Pag 1. Flashcards

1
Q

itteri

A
def
2 tipi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

metabolismo bilirubina

A

deriva da

Libera
RER epatocita
Colcecisti
Ileo terminale / colon

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

classificazione ittero

A

tradizionale 3
fisiopatologica 4
in base a coniugazione bilirubina 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ittero pre epatico

A

meccanimo

cause 3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ittero intraepatico

A

riscontri biochimici
cause: deficit captazione (3) / deficit coniugazione (3) / alterata secrezione (congenite 2 / colestasi ricorrente familiare / danno epatocellulare / colestasi gravidica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ittero postepatico

A

bilirubina con urine vs urobilinogeno
riscontri biochimici
cause comuni 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

approccio al pz con ittero

A

anamnesi e EO
test di laboratorio

img -> eco -> altre / diagnosi e TC (-> ecoendoscopia o colangio RM)

CPRE con sfinterotomia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

insufficienza epatica

A

ALF / CLF / ACLF

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

CLF

A
compromissione condizioni generali
alterazioni met. glucidico / aa / proteine / azotato / lipidi / farmaci
ipertensione portale
manifestazioni cutanee 
alterazioni endocrine 
alterazioni ematologiche
alterazioni neurologiche
Child Pugh (2 parametri clinici / 3 par. lab) (classi A/B/C)
MELD (3 parametri)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ALF / ACLF

A

ALF -> coagulopatia + alterazione coscienza / classificazione x3

cause
quadro clinico
esami di laboratorio
complicanze (encefalopatia / sepsi)
prognosi ALF 7,3 / 6,5

ACLF (2-4 sett, vs ALF, complicanze, diagnosi, terapia, prognosi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ipertensione portale

A

PPG < 5 / > 10 mmHg
HVPG 10 mmHg
variazioni di pressione nella vena porta = Q x R

incremento del flusso portale (vasodilatazione arteriolare splancnica x3)
aumento resistenza al flusso

shunt porto-sistemici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Sindrome iperdinamica

A

sindrome da progressiva vasodilatazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

manifestazioni cliniche da IP / vasodilatazione splancnica e sindrome iperdinamica

A
circoli collaterali porto sistemici
splenomegalia e ipersplenismo
ascite
sindrome epatorenale
cardiomiopatia cirrotica
sindrome epatopolmonare
ipertensione porto-polmonare
encefalopatia epatica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

circoli collaterali porto sistemici

A

varici esofagee (vena coronarica stomacica e plesso esofageo / rottura / terapia)

varici gastriche (esofagogastriche / gastriche) (gastropatia ipertensiva portale)(terapia)

varici plesso emorroidario

caput medusae (reticolo venoso cava cava)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

splenomegalia e ipersplenismo

A

aum. volume
fibrosi
vs funzione emocateretica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

ascite

A
def
complicanza IP
patogenesi (aumento P idrostatica nella circ. splancnica)(x4)

nei sinusoidi epatici e nei capillari intestinali

sintomi/segni
paracentesi (punto, scopo, natura x3, risultati)
terapia
PBS (sintomi, sospetto x peggioramento, dyg, neutrascite e batteriascite, terapia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

sindrome epatorenale

A

def
tipo 1/2
patogenesi - insufficienza renale con 5
terapia 1 vs 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

cardiomiopatia cirrotica

A
3 anomalie 
patogenesi
prod. peptidi natriuretici
screening 
dyg
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

sindrome epatopolmonare

A
def
patogenesi (shunt/vasodilatazione)
sintomi
ecocardiografia mdc
terapia -> trapianto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

ipertensione porto-polmonare

A
def
lieve / moderata / severa
asintomatica 60%
screening ecocardiografico
terapia / trapianto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

encefalopatia epatica

A

tipo A / B / C

B e C -> conclamata (R/O/P) / minima

sintomi
progressione vs coma
grado 1 - 2 - 3 - 4
terapia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

epatiti acute

A

entro 6 mesi
danno infettivo / tossico / ischemico
raramente esordio di ep. cronica

classificazione -> virali / da farmaci e tossici / da alcol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

epatiti virali acute

A

eptatotropi maggiori vs minori

HAV -> no citopatico, danno da risp. immune, eliminato con feci, marker, vaccinazione

HBV -> SPCX, 7 genotipi, trascrizione inversa, no citopatico, 300mil, sAg > eAg > cIgM > cIgG > eIgM > sIgM > sIgG, HBV-DNA, profilassi attiva/passiva

HDV -> difettivo, coinfezione/sovrainfezione, marker vanno ricercati in pz con HBV, coinf -> IgM anti HDV decrescono vs sovrainfezione, profilassi vs HBV

HCV -> RNA, poliproteina ciliata in C, E1, E2, prot. non strutturali, danno da reaz linf., 3%, anticorpi anti-HCV

HEV -> 4,3,1, oro-fecale, mortalità gravidanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

