Paniere diritto commerciale - chiuse Flashcards
01-01 Quali sono gli argomenti che formano parte del corso?
* la valutazione dell’impresa
* nessuna delle altre risposte è corretta
* l’impresa
* la crisi dell’impresa
l’impresa
OK TEST
01-02 I manuali di studio sono disponibili:
* solo in formato elettronico?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* sia in formato cartaceo, che elettronico?
* solo in formato cartaceo?
sia in formato cartaceo, che elettronico?
OK TEST
01-03 I manuali di studio sono:
* obbligatori?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* consigliati?
* facoltativi?
obbligatori?
OK TEST
02-01 Il codice civile italiano del 1942 prende a riferimento?
* L’attività finalizzata alla produzione di servizi
* L’attività finalizzata alla realizzazione di beni materiali
* Nessuna delle altre risposte è corretta
* L’attività diretta alla realizzazione di un’utilità in senso lato
L’attività diretta alla realizzazione di un’utilità in senso lato
OK TEST
03-01 Per attività economica s’intende?
* L’attività esercitata con metodo di gestione che consente ad un’impresa d’essere autosufficiente a sostenere la propria attività
* L’attività esercitata con metodo di gestione che consente ad un’impresa di realizzare un profitto oltre alla remunerazione dei fattori della produzione.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* L’attività esercitata con metodo di gestione
L’attività esercitata con metodo di gestione che consente ad un’impresa d’essere autosufficiente a sostenere la propria attività
Fracesca+Regina OK
04-01 Lo svolgimento di un singolo affare:
* è sempre qualificabile come attività d’impresa?
* non configura mai un’attività d’impresa, poiché manca il requisito della professionalità?
* configura un’attività d’impresa solo nel caso in cui abbia un’indubbia rilevanza economica?
* nessuna delle altre risposte è corretta
configura un’attività d’impresa solo nel caso in cui abbia un’indubbia rilevanza economica?
OK TEST
04-02 Un’attività economica può dirsi organizzata ai fini produttivi o di scambio di beni e servizi quando:
* L’attività economica si realizza necessariamente attraverso il coordinamento di un ingente ed eterogeneo complesso di fattori produttivi
* nessuna delle altre risposte è corretta
* L’attività economica si realizza mediante il coordinamento di un complesso di fattori produttivi, anche minimale
* L’attività è organizzata dall’imprenditore avvalendosi necessariamente di personale dipendente e collaboratori
L’attività economica si realizza mediante il coordinamento di un complesso di fattori produttivi, anche minimale
OK TEST
04-03 Un’attività economica può dirsi svolta professionalmente quando è svolta dall’imprenditore in modo:
* sistematico e ripetuto nel tempo?
* sistematico e senza interruzioni?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* prevalente?
sistematico e ripetuto nel tempo?
OK TEST
05-01 L’imprenditore individuale perde il suo status:
* con l’effettiva cessazione dell’attività d’impresa?
* con la sua cancellazione dal registro delle imprese?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* portando a conoscenza dei terzi, con tutti i mezzi idonei, l’intenzione di non esercitare più l’attività d’impresa?
con l’effettiva cessazione dell’attività d’impresa?
OK TEST
05-02 Si acquista lo status d’imprenditore e si è soggetti alla relativa disciplina nel momento in cui:
* avviene la registrazione nel registro delle imprese?
* l’imprenditore intrattiene rapporti stabili con i terzi?
* ha effettivamente inizio l’attività d’impresa?
* nessuna delle altre risposte è corretta
ha effettivamente inizio l’attività d’impresa?
OK TEST
05-03 L’imprenditore collettivo perde il suo status con:
* la disgregazione del complesso aziendale?
* la cessazione dell’attività d’impresa?
* la cancellazione dal registro delle imprese?
* nessuna delle altre risposte è corretta
la cancellazione dal registro delle imprese?
F+R OK
06-01 Quale delle seguenti affermazioni in tema di incapaci e impresa è corretta:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* il minore emancipato può proseguire un’attività d’impresa già esistente solo se assistito.
* l’interdetto può iniziare una nuova impresa se debitamente assistito dal curatore, che gestirà l’impresa per suo conto.
* il beneficiario dell’amministrazione di sostegno può iniziare e proseguire un’impresa senza alcuna assistenza, a meno che sia diversamente deciso dal giudice tutelare.
il beneficiario dell’amministrazione di sostegno può iniziare e proseguire un’impresa senza alcuna assistenza, a meno che sia diversamente deciso dal giudice tutelare.
OK TEST
06-02 Quale delle seguenti affermazioni in tema di incapaci d’impresa è corretta:
* l’inabilitato può, previa autorizzazione del tribunale, proseguire l’attività d’impresa personalmente?
* l’interdetto può, previa autorizzazione del tribunale, iniziare un’attività d’impresa?
* il minore non può mai svolgere l’attività d’impresa?
* nessuna delle altre risposte è corretta
l’inabilitato può, previa autorizzazione del tribunale, proseguire l’attività d’impresa personalmente?
OK TEST
07-01 L’agriturismo è:
* una piccola impresa?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* un’attività connessa?
* un’impresa agricola?
un’attività connessa?
OK TEST
07-02 L’imprenditore agricolo deve curare lo sviluppo di:
* un intero ciclo biologico esclusivamente vegetale?
* un ciclo biologico vegetale o animale, o parte di esso, potendo utilizzare il fondo, il bosco o le acque?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* un intero ciclo biologico vegetale o animale utilizzando necessariamente il fondo, il bosco o le acque?
un ciclo biologico vegetale o animale, o parte di esso, potendo utilizzare il fondo, il bosco o le acque?
OK TEST
07-03 L’attività connessa:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* può utilizzare in prevalenza prodotti altrui, purché provenienti sempre da imprenditori agricoli?
* può essere economicamente predominante sull’attività agricola essenziale?
* deve essere esercitata dal medesimo soggetto che svolge l’attività agricola essenziale utilizzando prevalentemente prodotti di quest’ultima?
deve essere esercitata dal medesimo soggetto che svolge l’attività agricola essenziale utilizzando prevalentemente prodotti di quest’ultima?
OK TEST
07-04 L’impresa commerciale è:
* ogni impresa non qualificabile come non agricola né civile?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* ogni impresa che non svolge un’attività agricola?
* l’impresa che svolge una delle attività elencate tassativamente dall’art. 2195?
ogni impresa che non svolge un’attività agricola?
OK TEST
08-01 Nell’impresa artigiana il lavoro dell’imprenditore deve prevalere:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nel processo produttivo ma non necessariamente su tutti i fattori produttivi?
* qualitativamente su tutti i fattori produttivi?
* quantitativamente su tutti i fattori produttivi?
nel processo produttivo ma non necessariamente su tutti i fattori produttivi?
OK TEST
08-02 L’impresa familiare è:
* l’impresa individuale in cui collaborano la moglie, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado dell’imprenditore?
* l’impresa collettiva esercitata da un nucleo familiare?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* la piccola impresa in cui lavorano regolarmente la moglie, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado - dell’imprenditore?
l’impresa individuale in cui collaborano la moglie, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado dell’imprenditore?
OK TEST
08-03 Il collaboratore dell’impresa familiare ha diritto:
* ad essere regolarmente retribuito per il proprio apporto lavorativo?
* ad essere consultato per tutti gli atti di gestione dell’impresa familiare?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* al mantenimento, secondo le condizioni patrimoniali della famiglia?
al mantenimento, secondo le condizioni patrimoniali della famiglia?
F+R OK
08-04 L’impresa artigiana:
* non è mai sottoposta a procedure concorsuali?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* è sempre qualificabile come piccola impresa?
* può essere esercitata anche in forma collettiva?
può essere esercitata anche in forma collettiva?
OK TEST
08-05 Per essere qualificato piccolo imprenditore:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* è necessario che il lavoro dell’imprenditore e dei suoi familiari prevalga sia sul lavoro altrui, sia sugli investimenti?
* è sufficiente che l’imprenditore presti il proprio lavoro nell’impresa?
* è sufficiente che il lavoro dell’imprenditore e dei suoi familiari prevalga su quello altrui?
è necessario che il lavoro dell’imprenditore e dei suoi familiari prevalga sia sul lavoro altrui, sia sugli investimenti?
OK TEST PB _ F+R OK
08-06 Quale delle seguenti affermazioni in tema di piccolo imprenditore è corretta?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* le figure specifiche di piccolo imprenditore elencate dall’art. 2083 c.c. sono tassative.
* le figure tipizzate nell’art. 2083 c.c. sono sempre qualificabili come piccoli imprenditori.
* la nozione di piccolo imprenditore è stata unitariamente espressa nell’art. 2083 c.c, a prescindere dalle figure tipizzate.
la nozione di piccolo imprenditore è stata unitariamente espressa nell’art. 2083 c.c, a prescindere dalle figure tipizzate.
OK TEST
08-07 Il piccolo imprenditore:
* non è assoggettato a fallimento né all’iscrizione nel registro delle imprese, ma deve tenere le scritture contabili?
* non è assoggettato a fallimento, all’iscrizione nel registro delle imprese ed alla tenuta delle scritture contabili?
* non è fallibile al ricorrere dei requisiti di cui all’art. 1, 1. fall, e non deve tenere le scritture contabili, ma è tenuto all’iscrizione nel registro delle imprese?
* nessuna delle altre risposte è corretta
non è fallibile al ricorrere dei requisiti di cui all’art. 1, 1. fall, e non deve tenere le scritture contabili, ma è tenuto all’iscrizione nel registro delle imprese?
F+R OK
08-08 Per la costituzione dell’impresa familiare:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* non è ammessa la partecipazione dei minori?
* è richiesto un numero minimo di partecipanti?
* non è richiesto l’obbligo di convivenza nella famiglia dell’imprenditore?
non è richiesto l’obbligo di convivenza nella famiglia dell’imprenditore?
OK TEST
09-01 I fatti dei quali la legge prescrive l’iscrizione nel registro delle imprese, ma che nessuna delle altre risposte è corretta, sono stati iscritti:
* nessuna delle altre risposte è correttano opponibili ai terzi a meno che si provi che i terzi ne abbiano avuto conoscenza
* sono opponibili ai terzi a meno che i terzi provino di non averli conosciuti?
* sono opponibili ai terzi in nessun caso?
* nessuna delle altre risposte è corretta
nessuna delle altre risposte è correttano opponibili ai terzi a meno che si provi che i terzi ne abbiano avuto conoscenza
F+R OK
09-02 Il registro delle imprese è tenuto:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* da un dirigente della camera di commercio?
* da un funzionario della camera di commercio designato dal presidente del tribunale?
* da un magistrato designato dal tribunale?
da un dirigente della camera di commercio?
OK TEST
09-03 A norma del codice civile, l’imprenditore commerciale tenuto all’iscrizione nel registro delle imprese deve indicare negli atti, che si riferiscono all’impresa, il registro presso il quale è iscritto:
* no, in ogni caso?
* sì, in ogni caso?
* sì, ma solo se si tratta di atti pubblici o scritture private autenticate?
* nessuna delle altre risposte è corretta
sì, in ogni caso?
F+R OK
09-04 L’imprenditore che istituisce nel territorio dello Stato sedi secondarie con una rappresentanza stabile deve, entro trenta giorni, chiedere l’iscrizione all’ufficio del registro delle imprese:
* solo del luogo dove è istituita la sede secondaria dell’impresa?
* solo del luogo dove è la sede principale dell’impresa?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* sia del luogo dove è la sede principale dell’impresa sia del luogo dove è istituita la sede secondaria?
sia del luogo dove è la sede principale dell’impresa sia del luogo dove è istituita la sede secondaria?
F+R OK
09-05 A norma del codice civile, prima di procedere all’iscrizione di un’impresa commerciale individuale, l’ufficio del registro delle imprese:
* deve accertare l’autenticità della sottoscrizione dell’interessato, ma non può estendere il proprio controllo ad altri elementi?
* deve richiedere al giudice del registro il parere favorevole?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* deve accertare l’autenticità della sottoscrizione dell’interessato e il concorso delle condizioni richieste dalla legge per l’iscrizione?
deve accertare l’autenticità della sottoscrizione dell’interessato e il concorso delle condizioni richieste dalla legge per l’iscrizione?
F+R OK
09-06 L’iscrizione dell’impresa agricola nella sezione speciale del registro delle imprese ha efficacia:
* dichiarativa, in quanto rende conoscibili ed opponibili a chiunque i fatti e gli atti pubblicati?
* normativa, comportando l’applicazione d’un insieme omogeneo di norme?
* di pubblicità anagrafica, risolvendosi nella mera conoscibilità dei fatti e degli atti pubblicizzati?
* nessuna delle altre risposte è corretta
dichiarativa, in quanto rende conoscibili ed opponibili a chiunque i fatti e gli atti pubblicati?
F+R OK
09-07 L’ufficio del registro delle imprese sugli atti ad esso comunicati è tenuto ad effettuare:
* un controllo di legittimità sostanziale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* un controllo sia formale che sostanziale?
* un controllo meramente formale?
un controllo meramente formale?
OK TEST
09-08 Nella sezione ordinaria del registro delle imprese non bisogna iscrivere:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* le start-up innovative?
* le società per azioni che non svolgono attività commerciale?
* gli enti pubblici con oggetto esclusivo o principale un’attività commerciale?
le start-up innovative?
OK TEST PB _ F+R OK
09-09 Quale delle seguenti affermazioni in tema di registro delle imprese è corretta:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* il registro delle imprese è tenuto dalla cancelleria dei tribunali?
* chiunque può ottenere certificati o copie di atti pubblicati nel registro delle imprese?
* il registro delle imprese non è accessibile solo ai professionisti?
chiunque può ottenere certificati o copie di atti pubblicati nel registro delle imprese?
OK TEST
09-10 Nel registro delle imprese si devono iscrivere:
* gli imprenditori commerciali e le società?
* i liberi professionisti?
* gli enti no-profit che esercitano un’attività d’impresa?
* nessuna delle altre risposte è corretta
gli imprenditori commerciali e le società?
OK TEST
10-01 L’imprenditore commerciale non piccolo:
* deve redigere ogni anno il bilancio e il conto dei profitti e delle perdite?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* deve redigere il bilancio solo nel caso in cui decida di distribuire degli utili?
