Nomi Flashcards

1
Q

Protisti

A

Unicellulari (cloroplasti/mitocondri)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Retortamonadida/Diplomonadida

A

Protisti (giardia - disturbi enterici) . No mitocondri (perdita secondaria)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Parabasalia

A

Protisti flagellati . endosimbionti (corpo basale = apparato Golgi modificato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Eterolobosa

A

Protisti ameboidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Euglenozoa

A

Protisti . gruppo molto vasto (membrana forma pellicola con componenti citoscheletriche)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Euglenida

A

Protista Euglenozoo . solitamente autotrofi con cdoppia membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Euglena virdis

A

Protista Euglenazoo del gruppo degli Euglenidi . 2 flagelli in vestibolo anteriore + stigma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Kinetoplastea

A

Protista Euglenazoo del gruppo degli Euglenidi . tutti parassiti [Stercorari: trasmissione con feci | Salivari: trasmissione con puntura]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Stramenopiles/Heterokonta

A

Protisti . presentano flagelli diverrsi (alghe brune, gialle, …)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Alveolata

A

Protisti . Presentano alveoli sotto membrana cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Ciliphora

A

Protisti alveolati . grandi dimensioni, presenta due nuclei (Micro e Macro nucleo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Citostoma

A

“Bocca” dei Ciliophora

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Mionemi

A

filamenti contrattili dei protisti (peduncolo vorticelle)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Coniugazione

A

forma di riproduzione sessuale (scambio materiale genetico) = scambio di Micronuclei tra Ciliophora. Aumenta diversità, non numero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Ciliophora Peritrichi

A

Protisti Alveolati Ciliofori con ciglia intorno alla bocca (Vorticella)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Ciliophora Suttori

A

Protisti Alveolati Ciliofori. vagili da giovani con ciglia. perdono ciglia e si legano con pduncolo a substraato e catturano cibo con tentacoli tubiformi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Ciliophora Ipotrichi

A

Protisti Alvelati Ciliofori con ciglia su lato ventrale e funzione lomocotoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dinoflagellati

A

Protisti Alveolati . importanti produttori primari marini (50% autotrofi). corpo rigido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Apicomplexa

A

Protisti Alveolati . endoparassiti, complesso apicale per penetrare in ospite. importanza medica ciclo vitale molto complesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Plasmodium malariae (Malaria)

A

Protista Alveolato Apicomplexa . ospite definitivo zanzara, secondario uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Toxoplasma gondii (Toxoplasmosi)

A

Protista Alveolato Apicomplexa . Solitamente parassita i gatti, non pericoloso in uomo (tranne che per donne incinte)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cercozoa

A

Protista Alveolato . ameboidi o flagellati. presentano magnesio o rame in scheletro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Foraminifera

A

Protisti . rivestimento esterno carbonato di calcio con fori da cui passano pseudopodi. Accumulo di scheletri costituiscono gran parte dei fondali oceanici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Radiolaria

