NEUROANATOMIA Flashcards

1
Q

Quali sono i nervi motori (impara i numeri a memoria e associali poi al nome del nervo).

A

3 oculomotore, 4 trocleare, 6 abducente, 11 accessorio, 12 ipoglosso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Decorso e innervazione del 8° nervo cranico.

A

*sensibilità somatica speciale.
Il nervo entra nel cranio attraverso il meato acustico interno, all’ interno di esso si divide nelle sue componenti principali (nervo cocleare e vestibolare).

  • componente cocleare: innerva l’ organo del corti.
  • componente vestibolare: rami urticolari, sacculari e ampollari (innervano strutture omonime).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quanti tronchi ha e da cosa sono formati, il plesso brachiale? Cosa formano questi tronchi?

A

3 tronchi: *ricorda l’ immagine.

  • tronco superiore (C5-C6).
  • tronco medio (C7).
  • tronco inferiore (C8-T1).

Ognuno dei tronchi si divide in un ramo anteriore e uno posteriore:

  • I rami anteriori del tronco sup e med formano la corda laterale.
  • I rami posteriori del tronco sup, med e inf formano la corda posteriore.
  • il ramo anteriore del del tronco inferiore forma la corda mediale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il ganglio sfenopalatino è associato a:

A

Innervazione ghiandole nasali, palatine e faringee.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i rami dei nervi ileo-ipogastrico e ileo-inguinale? Che plesso è?

A

Plesso lombare.
Hanno la stessa origine (ramo ventrale di L1).

Ileo-ipogastrico:
- rami cutanei che attraversano i diversi strati muscolari della parete dell’ addome.
- rami muscolari per l’ innervazione di tutti i muscoli addominali.

Ileo-inguinale:
- rami cutanei per la cute della parete dell’ addome.
- rami muscolari per obliquo esterno, interno e trasverso dell’ addome.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Decorso del 6° nervo cranico e rami.

A

NON HA RAMI.

Origina a livello del ponte, nella porzione ventrale del tronco encefalico e passa attraverso le seguenti strutture:
- esce dal solco bulbopontino, tra ponte e bulbo.
- cisterna pontina.
- dura madre entrando nel canale di Dorello.
- seno cavernoso.
- entra nell’ orbita attraverso la fessura orbitale superiore (nell’ anello comune di Zinn).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Da quali rami è formato il plesso lombare e quante anse ha?

A
  • rami anteriori di L1, L2, L3 e parte di L4.
  • 3 anse anastomotiche.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La seconda branca del trigemino è connessa al?

A

ganglio sfenopalatino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Le fibre pregangliari parasimpatiche del nervo faciale terminano in:

A

Ganglio sottomandibolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali nervi trasportano fibre parasimpatiche verso il cuore?

A

Nervi vaghi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il ganglio pterigopalatino (o sfenopalatino):

A

Fornisce fibre eccitosecretrici alla ghiandola lacrimale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Le fibre ortosimpatiche che innervano il fegato derivano da:

A

Ganglio celiaco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Le fibre parasimpatiche situate nella corda del timpano sono destinate al ganglio:

A

Ganglio sottomandibolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Decorso del 7° nervo cranico.

A

Emerge dal solco bulbo-pontino e attraversa le seguenti stutture:

  • meato acustico interno: il nervo facciale entra nella rocca petrosa del temporale attraverso questa struttura.
  • canale facciale (canale di falloppio): percorso principale all’ interno della rocca petrosa.
  • forame stilomastoideo: il nervo emerge dalla base del cranio attraverso questo forame.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

I nervi nella maggior parte dei casi, sono mediali o laterali rispetto a vasi limitrofi?

A

Laterali. Quindi quando tiri a caso considera questo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i nervi sensitivi (impara i numeri a memoria e associali poi al nome del nervo).

A

1 olfattivo, 2 ottico, 8 vestibolococleare (acustico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

I rami comunicanti grigi dei nervi spinali toracici:

A

Innervano le ghiandole sudoripare della cute del tronco.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Fibre nervose pregangliari si trovano in ciascuno dei seguenti nervi tranne il:

A

Nervo accessorio (XI).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

L’interruzione completa dell’innervazione ortosimpatica dello occhio provoca:

A

Ptosi e miosi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Le fibre postgangliari che originano dal ganglio ciliare innervano:

A

Muscolo sfintere della pupilla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Da quali vertebre provengono questi nervi?
- nervo ascellare
- nervo radiale
- muscolocutaneo
- nervo mediano

A
  • nervo ascellare (C5-C6)
  • nervo radiale (C5-C8)
  • muscolocutaneo (da C5-C7)
  • nervo mediano (C5-C7)
    *”-“ voldire “fino a”.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Rami del 10° nervo cranico.