manifestazioni cliniche - epatiti virali acute

A

periodo prodromico
fase itterica
guarigione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
epatite fulminante
``` necrosi epatica massiva reaz. immunitaria + danno ep. esordio sintomi 90% vs app. respiratorio sopravvivenza (secondo encefalopatia III-IV vs I-II) ```
26
epatiti virali acute - diagnosi
``` ALT funzionalità di sintesi x3 y-globulinemia iperbilirubinemia bilirubinuria feci ipocromiche piastrinopenia variabile ``` prognosi terapia solo HCV con trattamento antivirale entro 8-12 sett. da sintomi (interferone alte dosi o peghilato / ribavirina)
27
patologia epatica da farmaci / erbe / integratori / sost. tossiche
10% ep. acute DILI trap. paesi occidentali metabolismo xenobiotici: fasi 1 (ox, idrolisi, idrossilazione) / 2 (coniugazione) meccanismi patogenetici: tipo A (intrinseche) e B (idiosincrasiche) DILI -> FANS, antibiotici .... fattori di rischio 6 amanita phalloides (inibizione rna-pol II, vs actina) danno prev. epatocellulare/colestatica/mista quadri clinici variabili colestasi intraepatica + necrosi epatocell. + infiltrato linfo-monocitario / eosinofili spazi portali diagnosi (difficile anamnesi + tempo +decorso + rischio..) terapia prognosi
28
epatite acuta alcolica
da paucisintomatiche a insufficienza ep. acuta dati lab (riduzione albumina, PNT, trasferrina, aumento IgA) segni intossicazione grave 60% mortalità 50% DF / Lille model / GAHS encefalopatia terapia
29
Sindrome Reye
< 15 aa causa ? statosi epatica / tubuli renali edema cerebrale + degenerazione neuronale sintomi mortalità > 50% terapia
30
epatopatie croniche
necro-infiammatorie > 6 mesi evoluzione eziologia dyg istologica: epatite portale / cronica lobulare / cronica attiva alterazioni morfologiche anatomopatologiche grading e staging: indice knodell, ishak score, scheuer score, METAVIR score
31
indice knodell
necrosi periportale con o senza necrosi a ponte degenerazione intralobulare e necrosi focale infiammazione portale fibrosi
32
ishak score
max 18 pt x componente necroinfiammatoria max 6 pt x grado di fibrosi (no fibrosi, fibrosi alcuni spazi, fibrosi maggior parte spazi portale, fibrosi con occasionali ponti, marcati ponti, occasionali noduli, cirrosi)
33
scheuer score
valuta: attività portale / periportale - attività lobulare / fibrosi (no, tratti portali allargati e fibrotici, setti periportali o porto-portali, distorsione architettura e fibrosi, cirrosi)
34
METAVIR score
attività: da A0 a A3 | fibrosi da F0 a F4
35
epatiti croniche virali
HBV / HDV / HCV fattori virali / ospite HBV: rischio cronicizzazione/età, fasi di immunotolleranza (verticale, serbatoio) / immunoattività (2 forme) / non replicativa, manifestazioni cliniche, dyg (4 forme), terapia (obiettivo, parametri x5, farmaci x 1-2° linea in eAg +/-) HDV: coinfezione=HBV, dyg, terapia non definita HCV: 85% cronicizza, manifestazioni cliniche x5, dyg, indicatore = HCV-RNA negativo, terapia x genotipi, eff. collaterali
36
epatopatia alcolica
quantità/durata 2-3 vs 1-2 UA (12-13 gr) metabolismo etanolo: 1-2% / 80% fegato (ADH o MEOS + catalasi) / 20% danno epatico da: consumo NADH (x6) -> aumento ROS, perox membrane, deplezione anti-ox, attivazione MEOS, ox tramite catalasi x consumo NADH, met. xantine, ox ac. grassi, danno da acetaldeide x5 insorgenza danno epatico x aumento sintesi ac. grassi + riduzione disponibilità NAD con deplezione anti-ox e ATP richiamo neutrofili, ros, steato epatite e fibrosi da -> Ito/VEGF/citochine ``` anapat: statosi - -> ep. alcolica x4 mani cliniche (epatomegalia + ep.cronica + extraepatici) ``` dyg con insieme di alterazioni biochimiche astinenza + monitoraggio stato nutrizionale
37
NAFLD
20% pop. generale ez. multifattoriale -> sindrome metabolica / farmaci / disordini metabolici congeniti / alterazioni nutrizionali / gravidanza / IBD alterazione met. lipidico vs lipogenesi ridotta sensibilità tessuti a insulina -> iperinsulinemia + aumentata lipolisi periferica steatoepatite manifestazioni cliniche dyg. transaminasemia / eco / biopsia epatica terapia
38
epatite autoimmune
epatite periportale + auto-Ig + aumento Ig circolanti espressione variabile F 10-20aa e 45 aa patogenesi (sconosciuta + suscettibilità + eventi scatenanti danno) tipo 1/2/3 3 forme tipo 1 -> F, adulti, 30% ep. acuta, manif. autoimmuni extraepatiche tipo 2 -> età giovanile, diabete 1 o synd. polighiandolare 1 tipo 3 -> rara, simile a 1 esami lab x4 anapat x5 dyg con score x8 terapia (3 obiettivi, immunosoppressori)
39
sindromi da overlap
ep. autoimmune + CBP / CSP / Ep. virale cronica immunosoppressori + ac. ursodesossicolico
40
cirrosi epatica
malattia ep. cronica + fibrosi / rigenerazione nodulare 2 conseguenze epidemiologia evoluzione di malattie ep. croniche x9 3 meccanismi patogenetici kupffer/ito/capillarizzazione sinusoidi epatiti rigenerati in noduli compensata vs scompensata (ascite, edemi, encefalopatia porto-sistemica, emorragia digestiva superiore, ittero) alterazioni bioumorali (bilirubina ok nella compensata, FA normale, alterazione elettroforesi, rid. attività protrombinica, leucopenia-piastrinopenia, anemia) dyg. eco (x4) + epatomegalia + piastrinopenia + varici storia naturale ascite / emorragia GI / epatocarcinoma (screening, dyg, barcellona x4)
41
cirrosi epatica da cause metaboliche
``` emocromatosi ereditaria emocromatosi secondaria malattia di wilson deficit a1-antitripsina galattosemia ```
42
