Neuroanatomia Flashcards

1
Q

Qual è la funzione dell’area associativa sensitiva somatica?

A

Comprendere le dimensioni, la forma e la consistenza di un oggetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa fa l’area associativa motoria somatica?

A

Utilizza i ricordi di movimenti acquisiti per coordinare le attività motorie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono i centri integrativi nel cervello?

A

Ricevono ed elaborano informazioni provenienti da diverse aree associative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la specializzazione dell’emisfero cerebrale categorico?

A

Centro del linguaggio e centro di interpretazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali funzioni sono associate all’emisfero rappresentativo?

A

Percezione spaziale, riconoscimento dei volti, aspetto emozionale del linguaggio, abilità musicali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i tre tipi di fibre mieliniche che costituiscono la sostanza bianca centrale?

A
  • Fibre associative
  • Fibre commessurali
  • Fibre di proiezione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la funzione delle fibre associative?

A

Connettono porzioni di corteccia cerebrale nello stesso emisfero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa collegano le fibre commessurali?

A

I lobi corrispondenti dei due emisferi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la funzione delle fibre di proiezione?

A

Connettono la corteccia cerebrale al diencefalo, tronco encefalico, cervelletto e midollo spinale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono i nuclei del telencefalo?

A

Ammassi pari di sostanza grigia situati all’interno degli emisferi cerebrali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la funzione dell’amigdala nel cervello?

A

Componente importante del sistema limbico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è il ruolo del nucleo caudato?

A

Controlla l’alternanza dei movimenti delle braccia e delle gambe durante la camminata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è la funzione del putamen?

A

Controlla l’alternanza dei movimenti delle braccia e delle gambe durante la camminata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa controlla il globus pallidus?

A

Controlla e corregge il tono muscolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le funzioni del sistema limbico?

A
  • Controllo delle emozioni e comportamenti correlati
  • Collegamento delle funzioni intellettive consce e inconsce
  • Archiviazione della memoria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa costituisce il pavimento della porzione inferiore del ventricolo laterale?

A

L’ippocampo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è il ruolo del fornice nel cervello?

A

Collega l’ippocampo con l’ipotalamo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è la funzione dei corpi mammillari?

A

Controllano i movimenti riflessi associati al mangiare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è la posizione del cervelletto?

A

Nella fossa cranica occipitale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa contiene la corteccia cerebellare?

A

Cellule del Purkinje.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa rappresenta l’arbor vitae nel cervelletto?

A

Struttura ramificata che connette la corteccia e i nuclei cerebellari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è la funzione dei peduncoli cerebellari?

A

Collegano il cervelletto con il tronco encefalico, il cervello e il midollo spinale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è la funzione principale del nervo olfattivo?

A

Sensibilità specifica (olfatto).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è l’origine del nervo olfattivo?

A

Recettori dell’epitelio olfattivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cosa trasporta il nervo ottico?

A

Informazioni sensibili specifiche responsabili del senso della vista.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Qual è la funzione principale del nervo oculomotore?

A

Movimenti degli occhi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Qual è l’origine del nervo trocleare?

A

Mesencefalo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Qual è la funzione principale del nervo trigemino?

A

Mista (sensitiva e motoria).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Il nervo trigemino ha quanti rami principali?

A

3 rami: oftalmico, mascellare, mandibolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Il ramo mandibolare del nervo trigemino è di tipo _______.

A

misto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Quali sono i rami del nervo trigemino e le loro funzioni?

A

Ramo oftalmico (sensitivo), ramo mascellare (sensitivo), ramo mandibolare (misto)

Il ramo mandibolare è sia sensitivo che motorio, innervando i muscoli masticatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Qual è la funzione principale del nervo abducente (VI N)?

A

Motoria, movimenti degli occhi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Da dove origina il nervo faciale (VII N)?

A

Da recettori gustativi sui due terzi anteriori della lingua e dai nuclei motori del ponte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Quali sono i componenti del nervo faciale (VII N)?

A

Motoria (2 tipi), sensitiva (2 tipi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Qual è la funzione principale del nervo statoacustico (VIII N)?

A

Sensibilità specifica: equilibrio e udito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Quali sono i rami del nervo statoacustico (VIII N)?

A

Ramo vestibolare, ramo cocleare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Qual è la funzione principale del nervo glossofaringeo (IX N)?

A

Mista (sensitiva e motoria)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Quali strutture innerva il nervo vago (X N)?

A

Muscoli del palato, faringe, organi degli apparati digerente, respiratorio e cardiovascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Qual è la funzione principale del nervo accessorio (XI N)?

A

Motoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Quali muscoli innerva il ramo interno del nervo accessorio (XI N)?

A

Muscoli volontari del palato, faringe e laringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Qual è la funzione principale del nervo ipoglosso (XII N)?