* deve redigere ogni anno solo il conto dei profitti e delle perdite?
deve redigere ogni anno il bilancio e il conto dei profitti e delle perdite?
R OK _ F la 4
10-02 Il libro giornale è predisposto in modo:
* periodo e sistematico?
* periodo ed analitico?
* cronologico e analitico?
* nessuna delle altre risposte è corretta
cronologico e analitico?
OK TEST
10-03 L’obbligo di tenere le scritture contabili incombe:
* sull’impresa sociale che esercita un’attività agricola?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* sul piccolo imprenditore commerciale?
* sull’imprenditore agricolo?
sull’impresa sociale che esercita un’attività agricola?
OK TEST PB _ F+R OK
10-04 Quale delle seguenti scritture contabili è innominata:
* il libro giornale?
* il libro magazzino?
* il libro degli inventari?
* nessuna delle altre risposte è corretta
il libro magazzino?
OK TEST
10-05 Le scritture contabili tenute dall’imprenditore possono essere utilizzate come mezzo di prova a suo favore nelle liti:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* con altri imprenditori se regolarmente tenute ed inerenti all’esercizio dell’impresa?
* con soggetti non qualificabili come imprenditori?
* con altri imprenditori anche se tenute irregolarmente?
con altri imprenditori se regolarmente tenute ed inerenti all’esercizio dell’impresa?
OK TEST
10-06 Quale delle seguenti affermazioni in tema di scritture contabili non è corretta:
* il valore probatorio delle scritture contabili è rimesso all’apprezzamento del giudice?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* chi intende avvalersi delle scritture contabili contro l’imprenditore non può limitarsi ad utilizzare solo la parte a sè favorevole?
* l’imprenditore non può dimostrare la non veridicità delle proprie scritture contabili?
l’imprenditore non può dimostrare la non veridicità delle proprie scritture contabili?
OK TEST
10-07 L’inventario, che annualmente deve redigere l’imprenditore, deve contenere l’indicazione e la valutazione:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* delle attività e delle passività relative all’impresa, nonché delle attività e delle passività dell’imprenditore estranee alla medesima?
* dei soli beni immobili di proprietà dell’imprenditore?
* unicamente delle attività e delle passività relative all’impresa?
delle attività e delle passività relative all’impresa, nonché delle attività e delle passività dell’imprenditore estranee alla medesima?
F+R OK
11-01 I commessi possono:
* per gli affari da loro conclusi richiedere provvedimenti cautelari nell’interesse dell’imprenditore?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* sempre fare sconti e concedere dilazioni?
* esigere il prezzo delle merci da loro vendute anche fuori dai locali commerciali?
per gli affari da loro conclusi richiedere provvedimenti cautelari nell’interesse dell’imprenditore?
OK TEST
11-02 L’institore preposto al vertice dell’impresa:
* è legittimato a concedere in garanzia i beni immobili del preponente compresi nell’impresa a cui è preposto?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* non è mai responsabile per gli atti compiuti?
* può stare in giudizio in nome del preponente limitatamente alle obbligazioni di pertinenza dell’impresa a cui è preposto?
può stare in giudizio in nome del preponente limitatamente alle obbligazioni di pertinenza dell’impresa a cui è preposto?
OK TEST
11-03 I procuratori sono ausiliari dell’imprenditore:
* non necessariamente legati ad esso da un rapporto continuativo?
* il cui potere è limitato ad una serie specifica di atti?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* posti a capo di una sede secondaria dell’impresa?
il cui potere è limitato ad una serie specifica di atti?
OK TEST
11-04 Le limitazioni al potere di rappresentanza dell’institore:
* sono opponibili ai terzi solo se la procura è stata depositata per l’iscrizione nel registro delle imprese?
* sono opponibili ai terzi comunque, salva la possibilità per i terzi di dimostrare che non le conoscevano al momento della conclusione dell’affare?
* sono opponibili ai terzi anche in mancanza di iscrizione nel registro delle imprese, se si prova che questi le conoscevano al momento della conclusione dell’affare?
* nessuna delle altre risposte è corretta
sono opponibili ai terzi anche in mancanza di iscrizione nel registro delle imprese, se si prova che questi le conoscevano al momento della conclusione dell’affare?
Interactive OK _ R OK _ F la 1
11-05 L’atto con il quale viene revocata la procura all’institore deve essere depositata per l’iscrizione nel registro delle imprese:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* anche se la procura non fu pubblicata?
* solo se la procura fu pubblicata
* solo se la procura non fu pubblicata
anche se la procura non fu pubblicata?
F+R OK
12-01 L’avviamento oggettivo è:
* il valore intrinseco dell’azienda dipendente dal coordinamento imprenditoriale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* il valore connaturato al talento, alle abilità ed alla competenza dell’imprenditore?
* il valore connaturato a particolari macchinari aziendali?
il valore intrinseco dell’azienda dipendente dal coordinamento imprenditoriale?
OK TEST
12-02 La teoria universalistica dell’azienda considera:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* solo i beni in proprietà come un bene autonomo?
* i beni come una pluralità unica ed autonoma?
* i beni aziendali distinti tra loro?
i beni come una pluralità unica ed autonoma?
OK TEST
13-01 In caso di trasferimento d’azienda:
* i contratti si trasferiscono automaticamente al cessionario, salvo quelli intuitu personae?
* il contraente ceduto può recedere in qualsiasi momento dal contratto senza giusta causa?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* i contratti in corso di esecuzione si trasferiscono al cessionario solo previo consenso del contraente ceduto?
i contratti si trasferiscono automaticamente al cessionario, salvo quelli intuitu personae?
OK TEST
13-02 In caso di cessione dell’azienda commerciale:
* l’alienante è liberato da tutti i debiti inerenti all’impresa ceduta?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* l’acquirente risponde solidalmente con l’alienante per i debiti che risultano dalle scritture contabili obbligatorie?
* l’acquirente risponde solidalmente con l’alienante per tutti i debiti relativi all’impresa ceduta?
l’acquirente risponde solidalmente con l’alienante per i debiti che risultano dalle scritture contabili obbligatorie?
OK TEST
13-03 In caso di cessione dell’azienda in usufrutto, l’usufruttuario:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* non è tenuto a ricostituire le normali dotazioni al termine dell’usufrutto?
* può modificare la destinazione ma sempre conservando l’efficacia dell’organizzazione?
* deve gestire l’azienda sotto la ditta che la contraddistingue?
deve gestire l’azienda sotto la ditta che la contraddistingue?
OK TEST
13-04 Il contratto di cessione d’azienda:
* richiede necessariamente la forma scritta ai fini della prova in giudizio del trasferimento?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* richiede la forma pubblica o della scrittura privata autenticata ai fini della validità del contratto?
* non richiede alcuna forma ai fini della validità del contratto, indipendentemente dai beni che compongono l’azienda?
richiede necessariamente la forma scritta ai fini della prova in giudizio del trasferimento?
OK TEST
13-05 L’acquirente d’azienda subentra nei contratti stipulati per l’esercizio dell’azienda stessa che non abbiano carattere personale e salvo che non sia diversamente pattuito:
* in ogni caso, sia che si tratti di cessione a titolo gratuito, sia che si tratti di cessione a titolo oneroso?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nel caso che si tratti di cessione a titolo oneroso, ma non se si tratti di cessione a titolo gratuito?
* nel caso che si tratti di cessione a titolo gratuito, ma non se si tratti di cessione a titolo oneroso?
in ogni caso, sia che si tratti di cessione a titolo gratuito, sia che si tratti di cessione a titolo oneroso?
F+R OK
13-06 Nel caso di usufrutto di azienda commerciale, il proprietario deve astenersi dall’iniziare una nuova impresa che per l’oggetto, l’ubicazione o altre circostanze sia idonea a sviare la clientela dell’azienda:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* per il periodo di tre anni dalla costituzione dell’usufrutto
* per la durata dell’usufrutto
* per il periodo di cinque anni dalla costituzione dell’usufrutto
per la durata dell’usufrutto
F+R OK
13-07 In caso di cessione dell’azienda, il divieto di concorrenza:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* non può essere convenzionalmente derogato o limitato temporalmente dalle parti?
* opera in senso assoluto per qualsiasi iniziativa intrapresa dall’alienante nei 5 anni dalla cessione dell’azienda?
* può essere contestualmente ampliato dalle parti ricomprendendo anche attività che non si pongono in diretta concorrenza con quella ceduta?
può essere contestualmente ampliato dalle parti ricomprendendo anche attività che non si pongono in diretta concorrenza con quella ceduta?
F+R OK
14-01 Quale dei seguenti segni distintivi deve essere adottato obbligatoriamente?
* Marchio
* Nessuna delle altre risposte è corretta
* Insegna
* Ditta
Ditta
OK TEST
14-02 Il diritto di esclusiva anche per prodotti merceologicamente diversi spetta al titolare di un marchio:
* Collettivo?
* Forte?
* Celebre?
* Nessuna delle altre risposte è corretta
Celebre?
F+R OK
14-03 Chi abbia fatto uso di un marchio all’epoca non registrato (c.d. marchio di fatto):
* Non può farne uso, in quanto incompatibile con il diritto di esclusiva di chi ha provveduto alla registrazione?
* Nessuna delle altre risposte è corretta
* Ha facoltà di continuare l’uso senza alcun limite geografico?
* Ha facoltà di continuare l’uso nei limiti, anche geografici, in cui anteriormente se n’è valso?
Ha facoltà di continuare l’uso nei limiti, anche geografici, in cui anteriormente se n’è valso?
OK TEST PB _ F+R OK
di14-04 La tutela riconosciuta dalla registrazione del marchio viene meno in caso di:
* Nessuna delle altre risposte è corretta
* Mancato uso prolungato per tre anni dal momento della registrazione?
* Trasferimento del marchio senza il corrispondente trasferimento d’azienda?
* Volgarizzazione del marchio?
volgarizzazione del marchio?
Max OK _ ERRATA TEST _ F+R OK _
14-05 I requisiti di validità del marchio sono:
* Nessuna delle altre risposte è corretta
* Veridicità e originalità?
* Creatività, originalità ed industrialità?
* Liceità, verità, originalità e novità?
Liceità, verità, originalità e novità?
OK TEST PB _ F+R OK
14-06 Quale delle seguenti informazioni in tema di insegna non è corretta:
* L’insegna non può essere trasferita separatamente dall’azienda?
* L’insegna può essere oggetto di uso da parte di più imprenditori collegati tra loro?
* L’insegna deve rispettare i requisiti di veridicità ed originalità?
* Nessuna delle altre risposte è corretta
L’insegna non può essere trasferita separatamente dall’azienda?
OK TEST PB _ F+R OK
14-07 Quale delle seguenti affermazioni in tema di ditta non è corretta:
* nella successione mortis causa dell’azienda la ditta si trasferisce al successore?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nel trasferimento dell’azienda inter vivos la ditta passa automaticamente all’acquirente?
* la ditta non può essere trasferita separatamente dall’azienda?
nel trasferimento dell’azienda inter vivos la ditta passa automaticamente all’acquirente?
OK TEST
14-08 La ditta rappresenta:
* il luogo dove si svolge l’attività imprenditoriale?
* il complesso dei beni aziendali?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* il nome utilizzato dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa?
il nome utilizzato dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa?
OK TEST
14-09 I segni distintivi dell’impresa sono:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* ragione sociale e marchio?
* ditta, insegna e marchio?
* generalità del titolare ed insegna?
ditta, insegna e marchio?
OK TEST
15-01 Le intese restrittive della libertà di concorrenza vietate dalla legge possono essere autorizzate:
* in nessun caso?
* solo se migliorando le condizioni di offerta sul mercato comportano benefici per i consumatori?
* solo nei casi espressamente e tassativamente previsti dalle legge?
* nessuna delle altre risposte è corretta
solo se migliorando le condizioni di offerta sul mercato comportano benefici per i consumatori?
F+R OK
15-02 La posizione dominante di un’impresa sul mercato:
* non è punita a meno che l’impresa non incorra in abuso della stessa?
* è in ogni caso punita?
* è punita solo qualora la posizione di dominio sia comprovata dalla detenzione di una quota di mercato superiore al 90%?
* nessuna delle altre risposte è corretta
non è punita a meno che l’impresa non incorra in abuso della stessa?
OK TEST PB _ F+R OK
15-03 Quale fra questi atti rientra negli “altri atti di concorrenza sleale” previsti dall’art. 2598, n. 3, c.c.?
* Pubblicità menzognera.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* Denigrazione.
* Imitazione servile.
Pubblicità menzognera.
OK TEST
16-01 Se il contratto di consorzio prevede l’istituzione di un ufficio destinato a svolgere un’attività esterna, dev’essere depositato per l’iscrizione presso l’ufficio del registro:
* una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà?
* un estratto del contratto di consorzio?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* una copia integrale del contratto di consorzio?
un estratto del contratto di consorzio?
F+R OK
16-02 Chi acquista l’azienda di un consorziato:
* non subentra nel contratto di consorzio?
* subentra nel contratto di consorzio, salvo patto contrario?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* subentra sempre nel contratto di consorzio?
subentra nel contratto di consorzio, salvo patto contrario?
OK TEST
16-03 Se il contratto di consorzio tra imprenditori non dispone diversamente, le deliberazioni relative all’attuazione dell’oggetto per bene:
* con il voto favorevole di tanti consorziati che rappresentino almeno la maggioranza del fondo consortile?
* con il voto favorevole della maggioranza dei consorziati?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* all’unanimità dei consorziati?
con il voto favorevole della maggioranza dei consorziati?
F+R OK
16-04 Il consorzio tra imprenditori:
* può svolgere attività esterna con i terzi tramite un apposito ufficio destinato a questo scopo?
* può svolgere in ogni caso attività esterna con i terzi senza avvalersi di particolari strutture?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* non può mai svolgere attività esterna con i terzi?
può svolgere attività esterna con i terzi tramite un apposito ufficio destinato a questo scopo?
OK TEST PB _ F+R OK
16-05 Il contratto di consorzio tra imprenditori nel quale non sia stato indicato un termine di durata è:
* valido a tempo indeterminato?
* nullo?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* valido per dieci anni?
valido per dieci anni?
OK TEST
16-06 La costituzione di un consorzio:
* è liberamente rimessa all’autonomia delle parti?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* è disposta necessariamente dalla legge?