A

Protisti. ameboidi tecate con assopodi. Citoplasma separato in componente esterna e interna da Capsula centrale silicia. Assopodi sono adesivi per cattura del cibo. Capsule costituiscono componente dei fondali oceanici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Eliozoi
Protisti. sia in acqua dolce che salata. Presentano assopodi, simili a Radiolaria ma più grandi
26
Amoebozoa o Rizopodi
Protisti . include le amebe (nude e tecate) con stadi flagellati in cilo vitale. locomozione avviene con estroflessione di psudopodi
27
Assopodi
Tipo particolare di Pseudopodi tipico di Radiolaria e Eliozoi
28
Pseudopodi
Protrusione del citoplasma di alcuni protozoi (come Amebe)
29
Coanoflagellati
Protisti . somiglianza strutturale con coanociti delle spugne (reputati come origine dei metazoi) sono filtratori grazie a collaretto di microvilli che intrappola cibo
30
Origine pluricellulari
organismi più vicini a metazoi sono Coanoflagellati (coloniali). 2 ipotesi: - Coloniale: in colonia si sono differenziati individui (pluricellularità) - Cellularizzazione: unico organismo primitivo plurinucleato da cui origina pluricellularità per formazione di pareti cellulari
31
Poriferi (spugne)
(nome: portatori di pori) Sessili, acqua dolce e salata. no Simmetria o simmetria raggiata. no tessuti veri e propri (definiti quindi Parazoi
32
Parazoi
Porifori o spugne sono definiti così per mancanza di veri e propri tessuti
33
Coanocita
Cellula in Poriferi. simile a Coanoflagellati (collare di microvilli) servono per catturare il cibo
34
Pinacocita
cellule appiattite dei Poriferi, rivestimento esterno
35
Porociti
Cellule dei Poriferi che costituiscono porti del pinacoderma (detti Osti) per passaggio di acqua
36
Spongocele
Camera interna delle spugne (Poriferi)acqua penetra da porociti, cibo intrappolato da coanociti e poi acqua espulsa da osculo
37
Osculo
Unica grande apertura dei Priferi (spugne) utile alla fuoriuscita dell'acqua dopo filtrazione
38
Ascon
Modello strutturale dei poriferi: più semplice, spongocele tubulare senza ramificazioni
39
Sycon
Modello strutturale dei poriferi: Spongocele organizzato in canali laterali (aumento superficie)
40
Leucon
Modello strutturale dei poriferi: Spongocele organizzato in camere coacitarie grazie a ramificazione in spongocele centrale più grande che si affaccia ad Osculo (uno o più)
41
Spicole
Strutture di sostegno dei Poriferi, possono essere di materiali diversi (carbonato di calcio, spongina o silicio)
42
Sclerocite
Cellule dei Poriferi atte a sintesti di spicole
43
Demospongiae
Poriferi . organizzati in Leucon, acqua dolce e marina. Larva anfiblastula (spugne di mare)
44
Larva anfiblastula
Larva tipica dei Poriferi
45
Hexactinellida
Porifero . orgnizzato in sycon modificato (spugn di vetro tubulare)
46
Placozoa
(nome: animali a forma di scaglia) Organismi particolari e molto piccoli organizzati in 2 strati senza matrice extracellulare
47
Cnidari
(Meduse; nome: ortica, urticante) Primi animali con organizzazione tissutale . simmetria raggiata. organi semplici e due forme corporee: polipo (sessile) e medusa (vagile)
48
Polipo
forma giovanile degli Cnidari. Sessile e fisso per un piede al substrato. bocca/ano verso l'alto circondato da tentacoli (opposta a forma medusoide)
49
Medusa
forma adulta degli Cnidari . vagile e con bocca/ano verso il basso (opposta a forma polipoide)
50
Ropali
organo di senso degli Cnidari . presenta statocisti e fotocettori (macchie oculari)
51
Antozoi
Cnidari . (Nome: a forma di fiore) Macna medusa (+ primitivi). corpo cilindrico, corona di tentacoli intorno alla bocca e presenza di Aconzie
52
Aconzie
Tentacoli con Nematocisti/Cnidocisti di Antozoi
53
Nematocisti/Cnidocisti
Organi urticanti tipiche di cnidari che si attivano quando viene stimolatto ciglio sensore (grilletto). viene struso un filamento che inietta sostanza urticante
54
Hexacorallia
Cnidari Antozoi . comprende anemoni di mare
55
Scleractinia o coralli madreporari
Cnidari Antozoi . produttori di barriere coralline, sintetizzano esoscheletro di carbonato di calcio