A

Motoria, movimenti della lingua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Qual è la funzione del sistema nervoso autonomo (SNA)?

A

Regola funzioni fisiologiche indipendentemente dal livello di coscienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Quali sono le due divisioni principali del sistema nervoso autonomo (SNA)?

A

Simpatico (ortosimpatico), parasimpatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Quali tipi di neuroni si trovano nel sistema nervoso autonomo (SNA)?

A

Neuroni afferenti ed efferenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Dove si trovano i neuroni pregangliari del sistema simpatico?

A

Tra i segmenti T1 e L2 del midollo spinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Quali sono i gangli del sistema simpatico?

A

Gangli della catena simpatica (paravertebrali), gangli collaterali (prevertebrali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Qual è il neurotrasmettitore rilasciato dalle fibre pregangliari nel SNA?

A

Acetilcolina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Vero o falso: Il sistema nervoso enterico (SNE) è una divisione del sistema nervoso autonomo.

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Qual è la funzione della divisione parasimpatica del SNA?

A

Favorisce il risparmio energetico e stimola le attività sedentarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Cosa innervano le fibre postgangliari simpatiche?

A

Muscolo cardiaco, muscolo liscio, ghiandole, tessuto adiposo

51
Q

Dove si trova la ghiandola surrenale rispetto ai neuroni del sistema simpatico?

A

Considerata come un ganglio simpatico modificato

52
Q

Quali sono i rami comunicanti nel sistema nervoso simpatico?

A

Ramo comunicante grigio, ramo comunicante bianco

53
Q

Qual è l’effetto delle fibre postgangliari parasimpatiche?

A

Eccitatorio o inibitorio

54
Q

Qual è il numero tipico di gangli cervicali nella catena simpatica?

A

3 gangli cervicali

55
Q

Quali fibre pregangliari innervano i visceri addominopelvici?

A

Fibre pregangliari dai segmenti toracici inferiori e lombari superiori

56
Q

Da quali segmenti spinali originano le fibre pregangliari che innervano i visceri addominopelvici?

A

Segmenti toracici inferiori e lombari superiori

Queste fibre formano i nervi splancnici che innervano i visceri della cavità addominopelvica.

57
Q

Quali nervi splancnici sono formati dai segmenti da T5 a T9?

A

Grande nervo splancnico

Termina nel ganglio celiaco e innerva stomaco, duodeno, cistifellea, fegato, pancreas e milza.

58
Q

Qual è il ruolo delle fibre pregangliari che originano tra T5 e T8 nella zona midollare del surrene?

A

Non fanno sinapsi né a livello della catena gangliare né dei gangli collaterali, ma su neuroni modificati della zona midollare del surrene

Questi neuroni producono adrenalina e noradrenalina.

59
Q

Quali sono gli effetti dell’attivazione simpatica nelle situazioni di emergenza?

A
  • Miglioramento dell’attenzione
  • Sensazione di vigore ed euforia
  • Incremento delle attività cardiovascolare e respiratoria
  • Potenziamento del tono muscolare
  • Mobilizzazione delle riserve energetiche

La stimolazione della divisione simpatica provoca il rilascio di noradrenalina e adrenalina.

60
Q

Quali sono le due classi di recettori sensibili ad adrenalina e noradrenalina?

A
  • Recettori alfa
  • Recettori beta

La maggior parte delle fibre postgangliari rilascia noradrenalina.

61
Q

Dove si trovano i neuroni pregangliari della divisione parasimpatica?

A

Nel tronco encefalico e nei segmenti sacrali del midollo spinale

Nuclei autonomi sono associati ai nervi cranici III, VII, IX e X.

62
Q

Qual è la differenza tra la divergenza delle fibre pregangliari simpatiche e parasimpatiche?

A

Le fibre pregangliari parasimpatiche non hanno una divergenza estesa come quelle simpatiche

Una fibra pregangliare fa sinapsi con 6-8 neuroni gangliari.

63
Q

Quali sono gli effetti della stimolazione parasimpatica?

A
  • Costrizione pupillare
  • Secrezione delle ghiandole dell’apparato digerente
  • Incremento dell’attività del canale digerente
  • Defecazione
  • Minzione
  • Riduzione della frequenza cardiaca
  • Costrizione delle vie aeree
  • Eccitazione sessuale

Tutte le fibre pregangliari e postgangliari liberano acetilcolina.

64
Q

Cosa sono i riflessi viscerali?

A

Funzioni semplici del sistema nervoso autonomo

Si dividono in riflessi brevi e lunghi.

65
Q

Qual è la differenza tra riflessi brevi e riflessi lunghi?

A
  • Riflessi brevi: bypassano il SNC, controllano risposte motorie semplici
  • Riflessi lunghi: equivalenti autonomi dei riflessi polisinaptici, coordinano attività dell’intero organo

I riflessi lunghi possono essere modificati da centri superiori, come quelli nell’ipotalamo.