A
  • rami auricolari.
  • rami faringei.
  • nervo laringeo superiore.
  • nervo laringeo ricorrente.
  • rami cardiaci.
  • rami polmonari ed esofagei.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Posizione nuclei e natura funzionale del 6° nervo cranico.

A

1 coppia di nuclei (quindi 2 in totale, però è uno solo capito). Il nervo è motorio puro e innerva il retto laterale dell’ occhio.

Localizzato nel tegmento pontino, vicino al pavimento del 4° ventricolo. Si trova medialmente al nucleo del nervo facciale, con cui forma il collicolo facciale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Il ganglio cervicale medio fornisce fibre a:

A

Cuore e tiroide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
A cosa da origine la corda mediale? Di che plesso si parla?
Plesso brachiale. Da origine a: - nervo mediano (radice mediale). - nervo cutaneo mediale del braccio. - nervo cutaneo mediale dell' avambraccio. - nervo ulnare.
26
Rami del nervo femorale? Che plesso è? Che rami terminali ha?
Plesso lombare. - fibre sensitive per cute faccia anteriore coscia, faccia antero-mediale coscia e gamba e articolazioni coxo-femorale e del ginocchio. - fibre motorie per muscoli anteriori coscia. I rami terminali sono: - rami muscolo-cutanei laterale (muscolocutaneo non è il nome, è la funzione ATTENTO!): cute ant coscia e sartorio. - rami muscolo-cutanei mediale: cute ant-sup coscia, pettineo e adduttore lungo. Altri rami: - safeno: cute faccia antero-mediale ginocchio (solo sensitivo) - nervi del muscolo quadricipite del femore: un nervo motorio per ogni ventre del quadricipite.
27
Quali gangli contengono fibre pregangliari ortosimpatiche?
Gangli della catena paravertebrale.
28
Da quali rami è costituito il nervo pudendo? Dove si trova? Quali sono i collaterali? La loro natura?
e' MISTO. Si trova nella cavità pelvica ed è costituito dai rami anteriori di S2, S3 e S4. Si uniscono per diventare nervo pudendo. Collaterali: - nervo dell' elevatore dell' ano: motore - del muscolo ischio-coccigeo: motore - rami sensitivi per vescica, retto e vagina. - emorroidale inferiore: misto che va allo sfintere dell' ano e alla cute dell' ano (motoria e sensitiva rispettivamente).
29
Le fibre del nervo vago contribuiscono a:
Regolazione parasimpatica degli organi toracici.
30
Quali fibre controllano l’erezione?
Fibre parasimpatiche dei nervi splancnici pelvici.
31
Il ganglio cervicale superiore:
Deriva dalla fusione dei gangli dei primi 4 nervi cervicali.
32
Il ganglio sensitivo del nervo facciale è?
il nervo genicolato.
33
Cosa accomuna nervo 3°, 4° e 6°?
passano tutti nella fessura orbitaria superiore e nel seno cavernoso. 3° e 4° stanno nel mesencefalo mentre il 6° nel ponte.
34
Quale delle seguenti strutture dà origine a fibre motrici pregangliari parasimpatiche:
Nucleo dorsale del vago. Visceroeffettore parasimpatico.
35
Quale è l' altro modo di chiamare il bulbo?
midollo allungato.
36
Quale nervo cranico trasporta fibre parasimpatiche per la ghiandola parotide?
Nervo glossofaringeo.
37
Quali strutture riceve il plesso celiaco?
Fibre pregangliari dai nervi splancnici maggiori.
38
Posizione nuclei e natura funzionale 4° nervo cranico.
1 coppia di nuclei (2 in totale quindi) somato-motori localizzati nel tetto del mesencefalo (davanti all' acquedotto di silvio nei collicoli inferiori/tubercolo quadrigemino inferiore).
39
Come sono disposti i nuclei dei nervi cranici nel tronco encefalico?
Quelli somato-motori sono più dorsali e vicini al piano mediano. Quelli somato-sensitivi sono più ventrali.
40
Posizione nuclei e natura funzionale 1° nervo cranico.
Il nervo olfattivo non ha nuclei nel tronco encefalico, le fibre afferenti originano da neuroni bipolari nella mucosa olfattiva. Conduce sensibilità somatica specifica (olfatto).
41
Tutti i seguenti gangli compongono il sistema nervoso autonomo tranne:
Ganglio genicolato.
42
Panoramica decorso in generale e quali sono i principali rami del trigemino (V1, V2 e V3)? rami collaterali di questi e decorso.
