Oi Flashcards

1
Q

La struttura a pilastri dell’Unione europea è

è rimasta invariata a seguito delle modifiche introdotte del Trattato di Lisbona
è stata modificata dal Trattato di Lisbona: ora i pilastri sono due
è stata eliminata a seguito delle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona

A

è stata eliminata a seguito delle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il voto a maggioranza qualificata del Consiglio in materia di mercato interno è stato introdotto dal:

Trattato di Maastricht
Atto unico europeo
Trattato di Amsterdam

A

Atto unico europeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il numero degli Stati membri originariamente parte delle Comunità europee era

sei
quattro
otto

A

sei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’Unione europea è stata istituita dal

Trattato di Nizza
Trattato di Maastricht
Trattato di Amsterdam

A

Trattato di Maastricht

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In seguito al Trattato di Lisbona l’Unione europea

ha assorbito la Comunità europea e la Comunità europea per l’energia atomica
ha assorbito la Comunità europea, ma non la Comunità europea per l’energia atomica
coesiste con la Comunità europea, che riguarda il settore del mercato interno

A

ha assorbito la Comunità europea e la Comunità europea per l’energia atomica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ai sensi del trattato, la cittadinanza dell’Unione si acquista

per discendenza ove uno dei genitori sia cittadino dell’Unione
automaticamente, essendo sufficiente essere cittadini di uno Stato membro
al momento della nascita sul territorio di uno Stato membro

A

automaticamente, essendo sufficiente essere cittadini di uno Stato membro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

L’iniziativa dei cittadini dell’Unione

è un ricorso da parte di un gruppo di cittadini alla Corte di giustizia
vincola le istituzioni dell’Unione a esercitare il loro potere di iniziativa legislativa
è un invito rivolto alla Commissione perché proponga un atto giuridico

A

è un invito rivolto alla Commissione perché proponga un atto giuridico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La procedura di revisione ordinaria dei trattati prevede:

necessariamente la convocazione di una convenzione e di una conferenza intergovernativa
necessariamente la convocazione di una conferenza intergovernativa e la ratifica da parte degli stati
membri
necessariamente la convocazione di una convenzione e la ratifica da parte di tutti gli stati membri

A

necessariamente la convocazione di una conferenza intergovernativa e la ratifica da parte di tutti gli stati membri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La procedura di revisione semplificata dei trattati può comportare

la modifica della parte terza del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea senza poter ampliare
le competenze attribuite all’Unione nei trattati
la modifica di qualunque parte del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea
l’ampliamento delle competenze dell’Unione

A

la modifica della parte terza del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea senza poter ampliare
le competenze attribuite all’Unione nei trattati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La modifica della parte terza del Trattato sul funzionamento dell’Unione

richiede tanto la convocazione di una convenzione quanto la ratifica da parte di tutti gli stati membri
non richiede la convocazione di una convenzione, ma richiede la approvazione da parte di tutti gli stati
membri
non richiede né la convocazione di una convenzione né la ratifica da parte degli stati membri

A

non richiede la convocazione di una convenzione, ma richiede la approvazione da parte di tutti gli stati
membri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Può chiedere l’adesione all’Unione Europea ai sensi dell’art. 49 TUE

ogni stato membro del Consiglio d’Europa che rispetti la Convenzione europea per la salvaguardia dei
diritti dell’uomo
ogni stato europeo che rispetti i valori indicati all’art. 2 TUE
ogni stato europeo

A

ogni stato europeo che rispetti i valori indicati all’art. 2 TUE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’adesione di un nuovo stato membro all’Unione:

si effettua attraverso un accordo tra gli stati membri e lo stato richiedente che deve essere approvato
dall’Unione
si perfeziona attraverso un accordo tra gli stati membri e lo stato richiedente che è sottoposto a ratifica
di tutti gli stati contraenti secondo le rispettive norme costituzionali
si effettua attraverso un accordo di adesione tra l’Unione e lo stato richiedente che non è sottoposto a
ratifica degli stati membri

A

si perfeziona attraverso un accordo tra gli stati membri e lo stato richiedente che è sottoposto a ratifica
di tutti gli stati contraenti secondo le rispettive norme costituzional

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Ogni stato membro:

non può recedere dall’Unione
può decidere di recedere dall’Unione, ma il Trattato prevede la conclusione di un accordo volto a
definire le modalità del recesso
può decidere di recedere dall’Unione, ma solo con il consenso di quest’ultima

A

può decidere di recedere dall’Unione, ma il Trattato prevede la conclusione di un accordo volto a
definire le modalità del recesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La designazione del Presidente della Commissione spetta:

ai Governi degli Stati membri
al Parlamento europeo
al Consiglio europeo con successiva elezione del Parlamento europeo

A

al Consiglio europeo con successiva elezione del Parlamento europeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il COREPER (Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri) è…

un organo intergovernativo di carattere ausiliario che prepara i lavori del Consiglio
un organo, introdotto dal Trattato di Maastricht, per controbilanciare il Comitato delle Regioni e il
Comitato economico e sociale
l’organo intergovernativo permanente che, in casi di urgenza o emergenza, può prendere decisioni al
posto del Consiglio

A

un organo intergovernativo di carattere ausiliario che prepara i lavori del Consiglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Possono denunciare al Mediatore europeo i casi di cattiva amministrazione nell’azione delle istituzioni o degli organi europei:

solo le persone giuridiche che abbiano la sede sociale in uno Stato membro
solo le persone fisiche residenti in uno Stato membro
qualsiasi cittadino dell’Unione e qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale
in uno Stato membro

A

qualsiasi cittadino dell’Unione e qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale
in uno Stato membro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Il Mediatore europeo:

è eletto dal Parlamento europeo
è nominato dalla Corte di giustizia
è nominato dalla Commissione europea

A

è eletto dal Parlamento europeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Sono organi giurisdizionali dell’Unione europea:

la Corte di giustizia, il Tribunale dell’Unione europea e i tribunali specializzati
non solo le Corti comunitarie ma anche quelle nazionali
la Corte di giustizia, il Tribunale dell’Unione europea e la Corte europea dei diritti dell’uomo

A

la Corte di giustizia, il Tribunale dell’Unione europea e i tribunali specializzati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Il potere di iniziativa legislativa è generalmente riconosciuto dai Trattati:

al Consiglio dell’Unione europea
al Parlamento europeo
alla Commissione

A

alla Commissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale organo rappresenta l’Unione europea nei rapporti con gli Stati terzi?

La Commissione europea insieme al Presidente del Consiglio europeo
L’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza
Il Presidente dell’Unione europea

A

La Commissione europea insieme al Presidente del Consiglio europeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il Consiglio europeo:

è formato da i capi di Stato o di governo degli Stati membri e il presidente della Commissione e
stabilisce gli orientamenti e le priorità politiche generali dell’Unione
è formato da un rappresentante di ciascuno Stato membro a livello ministeriale ed agisce come
principale organo legislativo dell’Unione europea
è una delle istituzioni dell’Unione europea ed esercita principalmente poteri di governo all’interno
dell’ordinamento giuridico dell’Unione

A

è formato da i capi di Stato o di governo degli Stati membri e il presidente della Commissione e
stabilisce gli orientamenti e le priorità politiche generali dell’Unione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Nel voto a maggioranza qualificata nel Consiglio il voto ponderato:
è stato abolito dal Trattato di Lisbona

era previsto solo per il periodo transitorio conclusosi il 31 ottobre 2014
era previsto nel periodo transitorio conclusosi il 31 ottobre 2014 e potrà essere riattivato su richiesta di
uno stato membro fino al 31 marzo 2017

A

era previsto nel periodo transitorio conclusosi il 31 ottobre 2014 e potrà essere riattivato su richiesta di
uno stato membro fino al 31 marzo 2017

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

I membri del Parlamento europeo:

sono eletti direttamente dai cittadini dell’Unione mediante apposite elezioni
sono eletti tra i parlamentari degli Stati membri
sono nominati dai Parlamenti nazionali

A

sono eletti direttamente dai cittadini dell’Unione mediante apposite elezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

La Commissione è obbligata a rispondere alle interrogazioni poste:

dal Parlamento europeo
dal Consiglio europeo
dal Comitato delle Regioni

A

dal Parlamento europeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Nella procedura legislativa ordinaria (codecisione) il comitato di conciliazione:

ha il compito di raggiungere un progetto comune fra Parlamento europeo e Commissione
ha il compito di raggiungere un progetto comune fra Parlamento europeo e Consiglio
ha il compito di raggiungere un progetto comune fra Consiglio e Commissione

A

ha il compito di raggiungere un progetto comune fra Parlamento europeo e Consiglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

La votazione all’interno del Consiglio si svolge:

di norma a maggioranza qualificata
di norma all’unanimità
esclusivamente a maggioranza qualificata con voto ponderato

A

di norma a maggioranza qualificata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Quale descrizione della Commissione NON corrisponde alle sue funzioni:

l’organo decisionale che adotta tutti gli atti del diritto derivato della Comunità
l’organo esecutivo dell’Unione europea che controlla l’applicazione del diritto dell’Unione
un organo indipendente, che rappresenta gli interessi dell’Unione europea in quanto tale e non degli
Stati membri

A

l’organo decisionale che adotta tutti gli atti del diritto derivato della Comunità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quale delle seguenti funzioni NON spetta alla Commissione?

l’emanazione di atti di esecuzione
la rappresentanza esterna dell’Unione nell’ambito della PESC
la vigilanza sull’osservanza del Trattato

A

la rappresentanza esterna dell’Unione nell’ambito della PESC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

L’avvocato generale:

è l’organo cui ogni cittadino dell’Unione può rivolgersi in casi di cattiva amministrazione nell’azione
delle istituzioni o degli organi dell’Unione
non riveste una funzione giudicante. Il suo compito è di formulare alla Corte, in modo imparziale e
indipendente, considerazioni motivate e scritte sulle cause da trattare
è il giudice della Corte cui spetta redigere la motivazione della sentenza

A

non riveste una funzione giudicante. Il suo compito è di formulare alla Corte, in modo imparziale e
indipendente, considerazioni motivate e scritte sulle cause da trattare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

La Commissione nel suo complesso è nominata nel seguente modo:

dal governo di uno degli Stati membri, con il voto di approvazione del Parlamento europeo
dal Consiglio europeo, su proposta del Consiglio e di comune accordo con il Presidente designato,
dopo un voto di approvazione del Parlamento europeo
dal Consiglio, su proposta dei governi degli Stati membri e di comune accordo con il Presidente
designato, dopo un voto di approvazione del Parlamento europeo e previo parere del Comitato delle
Regioni e del Comitato economico e sociale

A

dal Consiglio europeo, su proposta del Consiglio e di comune accordo con il Presidente designato,
dopo un voto di approvazione del Parlamento europeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

La “mozione di censura” nei confronti della Commissione europea implica che:

il Consiglio, su proposta della Commissione oppure della maggioranza dei governi nazionali, con
delibera a maggioranza di due terzi rimuove la Commissione
il Parlamento europeo con un voto a maggioranza di due terzi dei voti espressi e a maggioranza dei
membri che lo compongono provoca le dimissioni collettive della Commissione
il Parlamento europeo esprime la sua disapprovazione e propone, con maggioranza assoluta, la
sostituzione di uno o più Commissari

A

il Parlamento europeo con un voto a maggioranza di due terzi dei voti espressi e a maggioranza dei
membri che lo compongono provoca le dimissioni collettive della Commissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

L’Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza:

è membro del Consiglio europeo
è membro sia del Consiglio che della Commissione
è membro della Commissione

A

è membro sia del Consiglio che della Commissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Il Presidente del Consiglio europeo:

è eletto per un mandato di due anni e mezzo dal Consiglio europeo stesso
è anche il Presidente della Commissione
è anche il Presidente del Consiglio

A

è eletto per un mandato di due anni e mezzo dal Consiglio europeo stesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Il Comitato delle Regioni:

ha funzioni consultive
è un comitato interno al Parlamento europeo competente in materia di sussidiarietà
ha potere di proposta normativa negli ambiti di interesse regionale

A

ha funzioni consultive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Il criterio della doppia maggioranza adottato dal 1° novembre 2014 (o al più tardi entro il 31 marzo 2017) per le decisioni del Consiglio prevede:

nel caso di maggioranza qualificata il raggiungimento di 55% dei membri del Consiglio che
rappresentano il 65% della popolazione degli Stati membri
la maggioranza degli Stati membri e la maggioranza all’interno della minoranza di blocco
due votazioni a distanza di tre settimane sulle questioni più importanti su richiesta di almeno un terzo
degli Stati membr

A

nel caso di maggioranza qualificata il raggiungimento di 55% dei membri del Consiglio che
rappresentano il 65% della popolazione degli Stati membri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

36 di 181
L’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza:

viene designato dai Governi degli Stati membri ed eletto dal Parlamento europeo previo parere del
Presidente del Consiglio europeo
viene nominato dal Consiglio europeo (a maggioranza qualificata) con l’accordo del Presidente della
Commissione
viene eletto dal Parlamento europeo previo parere della Commissione europea

A

viene nominato dal Consiglio europeo (a maggioranza qualificata) con l’accordo del Presidente della
Commissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Il Comitato delle Regioni:

può impugnare davanti alla Corte di Giustizia tutti gli atti dell’Unione ritenuti in contrasto con interessi regionali
può far valere direttamente dinanzi alla Corte di Giustizia eventuali violazioni del principio di
sussidiarietà quando è richiesta la sua consultazione
non può mai formulare pareri di propria iniziativa

