Nomi Flashcards
Protisti
Unicellulari (cloroplasti/mitocondri)
Retortamonadida/Diplomonadida
Protisti (giardia - disturbi enterici) . No mitocondri (perdita secondaria)
Parabasalia
Protisti flagellati . endosimbionti (corpo basale = apparato Golgi modificato)
Eterolobosa
Protisti ameboidi
Euglenozoa
Protisti . gruppo molto vasto (membrana forma pellicola con componenti citoscheletriche)
Euglenida
Protista Euglenozoo . solitamente autotrofi con cdoppia membrana
Euglena virdis
Protista Euglenazoo del gruppo degli Euglenidi . 2 flagelli in vestibolo anteriore + stigma
Kinetoplastea
Protista Euglenazoo del gruppo degli Euglenidi . tutti parassiti [Stercorari: trasmissione con feci | Salivari: trasmissione con puntura]
Stramenopiles/Heterokonta
Protisti . presentano flagelli diverrsi (alghe brune, gialle, …)
Alveolata
Protisti . Presentano alveoli sotto membrana cellulare
Ciliphora
Protisti alveolati . grandi dimensioni, presenta due nuclei (Micro e Macro nucleo)
Citostoma
“Bocca” dei Ciliophora
Mionemi
filamenti contrattili dei protisti (peduncolo vorticelle)
Coniugazione
forma di riproduzione sessuale (scambio materiale genetico) = scambio di Micronuclei tra Ciliophora. Aumenta diversità, non numero
Ciliophora Peritrichi
Protisti Alveolati Ciliofori con ciglia intorno alla bocca (Vorticella)
Ciliophora Suttori
Protisti Alveolati Ciliofori. vagili da giovani con ciglia. perdono ciglia e si legano con pduncolo a substraato e catturano cibo con tentacoli tubiformi
Ciliophora Ipotrichi
Protisti Alvelati Ciliofori con ciglia su lato ventrale e funzione lomocotoria
Dinoflagellati
Protisti Alveolati . importanti produttori primari marini (50% autotrofi). corpo rigido.
Apicomplexa
Protisti Alveolati . endoparassiti, complesso apicale per penetrare in ospite. importanza medica ciclo vitale molto complesso
Plasmodium malariae (Malaria)
Protista Alveolato Apicomplexa . ospite definitivo zanzara, secondario uomo
Toxoplasma gondii (Toxoplasmosi)
Protista Alveolato Apicomplexa . Solitamente parassita i gatti, non pericoloso in uomo (tranne che per donne incinte)
Cercozoa
Protista Alveolato . ameboidi o flagellati. presentano magnesio o rame in scheletro
Foraminifera
Protisti . rivestimento esterno carbonato di calcio con fori da cui passano pseudopodi. Accumulo di scheletri costituiscono gran parte dei fondali oceanici
Radiolaria
Protisti. ameboidi tecate con assopodi. Citoplasma separato in componente esterna e interna da Capsula centrale silicia. Assopodi sono adesivi per cattura del cibo. Capsule costituiscono componente dei fondali oceanici