* può essere disposta con provvedimento dell’autorità governativa?
può essere disposta con provvedimento dell’autorità governativa?
F+R OK
16-07 Per il contratto di consorzio tra imprenditori è richiesta:
* la forma scritta a pena di nullità nel solo caso in cui il contratto abbia durata superiore a dieci anni?
* la forma scritta a pena di nullità?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* la forma della scrittura privata autenticata a pena di nullità?
la forma scritta a pena di nullità?
OK TEST
16-08 Con il contratto di consorzio, più imprenditori:
* assumono reciprocamente obbligazioni per limitare la concorrenza tra le imprese senza istituire un’organizzazione comune?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* istituiscono un’organizzazione comune per dirimere ogni tipo di concorrenza che dovesse insorgere tra i medesimi imprenditori?
* istituiscono un’organizzazione comune per disciplinare o svolgere determinate fasi della rispettiva impresa?
istituiscono un’organizzazione comune per disciplinare o svolgere determinate fasi della rispettiva impresa?
OK TEST PB _ F+R OK
17-01 L’apporto dell’associato in partecipazione può consistere:
* solo in apporto in denaro?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* in prestazione d’opera, ma solo se accompagnata anche da una somma di denaro
* anche in prestazioni d’opera?
anche in prestazioni d’opera?
OK TEST
17-02 Nell’associazione in partecipazione l’associato risponde delle perdite dell’associazione:
* nei limiti del valore del suo apporto?
* inderogabilmente nella stessa misura in cui partecipa agli utili?
* illimitatamente e solidalmente con l’associante?
* nessuna delle altre risposte è corretta
nei limiti del valore del suo apporto?
OK TEST PB _ F+R OK
18-01 L’associazione temporanea d’impresa concretizza:
* una forma aggregativa temporanea che incide sull’indipendenza decisionale delle imprese coinvolte?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* una forma aggregativa e occasionale che non incide sull’indipendenza decisionale delle imprese coinvolte?
* una forma aggregativa stabile e definitiva che non incide sull’indipendenza decisionale delle imprese coinvolte?
una forma aggregativa e occasionale che non incide sull’indipendenza decisionale delle imprese coinvolte?
OK TEST
19-01 La gestione dell’esecuzione del contratto di rete spetta:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* all’organo comune nominato nel contratto di rete?
* all’assemblea dei partecipanti alla rete che decide all’unanimità?
* a ciascun partecipante alla rete con poteri disgiuntivi?
all’organo comune nominato nel contratto di rete?
OK TEST
19-02 La forma richiesta dalla legge per la conclusione del contratto di rete è:
* qualsiasi forma?
* la forma scritta?
* l’atto pubblico, la scrittura privata autenticata o l’atto firmato digitalmente?
* nessuna delle altre risposte è corretta
l’atto pubblico, la scrittura privata autenticata o l’atto firmato digitalmente?
OK TEST
20-01 Nella responsabilità dell’impresa per l’esercizio dell’attività economica cosa rientra:
* solo la responsabilità amministrativa?
* la responsabilità contrattuale, extracontrattuale, amministrativa e sociale?
* la responsabilità contrattuale e sociale?
* nessuna delle altre risposte è corretta?
la responsabilità contrattuale, extracontrattuale, amministrativa e sociale?
OK TEST
21-01 Le disposizioni relative alla responsabilità amministrativa di cui al d.lgs. 231/2001 si applicano:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* agli enti pubblici non economici?
* alle sole società?
* agli enti forniti di personalità giuridica ed alle società ed associazioni anche prive di personalità giuridica?
agli enti forniti di personalità giuridica ed alle società ed associazioni anche prive di personalità giuridica?
OK TEST
21-02 Ai sensi del d.lgs. n. 231/2001, la responsabilità amministrativa dell’ente sussiste:
* per i reati commessi nell’interesse esclusivo della persona fisica che ha agito?
* per i reati commessi dalle persone fisiche nel suo interesse o a suo vantaggio?
* per ogni reato previsto dal codice penale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
per i reati commessi dalle persone fisiche nel suo interesse o a suo vantaggio?
OK TEST
22-01 L’imprenditore collettivo perde il suo status con:
* la sua cancellazione dal registro delle imprese?
* la disgregazione del complesso aziendale?
* la cessazione dell’attività d’impresa?
* nessuna delle altre risposte è corretta
la sua cancellazione dal registro delle imprese?
OK TEST
23-01 L’imprenditore collettivo perde il suo status con:
* la sua cancellazione dal registro delle imprese?
* la cessazione dell’attività d’impresa?
* la disgregazione del complesso aziendale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
la sua cancellazione dal registro delle imprese?
OK TEST
24-01 In quale forma organizzativa la direzione generale assume funzioni di coordinamento esclusivamente orizzontale tra le divisioni ad essa sottoposte:
* nella struttura a matrice?
* nella struttura funzionale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nella struttura divisionale?
nella struttura divisionale?
Max OK _ OK PandoraCampus _ ERRATA TEST _ R OK _ F la 2
25-01 In tema di gestione delle società di persone, può dirsi che, rispetto alle società di capitali:
* al pari delle società di capitali, la cesura tra proprietari e gestori è netta?
* si persegue la separazione tra proprietà e governo d’impresa, pur se in forma attenuata rispetto alle società di capitali?
* i poteri di governo della società sono demandati ai proprietari della medesima: la maggiore efficienza data dalla separazione tra proprietà e controllo si persegue solo nelle società di capitali?
* nessuna delle altre risposte è corretta
i poteri di governo della società sono demandati ai proprietari della medesima: la maggiore efficienza data dalla separazione tra proprietà e controllo si persegue solo nelle società di capitali?
OK TEST
25-02 L’amministrazione della società spetta a ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri, ciò comporta che:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* possono essere amministratori solo i soci, salvo diversa pattuizione?
* la diversa pattuizione è valida solo se attribuisca ad amministratori (non soci) l’amministrazione solo congiuntamente con un altro amministratore anche socio?
* possono essere amministratori solo soci?
possono essere amministratori solo soci?
OK TEST _ Interactive OK _ F la 2
25-03 Nel Codice Civile del 1942, il prototipo legislativo delle società di persone è costituito da:
* la società in nome collettivo?
* la società in accomandita semplice?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* la società semplice?
la società semplice?
OK TEST _ F la 2
25-04 In cosa consiste il patto leonino?
* è il patto attraverso il quale s’esclude la partecipazione d’alcuni soci agli utili o alle perdite, ed è nullo se contenuto nel contratto sociale.
* è il patto attraverso il quale s’esclude la partecipazione d’alcuni soci agli utili o alle perdite, vietato in ogni caso.
* è il patto attraverso il quale s’esclude la partecipazione d’alcuni soci agli utili o alle perdite, ed è ammissibile se inserito all’unanimità nel contratto sociale.
* nessuna delle altre risposte è corretta
è il patto attraverso il quale s’esclude la partecipazione d’alcuni soci agli utili o alle perdite, vietato in ogni caso.
OK TEST _ F la 1
25-05 In tema d’amministrazione:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* l’amministrazione congiuntiva è l’unica possibile per le s.n.c.?
* l’amministrazione disgiuntiva facilita la conclusione degli affari, aumentando l’efficienza gestionale della società ma solo fino a quando taluni soci (dissenzienti) s’oppongano alle decisioni intraprese, causando uno stallo decisionale?
* è vero che l’amministrazione disgiuntiva facilita la conclusione degli affari, può aumentare l’efficienza gestionale della società ma pone determinati soci nella condizione d’accettare decisioni non gradite?
è vero che l’amministrazione disgiuntiva facilita la conclusione degli affari, può aumentare l’efficienza gestionale della società ma pone determinati soci nella condizione d’accettare decisioni non gradite?
OK TEST
26-01 Quale maggioranza occorre per modificare il contratto sociale delle società di persone?
* Il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci.
* Il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, se non è convenuto diversamente.
* Il contratto sociale non può mai essere modificato, possono solo essere vendute le quote di chi non vuole più partecipare ovvero può liquidarsi la società e costituirne una nuova adeguata alla nuova volontà dei soci superstiti.
* Nessuna delle altre risposte è corretta.
Il contratto sociale può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci, se non è convenuto diversamente.
OK TEST
27-01 Con riguardo alla società semplice, in cosa consiste la preventiva escussione del patrimonio sociale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nella circostanza per cui il debitore può offrire al suo creditore particolare la possibilità di aggredire prima il patrimonio della società, e solo dopo un’infruttuosa procedura, risponderà con i suoi beni personali.
* nella circostanza per cui il patrimonio sociale può essere utilmente aggredito solo dai creditori della società muniti di un titolo esecutivo con sentenza passata in giudicato.
* nella circostanza per cui il socio deve indicare ai creditori della società i beni alternativamente escutibili, e deve trattarsi di beni facilmente liquidabili.
nella circostanza per cui il socio deve indicare ai creditori della società i beni alternativamente escutibili, e deve trattarsi di beni facilmente liquidabili.
F+R OK
27-02 L’attuale disciplina della società semplice prevede:
* il divieto di svolgere attività agricola?
* la responsabilità limitata per le obbligazioni che derivano dall’attività svolta?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* l’obbligo d’iscrizione nel Registro delle Imprese?
l’obbligo d’iscrizione nel Registro delle Imprese?
OK TEST
28-01 In cosa differisce la responsabilità dei soci di s.n.c. rispetto a quelli di società semplice?
* La disciplina è unica per tutte le società di persone, salvo il diverso trattamento attribuito al socio accomandante.
* Nella s.n.c. il creditore particolare del socio, finché dura la società, non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore, neppure se prova che gli altri beni del socio siano insufficienti a soddisfare il proprio credito.
* Nella s.n.c. il creditore particolare del socio, non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore, a meno che non riesca a dimostrare che gli altri beni del socio sono insufficienti a soddisfare il proprio credito.
* Nessuna delle altre risposte è corretta.
Nella s.n.c. il creditore particolare del socio, finché dura la società, non può chiedere la liquidazione della quota del socio debitore, neppure se prova che gli altri beni del socio siano insufficienti a soddisfare il proprio credito.
OK TEST
28-02 Fermo restando che la s.n.c. è un tipo societario che non ammette limitazioni di responsabilità:
* È valido un patto limitativo, con efficacia anche esterna se debitamente iscritto presso il Registro delle Imprese?
* Per limitare la propria responsabilità un socio deve sottoscrivere adeguata polizza assicurativa e non compiere alcun atto di amministrazione?
* È valido un patto limitativo ma solo con efficacia interna?
* Nessuna delle altre risposte è corretta
È valido un patto limitativo ma solo con efficacia interna?
OK TEST
29-01 Ai soci accomandanti è preclusa qualunque attività sociale?
* I soci accomandanti non possono svolgere alcun tipo di attività, e nessuna delle altre risposte è corretta o correttano deroghe.
* Nessuna delle altre risposte è corretta.
* L’art. 2320 puntualizza che gli accomandanti possono solo trattare, senza concludere affari in nome della società, se in possesso di una procura generale depositata presso il Registro delle Imprese.
* No, l’art. 2320 puntualizza che gli accomandanti possono trattare o concludere affari in nome della società, se in possesso di una procura speciale per singoli affari.
No, l’art. 2320 puntualizza che gli accomandanti possono trattare o concludere affari in nome della società, se in possesso di una procura speciale per singoli affari.
OK TEST
29-02 In cosa consiste il divieto d’immistione per il socio accomandante?
* Nella previsione secondo cui il socio che concluda affari in nome della società perde il beneficio della responsabilità limitata a meno che non provenga apposita delibera sanante dalla maggioranza dei soci.
* Nessuna delle altre risposte è corretta.
* Nella previsione secondo cui il socio che compia atti di amministrazione, che tratti o concluda affari in nome della società perde il beneficio della responsabilità limitata.
* Nella previsione secondo cui il socio che compia atti di amministrazione senza preventivo consenso da parte di tutti i soci perde il beneficio della responsabilità limitata.
Nella previsione secondo cui il socio che compia atti di amministrazione, che tratti o concluda affari in nome della società perde il beneficio della responsabilità limitata.
OK TEST
29-03 Come sono trasferibili le quote dei soci accomandanti?
* Sono liberamente trasmissibili mortis causa (senza il consenso dei soci), mentre per la circolazione con atto tra vivi è necessario il consenso della maggioranza dei soci.
* Sono liberamente trasmissibili, in ogni caso, perché il legislatore ha equiparato la disciplina del socio accomandante a quella del socio capitalista.
* Possono circolare liberamente, con atto mortis causa ed inter vivos, ma sempre con il consenso dei soci, dal momento che la quota sociale rappresenta una posizione contrattuale.
* Nessuna delle altre risposte è corretta.
Sono liberamente trasmissibili mortis causa (senza il consenso dei soci), mentre per la circolazione con atto tra vivi è necessario il consenso della maggioranza dei soci.
OK TEST
30-01 La società in accomandita semplice si scioglie:
* qualora, decorsi sei mesi, non sia ricostituita la duplicità di categorie?
* qualora restino solo soci di una medesima categoria?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* qualora restino solo soci accomandanti?
qualora, decorsi sei mesi, non sia ricostituita la duplicità di categorie?
OK TEST
30-02 Tra le ipotesi di esclusione facoltativa del socio ricorre:
* la liquidazione della quota ottenuta dal creditore particolare del socio?
* il grave inadempimento degli obblighi che derivano dalla legge o dal contratto sociale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* il fallimento del socio?
il grave inadempimento degli obblighi che derivano dalla legge o dal contratto sociale?
OK TEST
30-03 Il recesso del socio di s.n.c. dal contratto sociale è ammesso:
* quando sussiste una giusta causa, ma solo nelle ipotesi d’un contratto sociale di durata indeterminata?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nelle ipotesi di contratto sociale di durata indeterminata, nonché quando sussista una giusta causa?
* solo per giusta causa, in ossequio alle regole per cui “il contratto ha forza di legge tra le parti” e “non può essere sciolto che per mutuo consenso”?
nelle ipotesi di contratto sociale di durata indeterminata, nonché quando sussista una giusta causa?
OK TEST
31-01 La clausola di consolidamento:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* prevede che, alla morte di un socio, la compagine sociale non cambi, nel senso che gli eredi del de cuius hanno solo il diritto alla liquidazione della partecipazione e non a subentrare nella società?