Il nervo trigemino emerge dalla faccia anteriore del ponte con una radice sensitiva (lat) e una motoria (med). Le radici convergono nel ganglio di Gasser (o semilunare), situato nella cavità di Meckel nella fossa cranica media. Dal margine anteriore convesso del ganglio si originano i 3 rami principali. V1-Oftalmico (sensitivo): - Origine: dal margine superiore del ganglio di gasser. - Decorso: passa nella fessura orbitale superiore per entrare nell' orbita, si divide nei rami collaterali che innervano le strutture superiori del viso. - Rami collaterali: *il nome dice cosa innervano. 1) n lacrimale 2) n frontale 3) n nasociliare V2-Mascellare (sensitivo): - Origine: dal margine medio del ganglio di Gasser. - Decorso: passa nel forame rotondo per entrare nella fossa pterigopalatina. Emette poi rami collaterali e termina come nervo infraorbitario, attraversando il canale infraorbitario per emergere dal forame infraorbitario. - Rami collaterali: 1) n zigomatico. 2) n alveolari. 3) n nasopalatini. 4) n palatini magg e min. V3-Mandibolare (sensitivo e motore): - Origine: dal margine inferiore del ganglio di Gasser. - Decorso: attraversa il forame ovale per entrare nella fossa infratemporale. - Rami sensitivi: rami per parti del cranio. - Rami motori: per muscoli masticatori, miloioideo e ventre anteriore diagastrico.
43
Posizione nuclei e natura funzionale del 2° nervo cranico.
Non ha nuclei nel tronco encefalico. Rappresenta un prolungamento del SNC, le fibre sono mielinizzate. Conduce sensibilità somatica speciale rappresentata dalla vista.
44
Posizione nuclei e natura funzionale 3° nervo cranico.
2 coppie di nuclei (4 in totale): - 2 somato-motori: per i muscoli extraoculari (tranne retto laterale e obliquo superiore. - 2 viscero-motori (di edinger-westpal): raggruppamento di fibre parasimpatiche pre-gangliari per i muscoli intrinseci dell' occhio. Sono tutti localizzati nel mesencefalo, medialmente al peduncolo cerebrale nella fossa intrapeduncolare.
45
Dove convergono le radici del trigemino?
nel ganglio di gasser.
46
Quali sono i nervi della parte libera del plesso sacrale e da dove derivano? Come sono?
Tutti misti tranne uno. - nervo cutaneo posteriore della coscia (S1, S2, S3): sensitivo. Innerva la cute della parte inferiore della regione glutea, faccia posteriore coscia e regione poplitea. - nervo ischiatico (tutte): misto. - nervo tibiale (tutte): misto *ramo terminale dello sciatico. - nervo fibulare (tutte): misto *ramo terminale dello sciatico. *L' innervazione di questi rami sta in un altra flash.
47
Il plesso ipogastrico è composto da:
Fibre ortosimpatiche e parasimpatiche.
48
Come è il nervo pudendo e cosa innerva? Con cosa prosegue?
E' misto, innerva i muscoli del perineo e provvede all' innervazione sensitiva dei genitali esterni e cute perineo. La sua prosecuzione diretta è il nervo perineale, innerva (come scritto sopra) la cute della scroto e grandi labbra (ramo superficiale) e muscoli perineo (ramo profondo). L' altro nervo è il dorsale del pene (o del clitoride): passa sul dorso di pene o clitoride ed emette rami per il corpo cavernoso e cute glande (maschio); nella donna innerva anche il muscolo sfintere striato dell uretra e trasversi profondo del perineo.
49
Tutti i seguenti nervi cranici hanno una componente parasimpatica tranne il:
Nervo trigemino e accessorio (anche altri ma vabbè).
50
Posizione nuclei e natura funzionale del 7° nervo cranico.
E' un nervo misto, ha 4 nuclei per lato (8 in totale). - Il nucleo somato-motore è il nucleo della mimica/nucleo motore del nervo facciale. Innerva muscoli mimici, stapedio, ventre posteriore del diagastrico e stiloioideo. Sta nel ponte. - il nucleo viscero-motore è il nucleo salivatorio superiore+nasolacrimale. Innerva le ghiandole salivari maggiori e lacrimale (no parotide). Sta nel ponte. - il nucleo viscero-sensitivo è il nucleo del tratto solitario. Riceve informazioni sensoriali dai 2/3 ant della lingua. Sta nel bulbo. - il nucleo somato-sensitivo è il nucleo spinale del trigemino. Cute padiglione auricolare e condotto uditivo esterno. Nel ponte e nel midollo spinale. *il solitario è il "solo" a stare nel bulbo piuttosto che nel ponte come tutti gli altri.
51
il rene riceve fibre pre-gangliari da?
dal simpatico (o ortosimpatico)
52
La chocciola ossea contiene il ganglio spirale, sede del primo neurone della via acustica
53
Origine e rapporti plesso cervicale.
