Organizzazione Intracellulare Flashcards

1
Q

Dimmi 4 cose sulla dottrina cellulare

A
  • 1838 Schleiden e Schwann
  • le cellule sono le particelle elementari degli organismi in animali e piante
  • alcuni organismi sono unicellulari, altri pluricellulari
  • caratteristiche comuni delle cellule sono: membrana, nucleo e corpo cellulare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi quali sono le differenze tra procarioti ed eucarioti (6)

A
  • dimensione: P (1-5 μm) EU (10-100 μm)
  • DNA: P (circolare o libero nel citosol) EU (lineare, nel nucleo)
  • divisione cellulare: P (fissione) EU (mitosi)
  • P (unicellulari) EU (uni e pluricellulari)
  • P (no nucleo e organelli avvolti da membrana) EU (si)
  • organismi: P (Archea, Bacteria) EU (fungi, protisti, animali, piante)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Dimmi 6 cose sugli organelli

A
  • ogni organello svolge la propria funzione
  • hanno diverse forme e dimensioni
  • la loro quantità varia da cellula a cellula
  • hanno diversa locazione
  • hanno specifici enzimi e molecole
  • tutte le cellule hanno gli stessi tipi di organelli (tranne i cloroplasti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi in cosa si divide la cellula

A
  • nucleo
  • citoplasma (citosol e organelli)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi quali sono gli organelli delle cellule

A
  • RE
  • Apparato di Golgi
  • Mitocondri
  • Lisosomi
  • Perossisomi
  • (Cloroplasti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi da cosa dipende l’abbondanza di un determinato organello in una cellula

A

Dalla cellula e dalla sua funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi quali sono le 2 ipotesi sulle origini degli organelli

A
  • nucleo e via secretoria: invaginazione della membrana plasmatica di un procariote da parte di un altro procariote
  • mitocondri e cloroplasti: endosimbiosi (procariote ingloba procariote)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi dove vengono sintetizzate la maggior parte delle proteine

A

Sui ribosomi citosolici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dimmi come vengono indirizzate le proteine

A

Grazie a sequenze amminoacidiche che vengono rilevate dai recettori della loro destinazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi 4 cose sul citosol

A
  • 50% del volume cellulare totale
  • contiene: le fibre del citoscheletro, enzimi metabolismo, gocce di grasso
  • sintesi proteine
  • degradazione proteine
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi da cosa è formata la via secretoria

A

RE, Golgi, Lisosomi, vescicole secretorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dimmi le funzioni del RE

A
  • sintesi e ripiegamento di proteine destinate ad essere buttate nello spazio extra cellulare passando per la via secretoria
  • modificazione di proteine di secrezione (formazione ponti di solfuro, N-glicosilazione)
  • segnalazione calcio
  • sintesi lipidi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi cos’è l’apparato di Golgi

A

Una struttura organizzata e polarizzata di cisterne schiacciate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi le funzioni del Golgi

A
  • processare proteine che devono essere secrete
  • distribuzione proteine
  • distribuzione lipidi
  • N-glicosilazione e O-glicosilazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi quali sono le funzioni della glicosilazione (4)

A
  • ripiegamento proteine (previene aggregazione e controllo qualità)
  • protezione vs attacchi proteasi
  • distribuzione M6P
  • ruolo nell’interazione proteina-proteina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi come si spostano proteine nel Golgi

A

Proteine in arrivo da RE nel Golgi vengono smistate tramite vescicole, se proteina è troppo grande gli enzimi di dove deve arrivare prendono proteina senza farla muovere, sennò “kiss and run” model (cisgolgi e medial Golgi si fondono)

17
Q

Dimmi cos’è ERGIC-53/LMAN1

A

Un compartimento intermedio tra RE e Golgi, una proteina transmembrane e citosol I a che si lega a substrati e li porta da RE a Golgi

18
Q

Dimmi cosa causa mancanza ERGIC-53

A

Deficienza combinata di fattore V e VIII, che vengono sintetizzati molto lentamente

19
Q

Dimmi 4 cose sui lisosomi (pt 1)

A
  • sono organelli a membrana singola
  • disintegrano tutti i tipi di polimeri biologici
  • hanno diverse forme e dimensioni
  • degradano materiale endogeno ed esogeno
20
Q

Dimmi 4 cose sui lisosomi (pt 2)

A
  • pH interno molto acido (4,5-5)
  • hanno più di 50 enzimi degradatori (idrolasi acide) specifici per proteine, lipidi, acidi nucleici, carboidrati
  • sono un canale per il trasporto di metaboliti al citosol
21
Q

Dimmi da dove convergono i flussi che arrivano nei lisosomi

A
  • arrivano vescicole dalla via biosintetica che traportano nuove molecole (RE-Golgi-Lisosomi)
  • vescicole dalla via endocitica (membrana plasmatica) che trasportano materiale da digerire
22
Q

Dimmi qual è una delle destinazioni delle proteine che escono dal trans-Golgi

A

Il comparto lisosomiale

23
Q

Dimmi cos’è il mannosio-6-fosfato (M6P)

A

È un marcatore delle idrolasi e delle proteine dirette al lisosomi dal RE e dal Golgi. Si attacca a proteine con specifici recettori

24
Q

Dimmi 3 cose sui perossisomi

A
  • hanno singola membrana
  • non hanno né DNA né ribosomi
  • contengono enzimi ossidativi
  • eliminano H2O2
25
Dimmi come si definisce un organello
Un’unità funzionale specializzata in una cellula, racchiusa da una membrana lipidica, definita dalla presenza di marcatori che si occupano della funzione dell’organello