Morbo di Crohn Flashcards

1
Q

Definizione

A

MICI che può interessare l’intero tratto intestinale, dalla bocca all’ano. È caratterizzata da un processo infiammatorio transmurale, che coinvolge perciò l’intero spessore della parete intestinale (mucosa, sottomucosa e tonaca muscolare potendo anche estendersi alla sierosa).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Caratteristiche distintive

A

Può coinvolgere l’intero tratto GI.

Localizzazione più frequente a livello dell’ileo terminale.

Coinvolgimento frequentemente segmentario (15% dei casi pluri-segmentario Skip Lesion)

Distribuzione discontinua delle lesioni

Retto spesso risparmiato

Molto frequente è l’interessamento perianale –> Nel Chron l’ano è soggetto a manifestazioni frequentissime (fistole perianali e ascessi perianali) che, a volte, possono anticipare di molti anni la diagnosi intestinale.

Flogosi transmurale.

Assenza di deplezione mucipara (RCU c’è)

Architettura delle cripte conservata (RCU distorta)

Abbondante infiltrato linfomonocitario nella LP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Localizzazione alla diagnosi

A

Ileo-colica 40% –> ileo-colite

Ileale 30% –> ileite

Colica 25% –> colite granulomatosa (retto gen. risp.)

Digiunale o gastroduodenale 5%

Nella maggior parte dei casi il Crohn è localizzato a livello di ileo terminale, distale e colon destro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Lesioni macroscopiche caratteristiche

A

Ulcere aftoidi superficiali che evolvono poi in ulcere a decorso longitudinale e a decorso serpiginoso. Tali ulcere tendono ad approfondarsi e a confluire determinando l’aspetto tipico ad “acciottolato” della mucosa (aree di mucosa risparmiata frammiste ad aree ulcerate).

Ascessi criptici

Stenosi –> dovute alla fibrosi progressiva conseguente ai costanti tentativi di riparazione delle ulcere.

Ascessi intra-parietali, perianali e intra-addominali

Fistole–> legate alla flogosi transmurale. Legate all’approfondarsi delle ulcere nella parete dell’organo e alla formazioni di ascessi.

Interessamento parietale dei mesi fino ai linfonodi mesenterici.

Cancerizzazione –> rischio molto più basso rispetto alla RCU

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Lesioni microscopiche caratteristiche

A

Granulomi non caseosi a cellule epitelioidi e cellule giganti –> localizzazione più spesso sottomucosa, legati al cronicizzarsi dell’infiammazione

Aggregati linfoidi sottomucosi

Infiltrato linfomonocitario nella LP

Fissurazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Clinica - Esordio

A

Esordio più frequentemente cronico, raramente acuto

Intervallo medio tra l’esordio dei sintomi e la diagnosi 1-3 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Clinica - Storia naturale

A

Decorso cronico/recidivante e comportamento mutevole nel tempo.

70% dei pz alla diagnosi B1 (luminale)–> con il tempo il 27% B2 (stenosante) e il 29% B3 (penetrante)

17% dei pz alla diagnosi B2

13% dei pz alla diagnosi B3

Minoranza rimane in remissione continuativa per anni

Maggioranza decorso cronico intermittente

Restanti decorso cronico attivo

Dopo 20 anni di malattia 2/3 dei pz è andato incontro a resezione chirurgica di tratti intestinali stenotici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Clinica - Fasi cliniche della malattia

A

Malattia quiescente: pz asintomatici

Malattia lieve-moderata: calo ponderale <10%, lieve anemia, assenza di segni di tossicità, subocclusione intestinale e disidratazione.

Malattia moderata-severa: calo ponderale >10%, anemia moderata, febbre, distensione addominale, nausea e vomito intermittenti in assenza di ostruzione intestinale.