66
Q

Che cosa comprende la sensibilità generale?

A
  • Temperatura
  • Dolore
  • Tattile
  • Pressione
  • Vibrazione
  • Propriocettività

I recettori per questa sensibilità sono distribuiti in tutto il corpo.

67
Q

Qual è la funzione dei nocicettori?

A

Rispondono a stimoli associati a danno tessutale, provocando sensazione di dolore

Si trovano nella cute, nelle capsule articolari e intorno ai vasi sanguigni.

68
Q

Che cosa sono i termocettori?

A

Rispondono a variazioni di temperatura

Sono localizzati nel derma, nei muscoli scheletrici, nel fegato e nell’ipotalamo.

69
Q

Quali recettori registrano stimoli pressori sulla superficie corporea?

A

Recettori tattili

Possono essere capsulati o non capsulati.

70
Q

Qual è la funzione principale degli organi olfattivi?

A

Fornire il senso dell’olfatto

Sono localizzati nelle cavità nasali.

71
Q

Qual è la via olfattiva per la sensibilità olfattiva?

A

Gli assoni dei neuroni olfattivi fanno sinapsi nel bulbo olfattivo, poi raggiungono l’ipotalamo e il sistema limbico

La sensibilità olfattiva non passa per il talamo.

72
Q

Cosa determina la discriminazione olfattiva?

A

Il tipo di recettore attivato nel sistema olfattivo

Il SNC interpreta l’odore in base ai recettori attivati.

73
Q

Qual è la funzione principale del sistema olfattivo?

A

Distinguere tra migliaia di stimoli chimici differenti

La sensibilità olfattiva è l’unica che raggiunge la corteccia cerebrale senza fare sinapsi nel talamo.

74
Q

Dove si trovano i recettori gustativi?

A

Sulla superficie dorsale della lingua e sulle porzioni adiacenti di faringe e laringe

I recettori gustativi si organizzano in calici gustativi.

75
Q

Quali nervi cranici innervano i calici gustativi?

A
  • VII (faciale)
  • IX (glossofaringeo)
  • X (vago)

Le fibre afferenti contraggono sinapsi con neuroni del nucleo del fascicolo solitario del bulbo.

76
Q

Quali sono i tipi primari di sensibilità gustativa?

A
  • Dolce
  • Salato
  • Aspro
  • Amaro

Altri due tipi di gusto sono umami e acqua.

77
Q

Quali sono le tre regioni dell’orecchio?

A
  • Orecchio esterno
  • Orecchio medio
  • Orecchio interno

Ognuna di queste regioni ha funzioni specifiche nella percezione del suono e dell’equilibrio.

78
Q

Qual è la funzione del timpano?

A

Separare l’orecchio esterno dall’orecchio medio e trasmettere le onde sonore

Il timpano è una lamina sottile che vibra in risposta alle onde sonore.

79
Q

Quali ossicini compongono l’orecchio medio?

A
  • Staffa
  • Incudine
  • Martello

Questi ossicini amplificano le onde sonore e le trasmettono all’orecchio interno.

80
Q

Cosa contiene l’orecchio interno?

A

I recettori per l’equilibrio e l’udito

Sono posti nelle pareti del labirinto membranoso.

81
Q

Cosa sono le cellule capellute?

A

Cellule epiteliali specializzate che presentano stereociglia

Sono situate nella parete del labirinto membranoso e sono responsabili della percezione del suono e dell’equilibrio.

82
Q

Qual è la funzione del complesso vestibolare?

A

Generare sensazioni relative all’equilibrio

È costituito dai canali semicircolari e dai recettori nel vestibolo.

83
Q

Quali sono le parti del labirinto osseo dell’orecchio interno?

A
  • Vestibolo
  • Canali semicircolari
  • Coclea

Queste strutture sono coinvolte nell’equilibrio e nell’udito.

84
Q

Cosa determina l’attivazione dei neuroni sensitivi nel sistema uditivo?

A

La stimolazione delle cellule capellute

I corpi di questi neuroni si trovano nel ganglio spirale.

85
Q

Qual è la funzione dell’apparato lacrimale?

A

Produrre, distribuire e rimuovere le lacrime

Mantiene le superfici congiuntivali umide e pulite.

86
Q

Quali sono le formazioni accessorie dell’occhio?

A
  • Palpebre
  • Congiuntiva
  • Apparato lacrimale

Queste strutture proteggono e mantengono la funzionalità dell’occhio.

87
Q

Qual è la funzione delle palpebre?

A

Mantenere la superficie anteriore dell’occhio lubrificata e libera da polvere

I loro movimenti intermittenti aiutano a distribuire le lacrime.

88
Q

Cosa sono gli statoconi?

A

Cristalli di carbonato di calcio presenti nell’utricolo e nel sacculo

Fanno parte della matrice gelatinosa che forma l’otolite.