* è vietata per legge?
* prevede che, alla morte di un socio, la compagine sociale e gli eredi del de cuius abbiano il diritto alla liquidazione della partecipazione ovvero il diritto di subentrare nella società?
prevede che, alla morte di un socio, la compagine sociale non cambi, nel senso che gli eredi del de cuius hanno solo il diritto alla liquidazione della partecipazione e non a subentrare nella società?
OK TEST
32-01 Quando può parlarsi di società irregolare?
* quando una società validamente costituita, assume una disciplina non prevista dal codice civile, ragion per cui viene assimilata alla società semplice.
* quando la società non è stata validamente costituita, ma è frutto di comportamenti concludenti.
* quando la società è stata validamente costituita, ma non si è iscritto il relativo atto presso il Registro delle Imprese.
* nessuna delle altre risposte è corretta
quando la società è stata validamente costituita, ma non si è iscritto il relativo atto presso il Registro delle Imprese.
OK TEST
33-01 Quali sono i tratti distintivi della s.r.l.?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* responsabilità limitata, struttura corporativa e perfetta separazione tra proprietà e controllo, ricalcandosi perfettamente la sua disciplina su quella della s.p.a.
* la s.r.l. rappresenta un anello di congiunzione tra le società di persone e le società di capitali poiché delle prime ha conservato l’esaltazione dell’elemento personalistico costituito dalla persona del socio, dalle seconde l’organizzazione corporativa e la responsabilità limitata.
* la s.r.l. rappresenta un anello di congiunzione tra le società di persone e le società di capitali soprattutto perché ha ereditato la struttura non corporativa ma valorizzante la persona del socio tipica delle prime, mentre dalle seconde la responsabilità limitata ed una struttura caratterizzata dalla presenza simultanea di tre diversi organi.
la s.r.l. rappresenta un anello di congiunzione tra le società di persone e le società di capitali poiché delle prime ha conservato l’esaltazione dell’elemento personalistico costituito dalla persona del socio, dalle seconde l’organizzazione corporativa e la responsabilità limitata.
F+R OK
34-01 Sono ammessi i conferimenti d’opera nella s.r.l.?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* sono consentiti conferimenti di qualunque genere con l’unica condizione che sia previsto nell’atto costitutivo.
* no, solo di servizi.
* possono essere conferiti tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di valutazione economica, a condizione che ciò sia consentito dall’atto costitutivo.
possono essere conferiti tutti gli elementi dell’attivo suscettibili di valutazione economica, a condizione che ciò sia consentito dall’atto costitutivo.
OK TEST
35-01 Nel caso di perdite superiori ad 1/3 del capitale sociale che facciano abbassare la soglia minima richiesta dalla legge, si tratta di una riduzione:
* obbligatoria. La conseguenza dell’impossibilità di ricostruire il patrimonio mediante aumento di capitale comporta che la società dovrà trasformarsi in un tipo che ammette un minimo di capitale sociale di livello pari a quello raggiunto, diversamente andrà incontro a scioglimento.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* facoltativa. La conseguenza di ricostruire il patrimonio mediante aumento di capitale comporta che la società dovrà trasformarsi in un tipo che ammette un minimo di capitale sociale di livello pari a quello raggiunto, diversamente andrà incontro a scioglimento.
* obbligatoria. La conseguenza comporta che la società dovrà trasformarsi in un tipo che ammette un minimo di capitale sociale di livello pari a quello raggiunto, diversamente andrà incontro a scioglimento.
obbligatoria. La conseguenza dell’impossibilità di ricostruire il patrimonio mediante aumento di capitale comporta che la società dovrà trasformarsi in un tipo che ammette un minimo di capitale sociale di livello pari a quello raggiunto, diversamente andrà incontro a scioglimento.
OK TEST
36-01 In tema di esclusione del socio, è vero che l’atto costitutivo:
* può prevedere specifiche ipotesi di esclusione per giusta causa del socio?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* può prevedere specifiche ipotesi di esclusione per giusta causa del socio, a fronte di una sola causa legale di esclusione?
* deve prevedere specifiche ipotesi di esclusione per giusta causa del socio tutte le volte che questi risulti debitore verso la società?
può prevedere specifiche ipotesi di esclusione per giusta causa del socio?
OK TEST PB _ R OK _ F la 3
36-02 La quota di partecipazione:
* è intesa come singola unità, nel senso che il socio è titolare d’unica quota rappresentativa d’una percentuale del capitale sociale?
* è intesa come singola unità, calcolata in senso aritmetico e nel senso che il socio è titolare d’una quota rappresentativa d’una percentuale del capitale sociale.
* non può essere rappresentata da azioni, salvo diversa disposizione contenuta nell’atto costitutivo ovvero deliberazione all’unanimità?
* nessuna delle altre risposte è corretta
è intesa come singola unità, nel senso che il socio è titolare d’unica quota rappresentativa d’una percentuale del capitale sociale?
OK TEST
36-03 Un socio di s.r.l. può vedere espropriata la propria quota di partecipazione?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* si.
* si, ma solo in virtù di vendita forzata all’incanto.
* no.
si.
R OK _ F la 3 ma ERRATA TEST
36-04 In cosa possono consistere i diritti particolari?
* nella possibilità d’attribuire, a singoli soci, particolari diritti riguardanti l’amministrazione della società o la distribuzione degli utili, a condizione che la società presenti utili, abbia un indebitamento nella norma, sia dotata di organo di controllo.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nella possibilità d’attribuire, a singoli soci, particolari diritti riguardanti l’amministrazione della società o la distribuzione degli utili, a condizione che la società presenti utili, ovvero si trovi in una fase di stallo decisionale.
* nella possibilità d’attribuire, a singoli soci, particolari diritti riguardanti l’amministrazione della società o la distribuzione degli utili.
nella possibilità d’attribuire, a singoli soci, particolari diritti riguardanti l’amministrazione della società o la distribuzione degli utili.
OK TEST _ F la 1
36-05 Il diritto di recesso dalla s.r.l.:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* può sintetizzarsi come uno strumento che tipicamente tutela il socio di minoranza dalle decisioni della maggioranza.
* svolge la funzione di correttivo alla durata a tempo indeterminato del rapporto sociale, e va inserita l’apposita previsione in atto costitutivo soltanto nei casi in cui la società non abbia una scadenza temporale.
* può sintetizzarsi come uno strumento che tipicamente tutela il socio di minoranza dalle decisioni della maggioranza d’intrasferibilità nella quota, sia inter vivos che mortis causa.
può sintetizzarsi come uno strumento che tipicamente tutela il socio di minoranza dalle decisioni della maggioranza.
R+Max OK _ F la 4 ma ERRATA TEST
36-06 La s.r.l. può emettere obbligazioni:
* si, anche se prendono il nome specifico di “titoli di debito”, che possono essere sottoscritti da investitori professionali, ossia operatori specialmente qualificati e vigilati, ovvero direttamente dai risparmiatori se l’atto costitutivo lo prevede?
* mai
* nessuna delle altre risposte è corretta
* si, anche se prendono il nome specifico di “titoli di debito”, che possono essere sottoscritti solo da investitori professionali, ossia operatori specialmente qualificati e vigilati?
si, anche se prendono il nome specifico di “titoli di debito”, che possono essere sottoscritti solo da investitori professionali, ossia operatori specialmente qualificati e vigilati?
F+R OK
37-01 Nella s.r.l., le decisioni adottate dal consiglio d’amministrazione con il voto determinante d’un amministratore in conflitto d’interessi con la società, possono essere impugnate:
* entro novanta giorni dagli amministratori?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* entro novanta giorni dagli amministratori, qualora le cagionino un danno patrimoniale?
* entro novanta giorni dagli amministratori, e dai soggetti previsti dall’art. 2477 c.c., qualora le cagionino un danno patrimoniale?
entro novanta giorni dagli amministratori, e dai soggetti previsti dall’art. 2477 c.c., qualora le cagionino un danno patrimoniale?
OK TEST _ F la 3
37-02 Nella s.r.l., l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori può essere oggetto di rinuncia o transazione da parte della società, purché vi consenta:
* salva diversa disposizione dell’atto costitutivo, l’assemblea con la maggioranza d’almeno i 2/3 del capitale sociale, sempre che non s’oppongano tanti soci, che rappresentino almeno il decimo del capitale sociale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* salva diversa disposizione dell’atto costitutivo, ciascun socio?
* salva diversa disposizione dell’atto costitutivo, l’assemblea con la maggioranza d’almeno i 2/3 del capitale sociale?
salva diversa disposizione dell’atto costitutivo, l’assemblea con la maggioranza d’almeno i 2/3 del capitale sociale, sempre che non s’oppongano tanti soci, che rappresentino almeno il decimo del capitale sociale?
OK TEST
37-03 Nella s.r.l., i contratti conclusi dagli amministratori che hanno la rappresentanza della società in conflitto d’interessi, per conto proprio o di terzi, con la medesima società:
* possono essere annullati su domanda della società, se il conflitto era conosciuto dal terzo?
* possono essere annullati su domanda della società, se il conflitto era conosciuto dal terzo o riconoscibile dal terzo?
* possono essere annullati su domanda della società?
* nessuna delle altre risposte è corretta
possono essere annullati su domanda della società, se il conflitto era conosciuto dal terzo o riconoscibile dal terzo?
OK TEST
37-04 Nella s.r.l., la rappresentanza della società spetta:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* a tutti gli amministratori in eguale misura, salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo?
* a tutti gli amministratori in eguale misura?
* a tutti gli amministratori in eguale misura, salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo o dell’atto di nomina?
a tutti gli amministratori in eguale misura, salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo o dell’atto di nomina?
OK TEST
37-05 Nella s.r.l., qualora sia costituito un consiglio d’amministrazione, l’atto costitutivo può prevedere che le decisioni siano adottate:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* mediante consenso espresso per iscritto?
* mediante consultazione scritta?
* sia mediante consultazione scritta, che mediante consenso espresso per iscritto?
sia mediante consultazione scritta, che mediante consenso espresso per iscritto?
OK TEST
37-06 Nella s.r.l., quando l’amministrazione della società è affidata a più persone, queste, salva diversa previsione dell’atto costitutivo:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* costituiscono il consiglio d’amministrazione
* amministrano congiuntamente?
* amministrano disgiuntamente?
costituiscono il consiglio d’amministrazione
OK TEST
37-07 Nella s.r.l., per l’inosservanza dei doveri imposti agli amministratori dalla legge e dall’atto costitutivo:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* tutti gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per i danni arrecati?
* tutti gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per i danni arrecati, ad eccezione di quanti dimostrino d’essere esenti da colpa?
* tutti gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per i danni arrecati, ad eccezione di quanti dimostrino d’essere esenti da colpa, ed, essendo a cognizione che l’atto stava per compiersi, abbiano fatto constare il proprio dissenso?
tutti gli amministratori sono solidalmente responsabili verso la società per i danni arrecati, ad eccezione di quanti dimostrino d’essere esenti da colpa, ed, essendo a cognizione che l’atto stava per compiersi, abbiano fatto constare il proprio dissenso?
OK TEST
37-08 Nella s.r.l., l’amministrazione della società è affidata:
* ad uno o più soci nominati con decisione dei soci presa ai sensi dell’art. 2479 c.c.?
* ad uno o più soci nominati con decisione dei soci presa ai sensi dell’art. 2479 c.c., salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo?
* ad uno o più soci e nessuna delle altre risposte è correttaci nominati con decisione dei soci presa ai sensi dell’art. 2479 c.c.?
* nessuna delle altre risposte è corretta
ad uno o più soci nominati con decisione dei soci presa ai sensi dell’art. 2479 c.c., salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo?
OK TEST
37-09 Nella s.r.l., l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori è promossa:
* dall’assemblea, con le maggioranze richieste per la modifica dell’atto costitutivo?
* da ciascun socio?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* dall’assemblea, con le maggioranze richieste per l’assunzione delle deliberazioni societarie?
da ciascun socio?
OK TEST
38-01 Nella s.r.l., in materia di controlli:
* la separazione tra proprietà e controllo comporta la necessaria presenza d’un’assemblea dei soci, che nomina i membri dell’organo gestorio, e la necessaria presenza d’un organo di controllo?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* il controllo spetta a tutti i soci ed anche ad un organo specificamente addetto?
* il controllo spetta a tutti i soci e solo eventualmente può essere costituito un organo al quale il controllo sia specificamente assegnato?
il controllo spetta a tutti i soci e solo eventualmente può essere costituito un organo al quale il controllo sia specificamente assegnato?
OK TEST PB _ F la 3 ma ERRATA TEST
39-01 L’assemblea della s.r.l.:
* è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e delibera con questo stesso quorum?
* è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e delibera all’unanimità?
* salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo, è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e delibera con questo stesso quorum?
* nessuna delle altre risposte è corretta
salvo diversa disposizione dell’atto costitutivo, è regolarmente costituita con la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale e delibera con questo stesso quorum?
OK TEST
39-02 Nella s.r.l., la decisione d’aumentare il capitale sociale spetta:
* ordinariamente ai soci, ma può essere delegata agli amministratori, purché l’atto costitutivo determini i limiti e le modalità d’esercizio della facoltà che sia così riconosciuta loro?
* ai soci, perché richiede di modificare l’atto costitutivo?
* sempre agli amministratori, tranne il caso in cui vi siano perdite superiori ad 1/3 del capitale sociale che abbiano intaccato il minimo sociale, ipotesi quest’ultima in cui spetta ai soci?
* nessuna delle altre risposte è corretta
ordinariamente ai soci, ma può essere delegata agli amministratori, purché l’atto costitutivo determini i limiti e le modalità d’esercizio della facoltà che sia così riconosciuta loro?
OK TEST
40-01 La disciplina italiana relativa al crowd-funding applicabile alle start-up innovative:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* si sostanzia nel social-lending effettuato su specifiche piattaforme on line?
* è della tipologia equity-based e prevede un finanziamento a fondo perduto a favore di un soggetto che non è obbligato alla restituzione, ma solo a versare una ricompensa al raggiungimento dell’obiettivo prefissato?
* concerne l’equity-based, nel senso che riguarda la raccolta del capitale di rischio?
concerne l’equity-based, nel senso che riguarda la raccolta del capitale di rischio?