Malattia severa fulminante: cachessia, resistenza alla terapia CS, anemia grave, febbre elevata, vomito persistente, ostruzione intestinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Clinica - Manifestazioni acute vs complicanze croniche

A

Il peso delle complicanze acute è molto più basso rispetto alla RCU.
Molto comuni le complicanze croniche che rappresentano il motivo principale per cui tali pazienti sono indirizzati alla chirurgia –> maggioranza dei Crohn operati perciò in regime di elezione, rarissimi i Crohn operati in urgenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Clinica - Manifestazioni acute vs complicanze croniche

A

Il peso delle complicanze acute è molto più basso rispetto alla RCU.
Molto comuni le complicanze croniche che rappresentano il motivo principale per cui tali pazienti sono indirizzati alla chirurgia –> maggioranza dei Crohn operati perciò in regime di elezione, rarissimi i Crohn operati in urgenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Presentazione clinica

A

Polimorfa, varia in base a:

  • Sede
  • Fenotipo di malattia (B1/B1/B3 o p)
  • Entità della flogosi
  • Presenza di complicanze
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Presentazione Clinica - Localizzazione gastroduodenale

A
  • Nausea
  • Vomito
  • Sintomi dispeptici
  • Epigastralgia
  • Dolorabilità addominale alla palpazione in sede epigastrica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Presentazione Clinica - Localizzazione Digiuno-Ileale

A
  • Diarrea
  • Steatorrea
  • Malnutrizione
  • Calo ponderale
  • Dolore addominale cronico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Presentazione Clinica - Localizzazione ileale o ileo-cecale fenotipo luminale

A
  • Diarrea non ematica
  • Anoressia
  • Malnutrizione
  • Calo ponderale
  • Febbricola
  • Dolore addominale pre-evacuativo alleviato dall’evacuazione
  • Dolorabilità in fossa iliaca destra
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Presentazione Clinica - Localizzazione ileale o ileo-cecale fenotipo stenosante

A
  • Dolore colico addominale intermittente e crampiforme
  • Nausea
  • Stipsi da ostruzione cronica con diminuzione della diarrea
  • Massa addominale palpabile in fossa iliaca DX
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Presentazione Clinica - Localizzazione colonica fenotipo luminale

A
  • Diarrea ematica
  • Dolore addominale più severo di quello della RCU
  • Raramente tenesmo (retto generalmente risparmiato)
  • Dolorabilità addominale al fianco DX
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Presentazione Clinica - Localizzazione colonica fenotipo stenosante

A
  • Dolore colico addominale crampiforme
  • Stipsi
  • Massa addominale palpabile in corrispondenza della stenosi colica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Presentazione Clinica - Localizzazione perianale

A
  • Incontinenza
  • Tenesmo
  • Spesso associata a patologia emorroidaria
  • Sintomi ostruttivi solo in caso di stenosi anale grave (rara)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Manifestazioni intestinali - Sintomi cardinali

A
  • Diarrea
  • Dolore addominale più frequente e persistente rispetto alla RCU
  • Calo ponderale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Manifestazioni intestinali - Sintomi di accompagnamento

A
  • Astenia
  • Anoressia
  • Nausea
  • Vomito
  • Febbre
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Manifestazioni extra-intestinali

A

Vedi il plico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Complicanze di interesse chirurgico - Stenosi

A
  • Complicanza di interesse chirurgico più frequente della malattia di Crohn
  • Riduzione del calibro del viscere di almeno il 70%
  • Molto comuni nel piccolo intestino avendo di per se un diametro minore
  • Dovute a processi fibrosclerotici reiterati che coinvolgono tutta la parete del viscere (essendo la flogosi transmurale anche i tentativi di riparazione con fibrosi saranno a tutto spessore)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Complicanze di interesse chirurgico - Stenosi - Decorso clinico

A

Fase precoce: stenosi reversibile dovuta a spasmo della mucosa infiammata e all’edema della stessa
Fase tardiva: stenosi cicatriziale irreversibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Complicanze di interesse chirurgico - Stenosi - Sintomi