emocromatosi ereditaria
``` AR, 1:500 10% eterozigoti penetranza ridotta eccessivo assorbimento intestinale di ferro ROS diabete bronzino gene HFE + forme rare (3 mutazioni) MHC-1 atipica con b2-microglobulina + regolazione epcidina ``` forma classica 75% M sintomi iniziali aspecifici interessa fegato / pancreas / sist. endocrino / miocardio / cute / articolazioni dyg (clinica + test genetico > biopsia epatica / sideremia e saturazione transferrina)(RM T2 alterato)(d.d.) prognosi (HCC, scompenso cardiaco, insufficienza epatica) terapia (salassi, chelante ferro, trapianto)
43
emocromatosi secondaria
post trasfusioni x anemie o cause iatrogene stesse complicanze primaria chelanti fe
44
malattia wilson
accumulo tissutale rame AR deficit capacità eliminare rame con bile (no conversione apo in ceruloplasmina) ``` clinica dyg (sospetto + diminuzione ceruloplasmina / cupruria + cupremia ridotta) ``` chelanti rame o sali di zinco
45
deficit a1-antitripsina
AR, deficit omozigote crom 14, PiZZ funzione: lega enzimi proteolitici macrofagi/PMN manifestazioni cliniche infanzia / adulto patogenesi (accumulo + enfisema) dyg terapia (polmonare/epatica)
46
galattosemia
vomito/diarrea/ittero/epatomegalia esordio neonatale no galattosio -> glucosio cataratta
47
cirrosi da cause vascolari
fegato da stasi: causa scompenso, congestione, ridotto ossigeno, cirrosi sindrome di Budd-Chiari: ostruzione vene sovraepatiche (ipoplasia, neoplasie, disordini mieloproliferativi, farmaci, disordini trombofilici), triade, dyg: eco-color-doppler, terapia (anticoagulanti, shunt)
48
colangiopatie
scomparsa dotti + proliferazione dotti residui / colestasi intralobulare / fibrosi
49
cirrosi biliare primitiva
distruzione dotti biliari interlobulari F 40-60aa patogenesi anapat: stadio 1 / 2 / 3 / 4 ``` manifestazioni cliniche associazioni ad altre malattie dyg. AMA / ASMA / ANA / altri fattori (x4) asintomatica -> 10-16aa / sintomatica -> 7-8aa Mayo risk score ``` ac. ursudesossicolico / terapia sintomatica / tratt. sostitutivo vis ADK / trapianto
50
cirrosi biliare secondaria
post stasi biliare cronica post patologie vie extraep. anamnesi x2 = primitiva ma no autoanticorpi/associazioni a malattie autoimmuni chirurgia/sintomatica
51
colangite sclerosante primitiva
flogosi e fibrosi obliterativa dotti biliari intra/extraepatici M x2 25-40aa associata a IBD patogenesi (p-ANCA, MHC-II, ACP con antigene batterico) stadio 1 / 2 / 3 / 4 manifestazioni cliniche dyg biochimica + rx (eco addome, colangio rm, CPRE) + istologia complicanze x5 prognosi 12aa terapia: ac. ursudesossicolico, dilatazione endoscopica, trapianto
52
colangiocarcinoma
intra / extra 1-8 /100'000 65aa rischio: stasi biliare / CSP / fibrosi epatica congenita / farmaci ``` anapat: 95% adenocarcinoma nodulare / papillare / diffuso manifestazioni cliniche ca 19.9 eco > tc / colangio-rm ecoendoscopia ``` resezione chirurgica / palliazione / CPRE / trattamento percutaneo
53
dispepsia
``` pat organica piccola % funzionale / organica sintomi: 6 simil-ulcerosa / dismotoria accompagna altre patologie 6 ``` Funzionale: Roma III (dolore /bruciore/ripienezza/sazietà precoce) altri sintomi 3 fisiopatologia: HP / 3 alterazioni mobilità / alterazioni sensibilità viscerale / dispepsia funzionale post-infettiva dyg. (obiettivi: correlazioni sintomi-tratto GI superiore / escludere sintomi di allarme / escludere farmaci / discriminare GERD / escludere HP) endoscopia / rx prime vie non consigliata / eco addominale non indicata / scinti, breath test, eco antro gastrico terapia: placebo, modificazioni stili di vita, alimentazione, farmaci / gastroprotettori e inibitori secrez. acida / procinetici stomaco
54
Gastriti
def: infiammazione microscopica dello stomaco sistema sydney-houston -> presenza HP, ricchezza neutrofili e cell. mononucleate, entità atrofia ghiandolare, metaplasia intestinale acute -> HP / altri batteri / farmaci / caustici croniche -> non atrofica / atrofica (autoimmune / multifocale) / altre forme
55
gastrite cronica Hp-relata
HP -> caratteristiche, attività ureasica, ruoli, trasmissione, povertà, tropismo, fattori di virulenza 5 asintomatica, 1/5 pz prima 50 anni ha ulcera duodenale e 1-3% adenocarcinoma o linfoma evoluzione manifestazioni cliniche -> non complicata / complicata / cancro patologie correlate extrantestinali ruolo certo in anemia sideropenica e porpora trombocitopenica idiopatica biopsia giemsa (sintomatici e elevato rischio patologia organica) test non invasivi (3) 3 linee di terapia
56
gastropatia da FANS
rischio: paziente correlati / farmaco correlati critici primi 3 mesi meccanismi di difesa mucosa gastrica: barriera muco-bicarbonato-fosfolipidi / cell. epiteliali di superficie con heat shock proteine / rinnovamento cellulare continuo / microcircolo mucosale / produzione PGE2 PGI2 patogenesi: meccanismo locale / sistemico manifestazioni cliniche prevenzione
57
gastrite cronica atrofica autoimmune
``` corpo e fondo AD Ig anti cell. parietali gastriche e antifattore intrinseco lenta evoluzione associazione con malattie autoimmuni e HLA patogenesi metaplasia intestinale iperplasia cell. G e ipergastrinemia ``` sindrome dispeptica anemia (3) altri sintomi (glossite atrofica / manifestazioni n. da B12 deficitaria) aumentato rischio x3 dyg (positività anticorpale > endoscopia e biopsia) terapia (irreversibile, procinetici)
58
gastriti croniche infettive
