Mondello Flashcards

1
Q

Concetti chiavi della letteratura del Novecento

A

avanguardia e sperimentalismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Che cos’è l’avanguardia?

A

un gruppo organizzato con una sede, giornali, luoghi
condividono un manifesto
nel senso originale: insieme di soggetti che spiana la strada per un esercito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Che cos’è lo sperimentalismo?

A

applicare formule e modalità nuove ad oggetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il sentiero dei nidi di ragno - Eckdaten

A

autore: Italo Calvino (1923-85)
1. edizione: 1947, primo libro di Calvino
2. edizione: 1964 con prefazione e modificazioni
editore: Mondadori
- scritto di getto e in pocchissimo tempo
struttura: 12 capitoli
- ambientato in Liguria all’epoca della seconda guerra mondiale e della Resistenza partigiana
- protagonista: Pin, bambino orfano di madre, padre è marinaio, abita con la sorella, frequenta un’osteria
- sottrae a Frick, amante tedesco della sorella la pistola, una P38 e la dove i ragni fanno i nidi
- viene arrestato e internato in prigione, dove incontra Pietromagro e Lupo Rosso, un giovane e coraggioso partigiano
- Lupo Rosso e Pin evadono insieme, ma poi L.R. lo abbandona, prosegue da solo finché non incontra Cugino che lo condurre a un gruppo segreto di partigiani
- Pelle tradisce il gruppo ai tedeschi dopo un litigio, sono costretti a fuggire
- Pin scopre la tresca amorosa tra Dritto e Giglia, lo dice agli altri, Dritto lo vuole zittare, lo morde e se ne va
- ritorna a casa, la pistola non c’è più => va a casa della sorella, lei ha la pistola, gliel’ha regalata Pelle, Pin la prende e va al sentiero dei nidi di ragno, incontra Cugino
- Cugino per lui è l’unico amico vero, ma vuole andare da una donna, quindi è come tutti gli altri, Pin gli spiega dove abita sua sorella, mo poco dopo si sentono spari dal villaggio e Cugino torna (troppo presto) e vanno via insieme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Prefazione del sentiero (1964)

A

organizzata in blocchi come un discorso
1. parte: atteggiamento analitico, testo come prodotto della voce anonima, destinatario e emittente si incrociano, neo-realismo non fu una scuola, ma una tendenza involontaria, l’universo del racconto diventa l’universo della narrativa
2. parte: non guaradare solo all’Italia ma anche al grande modello della letteratura americana - Hemingway: Per chi suona la campana (guerra di Spagna), Faadev, Babel (realisti russi)
3. parte: temi, paesaggio è importante, ma deve essere messo in secondo piano, linguaggio: lingua nazionale o dialetto?
4. parte: giustificazione e spiegazione del modo narrativo e della letterarietà, secondo C. questo romanzo è espressionistico, C. non si sentiva adeguato e per questo ha scelto lo sguardo basso di un bambino che non capisce il mondo dei grandi
polemica da due fronti???

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i tre tipi di generi nel neo-realismo?

A
  • documenti veri e propri
  • memorie
  • trasformative narrative
    (si trovano già durante la guerra)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i tre libri da cui i neorealisti partivano?

A

I Malavoglia - Giovanni Verga
Conversazione in Sicilia - Elio Vittorini
Peasi tuoi - Cesare Pavese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono gli elementi dell’espressionismo?

A

deformazione grotesca di personaggi, quasi smorfie, assurdità per rendere il messaggio più visibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Chi è Wu Ming?