A

-Sospetto in seguito a comparsa di un dolore addominale ricorrente di tipo colico legato alla peristalsi, che insorge tipicamente alcune ore dopo l’ingestione del cibo (tempo che arrivi in prossimità dl tratto stenotico).
.Distensione addominale
-Alterazioni dell’alvo con il tipico alvo diarroico del Crohn che si riduce per la stenosi
-Evoluzione in ostruzione intestinale nel 20/30% dei pz con stenosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Complicanze di interesse chirurgico - Stenosi - Diagnosi
``` RX tenue seriato RX clisma del tenue Entero-TC Entero-RM EGDS/Colonscopia EO --> in presenza di sintomatologia occlusiva/subocclusiva --> massa palpabile in corrispondenza del tratto stenotico e segni di iperperistaltismo (rumori di guizzamento dovuti al ristagno di liquido in cavità gastrica che vengono mobilizzati scuotendo l'addome del pz) ```
26
Complicanze di interesse chirurgico - Stenosi - Chirurgia
Intervento resettivo --> per stenosi estese si elimina tutto il tratto stenotico, tagliando anche 2 cm di intestino sano a monte e a valle. Problema di tale strategia è che si riduce la lunghezza dell'intestino con possibile insorgenza di SBS dato che questi pz vanno incontro a interventi multipli con il rischio di accorciarlo eccessivamente. Stritturoplastica--> Incisione longitudinale della stenosi con successiva sutura trasversale. Cura la complicanza ma lascia il tratto di intestino malato in sede --> non possibile nella RCU. Preserva la lunghezza dell'intestino ed è indicato perciò in pz con localizzazioni multiple di malattia. I pz possono essere operati più volte.
27
Complicanze di interesse chirurgico - Ostruzione intestinale- Segni e sintomi
- Dolore addominale acuto di tipo colico con parossismi di intervalli di 4/5 minuti --> meno freq. nelle ostruzioni distali - Nausea e vomito --> più freq. nelle ostruzioni prossimali - Distensione addominale--> aumenta al progredire dell'ostruzione - Alvo chiuso a feci e a gas - Diarrea paradossa (fasi precoci) - Disidratazione
28
Complicanze di interesse chirurgico - Ostruzione intestinale- Diagnosi
EO --> Va sospettata in presenza di: Tachicardia e ipotensione (legati alla severa disidratazione) Febbre Distensione addominale all'ispezione Iperattività dei rumori intestinali all'auscultazione (in fase tardiva diventano assenti) Segni di iperperistaltismo in fase precoce --> l'intestino cerca di superare la stenosi Dolorabilità addominale alla palpazione con eventuale presenza di masse palpabili in fossa iliaca DX (per la localizzazione più frequente). Genesi massa palpabile --> il tratto di intestino che va incontro a stenosi aumenta di volume assieme al meso --> imbottimento del mesentere + ingrossamento dell'intestino
29
Complicanze di interesse chirurgico - Ostruzione intestinale- Diagnosi
Esami di laboratorio: non diagnostici RX diretta dell'addome in ortostatismo: evidenzia i livelli idroaerei e la distensione delle anse intestinali a monte dell'ostruzione TC addome: evidenza il salto di calibro dell'intestino, la distensione delle anse intestinali a monte dell'ostruzione e il collabimento delle anse a valle --> identifica sede ed entità dell'ostruzione. --> Sospetto diagnostico elevato, oppure nei casi in cui il sospetto persiste anche dopo un esame radiografico negativo
30
Complicanze di interesse chirurgico - Ostruzione intestinale- Diagnosi
Entero-TC e Entero-RM: esami utilissimi nelle fasi di subocclusione intestinale. MDC x OS. Fornendo una visione panoramica di tutte le lesioni che possono essere presenti nel piccolo intestino sono gli esami più specifici per lo studio del tenue. Meglio RM per evitare radiazioni dato che validità dei due esami +- equivalente. ECO anse intestinali: esame più semplice per lo studio del tenue, richiede lo specialista- SICUS: ecografia con MDC. Evidenzia le alterazioni della parete intestinale --> quantifica la quota di sclerosi e di infiammazione --> tanto maggiore è la prima tanto più sarà indicato l'intervento chirurgico; tanto maggiore è la seconda tanto più il pz sarà sensibile di terapia medica.