colonizzazione se 4 rotavirus enterici / calicivirus (no modificazioni mucose) CMV (= menetrier) batteri > no infiammazione TBC mycobacterium avium sifilide candida / histoplasma capsulatum / mucoraceae cryptosporidium / guardia intestinale / strongyloides st. / anisakidae
59
gastriti acute
``` da HP (corpo antro) erosivo emorragica (alcol, 3 farmaci)(quadro analogo in altre situazioni, erosione ma infiammazione lieve o assente) flemmonosa o suppurativa (piogeni, necrosi purulenta) ```
60
malattia di menetrier
``` gastropatia ipertrofica a pliche giganti alterazione reg. recett. tirosina chinasi 55 aa precancerosa 15% età pediatrica -> autolimitante a liv. macro / micro tgf-a manifestazione clinica endoscopia ``` gestione anemia/ipoalbuminemia no farmaci
61
ulcera peptica
epidemiologia fattori di rischio età fisiopatologia: HP, FANS, fumo, alcol, caffè/thè, altro gastrica -> da anemia sideropenica a addome acuto / dolore / n-v / calo ponderale duodenale -> dolore epigastrico / v-n 1/4 complicanze -> emorragia / perforazione / stenosi / cancro (UG, 2%)
62
zolliger ellison
``` triade gastrinoma 1/3 MEN1 clinica sospetto: recidiva sintomi e patologia post PPI / ipergastrinemia persistente post PPI anche a distanza ``` triangolo del gastronoma: sup -> confluenza dotto cistico, inf -> giunzione II-III porzione duodenale, med -> giunzione corpo e testa del pancreas ecoendoscopia + scinti, eco, tc complicanze = ulcera peptica antisecretivi / chemioterapici / octreotide / asportazione chirurgica neoplasia
63
disordini motori con alterato rilasciamento giunzione E-G
``` ACALASIA alt rilasciamento + no peristalsi primitiva/secondaria pseudoacalasia 10/100'000, 7° decade Allgrove -> 4A ``` fisiopatologia normale vs acalasia (fattori infettivi / immunologici / genetici) disfagia liquidi/solidi - rigurgito - dolore toracico - pirosi - singhiozzo complicanze megaesofago x3 dyg. anamnesi + esami rx torace ortostatismo / studio radiologico transito esofageo manometria esofagea HD (GS, LES e corpo esofageo) classificazione Chicago EGDS (mucosa ok, corpo dilatato, atomico) d.d. vs neoplasia / disordini infiltrativi non maligni / altro farmaci / botulino / dilatazione pneumatica / chirurgia / miotonia endoscopica perorale POEM OSTRUZIONE GIUNZIONE E-G (alterato rilasciamento ma peristalsi conservata) (disfagia/dolore toracico)(miotonia secondo Heller)
64
disordini motori con normale rilasciamento giunzione E-G
``` spasmo esofageo diffuso esofago ipercontrattile peristalsi assente e altre anomalie sclerodermia diabete mellito (oltre 60% diabetici con neuropatia secondaria, riduzione ampiezza-durata onde) malattia da reflusso ```
65
spasmo esofageo diffuso
``` poco frequente eziologia ? disfagia + dolore toracico metà inferiore difetto neurotrasmissione NO-mediata dyg. contrazioni simultanee a elevata ampiezza corpo esofageo distale da boli H2O vs acalasia altre anomalie 2 nitrati - Ca-antagonisti - muscarinici antidepressivi tossina botulinica no dilatazione pneumatica o miotomia ```
66
esofago ipercontrattile
a schiaccianoci dolore toracico non cardiaco + onde p. esofago distale a elevata ampiezza ischemia dyg integrale contrattile distale (ampiezza / durata / estensione) dolore toracico + disfagia stessa terapia di spasmo esofageo diffuso
67
peristalsi assente e altre anomalie
peristalsi assente peristalsi frequentemente interrotta peristalsi debole
68
sclerodermia
alterazione motoria, ipocontrattilità fibrosi + occlusione vasi e tronchi -> ipotono EGJ e atrofia corpo altre anomalie peristalsi 3 terapia x controllare sintomi da reflusso
69
malattia da reflusso gastroesofageo
occidente prevalenza 10-20% / asia 5% 5/1000 anno incidenza fattori di rischio barriera anatomica antiriflesso: LES / diaframma / His / bolla gastrica / legamento frenoesofageo ``` clearance luminale (peristalsi, gravità, diluizione e neutralizzazione) resistenza epiteliale ``` TLESR (rilasciamento transitorio) -> ok post prandiale, controllo gas, indotto da distensione gastrica, 100% reflusso in sogg. sani e 70-90% reflusso in GERD ernia iatale (stenosi, esofagite, barret) effetto lesivo contenuto gastrico (HCl vs Na/K ATPasi / pepsina e tripsina / succo duodenale vs membrane e accumulo o tramite tripsina) resistenza epiteliale (pre-epiteliali / epiteliali / post-epiteliali) sensibilità viscerale alterazione motoria esofago ritardo svuotamento gastrico sintomi tipici e atipici d.d. 5 anamnesi / esami strumentali terapia metodiche endoscopiche
70
esofagite da reflusso
1/3 ERD 2/3 NERD severità non correla con manifestazioni cliniche classificazione Los angeles A (<5mm) /B/C/D (75% cir. esofagea)
71
stenosi esofagea
8-20% esofagiti disfagia dilatazione perendoscopica o chirurgia
72
Barret
sostituzione ep. squamoso esofageo con metaplastico colonnare long / short follow up no displasia -> 1 anno displasia -> 3-6 mesi ernia >2 cm long barrett 90% rischio se esofagite, ulcere, stenosi manifestazioni cliniche alt sensibilità viscerale
73
esofagiti da agenti biologici
Funghi --> colonizzazione (5 fattori difensivi) + invasione sup. epiteliale / immunocompromessi / disfagia - pirosi - nausea / severità infezione / endoscopia (placche, ife) / antimicotici Virali --> HSV (vescicole dolorose, base eritematosa, da riattivazione, sintomi diversi tra immunocompromessi e competenti, dyg endoscopica a vulcano, antivirali) / CMV (vs fibroblasti sottomucosa e cell. endoteliali, sintomi graduali, dyg biopsia, erosioni con bordi piani, serpiginosi, antivirali)