Loggia carotidea (nel collo) alla cui parete posteriore si trova applicato. Anteriormente c'è il margine posteriore dello sternocleidomastoideo. Medialmente c'è il fascio vascolonervoso del collo.
54
Indicare quale delle seguenti paia di nervi cranici ha una componente ortosimpatica:
Nessuno.
55
Le fibre del nervo ottico originano da:
Cellule multipolari o gangliari.
56
A cosa da origine la corda laterale? Di che plesso si parla?
Si parla del plesso brachiale. - corda laterale: da origine al nervi 1) muscolocutaneo: fibre sensitive per cute parte laterale avambraccio + fibre motorie per muscoli anteriori braccio. 2) radice laterale del nervo mediano: si unisce a quello mediale per innervare muscoli avambraccio, mano e fornire sensibilità a parte della mano. 3) nervo pettorale laterale. *contiene 2 rami con "laterale" nel nome.
57
Dà origine alle fibre parasimpatiche per la parotide.
Il ganglio otico:
58
Posizione nuclei e natura funzionale del 8° nervo cranico.
In totale il nervo vestibolococleare si collega a 6 nuclei, 4 vestibolari e 2 cocleari. - Quelli cocleari sono nel bulbo (midollo allungato) e sono sensitivi somatici speciali (percezione uditiva). - quelli vestibolari sono distribuiti tra ponte e bulbo. Sono sensitivi somatici speciali, coinvolti nella percezione del movimento e dell' equilibrio.
59
Il ganglio cervicale superiore invia fibre a:
Occhio, cuore e ghiandole salivari.
60
Quale nervo riceve anastomosi contenenti fibre sensitive propriocettive dalla branca oftalmica del trigemino?
il 4°.
61
Rami del 7° nervo cranico.
*ha componenti parasimpatiche. - nervo G. petroso: fibre parasimpatiche per la ghiandola lacrimale e ghiandole delle cavità nasali (passa nel canale pterigoideo a cui vi accedere tramite il forame lacero=. - nervo stapedio: x lo stapedio. - corda del timpano: fibre gustative lingua e parasimpatiche (g salivari). - nervo auricolare post: muscolo occipitale e parte padiglione auricolare. - rami x muscoli mimici (temporale, zigomatico, buccale, mandibolare, cervicale).
62
Quale dei gangli indicati è simpatico?
Ganglio celiaco.
63
Quali gangli ortosimpatici inviano fibre postgangliari al cuore?
Gangli cervicali (sono quindi gangli ortosimpatici).
64
Decorso fibre 1° nervo cranico.
Le fibre che provengono dai neuroni bipolari della mucosa olfattiva (fascio mediale dal setto nasale e fascio laterale dal corno superiore) attraversano i fori della lamina cribrosa (fibre amieliniche) dell' etmoide poi ->bulbo ->tratto olfattivo (diramazione in 3 strie): - stria laterale: corteccia olfattiva primaria (temporale) e amigdala. - stria mediale: strutture limbiche.
65
Quali dei seguenti gangli ricevono fibre visceroeffettrici dal nucleo lacrimatorio:
Ganglio sfenopalatino.
66
Quale dei seguenti nervi contiene fibre pregangliari parasimpatiche:
Nervo linguale.
67
Quali rami costituiscono il nervi frenico? Che natura ha? Dove passa?
- C3-C4-C5. - È motore ma ha fibre sensitive per pericardio, pleura e peritoneo. - passa tra vena e arteria succlavia.
68
Decorso e rami del 4° nervo cranico.
E' l' unico che esce dorsalmente dal tronco encefalico, passa nel seno cavernoso e nella fessura orbitaria superiore (come l' oculomotore, che incrocia). Innerva l' obliquo superiore dell' occhio e riceve fibre sensitive propriocettive dalla branca oftalmica del trigemino.
69
Decorso fibre del 2° nervo cranico.
Le fibre provengono da neuroni di 1°, 2° e 3° ordine nella retina ovvero fotorecettori (coni e bastoncelli), cellule bipolari e cellule gangliari. Le fibre escono dall' orbita tramite il foro/canale ottico, raggiungono il chiasma (parziale decussazione) e segue con il tratto ottico. La maggior parte delle fibre che formano il tratto ottico, fanno sinapsi con i neuroni di 4° ordine nel corpo genicolato laterale (sta nel metatalamo che sta nel diencefalo), da lì le informazioni vengono trasportate alla corteccia visiva primaria nel lobo occipitale. I restanti assoni terminano nella lamina quadrigemina del mesecefalo.
70
Quali sono i rami della corda posteriore? Di quale plesso si parla? Cosa innervano questi rami?
