Mondello Flashcards
Concetti chiavi della letteratura del Novecento
avanguardia e sperimentalismo
Che cos’è l’avanguardia?
un gruppo organizzato con una sede, giornali, luoghi
condividono un manifesto
nel senso originale: insieme di soggetti che spiana la strada per un esercito
Che cos’è lo sperimentalismo?
applicare formule e modalità nuove ad oggetti
Il sentiero dei nidi di ragno - Eckdaten
autore: Italo Calvino (1923-85)
1. edizione: 1947, primo libro di Calvino
2. edizione: 1964 con prefazione e modificazioni
editore: Mondadori
- scritto di getto e in pocchissimo tempo
struttura: 12 capitoli
- ambientato in Liguria all’epoca della seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana
- protagonista: Pin, bambino orfano di madre, padre è marinaio, abita con la sorella, frequenta un’osteria
- sottrae a Frick, amante tedesco della sorella la pistola, una P38 e la dove i ragni fanno i nidi
- viene arrestato e internato in prigione, dove incontra Pietromagro e Lupo Rosso, un giovane e coraggioso partigiano
- Lupo Rosso e Pin evadono insieme, ma poi L.R. lo abbandona, prosegue da solo finché non incontra Cugino che lo condurre a un gruppo segreto di partigiani
- Pelle tradisce il gruppo ai tedeschi dopo un litigio, sono costretti a fuggire
- Pin scopre la tresca amorosa tra Dritto e Giglia, lo dice agli altri, Dritto lo vuole zittare, lo morde e se ne va
- ritorna a casa, la pistola non c’è più => va a casa della sorella, lei ha la pistola, gliel’ha regalata Pelle, Pin la prende e va al sentiero dei nidi di ragno, incontra Cugino
- Cugino per lui è l’unico amico vero, ma vuole andare da una donna, quindi è come tutti gli altri, Pin gli spiega dove abita sua sorella, mo poco dopo si sentono spari dal villaggio e Cugino torna (troppo presto) e vanno via insieme.
Prefazione del sentiero (1964)
organizzata in blocchi come un discorso
1. parte: atteggiamento analitico, testo come prodotto della voce anonima, destinatario e emittente si incrociano, neo-realismo non fu una scuola, ma una tendenza involontaria, l’universo del racconto diventa l’universo della narrativa
2. parte: non guaradare solo all’Italia ma anche al grande modello della letteratura americana - Hemingway: Per chi suona la campana (guerra di Spagna), Faadev, Babel (realisti russi)
3. parte: temi, paesaggio è importante, ma deve essere messo in secondo piano, linguaggio: lingua nazionale o dialetto?
4. parte: giustificazione e spiegazione del modo narrativo e della letterarietà, secondo C. questo romanzo è espressionistico, C. non si sentiva adeguato e per questo ha scelto lo sguardo basso di un bambino che non capisce il mondo dei grandi
polemica da due fronti???
Quali sono i tre tipi di generi nel neo-realismo?
- documenti veri e propri
- memorie
- trasformative narrative
(si trovano già durante la guerra)
Quali sono i tre libri da cui i neorealisti partivano?
I Malavoglia - Giovanni Verga
Conversazione in Sicilia - Elio Vittorini
Peasi tuoi - Cesare Pavese
Quali sono gli elementi dell’espressionismo?
deformazione grotesca di personaggi, quasi smorfie, assurdità per rendere il messaggio più visibile
Chi è Wu Ming?
- collettivo di scrittori, cin. significa ‘senza nome’ oppure ‘cinque nomi’
- gestisce un blog che si chiama “Giap”
- formatosi dalla sezione bolognese del Luther Blisset Project
- libri importanti: Q, 54
Italo Calvino Biografia
vive: 1923-85 Cuba-Siena
- temi: sperimentare, elemento ermeneutico
- fine anni 30, inizio anni 40: diventa avanguardista, assume compiti bellici, va in guerra, sospende l’università, fa la guerra armata del partigiano
- comincia a maturare l’atteggiamenti di disagio dai partigiani in confronti ad altri gruppi sociali
- si trasferisce a Torino e si iscrive all’università per lingua e letteratura inglese
- “I giovani del Po”: grande flop, mai pubblicato in volume
- “I nostri antenati”: prefazione importante, tipico Calvino, rideffinizione
- anni 50: scisma (Spaltung) intelletuale, marxismo critico: filone di pensiero che si distacca dalla posizione ufficiale staliniana, subisce un impatto letterario forte, viene colpito dalla politica e dall’economia
- “Le Cosmicomiche”: insieme di favole all’ambiete scientifico, racconta la storia dellÄuniverso con la scientificità ridefinita
- “Ti con Zero”: 2 parti, due insiemi di racconti sulle categorie matematiche, esempio di narrativa fantastica matematica
- letteratura combinatoria: arte di sperimentare le combinazioni, tre livelli della comunicazione letteraria: motel (bassa, forma pop), taverna (media), castello (alta), rappresentano tre classi sociali
- “Se una notte d’inverno un viaggiatore”: massima applicazione del strutturalismo, diventa per ognuno diverso il romanzo (Eco: lettore e romanzo devono collaborare)
- “Signor Páloma”: disillusione del mondo, sfiducia totale nella scienza
postumo: “Lezioni Americani”
Quali sono gli elementi del realismo?