R OK _ F la 3 ma ERRATA TEST
40-02 Si definisce s.r.l. semplificata:
* sempre agli amministratori, tranne il caso in cui vi siano perdite superiori ad 1/3 del capitale sociale che abbiano intaccato il minimo sociale, ipotesi quest’ultima in cui spetta ai soci?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* una s.r.l. che, rispettando determinate condizioni, beneficia di minori costi di costituzione?
* una derivazione della s.r.l. che, rispettando determinate condizioni, agevola con minori costi di costituzione e di gestione?
una s.r.l. che, rispettando determinate condizioni, beneficia di minori costi di costituzione?
OK TEST
41-01 Quale delle seguenti affermazioni in tema di “beneficio della responsabilità limitata” non è corretta?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* i soci sono tenuti ad eseguire i conferimenti promessi in sede di sottoscrizione delle azioni.
* le obbligazioni sociali gravano solo sul patrimonio della società.
* i creditori possono aggredire il patrimonio dei soci previa escussione del patrimonio sociale.
i creditori possono aggredire il patrimonio dei soci previa escussione del patrimonio sociale.
OK TEST
41-02 Qual è il maggior vantaggio dell’organizzazione corporativa?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* permette di limitare il rischio connesso all’attività economica.
* permette di separare la proprietà ed il controllo della società.
* permette di semplificare il procedimento di adozione delle decisioni
permette di separare la proprietà ed il controllo della società.
OK TEST
41-03 Qual è la condizione necessaria e sufficiente che va rispettata nell’assegnazione della denominazione d’una società per azioni?
* l’indicazione del nome d’almeno un socio.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* l’utilizzazione dell’acronimo s.p.a.
* l’indicazione che si tratta d’una società anonima.
l’utilizzazione dell’acronimo s.p.a.
OK TEST
41-04 Quali delle seguenti società sono riconducibili alla categoria delle “società aperte”:
* le società con azioni dematerializzate?
* le società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante?
* le società con azioni non quotate in mercati regolamentati?
* nessuna delle altre risposte è corretta
le società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante?
OK TEST
41-05 Qual è il capitale minimo richiesto per la costituzione d’una società per azioni:
* € 120.000?
* € 60.000?
* € 50.000?
* nessuna delle altre risposte è corretta
€ 50.000?
OK TEST
42-01 Alla sottoscrizione dell’atto costitutivo di una s.p.a. pluripersonale, dev’essere versato:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* presso una banca l’intero ammontare dei conferimenti in denaro?
* nelle mani degli amministratori almeno il 25% in denaro?
* immediatamente presso una banca almeno il 25% dei conferimenti in denaro?
immediatamente presso una banca almeno il 25% dei conferimenti in denaro?
OK TEST
42-02 La dichiarazione di nullità della s.p.a.:
* comporta la responsabilità illimitata dei soci per gli atti compiuti in nome della società nulla?
* non pregiudica gli atti compiuti dopo l’iscrizione nel Registro delle Imprese;
* libera i soci dall’obbligo d’eseguire i conferimenti promessi?
* nessuna delle altre risposte è corretta
non pregiudica gli atti compiuti dopo l’iscrizione nel Registro delle Imprese;
OK TEST
42-03 L’illiceità dell’oggetto sociale della s.p.a. è causa di:
* inesistenza della società?
* annullabilità dell’atto costitutivo della società?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nullità della società?
nullità della società?
OK TEST
42-04 In che momento la società per azioni acquista la personalità giuridica?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* solo con l’iscrizione della società nel Registro delle Imprese.
* nel momento della stipula dell’atto costitutivo, se supera il controllo di legalità sostanziale.
* nel momento in cui il capitale è integralmente sottoscritto dai soci e liberato secondo le disposizioni dell’atto costitutivo.
solo con l’iscrizione della società nel Registro delle Imprese.
OK TEST
42-05 Che cosa non può essere oggetto di conferimento a capitale nella s.p.a.:
* crediti?
* prestazioni d’opera?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* beni immobili?
prestazioni d’opera?
OK TEST
42-06 Quali clausole prevalgono in caso di contrasto tra atto costitutivo e statuto di s.p.a.?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* prevalgono sempre quelle dell’atto costitutivo.
* prevalgono sempre quelle dello statuto.
* dipende dal contenuto delle clausole in contrasto.
prevalgono sempre quelle dello statuto.
OK TEST
42-07 Quali delle seguenti voci può non essere indicata nell’atto costitutivo della s.p.a.?
* la durata della società.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* l’ammontare del capitale sottoscritto e di quello versato.
* l’attività che costituisce l’oggetto sociale.
la durata della società.
OK TEST
42-08 Nell’atto costitutivo della s.p.a. devono essere indicate le spese per la costituzione della società?
* sì, sempre.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* no.
* sì, ma solo se superiori ad un determinato importo.
sì, sempre.
OK TEST
42-09 Quale delle seguenti affermazioni in tema di procedimento di stima del conferimento di beni in natura nella s.p.a. non è corretta?
* la relazione giurata deve attestare il reale valore effettivo del bene conferito.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* non è richiesta la relazione d’un esperto quando il valore dei conferimenti venga comprovato da fonti ugualmente attendibili.
* l’esperto che deve presentare la relazione giurata è designato dal tribunale nel cui circondario ha sede la società.
la relazione giurata deve attestare il reale valore effettivo del bene conferito.
R OK _ F la 3
42-10 Che cosa s’intende per sede secondaria della società?
* la sede nella quale siano presenti rappresentanti stabili della società e in grado di svolgere in tutto e per tutto l’attività didattica?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* la sede estera non operativa della società.
* la sede dove sono presenti almeno 200 lavoratori subordinati ed in grado di svolgere solo una parte dell’attività economica.
la sede nella quale siano presenti rappresentanti stabili della società e in grado di svolgere in tutto e per tutto l’attività didattica?
OK TEST
42-11 Può essere costituita una società per azioni con conferimenti solo in danaro:
* sì, sia per contratto, sia per atto unilaterale.
* sì, solo per contratto.
* no.
* nessuna delle altre risposte è corretta.
sì, sia per contratto, sia per atto unilaterale.
OK TEST
42-12 Quale delle seguenti affermazioni in tema di controllo dell’atto costitutivo di s.p.a. è corretta?
* l’atto costitutivo è soggetto al controllo di legalità non solo formale ma anche sostanziale da parte del notaio.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* l’atto costitutivo è soggetto al controllo dell’Ufficio del Registro delle Imprese che ne accerta la legalità sostanziale prima dell’iscrizione.
* l’atto costitutivo è soggetto all’omologazione da parte del tribunale ch’effettua un controllo di legalità sostanziale.
l’atto costitutivo è soggetto al controllo di legalità non solo formale ma anche sostanziale da parte del notaio.
OK TEST
43-01 In quali società vige l’obbligo di comunicazione dei patti parasociali alla società e di dichiarazione in apertura di ogni assemblea:
* s.p.a. quotate?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* s.p.a. chiuse?
* s.p.a. aperte non quotate?
s.p.a. aperte non quotate
OK TEST PB _ R OK _ F la 1 ma ERRATA TEST
43-02 Pubblicità del patto parasociale:
* il patto parasociale non deve necessariamente essere reso noto a terzi, poiché consiste in un accordo tra soci siglato al di fuori del contesto assembleare?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* dev’essere comunicato solo alla società?
* dev’essere comunicato alla CONSOB; ed, inoltre, dev’essere pubblicato per estratto su stampa quotidiana; dev’essere, altresì, depositato presso il Registro delle Imprese del luogo ove la società ha la sede legale; dev’essere, infine, comunicato alla società con azioni quotate?
dev’essere comunicato alla CONSOB; ed, inoltre, dev’essere pubblicato per estratto su stampa quotidiana; dev’essere, altresì, depositato presso il Registro delle Imprese del luogo ove la società ha la sede legale; dev’essere, infine, comunicato alla società con azioni quotate?
Max OK _ ERRATA TEST _ R OK
43-03 La durata massima dei patti parasociali:
* possono essere stipulati a tempo indeterminato?
* è di tre anni, rinnovabili alla scadenza. Se viene indicata una durata maggiore, essa si riduce al termine massimo di tre anni. Se non viene indicata alcuna durata, ciascun socio sindacato può recedere ad nutum dal patto previo preavviso?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* è di cinque anni?
è di cinque anni?
OK TEST
43-04 I patti parasociali sono accordi che:
* vengono assunti dai soci in assemblea?
* intercorrono tra i soci riuniti in sede assembleare ed extra-assembleare?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* vengono stipulati tra i soci al di fuori dell’assemblea, al fine d’accrescere la propria voce all’interno dell’assemblea e d’incidere sull’esito delle deliberazioni che vengono assunte?
vengono stipulati tra i soci al di fuori dell’assemblea, al fine d’accrescere la propria voce all’interno dell’assemblea e d’incidere sull’esito delle deliberazioni che vengono assunte?
OK TEST
44-01 Che cos’è il valore di bilancio delle azioni?
* è il valore al quale le azioni sono offerte in sottoscrizione.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* è il valore dato dal rapporto tra il patrimonio netto ed il numero delle azioni in circolazione.
* è il valore dato dal rapporto tra il valore del capitale sociale ed il numero delle azioni emesse.
è il valore dato dal rapporto tra il patrimonio netto ed il numero delle azioni in circolazione.
OK TEST
44-02 Quale delle seguenti affermazioni in tema d’azioni di risparmio è corretta?
* le azioni di risparmio sono state introdotte nel nostro ordinamento con l. n. 276/74 e possono essere emesse dalle società quotate e, se lo statuto lo prevede, anche dalle società non quotate.
* le azioni di risparmio garantiscono al soggetto che n’è titolare una maggiorazione del diritto di voto.
* le azioni di risparmio garantiscono al titolare il diritto ad un dividendo maggiorato
* nessuna delle altre risposte è corretta
le azioni di risparmio garantiscono al titolare il diritto ad un dividendo maggiorato
ERRATA TEST _ R la 1
44-03 La s.p.a. può fornire garanzie per l’acquisto delle azioni proprie?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* si, ancorché si tratti di azioni non interamente liberate.
* no, in nessun caso.
* no, salvo autorizzazione dell’assemblea straordinaria.
no, salvo autorizzazione dell’assemblea straordinaria.
OK TEST
44-04 In quale caso la s.p.a. non quotata in mercati regolamentati può procedere all’acquisto d’azioni proprie senza osservare il limite degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall’ultimo bilancio?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* in caso di successione universale o di fusione o scissione.
* in esecuzione d’una delibera d’aumento del capitale a pagamento, senza sovrapprezzo.
* in caso d’acquisto da parte d’una società controllata.
in caso di successione universale o di fusione o scissione.
OK TEST
44-05 Le azioni di godimento attribuite ai possessori delle azioni rimborsate danno diritto di voto in assemblea?
* no, salvo che lo statuto disponga diversamente.
* si, ma solo nell’assemblea ordinaria.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* si, ma solo nell’assemblea straordinaria.
no, salvo che lo statuto disponga diversamente.
OK TEST
44-06 Lo statuto di una s.p.a. può prevedere azioni a voto plurimo?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* no, in nessun caso.
* si, anche per particolari argomenti o subordinato al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative.
* si, ma solo per particolari argomenti.
si, anche per particolari argomenti o subordinato al verificarsi di particolari condizioni non meramente potestative.
OK TEST
44-07 Quale delle seguenti affermazioni in tema di azioni è corretta?
* le azioni attribuiscono sempre ai loro possessori oggettivamente e soggettivamente uguali diritti.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* l’indivisibilità delle azioni impedisce alla società di procedere ad operazioni di frazionamento.
* i diritti patrimoniali d’una categoria d’azioni possono essere limitati ai ricavi conseguiti dalla società in un dato settore.
i diritti patrimoniali d’una categoria d’azioni possono essere limitati ai ricavi conseguiti dalla società in un dato settore.
OK TEST
45-01 I titoli obbligazionari emessi da una s.p.a. devono indicare:
* il nome degli amministratori che hanno la rappresentanza della società?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* il numero di deposito della deliberazione presso il Registro delle Imprese?
* il rendimento o i criteri per la sua determinazione?
il rendimento o i criteri per la sua determinazione?
OK TEST PB _ F+R OK
45-02 Qual è il limite del prestito obbligazionario ordinario:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* le obbligazioni non possono essere emesse per somme eccedenti il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili?
* le obbligazioni non possono essere emesse per somme eccedenti il patrimonio netto?
* le obbligazioni non possono essere emesse per somme eccedenti il capitale sociale e la riserva legale?
le obbligazioni non possono essere emesse per somme eccedenti il doppio del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve disponibili?
OK TEST
46-01 I soci di una s.p.a. possono farsi rappresentare in assemblea?
* si, ma solo dagli amministratori della società.
* si, con delega conferita per iscritto.
* no, salvo che lo statuto lo preveda espressamente.
* nessuna delle altre risposte è corretta
si, con delega conferita per iscritto.
OK TEST _ F la 1
46-02 L’avviso di convocazione dell’assemblea di s.p.a. che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio dev’essere:
* pubblicato per estratto nel Registro delle Imprese?
* comunicato ai soci con altri mezzi, che garantiscano la prova dell’avvenuto ricevimento almeno 8 giorni prima dell’assemblea?
* pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, o in un quotidiano indicato nello statuto, almeno 15 giorni prima della data fissata per l’assemblea?
* nessuna delle altre risposte è corretta
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, o in un quotidiano indicato nello statuto, almeno 15 giorni prima della data fissata per l’assemblea?
OK TEST
46-03 Nelle s.p.a. che adottano il sistema tradizionale di amministrazione e controllo l’assemblea ordinaria delibera:
* sull’emissione di obbligazioni?
* sulla nomina dei sindaci e del presidente del collegio sindacale?
* sulla nomina e sostituzione dei liquidatori?
* nessuna delle altre risposte è corretta
sulla nomina dei sindaci e del presidente del collegio sindacale?
OK TEST
46-04 Qualora lo statuto della s.p.a. non disponga diversamente, l’assemblea dev’essere convocata:
* nel comune dove ha sede la società?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* in qualunque parte del territorio nazionale?
* nel circondario del tribunale dove ha sede la società?
nel comune dove ha sede la società?