56
Octocorallia
Cnidari Antozoi . Organizzaione ottamera con 8 tentacoli intorno a disco orale
57
Medusozoa
Cnidari . acquisizione di stadio di medusa
58
Scyphozoa
Cnidaro Medusozoo . (Nome: a forma concava) + diffusa, alternanza polipo e medusa. Polipo produce Efire per strobilazione che poi svilupperanno in grosse meduse.
59
Efire
Fase del ciclo vitale degli cnidari (Scyphozoi)
60
Strobilazione
Strozzature che formano le Efire dai polipi degli Scyphozoa
61
Cubozoa
Cnidari Medusozoa . (nome: a forma di cubo) caratterizzati da struttura quadrata del corpo. molto pericolosi, presentano 4 pedalie
62
Pedalia
strutture tipiche di Cubozoi d acui dipartono tentacoli cavi che portano numerose nematocisti con veleno molto pericoloso
63
Hydrozoa
Cnidari Medusozoi . (nome: animali acquatici) formano colonie polimorfe (individui specializzati (gastrozoidi, funzione alimentare; gonozoidi, produzione gameti; dattilozoidi, difesa) - Caravella portoghese
64
Ctenophora
(nome: portatori di lamelle simili a pettini) Organismi del plancton gelatinoso. locomozione tramite file di ciglia (pettini)
65
Animale bilatero
Presentano simmetria bilaterale: hanno unico piano che li divide in due parti specularmente uguali. Presentano inoltre Mesoderma (terzo foglietto embrionale) che permette formazione di organi differenziati
66
Acelomati
(a forma di aceli, ovvero senza celoma) Organismi triblastici privi di celoma, cioè la cavità posta tra il canale alimentare e la parete del corpo
67
Pseudocelomati
Organismi triblastici con cavità derivante dal blastocele
68
Celomati
Organismi triblastici caratterizzati da un vero celoma delimitato da mesoderma
69
Acoelomorpha
Considerati animali basali che precedono divisione dei due grossi gruppi dei bilateri (Protostomi e Deuterostomi). Organizzazione corporea molto semplice
70
Protostomi
Blastoporo forma bocca e apertura anale si apre secondariamente; segmentazione a spirale; Celoma per schizocelia (fessurazione del mesoderma); scheletro sempre ectodermico (esoscheletro); larva tipicamente trocofora; sintetizzano chitina; sistema nervoso è ventrale
71
Deuterostomi
Blastoporo forma l'ano e apertura boccale si apre secondariametne; segmentazione radiale; celoma per enterocelia (evaginazione); scheletro dermico (endoscheletro); non sanno sintetizzaer chitina; sistema nervoso è dorsale
72
Lofotrocozoi
Protostomi con segmentazione a spirale
73
Platelminti
Protostomi lofotrocozoi . (nome: vermi appiattiti) Classificazione tradizionale a vita libera e parassiti
74
Rhabditophora
Platelminti muniti di rabditi (nome: portatori di rabditi)
75
Rabditi
Strutture bastoncellari in parenchima di Platelminti
76
Polycladida
Platelminti Rabditifori - cavità gastrovascolare pluristratificata
77
Neoofori
Tutti Platelminti non Policladidi. Uova esolecitiche
78
Tricladida
Platelminti Neoofori . (nome: con intestino in 3 rami) più basali, iintestino triramificato
79
Neodermata
Platelminti . (nome: con pelle nuova) tutti parassiti con tegumento esterno. a vita libera cigliato, quando parassitizza perde epidermide cigliato e forma un sincizio di rivestimento
80
Monogenea
Platelminti Neodermati . parassiti con un solo ospite (solitamente pesci)
81
Diagenea
Platelminti Neodermati . Parassiti con due o più ospiti. trasmettono malattie
82
Cestodi
Platelminti Neodermati . (nome: a forma di nastro) comprende tenie corpo organizzato in segmenti (scolice a cui seguono proglottidi). segmenti + vecchi si staccano e abbandonano ospite tramite le feci
83
Tenia saginata
Platelminta Neodermata Cestode . parassita, infetta uomo se mangia carne cruda dove incistano forme giovanili.
84
Gastrotrichi
piccoli animali acelomati strettamente imparentati con Platelminti.
85
Gnathifera
Lofotrocozoi (Gnatos = mascelle). hanno macelle cuticolari
86
Gnatostomulida
Gnathifera . (nome: piccoli animali con bocca mascellata) corpo allungato, sfruttano mascelle per trattenere prede
87
Micrognatozoa
Gnathifera . (nome: minuscoli animali con mascelle) presenta piastre dorsali
88
Rotifera
