Pag 11-20 Flashcards
Quali sono le proprietà dell’utilità marginale?
1) E’ positiva per l’ipotesi di monotonicità
2) L’utilità marginale dipende dalle trasformazioni monotone della funzione di utilità
Cosa è il saggio di sostituzione
È il rapporto che indica il numero di unità del bene 2 che il consumatore è disposto a cedere per ogni
unità consumata in più del bene 1, al fine di mantenere inalterata la sua soddisfazione.
Qual è la definizione economica e geometrica del saggio marginale di sostituzione?
E la sua formula?
Def. economica:
È il rapporto al quale il consumatore è disposto a scambiare marginalmente (con
variazioni infinitesime) i beni, rimanendo ugualmente soddisfatto.
Def. geometrica:
È l’inclinazione della curva d’indifferenza in un punto.
Formula a pag 11
Quale è l’interpretazione economica della scelta ottima?
- Mi indica che ci deve essere uguaglianza tra SMS e rapporto tra i prezzi
2) Cogliamo con sms l’utilità marginale ponderate, così si nota nel caso in cui si voglia allocare un bene in più dove conviene allocarlo
Come si trova la scelta ottima del consumatore?
Mettendo a sistema il vincolo di bilancio e il saggio marginale di sostituzione
Quale sono le proprietà del paniere ottimo
i. Il paniere di consumo ottimo si trova sempre sulla retta di bilancio;
ii. Il paniere di consumo ottimo è necessariamente unico;
iii. può essere una soluzione d’angolo
Come si scrive la funzione di domanda? Cosa indica?
Funz a pg 14
È la relazione che associa a ciascun possibile livello del reddito 𝑀 ed a ciascun possibile sistema di prezzi 𝑝
il paniere ottimale per il consumatore.
Quali sono le proprietà della funzione di domanda?
- È continua;
- Se tutti i prezzi ed il reddito vengono moltiplicati per una stessa costante, la domanda di un bene
non cambia -> assenza di illusione monetaria
Cosa sono le curve reddito consumo?
1) L’insieme di tutti i punti di ottimo per tutti i possibili livelli di
reddito, a prezzi costanti, è la curva reddito-consumo o sentiero di
espansione del reddito.
2) È il luogo geometrico (insieme) dei panieri di beni in cui
|𝑆𝑀𝑆| = |𝑝1/𝑝2|
Cosa è la curva di domanda engeliana?
Descrive la quantità ottima che un individuo acquista di un
singolo bene ai diversi livelli di reddito, cioè la quantità domandata del bene per ogni livello del reddito
Come si vede se un bene è normale o inferiore
Si fa la derivata della funzione di domanda per il reddito, se è positiva allora è un bene normale, se è negativo allora è inferiore
Curve prezzo-consumo
Luogo geometrico di tutte le combinazioni ottimali al variare del
prezzo di un bene (𝑝2′′ > 𝑝1 > 𝑝1′ ), mentre i prezzi degli altri beni
ed il reddito rimangono costanti.
Cosa ci indica la curva di domanda inversa?
il prezzo massimo al quale il consumatore acquisterebbe quella quantità di bene
Come si vede se un bene è ordinario o di giffen?
Pg 16
Come si vede se due beni sono sostituti o complementari?
Due beni sono sostituti se la derivata di x1 rispetto a p2 è positiva
Se sono complementari allora questa sarà negativa
Elasticità della domanda rispetto al reddito come si calcola
pg 16
Che valori ha l’elasticità della domanda rispetto al reddito?
Per beni normali è positiva
Ha valori tra 0 e 1 per beni necessari
Ha valori maggiori di uno per beni di lusso
Ha valori inferiori di zero per beni inferiori
Qual è la formula dell’elasticità diretta?
Pg 17
Qual è la formula dell’elasticità incrociata?
E per quali valori il bene è sostituto o complementare?
Pg 17
Quali sono le proprietà delle curve di domanda engeliana?
i. Un bene non può essere inferiore per tutti i livelli di reddito.
ii. I beni non possono essere tutti e contemporaneamente inferiori;
iii. I beni non possono essere tutti e contemporaneamente di lusso;
iv. Se esiste un bene inferiore o necessario deve esistere un bene di lusso.
Perchè un bene non può essere di giffen per tutti i livelli di prezzo?
Dim a pg 18
A cosa serve l’equazione di Slutky?
Serve per determinare la variazione complessiva della domanda di un bene quando il suo prezzo varia;
questo per vedere quale parte della variazione della domanda sia imputabile alla variazione del potere
d’acquisto del reddito (effetto reddito) e quale sia imputabile invece alla variazione del saggio di scambio
di mercato tra beni (effetto sostituzione).
Cosa è l’effetto sostituzione? e l’effetto reddito?
Es variazione del saggio di scambio tra i due beni nel mercato
Er la variazione del potere di acquisto
Formule a pg 19
Qual’è la formula della equazione di slutsky?
Pg 19
Quali sono le due implicazioni dell’equazione di slutsky
Pg 19
Quando un consumatore si dice offerente e quando acquirente netto?
Un consumatore si dice offerente quando offre una parte delle sue dotazioni iniziali, mentre si dice acquirente netto quando richiede delle dotazioni