orlando furioso Flashcards
“dirò d’orlando in un medesmo tratto cosa non detta in prosa mai né in rima”, a cosa si riferisce? perché?
alla pazzia d’orlando, mai raccontata perché troppo umiliante per un eroe di tale calibro
quali sono i riferimenti a virgilio nel proemio?
arma virumque cano –> le donne i cavalier l’arme gli amor le cortesie l’audaci imprese io canto
furor
con chi si identifica ariosto? perché?
si identifica con orlando, anche lui era prossimo alla pazzia a causa dell’amore per alessandra benucci
qual è la differenza con boiardo?
in boiardo non c’è la critica alla corte e quando parla del dilettare non c’è alcun riferimento all’interruzione delle attività di cortigiano: manca dunque la dimensione cortigiana
qual è il fine dell’opera?
distrarre dagli obblighi di corte e dilettare
qual è il significato allegorico della selva?
la selva rappresenta l’intero poema: labirintico
perché angelica fugge da un poema incompleto?
l’orlando innamorato si conclude con angelica che fugge dal duca di baviera, a cui era stata affidata da carlo I in attesa di sapere se sarebbe appartenuta ad orlando o rinaldo.
l’orlando furioso si riapre con la fuga di angelica attraverso la selva
a cosa servono le similitudini ariostesche e l’intervento dell’autore nell’orlando furioso?
abbassamento comico
quali sono gli incontri di angelica nella selva?
rinaldo, ferraù, sacripante, bradamante, messaggero
qual è il cavallo di rinaldo? che caratteristiche ha?
baiardo, veloce e agile nei salti
perché rinaldo è appiedato nella selva?
nella battaglia rinaldo era sceso da cavallo per affrontare ruggiero (che era a piedi), e baiardo era fuggito. poi ritroverà baiardo, che lo vorrà portare da angelica, nella selva,
quali sono le vicessitudini dell’elmo di argalia?
argalia viene disarcionato e ferraù gli prende l’elmo, promettendo di restituirglielo (PAROLA DATA ELEMENTO CHIAVE DELL’ETICA CAVALLERESCA). poi non lo fa e mentre beve lo perde nel fiume: lo recupera il fantasma di argalia e ferraù promette a se stesso di non indossare più altro elmo che quello conquistato con la propria virtù
l’apparizione a ferraù del fantasma di argalia è una ripresa di quale autore e poema?
è una citazione virgiliana, fantasma di ettore
cos’è l’entrelancement?
viene abbandonata una narrazione prima che sia conclusa per dedicarsi ad un’altra.
dove troviamo richiami petrarcheschi nell’orlando furioso?
ad esempio il locus amoenus dove giunge angelica fuggendo da rinaldo, il discorso pieno di antitesi di sacripante
quali sono le similitudini nel primo canto?
rinaldo corre per la selva come un contadino durante un palio
angelica scappa come un cerbiatto che ha appena visto la madre venir uccisa da un leopardo
sacripante/angelica come pietra
verginità di angelica come fiore da cogliere
sacripante guarda angelica come una madre guarda un figlio che torna dalla guerra
sacripante e bradamente combattono come leoni o tori (citazione omerica)
sacripante dopo lo scontro con bradamante come contadino dopo fulmine
baiardo come un cane o agnello
cosa succede nel secondo libro?
angelica scappa dalla selva con baiardo e finisce nelle mani di un eremita (mago cattivo con un libro). scappa, finisce in una spiaggia ed è prigioniera dei pirati.
bradamante incontra pinabello di maganza (gano di m. aveva tradito orlando quindi la sua famiglia odia la famiglia di orlando) a cui è stata rapita la donna e portata in un castello inaccessibile sui pirenei. poi bradamante svela la sua identità e pinabello la vuole uccidere. finge di portarla al castello ma la butta giù da uno strapiombo.
“chi mi darà la voce e le parole convenienti a sì nobil suggetto”, è ripresa di quali autori e opere
dante, purgatorio
virgilio, IV ecloga
quali sono i personaggi?
franchi: rinaldo, orlando, bradamante, maga melissa, carlo
saraceni: ferraù, sacripante, angelica, argalia, mago atlante, ruggiero, agramante, medoro, cloridano
in che grotta si incontrano melissa e bradamante?
in quella edificata da merlino dove la donna del lago lo rinchiuse
da chi è preso il riferimento all’età dell’oro nel III canto?
virgilio, IV ecloga
da dove viene la parata degli eredi?
eneide
cosa serve a bradamante per sconfiggere il mago atlante?
l’anello di angelica, al momento ce l’ha il ladro brunello
da dove viene l’ippogrifo di atlante?
dai monti rifei
cosa succede a ruggiero dopo che l’ippogrifo lo porta via?
l’ippogrifo lo porta sull’isola della maga alcina, e ruggiero lo lega a un mirto, che inizia a parlare: è astolfo, figlio del re d’inghilterra. ruggiero va da alcina e si innamora di lei, che è vecchia ma inganna l’occhio con la magia. bradamante lo viene a sapere da melissa e manda a ruggiero l’anello. a questo punto lui si rende conto dell’inganno di alcina, libera astolfo, prende l’ippogrifo e torna in europa. mentre torna vede angelica nuda e legata a una scogliera, venduta dai pirati a una popolazione sull’isola di ebuda, nel mare del nord, flagellata da un mostro marino che vuole sacrifici umani. un’orsa sta per mangiare angelica, ma ruggiero se ne innamora e fa svenire la bestia con lo scudo dopo aver dato l’anello ad angelica. ruggiero porta via angelica vogliendo cogliere il frutto ma angelica si mette in bocca l’anello e scappa.
quali sono i poteri dell’anello di angelica?
se messo in bocca dona l’invisibilità, se tenuto al dito rende immuni dagli incantesimi
quali sono gli inganni del secondo palazzo del mago atlante?
i cavalieri sentono ciascuno la voce della propria amata, e non si possono riconoscere l’un l’altro
perché sapere l’arabo è per orlando un’arma a doppia lama?
perché lo ha salvato molte volte ma gli ha anche permesso di capire la poesia di medoro per angelica
quali sono le spiegazioni che si da inizialmente orlando quando viene a sapere di angelica e medoro?
che si tratti di un’altra angelica (ma riconosce la scrittura)
che medoro sia un soprannome per orlando (ma poi trova la poesia…)
che l’abbia scritto qualcuno per far morire di gelosia orlando (ma il pastore gli racconta dei due e gli mostra il bracciale che gli ha regalato angelica, a cui era stato regalato da orlando)
in che modo si struttura la follia di orlando?
distrugge la grotta di angelica e medoro
lancia qualunque cosa nel ruscello
abbandona le armi
si straccia i vestiti
tira giù gli alberi
cosa si trova sulla luna?
fama, preghieri e voti, lacrime e sospiri degli amanti, l’ozio, il tempo perso a giocare, vani disegni, vani desideri, gli imperi sconfitti, armi, doni fatti ai re sperando di ricevere un compenso, donazione di costantino, bellezza, senno
a chi si ispira ariosto per descrivere la luna?
leon battista alberti, somnium