personaggi tipici
linguaggio dialettico -> aumenta l’effetto di estraneità, perchè può non essere compreso dal lettore
descrizione di paesaggi
MA: un romanzo è sempre un’operazione di finzione –> dare un prodotto realistico attraverso l’operazione di finzione
Autori del neo-realismo 1: Pier Paolo Pasolini
vive: 1922-75
libro: Ragazzi di Vita
esce: 1955 da Garzanti
struttura: ogni capitolo ha una storia completa
descrizione minuziosa del paesaggio, quasi come una fotografia della realtà: bruciato dal sole, sporco ecc.
uso del dialetto romano con glossario alla fine
fuga dei nazisti da Roma verso il Nord
protagonista ragazzino (cresima) nell’immediato dopoguerra
racconta il percorso etico di degradazione
alla fine: ragazzi sono cresciuti
- per lui l’ideologia è la sostanza della poesia, inizia con poesia dialettica, ma poi scopre il marxismo-gramscianismo (=elemento di contrasto)
- tenta di scvalcare la lezione della poesia novecentesca pura, frantuma e spezza la tradizione, ma intanto la usa => risultato: impasto linguistico-stilistico ambiguo
- inventa la formula dello “sperimentalismo”, ma rimane una forma prova di significato reale
Autori del neo-realismo 2: Carlo Emilio Gadda
vive: 1893-1973
libro: Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana (giallo)
esce: 1957 da Garzanti
omosessuale
temi: il male, completamente fisico, l’ossessione del sesso e del dolore, la presenza della morte, sublime elemento bambinesco
- importante: pastiche = impasto originalissimo di linguaggi diversi (dialetto, termini gergali e tecnici, neologismi) e un incessante stravolgimento delle strutture tradizionali del romanzo => “manipolatore linguistico”
diede vita a tre riviste e influenzò le scelte letterarie di collane della Feltrinelli e la Einaudi
- legame stretto con le riviste Solaria e Letteratura
- acquisisce una fama universale, da una spinta fortissima al clime di generale “sperimentalismo” e diviene un modello per molti
- con Gadda: romanzo esce definitivamente dalla sua chiusa e conclusa compattezza
libri:
- Quer pasticciaccio: dialetto romano, descrizione dell’indagine per scoprire l’autore dell’atroce assassinio della signora Liliana Balducci; apparve anche su Letteratura
- Giornale di guerra e di prigionia, 1955: descrive il lungo e frustante periodo di prigionia
- Aldagisa: 10 testi narrativi, descrive interni milanesi dalla guerra di Libia al primo dopoguerra
- La Cognizione: fondo autobiografica, una confessione
Gruppo 63
neoavanguardia
costituitosi a Palermo nel 1963 (si sciolse nel 69)
modello: Gruppo 47 a Monaco di Baviera
idee del marxismo, teorie dello strutturalismo
impegno sociale militante
senza regole fisse, ma respingevano i moduli del romanzo neorealista e la poesia tradizionale
ricerca sperimentale di forme linguistiche e contenuti
ignorato dal grande pubblico, aristocratico distacco dal sentire comune
membri: Carlo Cassola, Vasco Pratolini, Giorgio Bassani
Macrotesto
testo che viene declinato attraverso una serie di testi più piccoli
Autori del neo-realismo 3: Pier Vittorio Tondelli
Bio: 1955-91, studia a Bologna, giornalista, saggista, autore teatrale ma soprattuto scrittore
libro: Altri Libertini (la sua prima opera)
esce: 1980 da Feltrinelli
struttura: romanzo a 6 episodi, ciascun racconto e unito
contenuto: giovani degli anni settanta tra viaggi ad Amsterdam e Londra, droga, lotte studentesche, utopie di libertà -> un Noi narrativo per attraverso la soggettività plurale
protagonista: Giusy, 20 anni
elementi: tipicità, ambientazione precisa, uso del dialetto, narrazione attraverso una marca, mito dell’autostrada (libertà), contro corrente
altri libri importanti: Pao Pao, Rimini
diventa scrittore preferito dei giovani
Il Giallo
romanzo di detection
nasce nel 1929 con una collana della Mondadori con le copertine gialle (3000 titoli)
caratteri: traduzioni di grandi americani, inglesi, francesi, esotismo (uso di pseudonimi per gli autori italiani)
