Non Neoplastiche Mammella Flashcards

1
Q

Qual è la prevalenza della malattia fibrocistica della mammella nella popolazione femminile?

A

30%

Prevalenza stimata nelle donne, perlopiù giovani.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Qual è l’importanza dell’autopalpazione nella malattia fibrocistica della mammella?

A

Rilevazione di aumenti di volume durante la seconda fase del ciclo mestruale

Le cisti possono ridursi di nuovo nella prima fase del ciclo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa determina l’aumento dei premi assicurativi negli USA per la malattia fibrocistica della mammella?

A

Possibile associazione con l’insorgenza di neoplasia

Non è riconosciuta come lesione pre-neoplastica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la relazione tra terapia contraccettiva prolungata e la malattia fibrocistica della mammella?

A

Minor incidenza

Le donne con terapia contraccettiva prolungata mostrano una minore incidenza della malattia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i criteri diagnostici per la malattia fibrocistica della mammella?

A

Presenza di cisti, metaplasia apocrina, fibrosi, calcificazioni, steatonecrosi, iperplasia epiteliale

L’aspetto cistico e fibroso è fondamentale per la diagnosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono le cisti blu nella malattia fibrocistica della mammella?

A

Cisti emorragiche che presentano una colorazione blu

Si presentano con dimensioni maggiori e cisti satelliti più piccole attorno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la metaplasia apocrina nella malattia fibrocistica della mammella?

A

Metaplasia dell’epitelio dell’unità duttulolobulare, più frequentemente apocrina

Caratterizzata da citoplasma eosinofilo per aumento di mitocondri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa determina la fibrosi nella malattia fibrocistica della mammella?

A

Rottura per compressione delle cisti e fuoriuscita di liquido

Produce una reazione infiammatoria con esito cicatriziale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la differenza tra calcificazioni rare e quelle associate a lesioni neoplastiche?

A

Calcificazioni rare sono grossolane e di tipo puntato

Le calcificazioni delle lesioni neoplastiche sono più rappresentative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa causa la steatonecrosi nella malattia fibrocistica della mammella?

A

Fagocitosi del tessuto adiposo da parte di cellule monocito-macrofagiche

Può portare a fibrosi se l’infiammazione cronicizza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa caratterizza l’iperplasia epiteliale?

A

Cellule proliferanti che formano piccole papille

La valutazione è necessaria per determinare se si tratta di epitelio displastico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la condizione associata all’ectasia dei dotti mammari?

A

Ristagno del colostro e dilatazione dei grossi dotti

Può determinare fibrosi e retrazione del capezzolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa provoca la steatonecrosi mammaria?

A

Danno traumatico accidentale o chirurgico

Può anche essere secondaria ad ectasia dei dotti o malattia fibrocistica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la differenza tra ascesso mammario e mastite granulomatosa?

A

Ascesso è una cavità piena di neutrofili e pus, mastite presenta lesioni nodulari

Mastite granulomatosa può avere granulomi e necrosi caseosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa determina l’adenosi nella mammella?

A

Proliferazione del lobulo dell’unità duttulo-lobulare

Può presentarsi come adenosi nodulare se visibile ecograficamente o palpabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la forma più frequente di adenosi?

A

Adenosi sclerosante

Si presenta con fibrosi reattiva che mima la neoplasia.

17
Q

Cosa caratterizza l’adenosi apocrina?

A

Strutture ghiandolari benigne con citoplasma granulare eosinofilo

Può presentarsi con caratteristiche morfologiche preoccupanti.

18
Q

Cosa rappresenta l’adenosi microghiandolare?

A

Mima istologicamente un cancro ma non ha aspetto lobulato

Presenta infiltrazione del tessuto adiposo con epitelio non atipico.

19
Q

Cosa caratterizza la lesione complessa dal punto di vista diagnostico?

A

Può sembrare una neoplasia radiologicamente e microscopicamente

Lesioni piccole possono essere scoperte durante esami istologici di altro tipo.

20
Q

Che cos’è una radial scar?

A

Una cicatrice centrale con core fibrotico da cui si irradia una proliferazione di dotti dalla forma raggiata.

21
Q

Qual è il rischio associato alla radial scar?

A

Aumentato rischio (doppio) di avere carcinoma invasivo rispetto alla popolazione generale.

22
Q

Il carcinoma invasivo è legato alla radial scar?

A

No, è legato alla proliferazione dei dotti nella radial scar, dove si possono trovare vari tipi di iperplasia dell’epitelio.

23
Q

Cosa si fa quando si diagnostica una radial scar su biopsia?

A

Viene asportata chirurgicamente per il rischio di displasia dell’epitelio.

24
Q

Cosa caratterizza il carcinoma in situ nella radial scar?

A

I dotti sono totalmente riempiti di cellule neoplastiche a rapida crescita e con necrosi centrale.

25
Q

Cosa si osserva durante i tagli macroscopici sulla mammella in caso di carcinoma in situ?

A

Fuoriescono piccoli ‘vermetti’ di materiale necrotico che ricordano i comedoni.

26
Q

Cosa indica la presenza di proliferazione epiteliale nella radial scar?

A

Maggiore probabilità che il mioepitelio sia attenuato o quasi scompaia.

27
Q

Cosa significa che il mioepitelio può non essere positivo per tutti i marcatori?

A

Può perdere il p63.

28
Q

Cos’è l’Iperplasia Duttale Usuale (UDH)?

A

Iperplasia non atipica e non precursore del cancro.

29
Q

Qual è la differenza architettonica tra UDH e epitelio displastico?

A

Nei dotti di UDH non c’è un doppio strato, ma si formano 4-5 strati a seguito della proliferazione cellulare.

30
Q

Perché non si conosce bene la prevalenza dell’UDH?

A

Non dà segni radiologici e si riscontra incidentalmente nelle biopsie.

31
Q

Quali sono le caratteristiche istologiche dell’UDH?

A

Crescita laminare, elementi cellulari non monomorfi e nuclei di dimensioni variabili.

32
Q

Cosa distingue la proliferazione dell’UDH dalle neoplasie?

A

La proliferazione è eterogenea, mentre le neoplasie sono omogenee.

33
Q

Quali citocheratine sono positive nelle cellule epiteliali dell’UDH?

A

Citocheratine di basso grado come la 5 e la 6.

34
Q

Cosa rappresenta lo strato mioepiteliale nell’UDH?

A

Rimane rappresentato.