A

può far valere direttamente dinanzi alla Corte di Giustizia eventuali violazioni del principio di
sussidiarietà quando è richiesta la sua consultazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

La consultazione del Comitato economico e sociale:

è sempre obbligatoria
si concreta in pareri che non sono mai vincolanti
è sempre facoltativa

A

si concreta in pareri che non sono mai vincolant

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Nell’ambito della PESC, il ruolo della Corte di Giustizia:

non è previsto
è limitato al controllo sul rispetto delle procedure e delle attribuzioni delle istituzioni e il controllo di
legittimità delle decisioni restrittive nei confronti di singoli
è paragonabile, dopo l’abolizione della struttura a pilastri, a quello previsto per tutti gli altri ambiti

A

è limitato al controllo sul rispetto delle procedure e delle attribuzioni delle istituzioni e il controllo di
legittimità delle decisioni restrittive nei confronti di singoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Nel Trattato di Lisbona la normativa relativa all’azione esterna dell’Unione risulta:

ripartita fra TUE e TFUE
concentrata nel Trattato sul funzionamento dell’Unione (TFUE)
concentrata nel Trattato sull’Unione (TUE)

A

ripartita fra TUE e TFUE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Le istituzioni principali che gestiscono e decidono la PESC sono:

la Commissione che garantisce la coerenza tra i vari settori dell’azione esterna dell’Unione in
collaborazione con il Consiglio
il Parlamento europeo che adotta delle linee guide e un indirizzo politico generale che devono essere
rispettate dal Consiglio
il Consiglio europeo e il Consiglio, nella composizione “Affari esteri”

A

il Consiglio europeo e il Consiglio, nella composizione “Affari esteri”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

La nuova procedura del controllo di sussidiarietà:

può comportare il blocco definitivo di una proposta della Commissione
comporta l’obbligo di modifica di una proposta se un quinto dei Parlamenti nazionali lo richiedesse
è limitata ai settori di competenza esclusiva dell’Unione

A

può comportare il blocco definitivo di una proposta della Commissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Secondo il Trattato di Lisbona l’iniziativa legislativa:

viene esercitata sia dal Parlamento sia dal Consiglio con l’assistenza tecnica della Commissione nella
preparazione delle proposte
spetta alla Commissione
può essere presentata direttamente al Consiglio e al Parlamento europeo da parte almeno di un milione di cittadini

A

spetta alla Commissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Il Mediatore europeo:

è un “difensore civico” indipendente eletto dal Parlamento europeo
è un arbitro con poteri decisionali nelle controversie fra cittadini e dipendenti e concessionari delle
istituzioni dell’Unione
è un arbitro con poteri decisionali vincolanti per le controversie fra cittadini e istituzioni

A

è un “difensore civico” indipendente eletto dal Parlamento europeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Nel caso delle c.d. norme passerella:

il Parlamento europeo e la Commissione possono esercitare un diritto di veto
è necessaria la ratifica da parte di ogni Stato membro secondo le proprie procedure costituzionali
spetta un diritto di veto a ogni singolo Parlamento nazionale

A

spetta un diritto di veto a ogni singolo Parlamento nazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

La Convenzione prevista all’art. 48 TUE per la revisione dei Trattati è composta:

di rappresentanti della società civile organizzata, in particolare di organizzazioni non-governative
di soli rappresentati dei Parlamenti nazionali e del Parlamento europeo
di rappresentanti dei Parlamenti nazionali, dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, del
Parlamento europeo e della Commissione

A

di rappresentanti dei Parlamenti nazionali, dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, del
Parlamento europeo e della Commissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Nelle materie di competenza esclusiva gli stati membri:

possono legiferare solo se espressamente autorizzati dall’Unione o per dare attuazione ad atti
dell’Unione
non possono mai intervenire con propri atti normativi
possono intervenire con propri atti normativi, sempre che questi non entrino in contrasto con fonti
normative dell’Unione

A

possono legiferare solo se espressamente autorizzati dall’Unione o per dare attuazione ad atti
dell’Unione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Nelle materie di competenza concorrente gli stati membri:

possono esercitare i propri poteri normativi nella misura in cui l’Unione non abbia esercitato i propri o abbia cessato di esercitarli.
possono esercitare i propri poteri normativi solo se autorizzati dall’Unione
possono esercitare i propri poteri normativi anche con misure incompatibili con il diritto dell’Unione

A

possono esercitare i propri poteri normativi nella misura in cui l’Unione non abbia esercitato i propri o abbia cessato di esercitarli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Nelle materie in cui si opera il coordinamento delle politiche nazionali:

si applica il principio di sussidiarietà
non si applica né il principio di sussidiarietà né il principio di leale cooperazione
non si applica il principio di sussidiarietà

A

si applica il principio di sussidiarietà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Nelle materie di competenza complementare l’Unione:

può agire solo se autorizzata dagli stati membri
non può procedere all’armonizzazione della legislazione nazionale
può procedere all’armonizzazione della legislazione nazionale

A

può procedere all’armonizzazione della legislazione nazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

In base al principio di attribuzione:

qualsiasi competenza non attribuita all’Unione dai trattati rimane in capo agli stati membri
sia gli stati membri che l’Unione possono agire solo nelle materie ad essi attribuite dai Trattati
gli stati membri possono agire solo nelle materie ad essi riservate dai Trattati

A

qualsiasi competenza non attribuita all’Unione dai trattati rimane in capo agli stati membri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

In base alla clausola di flessibilità (art. 352 TFUE):

le istituzioni politiche dell’Unione possono circoscrivere l’ambito di operatività del diritto dell’Unione
le istituzioni politiche dell’Unione possono estendere l’azione legislativa verso obiettivi non
espressamente previsti dai trattati
l’Unione può adottare atti necessari a realizzare gli obiettivi previsti dai trattati qualora questi ultimi
non prevedano i poteri di azione richiesti a tal fine

A

l’Unione può adottare atti necessari a realizzare gli obiettivi previsti dai trattati qualora questi ultimi
non prevedano i poteri di azione richiesti a tal fine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

La clausola di flessibilità (art. 352 TFUE) richiede:

un voto all’unanimità del Consiglio e l’assenso del Parlamento europeo, su una proposta della Commissione
un voto all’unanimità del Consiglio previa consultazione del Parlamento europeo
un voto a maggioranza qualificata del Consiglio e l’assenso del Parlamento europeo

A

un voto all’unanimità del Consiglio e l’assenso del Parlamento europeo, su una proposta della
Commissione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Attraverso la clausola di flessibilità (art. 352 TFUE) non è possibile:

procedere all’armonizzazione di disposizioni legislative nazionali
abrogare atti adottati sulla base dell’art. 352 TFUE
eludere i divieti di armonizzazione previsti dai trattati

A

eludere i divieti di armonizzazione previsti dai trattati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

La clausola di flessibilità (art. 352 TFUE) non può essere utilizzata:

per perseguire gli obiettivi previsti all’art. 3 TUE
nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
in materia di politica estera e di sicurezza comune

A

in materia di politica estera e di sicurezza comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Il Consiglio si riunisce in seduta pubblica:

in nessuna circostanza
quando delibera e vota su un progetto di atto legislativo
quando delibera e vota su un progetto di atto legislativo, salvo nella PESC

A

quando delibera e vota su un progetto di atto legislativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

La Presidenza del Consiglio spetta:

ai rappresentanti degli stati membri nel Consiglio secondo un sistema di rotazione paritaria su base
semestrale
ai rappresentanti degli stati membri nel Consiglio secondo un sistema di rotazione paritaria su base
semestrale, ad eccezione della formazione “Affari Esteri”
al Presidente del Consiglio Europeo

A

ai rappresentanti degli stati membri nel Consiglio secondo un sistema di rotazione paritaria su base
semestrale, ad eccezione della formazione “Affari Esteri”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Ai sensi del trattato, la Commissione è composta da:

da un numero di membri, compreso il Presidente e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari
esteri e la politica di sicurezza, corrispondente ai due terzi del numero degli stati membri, salvo il
Consiglio Europeo non decida diversamente
un cittadino di ciascun stato membro, esclusi il Presidente e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli
affari esteri e la politica di sicurezza
da un numero di membri, compreso il Presidente e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari
esteri e la politica di sicurezza, corrispondente ai due terzi del numero degli stati membri

A

da un numero di membri, compreso il Presidente e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari
esteri e la politica di sicurezza, corrispondente ai due terzi del numero degli stati membri, salvo il
Consiglio Europeo non decida diversamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Il Presidente della Commissione può:

chiedere (ed ottenere) le dimissioni di un membro della Commissione, salvo nel caso dell’Alto
rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza comune per il quale è necessario
il consenso del Consiglio europeo
chiedere le dimissioni di qualsiasi membro della Commissione che però può opporre un rifiuto
chiedere (ed ottenere) le dimissioni di qualsiasi membro della Commissione senza eccezioni

A

chiedere (ed ottenere) le dimissioni di un membro della Commissione, salvo nel caso dell’Alto
rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza comune per il quale è necessario il consenso del Consiglio europeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Affinché il Consiglio possa emendare una proposta della Commissione è richiesta:

all’unanimità solo se c’è il consenso del Parlamento europeo
la maggioranza qualificata
l’unanimità, salvo il trattato disponga diversamente

A

l’unanimità, salvo il trattato disponga diversamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

La Commissione può modificare una propria proposta:

in ogni momento, fintantoché il Consiglio non ha deliberato
solo nella procedura legislativa ordinaria
anche se il Consiglio ha deliberato

A

in ogni momento, fintantoché il Consiglio non ha deliberato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Le direttive dell’Unione europea vincolano gli Stati membri:

nella forma con cui conseguire determinati risultati
nei mezzi, nella forma e anche negli obiettivi da conseguire
nel risultato da raggiungere

A

nel risultato da raggiungere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Le norme dell’Unione europea hanno effetti orizzontali quando:

creano diritti e obblighi nei rapporti giuridici tra singoli (persone fisiche e giuridiche)
creano obblighi soltanto a carico degli Stati o di qualsiasi altro ente pubblico al quale siano state
attribuite funzioni pubbliche
creano diritti e obblighi tra gli Stati membri dell’Unione

A

creano diritti e obblighi nei rapporti giuridici tra singoli (persone fisiche e giuridiche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Le disposizioni contenute in un regolamento europeo:

possono essere fatte valere solo di fronte alla Corte di giustizia e al Tribunale dell’Unione europea
creano diritti e obblighi nei rapporti giuridici anche tra singoli (persone fisiche e giuridiche)
possono essere fatte valere solo di fronte ai giudici e alle autorità nazionali

A

creano diritti e obblighi nei rapporti giuridici anche tra singoli (persone fisiche e giuridiche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

L’istituzione dell’Unione europea che è composta dai rappresentanti degli Stati membri a livello
ministeriale è:

il Consiglio d’Europa
il Consiglio dell’Unione europea
il Consiglio europeo

A

il Consiglio dell’Unione europea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

La responsabilità extracontrattuale dell’Unione europea è accertata:

dal Tribunale dell’Unione europea e dalla Corte di giustizia
dalla Corte dei Conti
dalla Commissione

A

dal Tribunale dell’Unione europea e dalla Corte di giustizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Il diritto primario dell’Unione europea è costituito da:

i Trattati istitutivi e loro successive integrazioni e modificazioni
i Trattati istitutivi e loro successive integrazioni e modificazioni, i principi fondamentali generali
nonché le direttive e i regolamenti
i Trattati istitutivi e loro successive integrazioni e modificazioni nonché i principi generali del diritto

A

i Trattati istitutivi e loro successive integrazioni e modificazioni nonché i principi generali del diritto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Quando una direttiva pur non essendo stata attuata o attuata in modo errato viene tuttavia applicata nei rapporti tra Stato (o pubblici poteri) e cittadino, significa che:
ha effetti diretti orizzontali
deve essere interpretata come se fosse una decisione
ha effetti diretti verticali

A

ha effetti diretti verticali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Una direttiva, non attuata, può essere applicata dai giudici nazionali:

solo dopo che la Corte di giustizia abbia accertato l’inadempimento dello Stato
quando sono scaduti i termini per darvi attuazione purché sia sufficientemente precisa e incondizionata
quando, pur non essendo scaduti i termini per darvi attuazione, è sufficientemente precisa e
incondizionata

A

quando sono scaduti i termini per darvi attuazione purché sia sufficientemente precisa e incondizionata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Le direttive europee sono tipici strumenti di:

unificazione delle disposizioni normative negli Stati membri
armonizzazione delle disposizioni normative negli Stati membri
abrogazione delle disposizioni normative negli Stati membri

A

armonizzazione delle disposizioni normative negli Stati membri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Un regolamento dell’Unione europea:

può essere abrogato da una legge nazionale, purché successiva
prevale sempre sul diritto interno contrastante
prevale sul diritto interno solo se recepito da una legge nazionale

A

prevale sempre sul diritto interno contrastante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Le fonti derivate del diritto dell’Unione europea elencate in ordine gerarchico sono:

non esiste alcun rapporto di ordine gerarchico
direttive, regolamenti, decisioni, raccomandazioni e pareri
regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri

A

non esiste alcun rapporto di ordine gerarchico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Ricorrendo determinate condizioni, le disposizioni delle direttive inattuate possono essere direttamente applicabili:

solo nei rapporti che intercorrono tra i privati
solo nei rapporti che intercorrono tra privati e soggetti pubblici
sia nei rapporti che intercorrono tra privati e soggetti pubblici, sia nei rapporti tra i privati

A

solo nei rapporti che intercorrono tra privati e soggetti pubblici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Gli accordi internazionali conclusi dall’Unione europea con Paesi terzi o altri organismi internazionali:

entrano a far parte dell’ordinamento dell’Unione solo se recepiti con regolamenti
entrano a far parte dell’ordinamento dell’Unione soltanto previo parere vincolante del Parlamento
europeo
entrano a far parte dell’ordinamento dell’Unione senza necessità di alcun atto di esecuzione

A

entrano a far parte dell’ordinamento dell’Unione senza necessità di alcun atto di esecuzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Le raccomandazioni:

vincolano i destinatari a porre in essere un determinato comportamento
esortano i destinatari a porre in essere un determinato comportamento
vincolano i destinatari solo se questi sono persone fisiche o giuridiche

A

esortano i destinatari a porre in essere un determinato comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Le decisioni:

sono atti non vincolanti a portata individuale
sono atti a portata individuale che necessitano di ulteriori atti di recepimento
sono atti vincolanti a portata individuale o generale

A

sono atti vincolanti a portata individuale o generale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

La Corte di giustizia riconosce come principi generali del diritto dell’Unione:

quelli comuni alle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri dell’Unione
quelli comuni agli Stati fondatori delle Comunità europee
solamente i diritti contenuti nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo

A

quelli comuni alle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri dell’Unione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Le norme dell’Unione europea hanno effetti verticali quando:

creano obblighi soltanto a carico dei giudici nazionali
creano obblighi soltanto a carico degli Stati o di qualsiasi altro ente pubblico al quale siano state
attribuite funzioni pubbliche
creano obblighi soltanto a carico dei cittadini

A

creano obblighi soltanto a carico degli Stati o di qualsiasi altro ente pubblico al quale siano state
attribuite funzioni pubbliche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Quali fonti del diritto derivato dell’Unione europea hanno effetti vincolanti?

regolamenti, direttive e decisioni
trattati, regolamenti, direttive e decisioni
regolamenti, direttive, decisioni e leggi nazionali di recepimento delle direttive

A

regolamenti, direttive e decisioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Il regolamento è lo strumento normativo utilizzato dalla Comunità per:

armonizzare il diritto degli Stati membri, imponendo però determinati mezzi e forme
uniformare il diritto degli Stati membri
armonizzare il diritto degli Stati membri

A

uniformare il diritto degli Stati membri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Le decisioni della Commissione che individuano il proprio destinatario acquistano piena efficacia:

il giorno successivo alla delibera
con la notifica al destinatario, sia esso uno Stato, un ente pubblico, una persona fisica o giuridica
con la notifica al destinatario, se esso è uno Stato o un ente pubblico; con la pubblicazione sulla
Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, se il destinatario è una persona fisica o giuridica privata

A

con la notifica al destinatario, sia esso uno Stato, un ente pubblico, una persona fisica o giuridica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

La procedura legislativa ordinaria:

Privilegia la posizione del Consiglio rispetto a quella del Parlamento europeo
Assegna un ruolo equiordinato al Parlamento Europeo ed al Consiglio
Assegna un ruolo equiordinato al Parlamento Europeo ed al Consiglio europeo

A

Assegna un ruolo equiordinato al Parlamento Europeo ed al Consiglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

La procedura legislativa speciale può comportare:

una decisione della Commissione con approvazione del Consiglio
una decisione del Consiglio con approvazione o consultazione del Parlamento europeo
una decisione del Parlamento europeo con approvazione della Commissione

A

una decisione del Consiglio con approvazione o consultazione del Parlamento europeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

La qualificazione legislativa di un atto implica:

una deliberazione pubblica del Consiglio europeo
la possibilità per i parlamenti nazionali di inviare parere motivato sul rispetto del principio di
sussidiarietà
una deliberazione pubblica della Commissione

A

la possibilità per i parlamenti nazionali di inviare parere motivato sul rispetto del principio di
sussidiarietà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Con la delega legislativa:

è possibile delegare al Consiglio l’integrazione e modifica di elementi non essenziali di un atto
legislativo
è possibile delegare alla Commissione la sola integrazione degli elementi non essenziali di un atto
legislativo
è possibile delegare alla Commissione l’integrazione e modifica di elementi non essenziali di un atto
legislativo

A

è possibile delegare alla Commissione l’integrazione e modifica di elementi non essenziali di un atto
legislativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Nello stabilire le condizioni a cui è soggetta la delega, un atto legislativo può:

attribuire alla Corte di giustizia il potere di riesaminare la legittimità dell’atto delegato in via di
approvazione
attribuire a Parlamento europeo o Consiglio il potere di revocare la delega
attribuire al Parlamento europeo e al Consiglio il potere di riesaminare la legittimità dell’atto delegato
una volta entrato in vigore

A

attribuire a Parlamento europeo o Consiglio il potere di revocare la delega

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Se l’atto legislativo lo prevede, il Parlamento europeo o il Consiglio possono:

revocare la delega deliberando a maggioranza semplice
opporsi all’entrata in vigore dell’atto delegato entro un termine prefissato
opporsi all’entrata in vigore dell’atto delegato anche in seguito alla sua pubblicazione

A

opporsi all’entrata in vigore dell’atto delegato entro un termine prefissato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

All’attuazione degli atti giuridicamente vincolanti dell’Unione provvedono:

sempre e solo gli stati membri
nei casi in cui siano necessarie condizioni uniformi di esecuzione, la Commissione o, in ipotesi
particolari, il Consiglio
la Commissione, ma solo in caso di inerzia degli stati membri

A

nei casi in cui siano necessarie condizioni uniformi di esecuzione, la Commissione o, in ipotesi
particolari, il Consiglio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

La semplificazione della “comitologia” operata dal regolamento 182/2011 comporta:

l’abolizione di qualsiasi ruolo dei comitati
l’attribuzione di un ruolo informale ai comitati
la previsione di due sole procedure: la procedura consultiva e la procedura d’esame

A

la previsione di due sole procedure: la procedura consultiva e la procedura d’esame

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

I diritti fondamentali previsti nella c.d. Carta di Nizza si applicano:

alle istituzioni, organi e organismi dell’Unione come pure agli stati membri nell’attuazione del diritto
dell’Unione
in tutti gli ambiti di competenza legislativa dell’Unione
alle sole istituzioni, organi e organismi dell’Unione nel rispetto del principio di sussidiarietà

A

alle istituzioni, organi e organismi dell’Unione come pure agli stati membri nell’attuazione del diritto
dell’Unione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

Laddove i diritti contenuti nella c.d. Carta di Nizza corrispondano a quelli garantiti dalla CEDU:

il giudice deve procedere ad un’interpretazione della Carta conforme alla CEDU, salvo l’Unione
conceda una protezione più ampia
il giudice deve procedere ad un’interpretazione della Carta conforme alla CEDU
il giudice deve assicurare la prevalenza dei diritti contenuti nella Carta

A

il giudice deve procedere ad un’interpretazione della Carta conforme alla CEDU, salvo l’Unione
conceda una protezione più ampia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

Il divieto di discriminazione fondate sulla nazionalità:

è un principio stabilito dal Trattato, che trova applicazione nei rapporti interni tra ciascuno Stato
membro e i propri cittadini
è stabilito espressamente dal Trattato ed è applicabile nei rapporti tra ciascuno Stato membro e i
cittadini degli altri Stati membri
è una creazione giurisprudenziale della Corte di giustizia, riconosciuta in singoli e specifici casi, ed
elaborata sulla base delle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri

A

è stabilito espressamente dal Trattato ed è applicabile nei rapporti tra ciascuno Stato membro e i
cittadini degli altri Stati membri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

Con quale sentenza la Corte di giustizia ha sancito per la prima volta la risarcibilità del danno a favore del cittadino in conseguenza delle lesioni derivanti dal mancato recepimento di una direttiva?

Francovich
Brasserie du Pecheur
Factortame
Non rispondo

A

Francovich

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

Qualunque norma dell’Unione, purché dotata di effetti diretti o diretta applicabilità:

prevale su una norma nazionale, ma solo se quest’ultima è posteriore
prevale su una norma nazionale, sia essa posteriore o anteriore
prevale su una norma nazionale, ma solo se quest’ultima è anteriore

A

prevale su una norma nazionale, sia essa posteriore o anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

In quali casi il cittadino ha diritto al risarcimento dei danni a fronte della mancata attuazione di una
direttiva?

Quando la violazione del diritto dell’Unione da parte dello Stato membro sia accertata con una sentenza della Corte di giustizia
Quando la direttiva è sufficientemente precisa e incondizionata
Quando la direttiva attribuisce un diritto determinato, purché il danno subito dal singolo sia diretta
conseguenza della mancata trasposizione della direttiva

A

Quando la direttiva attribuisce un diritto determinato, purché il danno subito dal singolo sia diretta
conseguenza della mancata trasposizione della direttiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

Con la sentenza Costa c.Enel la Corte di giustizia ha stabilito:

il primato del diritto dell’Unione sul diritto interno
la responsabilità dello Stato per la mancata attuazione di una direttiva
l’efficacia diretta dei regolamenti

A

il primato del diritto dell’Unione sul diritto interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

Una legge interna in contrasto con un regolamento dell’Unione:

deve essere applicata da ogni giudice nazionale, fino a che non sia intervenuta la dichiarazione di
incostituzionalità da parte della Corte costituzionale
deve essere disapplicata da ogni giudice nazionale senza che sia necessario attendere la dichiarazione di incostituzionalità da parte della Corte costituzionale
deve essere comunque applicata dal giudice nazionale finché non intervenga una sentenza
interpretativa della Corte di giustizia

A

deve essere disapplicata da ogni giudice nazionale senza che sia necessario attendere la dichiarazione di incostituzionalità da parte della Corte costituzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

Con la sentenza Francovich la Corte di giustizia ha stabilito:

il divieto per i giudici nazionali di condannare lo Stato al risarcimento dei danni causati dal mancato o
parziale recepimento di una direttiva attributiva di diritti
il diritto dei cittadini a chiedere il risarcimento dei danni causati dal mancato o parziale recepimento di una direttiva che riconosce loro determinati diritti
il diritto dei cittadini a chiedere il risarcimento dei danni causati dal mancato o parziale recepimento di una direttiva solo a seguito di una pronuncia della Corte di giustizia che accerti l’inadempimento dello Stato

A

il diritto dei cittadini a chiedere il risarcimento dei danni causati dal mancato o parziale recepimento di una direttiva che riconosce loro determinati diritti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

La legge europea (ex legge comunitaria) è:

una legge di recepimento dei regolamenti dell’Unione
una legge di adeguamento del diritto nazionale alle modifiche dei Trattati dell’Unione
una legge che adegua l’ordinamento italiano alle norme dell’Unione

A

una legge che adegua l’ordinamento italiano alle norme dell’Unione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

Con la sentenza Granital del 1984 la Corte Costituzionale accoglie il principio per il quale:

spetta alla Corte costituzionale far disapplicare il diritto interno in contrasto con le norme dell’Unione
dotate di effetto diretto
il giudice nazionale può disapplicare il diritto interno in contrasto con le norme dell’Unione dotate di
effetto diretto solo previa pronuncia della Corte costituzionale
spetta al giudice nazionale disapplicare il diritto interno in contrasto con le norme dell’Unione dotate di effetti diretti

A

spetta al giudice nazionale disapplicare il diritto interno in contrasto con le norme dell’Unione dotate di effetti diretti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

Per effetto del principio dell’interpretazione conforme:

un regolamento non può avere efficacia nei rapporti tra privati
una norma nazionale è interpretata alla luce di una direttiva inattuata anche nei rapporti tra privati
una sentenza della Corte di giustizia può annullare disposizioni nazionali contrastanti con il diritto
dell’Unione

A

una norma nazionale è interpretata alla luce di una direttiva inattuata anche nei rapporti tra privati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

Per divenire efficace e poter essere applicato dai giudici nazionali, un regolamento dell’Unione:

deve essere ratificato dallo Stato membro
deve essere recepito con legge nazionale
non necessita di alcun provvedimento di recepimento

A

non necessita di alcun provvedimento di recepimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

Una legge interna in contrasto con un regolamento dell’Unione:

deve essere applicata da ogni giudice nazionale, fino a che non sia intervenuta la dichiarazione di
incostituzionalità da parte della Corte costituzionale
deve essere comunque applicata dal giudice nazionale fino a che non sia espressamente abrogata
deve essere disapplicata da qualunque giudice nazionale

A

deve essere disapplicata da qualunque giudice nazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

Il recepimento legislativo delle direttive dell’Unione è prerogativa:

dei soli organi legislativi e esecutivi statali
degli organi legislativi e esecutivi statali nonché, secondo le rispettive competenze, delle regioni e province autonome
del giudice in quanto le direttive sono direttamente applicabili e non necessitano di provvedimenti di
recepimento