89
Q

Le cellule capellute del vestibolo sono innervate da quali neuroni?

A

Neuroni sensitivi posti nel ganglio vestibolare

Queste fibre formano la branca vestibolare del nervo vestibolococleare.

90
Q

Quali sono le vie uditive?

A
  • Nuclei cocleari
  • Collicolo inferiore
  • Corpo genicolato mediale

Queste strutture sono coinvolte nel processamento delle informazioni uditive.

91
Q

Che cos’è l’enzima lisozima e qual è la sua funzione?

A

Un enzima ad azione antibatterica presente nelle lacrime

La lisozima aiuta a proteggere l’occhio da infezioni batteriche.

92
Q

Qual è la funzione dei movimenti intermittenti delle palpebre?

A

Permettono lo spargimento delle lacrime su tutta la superficie dell’occhio e il loro accumulo nella lacuna lacrimale

93
Q

Dove si raccoglie il liquido lacrimale dopo essere passato dai punti lacrimali?

A

Nel sacco lacrimale

94
Q

Qual è il percorso delle lacrime dopo il sacco lacrimale?

A

Si riversano nel condotto nasolacrimale e nel meato inferiore della cavità nasale

Il condotto è delimitato dall’osso lacrimale e mascellare.

95
Q

Quali sono le due cavità all’interno di ciascun bulbo oculare?

A

Cavità posteriore (camera vitrea) e cavità anteriore (suddivisa in camera anteriore e posteriore)

96
Q

Come è composta la parete dell’occhio?

A

Da 3 tonache: tonaca fibrosa, tonaca vascolare e tonaca nervosa

97
Q

Cosa comprende la tonaca fibrosa?

A

Sclera e cornea

98
Q

Che cos’è la sclera?

A

Una parte della tonaca fibrosa, costituita da connettivo denso con fibre collagene ed elastiche

99
Q

Qual è la funzione della cornea?

A

Parte anteriore trasparente della tonaca fibrosa, permette il passaggio della luce

100
Q

Dove si trovano i muscoli estrinseci dell’occhio?

A

Sulla sclera

101
Q

Qual è la funzione della tonaca vascolare?

A

Contiene vasi sanguigni e linfatici e i muscoli intrinseci dell’occhio

102
Q

Quali componenti costituiscono l’iride?

A

Plesso arterioso e epitelio pigmentato

103
Q

Qual è il ruolo del muscolo sfintere della pupilla?

A

Riduce il diametro pupillare

104
Q

Qual è il ruolo del muscolo dilatatore della pupilla?

A

Aumenta il diametro pupillare

105
Q

Che cos’è il corpo ciliare?

A

Una struttura che comprende il muscolo ciliare e i processi ciliari

106
Q

Qual è la funzione della coroide?

A

Fornisce ossigeno e nutrimento alla retina

107
Q

Cosa assorbe l’epitelio pigmentato della tonaca nervosa?

108
Q

Quali sono i due tipi di fotorecettori nella retina?

A

Bastoncelli e coni

109
Q

Qual è la principale funzione dei bastoncelli?

A

Permettono la visione in ambienti poco illuminati

110
Q

Qual è la principale funzione dei coni?

A

Permettono la discriminazione dei colori

111
Q

Dove si concentra la massima quantità di coni?

A

Nella fovea della macula lutea

112
Q

Che cos’è il disco ottico?

A

Il punto cieco della retina, privo di fotorecettori

113
Q

Quali sono le camere dell’occhio?

A

Anteriore, posteriore e vitrea

114
Q

Cosa riempie le camere anteriore e posteriore dell’occhio?

A

Umore acqueo

115
Q

Qual è la funzione del canale di Schlemm?

A

Via di deflusso per l’umore acqueo verso il circolo venoso dell’occhio

116
Q

Qual è la funzione del cristallino?

A

Mettere a fuoco l’immagine

117
Q

Cosa accade al cristallino quando il legamento sospensore si stira?

A

Mette a fuoco immagini distanti

118
Q

Cosa accade al cristallino quando il legamento sospensore si rilascia?

A

Mette a fuoco immagini vicine

119
Q

Dove avviene l’elaborazione delle informazioni visive prima di arrivare all’encefalo?

A

A livello della retina

120
Q

Cosa accade al chiasma ottico?

A

Parziale incrociamento delle fibre dei nervi ottici

121
Q

Qual è la funzione dei corpi genicolati laterali?

A

Connettono le informazioni visive con centri del tronco encefalico e la corteccia cerebrale

122
Q

Qual è il ruolo del collicolo superiore?

A

Invia comandi motori per movimenti involontari in risposta a stimoli visivi

123
Q

Qual è la funzione del nucleo soprachiasmatico?

A

Imporre un ritmo circadiano ad alcune funzioni del sistema nervoso