OK TEST
46-05 Nella s.p.a. l’assemblea straordinaria delibera:
* sulla nomina dei liquidatori?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* sui piani strategici, industriali e finanziari?
* sull’azione di responsabilità del revisore legale dei conti?
sulla nomina dei liquidatori?
OK TEST
46-06 Lo statuto di una s.p.a. può prevedere l’intervento in assemblea mediante mezzi di telecomunicazione?
* si, ma solo nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* si
* no, in nessun caso.
si
OK TEST
46-07 La delibera assembleare della s.p.a. può essere annullata per l’invalidità di singoli voti?
* Si, in ogni caso.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* No, in nessun caso.
* No, salvo che il voto invalido sia stato determinante per l’assunzione della decisione.
No, salvo che il voto invalido sia stato determinante per l’assunzione della decisione.
OK TEST
46-08 Le delibere assembleari che modificano l’oggetto sociale, prevedendo un’attività illecita possono essere impugnate da chiunque via abbia interesse:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* entro tre anni dall’iscrizione o dal deposito della delibera nel Registro delle Imprese?
* entro 90 giorni dall’iscrizione o dal deposito della delibera nel Registro delle Imprese?
* senza limiti di tempo?
senza limiti di tempo?
OK TEST
46-09 Da chi possono essere impugnate le delibere d’assemblea di s.p.a. che nessuna delle altre risposte è corretta prese in conformità della legge o dello statuto?
* dai soci assenti, dissenzienti o astenuti, che rappresentano il 5% del capitale nelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
* solo dai componenti dell’organo amministrativo o di controllo.
* da chiunque vi abbia interesse.
* nessuna delle altre risposte è corretta
dai soci assenti, dissenzienti o astenuti, che rappresentano il 5% del capitale nelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
OK TEST
46-10 Il socio di s.p.a. ha diritto di recedere dalla società qualora non abbia concorso alla deliberazione assembleare riguardante:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* l’emissione d’un prestito obbligazionario?
* la riduzione del capitale sociale?
* la revoca dello stato di liquidazione?
la revoca dello stato di liquidazione?
OK TEST
47-01 Quale dei seguenti soggetti non può essere nominato amministratore d’una s.p.a.
* il soggetto che non è socio.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* l’inabilitato.
* l’amministratore d’una società controllata.
l’inabilitato.
OK TEST
47-02 Il consiglio d’amministrazione d’una s.p.a. può delegare le proprie funzioni ad un comitato esecutivo?
* si, se lo statuto o l’assemblea lo consentono.
* si, ma limitatamente alla predisposizione del progetto di bilancio ed all’emissione d’obbligazioni convertibili.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* si, ma solo previa autorizzazione del collegio sindacale.
si, se lo statuto o l’assemblea lo consentono.
OK TEST
47-03 Quale sistema d’amministrazione e controllo trova applicazione in caso di silenzio dell’atto costitutivo di s.p.a.:
* sistema monistico?
* sistema tradizionale?
* sistema dualistico?
* nessuna delle altre risposte è corretta
sistema tradizionale?
OK TEST
47-04 A chi spetta la determinazione del numero di amministratori nel caso in cui lo statuto della s.p.a. indichi solo il numero massimo e minimo?
* all’assemblea dei soci.
* all’assemblea dei soci, previo parere necessario dell’organo di controllo.
* al presidente del tribunale nella cui circoscrizione ha sede la società.
* nessuna delle altre risposte è corretta
all’assemblea dei soci.
OK TEST
47-05 L’amministrazione d’una s.p.a. può essere affidata a soggetti diversi dai soci?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* sì
* sì, ma solo in caso d’espressa previsione dell’atto costitutivo
* sì, ma solo nel caso in cui tutti i soci della società siano persone giuridiche
sì
OK TEST
47-06 Nel consiglio d’amministrazione delle s.p.a., il voto può essere dato per rappresentanza?
* sì, purché la delega sia rilasciata per iscritto
* nessuna delle altre risposte è corretta
* no, in nessun caso
* sì, se la delega è rilasciata ad un altro componente il consiglio d’amministrazione
no, in nessun caso
OK TEST
47-07 L’amministratore d’una s.p.a. che abbia, per conto proprio o di terzi, un interesse in una determinata operazione della società:
* deve darne notizia ai soci, precisando la natura, i termini, l’origine e la portata dell’interesse
* deve sempre astenersi dal votare nella deliberazione riguardante l’operazione
* nessuna delle altre risposte è corretta
* deve darne notizia agli altri amministratori ed al collegio sindacale, precisando la natura, i termini, l’origine e la portata dell’interesse
deve darne notizia agli altri amministratori ed al collegio sindacale, precisando la natura, i termini, l’origine e la portata dell’interesse
OK TEST
47-08 In una s.p.a. che ha adottato il sistema di amministrazione e controllo dualistico, il presidente del consiglio di sorveglianza è eletto:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* dal consiglio di gestione.
* dal medesimo consiglio di sorveglianza.
* dall’assemblea.
dall’assemblea.
OK TEST
48-01 Nella s.p.a. i sindaci possono essere revocati con deliberazione assembleare:
* adottata anche in assenza di giusta causa, che dev’essere approvata con decreto del tribunale?
* adottata in base al parere del revisore legale, che dev’essere approvata con decreto del tribunale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* adottata solo dal collegio sindacale, che dev’essere approvata con decreto del tribunale?
adottata solo dal collegio sindacale, che dev’essere approvata con decreto del tribunale?
OK TEST _ F la 2
48-02 In una s.p.a. non quotata i sindaci decadono d’ufficio dalla loro carica se non assistono senza giustificato motivo:
* alle assemblee?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* ad almeno due riunioni, anche non consecutive, del consiglio di amministrazione?
* ad almeno tre riunioni consecutive del comitato esecutivo?
alle assemblee?
OK TEST _ F la 3
49-01 Tra i documenti che compongono il bilancio figura:
* la relazione del collegio sindacale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* la nota integrativa?
* né la nota integrativa, né la relazione del collegio sindacale?
la nota integrativa?
OK TEST
49-02 Quale delle seguenti è una condizione per la distribuzione d’acconti sui dividendi:
* che sussista una garanzia personale da parte dei soci?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* che la società sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato?
* che la possibilità di distribuirli sia prevista dallo statuto?
che la possibilità di distribuirli sia prevista dallo statuto?
OK TEST
50-01 Il revisore contabile è tenuto:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* a provvedere alle iscrizioni al Registro delle Imprese che si rendessero necessarie nel corso dello svolgimento dell’attività sociale?
* ad adempiere gli obblighi di formazione continua?
* alla costante vigilanza sul merito dell’attività di gestione da parte degli amministratori?
ad adempiere gli obblighi di formazione continua?
OK TEST
50-02 Nei confronti degli enti d’interesse pubblico l’incarico di revisione ha durata pari a:
* sei esercizi?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* tre esercizi?
* nove esercizi?
nove esercizi?
OK TEST
51-01 Se gli amministratori d’una s.p.a., in violazione dei propri doveri, hanno compiuto gravi irregolarità nella gestione:
* i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è certezza, anche in punto di danno?
* i soci che rappresentano il ventesimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale?
* i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale?
OK TEST
51-02 In caso di denunzia al tribunale di gravi irregolarità da parte degli amministratori, il tribunale:
* non può ordinare l’ispezione della società, se l’assemblea sostituisce gli amministratori?
* può ordinare l’ispezione della società?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* deve ordinare l’ispezione della società
può ordinare l’ispezione della società?
OK TEST
51-03 In caso di denunzia al tribunale di gravi irregolarità da parte degli amministratori, l’amministratore giudiziario nominato dal tribunale:
* deve proporre l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* può proporre l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori?
* può proporre azione di responsabilità nei confronti di tutti gli amministratori e sindaci?
può proporre azione di responsabilità nei confronti di tutti gli amministratori e sindaci?
OK TEST
51-04 In caso di denunzia al tribunale di gravi irregolarità da parte degli amministratori, prima della prima seduta del suo incarico, l’amministratore giudiziario nominato dal tribunale:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* rende conto al tribunale del suo operato, convoca l’assemblea per la nomina dei nuovi amministratori e sindaci?
* rende conto al tribunale del suo operato?
* rende conto al tribunale del suo operato, convoca l’assemblea per la nomina dei nuovi amministratori e sindaci, o per proporre la liquidazione della società, ovvero l’ammissione ad una procedura concorsuale?
rende conto al tribunale del suo operato, convoca l’assemblea per la nomina dei nuovi amministratori e sindaci, o per proporre la liquidazione della società, ovvero l’ammissione ad una procedura concorsuale?
OK TEST
51-05 Se gli amministratori d’una s.p.a., in violazione dei propri doveri, hanno compiuto gravi irregolarità nella gestione:
* il comitato per il controllo sulla gestione può denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è certezza, anche in punto di danno?
* il collegio sindacale può denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* il consiglio di sorveglianza può denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è certezza, anche in punto di danno?
il collegio sindacale può denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale?
OK TEST
52-01 Il socio di s.p.a. ha diritto di recedere dalla società qualora non abbia concorso alla deliberazione assembleare riguardante:
* la riduzione del capitale sociale?
* l’emissione d’un prestito obbligazionario?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* la revoca dello stato di liquidazione?
la revoca dello stato di liquidazione?
OK TEST
53-01 Nel caso in cui una s.p.a. deliberi un aumento del capitale inscindibile e l’aumento non venga integralmente sottoscritto entro il termine stabilito nella deliberazione assembleare:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* la sottoscrizione parziale perderà efficacia e la società non ne sarà vincolata?
* la sottoscrizione parziale perderà efficacia se non sia stato sottoscritto almeno il 30% dell’aumento deliberato?
* il capitale è aumentato d’un importo pari alle sottoscrizioni raccolte?
la sottoscrizione parziale perderà efficacia e la società non ne sarà vincolata?
OK TEST
54-01 Nella s.p.a., la riduzione del capitale è obbligatoria quando:
* le perdite superino la soglia pari ad un terzo del capitale sociale?
* le perdite superino per due esercizi consecutivi la soglia pari ad un quarto del capitale sociale?
* le perdite riducano il capitale al di sotto del minimo legale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
le perdite superino la soglia pari ad un terzo del capitale sociale?
OK TEST
55-01 I patrimoni destinati operativi devono essere costituiti:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* previa autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria?
* tramite delibera dell’assemblea straordinaria?
* tramite delibera dell’organo amministrativo, con voto favorevole della maggioranza dei suoi componenti?
tramite delibera dell’organo amministrativo, con voto favorevole della maggioranza dei suoi componenti?
OK TEST
55-02 I beni ed i rapporti compresi nei patrimoni destinati devono essere distintamente indicati:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nello stato patrimoniale della società?
* nella corrispondenza della società?
* solo nella relazione del collegio sindacale?
nello stato patrimoniale della società?
OK TEST
56-01 I patrimoni destinati operativi devono essere costituiti:
* previa autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria?
* tramite delibera dell’assemblea straordinaria?
* tramite delibera dell’organo amministrativo, con voto favorevole della maggioranza dei suoi componenti?
* nessuna delle altre risposte è corretta
tramite delibera dell’organo amministrativo, con voto favorevole della maggioranza dei suoi componenti?
OK TEST
56-02 I beni ed i rapporti compresi nei patrimoni destinati devono essere distintamente indicati:
* solo nella relazione del collegio sindacale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nello stato patrimoniale della società?
* nella corrispondenza della società?
nello stato patrimoniale della società?
OK TEST
57-01 Nella società in accomandita per azioni la responsabilità dei soci accomandatari cessati dalla carica di amministratore:
* non s’estende alle obbligazioni personali del socio?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* è sempre limitata al conferimento effettuato?
* non s’estende alle obbligazioni della società sorte posteriormente all’iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall’ufficio?
non s’estende alle obbligazioni della società sorte posteriormente all’iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall’ufficio?
OK TEST
57-02 Causa di scioglimento della società in accomandita per azioni è:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* Il mancato conseguimento d’utili o la mancata distribuzione d’acconti sui dividendi?
* Il venire meno di tutti gli accomandatari se, nei sei mesi successivi, non s’è provveduto alla loro sostituzione?
* Il venire meno di tutti gli accomandatari, a meno che non siano nominati nuovi accomandatari entro dieci giorni dalla cessazione dei precedenti?
Il venire meno di tutti gli accomandatari se, nei sei mesi successivi, non s’è provveduto alla loro sostituzione?
OK TEST
58-01 Quale delle seguenti affermazioni in tema di voto capitario è corretta?
* è un principio collegato al capitale variabile, ma con la differenza di potere ammettere deroghe.
* assicura il governo democratico.
* è derogabile all’unanimità.
* nessuna delle altre risposte è corretta
assicura il governo democratico.
OK TEST
58-02 Quale delle seguenti affermazioni sul capitale sociale delle cooperative è corretta?
* è fissato dalla legge in un ammontare predeterminato, ma non necessita d’essere richiamato, con la conseguenza che l’ingresso di nuovi soci nella compagine non richiede modifiche.
* non è fissato dalla legge in un ammontare predeterminato, con la conseguenza di favorire l’ingresso di nuovi soci senza la necessità di modificare l’atto costitutivo?
* è fissato dalla legge in un ammontare predeterminato, per andare incontro all’esigenze di tutti i tipi d’investitori?
* nessuna delle altre risposte è corretta
non è fissato dalla legge in un ammontare predeterminato, con la conseguenza di favorire l’ingresso di nuovi soci senza la necessità di modificare l’atto costitutivo?
OK TEST
58-03 Quale delle seguenti affermazioni in tema di limite massimo della partecipazione detenibile in una società cooperativa è corretta?
* assicura il governo democratico.
* assicura il governo democratico e non ammette deroghe?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* non serve ad assicurare il governo democratico, ma risponde ai principi anticapitalistici delle società cooperative.
assicura il governo democratico.
OK TEST
58-04 In cosa consistono le azioni di partecipazione cooperativa?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* in azioni privilegiate dal punto di vista patrimoniale ma prive del diritto di voto.
* in azioni privilegiate dal punto di vista patrimoniale ed amministrativo.
* sono le normali azioni che spettano ai soci di cooperative a mutualità non prevalente.
in azioni privilegiate dal punto di vista patrimoniale ma prive del diritto di voto.