74
esofagite da pillole
tipi non solo acido anche in sogg. normali x 5+ minuti
75
esofagite da raggi
``` da radio-tp quantità/farmaci radio-sensibilizzanti disfagia + odinofagia mucosa friabile, edematosa, eritematosa indometacina ```
76
esofagite da caustici
acidi o alcali forti complicazioni 3 stenosi sintomi
77
mallory-weiss
``` lung 20 mm / larg 2-3 mm origine cardiale alcol / chemioterapici / vomito ripetuto uomo, 40 aa 90% stop sanguinamento 10% mortalità endoscopia (dyg + emostasi) ```
78
esofagite eosinofila
``` infiltrato eosinofilo mucosa Mx3 52/100'000 risposta inf. Th2 + esotossina-3 diatesi atopica clinica bambini (deficit crescita, vomito, pirosi) vs adulti (disfagia solidi, sintomi ostruttivi, dolore retrosternale..) ``` steroidi / PPI / montelukast
79
diarrea
difficile def empiricamente: numero + rid consistenza acuta vs cronica fisiopatologia: var eq osmotico lume-parete -> d. osmotica alt meccanismi secrezione mucosale -> d. secretoria essudazione infiammatoria -> d. essudativa alt motilità propulsiva -> d. alterata mobilità studio feci + anamnesi diarrea cronica da alt tenue / colon (frequenti, tenesmo e urgenza, sangue e muco) dyg: sospetta organica (-> endoscopia + biopsia / radiologia) / funzionale (-> esami strumentali: no se pz <45 aa senza familiarità con caratteristiche funzionali, gastroscopia se segni di malassorbimento, colonscopia se tenesmo/muco/sangue, se masse addominali imaging)
80
stipsi
``` evacuazioni scarse o infrequenti sintomi locali (4) e generali (3) ``` ``` stipsi acuta (modifica abitudini di vita) stipsi cronica (almeno 6 mesi, presente negli ultimi 3, 35% defecazioni, organica o funzionale primitiva x6sintomi-secondaria) ``` 20% pop. adulta europea D < 50 aa cronica funzionale -> or. multifattoriale rischio c. funzionale primitiva -> età / D dieta/sedentarietà/liquidi normali funzioni motorie colon alterazioni motorie stipsi cronica fun. primitiva -> con transito colonico normale / t.c. rallentato / alterazioni motorie limitate al distretto retto-anale anamnesi accurata (dolore, meteorismo, cefalea, nausea, malessere) -> familiarità malattie organiche / disturbi urogenitale / assunzione farmaci / alimentazione e dieta / psiche clinica in base a età esame reg. perianale + ER + ponzamento + ipersedimetria o calprotectina fecale / antigene CE tempo di transito colonico defecografia > manometria anorettale
81
stipsi - terapia
cronica organica o funzionale secondaria > rim. eziologia + stile di vita e farmaci cronica funzionale primitiva -> stile di vita + lassativi stimolanti / agenti osmoticamente attivi / procinetici / prosecretori dissinergia pav. pelvico -> biofeedback + correzione postura e respiro diaframmatico
82
alterazioni funzionali tenue
deficit enzimi orsetto a spazzola -> lattasi / saccarasi-isomaltasi deficit sali biliari
83
deficit lattasi
3 b-galattosidasi lattosio -> glucosio + galattosio se rimane fermenta -> H / CH4 / ac. grassi a cat. corta 3 forme di deficit forma primitiva acquisita -> frequente / geografia / cataratta e cardiopatia disturbi classici gravità dipende da 4 ``` breath test (H2) pz marcatamente intolleranti -> esclusione + sali di Ca ```
84
deficit saccarasi-isomaltasi
``` rara diarrea post ingestione saccarosio migliora con età alterazioni enzimi / mancato trasferimento sono enzimi inducibili ```
85
deficit sali biliari
micelle, ass. lipidi e vit. liposolubili deficit -> alt fegato, vie biliari, pancreas / malassorbimento ricircolo enteroepatico malassorbimento lipidico: alt ileo terminale, mut ASBT, condizioni eterogenee dyg: SeHCAT / ex adjuvatibus
86
alterazioni mucosali tenue
``` malattia celiaca sensibilità al glutine non celiaca linfangectasia intestinale sindrome cronkite-canada a/ipo-b-lipoproteinemia gastroenterite eosinofila mastocitosi sistemica acrodermatite enteropatica ```
87
malattia celiaca
enteropatia cronica da glutine lesioni vs mucosa sprue nostrana o non tropicale malattia celiaca franca / potenziale / latente / refrattaria / indefinita forme franche (maggiore / minore) vs silenti 1/150 40-50% familiari pz celiaci eziologia: glutine (gliadine/glutenine) + fattori individuali (HLA / non HLA / transglutaminasi tissutale) patogenesi: immunità innata + umorale (Ig anti-gliadina e anti-transglutaminasi tissutale) clinica: insorgenza, inizialmente sintomi x lesioni estese o prossimali, associazioni x5 dyg. biopsia duodenale perendoscopica + test anticorpali + aspetti endoscopici (indicativi) + HLA (x escludere dyg) terapia: no grano-derivati, no cereali simil frumento, no avena follow-up complicanze (EATCL / digiunoileite ulcerativa / riarrangiamento y TCR / adenocarcinoma / carc. squamoso faringe/esofago / atrofia milza / sprue collagenosica
88
sensibilità al glutine non celiaca
neg sierologia x celiaca e no atrofia villi clinica ... eliminazione glutine/cereali non verificata a liv. scientifico
89
enteropatia autoimmune
malassorbimento con diarrea cronica intrattabile difficile diagn. vs m. celiaca refrattaria -> neg Ig antiendomisio e antitransglutaminasi / positività IF indiretta Ig vs citoplasma apicale enterociti steroidi / immunosoppressori / nutrizione parenterale IPEX
90
linfangectasia intestinale
enteropatia protido-disperdente primitiva (dilatazione dotti/capillari linfatici) / secondaria malassorbimento / iponchia plasmatica / deficit immunità sospetto:ipoalbuminemia e edemi senza altre patologie test laboratorio x4 albumina marcata ev clearance a1-antitripsina endogena + albumina / risoluzione deficit nutrizionale / dieta ipolipidica correzione microchirurgica
