onx Flashcards

1
Q

definizione

A

Lo pneumotorace è definito come accumulo di aria all’interno dello spazio pleurico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

DA DOVE Può ENTRARE L’ARIA

A

L’aria può entrare attraverso una soluzione di continuo della cavità toracica stessa, oppure attraverso lacerazione delle vie aeree (trachea, bronchi), parete toracica (cute) e addominale (diaframma).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

DEFINIZIONE VERSAMENTO PLEURICO

A

PLEURICO Il versamento pleurico è invece l’accumulo di liquido fra le due pleure.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

TIPI DI VERSAMENTO

A

Distinguiamo:
• Idrotorace (acqua);
• Emotorace (sangue);
• Piotorace (pus);
• Chilotorace (linfa, proveniente da cisterna del chilo/dotto toracico);
• Coletorace [bile, per esempio in seguito a fistola della colecisti con il diaframma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

IN CHE CONDIZIONI Può FORMARSI FISTOLA DELLA COLECISTI in seguito

A
  • traumi da accoltellamento, in casi in cui la lama laceri addome, fegato e diaframma fino al torace;
  • trauma costale, specie alle coste fluttuanti, che possono entrare prima in addome e poi in torace;
  • idatidosi epatica, per cui la cisti fistolizza nel torace e nei bronchi (in questo caso si ha emissione di materiale idatideo verso l’esterno, vomica); neoplasie, nei casi meno frequenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Eziologia (pneumotorace) TIPI FI PNX

A

spontaneo, causato per esempio da rottura di bolla enfisematosa
acquisitoo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

TIPI DI PNX SPONTANEO

A

A) Primitivo: nella displasia bollosa che colpisce soprattutto giovani maschi longilinei; nell’endometriosi, in cui cellule endometriali possono spostarsi al torace (probabilmente per via linfatica) e, rispondendo alle variazioni ormonali, possono sanguinare durante le mestruazioni (pneumotorace catameniale, emopneumotorace);
B) Secondario: nella BPCO, tipica dei fumatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Acquisito

A

TIPI DI PNX ACQUISITO
o Da traumi: come quelli già nominati, nei traumi da decelerazione con disinserzione degli anelli tracheali o nei barotraumi;
o Iatrogeno:

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

pnx acquisito iatrogeno

A
  • per cateterismo venoso centrale (l’accesso dalla succlavia espone al rischio di ledere la cupola pleurica);
    -toracentesi (rischio di ledere andando troppo in profondità o facendo avvicinare troppo i foglietti pleurici); -ventilazione meccanica (per la pressione che si viene a creare); biopsie percutanee transtoraciche (soprattutto quelle TC-guidate);
    -post-chirurgico;
    -post-rimozione del drenaggio pleurico (sempre causato da un errore di tecnica);
    o Da perforazione esofagea: per ingestione di caustici o corpi estranei a scopo suicida
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CLASSIFICAZIONE PER GRAVITA’ PNX

A

Parziale: quando poca aria entra nel cavo pleurico;

• Completo: se il polmone è completamente collassato sul mediastino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

CLASSIFICAZIONE SULLA BASE APERTURA

A

: CHIUSO E APERTO E IPERTESO

1 Chiuso: non c’è fuga d’aria, la comunicazione con il cavo pleurico è chiusa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

CAUSE PIU’ FREQUENTI DI PNX

A

Solitamente è dato da cause iatrogene, ad esempio posizionando un catetere in succlavia c’è il rischio di bucare l’apice polmonare e far entrare aria nello spazio pleurico. In questo caso si tratta di una minuscola breccia, per cui l’elasticità del polmone va a chiuderla, ma l’aria ormai entrata resta presente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ENTITA’ PNX E TRATTAMENTO

A

Se lo pneumotorace risulta parziale (soprattutto se di entità molto lieve e
paziente asintomatico) si può lasciare la situazione com’è ed eseguire un follow-up; nel caso sia completo il trattamento è sempre necessario (anche a paziente asintomatico) e consiste nel drenaggio pleurico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

PNX APERTO

A

c’è una breccia e attraverso questa l’aria entra ed esce (in inspirazione la pressione intrapleurica si riduce e l’aria entra e viceversa in espirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

PNX APERTO, COMUNICAZIONE CON ESTERNO

A

Lo spazio pleurico ha una comunicazione con l’esterno, che può avvenire sia per lesione della parete toracica, sia delle vie aeree. Si parla di ferita soffiante perché si sente l’aria entrare e uscire.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

SINTOMI PNX APERTO

A

Ci sarà un aumento della frequenza respiratoria ed enfisema sottocutaneo (presenza di aria fra sottocute e fasce muscolari, quindi scollamento dei due piani e crepitio udibile, da neve compressa) di entità variabile (può estendersi anche a collo e viso).

17
Q

SINTOMI PNX APERTO

A

Ci sarà un aumento della frequenza respiratoria ed enfisema sottocutaneo (presenza di aria fra sottocute e fasce muscolari, quindi scollamento dei due piani e crepitio udibile, da neve compressa) di entità variabile (può estendersi anche a collo e viso).

18
Q

PNX IPERTESO PATOGENESI

A

si stabilisce un meccanismo di intrappolamento di aria all’interno del torace (la forma della ferita non ne permette l’uscita).