OK TEST
58-05 Con riferimento alle società cooperative che non abbiano azioni quotate sui mercati, quali delle seguenti affermazioni sulle assemblee separate è corretta?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* sono richieste dalla legge per rafforzare la presenza dei soci nella fase decisionale, prevedendo un doppio grado.
* sono richieste dalla legge quando esistono diverse categorie d’azionisti.
* mirano a favorire la presenza dei soci nella fase decisionale.
mirano a favorire la presenza dei soci nella fase decisionale.
OK TEST
58-06 In tema d’ammissione di nuovi soci nelle società cooperative, il principio della porta aperta si traduce:
* nella non necessità d’adeguare l’atto costitutivo, fermo restando che l’ammissione di nuovi soci è sottoposta ad un giudizio di coerenza con lo scopo mutualistico e l’attività economica svolta dalla cooperativa?
* nella non necessità d’adeguare l’atto costitutivo, non potendo condizionare l’ammissione di nuovi soci ad un giudizio discrezionale?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nella necessità d’ampliare quanto più possibile la compagine sociale, permettendo a chiunque d’entrare con il solo rispetto dei limiti quantitativi?
nella non necessità d’adeguare l’atto costitutivo, fermo restando che l’ammissione di nuovi soci è sottoposta ad un giudizio di coerenza con lo scopo mutualistico e l’attività economica svolta dalla cooperativa?
OK TEST
58-07 Una società cooperativa, le cui azioni non siano quotate in mercati regolamentati, può acquistare azioni proprie?
* in nessun caso.
* solo in presenza di perdite superiori ad 1/3 del capitale, ch’erodano il minimo legale.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* solo se il rapporto tra il patrimonio netto ed il complessivo indebitamento della società è superiore ad un quarto.
solo se il rapporto tra il patrimonio netto ed il complessivo indebitamento della società è superiore ad un quarto.
OK TEST
58-08 Per acquistare una quota di controllo di società cooperativa:
* è necessario il preventivo parere (positivo) da parte dell’Autorità Governativa?
* si seguono le norme in tema di OPA?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* è praticamente impossibile ottenere il controllo della società cooperativa.
è praticamente impossibile ottenere il controllo della società cooperativa.
OK TEST
58-09 Volendo sintetizzare gli aspetti caratterizzanti una società cooperativa, in quali principi si possono racchiudere?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* voto capitario, principio della porta aperta, limitazioni in materia di attività svolgibili e conseguimento di finalità prevalentemente mutualistiche.
* governo democratico, principio della porta aperta, limitazioni in materia di distribuzione degli utili.
* voto capitario, principio della porta aperta, limitazioni in materia di utili e conseguimento di finalità mutualistiche.
voto capitario, principio della porta aperta, limitazioni in materia di utili e conseguimento di finalità mutualistiche.
OK TEST
59-01 In cosa si traduce il controllo governativo sulle società cooperative?
* è una condizione per beneficiare di agevolazioni fiscali.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nella titolarità delle funzioni di vigilanza, che s’esplicano attraverso attività di revisione cooperativa e d’ispezione straordinaria.
* nelle ispezioni straordinarie disposte dal Ministero, ogniqualvolta se ne ravvisi la necessità.
nella titolarità delle funzioni di vigilanza, che s’esplicano attraverso attività di revisione cooperativa e d’ispezione straordinaria.
OK TEST
60-01 Nella società in accomandita per azioni la responsabilità dei soci accomandatari cessati dalla carica di amministratore:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* non s’estende alle obbligazioni personali del socio?
* è sempre limitata al conferimento effettuato?
* non s’estende alle obbligazioni della società sorte posteriormente all’iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall’ufficio?
non s’estende alle obbligazioni della società sorte posteriormente all’iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall’ufficio?
OK TEST
60-02 Causa di scioglimento della società in accomandita per azioni è:
* Il venire meno di tutti gli accomandatari, a meno che non siano nominati nuovi accomandatari entro dieci giorni dalla cessazione dei precedenti?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* Il venire meno di tutti gli accomandatari se, nei sei mesi successivi, non s’è provveduto alla loro sostituzione?
* Il mancato conseguimento d’utili o la mancata distribuzione d’acconti sui dividendi?
Il venire meno di tutti gli accomandatari se, nei sei mesi successivi, non s’è provveduto alla loro sostituzione?
OK TEST
61-01 Nella società in accomandita per azioni la responsabilità dei soci accomandatari cessati dalla carica di amministratore:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* non s’estende alle obbligazioni personali del socio?
* è sempre limitata al conferimento effettuato?
* non s’estende alle obbligazioni della società sorte posteriormente all’iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall’ufficio?
non s’estende alle obbligazioni della società sorte posteriormente all’iscrizione nel registro delle imprese della cessazione dall’ufficio?
OK TEST
61-02 Causa di scioglimento della società in accomandita per azioni è:
* Il venire meno di tutti gli accomandatari se, nei sei mesi successivi, non s’è provveduto alla loro sostituzione?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* Il venire meno di tutti gli accomandatari, a meno che non siano nominati nuovi accomandatari entro dieci giorni dalla cessazione dei precedenti?
* Il mancato conseguimento d’utili o la mancata distribuzione d’acconti sui dividendi?
Il venire meno di tutti gli accomandatari se, nei sei mesi successivi, non s’è provveduto alla loro sostituzione?
OK TEST
62-01 Nelle s.p.a. unipersonali l’unico socio può beneficiare della responsabilità limitata a meno che:
* la s.p.a. sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* la s.p.a. sia oggetto di revisione legale ad opera d’una società di revisione?
* non sia stata realizzata la pubblicità propria della s.p.a. unipersonale?
non sia stata realizzata la pubblicità propria della s.p.a. unipersonale?
OK TEST
62-02 L’organo di gestione d’una s.r.l. unipersonale può essere:
* solo unipersonale, per riflettere la presenza d’unico socio?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* sia pluripersonale che unipersonale, per consentire maggiore spazio all’autonomia privata.
* solo pluripersonale, per controbilanciare la presenza d’unico socio?
sia pluripersonale che unipersonale, per consentire maggiore spazio all’autonomia privata.
OK TEST
63-01 In materia di finanziamenti “intragruppo”:
* si segue la regola del vantaggio che può conseguire la società controllante a rimborsare o meno un finanziamento fatto dal socio?
* opera a condizione che il finanziatore sia un socio del soggetto finanziato?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* vige il principio della postergazione dei finanziamenti?
vige il principio della postergazione dei finanziamenti?
OK TEST
63-02 A tutela del gruppo cooperativo paritetico è previsto:
* un triplice meccanismo di pubblicità: negli atti e nella corrispondenza, con l’iscrizione presso lo speciale Albo tenuto dal competente Registro delle Imprese e di fare approvare per iscritto a tutti i soci le condizioni dello scambio?
* il diritto di recedere dal gruppo se, per effetto dell’adesione, le condizioni dello scambio risultino pregiudizievoli per i propri creditori?
* il diritto di recedere dal gruppo se, per effetto dell’adesione, le condizioni dello scambio risultino pregiudizievoli per i propri soci?
* nessuna delle altre risposte è corretta
il diritto di recedere dal gruppo se, per effetto dell’adesione, le condizioni dello scambio risultino pregiudizievoli per i propri soci?
OK TEST
63-03 Il gruppo cooperativo paritetico:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nella possibilità per la cooperativa d’assumere la funzione d’holding che detiene il controllo di più società cooperative?
* in ragione del voto capitario, non veda applicarsi la teoria dei vantaggi compensativi?
* consente forme d’integrazione tra le cooperative che, in ragione del voto capitario, non possono avvalersi di forme di controllo societario?
consente forme d’integrazione tra le cooperative che, in ragione del voto capitario, non possono avvalersi di forme di controllo societario?
OK TEST
63-04 Il meccanismo di conoscibilità dell’assoggettamento a controllo s’esplica:
* nell’iscrizione, a cura degli amministratori, nell’apposita Sezione Speciale del Registro delle Imprese, nonché sul sito internet (laddove esistente) del gruppo, oltre che delle società che ne fanno parte?
* attraverso un doppio onere pubblicitario, consistente nell’indicazione della capogruppo negli atti e nella corrispondenza, e mediante iscrizione nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* esclusivamente attraverso l’iscrizione, a cura degli amministratori, nell’apposita Sezione Speciale del Registro delle Imprese?
attraverso un doppio onere pubblicitario, consistente nell’indicazione della capogruppo negli atti e nella corrispondenza, e mediante iscrizione nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese?
OK TEST
63-05 Il regime della responsabilità ex art. 2497 c.c.:
* prevede la responsabilità con la casa-madre di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo, e di chi, consapevolmente ne abbia tratto vantaggio?
* prevede la responsabilità con la casa-madre di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* segue la regola dell’azione risarcitoria ex art. 2043 c.c.?
prevede la responsabilità con la casa-madre di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo, e di chi, consapevolmente ne abbia tratto vantaggio?
OK TEST
63-06 Quali forme può assumere il controllo societario?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* ai sensi dell’art. 2359 c.c., può aversi controllo azionario di diritto, controllo azionario di fatto e controllo contrattuale.
* ai sensi dell’art. 2359 c.c., può aversi controllo azionario di diritto e controllo azionario di fatto.
* ai sensi dell’art. 2359 c.c., può aversi controllo azionario di diritto, controllo azionario di fatto e controllo derivante dall’avere stipulato un contratto ex art. 2247 con un’altra società in qualità d’azionista.
reai sensi dell’art. 2359 c.c., può aversi controllo azionario di diritto, controllo azionario di fatto e controllo contrattuale.
R+Max OK + interactive OK _ F la 4 ma ERRATA TEST
63-07 La disciplina del diritto di recesso dei soci dalla società soggetta a direzione e coordinamento:
* prevede tre cause di recesso tassative, nel senso che impedisce l’applicazione del diritto di recesso del socio nella società per azioni o in quella a responsabilità limitata?
* segue per quanto compatibile quella del diritto di recesso del socio nella società per azioni o in quella a responsabilità limitata?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* è una disciplina che deroga quella del diritto del socio nella società per azioni o in quella responsabilità limitata?
segue per quanto compatibile quella del diritto di recesso del socio nella società per azioni o in quella a responsabilità limitata?
OK TEST
63-08 La teoria dei vantaggi compensativi comporta:
* la responsabilità della società e degli amministratori, anche quando riescano a giustificare il danno a fronte del risultato complessivo?
* che non v’è responsabilità quando il danno risulta mancante alla luce del risultato complessivo dell’attività di direzione e coordinamento, ovvero integralmente eliminato anche a seguito d’operazioni a ciò dirette?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* Il focus sui vantaggi economici conseguiti, al “netto” di tutte le società controllate e controllanti?
che non v’è responsabilità quando il danno risulta mancante alla luce del risultato complessivo dell’attività di direzione e coordinamento, ovvero integralmente eliminato anche a seguito d’operazioni a ciò dirette?
OK TEST
63-09 Come può sintetizzarsi il concetto di presunzione d’esistenza d’attività di direzione e coordinamento?
* che un’impresa tenuta a redigere il bilancio consolidato o che intrattenga rapporti di controllo societario con altre imprese il cui capitale sia da essa partecipato, può dare prova contraria dimostrando di non esercitare alcuna attività di direzione e coordinamento.
* è una mera presunzione contabile, utile ai fini fiscali per gli accertamenti, salvo che un’impresa non voglia eccepire eventuali addebiti.
* significa che un’impresa deve fornire prova contraria ogniqualvolta intrattenga rapporti di controllo societario con altre imprese il cui capitale sia da essa partecipato.
* nessuna delle altre risposte è corretta
che un’impresa tenuta a redigere il bilancio consolidato o che intrattenga rapporti di controllo societario con altre imprese il cui capitale sia da essa partecipato, può dare prova contraria dimostrando di non esercitare alcuna attività di direzione e coordinamento.
OK TEST
63-10 Quali sono i possibili vantaggi riconducibili ai gruppi di società?
* sfruttare i vantaggi fiscali, eludendo l’imposizione fiscale.
* sfruttare diverse strutture societarie, per vedere moltiplicati gli effetti della responsabilità limitata.
* la possibilità per i soci di maggioranza d’esercitare il controllo su una dotazione patrimoniale di consistenza tanto maggiore quanto più numerose siano le società che costituiscono la piramide.
* nessuna delle altre risposte è corretta
la possibilità per i soci di maggioranza d’esercitare il controllo su una dotazione patrimoniale di consistenza tanto maggiore quanto più numerose siano le società che costituiscono la piramide.
OK TEST
63-11 Cos’è un gruppo societario:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* un fenomeno che appartiene alle modalità organizzative con le quali si svolge l’attività produttiva, utilizzato per realizzare una struttura che tenga conto dell’esigenza di decentralizzare le diverse attività attraverso unità autonome dal punto di vista patrimoniale, ottenendo un grado maggiore di diversificazione del rischio d’impresa?
* un contratto tra due o più imprese che tengono separati i propri patrimoni ma fanno convergere verso un unico risultato le risorse economiche, per una o più operazioni, senza necessità di costituire una società?
* un fenomeno che permette la sottrazione di risorse aziendali a vantaggio del socio controllante mediante comportamenti di self-dealing, anche attraverso contratti a prezzi svantaggiosi per l’impresa, ma molto vantaggiosi a favore d’un’altra impresa di proprietà del soggetto controllante?
un fenomeno che appartiene alle modalità organizzative con le quali si svolge l’attività produttiva, utilizzato per realizzare una struttura che tenga conto dell’esigenza di decentralizzare le diverse attività attraverso unità autonome dal punto di vista patrimoniale, ottenendo un grado maggiore di diversificazione del rischio d’impresa?
OK TEST
64-01 La società consortile può adottare:
* solo il tipo della società cooperativa?
* qualsiasi tipo societario lucrativo?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* solo il tipo della società per azioni?
qualsiasi tipo societario lucrativo?
OK TEST
64-02 Nelle società consortili:
* non possono mai essere richiesti ai consorziati conferimenti ulteriori a fondo perduto?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* possono essere richiesti ai consorziati conferimenti ulteriori a fondo perduto solo se previsto dall’atto costitutivo?
* possono essere sempre richiesti ai consorziati conferimenti ulteriori da imputare a capitale sociale?
possono essere richiesti ai consorziati conferimenti ulteriori a fondo perduto solo se previsto dall’atto costitutivo?
