NEUROANATOMIA Flashcards
Quali sono i nervi motori (impara i numeri a memoria e associali poi al nome del nervo).
3 oculomotore, 4 trocleare, 6 abducente, 11 accessorio, 12 ipoglosso.
Decorso e innervazione del 8° nervo cranico.
*sensibilità somatica speciale.
Il nervo entra nel cranio attraverso il meato acustico interno, all’ interno di esso si divide nelle sue componenti principali (nervo cocleare e vestibolare).
- componente cocleare: innerva l’ organo del corti.
- componente vestibolare: rami urticolari, sacculari e ampollari (innervano strutture omonime).
Quanti tronchi ha e da cosa sono formati, il plesso brachiale? Cosa formano questi tronchi?
3 tronchi: *ricorda l’ immagine.
- tronco superiore (C5-C6).
- tronco medio (C7).
- tronco inferiore (C8-T1).
Ognuno dei tronchi si divide in un ramo anteriore e uno posteriore:
- I rami anteriori del tronco sup e med formano la corda laterale.
- I rami posteriori del tronco sup, med e inf formano la corda posteriore.
- il ramo anteriore del del tronco inferiore forma la corda mediale.
Il ganglio sfenopalatino è associato a:
Innervazione ghiandole nasali, palatine e faringee.
Quali sono i rami dei nervi ileo-ipogastrico e ileo-inguinale? Che plesso è?
Plesso lombare.
Hanno la stessa origine (ramo ventrale di L1).
Ileo-ipogastrico:
- rami cutanei che attraversano i diversi strati muscolari della parete dell’ addome.
- rami muscolari per l’ innervazione di tutti i muscoli addominali.
Ileo-inguinale:
- rami cutanei per la cute della parete dell’ addome.
- rami muscolari per obliquo esterno, interno e trasverso dell’ addome.
Decorso del 6° nervo cranico e rami.
NON HA RAMI.
Origina a livello del ponte, nella porzione ventrale del tronco encefalico e passa attraverso le seguenti strutture:
- esce dal solco bulbopontino, tra ponte e bulbo.
- cisterna pontina.
- dura madre entrando nel canale di Dorello.
- seno cavernoso.
- entra nell’ orbita attraverso la fessura orbitale superiore (nell’ anello comune di Zinn).
Da quali rami è formato il plesso lombare e quante anse ha?
- rami anteriori di L1, L2, L3 e parte di L4.
- 3 anse anastomotiche.
La seconda branca del trigemino è connessa al?
ganglio sfenopalatino.
Le fibre pregangliari parasimpatiche del nervo faciale terminano in:
Ganglio sottomandibolare.
Quali nervi trasportano fibre parasimpatiche verso il cuore?
Nervi vaghi.
Il ganglio pterigopalatino (o sfenopalatino):
Fornisce fibre eccitosecretrici alla ghiandola lacrimale.
Le fibre ortosimpatiche che innervano il fegato derivano da:
Ganglio celiaco.
Le fibre parasimpatiche situate nella corda del timpano sono destinate al ganglio:
Ganglio sottomandibolare.
Decorso del 7° nervo cranico.
Emerge dal solco bulbo-pontino e attraversa le seguenti stutture:
- meato acustico interno: il nervo facciale entra nella rocca petrosa del temporale attraverso questa struttura.
- canale facciale (canale di falloppio): percorso principale all’ interno della rocca petrosa.
- forame stilomastoideo: il nervo emerge dalla base del cranio attraverso questo forame.
I nervi nella maggior parte dei casi, sono mediali o laterali rispetto a vasi limitrofi?
Laterali. Quindi quando tiri a caso considera questo.
Quali sono i nervi sensitivi (impara i numeri a memoria e associali poi al nome del nervo).
1 olfattivo, 2 ottico, 8 vestibolococleare (acustico).
I rami comunicanti grigi dei nervi spinali toracici:
Innervano le ghiandole sudoripare della cute del tronco.
Fibre nervose pregangliari si trovano in ciascuno dei seguenti nervi tranne il:
Nervo accessorio (XI).
L’interruzione completa dell’innervazione ortosimpatica dello occhio provoca:
Ptosi e miosi.
Le fibre postgangliari che originano dal ganglio ciliare innervano:
Muscolo sfintere della pupilla.
Da quali vertebre provengono questi nervi?
- nervo ascellare
- nervo radiale
- muscolocutaneo
- nervo mediano
- nervo ascellare (C5-C6)
- nervo radiale (C5-C8)
- muscolocutaneo (da C5-C7)
- nervo mediano (C5-C7)
*”-“ voldire “fino a”.
Rami del 10° nervo cranico.
- rami auricolari.
- rami faringei.
- nervo laringeo superiore.
- nervo laringeo ricorrente.
- rami cardiaci.
- rami polmonari ed esofagei.
Posizione nuclei e natura funzionale del 6° nervo cranico.
1 coppia di nuclei (quindi 2 in totale, però è uno solo capito). Il nervo è motorio puro e innerva il retto laterale dell’ occhio.
Localizzato nel tegmento pontino, vicino al pavimento del 4° ventricolo. Si trova medialmente al nucleo del nervo facciale, con cui forma il collicolo facciale.
Il ganglio cervicale medio fornisce fibre a:
Cuore e tiroide.