19
Q

COMPLICANZE PNX

A
  • Ricorrenza;
  • Sovrapposizione infettiva (soprattutto in quello aperto);
  • Emorragia (emopneumotorace): soprattutto da cause iatrogene, per rottura concomitante di parete toracica e vaso
20
Q

COSA FARE IN PNX IPERTESO

A

La prima cosa da fare in questi casi è creare una breccia (con un ago) per rendere lo pneumotorace aperto

21
Q

TRATTAMENTO PNX,

A

1 drenaggio pleurico, utile ad evacuare le raccolte patologiche all’interno del torace

22
Q

SCOPO DELLA TERAPIA

A

Lo scopo non è solo quello di evacuare il liquido presente all’interno, ma di consentire anche la funzione ventilatoria

23
Q

CARATTERISTICHE CHE IL SISTEMA DI DRENAGGIO DEVE AVERE,

A

1 essere a senso unico, aria e liquido devono passare a livello unidirezionale.

b) essere stagno, ingresso di materiale esterno genererebbe un ascesso pleurico
c) avere capacità aspirante
d) essere pervio,
e) essere radiopaco, la linea radiopaca sul tubo permette di valutare il posizionamento dello stesso con l’rx
f) essere graduato, valuta quanti cm viene inserito in profondità nel torace del pz

24
Q

TIPI DI STRUTTURE TERAPEUTICHE

A

a) valvola di Heimlich, soprattutto per i liquidi, collegata ad una busta
b) bottiglia di Bulau, soprattutto per l’aria, sfrutta un sistema rigido che consente di mantenere una pressione negativa, bottiglia contiene acqua, nella quale è immersa l’estremità del tubo, la fuoriuscita dell’aria genera delle bolle ,

25
Q

COSA E’ NECESSARIO FARE PER FAR SI CHE L’ARIA NON ENTRI IN ESTREMITA’ DEL TUBO

A

, la bottiglia si pone 40 cm sotto il livello toracico del pz,

26
Q

ATTREZZATURA, IN CURA PNX

A

A) Drenaggio, tubo di silicone con tacche di 4 cm fori sulla punta e lateralmente, striscia radiopaca

b) valvola unidirezionale, valvola di heimlich o bottiglia di bulau
c) dispositivo di raccolta
d) strumenti per la disinfezione
e) anestetico locale e siringa
f) ferri chirurgici, bisturi e pinza chirurgica con punta sottile
g) mandrino metallico , introduttore, presenta un’estremità rotonda lievemente acuminata ma non tagliente e l’altra estremità sferica e maneggiabile
h) punto di cute per ancorare il drenaggio

27
Q

SEDE DI POSIZIONAMENTO DRENAGGIO

A

1 PNX II SPAZIO INTERCOSTALE SULL’EMICLAVEARE, a debita distanza dallo sterno per evitare i tronchi epiaortici
2 VERSAMENTO iv v spazio intercostale sull’ascellare posteriore, facendo attenzione ad evitare milza e fegato

28
Q

MANOVRE DI SICUREZZA PER INSERIRE DRENAGGIO

A

stare in triangolo di sicurezza,
1 apice ascella
2 lato posteriore, margine gran dorsale
3 lato anteriore, margine gran pettorale

29
Q

PROCEDURA, PER INSERIRE DRENAGGIO

A

bisogna passare sempre nel margine superiore della costa inferiore, dopo avere effettuato disinfezione ed anestesia si incide cute con il bisturi, parallelamente alla costa, si divaricano poi i muscoli grande pettorale ed intercostali anteriormente, gran dorsale e dentato posteriormente, si inerisce il mandrino, togliendo poi il mandrino lasciando il tubo nel cavo pleurico, la comparsa di aria nel bulau da conferma del corretto posizionamento.

30
Q

RIMOZIONE DEL DRENAGGIO,

A

rimosso rapidamente per non far entrare nuovamente aria, ci si assicura che non ci siano resistenze per non far garantire la chiusura, applicando un punto di sutura sagillandolo.

31
Q

AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI PER IL POSIZIONAMENTO DEL DRENAGGIO,

A

1 mai posizionare il drenaggio senza anestetico
2 prima di effettuare il posizionamento del drenaggio occorre fare test con siringa per verificare che vi sia aria o liquido nello spazio pleurico

32
Q

QUANDO VIENE ESEGUITO L’INTERVENTO CHIRURGICO DI PNX

A

1 Persistenza d’aria nonostante il drenaggio;
2 Pneumotorace ricorrente;
3 Primo episodio nelle professioni a rischio (ad alta quota/in profondità

33
Q

COME SI EFFETTUANO LE PROCEDURE

A

, in toracoscopia, se sono presenti bolle da displasia vengono eliminate.

34
Q

COSA SI PUO’ FARE IN MODO DA LIMITARE OCCORRENZA FUTURA DI PNX

A

Si può fare in modo di scatenare una reazione infiammatoria controllata (pleurite clinica), che porta a formazione di aderenze, evitando e limitando future ricorrenze di pneumotorace. Anche in zone di ripetuti drenaggi possono crearsi aderenze. In caso di versamenti si può effettuare il talcaggio pleurico