multimedialità Flashcards
co’è la multimedialità?
è un’esperienza multisensoriale -> è l’integrazione di diverse modalità comunicative in un unico prodotto (esiste già prima del digitale e del computer)
chi ha teorizzato il concetto di “opera d’arte totale” e in cosa l’ha applicata?
Wagner e l’ha applicata nel teatro (lo spettatore è talmente immerso nell’opera da dimenticarsi della sua dimensione personale)
Cosa sono i Cinerama e quando nascono?
Cinema che hanno proprio l’obiettivo di essere più appaganti sensorialmente e far immergere lo spettatore al 100% (poltrone che si muovono, esperienze olfattive…)
Parla dell’immersività
Riguarda l’argomento della multimedialità: è uno dei fattori che determinano il patto finzionale.
Una sensorialità immersiva finzionale eccessiva però ottiene l’effetto contrario: ci ricorda che siamo in una dimensione di finzione.
Per cosa sta la sigla GUI e quando nasce
Sono le interfacce grafiche (Graphical User Interface) e nascono negli anni ‘70.
Cosa comporta la GUI
il computer diventa un oggetto immersivo e non più legato solo al testo e ai codici e riesce così a simulare il mondo reale avvicinando l’interazione digitale all’interazione reale
Perchè è importante l’introduzione del mouse? Cosa permette di fare?
permettere di muoversi all’interno del digitale usando il corpo
Idea di multimedialità ad oggi
Oggi l’idea di multimedialità
è legata a un’idea di immersività sempre più avvolgente come quella dei visori, ci muoviamo con il nostro corpo come nel mondo fisico ma nel mondo digitale
Un esempio di multimedialità ad oggi
Metaverso di Zuckerberg: un mondo social completamente immersivo.
Parla della teoria del cerchio magico
Esprime il momento di flusso: quando giochiamo siamo all’interno di un cerchio magico totalizzante e completamente diverso dal fuori.
Trasparenza di un’interfaccia
possibilità di usare un’interfaccia nel modo più simile possibile alla realtà.
Le interfacce del digitale si sono avvicinate sempre più a quest’idea, l’obiettivo dei designer è farci dimenticare che siamo in un’interfaccia ma farci percepire il mondo reale.
Parla di Meta
Società di Zukerberg che si concentra molto sull’immersività e ad oggi vuole rendere i nostri movimenti protagonisti dei movimenti sull’interfaccia (vuole passare da una dimensione bidimensionale del nostro schermo a una dimensione tridimensionale in cui muoverci con il nostro corpo e voce).
differenza tra realtà virtuale e realtà aumentata
Realtà virtuale = siamo immersi in un mondo tridimensionale, completamente inseriti in questo contesto sintetico e artificiale.
Realtà aumentata = layers che vanno a sommarsi alla realtà fisica circostante.
(vedi delle informazioni aggiuntive che vanno a sommarsi alla realtà fisica)
Esempi di realtà aumentata
Pokemon Go, i filtri snapchat, ecc
Tipi di realtà virtuale e differenze
Emersiva = mi muovo ed esploro ma tutto all’interno dello schermo (il mondo è 3d), oltre allo
schermo continuo a vedere il mondo reale
Immersiva = non vedo più ciò che è attorno a me, la realtà, ma solo il mondo artificiale in cui avviene la navigazione (ocolus)
cos’è lo IOT
Internet of things = idea che i sistemi di input e output non siano più contenuti in un unico oggetto ma distribuiti nelle cose.
Prodotti che recepiscono le informazioni e le trasformano in output.
Esempi di IOT
La domotica, il frigo intelligente, ecc.
Usato molto anche nel marketing (automobili dotate di sensori che
mostrano alla casa madre quando le gomme sono consumate facendo si che gli addetti al marketing possano informare i consumatori)
Cos’è l’interattività
Caratteristica fondamentale per i media digitali
Con quali parametri può essere misurata l’interattività
- Frequenza –>quante volte è possibile intervenire nello scambio - Campo di variabilità –> quante sono le scelte disponibili
- Rilievo –> fino a che punto le scelte influiscono effettivamente sui problemi