A
  • collettivo di scrittori, cin. significa ‘senza nome’ oppure ‘cinque nomi’
  • gestisce un blog che si chiama “Giap”
  • formatosi dalla sezione bolognese del Luther Blisset Project
  • libri importanti: Q, 54
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Italo Calvino Biografia

A

vive: 1923-85 Cuba-Siena
- temi: sperimentare, elemento ermeneutico
- fine anni 30, inizio anni 40: diventa avanguardista, assume compiti bellici, va in guerra, sospende l’università, fa la guerra armata del partigiano
- comincia a maturare l’atteggiamenti di disagio dai partigiani in confronti ad altri gruppi sociali
- si trasferisce a Torino e si iscrive all’università per lingua e letteratura inglese
- “I giovani del Po”: grande flop, mai pubblicato in volume
- “I nostri antenati”: prefazione importante, tipico Calvino, rideffinizione
- anni 50: scisma (Spaltung) intelletuale, marxismo critico: filone di pensiero che si distacca dalla posizione ufficiale staliniana, subisce un impatto letterario forte, viene colpito dalla politica e dall’economia
- “Le Cosmicomiche”: insieme di favole all’ambiete scientifico, racconta la storia dellÄuniverso con la scientificità ridefinita
- “Ti con Zero”: 2 parti, due insiemi di racconti sulle categorie matematiche, esempio di narrativa fantastica matematica
- letteratura combinatoria: arte di sperimentare le combinazioni, tre livelli della comunicazione letteraria: motel (bassa, forma pop), taverna (media), castello (alta), rappresentano tre classi sociali
- “Se una notte d’inverno un viaggiatore”: massima applicazione del strutturalismo, diventa per ognuno diverso il romanzo (Eco: lettore e romanzo devono collaborare)
- “Signor Páloma”: disillusione del mondo, sfiducia totale nella scienza
postumo: “Lezioni Americani”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono gli elementi del realismo?

A

personaggi tipici
linguaggio dialettico -> aumenta l’effetto di estraneità, perchè può non essere compreso dal lettore
descrizione di paesaggi
MA: un romanzo è sempre un’operazione di finzione –> dare un prodotto realistico attraverso l’operazione di finzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Autori del neo-realismo 1: Pier Paolo Pasolini

A

vive: 1922-75
libro: Ragazzi di Vita
esce: 1955 da Garzanti
struttura: ogni capitolo ha una storia completa
descrizione minuziosa del paesaggio, quasi come una fotografia della realtà: bruciato dal sole, sporco ecc.
uso del dialetto romano con glossario alla fine
fuga dei nazisti da Roma verso il Nord
protagonista ragazzino (cresima) nell’immediato dopoguerra
racconta il percorso etico di degradazione
alla fine: ragazzi sono cresciuti
- per lui l’ideologia è la sostanza della poesia, inizia con poesia dialettica, ma poi scopre il marxismo-gramscianismo (=elemento di contrasto)
- tenta di scvalcare la lezione della poesia novecentesca pura, frantuma e spezza la tradizione, ma intanto la usa => risultato: impasto linguistico-stilistico ambiguo
- inventa la formula dello “sperimentalismo”, ma rimane una forma prova di significato reale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Autori del neo-realismo 2: Carlo Emilio Gadda

A

vive: 1893-1973
libro: Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana (giallo)
esce: 1957 da Garzanti
omosessuale
temi: il male, completamente fisico, l’ossessione del sesso e del dolore, la presenza della morte, sublime elemento bambinesco
- importante: pastiche = impasto originalissimo di linguaggi diversi (dialetto, termini gergali e tecnici, neologismi) e un incessante stravolgimento delle strutture tradizionali del romanzo => “manipolatore linguistico”
diede vita a tre riviste e influenzò le scelte letterarie di collane della Feltrinelli e la Einaudi
- legame stretto con le riviste Solaria e Letteratura
- acquisisce una fama universale, da una spinta fortissima al clime di generale “sperimentalismo” e diviene un modello per molti
- con Gadda: romanzo esce definitivamente dalla sua chiusa e conclusa compattezza
libri:
- Quer pasticciaccio: dialetto romano, descrizione dell’indagine per scoprire l’autore dell’atroce assassinio della signora Liliana Balducci; apparve anche su Letteratura
- Giornale di guerra e di prigionia, 1955: descrive il lungo e frustante periodo di prigionia
- Aldagisa: 10 testi narrativi, descrive interni milanesi dalla guerra di Libia al primo dopoguerra
- La Cognizione: fondo autobiografica, una confessione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Gruppo 63