Plesso brachiale. - nervo ascellare: fibre sensitive per articolazione, cute spalla e parte laterale braccio. Fibre motorie per deltoide e piccolo rotondo. - nervo radiale: Fibre sensitive per cute posteriore braccio e avambraccio + dorsalmente, il 1°, 2° e 3° dito, fino alle falangi medie (le ultime falangi sono innervate dal nervo mediano) e metà laterale dorso mano. Fibre motorie per loggia posteriore braccio e avambraccio (anche lat l' avambraccio).
71
Quali sono i nervi misti (impara i numeri a memoria e associali poi al nome del nervo).
5 trigemino, 7 faciale, 9 glossofaringeo, 10 vago.
72
Parla delle caratteristiche nei nervi intercostali. Quali rami collaterali ha?
Sono nervi misti in numero di 12 per lato. Sono i rami anteriori quelli rilevanti. - I primi 6 nervi intercostali arrivano fino all' estremità anteriore dei loro corrispondenti spazi intercostali, a ridosso dello sterno, qui si estinguono. - I successivi 6 invece si continuano oltre i loro spazi intercostali e si immettono nello spessore della parete dell' addome. Collaterali: - rami cutanei (sensitivi) per la cute della parete anteriore e laterale di torace e addome. - rami muscolari (motori) per muscoli intrinseci gabbia toracica, e gli ultimi 6 anche dei muscoli della parete antero-laterale dell' addome.
73
Quali dei seguenti nervi cranici ha una componente parasimpatica? come si chiama il nucleo che la ha?
Nervo glossofaringeo (IX. Non solo lui eh. La ha col nucleo salivatorio inferiore).
74
Quali fibre si trovano nei nervi splancnici lombari?
Fibre pregangliari ortosimpatiche.
75
Quali sono i nervi del cingolo pelvico del plesso sacrale e da dove derivano? Come sono?
Destinati ai muscoli extrarotatori dell' anca e ai muscoli glutei. Sono tutti motori e innervano ciò che il nome suggerisce. - gluteo superiore (L4, L5, S1) - gluteo inferiore (L5, S1, S2) - otturatore interno - piriforme - gemello superiore - gemello inferiore - quadrato del femore
76
Nervo ischiatico, tibiale e fibulare. Innervazione.
Sono misti. *si divide nei sui rami a livello della fossa poplitea. - Nervo ischiatico: i suoi rami terminali sono il tibiale e il fibulare. Rami sensitivi per cute facce antero-lat e post gamba, cute piede e articolazione ginocchio e tibio tarsica. *pensa al dolore. Rami innerva semimembranoso, semitendinoso, bicipite femore, grande adduttore. - nervo tibiale: innerva cute e muscoli piede, muscoli posteriori gamba. Da origine al nervo cutaneo mediale del polpaccio o safeno esterno (sensitivo). *quandi leggi safeno è sempre sensitivo. - nervo fibulare (o peroneo comune): Si divide in: Nervo peroneo superficiale (mista): Innerva i muscoli della loggia laterale della gamba e la cute della faccia dorsale del piede. Nervo peroneo profondo (motore): Innerva i muscoli della loggia anteriore della gamba.
77
Il sistema nervoso autonomo:
È presente sia nel tronco encefalico che nel midollo spinale.
78
Quali sono i rami anteriori sensitivi, a quali vertebre fanno riferimento e dove si portano? Plesso cervicale.
- n piccolo occipitale: C2-C3. Cute regione occipitale e mastoidea. - n grande auricolare: C2-C3. Innervazione cutanea della regione auricolare. - n trasverso del collo: C2-C3. Cute regioni sopraioidea e sottoioidea. - nervi sopraclavicolari: C3-C4. Cute regione clavicolare e deltoidea. *Tutti c2-c3, tranne i sopraclavicolari che sono c3-c4.
79
I gangli parasimpatici cranici sono coinvolti in:
Innervazione delle ghiandole salivari.
80
Il plesso mesenterico inferiore riceve fibre da:
Nervi splancnici lombari.
81
Le fibre postgangliari che originano dal ganglio ciliare innervano:
Muscolo ciliare.
82
Di cosa si compone il plesso sacrale?
Risulta dall' unione del tronco lombo-sacrale (formato da parte del ramo anteriore di L4 e L5), con i rami anterori di S1 e S2 (che escono dai forami del sacro) e con parte del ramo anteriore di S3. Si continua col nervo ischiatico (sciatico) alla parte antero inferiore del grande foro ischiatico.
83
Le fibre postgangliari ORTOSIMPATICHE del ganglio celiaco innervano:
Milza e stomaco. (se sei celiaco non mangi pasta e pane ma COSE DELL'ORTO)
84
Sono gangli parasimpatici i seguenti, con l'eccezione del:
Ganglio cervicale superiore.
85
Quale ganglio è associato al nervo glossofaringeo?
Ganglio otico.
86
Parla dei nuclei del 5° nervo cranico (SOLO NATURA E POSIZIONE) e come sono divise le sensibilità varie.