A

degli organi legislativi e esecutivi statali nonché, secondo le rispettive competenze, delle regioni e province autonome

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

Il dovere di disapplicare le norme interne contrastanti con il diritto dell’Unione direttamente applicabile o dotato di effetti diretti:

spetta anche alle pubbliche amministrazioni, previo intervento delle autorità giurisdizionali
spetta solo alle autorità giurisdizionali
spetta alle autorità giurisdizionali e alle pubbliche amministrazioni, sia centrali che regionali

A

spetta alle autorità giurisdizionali e alle pubbliche amministrazioni, sia centrali che regionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

Con la sentenza Simmenthal, la Corte di giustizia ha affermato il principio secondo cui, in caso di
contrasto tra ordinamento dell’Unione e ordinamento interno:

il giudice nazionale deve sospendere il giudizio, e richiedere la previa rimozione in via legislativa delle
disposizioni contrastanti della legge interna
il giudice nazionale deve disapplicare le disposizioni eventualmente contrastanti della legge interna, sia anteriore sia successiva alla norma comunitaria, senza doverne chiedere o attendere la previa rimozione in via legislativa o mediante qualsiasi altro controllo di costituzionalità
il giudice nazionale deve applicare in ogni caso la le disposizioni della legge interna

A

il giudice nazionale deve disapplicare le disposizioni eventualmente contrastanti della legge interna, sia anteriore sia successiva alla norma comunitaria, senza doverne chiedere o attendere la previa rimozione in via legislativa o mediante qualsiasi altro controllo di costituzionalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

Con la sentenza Granital, la Corte costituzionale italiana ha affermato che l’ordinamento comunitario e l’ordinamento nazionale:

sono ordinamenti autonomi e distinti, ma coordinati secondo la ripartizione di competenze stabilita e
garantita dai Trattati
costituiscono un unico ordinamento integrato, all’interno del quale vige il principio del primato del
diritto interno
costituiscono un unico ordinamento integrato, all’interno del quale vige il principio del primato del
diritto comunitario

A

sono ordinamenti autonomi e distinti, ma coordinati secondo la ripartizione di competenze stabilita e
garantita dai Trattati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

Con la sentenza Granital, la Corte costituzionale italiana ha affermato che il principio della diretta applicazione delle norme comunitarie dotate di efficacia diretta significa che:

la norma comunitaria prevale su quella nazionale, e quest’ultima dev’essere dichiarata costituzionalmente illegittima dall’organo di giustizia costituzionale
la norma comunitaria prevale su quella nazionale, e quest’ultima è da ritenersi implicitamente abrogata
la norma comunitaria prevale su quella nazionale, ma quest’ultima mantiene la sua efficacia fuori
dall’ambito materiale e dai limiti temporali in cui vige la disciplina comunitaria

A

la norma comunitaria prevale su quella nazionale, e quest’ultima dev’essere dichiarata
costituzionalmente illegittima dall’organo di giustizia costituzionale

109
Q

Perché sorga la responsabilità risarcitoria dello Stato è richiesta:

una qualsiasi violazione del diritto dell’Unione, anche di lieve entità
una violazione manifesta e grave del diritto dell’Unione
una violazione manifesta e grave del diritto primario dell’Unione

A

una violazione manifesta e grave del diritto dell’Unione

110
Q

Con la sentenza Frontini, la Corte costituzionale italiana ha individuato la copertura costituzionale delle norme dell’Unione:

nell’art. 11 della Costituzione italiana
nella legge di ratifica dei Trattati istitutivi delle Comunità europee
nell’art. 117 della Costituzione italiana

A

nell’art. 11 della Costituzione italiana

111
Q

La responsabilità risarcitoria dello Stato per violazione del diritto dell’Unione:

può essere accertata dal giudice nazionale, ma solo previa condanna dello Stato per infrazione da parte della Corte di giustizia
può essere accertata dal giudice nazionale, ma solo previa pronuncia in via pregiudiziale della Corte di giustizia
viene autonomamente accertata dal giudice nazionale

A

viene autonomamente accertata dal giudice nazionale

112
Q

La responsabilità risarcitoria dello Stato per violazione del diritto dell’Unione:

può sorgere solo per mancata attuazione delle direttive
può sorgere solo per violazione del diritto dell’Unione commessa dal legislatore nazionale
può sorgere per violazione del diritto dell’Unione commessa da qualsiasi organo dello Stato

A

può sorgere per violazione del diritto dell’Unione commessa da qualsiasi organo dello Stato

113
Q

Per adempiere agli obblighi dell’Unione l’Italia utilizza:

mai la via regolamentare, a causa della riserva di legge
prevalentemente la delega legislativa al governo
esclusivamente l’attuazione diretta mediante la legge comunitaria (ora europea)

A

prevalentemente la delega legislativa al governo

114
Q

Nel processo di adozione degli atti dell’Unione europea le Camere del Parlamento italiano:

possono esercitare un diritto di veto
possono formulare pareri motivati relativi alla conformità dell’atto al principio di sussidiarietà
sono vincolate alla posizione espressa dal Governo

A

possono formulare pareri motivati relativi alla conformità dell’atto al principio di sussidiarietà

115
Q

Il potere sostitutivo riguarda:

l’adozione di una posizione comune delle Regioni, sulle iniziative legislative dell’Unione
il potere delle Regioni di sostituirsi, nell’ambito delle loro competenze, alle autorità statali per dare
autonomamente attuazione alle direttive dell’Unione
il potere statale di sostituirsi alle Regioni nel dare attuazione al diritto dell’Unione, in caso di inerzia da parte regionale

A

il potere statale di sostituirsi alle Regioni nel dare attuazione al diritto dell’Unione, in caso di inerzia da parte regionale

116
Q

Per l’attuazione del diritto dell’Unione la riforma costituzionale del titolo V del 2001 stabilisce:

l’abolizione del potere sostitutivo dello Stato in caso di inerzia regionale nel recepire il diritto
dell’Unione
il potere delle Regioni di attuare le norme dell’Unione europea e gli accordi internazionali nella propria sfera di competenza
l’obbligo di un accordo nell’ambito della Conferenza Stato-Regioni per quanto riguarda la
determinazione dei principi fondamentali relativi all’appartenenza all’Unione

A

il potere delle Regioni di attuare le norme dell’Unione europea e gli accordi internazionali nella propria
sfera di competenza

117
Q

Per la partecipazione delle Regioni al processo decisionale dell’Unione è prevista:

la necessità di un parere della Conferenza Stato-Regioni e Province autonome rispetto a tutte le
proposte di atti dell’Unione, prima della loro adozione
la partecipazione di tutte le Regioni e Province autonome al Comitato delle Regioni
la possibilità per il Governo di apporre una c.d. riserva di esame

A

la possibilità per il Governo di apporre una c.d. riserva di esame

118
Q

Il principio di leale cooperazione:

impone agli Stati membri di assicurare l’esecuzione di tutti gli obblighi derivanti dai Trattati e dal
diritto secondario e di astenersi da qualsiasi misura che rischi di mettere in pericolo la realizzazione degli obiettivi dell’Unione
impone alle istituzioni dell’Unione di non interferire nell’ambito di competenza degli Stati membri
impone di assicurare il buon funzionamento dell’ordinamento dell’Unione attraverso un prelievo fiscale diretto da parte dell’Unione

A

impone agli Stati membri di assicurare l’esecuzione di tutti gli obblighi derivanti dai Trattati e dal
diritto secondario e di astenersi da qualsiasi misura che rischi di mettere in pericolo la realizzazione degli obiettivi dell’Unione

119
Q

Che cosa prevede la legge sulla partecipazione dell’Italia al processo normativo dell’Unione europea (ora legge 234/2012, che ha sostituito la legge 11/2005) riguardo alla partecipazione degli enti locali?

Il governo conforma la sua posizione in Consiglio al parere vincolante degli enti locali espresso in sede della Conferenza Stato-Città
Il governo trasmette le proposte di atti dell’Unione che riguardano ambiti di competenza degli enti
locali alla Conferenza Stato-Città e alle associazioni rappresentative degli enti locali
La legge prevede solo la partecipazione del Parlamento e delle Regioni

A

Il governo trasmette le proposte di atti dell’Unione che riguardano ambiti di competenza degli enti
locali alla Conferenza Stato-Città e alle associazioni rappresentative degli enti locali

120
Q

La sigla CIAE sta per:

Commissione italiana per gli affari ed europei
Comitato interministeriale per gli affari europei
Confederazione internazionale aeroporti europei

A

Comitato interministeriale per gli affari europei

121
Q

La riserva di esame regionale è uno strumento che:

il governo deve usare su richiesta delle Regioni a statuto speciale a tutela delle loro competenze
esclusive
le Regioni possono usare nei confronti del governo centrale per controllare le attività del governo sotto il profilo del rispetto delle competenze regionali
il governo usa su richiesta della Conferenza Stato-Regioni sospendendo la propria votazione in sede di Consiglio dei Ministri, nel caso in cui siano in discussione progetti di atti normativi dell’Unione
riguardanti competenze legislative delle Regioni

A

il governo usa su richiesta della Conferenza Stato-Regioni sospendendo la propria votazione in sede di Consiglio dei Ministri, nel caso in cui siano in discussione progetti di atti normativi dell’Unione
riguardanti competenze legislative delle Regioni

122
Q

Secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia:

le Regioni con competenze legislative possono accedere alla Corte di Giustizia come ricorrenti
semiprivilegiati attraverso il Comitato delle Regioni
le Regioni sono escluse nel novero dei ricorrenti privilegiati e sono poste sullo stesso piano delle
persone fisiche o giuridiche
le Regioni possono, per le materie delle loro competenze legislative, essere equiparate agli Stati
membri come ricorrenti privilegiati

A

le Regioni con competenze legislative possono accedere alla Corte di Giustizia come ricorrenti
semiprivilegiati attraverso il Comitato delle Regioni

123
Q

La Corte costituzionale:

non si considera “giudice” ai sensi dell’art. 267 TFUE
si considera “giudice” ai sensi dell’art. 267 TFUE soltanto per le controversie in via principale fra Stato
e Regioni
si considera “giudice” a tutti i sensi dell’art. 267 TFUE

A

si considera “giudice” ai sensi dell’art. 267 TFUE

124
Q

L’art. 117 della Costituzione italiana:

esplicita l’estensione del principio del primato del diritto dell’Unione europea anche alla relativa
prevalenza sulle norme costituzionali
codifica il principio del primato del diritto dell’Unione europea e la dottrina dei controlimiti
si limita a stabilire il primato del diritto dell’Unione europea sulle fonti interne di rango legislativo

A

si limita a stabilire il primato del diritto dell’Unione europea sulle fonti interne di rango legislativo

125
Q

In caso di contrasto tra una norma legislativa e una norma contenuta in una direttiva scaduta priva di
effetto diretto il giudice ordinario:

è tenuto a sollevare una questione di costituzionalità per violazione degli artt. 11 e 117 Cost
è tenuto ad applicare la norma legislativa interna sebbene incompatibile con il diritto dell’Unione
è tenuto a disapplicare la norma legislativa interna incompatibile con la direttiva

A

è tenuto ad applicare la norma legislativa interna sebbene incompatibile con il diritto dell’Unione

126
Q

L’azione di responsabilità extracontrattuale nei confronti dell’Unione, secondo l’art. 340 TFUE (ex art.
288 TCE), è volta ad ottenere il ristoro:

dei danni derivanti agli Stati non appartenenti alla UE dalla adozione di atti amministrativi o normativi
da parte di istituzioni, organi o organismi dell’Unione
dei danni conseguenti all’adozione di un atto amministrativo pregiudizievole nei confronti dello Stato
ricorrente ma non dei danni derivanti da un atto avente natura normativa
dei danni derivanti, anche a carico di singoli cittadini dell’Unione, a seguito dell’adozione di un atto
amministrativo o normativo da parte dell’Unione stessa

A

dei danni derivanti, anche a carico di singoli cittadini dell’Unione, a seguito dell’adozione di un atto
amministrativo o normativo da parte dell’Unione stessa

127
Q

Il ricorso per inadempimento (o infrazione), presentato alla Corte di giustizia:

è diretto a far accertare eventuali violazioni dei Trattati e del diritto derivato compiute dagli Stati
membri
ha lo scopo di far accertare violazioni dei Trattati commesse da imprese e cittadini
è diretto unicamente ad accertare la violazione di diritti soggettivi a danno di cittadini dell’Unione

A

è diretto a far accertare eventuali violazioni dei Trattati e del diritto derivato compiute dagli Stati
membri

128
Q

Il ricorso in carenza avanti la Corte di giustizia è rivolto:

a far accertare il comportamento omissivo ad opera del Parlamento europeo, del Consiglio europeo, del Consiglio, della Commissione o della Banca centrale
a far convalidare un atto non dovuto ma legittimo emesso dal Parlamento europeo, dal Consiglio
europeo, dal Consiglio, dalla Commissione o dalla Banca centrale
all’impugnazione di un atto adottato in violazione del diritto dell’Unione ad opera del Parlamento
europeo, del Consiglio europeo, del Consiglio, della Commissione o della Banca centrale

A

a far accertare il comportamento omissivo ad opera del Parlamento europeo, del Consiglio europeo, del Consiglio, della Commissione o della Banca centrale