91
synd. cronkhite-canada
``` enteropatia protido-disperdente manifestazioni cutanee poliposi amartromatosa clinica ... dyg. polipi vs stomaco/colon / atrofia villi duodenali, infiltrato infiammatorio, distorsione cripte e apoptosi eritrocitaria ``` 10% degenerazione steroidi / zinco / eradicazione infezioni / supporto n. e elettrolitico
92
a/ipo-b-lipoproteinemia
deficit sintesi apoproteina b accumulo intraenterocitario trigliceridi + malassorbimento lipidico a/b-lipoproteinemia ipo-b-lipoproteinemia (MTP) clinica ... dyg: biopsia intestinale (pt. apicale enterociti con materiale lipidico)
93
gastroenterite eosinofila
no parassitosi, neoplasie, vasculiti etc mucosale /muscolare (dolore ostruttivo) /sierosa (ascite) rara, 3-5° decade 80% eosinofilia periferica sospetto (3) / dyg (>30 / ascite / biopsia a tutto spessore) steroidi evoluzione -> ricorrente / isolata / cronica
94
mastocitosi sitemica
``` 4 forme (2 più aggressive) sintomi GI variabili + ipotensione/anafilassi ``` sospetto: prurito + lesioni cutanee + sintomi GI + epatosplenomegalia dyg: biopsia con mastociti dosaggio triptasi prurito / simil-ulcera -> normalizzazione istamina diarrea -> cromoglicato sodico interessamento ematologico -> chemio e steroidi sistemici
95
acrodermatite enteropatica
``` AR / SLC39A4 primi 6 mesi vita -> lesioni periorali/anali alopecia diarrea stop crescita ``` deficit immunità cellulare deficit assorbimento zinco / alterazioni paneth dyg: remissione quadro clinico post zinco solfato
96
alterazioni parietali tenue
sindrome intestino corto | enteropatia attinica
97
sindrome intestino corto
``` <2 mt valutazioni competenza funzionale residua (no anatomia) insufficienza intestinale 3-4 / 1milione chirurgica / non chirurgica ``` limitazioni capacità riserva / adattamento x5 alimentazione -> mitosi clinica ... dyg: citrullina plasmatica terapia: integrazione nutrizionale / idroelettrolitica
98
enteropatia attinica
tenue >> (cripte) radiazioni dose/danno acuta -> danno eritrocitario o mucosale (clinica ...) cronica -> danno vs tutta la parete (vasculiti, ulcerazioni/fibrotizazione / vs sierosa) tumori solidi correzione squilibri elettrolitici + antiossidanti approvo conservativo (f. cronica)
99
alterazioni da agenti biologici - tenue
``` contaminazione batterica tenue malattia di whipple sprue tropicale malattia immunoproliferativa tenue giardini enteropatia HIV ```
100
contaminazione batterica intestino tenue
batteri lume > 10^6 o specie tipo colonico condizioni fisiologiche tenue (gram + e aerobi) rischio: anomalie anatomiche (4) / motorie (5) / altre (4) proliferazione flora polimicrobica deconiugazione sali biliari idrossilazione batterica ac. grassi fermentazione carboidrati nel lume protesi batteriche (mal. B12 / danneggiamento enzimi e declinolattasi) clinica variabile: malassorbimento, osteoporosi, tetania ipocalcemica, neuropatia periferica, altre manifestazioni dyg: analisi batteriologica aspirato intestinale / H2 breath test / diagnosi empirica correzione alterazione anatomica/funzionale supporto nutrizionale / antibiotici
101
malattia di whipple
``` sogg. basso IL12 cronica, recidivante eziologia 50-60aa inf. primaria infantile ``` inf. non sufficiente HLA DRB1*13/1*06 batterio -> IL16 -> IL10 e TGF-b1 / geni proapoptotici nella lamina propria -> macrofagi schiumosi, PAS positivi, dilatazione vaso chilifero / villi corti e tozzi sintomi da tenue + artropatia cronica da anni + sint. sistemici (vari + cardiaci + neurologici) dyg: lesioni tipiche nella 2° pt duodenale / ricerca dna batterico in altre sedi trimethoprim-sulfametossazolo + ceftriaxone parenterale
102
sprue tropicale
eziologia ?batterica malassorbimento e lesioni tenue digiuno/ileo malassorbimento sali biliari / deficit folati e B12 clinica ... dyg. malassorbimento almeno 2 classi nutrienti senza causa accorciamento villi e infiltrato mononucleato terapia x4
103
malattia immunoproliferativa tenue
giovani e poveri mediterraneo/medio-oriente clinica ... fase avanzata -> severo malassorbimento, malnutrizione, manifestazioni tipo subocclusivo proliferazione clonale B nel GALT 3 stadi 40-90% forma tronca cat. pesante a IgA biopsia -> infiltrato che oblitera cripte e alt. architettura terapia variabile
104
giardiasi
``` parassitosi + freq x malassorbimento pediatrica pz acloridria / deficit immunologici malassorbimento x colonizzazione ampia + richiamo CD8 (3 alt) clinica ... (eosinofilia periferica) ``` dyg. esame a fresco feci / ricerca indiretta Ag / istologico muco tinidazolo o metronidazolo
105
enteropatia da HIV
miglioramento post terapia antivir | apoptosi eritrocitaria + alt giunzioni strette
106
alterazioni circolatorie tenue
ischemia mesenterica | alterazioni circolazione venosa
107
ischemia mesenterica
occlusione o stenosi rami tripode celiaco x3 vs anziani rischio: fumo, sindrome metabolica riduzione volume circolante efficace ``` forma acuta forma cronica (compenso circoli collaterali, sintomatica se vs almeno 2 vasi) ``` dyg. valutazione rischio + indagini agiografiche conservativa, vasodilatatori, antiaggreganti, miorilassanti chirurgia
108
alterazioni circolazione venosa vs tenue