Gnathifera . (nome: portatori di ruote, componenete che permette movimento) Pseudocelomati, presentano apparato masticatore (Mastax) e dita con ghiandole adesive
89
Mantax
apparato masticatore dei Rotiferi
90
Acanthocephala
Gnathiferi . (nome: con teste spinose) Pseudocelomati caratterizzati da proboscide uncinata. parassiti.
91
Lofoforo
Organo a forma di ferro di cavallo che circonda la bocca (corona di tentacoli)
92
Polyzoa
Lofotrocozoi . animali di piccole dimensioni con cicli vitali complessi
93
Ciliofori
Polyzoi . ectoparassiti di apparati boccali degli astici
94
Endoprotti/Kamptozoa
Polyzoi . filtratori con lofoforo (corona di tentacoli intorno alla bocca) (ento = dentro , protto = ano; ripsetto a corona boccale)
95
Ectoprotti
Polyzoi . possiedono lofoforo (corona di tentacoli intorno alla bocca) coloniali (ecto = fuori , protti = ano; ripsetto a corona boccale)
96
Kryptrochozoa
elemento comune è larva trocofora molto modificata. comprende Lofoforati e Nemertini
97
larva trocofora
Larva tipica di Protostomi
98
Brachiopoda
Kryptrochozoa Brachiozoa . (nome: braccio e piede) corpo racchiuso in due valve (dorsale e ventrale). presentano un lofoforo
99
Phoronida
Kryptrochozoa lofoforati . (nome da dea egiziana Iside, anche chimati vermi a ferro di cavallo - Krypto nascoscto) infossati in sedimento con corpo allungato e racchiuso in tubo chitinoso. obcca si apre in lofoforo
100
Nemertini/Nemertea
Kryptrochozoa . (nome: una delle ninfe greche Nemerte) esclusivamente marini, non metamerici. bilateri e triblastici. utilizzano proboscide estroflettente per catturare prede . Classificati in base a rincocele (proboscide): Anopla: no stiletti e bocca indipendente da ricocele Enopla: stiletti, bocca e rincocele in cavità comune
101
Chetognati
Gnathiferi (nome: mascelle setose) . presentano strutture cuticolari utili a catturare le prede
102
Mollusca
Lofotrocozoi (Trocozoi) . (nome: animali molli) struttura corporea molto varia ma con elementi comuni: massa dei visceri, pallio/mantello (secerne carbonato di calcio), ano e nefridi. possiedono radula ventrale per alimentazione. molti presentano larva detta Valiger (con piede e conchilia) anzichè trocofora
103
Radula
Struttura specializzata per alimentazione di molluschi
104
Conchiglia
Struttura acquisita da alcuni molluschi con funzione di difesa. tre strati: Periostraco (ostraco = coccio): esternocontiene proteina conchiolina Ostraco: intermedio Ipostraco: interno
105
Solenogastrea
molluschi basali . (nome: con ventre a tubo) piede molto ridotto
106
Caudofoveata
Molluschi basali (nome: con una fossetta) . fossovori scavano con uno "scudo orale" (= piede modificato)
107
Polyplacophora
Molluschi . (Nome: portatori di più placche) conchiglia a placche articolate.
108
Conchiferi
Molluschi con conchiglia formata da un solo pezzo (tristratificata)
109
Monoplacophori
Molluschi Conchiferi (nome: portatori di una placca) . molluschi con unica grande conchiglia (molto rari)
110
Gastropoda
molluschi conchiferi (nome: che camminano con il ventre) . piede ventrale molto sviluppato, conchiglia unica
111
Opistobranchi
Molluschi conchiferi gasteropodi . (nome: dalle branchie posteriori, per via di parziale detorsione)
112
Nudibranchi
Molluschi conchiferi gasteropodi . hanno perso la conchiglia, possono essere urticanti
113
Polmonati
molluschi conchiferi gasteropodi . possiedono polmoni, vivono in ambienti umidi subaerei. cavità palleale modificata che permette respirazione. alcuni hanno perso la conchiglia e altri si sono riadattati a vita acquatica
114
Cavità palleale
spazio interno dei molluschi che si trova tra il pallio e la conchiglia
115
Cefalopodi
Molluschi conchiferi (nome: piedi in testa) . predatori molto attivi, hanno perso la conchiglia esterna e piede si è trasformato in imbuto atto a locomozione. hanno sviluppato tentacoli muscolosi. struttura corporea è quella dei gasteropodi allungata. conchiglia originariamente permetteva galleggiamento
116
Nautiloidea
Molluschi conchiferi cefalopodi . unici a mantenere conchiglia che usano per galleggaiamento (Nautilus)