129
Q

Le decisioni assunte dalla Corte di giustizia nei ricorsi in via pregiudiziale:

sono vincolanti solo nei casi espressamente previsti
hanno efficacia vincolante per ogni altro giudice in fattispecie analoghe
hanno efficacia vincolante solo per il giudice a quo

A

hanno efficacia vincolante per ogni altro giudice in fattispecie analoghe

130
Q

Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia:

è presentato da una delle parti di un procedimento
è presentato dal solo giudice nazionale
può essere presentato sia dal giudice sia dalle parti

A

è presentato dal solo giudice nazionale

131
Q

Quali soggetti possono accedere alla Corte di giustizia per chiedere l’annullamento di un atto dell’Unione?

solo il Consiglio e la Commissione
il Parlamento europeo, il Consiglio, la Commissione, gli Stati membri e, in alcuni casi, le persone
fisiche e giuridiche
solo gli Stati membri

A

il Parlamento europeo, il Consiglio, la Commissione, gli Stati membri e, in alcuni casi, le persone
fisiche e giuridiche

132
Q

Nel ricorso per inadempimento (o infrazione) la Corte di giustizia può annullare le misure nazionali
contrarie al diritto dell’Unione?

sì, è il contenuto tipico della sentenza
no, mai
sì, ma solo dopo una seconda sentenza che accerti il mancato rispetto dell’obbligo di adeguarsi al diritto dell’Unione

A

no, mai

133
Q

Le sentenze emesse dal Tribunale:

sono impugnabili solo se emesse nei confronti di persone fisiche
sono impugnabili avanti la Corte di giustizia solamente per motivi di diritto
sono impugnabili avanti lo stesso Tribunale

A

sono impugnabili avanti la Corte di giustizia solamente per motivi di diritto

134
Q

La Corte di Giustizia se riconosce che uno Stato membro non si è conformato alla sentenza da essa
pronunciata può con una successiva sentenza comminare il pagamento di una somma forfetaria o di una penalità?
sì, ma solo nei limiti di quanto richiesto dalla Commissione
no

A

135
Q

Contro lo Stato che abbia mancato di adempiere agli obblighi previsti dai Trattati possono fare ricorso avanti alla Corte di giustizia:

la Commissione, gli Stati membri e i singoli cittadini
la Commissione e gli Stati membri
solo la Commissione

A

la Commissione e gli Stati membri

136
Q

In base alla giurisprudenza consolidata della Corte di giustizia, uno Stato membro può essere ritenuto responsabile nel caso in cui l’inadempimento al diritto dell’Unione sia imputabile ad un ente territoriale nazionale (es. regione)?

no, la responsabilità ricade in via diretta in capo all’ente territoriale nazionale responsabile
dell’inadempimento
sì, ma la responsabilità è solidale e dell’inadempimento l’Unione europea può chiedere che risponda sia lo Stato sia – direttamente – l’ente territoriale
sì, la responsabilità è dello Stato membro quale che sia l’organo nazionale la cui azione o inattività è all’origine della violazione, anche se si tratta di una istituzione costituzionalmente indipendente

A

sì, la responsabilità è dello Stato membro quale che sia l’organo nazionale la cui azione o inattività è all’origine della violazione, anche se si tratta di una istituzione costituzionalmente indipendente

137
Q

I singoli cittadini possono proporre il ricorso in base agli art. 258-260 TFUE (ex art. 226-228 TCE)
contro l’inadempimento degli Stati al diritto dell’Unione?

sì, ma solo dopo che la Commissione abbia messo in mora lo Stato inadempiente
sì, ma solo se l’inadempimento degli Stati membri arrechi un danno diretto alla loro sfera giuridica
no, in nessun caso

A

no, in nessun caso

138
Q

Quale dei seguenti vizi NON è possibile far valere mediante il ricorso per l’annullamento di atti illegittimi secondo gli art. 263 e 264 TFUE (ex art. 230-231 TCE)?

violazione dei principi generali dell’ordinamento dell’Unione
omissione da parte di una istituzione, organo o organismo dell’Unione dell’adozione di un atto dovuto
sviamento di potere

A

omissione da parte di una istituzione, organo o organismo dell’Unione dell’adozione di un atto dovuto

139
Q

In base agli artt. 263 e 264 TFUE e alla giurisprudenza della Corte di giustizia, rispetto a quali atti è
possibile esperire il ricorso per annullamento?
solo contro le direttive
rispetto a qualsiasi atto che, a prescindere dal nomen iuris, produca effetti giuridici nei confronti dei
terzi
raccomandazioni e pareri

A

rispetto a qualsiasi atto che, a prescindere dal nomen iuris, produca effetti giuridici nei confronti dei
terzi

140
Q

In base all’art. 267 TFUE il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia da parte delle Corti nazionali è:

obbligatorio ogniqualvolta il giudice nazionale di ultima istanza abbia un dubbio sull’interpretazione
e/o sulla validità delle disposizioni dell’Unione
discrezione per il giudice nazionale, il quale comunque dovrà prima rimettere la questione alla Corte
costituzionale
obbligatorio in ogni grado di giudizio se lo chiedono entrambe le parti del processo

A

obbligatorio ogniqualvolta il giudice nazionale di ultima istanza abbia un dubbio sull’interpretazione
e/o sulla validità delle disposizioni dell’Unione

141
Q

Le sentenze della Corte di giustizia rese in sede di rinvio pregiudiziale sotto il profilo temporale:

di norma efficacia ex nunc, ma la Corte in certi casi può estenderne gli effetti anche ai rapporti sorti
prima della decisione della Corte
hanno valore retroattivo, ma la Corte può prevedere in circostanze particolari di attribuirvi valore solo a partire dal momento della decisione
hanno sempre esclusivamente efficacia ex nunc

A

hanno valore retroattivo, ma la Corte può prevedere in circostanze particolari di attribuirvi valore solo
a partire dal momento della decisione

142
Q

I principi generali del diritto dell’Unione sono:

i principi contenuti nella Carta europea dei diritti fondamentali
elaborati e individuati dalla Corte di giustizia sulla base dei Trattati istitutivi e dei principi comuni
quali risultano da un’analisi comparata degli ordinamenti nazionali e di alcune convenzioni internazionali
quelli dichiarati espressamente fondamentali dalle Costituzioni di tutti gli Stati membri

A

elaborati e individuati dalla Corte di giustizia sulla base dei Trattati istitutivi e dei principi comuni
quali risultano da un’analisi comparata degli ordinamenti nazionali e di alcune convenzioni internazionali

143
Q

Con il superamento della struttura a pilastri, la Corte di giustizia:

ha giurisdizione sia nella PESC, sia nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia
ha giurisdizione piena e senza eccezioni nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, ma non nella
PESC
ha giurisdizione nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia salvo sulla validità e proporzionalità delle operazioni di polizia dirette alla salvaguardia della sicurezza interna

A

ha giurisdizione nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia salvo sulla validità e proporzionalità delle operazioni di polizia dirette alla salvaguardia della sicurezza interna

144
Q

In base all’art. 7 TUE è possibile:

estromettere dall’Unione europea uno stato membro in caso di violazione grave e persistente dei valori di cui all’art. 2 TUE
sospendere alcuni dei diritti derivanti allo stato membro dai trattati, compreso il diritto di voto in seno al Consiglio, in caso di sue violazioni gravi e persistenti dei valori di cui all’art. 2 TUE
applicare agli stati membri una sanzione pecuniaria laddove questi violino in modo grave e persistente i valori di cui all’art. 2 TUE

A

sospendere alcuni dei diritti derivanti allo stato membro dai trattati, compreso il diritto di voto in seno al Consiglio, in caso di sue violazioni gravi e persistenti dei valori di cui all’art. 2 TUE

145
Q

Nel procedimento di infrazione si possono sanzionare:

violazioni del diritto dell’Unione da parte di soggetti privati
violazioni del diritto dell’Unione degli stati membri, salvo queste siano riconducibili all’esercizio del
potere giudiziario (in quanto potere costituzionalmente indipendente)
violazioni del diritto dell’Unione da parte degli stati membri, anche se riconducibili all’esercizio del
potere giudiziario

A

violazioni del diritto dell’Unione da parte degli stati membri, anche se riconducibili all’esercizio del
potere giudiziario

146
Q

Nella fase contenziosa del procedimento di infrazione la Commissione:

può ampliare le contestazioni e precisare l’importo della somma forfettaria e della penalità applicabile
può ampliare le contestazioni effettuate con la lettera di messa in mora
non può ampliare le contestazioni effettuate con la lettera di messa in mora, ma solo precisarle

A

non può ampliare le contestazioni effettuate con la lettera di messa in mora, ma solo precisarle

147
Q

L’avvio di un procedimento di infrazione è:

un atto discrezionale della Commissione che può basarsi su una segnalazione da parte di privati
un atto dovuto della Commissione per il quale è possibile un ricorso in carenza
un atto dovuto della Commissione che può basarsi su una segnalazione da parte di privati

A

un atto discrezionale della Commissione che può basarsi su una segnalazione da parte di privati

148
Q

Nell’ambito del procedimento di infrazione, l’adempimento di uno stato membro successivo al termine stabilito nel parere motivato:

è irrilevante nel giudizio della Corte di giustizia
può essere rilevante, ma la valutazione della rilevanza è rimessa alla discrezionalità della Corte di
giustizia
estingue il procedimento di infrazione

A

può essere rilevante, ma la valutazione della rilevanza è rimessa alla discrezionalità della Corte di
giustizia

149
Q

In caso di mancato adempimento di un giudizio della Corte di giustizia emesso in esito ad un
procedimento di infrazione:

la Commissione può inviare una lettera di diffida alla quale, in caso di protratto inadempimento, può seguire direttamente il ricorso alla Corte di giustizia
la Commissione è tenuta a promuovere un nuovo procedimento di infrazione che segue la medesima sequenza procedimentale del primo procedimento di infrazione (lettera di messa in mora, parere motivato, eventuale ricorso alla Corte di giustizia)
la Commissione valuta discrezionalmente se promuovere un nuovo procedimento di infrazione che segue la medesima sequenza procedimentale del primo procedimento di infrazione (lettera di messa in mora, parere motivato, eventuale ricorso alla Corte di giustizia)

A

la Commissione può inviare una lettera di diffida alla quale, in caso di protratto inadempimento, può seguire direttamente il ricorso alla Corte di giustizia

150
Q

In caso di mancata comunicazione dell’attuazione di una direttiva approvata in base alla procedura
legislativa, la Commissione:

deve seguire l’ordinaria procedura di infrazione
può chiedere l’applicazione di una sanzione pecuniaria già in occasione del primo ricorso alla Corte di
giustizia
deve irrogare direttamente una sanzione allo stato membro senza bisogno di ricorrere alla Corte di
giustizia

A

deve seguire l’ordinaria procedura di infrazione

151
Q

Attraverso il rinvio pregiudiziale la Corte di giustizia:

non può sindacare la validità degli atti di diritto interno, ma può fornire indicazioni utili al giudice
nazionale competente a valutare la compatibilità di diritto interno e diritto dell’Unione
non può in alcun caso sindacare la validità degli atti di diritto interno, che non possono essere presi in considerazione nel definire l’interpretazione del diritto dell’Unione
può procedere al controllo sulla validità degli atti di diritto interno

A

Attraverso il rinvio pregiudiziale la Corte di giustizia:
non può sindacare la validità degli atti di diritto interno, ma può fornire indicazioni utili al giudice
nazionale competente a valutare la compatibilità di diritto interno e diritto dell’Unione
non può in alcun caso sindacare la validità degli atti di diritto interno, che non possono essere presi in
considerazione nel definire l’interpretazione del diritto dell’Unione
può procedere al controllo sulla validità degli atti di diritto interno

152
Q

In quale anno è stata istituita la Comunità economica europea?

