Mitologie giuridiche della modernità Flashcards

1
Q

Cosa si intende per MITIZZAZIONE?

A

processo di assolutizzazione di nozioni e principii relativi e discutibili

==> trapasso di un meccanismo di conoscenza in un meccanismo di credenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale è la differenza tra STORICO e GIURISTA?

A

STORICO = relativizzatore per mestier ==> è un demitizzatore

==> si sente in dovere di ammonire il GIURISTA che un simile nodo può e deve essere sciolto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le CARATTERISTICHE della LEGGE?

A
  • è un ATTO DI VOLONTÀ, + che di conoscenza
  • caratterizzata da:
    • ASTRATTEZZA e GENERALITÀ (cioè imperturbabilità di fronte a casi e a motivi particolari
    • RIGIDITÀ (cioè insensibilità alle possibili differenti esigenze dei destinatari)
    • AUTORITARIETÀ (cioè indiscutibilità del suo contenuto)
  • provenienza da organi determinati
  • estraneità dalla giustizia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è il TEMA UNITARIO del libro di Paolo Grossi?

A

TENTATIVO DI REVISIONE CRITICA di talune fondazioni della modernità giuridica accettate supinamente come assolute,

attraverso il confronto con le esperienze passate… perché la storia relativizza e pone le certezze odierne in frizione con certezze diverse od opposte già sperimentate nel passato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale è la differenza tra CIVILTÀ GIURIDICA MEDIEVALE e CIVILTÀ GIURIDICA MODERNA?

A

entrambe sono CIVILTÀ GIURIDICHE, nel significato elementare che per ambedue il diritto è la struttura cementante al loro seno, MA:

* la CIVILTÀ MEDIEVALE nutre un totale e innegabile rispetto per la dimensione giuridica (diritto come fine supremo)

* per la CIVILTÀ MODERNA l'atteggiamento è di completa strumentalizzazione del diritto (diritto come strumento nelle mani del potere politico contingente)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le CARATTERISTICHE DEFINENTI dell’ORDINE GIURIDICO NELLA VISIONE MEDIEVALE?

A
  • potere politico incompiuto
  • il sociale, fondamentalmente autonomo, senza costrizioni vincolanti, vive pienamente la sua storia in tutte le possibili ricchezze espressive
  • il diritto per eccellenza prende forma direttamente e immediatamente dal sociale e sulle sue forze sparse si disegna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale è la DEFINIZIONE di LEX nella civiltà medievale?

A

«essentia legis»: un ordinamento della ragione rivolto al bene comune, proclamato da colui che ha il governo di una comunità

 ==> PREVALENZA della DIMENSIONE OGGETTIVA su quella soggettiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le CARATTERISTICHE DEFINENTI della LEX medievale?

A
  • l’«Ordinatio» è un’attività vincolata (perché prende atto di un ordine obiettivo preesistente e NON eludibile entro il quale inserire il contenuto della lex)
  • lo strumento dell’ordinare è identificato nella ragione (attività psicologica prevalentemente conoscitiva) ==> RAGIONEVOLEZZA della LEX
  • la LEX ha una dimensione conoscitiva sicuramente prevalente su quella volitiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i SEGNI DEL “MODERNO”

A
  • INDIVIDUALISMO
  • PRINCIPE-LEGISLATORE
  • PROTAGONISMO DELLA LEGGE
  • POLITICIZZAZIONE (in senso stretto) e FORMALIZZAZIONE DELLA DIMENSIONE GIURIDICA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si realizza l’INDIVIDUALISMO MODERNO?

A

quanto la civiltà medievale aveva tenuto a inserire il singolo nel tessuto protettivo ma condizionante della natura cosmica e della società, tanto la civiltà moderna si sforza di liberare l’individuo da tutte le incrostazioni sedimentate su di lui

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si sviluppa la figura del PRINCIPE-LEGISLATORE?

A
  • il Principe si affranca dalle limitazioni medievali
  • la storia della monarchia francese dal ‘200 al ‘700 è la storia di una sempre + intensa presa di coscienza da parte del Principe
  • prende sempre + campo la normazione diretta del Principe (a fine ‘600, gli atti di normazione sparsa divengono un tessuto normativo ben programmato)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le caratteristiche della LEGGE nella civiltà moderna?

A
  • NON + nella accezione vaga della LEX di San Tommaso, inclinante a sfumarsi nello IUS, MA nel significato strettissimo della LOY, legge in senso moderno
  • la legge diventa PURA FORMA, cioè un atto senza contenuto determinato, ma legittimata dalla sua provenienza dal soggetto sovrano
  • nasce quella ipoteca pesante della civiltà giuridica moderna che è la MISTICA DELLA LEGGE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa si intende per LOY dell’epoca moderna?

A

VOLIZIONE AUTORITARIA del detentore della nuova sovranità e caratterizzata dagli attributi della GENERALITÀ e della RIGIDITÀ

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Differenza tra LEX e LOY?

A

mentre la LEX era contrassegnata da contenuti e finalità ben stabiliti (RAGIONEVOLEZZA e BENE COMUNE), la LOY si propone come realtà che NON trova in un contenuto o in uno scopo né il suo significato né la sua legittimazione sociale
==> la LOY è una norma che si autolegittima come legge

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i TRATTI SALIENTI della POLITICIZZAZIONE (in senso stretto) e FORMALIZZAZIONE DELLA DIMENSIONE GIURIDICA della civiltà moderna?

A
  • il diritto si è ormai contratto nella legge (vedi “République” di Jean Bodin)
  • alla fine del XVI sec. restano ancora molti spazii su cui il Principe NON ha voluto o NON ha potuto legiferare [soprattutto il territorio dei rapporti quotidiani fra privati (il “diritto civile”), ancora affidato al regolamento geloso del costume e delle consuetudini]
    —–> sarà Napoleone che, ai primi dell’800, interverrà con una codificazione generale regolante tutte le zone dell’ordine giuridico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly