Naturalismo E Verismo Flashcards

1
Q

Cos’è la scapigliatura?

A

Un movimento di coloro che sono critici, ribelli al sistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

A chi si ispirano gli scapigliati

A

Ai poeti maledetti di Francia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nella letteratura contro chi vanno contro?

A

Manzoni, al sistema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Temi degli scapigliati

A

Dualismo -> dualismo di Boito
Gusto per l’orrido -> fosca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è la scapigliatura democratica

A

Termine usato per quelli scapigliati che denunciano le condizioni si vita, scapigliati come giornalisti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ruolo di intellettuale nella società

A

Vogliono distaccarsi dalla borghesia e non diventare più padre della nazione ma essere in critica con la società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Madame bovary

A
  • Flaubert
    -dimostra la crisi del romanticismo facendo suicidare Emma
    -critica il narratore -> il narratore dovrà avvicinarsi con uno sguardo distaccato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cosa introducono Stendhal e Balzac

A

-relismo storico e sociologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è il positivismo

A

Una corrente filosofica del naturalismo nella quale abbiamo uno sguardo verso la scienza del letterato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Darwin

A

Ereditarietà dei caratteri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Positivismo in Francia -> Claude Bernard

A

Medicina sperimentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cesare lombroso

A

Studia la fisionomica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Ippoliten

A

-termine naturalismo = natura che indaga l’individuo
-RAZZA, AMBIENTE E MOMENTO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Zola che scrive

A

Therese RAQUIN
ROUGON maquart
Je accuse
L’AMMAZZATOIO
Romanzo sperimentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Verismo dimmi che è

A

Una corrente che si sviluppa negli anni 70-80 in Italia simile al naturalismo ma più fatalista ( la realtà non si può modificare )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Chi sono i principali tipi del verismo

A

Verga
Luigi capoana
Federico de Roberto

17
Q

Nel verismo come deve essere l’uso della lingua

A

Un prodotto artistico a cui però noni verranno applicate le robe del romanzo sperimentale

18
Q

Luigi capoana che scrive

A

Giacinta
Il marchese di roccaverdina (tema del rimorso )

19
Q

Federico de Roberto che scrive invece

A

Vicerè che è il primo tentativo di fare uno spaccato sociale della monarchia

20
Q

Verga chi è

A

Il 1 letterato del sud, di Vizzini
Nasce in un contesto rinascimentale
Prende il colera

21
Q

Cosa scrive verga

A

Una peccatrice
Storia di una capinera
Cos’è che studiano il cuore ossia le relazioni che non funzionano
Nedda
Vita dei campi
Ciclo dei vinti

22
Q

Perchè storia di una capinera è (poco) importante

A

Perchè non ritroviamo più l’idea di una provvidenza che salva l’uomo ma la scienza lo salva

23
Q

A chi si rivolge verga e perchè

A

Al pubblico popolare perchè la borghesia si è data all’ozio

24
Q

Per cosa usa le novelle verga

A

Per i bozzetti

25
Q

Chi è Nedda

A

Una raccoglitrice di olive -> vuole dar voce ai lavoratori siciliani

26
Q

Ciclo dei vinti da cosa si compone

A

5 romani di cui solo il 1 e 2 finiti e il 3 iniziato perchè la psicologia dei personaggi era troppo complessa per restare impersonale
MALAVOGLIA
MASTRO DON GESUALDO
DUCHESSA DE LEYRA

27
Q

Che fa in vita di campi

A

Sono novelle che ambienta in campagna perchè il king vuole indagare le psicologie più elementari e anche tornare al primitivo

28
Q

Cosa dice verga del narratore

A

Che l’opera si deve narrare da se

29
Q

Come deve essere il narratore secondo verga

A

Omodiegetico -> è all’interno della storia ed è testimone di quello che succede in 3 persona o sotto forma di testimone o di coro (all’interno dellla popolazione ) entra nella testa della gente come il popolo la guarda

30
Q

Cosa introduce vergaaa

A

Modi di dire, ingiurie espressioni dialettali

31
Q

Mastro don Gesualdo a che novella si ricollega

32
Q

Cos’è la roba

A

È ciò che accumula l’uomo portandolo ad alienarsi e diventando sempre più estraneo.

33
Q

Mastro don Gesualdo chi è

A

Muratore che ambisce a diventare un nobile e lo farà grazie alle sue competenze lavorative e sposando la famiglia Trao -> che la soposa per aiutarla economicamente e ricevere il ruolo di nobile

34
Q

Cosa rappresenta il cancro di Gesualdo

A

La roba che si vuole vendicare, alla fine lui si lascerà vincere -> non si lascia curare perchè la malattia diventa la sua roba

35
Q

In Gesualdo che cambia nello stile

A

Si innalza perchè come si alza la materia la lingua si fa più complessa
Alterna una pluralità di punti di vista
Immobilismo -> è impossibile il progresso