A

1957

153
Q

Il numero attuale degli Stati membri dell’Unione europea è

A

28

154
Q

La Carta dei diritti fondamentali

A

ha acquisito con il Trattato di Lisbona valore di diritto primario

155
Q

In seguito al Trattato di Lisbona la cd. struttura a pilastri dell’Unione europea:

A

è stata eliminata

156
Q

Il Consiglio d’Europa è:

un’organizzazione internazionale distinta dall’Unione europea
un’istituzione della Comunità europea
un’istituzione dell’Unione europea

A

un’organizzazione internazionale distinta dall’Unione europea

157
Q

Il recesso di uno stato membro dall’Unione europea è deciso:

dallo stato membro secondo le proprie norme costituzionali; perché sia efficace, tale decisione deve
essere approvata dal Consiglio europeo
dallo stato membro secondo le proprie norme costituzionali; tale decisione deve essere notificata al
Consiglio europeo in vista dell’adozione di un accordo di recesso tra l’Unione europea e lo stato membro
in questione

A

dallo stato membro secondo le proprie norme costituzionali; tale decisione deve essere notificata al
Consiglio europeo in vista dell’adozione di un accordo di recesso tra l’Unione europea e lo stato membro
in questione

158
Q

Il principio di sussidiarietà previsto nel Trattato CE stabilisce:

l’intervento della Unione nei settori di competenza esclusiva degli Stati, soltanto se e nella misura in
cui gli obiettivi dell’azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati membri
l’intervento dell’Unione in materie diverse da quelle di sua competenza esclusiva, soltanto se e nella
misura in cui gli obiettivi dell’azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati
membri
l’intervento dell’Unione nei settori di competenza esclusiva e concorrente degli Stati, se gli obiettivi
realizzati dagli Stati non sono conformi alle norme dell’Unione Europea

A

l’intervento dell’Unione in materie diverse da quelle di sua competenza esclusiva, soltanto se e nella
misura in cui gli obiettivi dell’azione prevista non possono essere sufficientemente realizzati dagli Stati
membri

159
Q

Il nome corretto del Consiglio dei ministri dell’Unione europea è:

A

Consiglio dell’Unione europea

160
Q

Con il voto di censura il Consiglio può esercitare una funzione di controllo sulla Commissione:

A

falso, è il Parlamento europeo che può esercitarlo

161
Q

La vigilanza sull’applicazione del Trattato e sugli atti giuridici delle Istituzioni dell’Unione è di
competenza:

A

della Commissione

162
Q

Il Consiglio dell’Unione europea:

è l’istituzione che riunisce i ministri degli Stati membri
indica con un altro nome il Consiglio europeo
è l’istituzione che riunisce i rappresentanti permanenti degli Stati membri

A

è l’istituzione che riunisce i ministri degli Stati membri

163
Q

La ponderazione dei voti è espressione che sta a indicare:

la neutralità delle astensioni per il risultato di una votazione nel Consiglio
il sistema della negoziazione dei voti tra Stati membri preventivo ad ogni decisione collegiale
il numero dei voti attributi a ciascuno Stato membro in seno al Consiglio

A

il numero dei voti attributi a ciascuno Stato membro in seno al Consiglio

164
Q

La Commissione europea è obbligata a rispondere alle interrogazioni poste:

A

dal Parlamento europeo

165
Q

Quale istituzione esercita la funzione di controllo sulla Commissione attraverso il voto di censura?

Il Consiglio
Il Comitato Economico e Sociale
Il Parlamento Europeo

A

Il Parlamento Europeo

166
Q

L’elezione del Presidente della Commissione spetta

ai Governi degli Stati membri tenuto conto delle elezioni al Parlamento europeo
ai Governi degli Stati membri con l’approvazione del Parlamento europeo
al Parlamento europeo, che elegge con la maggioranza dei suoi membri un candidato proposto dal Consiglio europeo tenuto conto delle elezioni al Parlamento europeo

A

al Parlamento europeo, che elegge con la maggioranza dei suoi membri un candidato proposto dal Consiglio europeo tenuto conto delle elezioni al Parlamento europeo

167
Q

Il Consiglio dell’Unione Europea è un organo composto…

esclusivamente dai ministri dei governi degli Stati membri
da delegati di ciascuno Stato membro nominati dai rispettivi governi per un periodo di non meno di
quattro anni
da rappresentanti di ciascuno Stato membro con rango ministeriale e poteri di impegnare il proprio
Stato

A

da rappresentanti di ciascuno Stato membro con rango ministeriale e poteri di impegnare il proprio
Stato

168
Q

Quale delle seguenti funzioni NON spetta al Consiglio?

Coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri
L’iniziativa legislativa per nuovi atti normativi in settori diversi dalla PESC
Adozione di provvedimenti (regolamenti, direttive, decisioni) e approvazione del bilancio

A

L’iniziativa legislativa per nuovi atti normativi in settori diversi dalla PESC

169
Q

Il Consiglio europeo…

dà gli impulsi necessari per lo sviluppo dell’Unione e definisce gli orientamenti e le priorità politiche
generali
è l’organizzazione internazionale europea che si occupa in particolar modo della tutela dei diritti umani
è l’organo intergovernativo di vertice della cooperazione politica, ma non è previsto dai Trattati

A

dà gli impulsi necessari per lo sviluppo dell’Unione e definisce gli orientamenti e le priorità politiche
generali

170
Q

I membri della Commissione europea rappresentano:

A

solo gli interessi della Unione in quanto tale

171
Q

Che cosa prevede la procedura per l’elezione del Parlamento europeo?

A

Il suffragio universale diretto con sistemi elettorali proporzionali

172
Q

I giudici della Corte di giustizia sono nominati

A

di comune accordo tra i governi degli stati membri previa consultazione di un comitato di selezione

173
Q

I membri della Commissione europea (con esclusione del Presidente) sono:

designati su proposta dei Governi degli Stati membri dal Consiglio europeo di comune accordo con il Presidente eletto e vengono approvati come collegio dal Parlamento europeo
nominati dai Governi degli Stati membri previo parere sia del Presidente eletto della Commissione sia del Parlamento europeo
approvati singolarmente dal Parlamento europeo

A

designati su proposta dei Governi degli Stati membri dal Consiglio europeo di comune accordo con il Presidente eletto e vengono approvati come collegio dal Parlamento europeo

174
Q

Come si chiama l’organo che riunisce i capi di Stato o di governo degli stati membri e il presidente della
Commissione e che stabilisce le linee guida dell’Unione?

A

Il Consiglio europeo

175
Q

L’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza…

A

presiede il Consiglio “Affari esteri” ed è Vice-Presidente della Commissione

176
Q

Il Comitato delle Regioni…

può esprimere dei pareri vincolanti sulle competenze regionali esclusive
partecipa obbligatoriamente nella procedura di co-decisione, in alcune ipotesi con potere di veto
deve essere consultato nelle ipotesi previste dai Trattati

A

deve essere consultato nelle ipotesi previste dai Trattati

177
Q

La cooperazione rafforzata è possibile nei settori di competenza non esclusiva, con la partecipazione
minima di nove Stati membri attraverso una decisione:

del Consiglio su proposta della Commissione europea, previa approvazione del Parlamento europeo
della Commissione europea
di tutti gli Stati membri previa approvazione del Parlamento europeo

A

del Consiglio su proposta della Commissione europea, previa approvazione del Parlamento europeo

178
Q

La Politica estera e di sicurezza comune è stata razionalizzata nel Trattato di Lisbona attraverso..

l’adozione della proposta di un seggio permanente per l’UE nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni
Unite
il prolungamento a 18 mesi del periodo della presidenza che rimane a rotazione
l’istituzione della personalità giuridica dell’Unione e dell’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari
esteri e la politica di sicurezza

A

l’istituzione della personalità giuridica dell’Unione e dell’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari
esteri e la politica di sicurezza

179
Q

I Parlamenti nazionali possono partecipare ai procedimenti decisionali dell’UE

A

ponendo un veto nelle procedure di revisione semplificata e nell’applicazione delle c.d. norme
passerella

180
Q

Il controllo del rispetto del principio di sussidiarietà…

A

è affidato ai Parlamenti nazionali ed è sindacabile della Corte di Giustizia

181
Q

Qual è la caratteristica principale del metodo intergovernativo?

le frequenti consultazioni fra i governi degli Stati membri, anche al di fuori del contesto istituzionale
il principio della ponderazione dei voti
tutto il potere decisionale è attribuito ai governi degli Stati membri

A

utto il potere decisionale è attribuito ai governi degli Stati membri

182
Q

Il termine “deficit democratico” nell’Unione Europea…

vuole sottolineare la necessità dell’introduzione di forme di democrazia diretta nei Trattati
si riferisce al fatto che la Commissione non sia eletta direttamente dai cittadini
si riferisce agli scarsi poteri inizialmente attribuiti al Parlamento europea, l’unica istituzione
dell’Unione direttamente eletta dai cittadini

A

si riferisce agli scarsi poteri inizialmente attribuiti al Parlamento europea, l’unica istituzione
dell’Unione direttamente eletta dai cittadini

183
Q

Le c.d. norme passerella permettono senza la necessità di una modifica dei trattati:

di includere nuove competenze nelle politiche attribuite all’Unione
di passare da un voto a maggioranza semplice ad un voto a maggioranza qualificata nel Consiglio
il passaggio da un voto all’unanimità nel Consiglio ad un voto a maggioranza qualificata

A

il passaggio da un voto all’unanimità nel Consiglio ad un voto a maggioranza qualificata

184
Q

La procedura di revisione ordinaria dei Trattati (nella versione del Trattato di Lisbona) prevede:

l’adozione del progetto di modifica da parte di un’assemblea di rappresentanti dei Parlamenti nazionali
e regionali
una proposta della Commissione adottata dal Consiglio europeo previa consultazione del Parlamento
europeo
la convocazione di una Convenzione che presenta una raccomandazione alla Conferenza dei
rappresentanti dei governi degli Stati membri

A

la convocazione di una Convenzione che presenta una raccomandazione alla Conferenza dei
rappresentanti dei governi degli Stati membri

185
Q

Nelle materie in cui si opera il coordinamento delle politiche nazionali:

non si applica il principio di sussidiarietà
si applica il principio di sussidiarietà
non si applica né il principio di sussidiarietà né il principio di leale cooperazione

A

non si applica il principio di sussidiarietà

186
Q

Nelle materie di competenza complementare l’Unione:

può agire solo se autorizzata dagli stati membri
può procedere all’armonizzazione della legislazione nazionale
non può procedere all’armonizzazione della legislazione nazionale

A

non può procedere all’armonizzazione della legislazione nazionale

187
Q

In base alla clausola di flessibilità (art. 352 TFUE):

le istituzioni politiche dell’Unione possono circoscrivere l’ambito di operatività del diritto dell’Unione
Europea
le istituzioni politiche dell’Unione possono estendere l’azione legislativa verso obiettivi non
espressamente previsti dai trattati
le istituzioni politiche dell’Unione possono adottare atti necessari a realizzare gli obiettivi previsti dai
trattati qualora questi ultimi non prevedano basi giuridiche ad hoc

A

le istituzioni politiche dell’Unione possono adottare atti necessari a realizzare gli obiettivi previsti dai
trattati qualora questi ultimi non prevedano basi giuridiche ad hoc

188
Q

La clausola di flessibilità (art. 352 TFUE) richiede:

A

un voto all’unanimità del Consiglio e assenso del Parlamento europeo

189
Q

La clausola di flessibilità (art. 352 TFUE) non può essere utilizzata:

A

in materia di politica estera e di sicurezza comune

190
Q

Affinché il Consiglio possa emendare una proposta della Commissione è richiesta:

A

l’unanimità, salvo che il Trattato disponga diversamente

191
Q

Al termine del periodo transitorio (dal 1 Aprile 2017), il voto a maggioranza qualificata nel Consiglio
richiederà il consenso:

A

del 55% degli stati membri (almeno 15 stati membri) rappresentativo di almeno il 65% della
popolazione

192
Q

Al fine di bloccare una deliberazione a maggioranza qualificata nel Consiglio è sufficiente:

il voto contrario di una minoranza di almeno 4 stati membri qualsiasi
il voto contrario di stati membri rappresentativi di almeno il 35,1% della popolazione dell’Unione
il voto contrario di almeno 4 stati membri rappresentativi di almeno il 35,1% della popolazione
dell’Unione

A

il voto contrario di una minoranza di almeno 4 stati membri qualsiasi

193
Q

Nel caso di deliberazione a maggioranza qualificata nel Consiglio, il fatto che la proposta non sia stata
formulata dalla Commissione o dall’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune:

A

determina l’incremento dal 55% al 72% del requisito relativo agli stati membri favorevoli

194
Q

Al momento del voto a maggioranza qualificata nel Consiglio europeo:

Il Presidente della Commissione ed il Presidente del Consiglio europeo non votano
il Presidente della Commissione non vota; il Presidente del Consiglio europeo vota in rappresentanza
del proprio stato di provenienza
il Presidente della Commissione non vota in quanto non è componente di diritto del Consiglio europeo

A

Il Presidente della Commissione ed il Presidente del Consiglio europeo non votano

195
Q

Il mandato del Presidente del Consiglio europeo

può essere revocato con voto dello stesso Consiglio europeo a maggioranza qualificata in caso di
impedimento o colpa grave
può essere revocato dalla Corte di giustizia in caso di impedimento o colpa grave
non può essere revocato, ma può essere sottoposto a censura da parte del Parlamento europeo

A

può essere revocato con voto dello stesso Consiglio europeo a maggioranza qualificata in caso di
impedimento o colpa grave

196
Q

Con un voto di censura è possibile:

A

obbligare alle dimissioni l’intera Commissione

197
Q

Secondo il Trattato di Lisbona, il Consiglio europeo:

può effettuare con la massima discrezionalità la nomina del Presidente della Commissione
è tenuto a nominare alla carica di Presidente della Commissione il candidato proposto dal partito
maggiormente votato
è tenuto ad effettuare la nomina del Presidente della Commissione tenendo conto dell’esito delle
elezioni per il Parlamento europeo

A

è tenuto ad effettuare la nomina del Presidente della Commissione tenendo conto dell’esito delle
elezioni per il Parlamento europeo

198
Q

Il Presidente della Commissione:

A

ha il potere di modificare le deleghe assegnate ai Commissari

199
Q

Il principio della “proporzionalità degressiva” implica che:

A

rispetto ai parlamentari votati negli stati membri meno popolosi, i parlamentari votati negli stati
membri più popolosi rappresentano un numero di cittadini proporzionalmente più elevato

200
Q

Il Parlamento europeo vota:

A

a maggioranza semplice, salvo i Trattati non dispongano diversamente

201
Q

Il Consiglio delibera:

A

a maggioranza qualificata, salvo i Trattati non dispongano diversamente

202
Q

Il Consiglio europeo si pronuncia:

per consenso, salvo i Trattati non dispongano diversamente
a maggioranza qualificata, salvo i Trattati non richiedano esplicitamente l’unanimità
sempre all’unanimità

A

per consenso, salvo i Trattati non dispongano diversamente

203
Q

La Commissione:

è tenuta a formulare un’iniziativa legislativa su richiesta di Parlamento europeo e Consiglio e, qualora
non proceda in tal senso, le istituzioni richiedenti possono procedere di fronte alla Corte di giustizia con
ricorso per inadempimento
è tenuta a formulare un’iniziativa legislativa a seguito di richieste del Parlamento europeo, del
Consiglio o di 1 milione di cittadini europei
non è tenuta a formulare un’iniziativa legislativa a seguito di richieste del Parlamento europeo, del
Consiglio o di 1 milione di cittadini europei, ma se si rifiuta è tenuta a motivare la propria decisione

A

non è tenuta a formulare un’iniziativa legislativa a seguito di richieste del Parlamento europeo, del
Consiglio o di 1 milione di cittadini europei, ma se si rifiuta è tenuta a motivare la propria decisione

204
Q

Nell’ambito della procedura di consultazione, il Parlamento europeo:

può dilazionare per un periodo indefinito il proprio parere impedendo al Consiglio di approvare un atto
legislativo
non può dilazionare oltre un termine ragionevole l’adozione del proprio parere in quanto un simile
comportamento integrerebbe una violazione del principio di leale cooperazione
può dilazionare per un periodo indefinito il proprio parere, ma il Consiglio può comunque provvedere
visto che il parere non ha natura vincolante

A

non può dilazionare oltre un termine ragionevole l’adozione del proprio parere in quanto un simile
comportamento integrerebbe una violazione del principio di leale cooperazione

205
Q

Nell’ambito della procedura di consultazione, il Parlamento europeo:

deve essere consultato nuovamente qualora il Consiglio intenda approvare una versione dell’atto
normativo contenente modifiche rilevanti rispetto alla versione inizialmente sottoposta al Parlamento
europeo
può essere consultato a discrezione della Commissione
adotta un parere che vincola il Consiglio

A

deve essere consultato nuovamente qualora il Consiglio intenda approvare una versione dell’atto
normativo contenente modifiche rilevanti rispetto alla versione inizialmente sottoposta al Parlamento
europeo

206
Q

I Trattati dell’Unione europea contengono un catalogo dei diritti fondamentali dell’uomo?

Sì, attraverso il riferimento alle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri
Non più, dopo le modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona
No, ma attribuiscono valore vincolante alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

A

No, ma attribuiscono valore vincolante alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

207
Q

La Corte di giustizia riconosce come principi generali del diritto dell’Unione europea:

quelli che sono espressione di una tendenza prevalente negli Stati membri
quelli che sono comuni in tutti gli elementi a tutti gli Stati membri dell’Unione
quelli comuni agli Stati fondatori delle Comunità europee

A

quelli che sono espressione di una tendenza prevalente negli Stati membri

208
Q

Gli atti legislativi entrano in vigore:

con la notifica al destinatario, sia esso uno stato, un ente pubblico, una persona fisica o giuridica
alla data da essi stabilita oppure, in mancanza di data, il ventesimo giorno successivo alla
pubblicazione
con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea

A

alla data da essi stabilita oppure, in mancanza di data, il ventesimo giorno successivo alla
pubblicazione

209
Q

I cittadini europei possono invocare l’efficacia diretta delle direttive solo nei confronti dello Stato e delle
sue istituzioni, in forza:

A

dell’efficacia verticale

210
Q

Le direttive vincolano gli Stati membri in ordine:

210

A

al risultato da conseguire

211
Q

Dal momento della sua entrata in vigore un regolamento:

può essere impugnato per annullamento solo di fronte alla Corte di Giustizia e al Tribunale dell’Unione
europea
può essere impugnato per annullamento sia di fronte alla Corte di Giustizia e al Tribunale, sia di fronte
ai giudici e alle autorità nazionali
può essere impugnato per annullamento solo di fronte ai giudici e alle autorità nazionali

211

A

può essere impugnato per annullamento solo di fronte alla Corte di Giustizia e al Tribunale dell’Unione
europea

212
Q

Le procedure legislative prevedono:

212

A

la possibilità per i parlamenti nazionali di inviare un parere motivato sul rispetto del principio di
sussidiarietà

213
Q

La procedura legislativa speciale può comportare:

213

A

una decisione del Consiglio con approvazione o consultazione del Parlamento europeo

214
Q

La qualificazione legislativa di una procedura implica

214

A

l’applicazione del controllo preliminare sul rispetto del principio di sussidiarietà da parte dei parlamenti nazionali

215
Q

All’attuazione degli atti giuridicamente vincolanti dell’Unione provvedono:

215

A

gli stati membri e, nei casi in cui siano necessarie condizioni uniformi di esecuzione, la Commissione
o, in ipotesi particolari, il Consiglio

216
Q

Come può essere sanzionata la violazione del Trattato da parte di uno Stato membro?

216

A

con una sanzione pecuniaria (penalità, somma forfettaria)

217
Q

Quale, tra le seguenti circostanze, NON è necessario sussista per richiedere il risarcimento del danno ad
uno Stato membro per infrazione al diritto dell’Unione Europea?

accertamento dell’infrazione effettuata dalla Corte di giustizia
attribuzione agli individui di diritti
nesso di causalità tra infrazione e danno

217

A

accertamento dell’infrazione effettuata dalla Corte di giustizia

218
Q

Un regolamento dell’Unione può essere abrogato da una legge nazionale?

218

A

No

219
Q

Quali dei seguenti soggetti, oltre ai giudici nazionali, sono tenuti ad applicare le direttive, ancorché non
attuate?

Tutti i cittadini appartenenti agli Stati membri dell’Unione
La pubblica amministrazione
I singoli operatori economici

219

A

La pubblica amministrazione

220
Q

Con la sentenza Frontini, la Corte costituzionale italiana ha individuato la copertura costituzionale delle
norme dell’Unione:

A

nell’art. 11 della Costituzione italiana

221
Q

Con la sentenza Simmenthal, la Corte di giustizia ha affermato il principio secondo cui, in caso di
contrasto tra ordinamento dell’Unione e ordinamento interno:

A

il giudice nazionale deve disapplicare le disposizioni eventualmente contrastanti della legge interna, sia
anteriore sia successiva alla norma comunitaria, senza doverne chiedere o attendere la previa rimozione
in via legislativa o mediante qualsiasi altro controllo di costituzionalità

222
Q

Attualmente, la copertura costituzionale delle norme dell’Unione trova la sua fonte:

A

nell’art. 11 e nell’art. 117 Cost

223
Q

Perché sorga la responsabilità risarcitoria dello Stato è necessaria:

A

una violazione manifesta e grave del diritto dell’Unione

224
Q

La legge 234/2012 sulla partecipazione dell’Italia al processo normativo dell’Unione europea:

prevede la tempestiva informazione delle regioni e delle province autonome da parte del governo
prevede una serie di incontri annuali tra i funzionari della Commissione e i rappresentanti di tutte le
regioni
prevede obblighi di informazione e comunicazione ai consigli regionali direttamente da parte delle
istituzioni dell’Unione

A

prevede la tempestiva informazione delle regioni e delle province autonome da parte del governo

225
Q

Davanti alla Corte di giustizia la responsabilità per la mancata/incorretta attuazione ed esecuzione degli
atti normativi europei:

è imputabile unicamente agli Stati membri, anche per attività di organi/enti sub-nazionali
è imputabile agli Stati membri e agli enti territoriali
è genericamente imputabile ad ogni organo/ente tenuto all’applicazione del diritto dell’Unione

A

è imputabile unicamente agli Stati membri, anche per attività di organi/enti sub-nazionali

226
Q

La teoria dualista, secondo la quale gli ordinamenti dell’Unione e nazionale sono considerati come
autonomi e distinti, ancorché coordinati, trova un forte riconoscimento:

A

nella sentenza Granital della Corte costituzionale italiana

227
Q

La legge comunitaria (legge europea in seguito alla l. 234/2012) è:

una particolare fonte del diritto dell’Unione che riguarda la politica estera e di sicurezza
una legge che, con cadenza annuale, definisce il budget per la partecipazione degli Stati al bilancio
dell’Unione
una legge che, con cadenza annuale, adegua l’ordinamento italiano alle norme del diritto dell’Unione

A

una legge che, con cadenza annuale, adegua l’ordinamento italiano alle norme del diritto dell’Unione

228
Q

La responsabilità risarcitoria dello Stato nei confronti dei singoli per violazione del diritto dell’Unione è
accertata:

A

autonomamente dal giudice nazionale

229
Q

La teoria monista, in base alla quale il diritto dell’Unione e il diritto nazionale fanno parte di un unico
ordinamento e al primo deve essere garantita la supremazia nei confronti delle disposizioni nazionali è
quella sostenuta

dalla Corte costituzionale italiana
dalla Corte costituzionale tedesca
dalla Corte di Giustizia

A

dalla Corte di Giustizia

230
Q

La legge sulla partecipazione dell’Italia al processo normativo dell’Unione europea (ora legge 234/2012,
che ha sostituito la legge 11/2005) ha conservato e riorganizzato i principali strumenti della legge
comunitaria (ora legge europea) per:

permettere al governo di sostituirsi al Parlamento nell’adozione di quasi tutta la normativa di attuazione
garantire un maggiore coinvolgimento del Parlamento e adeguarsi al mutato quadro costituzionale
escludere la partecipazione del governo alla fase discendente di adeguamento dell’ordinamento
nazionale agli impegni europei

A

garantire un maggiore coinvolgimento del Parlamento e adeguarsi al mutato quadro costituzionale

231
Q

La riserva di esame parlamentare è uno strumento che usa il governo sospendendo la propria votazione in
sede di Consiglio dell’Unione Europea…

quando non dispone di una maggioranza di 2/3 in entrambe le camere
per discutere di atti europei di particolare importanza politica, economica e sociale, quando lo richiede
il Parlamento
per sentire il parere conforme del Parlamento europeo

A

per discutere di atti europei di particolare importanza politica, economica e sociale, quando lo richiede
il Parlamento

232
Q

Le Regioni danno attuazione alle direttive dell’Unione europea…

anche nelle materie di competenza concorrente rispettando i principi fondamentali individuati nella
legge europea
solo nell’ambito delle competenze residuali
anche nelle materie di competenza concorrente, ma solo se il termine di recepimento è scaduto e il
Parlamento nazionale è rimasto inerte

A

anche nelle materie di competenza concorrente rispettando i principi fondamentali individuati nella
legge europea

233
Q

anche nelle materie di competenza concorrente rispettando i principi fondamentali individuati nella
legge europea

A

lo Stato dispone di un potere sostitutivo a carattere cedevole

234
Q

Con il Protocollo sull’applicazione del principio di sussidiarietà introdotto dal Trattato di Lisbona:

lo Stato membro delega all’Unione europea tutte le funzioni che non richiedono una gestione
differenziata a livello nazionale
i Parlamenti nazionali possono esprimere pareri in cui lamentano la mancanza di conformità a tale
principio di proposte di atti dell’Unione
il potere di attuare le direttive dell’Unione è stato attribuito ai Comuni

A

i Parlamenti nazionali possono esprimere pareri in cui lamentano la mancanza di conformità a tale
principio di proposte di atti dell’Unione

235
Q

L’art. 117 della Costituzione italiana:

A

Si limita a stabilire il primato del diritto dell’Unione europea sulle fonti interne di rango legislativo

236
Q

La Corte costituzionale:

si considera giudice ai sensi dell’art. 267 TFUE solo nell’ambito di ricorsi in via principale
si considera giudice ai sensi dell’art. 267 TFUE
non si considera un giudice ai sensi dell’art. 267 TFUE

A

si considera giudice ai sensi dell’art. 267 TFUE

237
Q

Il ricorso in via pregiudiziale è volto a:

interpretare, nel corso di una controversia pendente di fronte ad un giudice nazionale, una norma
dell’Unione o a sindacare la validità di un atto dell’Unione Europea
risolvere, nel corso di una controversia pendente di fronte alla Corte di Giustizia, una questione
vertente la legittimità costituzionale di una norma nazionale in contrasto con il diritto comunitario
interpretare, in qualunque momento, e a prescindere da qualunque giudizio pendente, norme del diritto
interno derivanti dal diritto dell’Unione

A

interpretare, nel corso di una controversia pendente di fronte ad un giudice nazionale, una norma
dell’Unione o a sindacare la validità di un atto dell’Unione Europea

238
Q

L’interpretazione della Corte di Giustizia nel procedimento in via pregiudiziale:

vincola formalmente solo il giudice nazionale che ha sollevato la questione, ma di fatto vincola anche
tutti gli altri giudici nazionali in casi analoghi
non è vincolante per il giudice nazionale
vincola il solo giudice nazionale che ha sollevato la questione

A

vincola formalmente solo il giudice nazionale che ha sollevato la questione, ma di fatto vincola anche
tutti gli altri giudici nazionali in casi analoghi

239
Q

La pronuncia che stabilisce la responsabilità extracontrattuale dell’Unione:

sospende l’efficacia dell’atto illegittimo
condanna l’Unione al risarcimento dei danni
ha come scopo l’eliminazione dell’atto illegittimo