OK TEST
65-01 La trasformazione omogenea:
* consente il passaggio da società ad associazione o fondazione?
* riguarda il passaggio da un tipo all’altro rimanendo nell’ambito delle società?
* riguarda il passaggio da un tipo all’altro rimanendo nell’ambito delle società di persone, di capitali, delle cooperative e dei consorzi?
* nessuna delle altre risposte è corretta
riguarda il passaggio da un tipo all’altro rimanendo nell’ambito delle società?
OK TEST
65-02 La trasformazione eterogenea:
* consente ad un ente associativo di mutare la propria natura?
* non riguarda mai le associazioni e le fondazioni?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* comporta il fenomeno della novazione?
consente ad un ente associativo di mutare la propria natura?
OK TEST
65-03 È possibile procedere alla trasformazione d’un ente posto in liquidazione?
* si, purché si tratti d’una procedura con finalità congruenti alla continuità dell’azienda.
* si, sempre.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* no, mai.
si, purché si tratti d’una procedura con finalità congruenti alla continuità dell’azienda.
OK TEST
65-04 In tema d’invalidità della trasformazione, il principio dell’efficacia sanante della pubblicità:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* significa che l’adempimento della disciplina pubblicitaria comporta l’efficacia della trasformazione anche nel caso in cui sia proposta opposizione dai creditori.
* significa che la pubblicità ha effetto dall’ultimo degli adempimenti pubblicitari richiesti dalla legge, e dopo non è mai consentito pronunciare la nullità dell’atto.
* è un concetto relativo, poiché all’effetto dell’atto di trasformazione, pur se consolidato, è sempre possibile opporre una sentenza passata in giudicato.
significa che la pubblicità ha effetto dall’ultimo degli adempimenti pubblicitari richiesti dalla legge, e dopo non è mai consentito pronunciare la nullità dell’atto.
OK TEST
65-05 Quali sono le tutele previste per le trasformazioni di società?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* il riconoscimento ai creditori del rilascio preventivo d’un’autorizzazione a procedere, pena nullità dell’atto.
* il riconoscimento del diritto d’opposizione in capo ai creditori.
* non esistono tutele finché non si compia un atto di distrazione del patrimonio, in danno dei creditori.
il riconoscimento del diritto d’opposizione in capo ai creditori.
OK TEST
66-01 In quali passaggi può articolarsi una fusione di società:
* tre, e cioè progetto di fusione, delibera di fusione con contestuale redazione del verbale dell’assemblea, e pubblicazione del verbale contenente la decisione di procedere alla fusione?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* relazione degli amministratori, decisioni delle assemblee delle società partecipanti di procedere a fusione, atto di fusione in senso stretto, pubblicazione dell’atto?
* tre, e cioè progetto di fusione, delibera di fusione e pubblicazione dell’atto di fusione?
relazione degli amministratori, decisioni delle assemblee delle società partecipanti di procedere a fusione, atto di fusione in senso stretto, pubblicazione dell’atto?
R+Max OK _ F la 1
66-02 Nelle fusioni di società, con particolare riguardo alla tutela dei creditori:
* i creditori possono fare opposizione nel termine di sessanta giorni intercorrenti tra il deposito del progetto di fusione e la delibera dell’assemblea straordinaria, esponendo le ragioni per le quali la procedura viola i loro diritti?
* possono fare opposizione nel termine di sessanta giorni intercorrenti tra la pubblicazione dell’atto notarile e l’attuazione della fusione, che deve avvenire una volta esperito detto termine?
* nelle fusioni societarie non esiste il pericolo di disgregazioni che potrebbero comportare un depauperamento del patrimonio potenzialmente aggredibile dai creditori, dal momento che si tratta d’operazioni che semmai concentrano più patrimoni?
* nessuna delle altre risposte è corretta
i creditori possono fare opposizione nel termine di sessanta giorni intercorrenti tra il deposito del progetto di fusione e la delibera dell’assemblea straordinaria, esponendo le ragioni per le quali la procedura viola i loro diritti?
OK TEST
66-03 Le fusioni semplificate riguardano:
* una procedura più snella nel caso d’incorporazione di società a responsabilità limitata semplificate interamente possedute, ovvero incorporazione di società a responsabilità limitata semplificate possedute al novanta per cento?
* minori adempimenti nel caso d’incorporazione di società interamente possedute, e d’incorporazione di società da queste possedute in misura inferiore al novanta per cento?
* una procedura più snella nel caso d’incorporazione di società interamente possedute, ovvero incorporazione di società possedute al novanta per cento?
* nessuna delle altre risposte è corretta
una procedura più snella nel caso d’incorporazione di società interamente possedute, ovvero incorporazione di società possedute al novanta per cento?
PyKo96 OK _ R OK _ F la 1
66-04 L’invalidità della fusione:
* non può essere pronunciata, una volta eseguite le iscrizioni dell’atto?
* non può essere pronunciata, una volta deliberata?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* può essere sempre pronunciata?
non può essere pronunciata, una volta eseguite le iscrizioni dell’atto?
OK TEST
67-01 La scissione di società può definirsi:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* l’assegnazione dell’intero patrimonio da una a più società preesistenti, al fine di riorganizzazione e/o razionalizzazione proprietaria?
* un’operazione straordinaria che assolve eminentemente a funzioni di riorganizzazione e razionalizzazione proprietaria e aziendale?
* un’operazione straordinaria che assolve a funzioni di riorganizzazione e/o razionalizzazione proprietaria ovvero di concentrazione tra imprese?
un’operazione straordinaria che assolve eminentemente a funzioni di riorganizzazione e razionalizzazione proprietaria e aziendale?
OK TEST
67-02 Quando la scissione avviene mediante la costituzione di una o più nuove società e nessuna delle altre risposte è corretto previsti criteri d’attribuzione delle azioni o quote diverse da quello proporzionale:
* è necessaria, ma può non essere depositata presso il Registro delle Imprese?
* è sempre necessaria la relazione?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* la relazione non è necessaria?
la relazione non è necessaria?
OK TEST
67-03 Gli effetti della scissione:
* comportano che ogni società sia illimitatamente responsabile, nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto rimasto, dei debiti della società scissa nessuna delle altre risposte è correttaddisfatti dalla società cui fanno carico, salvo patto contrario?
* comportano che ogni società interessata dalla scissione debba garantire, in via sussidiaria, quella cui il debito è stato trasferito entro il limite del relativo valore?
* sono identici a quelli della fusione?
* nessuna delle altre risposte è corretta
comportano che ogni società interessata dalla scissione debba garantire, in via sussidiaria, quella cui il debito è stato trasferito entro il limite del relativo valore?
OK TEST
68-01 Il recesso del socio costituisce causa di scioglimento della società:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* nel caso in cui non sia possibile restituire al socio recedente il conferimento in natura?
* nel caso in cui venga meno la pluralità dei soci?
* nel caso in cui il patrimonio della società non sia idoneo a consentire la liquidazione della quota al socio recedente?
nel caso in cui il patrimonio della società non sia idoneo a consentire la liquidazione della quota al socio recedente?
OK TEST
68-02 Quali effetti conseguono al verificarsi d’una causa di scioglimento:
* la società è automaticamente estinta?
* s’apre un procedimento complesso che inizia con la formalizzazione dell’accertamento della causa di scioglimento?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* s’apre la fase di liquidazione della società?
s’apre un procedimento complesso che inizia con la formalizzazione dell’accertamento della causa di scioglimento?
OK TEST
68-03 Quali delle seguenti affermazioni non è corretta:
* gli amministratori devono accertare senza indugio il verificarsi d’una causa di scioglimento.
* Il tribunale, su istanza dei singoli soci o amministratori o dei sindaci, accerta la causa di scioglimento con decreto.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* l’accertamento della causa di scioglimento è demandato in via esclusiva all’assemblea dei soci.
l’accertamento della causa di scioglimento è demandato in via esclusiva all’assemblea dei soci.
OK TEST
69-01 Quali dei seguenti doveri non incombe sui liquidatori?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* devono redigere il bilancio e presentarlo all’assemblea per l’approvazione alle scadenze previste per il bilancio d’esercizio della società.
* devono indicare le variazioni nei criteri di valutazione adottati rispetto all’ultimo bilancio, nonché le ragioni e le conseguenze di tali variazioni.
* se richiesta della maggioranza dei soci, devono ripartire gli acconti sul risultato della votazione.
se richiesta della maggioranza dei soci, devono ripartire gli acconti sul risultato della votazione.
OK TEST
69-02 Che cos’è il bilancio di fine liquidazione?
* è un bilancio semplificato, redatto dal liquidatore, che svolge la medesima funzione del bilancio ordinario.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* è un bilancio semplificato soggetto al voto assembleare prima del reparto finale di liquidazione.
* è un bilancio semplificato, non soggetto al voto assembleare, che assolve la funzione di riparto dell’attivo tra i soci.
è un bilancio semplificato, non soggetto al voto assembleare, che assolve la funzione di riparto dell’attivo tra i soci.
OK TEST
69-03 Che cosa comporta l’approvazione del bilancio finale di liquidazione?
* l’obbligo in capo ai liquidatori di chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese.
* l’automatica estinzione della società.
* la cancellazione d’ufficio della società dal Registro delle Imprese.
* nessuna delle altre risposte è corretta
l’obbligo in capo ai liquidatori di chiedere la cancellazione della società dal registro delle imprese.
OK TEST
69-04 Quale delle seguenti affermazioni in tema di cessazione degli amministratori dalla loro carica non è corretta?
* l’assemblea ed il collegio sindacale sopravvivono e mantengono le proprie funzioni.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* gli amministratori devono consegnare ai liquidatori i libri sociali.
* alla denominazione sociale va aggiunta l’indicazione “società in liquidazione”.
l’assemblea ed il collegio sindacale sopravvivono e mantengono le proprie funzioni.
OK TEST
69-05 Quali sono gli effetti della cancellazione della società dal Registro delle Imprese?
* l’estinzione della società, a condizione che non rimangano in vigore rapporti giuridici non definiti tra la società ed i suoi creditori.
* l’estinzione della società, quand’anche rimangano in vigore rapporti giuridici non definiti.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* l’obbligo di ripartire tra i soci l’attivo residuo.
l’estinzione della società, quand’anche rimangano in vigore rapporti giuridici non definiti.
OK TEST
70-01 Se gli amministratori di una s.p.a. quotata, in violazione dei propri doveri, hanno compiuto gravi irregolarità nella gestione:
* il collegio sindacale può denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è certezza, anche in punto di danno?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* il consiglio di sorveglianza può denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è certezza, anche in punto di danno?
* il pubblico ministero può denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale?
il pubblico ministero può denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale?
OK TEST
70-02 Se gli amministratori di una s.p.a. quotata, in violazione dei propri doveri, hanno compiuto gravi irregolarità nella gestione:
* i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è certezza, anche in punto di danno?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* i soci che rappresentano il ventesimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale?
* i soci che rappresentano il decimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale?
i soci che rappresentano il ventesimo del capitale sociale, possono denunziare i fatti al tribunale, se ve n’è fondato sospetto, ed un danno anche solo potenziale?
OK TEST
70-03 Nelle società quotate:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* il patto parasociale non deve necessariamente essere reso noto a terzi, poiché consiste in un accordo tra soci siglato al di fuori del contesto assembleare?
* dev’essere comunicato solo alla società?
* dev’essere comunicato alla società, nonché dichiarato in apertura d’ogni assemblea?
dev’essere comunicato alla società, nonché dichiarato in apertura d’ogni assemblea?
OK TEST
70-04 Le società quotate possono emettere, a differenza delle società non quotate, anche:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* azioni privilegiate?
* azioni di risparmio?
* azioni di godimento?
azioni di risparmio?
OK TEST
70-05 Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio sono:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* soltanto le società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante?
* soltanto le società con azioni quotate in mercati regolamentati?
* sia le società con azioni quotate in mercati regolamentati, che le società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante?
sia le società con azioni quotate in mercati regolamentati, che le società con azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante?
OK TEST
71-01 Scopo della vigilanza CONSOB sui mercati è quello di:
* garantire la trasparenza dei mercati e la tutela dei consumatori?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* garantire la trasparenza dei mercati, il corretto svolgimento delle negoziazioni e la tutela delle imprese intermediarie?
* garantire la trasparenza dei mercati, il corretto svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori?
garantire la trasparenza dei mercati, il corretto svolgimento delle negoziazioni e la tutela degli investitori?
OK TEST
71-02 Un mercato regolamentato può definirsi tale se c’è:
* regolarità di funzionamento, approvazione delle regole da parte dell’Autorità di Vigilanza e rispetto degli obblighi di trasparenza?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* approvazione delle regole da parte dell’Autorità di Vigilanza e controllo della stessa su tutte le negoziazioni effettuate.
* regolarità di funzionamento e rispetto degli obblighi di trasparenza, senza necessità d’una preventiva approvazione delle regole da parte dell’Autorità di Vigilanza?
regolarità di funzionamento, approvazione delle regole da parte dell’Autorità di Vigilanza e rispetto degli obblighi di trasparenza?
OK TEST
71-03 I mercati regolamentati sono concepiti come:
* nessuna delle altre risposte è corretta
* enti a partecipazione mista?
* entità private?
* enti pubblici?
entità private?
OK TEST
72-01 I future swaps sono strumenti finanziari:
* sì
* no
* nessuna delle altre risposte è corretta
* solo se collegati all’andamento dei tassi d’interesse?
sì
OK TEST
72-02 I più importanti valori mobiliari sono rappresentati da:
* obbligazioni e cambiali?
* nessuna delle altre risposte è corretta
* azioni ed obbligazioni?
* assegno e cambiale?
azioni ed obbligazioni?
OK TEST
72-03 I valori mobiliari sono strumenti finanziari?
* raramente, solo quando connessi a determinate condizioni.
* nessuna delle altre risposte è corretta
* sì, sempre.
* no, mai.
sì, sempre.
OK TEST
72-04 L’elenco delle attività ricomprese nella fattispecie di strumento finanziario all’interno del T.U.F. è:
* tendenzialmente relativo?
* tassativo?
* in parte tassativo ed in parte relativo?
* nessuna delle altre risposte è corretta
tassativo?
OK TEST