A

neoavanguardia
costituitosi a Palermo nel 1963 (si sciolse nel 69)
modello: Gruppo 47 a Monaco di Baviera
idee del marxismo, teorie dello strutturalismo
impegno sociale militante
senza regole fisse, ma respingevano i moduli del romanzo neorealista e la poesia tradizionale
ricerca sperimentale di forme linguistiche e contenuti
ignorato dal grande pubblico, aristocratico distacco dal sentire comune
membri: Carlo Cassola, Vasco Pratolini, Giorgio Bassani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Macrotesto

A

testo che viene declinato attraverso una serie di testi più piccoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Autori del neo-realismo 3: Pier Vittorio Tondelli

A

Bio: 1955-91, studia a Bologna, giornalista, saggista, autore teatrale ma soprattuto scrittore
libro: Altri Libertini (la sua prima opera)
esce: 1980 da Feltrinelli
struttura: romanzo a 6 episodi, ciascun racconto e unito
contenuto: giovani degli anni settanta tra viaggi ad Amsterdam e Londra, droga, lotte studentesche, utopie di libertà -> un Noi narrativo per attraverso la soggettività plurale
protagonista: Giusy, 20 anni
elementi: tipicità, ambientazione precisa, uso del dialetto, narrazione attraverso una marca, mito dell’autostrada (libertà), contro corrente
altri libri importanti: Pao Pao, Rimini
diventa scrittore preferito dei giovani

17
Q

Il Giallo

A

romanzo di detection
nasce nel 1929 con una collana della Mondadori con le copertine gialle (3000 titoli)
caratteri: traduzioni di grandi americani, inglesi, francesi, esotismo (uso di pseudonimi per gli autori italiani)
ha una struttura fissa: enigma iniziale, proposizione di indizi, scioglimento nel finale -> colpevole viene trovato e punito - sfida al lettore - trionfo del Bene
si stabilizza una noizione negativa del giallo, di letteratura “bassa”
eccezioni: 1980: Umberto Eco: Il nome della rosa, combinazione di vari generi, dimensione diversya, costruzione filologica & Gadda: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
anni 80: nuove forme, grande cambiamento, formazione di gruppi, successo di pubblico
> Gruppo 13 - Bologna con Loriano Macchiavelli, Francesco Guccini, Danila Comastri Montanari, Carlo Lucarelli (introduzione del giallo storico e Serial Killer)
> Scuola dei Duri - Milano con Andrea Pinketts e Andrea Carlo Cappi

18
Q

Il Noir

A

nasce nel 1945 in Francia, una collana dall’editore Gallimard di letteratura poliziesca, hardboiled, thriller
ambientazione nelle metropoli, luoghi di conflitti sociali
può finire aperto o male, non c’è una struttura fissa
anni 2000: Noir di denuncia di fatti veri, ma trama finta
Gruupo:
> Neonoir - Roma con Alda Teodorani, Marco Minicangeli, Dario Argenta: atteggiamento antisistema, temi: merci, mercato, neotelevisione, libertà dei soggetti nell’era tecnologica, Big Brother it. Grande Macello
anni 90-2000: noir diventa un’etichetta elastica che può coprire tutte le storie violenti, cupe
- Noir mediterraneo: nasce al Sud d’Europa
»elementi: paesaggi meravigliosi + crimine diffusa, denuncia dei crimini di stato
- 2000: nuovo Noir italiano, nuovi scrittori: Giancarla De Cataldo, Roberto Saviano
» noir di denuncia, testimonianza, evoluzione del giornalismo d’inchiesta, romanzo della crisi

19
Q

Gioventù Cannibale e gli anni 90

A
  • gli autori degli anni 90, anche: giovani Pulp Fiction
  • l’inizio dello stile libero di Einaudi: Paolo Repetti e Severino Cesare propongono una collana a Einaudi
  • le grande case editrici sono in crisi, perchè le spese sono alte, la Mondadori (Berlusconi) compra la Einaudi
  • i giovani scrittori hanno un grande successo
  • “Cannibali” perchè sono violenti, usano una lingua bassa -> la poetica dell’eccesso
  • autori: Ammaniti, Aldo Nove, M. Governi, Curicchia, Caliceti, Isabella Santa Croce, Tiziano Scarpa = > vero “popolo” di nuovi giovani scrittori
  • caratteristiche degli anni 90: 1. giovane narrativa 2. nuovo noir e detection
20
Q