Ha 4 nuclei nel tronco encefalico: 3 sensitivi ed 1 motore. *tutti nel ponte, tranne il mesencefalico che sta nel mesencefalo. - Nucleo spinale (sensitivo): si estende dal ponte al midollo spinale cervicale (lo dice pure il nome). - Nucleo pontino/principale (sensitivo): nel ponte. - Nucleo mesencefalico (nucleo sensitivo somatico propriocettivo): nel mesencefalo vicino all' acquedotto di silvio. - Nucleo motore (motore): nel ponte. La componente sensitiva somatica raccoglie: - la sensibilità esterocettiva (tattile, termica e dolorifica) della faccia, parte ant cuoio capelluto, cavità nasali e cavità orale (compresi 2/3 ant lingua, denti. NON E' SENSIBILITA' GUSTATIVA). NUCLEO SPINALE E PRINCIPALE. - la sensibilità propriocettiva dai muscoli masticatori e denti (forse anche i muscoli mimici). SOLO IL MESENCEFALICO. La componente motoria somatica riguarda i muscoli masticatori, tensore del timpano, tensore del velo palatino, miloioideo, ventre anteriore del muscolo diagastrico.
87
I rami anteriori motori del plesso cervicale, fanno parte di cosa? Cosa innervano?
Innervano muscolatura prevertebrale collo, trapezio, parte di elevatore scapola e scaleno medio e sternocleidomastoideo. Attraverso l' ansa cervicale profonda (o radice superiore dell' ansa cervicale. C1-C3) innervano i muscoli della regione sottoioidea (NO tiroioideo).
88
Cosa innerva il nervo mediano?
Le fibre muscolari innervano i muscoli anteriori (flessori) dell' avambraccio (tranne il flessore ulnare del carpo e parte mediale del flessore profondo delle dita; che sono innervati dall' ulnare). Innerva anche i muscoli della loggia tenar e i primi due lombricali. le fibre sensitive innervano: - la faccia palmare delle prime 3 dita e metà del 4° dito (dalla parte radiale/laterale). - la faccia dorsale delle ultime falangi delle stesse dita (2°, 3° e metà radiale del 4°).
89
Quali strutture sono innervate dal ganglio mesenterico superiore?
Intestino tenue e colon ascendente.
90
Posizione nuclei e natura funzionale dell' 12° nervo cranico.
Singolo nucleo (non coppia) somato-motore situato nel bulbo.
91
I gangli ortosimpatici ricevono fibre da:
Rami comunicanti bianchi.
92
Il sistema parasimpatico si origina da:
Tronco encefalico e midollo sacrale.
93
Decorso e innervazione del 12° nervo cranico.
Origina dalla superficie ventrale del bulbo ed esce dal cranio attraversando il canale dell' ipoglosso (osso occipitale), prosegue nel collo passando medialmente alla carotide interna e alla giugulare interna. Innerva i muscoli intrinseci ed estrinseci della lingua. *gli ultimi 5 nervi cranici (compresi) hanno i nuclei nel bulbo. *attraversa il canale omonimo.
94
Il sistema nervoso autonomo dipende dalla corteccia cerebrale?
no
95
I nervi spinali ricevono un ramo comunicante grigio da?
dai gangli ortosimpatici (sistema nervoso simpatico).
96
I gangli spinali:
Sono gangli sensitivi somatici e viscerali.
97
Le fibre postgangliari che originano dal ganglio mesenterico inferiore innervano:
Colon discendente e retto.
98
I gangli cervicali ricevono fibre pre-gangliari da?
Dalle fibre nervose del simpatico toracico
99
Le fibre ortosimpatiche che innervano il rene derivano da:
Ganglio aortico-renale.
100
Cosa innerva A GRANDI LINEE il nervo sciatico tramite i suoi rami?
Il nervo sciatico e i suoi rami terminali innervano tutta la muscolatura della gamba e del piede, eccetto i muscoli della loggia anteriore della coscia (innervati dal nervo femorale) e la parte mediale della gamba (innervata dal nervo safeno, ramo del femorale). Infatti nella coscia innerva solo quelli posteriori come il bicipite femorale e poi il semimebranoso, semitendinoso e grande adduttore (tramite il tibiale). Con i rami sensitivi innerva la cute della parte posteriore della coscia e tutta la gamba.
101
Quali nervi trasportano fibre pregangliari verso il ganglio otico?
Nervo piccolo petroso superficiale.
102
Posizione nuclei e natura funzionale del 9° nervo cranico.
Nervo misto, 4 nuclei per lato (8 in totale): - nucleo ambiguo (somato-motore): bulbo. motoneuroni per muscoli striati derivati dal 3° arco branchiale (m. stilofaringeo). - nucleo salivatorio inferiore (visceromotore con funzione viscero-effettore parasimpatico): bulbo. Fibre pregangliari parasimpatiche x parotide. - nucleo del tratto solitario (sensitivo viscerale): bulbo. 1) porzione superiore: riceve informazioni dal 1/3 posteriore lingua (gusto). 2) porzione inferiore: riceve informazioni afferenti viscerali (pressione dal seno carotideo e dal glomo carotideo). - nucleo spinale del trigemino (somato-sensitivo): bulbo. Estensione inferiore del nucleo trigeminale. Sensibilità somatica (esterocettiva) di orecchio medio, faringe, 1/3 posteriore lingua.