difficoltoso ritorno venoso > aumento pressione capillare splancnica e congestione/edema parete intestinale 3 conseguenze cause x 5 ``` forme acute = forma arteriosa forma cronica (vaga) dyg = ischemia mesenterica ``` rimozione/guarigione ipercoagulabilità chirurgia
109
angiodisplasie
``` malformazioni vascolari multiple 2-10 mm aspetto colon dx (>>) / tenue asintomatiche fino a emorragia octreotide a lento rilascio ```
110
IBD - generalità
``` Crohn / RCU idiopatiche, croniche altalenanti 15% non distinguibili -> colite indeterminata >> paesi industrializzati 5-6 vs 6-15 RCU / 100'000 fattori etnici e razziali Crohn > F, 26 anni 60/80aa vs 34 RCU ``` multifattoriali fatt. interni -> genetici (familiarità, CARD15-NOD2, IBD5-6, HLA-DRB) / immunologici (risposta vs flora autoctona x perdita tolleranza orale / difetto di barriera / difettosa apoptosi linfocitaria / aumentata produzione citochine) fattori esterni -> dieta, fumo, ag. infettivi, farmaci, stress, appendicectomia
111
malattia di crohn
infiammazione transmurale qualsiasi sede GI, >> ileo terminale distribuzione discontinua lesioni complicanze: ascessi, stenosi, fistole 3 fenotipi clinici -> luminale / stenosante / penetrante sede stabile ma fenotipo varia a 1 anno da dyg -> 10-30% riacutizza, 15-25% lieve, 55-65% remissione (67-73% decorso cronico intermittente) aspettativa vita lievemente ridotta alterazioni in tutti gli strati lesioni con ascessi criptici e ulcere (ciottolato) - -> granulomi a cell. epitelioidi e cell. giganti aggregati linfoidi sottomucosa / linfomonociti lamina propria fissazioni mucosali complicanze: ascessi, fistole, stenosi
112
clinica crohn
presentazione polimorfa x sede / fenotipo / intensità / complicanze sintomi chiave: diarrea + dolore addominale + calo ponderale altri: astenia, anoressia, n-v, febbre manifestazioni extraintestinali: articolari (atropatie periferiche 1/2 atropatie assiali sacroileite) / cutanee (eritema nodoso, pioderma gangrenoso) / oculare (episclerite, uveite) / epatobiliari (calcolosi bil., ipertransaminasemia, statosi epatica, colangite sclerosante) / nefrourologiche (nefrolitiasi, ostruzione ureterale)
113
dyg crohn
anamnesi + EO + lab + e. strumentali obiettivi -> diagnosi, fenotipo, attività, complicanze attività: quiescente / lieve-mod / mod-sev / severa-fulminante CDAI (diarrea, massa ad., complicanze o m. extraintmestinali, anemia, stato nutrizionale) lab: leucocitosi, VES, piastrine, mucoproteine, PCR, anemia, ipo Fe-Albumina-Coleserolo aumento fecale: calprotectina / grassi indigenti ASCA pANCA + ``` colonscopia con ileoscopia retrograda ecografia addominale clisma tenue TC RMC scintigrafia con leucociti marcati F-FDG-PET videocapsula ```
114
terapia crohn
obiettivi 3 approccio x sede/complicanze/severità induzione remissione: mesalazina o budesonide > steroidi tradizionali > immunosoppressori o anticorpi monoclonali mantenimento remissione: mesalazina, immunosoppressori, infliximab e adalimumab malattia fiscalizzante: ciprofloxacina e/o metronidazolo > immunosoppressori fistole drenanti: + infliximab/adalimumab chirurgia (stenosi o fistole interne, enterovescicali, enterocutanee) 2/3 pz viene resecato e 50% recidiva
115
colite ulcerosa
non transmurale coinvolgimento caudo-craniale proctite / colite sinistra / pancolite (ileite da reflusso) sintomi: diarrea notturna e postprandiale + dolori crampiformi + tenesmo 90% andamento intermittente post 3-7aa 25% remissione, 18% attività vs solo mucosa, continua inizialmente piccoli ascessi su fondo cripte disepitelizzazione superficiale -> ulcere superficiali pseudopolipi aggressione granulocitaria / distorsione architettura e ramificazioni cripte / metaplasia paneth / deplezione mucipara / infiltrato vs lamina propria perdita austrature proctite (diarrea, sangue rosso, tenesmo) / colite sx e pancolite (diarrea mucoematica, dolori colici) / manifestazioni extraepatiche (=crohn, CSP)
116
complicanze - RCU
megacolon tossico -> alt plessi nervosi mioenterici / dolore, distensione gas ghiandole, pallore, disidratazione... / sospetto: riduzione scariche cancro colon retto -> x5,6 (vs crohn 2,4) rischio (durata, estensione,cofattori) / adenoma vs qualsiasi segmento del colon / cancro evolve
117
diagnosi - RCU
obiettivi: diagnosi, sede, attività, complicanze attività: lieve (4) / moderata (4-6) / severa (6+ con tossicità sist.) / fulminante (10+ +4 segni) DAI / truelove e witts (no lesioni endoscopia) test lab vedi crohn ``` colonscopia totale (no x colite severa o fluminante, post 8 anni x check cancro e post 15 nelle proctosigmoiditi) ileoscopia retrograda + campionamento bioptico multiplo ``` ``` clisma opaco a doppio contrasto (stenosi) eco / TC / RM scintigrafia leucociti marcati F-FDG-PET rx addome (c. severa o fulminant) ```
118
terapia RCU
obiettivi x3 induzione remissione: mesalazina > steroidi sistemici (prednisone o equivalenti) > ricovero e terapia ev con steroidi, infliximab, adalimumab, ciclosporina, tacrolimus orale (colite moderata-severa -> infliximab, adalimumab) mantenimento remissione: mesalazina orale (topica se proctite, proctosigmoidite / riduce cancro cr) > azatioprina o 6-mercaptopurina infliximab adalimumab chirurgia
119
colite microscopica
sindrome clinica idiopatica endo ok mucosa aumento CD8+ senza (linfocitica) o con (collagenosica) spessa banda di collagene sottoepiteliale 60aa, D diarrea acquosa improvvisa + sintomi aspecifici decorso variabile, remissione e riacutizzazione benigna dyg. esame istologico biopsie intestinali: + linfociti + apoptosi / banda collagene / soprattutto vs colon prossimale d.d. 4 alta nei celiaci steroide topico budesonide o attesa risoluzione spontanea