Poetica dell’eccesso

A
  • anni 90
  • caratteristiche della nostra società: “McMondo”: un’unico mercio, un’unico pensiero
  • tutti vogliamo le stesse cose, siamo schiavi delle merci
  • neotelevisione: non si paga, si regge soltanto con la pubblicità
21
Q

Autori degli anni Novanta 1: Aldo Nove

A

vive: 1967-
libro: (Super)woobinda
esce: 1998, Einaudi collana stile libero (Woobinda 96 Castelvecchi)
struttura: due parti, prima: 8 lotti con 5 racconti
dedicato a Alberto Castelvecchi (editore e talent scout a Roma)
- tema ritornante: la televisione, la pubblicità
- racconta le caratteristiche della società del consumismo, rapporto innaturale con la televisione
- forte alienazione attraverso perversioni, crudeltà, perversioni, perdizioni

22
Q

Il post-moderno

A
  • le scienze umanistiche hanno perso la fiducia della socità di descrivere il mondo -> le scienze matematiche hanno superato
  • le condizioni letterarie sono cambiate
  • il pensiero non è più forte, ma debole, tutto è diventato soggettivo
  • glocalità: globalità (=sistema mondo, pensiero unico) + località (=dimensione circoscritta in cui siamo noi, locale)
  • globalizzazione: il pensiero diventa citazionista, cioè artisti prendono elementi precedenti
  • perdita del soggetto nel romanzo e del canone letterario, diventa debole e plurimo, manca il climato di regole
  • la rottura inizia nel dopoguerra ed è un filone che prosegue
  • il romanzo diventa meta-romanzo, ragiona su se stresso (Calvino: Se una notte d’inverno un viaggiatore)
  • si parla dell’iperoggi
23
Q

Canone

A

un insieme normativo che definisce l’importanza delle opere per la storia

24
Q

Tradizione Innovazione

A

coppia importante di elementi per la classificazione dei generi

25
Q

Oulipo

A

Ouvroir de littérature potentielle
scrittori, matematici e fisici lavorano insieme
compongono un’opera singola attraverso metodi diversi
esempio: narrare una storia attraverso le carte di gioco
attribuire un legame fra i numeri e la storia

simile: Nando Ballestrini negli anni 60: rottura dell’idea che il poeta crea, fa co-creazioni di poesie del computer e il poeta

(post-moderno)

26
Q

Autori del neo-realismo: Beppe Fenoglio

A

vive: 1922-63 (Alba-Torino)
libro: Il partigiano Johnny
esce: 1968 postumo da Einaudi
importante: uso dell’inglese, funzione mometica, l’America è un mito
- nostalgia dell’esperienza straordinaria e irripetibile; resistenza in montagna dei partigiani poveri, inferiori all’esercito combattente
- Leitmotive: la fuga, il rastrellamento che fa coppia con la morte
- antico individualismo italiano con forte conessione al concetto collettivo

27
Q

strutturalismo

A

metodo di analisi del racconto

28
Q

Franco Fortini

A

vive: 1917-94 Firenze-Milano
libro: 10 inverni
importante: descrive i primi dieci anni in Italia dopo la guerra, la guerra fredda
scontro politico è fortissimo
il mondo è separato in due blocchi
italia: democrazia cristiana egemonia
- lui è marxista e riflette la sua alta dispoibilità all’impegno civile e politico, è convinto che ogni tipo d’impegno possa essere mercificato e distorto dalla società capitalista
- riprende la tradizione utopistica ben presenta nella cultura poltica dell’Europa occidentale