103
Rami del nervo otturatore? Che plesso è?
Plesso lombare. - con le fibre sensitive si distribuisce alla cute della faccia mediale della coscia. - con le fibre motrici innerva i muscoli mediali della coscia (adduttori) e parte superiore grande adduttore. *tutto mediale. Otturatoremedione.
104
Il ganglio stellato è composto da:
Fusione dei gangli cervicale inferiore e primo toracico.
105
Il ganglio ciliare riceve fibre da:
Nervo oculomotore. *le ciglia stanno nell' occhiolomotore.
106
Il sistema nervoso autonomo enterico è composto da:
Plessi mienterico e sottomucoso.
107
Pianta e dorso del piede sono innervati rispettivamente da?
nervo tibiale e peroniero.
108
Quali nervi derivano da ogni nervo lombare?
Ricorda che ogni nervo lombare rilascia 2 nervi periferici (terminali) e un nervo anastomotico. L1: - ileo-ipogastrico - ileo-inguinale - 1° ansa anastomotica che si unisce a L2. L2: - genito-femorale (L1-L2) - cutaneo laterale della coscia - 2° ansa anastomotica che si fonde con L3 e dalla quale ha origine la radice superiore del nervo otturatore. L3: - radice media del nervo otturatore - radice superiore del nervo femorale - 3° ansa che si unisce al ramo anteriore di L4. L4: - radice inferiore del nervo femorale - radice inferiore del nervo otturatore - 4° ansa che si unisce al ramo anteriore di L5 per formare il tronco lombo-sacrale che entra nella formazione del plesso sacrale.
109
Parla di COSA FANNO i nuclei del Trigemino. Parla anche dei subnuclei.
- Nucleo spinale: in generale trasmette informazioni relative a dolore e temperatura di collo e testa. Ha diversi subnuclei, ognuno responsabile di parte di queste informazioni: 1) Subnucleo caudale: sensibilità nocicettiva della faccia. 2) Subnucleo interpolare: associato al dolore dei denti. 3) Subnucleo orale: si fonde col nucleo principale del nervo trigemino. Tatto protopatico e nocicezione cavo orale. - Nucleo pontino: tatto superficiale epicritico di faccia, labbra e terzo anteriore lingua (lei anche termocezione). - Nucleo mesencefalico: sensibilità propriocettiva dei muscoli masticatori e denti. *rappresenta la 7° lamina del midollo spinale. - Nucleo motore: fibre motorie per i muscoli masticatori. *propriocezione ed esterocezione sono cose della sensibilità somatica.
110
Posizione nuclei e natura funzionale e innervazione del 10° nervo cranico.
4 nuclei per lato (8 in totale). Stanno tutti nel bulbo. - nucleo ambiguo (somato-motore speciale): muscoli striati del palato molle, faringe, laringe e esofago superiore. Coinvolto nella deglutizione e nella fonazione. Associato ai nervi cranici IX (glossofaringeo), X (vago) e XI (accessorio). - nucleo dorsale del nervo vago (viscero-effettore parasimpatico): organi toracici e addominali (cuore, polmoni, tratto gastrointestinale fino alla flessura splenica). Fornisce controllo parasimpatico alle viscere. - nucleo del tratto solitario (sensitivo viscerale): riceve afferenze viscerali dai nervi VII (faciale), IX (glossofaringeo) e X (vago). Trasmette informazioni su gusto (lingua) e stato fisiologico delle viscere. Prende la regione dalla lingua all epiglottide. - nucleo spinale del trigemino (sensitivo-somatico): riceve afferenze somatiche per il dolore, la temperatura e la sensibilità tattile da viso, cavità orale, denti e parte delle meningi (nervo trigemino, V).
111
Decorso e rami del 3° nervo cranico.
Esce dalla parte anteriore del mesencefalo e attraversa (con le fibre di entrambi i nuclei) il seno cavernoso (vena) e la fessura orbitale superiore, per poi dividersi nei seguenti rami: - rami somatomotori: ramo sup (retto sup occhio e elevatore palpebra), ramo inf (retto mediale, retto inf, obliquo inf). NO RETTO LATERALE E OBLIQUO SUPERIORE. - rami visceromotori: c'è il ganglio ciliare e poi si innervano muscolo ciliare, sfintere pupilla e cristallino. *i nuclei del 3° e 4° sono nel mesencefalo.