117
Ammonoidea
Molluschi conchiferi cefalopodi . attualmente estinti (nome: Amon dio egizio perchè conchiglia arrotolata ricorda corna di montone)
118
Coleoida
Molluschi conchiferi cefalopodi . hanno perso conchiglia oppure è interna. classificati in base a numero di tentacoli: decapodi: 10 tentacoli Ottopodi: 8 tentacoli
119
Anellidi
Lofotrocozoi . (nome: fatti ad anello) ancora soggetti di studio. Metameria (segmentazione del corpo). Corpo suddiviso in
120
Larva valiger
Tipo particolare di larva di alcuni molluschi con conchiglia e piede
121
Metameria
Condizione per cui strutture corpore di alcuni animali si ripetono in segmenti a formare un corpo allungato. apporta dei vantaggi: facilità di accrescmineto con minor informazione genetica
122
Pleistoanellida
Anellidi
123
Errantia
Anellidi Pleistoanellida . ottime capacità di movimento con parapodi ben sviluppati e tentacoli su prostomio
124
Prostomio
primo segmento del corpo degli anellidi
125
Arenicola
Anellidi pleistoanellida Errentia . privi di tentacoli, vivono in tubi e sfruttano correnti d'acqua per acquisizione cibo (nome: sabbia)
126
Tomopteris
Anellidi Pleirsoanellida Errantia . (nome: ali)
127
Sedentari
Anellidi Peistoanellidi . adattati a vita sessile
128
Clitellati
Anellidi pleistoanellidi Sedentari . presentano un clitello con funzione di secrezione del cocoon e del muco con funzione adesiva durante accoppiamento.
129
Clitello
Struttura particolare tipica dei Clitellati con funzione riproduttiva
130
Cocoon
Bozzolo contenente le uova prodotto dal clitello di alcuni anellidi (Clitellati)
131
Hirudinea
Anellidi Pleistoanellida Sedentari . Noti come sanguisughe. non hanno segmenti ma anulazioni
132
Pogonofori
Anellidi . (nome: portatori di barba) filtratori fossori
133
Echiuridi
Anellidi . non metamerici, presentano proboscide
134
Sipunculi
Anellidi (nome: piccoli tubi). fossori, non metamerici. presentano un intoverto (struttura corporea che può essere retratta internamente al corpo)
135
Ecysozoa
Clade parallelo a Lofotrocozoi (nome da Ecdisi = muta). cuticola non cresce con animale e richiede muta per essere cambiata. Clade di grosso successo
136
Nematodi/Vermi cilindrici
Ecdisozoi di grosso successo. spesso parassiti. ciclo vitale solitamente in 4 stadi (L1, L2, L3, L4)
137
Ancylostoma duodenale
Ecdisozoi nematodi . parassiti dell'uomo.
138
Trichinella spiralis
Ecdysozoa nematodi . parassita che incisa in cellule muscolari
139
Filarie e microfilarie
Ecdysozoi nematodi . parassiti (elefantiasi) solitamente vettori sono ditteri pungenti
140
Nematomorpha
Ecdysozoi . (nome: forma di filo) . affini a Nematodiuna volta chiamati vermi crini di cavallo. solitamente parassiti di insetti o granchi
141
Kinorhincha
Ecdysozoi . (nome: movimento proboscide)
142
Priapulida
Ecdysozoi . (nome: dal nome del dio graco Priapos [fertilità])
143
Loricifera
Ecdysozoi . (nome: portatori di lorica [armatura tipica romana]) corpo ricoperto da cuticola detta lorica
144
Protozoi
Primi animali
145
Parazoi
Quasi animali
146
Metazoi
Animali successivi (rispetto ai protozoi)
147
Artropodi
Ecdysozoi . (nome: con piedi articolati). contiene 3/4 delle specie animali descritte
148
Trilobita
Ecdysozoi Artropodi . (nome: con tre lobi) gruppo estinto
149
Chelicerati
Ecdysozoi artropodi . (nome: dotati di cheliceri, appendici anteriori terminanti con una chela).
150
Pycnogonida
Ecdysozoi artropodi chelicerati . (nome: che hanno gonadi raggruppate) detti anche ragni di mare
151
Merostomata (Xifosura)
Ecdysozoi artropodi chelicerati . (nome: xyfosura :coda spadata) Xifosura unici attualmente viventi (limulo)
152
Arachnida
Ecdysozoi artropodi chelicerati . (Nome: ragni) + numeroso.
153
Scorpionida
Ecdysozoi artropodi chelicerati aracnidi . (Nome: scorpione)
154
Araneidae
Ecdysozoa artropodi chelicerati aracnidi . (Nome: ragno)
155
Opiliones
Ecdysozoi Artropoda Arachinda . (nome: gambe lunghe) sinantropici . arti molto lunghi, cheliceri ben sviluppati
156
Pseudoscorpiones
Ecdysozoi artropodi aracnidi . (nome: finti scorpioni) simili a scorpioni ma non hanno ghiandola velenifera