29
Q

Altri Libertini

A

autore: Pier Vittorio Tondello, la sua prima opera
esce: 1980 da Feltrinelli
- clamoroso successo presso il pubblico
- raccolta di racconti, Tondelli parla di romanzo a episodi
- ricorrenza di personaggi e situazioni
- linguaggio: patchwork, combina il parlato giovanile degli anni ottanta, dialettismi emiliani, riferimenti al linguaggio alto, linguaggio della musica, del cinema, del fumetto => lingua nuova, frutto di un grande progetto letterario
- protagonisti: giovani degli anni settanta che vogliono liberarsi dalla società
- panacea alle proprie miserie: la droga, fuga da tutto e tutti, anche se stessi
- Amsterdam, Bruxelles, l’Autobrennero: simboli e miti di libertà
- parte dalla Bologna studentesca
- basato sulla figura del viaggio

30
Q

La Ciocara

A

autore: Alberto Moravia
esce: 1957
trama: la protagonista vedova Cesira e sua figlia Rosetta lottano per la sopravvivenza durante la seconda guerra mondiale a Roma, quando l’esercito tedesco si prepara a entrare a Roma fuggono nella Ciociara, dove è nata la protagonista (zona nel Lazio)
- il viaggio in treno è lungo e quando arrivano si accorgono che il paesino è disabitato => tornano indietro e chiedono ospitalità in una casa che avevano visto prima, ma non ci restano a lungo, perchè la famiglia non è onesta e si arricchisce dalla loro situazione, sono delinquenti
- rimangono nove mesi e sopportano la fame, il freddo, la sporcizia
- nella campagna fanno conoscenza con Michele, che diventa il loro amico, ma poco dopo la liberazione viene preso dai tedeschi e costretto a
- liberazione porta la tragedia: Rosetta viene brutalmente violentata da un gruppo di soldati marocchini dell’esercito francese
- alla fine Rosetta viene a conoscenza del amico Michele

con la guerra non esistono più regole, ognuno diventa egoista per sopravvivere

31
Q

Alberto Moravia

A

1907-1990, anche con pseudonimo Alberto Pincherle

  • marito di Elsa Morante 1941 - 62
  • nell’infanzia: tuberculosi la impedisce di andare alla scuola -> studia per sè stesso, specialmente letteratura
  • temi centrali: l’aridità morale, l’ipocrisia della vita contemporanea, la sostanziale incapacità degli uomini di raggiungere la felicità nei modi tradizionali
  • romanzi importanti: La noia, Agostini, La Romana, La Ciociara, Il Conformista, Gli Indifferenti
  • fa parte del gruppo a Roma (con Elsa Morante), che si organizza durante l’occupazione tedesca
  • Gli Indefferenti: segno della svolta, viene messo all’origine del cambiamento, 1929, all’anticipo del neo-realismo (primo romanzo) con impianto romanzesco traditionale [narrativa italiana dell’epoca è in crisi], tema: moralismo radicale e piccolo-borghese
  • conobbe Alvaro e Bontempelli, dal 1927collabora con la rivista Novecento
  • “Il disprezzo” e “La noia” => scrittura fine a se stesso, doveri del mercato
32
Q

Elio Vittorini

A

“Uomini e No” mostra come sia difficile fare la letterautra

33
Q

Vasco Pratolini

A

“Cronache di poveri amanti” 1947: letteratura populista, vicende occorse a umili fiorentini nel tempo della conquista fascista
“Cronaca familiare”: rapporti tra scrittore e fratello scomparso

34
Q

Cesare Pavese

A

diverso, strato storico e politico non scalfisce in lui un nodo esistenziale profondo
- va alla ricerca dell’angoscia essenza dei destini umani, nuda sofferenza, il dolore, la sconfitta
“La casa in collina”: tradimento spirituale nei confronti dell’impegno resistenziale

35
Q

Primo Levi

A

“Se questo è un uomo” 1947
“La tregua” 1963
-esperienza della deportazione degli ebrei in Germania e dei campi di sterminio nazisti (Auschwitz-Birkenau)
- costante letteraria: spingere lo sguardo verso il fondo, oltre le apparenze sensibili; condizione umana più bassa: quella nei campi di concentramento
- approfitta dell’esperienza vissuta per scendere alle radici dell’umano, dove il Bene e il Male si fronteggiano => sopravvivenza pura
- irriducibile ottimismo vitale, non si vede come vittima ma come combattente