ha una struttura fissa: enigma iniziale, proposizione di indizi, scioglimento nel finale -> colpevole viene trovato e punito - sfida al lettore - trionfo del Bene
si stabilizza una noizione negativa del giallo, di letteratura “bassa”
eccezioni: 1980: Umberto Eco: Il nome della rosa, combinazione di vari generi, dimensione diversya, costruzione filologica & Gadda: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
anni 80: nuove forme, grande cambiamento, formazione di gruppi, successo di pubblico
> Gruppo 13 - Bologna con Loriano Macchiavelli, Francesco Guccini, Danila Comastri Montanari, Carlo Lucarelli (introduzione del giallo storico e Serial Killer)
> Scuola dei Duri - Milano con Andrea Pinketts e Andrea Carlo Cappi
Il Noir
nasce nel 1945 in Francia, una collana dall’editore Gallimard di letteratura poliziesca, hardboiled, thriller
ambientazione nelle metropoli, luoghi di conflitti sociali
può finire aperto o male, non c’è una struttura fissa
anni 2000: Noir di denuncia di fatti veri, ma trama finta
Gruupo:
> Neonoir - Roma con Alda Teodorani, Marco Minicangeli, Dario Argenta: atteggiamento antisistema, temi: merci, mercato, neotelevisione, libertà dei soggetti nell’era tecnologica, Big Brother it. Grande Macello
anni 90-2000: noir diventa un’etichetta elastica che può coprire tutte le storie violenti, cupe
- Noir mediterraneo: nasce al Sud d’Europa
»elementi: paesaggi meravigliosi + crimine diffusa, denuncia dei crimini di stato
- 2000: nuovo Noir italiano, nuovi scrittori: Giancarla De Cataldo, Roberto Saviano
» noir di denuncia, testimonianza, evoluzione del giornalismo d’inchiesta, romanzo della crisi
Gioventù Cannibale e gli anni 90
- gli autori degli anni 90, anche: giovani Pulp Fiction
- l’inizio dello stile libero di Einaudi: Paolo Repetti e Severino Cesare propongono una collana a Einaudi
- le grande case editrici sono in crisi, perchè le spese sono alte, la Mondadori (Berlusconi) compra la Einaudi
- i giovani scrittori hanno un grande successo
- “Cannibali” perchè sono violenti, usano una lingua bassa -> la poetica dell’eccesso
- autori: Ammaniti, Aldo Nove, M. Governi, Curicchia, Caliceti, Isabella Santa Croce, Tiziano Scarpa = > vero “popolo” di nuovi giovani scrittori
- caratteristiche degli anni 90: 1. giovane narrativa 2. nuovo noir e detection
Poetica dell’eccesso
- anni 90
- caratteristiche della nostra società: “McMondo”: un’unico mercio, un’unico pensiero
- tutti vogliamo le stesse cose, siamo schiavi delle merci
- neotelevisione: non si paga, si regge soltanto con la pubblicità
Autori degli anni Novanta 1: Aldo Nove
vive: 1967-
libro: (Super)woobinda
esce: 1998, Einaudi collana stile libero (Woobinda 96 Castelvecchi)
struttura: due parti, prima: 8 lotti con 5 racconti
dedicato a Alberto Castelvecchi (editore e talent scout a Roma)
- tema ritornante: la televisione, la pubblicità
- racconta le caratteristiche della società del consumismo, rapporto innaturale con la televisione
- forte alienazione attraverso perversioni, crudeltà, perversioni, perdizioni
Il post-moderno
- le scienze umanistiche hanno perso la fiducia della socità di descrivere il mondo -> le scienze matematiche hanno superato
- le condizioni letterarie sono cambiate
- il pensiero non è più forte, ma debole, tutto è diventato soggettivo
- glocalità: globalità (=sistema mondo, pensiero unico) + località (=dimensione circoscritta in cui siamo noi, locale)
- globalizzazione: il pensiero diventa citazionista, cioè artisti prendono elementi precedenti
- perdita del soggetto nel romanzo e del canone letterario, diventa debole e plurimo, manca il climato di regole
- la rottura inizia nel dopoguerra ed è un filone che prosegue
- il romanzo diventa meta-romanzo, ragiona su se stresso (Calvino: Se una notte d’inverno un viaggiatore)
- si parla dell’iperoggi
Canone
un insieme normativo che definisce l’importanza delle opere per la storia
Tradizione Innovazione
coppia importante di elementi per la classificazione dei generi