157
Acarina
Ecdysozoa Artropoda aracnidi . (nome: cortissimo) spesso ectoparassiti ematofagi
158
Ixodidi
Ecdysozoa Artropoda aracnidi acarina . (nome vischiosi). comprende le zecche, si nutrono di snague. esoscheletro elastico permette aumento notevole di dimensioni
159
Myriapoda
Ecdysozoa Artropodi . (nome: innumerevoli piedi) grosso gruppo. caratteristice distintiva è corpo in due regioni (capo e tronco)
160
Organi di Tomosvary
organi sensoriali tipici dei miriapodi non ancora ben noti, si pensa siano igrocettori. Arti uniramosi
161
Centopiedi/Chilopodi
Ecdysozoi artropodi miriapodi . (Nome: cento piedi) nr di zampe sempre dispari, 1 paia di zampe per segmento
162
Millepiedi/Diplopodi
Ecdysozoi artropodi miriapodi . (Nome: mille piedi) segmenti fusi a due a due (ogni segmento porta due paia di zampe)
163
Symphyla
Ecdysozoi artropodi miriapodi . (nome: della stessa tribù) piccoli e ciechi
164
Pauropoda
Ecysozoi artropodi miriapodi . (nome: con pochi piedi)
165
Crostacei
Ecdysozoi artropodi . (nome: portatori di dura crosta) . prettamente marini, alcuni subaerei.
166
Oligostraca
Ecdysozoi artropodi crostacei . corto numero di segmenti corporei
167
Ostracoda
Ecdysozoi artropodi crostacei oligostraci . (nome: conchiglia) corpo racchiuso in un bivalve.
168
Xenocarida
Ecdysozoi artropodi crostacei . (nome: gamberetti strani)
169
Remipedia
Ecdysozoi artropodi crostacei Xenocaridi . antenne prime biramose
170
Cephalocarida
Ecdysozoi artropodi crostacei Xenocaridi . (nome: gamberetti con testa grande)
171
Vericrustacea
Ecdysozoi artropodi crostacei . (nome: veri crostaci) molto numeroso
172
Branchiopoda
Ecdysozoi artropodi crostacei Vericrustacei . (Nome: piedi branchiati) Microfagi e filtratori .corpo appiattito per il nuoto
173
Cladocera
Ecdysozoi artropodi crostacei Vericrustacei . (nome: con corna [antenne] ramificate) comuni in plancton,
174
Copepoda
Ecdysozoi artropodi crostacei Vericrustacei . (nome: piede remo) Probabilmente animali più diffusi al mondo . femmina può portare uova in sacce attaccate all'addome
175
Thecostraca (cirripedi)
Ecdysozoi artropodi crostacei Vericrustacei . (nome: "penso" carapace duro) sessili e protetti da piastra calcaree.
176
Rizocephali
Ecdysozoi artropodi crostacei Vericrustacei Thecostraca . (Nome; radice cervello) parassiti. hanno subito estrema modificazione (alieni!) parassitizza tessuto interno di crostacei
177
Malacostraca
Ecdysozoi artropodi crostacei Vericrustacei . (Nome: guscio molle) maggiormente diversificato
178
Eufasiacei (krill)
Ecdysozoi artropodi crostacei Vericrustacei Malacostraca . assomiglia a gamberetto poche specie
179
Decapodi
Ecdysozoi artropodi crostacei Vericrustacei Malacostraca . (Nome: dieci piedi) + comuni e conosciuti hanno forme diverse
180
Palinuro
Forma tipica del Decapodo gambero
181
Astacuro
Forma tipica del Decapodo Astice
182
Anomuro
Forma tipica del Decapodo paguro
183
Brachiuro
Forma tipica del Decapodo Granchio
184
Anfipodi
Ecdysozoi artropodi crostacei Vericrustacei Malacostraca Decapodi . (nome: doppio piede) compresso lateralmente acquatici
185
Isopodi
Ecdysozoi artropodi crostacei Vericrustacei Malacostraca Decapodi . (nome: piedi uguali) compresso ventro-dorsalmente
186
Esapodi
Artropodi . nome corretto di insetti, comprende insetti ed Entognati (Nome: sei piedi)
187
Entognati
Artropodi esapodi . (Nome: con mascelle interne) non hanno mai sviluppato le ali (apterigi)
188
Apterigi
Esapodi che non hanno mai sviluppato le ali
189
Atteri
Esapodi che hanno perso le ali in storia evolutiva
190
Pterigoti
Esapodi con le ali
191
Dipluri
Artropodi Esapodi Entognati . (Nome: doppia coda) cerci lunghi o a pinza
192
Proturi
Artropodi Esapodi Entognati . (Nome: prima coda)
193
Collemboli
Artropodi Esapodi . (Nome: scagliare colla) hanno furca utile al slato
194
Insetti
Artropodi Esapodi . (Nome: separato in sezioni) sono esapodi con apparato boccale esposto . Larva e adulto hanno sempre diete differenti per evitare competizione
195
Tisanuri/Zygentoma