31
Complicanze di interesse chirurgico - Ostruzione intestinale- Terapia
Terapia medica e monitoraggio: Ringer lattato EV (sol. salina isotonica), monitorare diuresi, controlli seriati emocromo e elettroliti sierici, terapia antibiotica a largo spettro (profilattica) e terapia CS HD EV. Decompressione: sondino NS per svuotare lo stomaco e ridurre così il rischio di aspirazione del vomito (ab ingestis) e per minimizzare una ulteriore distensione addominale. Se tale approccio conservativo è sufficiente a risolvere l'occlusione si prosegue con la terapia medica e il monitoraggio dei suddetti parametri. Se l'occlusione persiste --> intervento chirurgico.
32
Complicanze di interesse chirurgico - Ostruzione intestinale- Terapia
Terapia medica e monitoraggio: Ringer lattato EV (sol. salina isotonica), monitorare diuresi, controlli seriati emocromo e elettroliti sierici, terapia antibiotica a largo spettro (profilattica) e terapia CS HD EV. Decompressione: sondino NS per svuotare lo stomaco e ridurre così il rischio di aspirazione del vomito (ab ingestis) e per minimizzare una ulteriore distensione addominale. Se tale approccio conservativo è sufficiente a risolvere l'occlusione si prosegue con la terapia medica e il monitoraggio dei suddetti parametri. Se l'occlusione persiste --> intervento chirurgico.
33
Complicanze di interesse chirurgico - Ostruzione intestinale- Terapia
Terapia medica e monitoraggio: Ringer lattato EV (sol. salina isotonica), monitorare diuresi, controlli seriati emocromo e elettroliti sierici, terapia antibiotica a largo spettro (profilattica) e terapia CS HD EV. Decompressione: sondino NS per svuotare lo stomaco e ridurre così il rischio di aspirazione del vomito (ab ingestis) e per minimizzare una ulteriore distensione addominale. Se tale approccio conservativo è sufficiente a risolvere l'occlusione si prosegue con la terapia medica e il monitoraggio dei suddetti parametri. Se l'occlusione persiste: intervento chirurgico (vedi chirurgia).
34
Complicanze di interesse chirurgico - Fistole e ascessi
Per fistola si intende una comunicazione patologica, di forma tubulare, tra due strutture o tra due cavità dell'organismo o tra esse e l'esterno (cute). In tal caso la comunicazione patologica è tra intestino malato e cute o altre strutture adiacenti. Sono ulcerazioni a tutto spessore (derivano dall'approfondarsi di ulcere o di cavità ascessuali nella parete dell'organo) che coinvolgono strutture circostanti. Nel Crohn molto frequenti le fistole perianali
35
Complicanze di interesse chirurgico - Fistole perianali/perirettali
Comunicazione patologica tra l'ano o il retto e il perineo Molto frequenti nel Crohn: Ileite --> 25%; ileocolite --> 41% e colite granulomatosa --> 48% Di fondamentale importanza ricordare che nel 5% dei pz con Crohn la malattia perianale costituisce l'unica manifestazione della malattia potendo precedere la comparsa delle manifestazioni intestinali di mesi o anni --> sempre sospettare Crohn in pz con fistole perianali croniche!
36
Complicanze di interesse chirurgico - Fistole perianali/perirettali
Sintomi fase ascessuale (formazione degli ascessi perianali che precedono in genere le fistole perianali): Tumor, Rubor e Calor della cute della regione perianale accompagnati da dolore intenso e febbre anche elevata Sintomi fase fistolosa: Continue o intermittenti secrezioni di siero-pus attraverso l'orifizio esterno della fistola situato vicino all'ano, che non ha tendenza ha cicatrizzare
37
Complicanze di interesse chirurgico - Fistole perianali/perirettali
Diagnosi EO--> rilevabili all'ispezione + esplorazione rettale e palpazione dell'ano e dei tessuti circostanti Anoscopica ECO transrettale RM pelvi per le fistole complesse
38
Complicanze di interesse chirurgico - Fistole Entero-enteriche
Comunicazione patologica tra due anse intestinali In genere ileo-ileali o ileo-coliche Sintomi: diarrea, malassorbimento, disidratazione, malnutrizione e febbre, fino alla sepsi. Diagnosi: Entero-TC, Entero-RM, Clisma del tenue.
39
Complicanze di interesse chirurgico - Fistole Entero-cutanee
Comunicazione patologica tra un'ansa intestinale e la cute Rare Sintomi in fase ascessuale (formazione di ascessi in regione cutanea): comparsa di una tumefazione dolente e arrossata, associata a febbre, in regione cutanea. Sintomi in fase fistolosa: fuoriuscita di materiale enterico dall'orifizio fistoloso in sede cutanea. Diagnosi: TC o Fistulografia
40
Complicanze di interesse chirurgico - Fistole Entero-vescicali
Comunicazione patologica tra un'ansa intestinale e la vescica 2/10% di tutte le fistole da Crohn ``` Sintomi: Pneumaturia/fecaluria Infezioni ricorrenti delle vie urinarie Dolore addominale Ematuria Disuria Recturia Alterazioni dell'alvo Pielonefriti Orhciti Febbre IRC ```
41
Complicanze di interesse chirurgico - Fistole Entero-vescicali
Diagnosi: RX diretta dell'addome che evidenzia il livello idroaereo nella vescica RX clisma del tenue o del colon Cistografia/Cistoscopia TC addome/pelvi che evidenzia l'aria in vescica, l'arrivo del MDC assunto x OS in vescica, ascessi paravescicali, ispessimenti parietali di vescica e intestino, aria e/o MDC nella fistola--> TC esame diagnostico standard RM addome/pelvi
42
Complicanze di interesse chirurgico - Fistole Entero-vaginali --> Retto-vaginali
Comunicazione patologica tra retto e vagina Rare Sintomi: fuoriuscita di aria dalla vagina e di materiale enterico, infezioni vaginali ricorrenti. Diagnosi: test di Moir --> iniezione endorettale di blu di metilane poi blocco con tampone rettale e vaginale. Deambula 15 min e estraggo il tampone vaginale --> se colorato test Positivo. RX clsima opaco Endoscopia
43
Complicanze di interesse chirurgico - Ileite acuta
Infiammazione acuta della parte terminale del tenue Quadro clinico: Dolore addominale acuto localizzato in fossa iliaca DX con un quadro clinico molto simile a quello dell'appendicite acuta.
44
Complicanze di interesse chirurgico - Ileite acuta - Diagnosi
EO Ecografia/TC addome e/o endoscopia DD --> appendicite acuta, Campilobatterisi, infezioni da Yersinia, infezioni opportunistiche in immunodepressi e infiammazione acuta dei processi annessiali di DX nelle donne
45
Complicanze di interesse chirurgico - Ileite acuta - Terapia
Terapia medica: fans, CS e terapia biologica Terapia chirurgica: all'esplorazione l'appendice è trovata normale, l'ileo terminale invece appare arrossato, edematoso e con meso ispessito Condizione autolimitante e responsiva a terapia medica
46
Complicanze di interesse chirurgico - Emorragia massiva N.B emorragia, perforazione e cancerizzazione sono molto meno frequenti nel Crohn rispetto alla RCU!!
La rettorragia è rara nel Crohn Emorragia massiva --> perdite di sangue > 600 mL/Die e/o richiedono >2 trasfusioni Rara nel Crohn e + comune nella RCU Sintomi: scariche diarroiche ematiche, tachicardia, lipotimia, ipotensione, oliguria e shock Diagnosi: anamnesi, emocromi ripetuti, endoscopia, angio-TC, arteriografia
47
Complicanze di interesse chirurgico - Perforazione acuta
Rara nel Crohn Sintomi: Quadro di addome acuto, con ipotensione e tachicardia, febbre, addome diffusamente dolente e dolorabile alla palpazione superficiale e profonda, con retrazione di difesa e Blumberg positivo.
48
Complicanze di interesse chirurgico - Perforazione acuta
Diagnosi EO Esami di laboratorio: leucocitosi neutrofila e squilibrio idroelettrico RX diretta addome in clino e orto--> evidenzia falda di aria libera sottodiaframmatica e endoaddominale TC addome con MDC (mai bario se si sospetta perforazione ma Gastrografin) : evidenzia la sede della perforazione, la presenza di aria libera e del versamento.
49
Complicanze di interesse chirurgico - Cancerizzazione
Crohn di lunga durata può favorire sviluppo di tumori GI, soprattuto tenuali e colici RR tumore del tenue è 100 volte maggiore rispetto a quello dei soggetti sani RR tumore colon-rettale è 3 volte maggiore rispetto a quello dei soggetti sani. Sede principale di insorgenza: ileo terminale perhè principale sede di malattia cronica Maggior parte diagnosticati tardivamente e in stadi avanzati --> prognosi negativa Tumori extraintestinali: carcinoma squamoso della vulva, del canale anale, linfomi di Hodgkin e LNH
50
Diagnosi
Quattro obiettivi clinici fondamentali: 1. Fare diagnosi di malattia di Crohn dopo attenta DD con RCU, appendicite, TBC, linfoma intestinale, e altre cause di colite. 2. Identificare il fenotipo di malattia (B1, B2 o B3) 3. Valutare l'attività clinica di malattia 4. Identificare eventuali complicanze
51
Diagnosi - Valutazione dell'attività di malattia
``` Oltre ai criteri clinici qualitativi della classificazione di Montreal esistono anche indici quantitativi in grado di misurare l'attività di malattia --> Crohn's disease activity index --> classifica i pazienti in 4 classi di attività valutando una serie di parametri quantitativi e assegnando loro dei punteggi: Numero di evacuazioni giornaliere Presenza e entità del dolore addominale Condizioni generali Presenza di manifestazioni extraintestinali e/o complicanze Assunzione di farmaci antidiarroici Peso corporeo Ematocrito Massa Palpabile presente ```
52
Diagnosi - Sospetto clinico
Sintomi aspecifici: ``` Diarrea cronica (≥1 mese) Dolore addominale Febbricola Afte orali frequenti ma aspcifiche Inappetenza Calo ponderale non voluto Stanchezza/spossatezza sono frequenti Malessere generale ``` Il riscontro di tali sintomi ci può far sorgere il sospetto clinico di Crohn --> prescritti innanzitutto esami del sangue e delle feci
53
Diagnosi - Esami di laboratorio
Calprotectina fecale: assolutamente NON specifico per il Crohn o per la colite --> evidenzia solo la presenza di una infiammazione intestinale se i livelli sono elevati. Benché aspecifica è fondamentale nella DD tra MICI e IBS. Positività --> approfondimento diagnostico
54
Diagnosi - Esami di laboratorio
Emocromo: possibile anemia sideropenica da malass. ferro o da sanguinamento cronico o mista da malass. di Vit B12. Possibile leucocitosi. Aumento degli indici di flogosi quali VES e PCR Assetto proteico: riduzione dell'albuminemia Assetto marziale: per valutare l'eventuale anemia. Assetto vitaminico: Vit B12 e folati se riscontrata una anemia mista/macrocitica (consegue al malass. ileale).
55
Diagnosi - Esami di laboratorio
Anticorpi anti-Saccharomyces cervisiae ASCA: specifici per il Crohn ma poco sensibili. Positività è valore predittivo per decorso complicato e severo di malattia. Anticorpi anti-citoplasma dei neutrofili pANCA: positività orienta verso RCU
56
Diagnosi -Esami strumentali
Ecografia delle anse intestinali: con sonda a bassa frequenza si valuta se le anse intestinali sono ispessite (soprattutto a livello dell'ileo terminale e del cieco, spessore normale 3 mm) e con color-doppler si verifica eventuale iper-afflusso ematico locale--> segno di una infiammazione e quindi molto suggestivo di Crohn.
57
Diagnosi - Esami strumentali - Colonscopia con ileoscopia retrograda e biopsie
Colonscopia con ileoscopia retrograda e mappatura bioptica sistematica di tutti i segmenti anatomici dall'ileo al retto --> importantissimi per far diagnosi. GOLD STANDARD PER LE IBD! Reperti macroscopici: ulcere aftoidi, ulcere ad andamento longitudinale e serpiginoso confluenti in un mosaico poligonale, dove aree ulcerate si frappongono ad aree di mucosa risparmiata, conferendo l'aspetto ad acciottolato della mucosa. Stenosi e fissurazioni. Reperti microscopici: granulomi non caseosi nell SM, normalità delle cellule mucipare, conservata architettura delle cripte, abbondante infiltrato LM nella LP
58
Diagnosi - Esami strumentali - Colonscopia con ileoscopia retrograda e biopsie
Caratteristiche distintive: discontinuità/focalità delle lesioni e risparmio del retto (distinguo da RCU) Valutazione del grado di infiammazione: in base al grado di iperemia della mucosa, al sanguinamento (da contatto o spontaneo) e alla presenza di ulcere o pseudopolipi infiammatori (+ freq. RCU)
59
Diagnosi - Esami strumentali- Entero-TC e Entero-RM
Esami fondamentali nella stadiazione della malattia e quindi nella definizione della sua localizzazione nonché della sua estensione. Fornendo una visione panoramica di tutte le lesioni del piccolo intestino hanno un ruolo fondamentale nel Crohn e in tutte le patologie che interessano il tenue. Doppio MDC Entero-RM: molto utile per valutare le fistole perianali Entero-TC: in urgenza per eventuali complicanze
60
Terapia - Obiettivi terapeutici primari
1. Induzione della remissione 2. Mantenimento dello stato di quiescenza 3. Gestione delle complicanze
61
Terapia - Terapia Medica
Mesalazina: trattamento induttivo di prima linea in pazienti con malattia lieve-moderata Più efficace nella malattia colonica che in quella ileo-ciecale nell'indurre la remissione Ampiamente usata per il mantenimento della remissione
62
Terapia - Terapia Medica
Budesonide (Intesticort, CS, capsule gastroresistenti x OS ad azione locale per primo passaggio): induzione della remissione in caso di malattia lieve-moderata a localizzazione ileo-ciecale Efficacia superiore alla Mesalazina e sovrapponibile al Budesonide nell'indurre la remissione in pz con malattia lieve-moderata Non è in grado di mantenere la remissione per più di un anno
63
Terapia - Terapia medica
Prednisone (CS ad azione sistemica): mancata risposta a Mesalazina, Budesonide e in caso di malattia moderata/severa OS o EV (casi gravi EV) Solo metà dei pz con malattia moderata/severa raggiunge la remissione. Restante parte o non risponde o sviluppa steroido-dipendenza e perciò recidiva alla sospensione --> passare agli immunosoppressori
64
Terapia - Terapia medica
``` Immunosoppressori tradizionali: Contenimento generale dell'infiammazione Azatioprina 6-mercatopurina Metotrexato ``` Molto utili nel mantenimento della remissione
65
Terapia - Terapia medica
Farmaci biologici - Anticorpi monoclonali Neutralizzano specifici mediatori della cascata infiammatoria responsabile della patogenesi delle lesioni intestinali
66
Terapia - Terapia medica
Anti-TNFα: Infliximab, Adalimumab Anti-IFNγ: Fontolizumab Anti-Integrine linfocitarie: Vedolizumab Anti-Linfociti T: Visolizumab Sono gli unici presidi terapeutici in grado di modificare la storia naturale della malattia di Crohn in modo reale.
67
Terapia - Terapia medica
Sono i farmaci migliori per il mantenimento della remissione. Riducono anche il fabbisogno steroideo nei pz steroido-dipendenti Favoriscono la guarigione delle lesioni endoscopiche nei pz che permangono in fase attiva nonostante il trattamento con immunosoppressori.
68
Terapia - Terapia medica
Malattia perianale (perianale/fistolizzante) Prima linea: antibiotici Metronidazolo e/o Ciprofloxacina Seconda linea: immunosoppressori Terza linea: farmaci biologici
69
Terapia - Terapia chirurgica