A

condanna l’Unione al risarcimento dei danni

240
Q

Nel procedimento di infrazione si possono sanzionare:

violazioni del diritto dell’Unione da parte degli stati membri, salvo queste siano riconducibili
all’esercizio del potere giudiziario (in quanto potere costituzionalmente indipendente)
violazioni del diritto dell’Unione da parte di soggetti privati
violazioni del diritto dell’Unione da parte degli stati membri, anche se riconducibili all’esercizio del
potere giudiziario

A

violazioni del diritto dell’Unione da parte degli stati membri, anche se riconducibili all’esercizio del
potere giudiziario

241
Q

In caso di mancato adempimento di un giudizio della Corte di giustizia emesso in esito ad un
procedimento di infrazione:

la Commissione valuta discrezionalmente se promuovere un nuovo procedimento di infrazione che
segue la medesima sequenza procedimentale del primo procedimento di infrazione (lettera di messa in mora, parere motivato, eventuale ricorso alla Corte di giustizia)
La Commissione può inviare una lettera di diffida alla quale, in caso di protratto inadempimento, può
seguire direttamente il ricorso alla Corte di giustizia
la Commissione è tenuta a promuovere un nuovo procedimento di infrazione che segue la medesima
sequenza procedimentale del primo procedimento di infrazione (lettera di messa in mora, parere
motivato, eventuale ricorso alla Corte di giustizia)

A

La Commissione può inviare una lettera di diffida alla quale, in caso di protratto inadempimento, può
seguire direttamente il ricorso alla Corte di giustizia

242
Q

Il Tribunale dell’Unione europea:

decide su tutti i ricorsi per annullamento proposti dagli stati membri
ha competenza esclusiva per i ricorsi in tema di appalti pubblici, ambiente e politiche culturali
decide principalmente sui ricorsi proposti da persone fisiche o giuridiche

A

decide principalmente sui ricorsi proposti da persone fisiche o giuridiche

243
Q

Le sentenze del Tribunale possono essere impugnate avanti alla Corte di giustizia:

solo quando riguardano la violazione di diritti soggettivi
solo per motivi di diritto
sia per motivi di diritto che per motivi di fatto

A

solo per motivi di diritto

244
Q

La Corte di Giustizia se riconosce che uno Stato membro non si è conformato alla sentenza da essa
pronunciata nell’ambito di un ricorso per infrazione può comminare il pagamento di una somma forfetaria
o di una penalità:

di una penalità:
sì, ma solo nei limiti di quanto richiesto dalla Commissione
no

A

245
Q

L’annullamento di un atto delle Istituzioni dell’Unione (controllo di legittimità sulla base dell’art. 263
TFUE):

ha efficacia erga omnes dal momento della pronuncia di annullamento
ha efficacia retroattiva e portata erga omnes
ha efficacia retroattiva e solo tra le parti del procedimento

A

ha efficacia retroattiva e portata erga omnes

246
Q

In base alla giurisprudenza consolidata della Corte di giustizia, qualora l’inadempimento agli obblighi derivanti dal diritto dell’Unione sia imputabile ad un ente territoriale di uno Stato membro, il
ricorso per inadempimento degli artt. 258-260 TFUE deve essere proposto:

non può essere proposto, perché lo Stato non è tenuto a rispondere per comportamenti ad esso non
direttamente imputabili
deve essere proposto contro l’ente territoriale cui, in base al diritto nazionale, spettava l’adeguamento al
diritto dell’Unione
va proposto comunque contro lo Stato membro, dato che per il diritto dell’Unione è indifferente la
ripartizione territoriale di quest’ultimo

A

va proposto comunque contro lo Stato membro, dato che per il diritto dell’Unione è indifferente la
ripartizione territoriale di quest’ultimo

247
Q

Il ricorso per l’inadempimento degli Stati agli obblighi derivanti dal diritto UE può essere promosso
direttamente dai singoli?

sì, ma il giudice nazionale deve preliminarmente valutare la fondatezza della questione e quindi
rimettere la causa alla Corte di giustizia
no
sì, in ogni caso

A
248
Q

Il ricorso per l’inadempimento degli Stati agli obblighi derivanti dal diritto UE può essere promosso
direttamente dai singoli?

sì, ma il giudice nazionale deve preliminarmente valutare la fondatezza della questione e quindi
rimettere la causa alla Corte di giustizia
no
sì, in ogni caso

A

no

249
Q

In base agli art. 263 e 264 TFUE (ex art. 230 e 231TCE) e alla giurisprudenza della Corte di giustizia
rispetto a quali atti è possibile esperire il ricorso per annullamento?

i regolamenti
i regolamenti e le direttive ma non le decisioni
rispetto a qualsiasi atto che, a prescindere dalla qualificazione formale, produca effetti giuridici nei
confronti dei terzi

A

rispetto a qualsiasi atto che, a prescindere dalla qualificazione formale, produca effetti giuridici nei
confronti dei terzi

250
Q

In base all’art. 267 TFUE, il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia è:

obbligatorio per qualsiasi giudice nazionale
obbligatorio solo per il giudice nazionale avverso le cui decisioni non possa proporsi un ricorso
giurisdizionale di diritto interno
facoltativo per qualsiasi giudice nazionale

A

obbligatorio solo per il giudice nazionale avverso le cui decisioni non possa proporsi un ricorso
giurisdizionale di diritto interno

251
Q

Il ricorso mediante il quale si può far constatare un comportamento omissivo del Parlamento europeo, del
Consiglio europeo, del Consiglio, della Commissione o della BCE è:

il ricorso per inadempimento
il ricorso in carenza
il ricorso per infrazione

A

il ricorso in carenza

252
Q

Il Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea è:

l’organo che controlla la regolarità contabile nella gestione delle istituzioni dell’Unione
la sezione del Tribunale dell’Unione europea che si occupa degli aiuti di Stato
un organo giurisdizionale specializzato in materia di pubblico impiego dell’Unione

A

un organo giurisdizionale specializzato in materia di pubblico impiego dell’Unione

253
Q

La Corte di giustizia dichiara l’irricevibilità di una questione pregiudiziale qualora:

la questione interpretativa sottoposta ha natura ipotetica
la questione interpretativa sottoposta è fondata
la questione interpretativa sottoposta è infondata

A

la questione interpretativa sottoposta ha natura ipotetica

254
Q

Per provare la propria legittimazione ad agire in annullamento, i ricorrenti non privilegiati sono tenuti a
provare che:

l’atto impugnato è stato adottato nei loro confronti o li riguarda direttamente e individualmente.
Tuttavia, se l’atto ha natura regolamentare è sufficiente provare che l’atto li riguarda direttamente e non
richiede misure di esecuzione
l’atto impugnato è stato adottato nei loro confronti o li riguarda direttamente e individualmente anche
se ha natura regolamentare
l’atto impugnato li riguarda direttamente e ha già prodotto un danno

A

l’atto impugnato è stato adottato nei loro confronti o li riguarda direttamente e individualmente.
Tuttavia, se l’atto ha natura regolamentare è sufficiente provare che l’atto li riguarda direttamente e non
richiede misure di esecuzione

255
Q

Per provare la propria legittimazione ad agire in annullamento, i ricorrenti semi-privilegiati sono tenuti a
provare che:

sono tenuti a provare che l’atto impugnato li riguarda direttamente e individualmente
non devono provare il proprio interesse a ricorrere
sono tenuti a provare che l’atto impugnato è stato adottato in violazione delle loro prerogative

A

l’atto impugnato è stato adottato in violazione delle loro prerogative

256
Q

Il Libro bianco del 1985 sul completamento del mercato interno:

individuava i provvedimenti da adottarsi negli anni successivi per eliminare gli ostacoli che
impedivano la piena realizzazione del mercato interno
provvedeva alla immediata instaurazione del mercato unico
sanciva il principio della libera circolazione dei lavoratori

A

individuava i provvedimenti da adottarsi negli anni successivi per eliminare gli ostacoli che
impedivano la piena realizzazione del mercato interno

257
Q

La cittadinanza europea introdotta dal Trattato sull’Unione di Maastricht:

è attributiva di diritti e doveri attualmente previsti dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea
(già Trattato CE)
è un titolo formale e non attribuisce alcun diritto e dovere ai singoli
è attributiva unicamente di diritti elettorali

A

è attributiva di diritti e doveri attualmente previsti dal Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea
(già Trattato CE)

258
Q

161 di 181
La cittadinanza dell’Unione garantisce:
il diritto di presentare denuncia al mediatore europeo attraverso le autorità diplomatiche e consolari di
uno qualsiasi degli Stati membri
il diritto di circolare e soggiornare liberamente in qualunque Stato dell’Unione
il diritto di elettorato passivo alle elezioni politiche nazionali in qualunque Stato membro

A

il diritto di circolare e soggiornare liberamente in qualunque Stato dell’Unione

259
Q

In quale sentenza la Corte di giustizia ha stabilito che possono esistere cause di giustificazione alle
restrizioni alla libertà di circolazione delle merci ulteriori rispetto a quelle contemplate all’art 36 TFUE
(ex art. 30 TCE)?

nella sentenza Keck
nella sentenza Dassonville
nella sentenza Cassis de Dijon

A

nella sentenza Cassis de Dijon

260
Q

Nell’ambito del mercato comune sono eliminati

gli ostacoli a carattere tariffario e gli ostacoli a carattere non tariffario alla libera circolazione delle
merci
solo gli ostacoli a carattere tariffario alla libera circolazione delle merci
solo gli ostacoli a carattere non tariffario alla libera circolazione delle merci

A

gli ostacoli a carattere tariffario e gli ostacoli a carattere non tariffario alla libera circolazione delle
merci

261
Q

Con l’applicazione delle norme relative alla cittadinanza europea:

si è semplicemente riaffermato il principio della libertà di circolazione e residenza degli individui
economicamente attivi
si è attribuito il diritto di circolare liberamente nel territorio europeo anche a tutti i cittadini
extracomunitari
si è operata un’estensione dell’ambito applicativo del divieto di discriminazione sulla base della
nazionalità anche nei confronti dei soggetti economicamente inattivi

A

si è operata un’estensione dell’ambito applicativo del divieto di discriminazione sulla base della
nazionalità anche nei confronti dei soggetti economicamente inattivi

262
Q

La libertà di stabilimento, ai sensi dell’art. 49 del TFUE (ex art. 43 TCE), comporta:

la facoltà per il cittadino dell’Unione Europea di trasferire la propria residenza in qualsiasi Stato
membro senza necessità di autorizzazione preventiva
la possibilità per un cittadino dell’Unione europea di esercitare un’attività economica, autonoma nel
territorio di un altro Stato membro, anche mediante costituzione di imprese e società
la libertà di esercitare la propria opera di lavoro autonomo o subordinato in uno qualsiasi degli Stati
membri senza necessità di preventiva autorizzazione

A

la possibilità per un cittadino dell’Unione europea di esercitare un’attività economica, autonoma nel
territorio di un altro Stato membro, anche mediante costituzione di imprese e società

263
Q

Per misura d’effetto equivalente ad una restrizione quantitativa alla libera circolazione delle merci si
intende:

l’applicazione da parte di uno stato membro di una c.d. imposta interna in modo discriminatorio
ogni normativa degli stati membri che possa direttamente o indirettamente, in atto o in potenza,
ostacolare gli scambi intracomunitari
l’imposizione di dazi doganali alle importazioni ed esportazioni

A

ogni normativa degli stati membri che possa direttamente o indirettamente, in atto o in potenza,
ostacolare gli scambi intracomunitari

264
Q

L’Unione doganale comporta:

l’obbligo di eliminare ogni barriera doganale e di adottare una tariffa doganale comune nei rapporti con
i Paesi terzi
l’unico obbligo di eliminare ogni barriera doganale
il solo obbligo di adottare una tariffa doganale comune nei rapporti con i Paesi terzi

A

l’obbligo di eliminare ogni barriera doganale e di adottare una tariffa doganale comune nei rapporti con
i Paesi terzi

265
Q

Per provare la propria legittimazione ad agire in annullamento, i ricorrenti privilegiati:

non devono provare il proprio interesse a ricorrere
sono tenuti a provare che l’atto impugnato è stato adottato in violazione delle loro prerogative
sono tenuti a provare che l’atto impugnato li riguarda direttamente e individualmente

A

non devono provare il proprio interesse a ricorrere

266
Q

In caso di mancata comunicazione dell’attuazione di una direttiva approvata in base alla procedura
legislativa, la Commissione:

può chiedere l’applicazione di una sanzione pecuniaria già in occasione del primo ricorso alla Corte di
giustizia
deve irrogare direttamente una sanzione allo stato membro senza bisogno di ricorrere alla Corte di
giustizia
deve seguire l’ordinaria procedura di infrazione

A

può chiedere l’applicazione di una sanzione pecuniaria già in occasione del primo ricorso alla Corte di
giustizia

267
Q

Con il superamento della struttura a pilastri, la Corte di giustizia:

ha giurisdizione piena e senza eccezioni nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, ma non nella
PESC
ha giurisdizione nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia salvo sulla validità e proporzionalità delle
operazioni di polizia dirette alla salvaguardia della sicurezza interna
ha giurisdizione sia nella PESC, sia nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia

A

ha giurisdizione piena e senza eccezioni nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia, ma non nella
PESC

268
Q
A