Artropodi Esapodi Insetti . unici Insetti apterigoti (mai avuto ali)
196
Paleotteri
Artropodi Esapodi Insetti . (Nome: antica ala) forme con caratteri più antichi ali non possono essere ripiegate (condizione paleottera)
197
Odonati
Artropodi Esapodi Insetti Paleotteri . (Nome: denti) comprende libellule, grosse dimensioni
198
Anisotteri
Artropodi Esapodi Insetti Paleotteri Odonati . (Nome: ali diverse) Come odonati ma corpo tozzo
199
Zigotteri
Artropodi Esapodi Insetti Paleotteri Odonati . (Nome: coppia di ali) come odonati ma corpo più sottile
200
Efemerotteri
Artropodi Esapodi Insetti Paleotteri . (Nome: effimero) lunghi cerci, vita breve, larve acquatiche
201
Neoptera
Artropodi Esapodi Insetti . (Nome: ali nuove) hanno ali che possono essere ripiegate. Classificati in base a tipo di sviluppo: Emimetaboli: Sviluppo prevede graduali stadi giovanili fino a forma adulta Olometaboli: profonda trasformazione dell'organismo (metamorfosi) che trasforma larva/pupa/ninfa in adulto
202
Emimetaboli
Insetti Neopteri in cui sviluppo avviene gradualmente da forma giovanile a adulto (nome: parzialmente cangiante)
203
Olometaboli
Insetti Neopteri in cui sviluppo prevede metamorfosi (Nome: interamente cangiante)
204
Ortotteri
Insetti Neopteri Emimetaboli . (Nome: dalle ali dritte) comprende cavallette, grilli e locuste
205
Blattaria
Insetti Neopteri Emimetaboli . (Nome: blatte)
206
Mantodea/Mantidi
Insetti Neopteri Emimetaboli . (Nome: indovino/profeta)
207
Phasmida
Insetti Neopteri Emimetaboli . (Nome: fantasma) insetti stecco/foglia
208
Isoptera
Insetti Neopteri Emimetaboli . (Nome: ali uguali) comprende termiti . Eusociali
209
Dermaptera/Forficula
Insetti Neopteri Emimetaboli . (Nome: derma ali) cerci molto sviluppati (forbicine)
210
Plecoptera
Insetti Neopteri Emimetaboli (Nome: ali intrecciate)
211
Hemiptera
Insetti Neopteri Emimetaboli . (Nome: metà ali) comprende le cimici,
212
Eterotteri
Insetti Neopteri Emimetaboli Emitteri . (Nome: altre ali) presentano le emielitre (prima parte basale delle ali sclerificato) che ricoprono le ali posteriori
213
Omotteri
Insetti Neopteri Emimetaboli Emitteri . (Nome: stesse ali) comrpende le cicadidi (cicale)
214
Phthiraptera
Insetti Neopteri Emimetaboli . (Nome: Pidocchio) atteri (no ali)
215
Tricotteri
Insetti Neopteri Olometaboli . (Nome: pelo ala) . alcuni fanno degli astucci con materiali naturali
216
Lepidotteri
Insetti Neopteri Olometaboli . (Nome: ala a scaglia) comprende le farfalle el e falene.
217
Imenotteri
Insetti Neopteri Olometaboli . (Nome: ala membranosa) comprende api, vespe e calabroni
218
Ditteri
Insetti Neopteri Olometaboli . (Nome: due ali) possiedono solo primo paio di ali, secondo sono bilanceri
219
Brachiceri
Insetti Neopteri Olometaboli Ditteri . (Nome: corte corna [antenne]) comprende mosche
220
Nematoceri
Insetti Neopteri Olometaboli Ditteri . (Nome: filo corna [antenne]) . comprende le zanzare
221
Afanitteri/Sifonatteri
Insetti Neopteri Olometaboli . (Nome: ali nascoste) comprende le pulci
222
Coleotteri
Insetti Neopteri Olometaboli . (Nome: dalle ali inguainate) + numeroso presentano le elitre con funzione protettiva
223
Echinodermi
hanno simmetria pentaraggiata (Nome: pelle ricci [aculei]) larva bilaterale
224
Crinoidea
Echinodermi . (Nome: simile al giglio) chiamati anche gigli di mare
225
Asteroidea
Echinodermi . (Nome: simili a stella) comprende stelle marine
226
Ofiuroidea
Echinodermi . (Nome: simili a serpenti) comprende stelle marine serpentine o a canestro
227
Echinoidea
Echinodermi . (Nome: simili a ricci) comprende ricci di mare
228
Holoturidea
Echinodermi . (Nome: tutto impetuoso [se maltrattata espelle i visceri]) Comprende cetriolo di mare
229
Emicordati
(Nome: metà cordati) . Sister group di Echinodermi . difficili da trovare
230
Enteropneusti
Emicordati più facili da vedere (Nome: respiro intestinale)
231
Pterobranchi
Emicordati . (Nome: ali banchie) difficili da osservare
232
Cordati
Presentano corda dorsale (notocorda)
233
Urocordati/Tunicati
Corda presente in regione caudale
234
Cefalocordati
Corda raggiunge entrambe estremità del corpo