112
Rami del nervo genito-femorale? Che plesso è?
Plesso lombare. Rami cutanei: - cute parte antero-superiore coscia (il ramo laterale). - scroto, grande labbro e cute parte supero-mediale coscia (il ramo mediale). Rami muscolari: - obliquo interno, trasverso dell' addome e cremastere.
113
Cosa innerva il nervo ulnare?
- le fibre sensitive innervano la metà mediale palmare del 4° dito e tutto il 5°. Poi innerva il dorso di metà mediale mano + dorso di 5° dito e metà mediale 4°. - le fibre motorie innervano il flessore ulnare del carpo e metà mediale del flessore profondo dita (loggia anteriore, gli unici due che il mediano non innerva). Innerva anche i muscoli ipotenar (ma anche l' adduttore del pollice che è tenar), gli interossei (sia palmari che dorsali) e i lombricali mediali 3 e 4.
114
Il ventre posteriore del diagastrico è innervato dal?
7° (facciale).
115
Quale dei seguenti nervi contiene fibre post-gangliari parasimpatiche:
Nervo mascellare.
116
Decorso del 11° nervo cranico.
- la radice cranica si unisce al nervo vago. - la radice spinale passa nel forame magno per entrare nel cranio. - entrambe le radici passano nel forame giugulare.
117
Le fibre postgangliari ortosimpatiche dirette al cuore originano da:
Ganglio cervicale superiore.
118
Lo sfintere della pupilla è innervato da quale delle seguenti strutture nervose:
Fibre parasimpatiche dell’oculomotore comune.
119
Plesso cervicale: - da quali rami è costituito. - partecipano altri nervi? - quante anse anastomotiche?
- C1, C2, C3, parte di C4 e C5 - si, il nervo ipoglosso e accessorio. - 3 anse anastomotiche
120
il ganglio ciliare da origine a quali tipo di fibre?
post-gangliari parasimpatiche.
121
Quale ganglio è coinvolto nell'innervazione delle ghiandole lacrimali?
Ganglio pterigopalatino.
122
Da quali rami ê formato il plesso brachiale? Cosa innerva?
È formato dai rami anteriori C5, C6, C7, C8 e parte del T1. Innerva l' arto superiore.
123
Rami cutaneo parte mediale gamba e piede da chi?
nervo femorale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
124
Posizione nuclei e natura funzionale + innervazione dell' 11° nervo cranico.
E' costituito dall' unione di 2 radici: - Nervo ambiguo/accessorio del vago: l' origine reale è il nucleo del nervo accessorio del vago, posto del midollo allungato; quella apparente il solco laterale posteriore del midollo allungato. - Nervo accessorio spinale: ha origine reale nel nucleo del nervo accessorio spinale, nel corno anteriore del midollo spinale, mentre l' origine apparente è rappresentata dalle radicole che attraversano il foro occipitale e si riuniscono con l' accessorio del vago. Ricapitolando: - il nucleo ambiguo è somato-effettore (motoneuroni somatici) per i muscoli della laringe (via fibre del nervo vago). - il nucleo spinale accessorio: è somato-effettore per il trapezio e sternocleidomastoideo.
125
Quale nervo esce dal solco bulbopontino?
L' abducente.
126
Quale ganglio innerva la ghiandola sottomandibolare?
Ganglio sottomandibolare.
127
I nervi 3° e 4° e 6°, attraversano due strutture uguali, quali?
fessura orbitaria superiore e seno cavernoso.
128
Da quali rami è formato il plesso lombare e quante anse ha?
Dai rami anteriori di L1, L2, L3 e parte di L4. Forma 3 anse.
129
Decorso e innervazione del 9° nervo cranico.
- origina dal solco postero-laterale del bulbo (midollo allungato). - esce dal cranio attraverso il foro giugulare, accompagnato dal nervo vago e accessorio. Durante l' attraversamento forma 2 gangli, il ganglio superiore dell' ehrenritter (sensitivo) e l' inferiore/petroso (sensitivo parasimpatico). - arrivato nel collo decorre verso il basso e passa tra carotide interna e giugulare interna. Rami nervosi: - nervo timpanico. - ramo carotideo. - rami faringei. - rami tonsillari. - ramo linguale. - ramo stilofaringeo.
130
Quali fibre raggiungono la ghiandola lacrimale?
Fibre parasimpatiche postgangliari del ganglio pterigopalatino.
131
Le fibre parasimpatiche del nervo oculomotore terminano in:
Ganglio ciliare.
132
Quali sono i rami posteriori sensitivi e motori del plesso cervicale? Dì la natura e la vertebra corrispondente.
- nervo suboccipitale: motorio (C1). - nervo grande occipitale: misto (C2). - nervo terzo occipitale: misto (C3).