Indicazioni al trattamento chirurgico in elezione (85% dei casi): Subocclusione intestinale da stenosi Fistole Lesioni perianali e anali: ulcere profonde, ascessi, stenosi anale Fallimento della terapia medica
70
Terapia - Terapia chirurgica
Indicazioni al trattamento chirurgico in urgenza: Occlusione Perforazione libera Colite fulminante Emorragia massiva e Megacolon tossico: meno frequenti rispetto alla RCU!
71
Terapia - Terapia chirurgica
Tipo di intervento --> Varia in base alla sede delle lesioni
72
Terapia - Terapia chirurgica - Digiuno - Ileo
A: Resezioni intestinali uniche per lesioni multiple vicine o resezioni intestinali multiple per lesioni multiple lontane + anastomosi intestinale Né l'ampiezza del margine di resezione né l'ampiezza dell'exeresi del mesentere e dei linfonodi modificano la probabilità di recidiva che è indipendente da questi fattori.
72
Terapia - Terapia chirurgica - Digiuno - Ileo
A: Resezioni intestinali uniche per lesioni multiple vicine o resezioni intestinali multiple per lesioni multiple lontane + anastomosi intestinale Né l'ampiezza del margine di resezione né l'ampiezza dell'exeresi del mesentere e dei linfonodi modificano la probabilità di recidiva che è indipendente da questi fattori.
73
Terapia - Terapia chirurgica - Digiuno - Ileo
B: Stritturoplastica: incisione longitudinale di uno o + brevi tratti stenotici e successiva sutura trasversali --> risolve la stenosi ma lascia in sede l'intestino malato Indicazioni: pz con stenosi multiple e/o sottoposti a precedenti interventi di resezione intestinale (a rischio SBS), loc. duodenale di malattia Controindicazioni: fistole, ascessi, perforazioni, stenosi > 20 cm C: Ileostomia
73
Terapia - Terapia chirurgica - Digiuno - Ileo
B: Stritturoplastica: incisione longitudinale di uno o + brevi tratti stenotici e successiva sutura trasversali --> risolve la stenosi ma lascia in sede l'intestino malato Indicazioni: pz con stenosi multiple e/o sottoposti a precedenti interventi di resezione intestinale (a rischio SBS), loc. duodenale di malattia Controindicazioni: fistole, ascessi, perforazioni, stenosi > 20 cm C: Ileostomia
74
Terapia - Terapia chirurgica - Duodeno
Stenosi a tale livello trattate mediante A: Bypass gastro-biliare B: Stritturoplastica
75
Terapia - Terapia Chirurgica - Colon
Retto risparmiato o poco interessato: A: Colectomia segmentaria + anastomosi ileo-colica o colo-rettale B: Colectomia totale + ileo-retto anastomosi Malattia colica diffusa, ano-rettale estesa, incontinenza fecale, grave malattia perianale: C: Proctocolectomia + ileostomia definitiva Urgenza D: Colectomia subtotale + ileostomia e affondamento del moncone rettale E: Ileostomia temporanea
76
Terapia - terapia chirurgica - Malattia perianale
Lesioni a decorso benigno come fistole basse paucisintomatiche e skin tags: Terapia medica con anti-TNF efficace nell'indurre e nel mantenere la remissione clinica del morbo di Croh perianale. Dopo sospensione degli anti-TNF la recidiva di malattia perianale è frequente e rapida. Inoltre rischio 10% di formazione di ascessi perianale durante il trattamento con tali farmaci --> posizionamento setone preventivo riduce tale rischio. A: Drenaggio ascesso B: Posizionamento setone preventivo. Lesioni associate a grave compromissione locale: ulcere penetranti, stenosi e fistole complesse: C: Interventi complessi fino alla proctectomia
77
Prognosi
Mortalità sovrapponibile a quella della pop. gen. A risentirne profondamente è la qualità della vita. Rischio neoplastico: benché si abbia un rischio teorico maggiore di cancerogenesi rispetto alla pop. gen. in realtà la maggior parte dei pz va incontro a resezione del tratto intestinale interessato, quindi il rischio reale non è poi così distante, diventando un rischio marginale.