235
Vertebrati
Corda comincia posteriormente all'encefalo
236
Tunicata
sister group dei vertebrati, chiamati così per tunica di rivestimento formato da matrice extracellulare contenente cellulosa
237
Ascidiacei
Tunicati (Nome: sacco)
238
Taliacea
Tunicati (Nome: da ninfa marina)
239
Appendicolarie/Larvacea
Tunicati (Nome: con appendice)
240
Vertebrati/Craniati
termine più corretto è craniati (non tutti hanno vertebre) tubo neurale dorsale.
241
Agnati
Vertebrati/Craniati . (Nome: senza mascelle)
242
Ostracodermi
Vertebrati/Craniati Agnati . (Nome: Gucio pelle) Forme fossili filtratori
243
Conodonte
Vertebrati/Craniati Agnati . (Nome: dente a cono) Forme fossili
244
Mixini
Vertebrati/Craniati Agnati . (Nome: sorta di pesce) Esclusivamente marini
245
Petromizonti/Cefalaspidomorfa
Vertebrati/Craniati Agnati . (Nome: succhia pietre) comprende lamprede
246
Gnatostomi
Craniati che presentano le mascelle
247
Condritti
Vertebrati/Craniati Gnatostomi . (Nome: Pesci cartilaginei)
248
Elasmobranchi
Vertebrati/Craniati Gnatostomi Condritti . (Nome: Brnchie piastra) fessure branchiali nude (no opercolo)
249
Squaliformi
Vertebrati/Craniati Gnatostomi Condritti Elasmobranchi . (Nome: a forma di squali) comprende squali
250
Raiformi
Vertebrati/Craniati Gnatostomi Elasmobranchi Condritti . (Nome: a forma di razza)
251
Olocefali
Vertebrati/Craniati Gnatostomi Condritti . (Nome: tutto testa) comprende chimere
252
Osteitti
Vertebrati/Craniati Gnatostomi . (Nome: Pesci ossei)
253
Attinopterigi
Vertebrati/Craniati Gnatostomi Osteitti . (Nome: pinna raggiata) comprende stragrande maggioranza di pesci ossei
254
Sarcopterigi
Vertebrati/Craniati Gnatostomi Osteitti . (Nome: ala carnosa) forma particolare delle pinne su unico articolo.
255
Dipnoi
Vertebrati/Craniati Gnatostomi Osteitti Sarcopterigi . (Nome: doppia respirazione) sacche aeree funzionanti come polmoni
256
Celacanti
Vertebrati/Craniati Gnatostomi Osteitti Sarcopterigi . (Nome: Spina cava)
257
Tetrapodi
Da Sarcopterigi hanno originato animali con 4 zampe (tetrapodi) che abbandonano l'acqua. primi tra tutti gli anfibi
258
Anfibi/Lissamphibia
Sviluppato adattamenti per terraferma ma rimangono legati ad acqua
259
Urodeli
Tetrapodi Anfibi . (Nome: coda visibile) comprende salamandre
260
Anuri
Tetrapodi Anfibi . (Nome: senza coda) comprende le rane
261
Apodi
Tetrapodi Anfibi . (Nome: senza piedi) comprende le cecilie
262
Amnioti
Gruppo monofiletico con antenato comune condiviso. Gossiedono generalmente l'amnios
263
Amnios
annesso embrionale che forma una sacca membranosa che circonda e protegge l'embrione
264
Diapsidi/Saurapsidi
Insieme di Vecchi rettili (rettili non uccelli) + uccelli. hanno cranio con 2 fenestrature (Nome: 2 absidi)
265
Sphenodonta/Rincocefali
Amnioti Diapsidi . (Nome: Testa a becco)
266
Squamata
Amnioti Diapsidi . (Nome: con le squame) 95% dei rettili non uccelli viventi
267
Cranio cinetico
Articolazione particolarmente mobile della mascella che permette apertura maggiore della bocca
268
Sauria
Amnioti Diapsidi Squamata . (Nome: lucertola)
269
Geki
Amnioti Diapsidi Squamata Sauri
270
Iguane
Amnioti Diapsidi Squamata Sauri
271
Anfisbenidi
Amnioti Diapsidi Squamata Sauri
272
Camaleonti
Amnioti Diapsidi Squamata Sauri
273
Varani
Amnioti Diapsidi Squamata Sauri
274
Ofidi
Amnioti Diapsidi Squamata . (Nome: serpente) comprende i servpenti
275
Testudines/Cheloni
Amnioti Diapsidi . Comprende testuggini e tartarughe
276
Arcosauri
Amnioti Diapsidi . (Nome: al principio delle lucertole) comprende coccodrilli e uccelli
277
Loricati
Amnioti Diapsidi Arcosauri . (Nome: provvisti di corazza) comprende coccodrilli
278
Uccelli
Amnioti Diapsidi Arcosauri . presentano caratteristica unica: penne
279
Sinopsidi
Amnioti . (Nome: 1 apbside) comprende i mammiferi
280
Mammiferi
Molto plastici, Nome: portatori di mammelle, in realtà tutti fanno latte ma non tutti hanno capezzoli
281
Monotremi
Amnioti Sinopsidi Mammiferi . (Nome: singolo orifizio) presentano cloaca, ovipari
282
Teri
Amnioti Sinopsidi Mammiferi . (Nome: aniamli selvatici)