ed una variazione economica positiva

A

Solo variazioni finanziarie

355
Q

68.1. L’efficienza “X”…
* a. E’ un’efficienza irraggiungibile per le aziende
* b. Riguarda un quoziente che moltiplica per 10 volte l’efficienza
* c. Indica che si è 10 volte più efficienti dei competitor
* d. E’ una determinante della leadership di costo

A

d. E’ una determinante della leadership di costo

356
Q

68.2. Le cinque forze di Porter aiutano ad analizzare…
* a. La redditività di un settore
* b. I costi, ma non i ricavi o i profitti di un settore
* c. Entrambe le precedenti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. La redditività di un settore

357
Q

68.3. La brand image…
* a. Non esiste
* b. E’ una determinante della leadership di costo
* c. E’ una determinante dei fallimenti del mercato
* d. E’ una determinante della strategia di differenziazione

A

d. E’ una determinante della strategia di differenziazione

358
Q

68.4. La differenziazione?
* a. E’ una strategia corporate
* b. E’ una strategia funzionale
* c. E’ una strategia business
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. E’ una strategia business

359
Q

68.5. Un tipico prodotto turistico che si basi sulla leadership di costo può essere…
* a. Un hotel di lusso
* b. Un ristorante stellato
* c. Un modesto, ma funzionale, B&B
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Un modesto, ma funzionale, B&B

360
Q

70.01. La vendita, da parte dell’impresa, di prodotti:
* Nessuna delle affermazioni è esatta
* Determina dei valori economici di reddito negativi
* Determina dei valori finanziari negativi
* Determina dei valori economici di reddito positivi

A

Determina dei valori economici di reddito positivi

361
Q

70.1. Il net promoter score calcola…
* a. Profitti
* b. Costi variabili
* c. Fedeltà all’azienda
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Fedeltà all’azienda

362
Q

70.2. Un risultato reddituale positivo indica che stiamo utilizzando…
* a. Una leadership di costo
* b. Un vantaggio di differenziazione
* c. Non dà informazioni puntuali su questo
* d. Nessuna delle precedenti

A

c. Non dà informazioni puntuali su questo

363
Q

70.3. Gli switching costs sono…
* a. Una parte delle fonti della leadership di costo
* b. Una parte delle fonti di differenziazione
* c. Costi sommersi, altrimenti noti come sunk costs
* d. Nessuna delle precedenti

A

b. Una parte delle fonti di differenziazione

364
Q

70.4. Il paradigma SCP indica…
* a. Struttura-condotta-performance
* b. Struttura-costi-performance
* c. Struttura-costi-profitti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Struttura-condotta-performance

365
Q

70.5. Un prodotto unico…
* a. E’ un prodotto monopolistico
* b. Tende a mantenere sempre la sua unicità nel tempo
* c. E’ inimitabile a causa dei segreti industriali
* d. E’ un prodotto differenziato

A

d. E’ un prodotto differenziato

366
Q

72.1. La matrice di Ansoff…
* a. Descrive i nuovi prodotti
* b. Descrive i nuovi mercati
* c. Descrive il livello di differenziazione
* d. Descrive i modelli strategici di crescita aziendali

A

d. Descrive i modelli strategici di crescita aziendali

367
Q

72.2. La matrice BCG si compone di…
* a. Question marks (punti interrogativi), stelle, cash cow, cani
* b. Question marks (punti esclamativi), stelle, cash cow, cani
* c. Question marks (punti interrogativi), comete, cash cow, gatti
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Question marks (punti interrogativi), stelle, cash cow, cani

368
Q

72.3. Il vantaggio competitivo nella strategia oceano blu è basato su…
* a. La value innovation
* b. Leadership di costo
* c. Vantaggio di differenziazione
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. La value innovation

369
Q

72.4. Se un’impresa produce un prodotto percepito completamente come nuovo, sta usando una strategia…
* a. Oceano blu
* b. Differenziazione
* c. Leadership di costo
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Oceano blu

370
Q

72.5. La matrice General Electric…
* a. Si fonda su 9 quadranti ed è considerata più efficace di quella BCG
* b. Si fonda su 9 quadranti ed è considerata più confusionale di quella BCG
* c. Si fonda su 9 quadranti ed ha uno scopo diverso da quella BCG
* d. Nessuna delle precedenti

A

a. Si fonda su 9 quadranti ed è considerata più efficace di quella BCG