120
coliti infettive
``` >> infiammazione acuta colon 19/100 rotavirus A campylobacter / salmonella / EC enteroinvasivo / clostridium perfrigens entamoeba histolitica ``` pz particolari (CD, cryptosporidium, CMV, ciclospora, schistosoma o tripanosoma) diarrea febbre dolore
121
colite da CD
grave -> necrosi vs retto e sigma oltre 20% diarrea in antibioticoterapia (lincomicina e clindamicina) ospedale tipo I / III (necrosi + ulcerazioni con pseudomembrane) sintomi ... identificazione CD feci / esame colturale fecale CD interruzione antibiotici t. medica metronidazolo / vancomicina
122
coliti da microrganismi contaminanti alimenti
tossine da germi durante preparazione/consrvazione/manipolazione (enterotossici) -> clostridium b. / perir. / colerae / EC enterotossico ... attivano adenilciclasi -> cAMP -> disregolazione Cl e Na azione lesiva su mucosa microrganismi prima della consumazione: shigelle, salmonelle, yersinia enterocolitica (enteropatogeni) latte, carne, insaccati, cibi, uova piccole epidemie, breve incubazione sintomi bruschi gg/hr riduzione
123
colite ischemica
forma + comune di danno ischemico GI da transitoria necrosi tissutale a ischemia fulminante con infarto transmurale quadro variabile tutte età eziologia: occlusiva / non occlusiva vs colon sx >>, solitamente retto non coinvolto, se vs c. dx decorso fulminante dolori diarrea ematochezia forme subacute / acuta fulminante (proctoraggia, dilatazione colon, ipotensione) colonscopia (biopsia) clisma opaco no rx senza contrasto -> a impronta di pollice angio rm con gadolinio (>> x a. mesenterica superiore e asse celiaco) stabilizzazione, nutrizione artificiale, antibiotici chirurgia
124
colite da radiazioni
cronica da 6 mesi a 5 anni post radiotp autolimitante durata variabile diarrea + dolori crampiformi endoscopia > colon iperemia o emorragico / lesioni teleangectasiche o ulcere istologia: endoarterite, necrosi, infiammazione e ascessi criptici fibrogenesi sottomucosaà resiste ai farmaci
125
colite da diversione
crasso escluso dal transito fecale 50-100% ciechi distali a ileo-colostomia patogenesi: sovracrescita batteri + patogeni + deficit acidi grassi a cat. corta colonscopia -> infiammazione (se severa -> ulcere, polipi, stenosi) steroidi o mesalazina topici clismi ac. grassi a cat. corta ripristino chirurgico continuità
126
colite indeterminata
10-15% pz 50% poi si differenzia alcuni come entità a se stante ambiguità: sede (ileite da reflusso / no perianale in crohn) distribuzione (proctite ulcerosa vs valvola ileocecale con lesioni focali) errori campionamento alterazioni istologiche (no granulomi non esclude crohn) pregressi trattamenti indicazione a proctocolectomia restaurativa con anastomosi pouch anale (non indicata in Crohn)
127
malattia diverticolare
asintomatica non complicata sintomatica non complicata / non complicata ricorrente / complicata (infiammazione + ascessi, flemmoni, fistole, perforazione, emorragia) 60% + post 80aa 80% asintomatico 15%sintomatica semplice 5% diverticolite patogenesi multifattoriale: dieta / fattori parietali / alterazioni motilità intestinale / fattori meccanici ``` clisma opaco a doppio contrasto colonscopia TC esami di laboratorio dd. ``` terapia: miglioramento sintomi / prevenzione attacchi e complicanze sintomatica ok -> rifaximina o mesalazina complicata -> rifaximina+mesalazina acuta -> ospedalizzazione + antibiotici ev
128
sindrome intestino irritabile
criteri Roma III: dolore o disconfort da 6 mesi, almeno 3 gg negli ultimi 3 mesi con 2 o più: miglioramento alla defecazione / modificazione frequenza / mod. caratteristiche feci adolescenti-adulti 15% D 1% variante stipsi / diarrea / mista / non classificabile altri sintomi: difficoltà, tenesmo, muco, meteorismo, distensione addominale sintomi extracolon alterazioni motilità intestino 4 alterazioni sensibilità viscerale fattori psicoemotivi fattori intraluminali: acidi biliari / ac. grassi a catena corta / lipidi intestino irritabile postinfettivo -> 11% rischio, diarrea, in base a D, severità, potere tossico, fatt. psicoemotivi / eziologia batterica: shigella, campylobacter, salmonella
129
dyg e terapia sindrome intestino irritabile
dyg. anamnesi fondamentale (dolore, feci, pasti-evacuazione, di notte, famiglia, sintomi d'allarme) + criteri roma III supporto: EO, lab ok, esami parassitologia/colturali, ricerca Ig celiaca, H2, esame endoscopico e biopsie, studio radiologico variante stipsi -> fibre / lassativi ad attività osmotica (oppure az. irritante) variante diarrea -> antidiarroici, addensanti feci, chetanti sali biliari regolatore principale attività motoria: serotonina --> farmaci? (antidepressivi serotoninergici) trattamento dolore / benzodiazepine
130
altri disordini funzionali intestino
meteorismo funzionale (sensazione di distensione ma non visibile 10-30% peggiora post pasti) / stipsi e diarrea funzionale
131
malattie della tiroide
crisi tireotossica --> diarrea / perdita di peso / dolore addominale / vomito malattia di Basedow --> diarrea nel 25% accelerato transito nei casi severi -> componente secretoria (ormoni tiroidei attivano cAMP intraeritrocitario) terapia: propiltiouracile tiroidite di Hashimoto --> ridotta motilità propulsiva (tutti i tratti dell’apparato digerente) / diarrea e altri sintomi di malassorbimento