metodologia Flashcards

1
Q

conoscenza

A

due statuti: interrogativi (senso comune vs scienza) provenienza (diretta vs indiretta)
tre questioni: ontologica, epistemologica e metodologica
tre paradigmi (thomas kuhn): positivismo, post-positivismo e interpretativismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

approccio quantitativo e qualitativo - processo

A
  1. definizione degli obiettivi conoscitivi (chiarezza, fattibilità e pertinenza)
  2. esplorazione
  3. costruzione modello di ricerca
  4. raccolta e analisi dati
  5. interpretazione

due approcci: esplicativo vs comprendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

approccio quantitativo e qualitativo - confronto

A

quantitativo:
- natura hard
- dati e variabili
- questionario
- disegno di ricerca preciso e strutturato
- approccio matriciale-unità per variabili
- campionamento probabilistico

qualitativo:
- natura soft
- metodo empatico
- intervista
- grounded theory
- saturazione teorica
- campionamento non probabilistico

+ ricerca mista/approccio integrato (maniera quali-quantitativa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

approccio quantitativo

A

cinque fasi:
1. teoria-deduzione
2. ipotesi-disegno di ricerca
3. raccolta dati-organizzazione
4. analisi dati-interpretazione
5. risultati-induzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

operativizzazione

A

dalla teoria alle ipotesi -> operativizzazione
caratteristiche ipotesi:
- ricerca descrittiva
- ricerca correlazionale
- ricerca causale
variabili: ascritte vs assunte
indicatori: concetti più semplici (da concetto generale a indicatore specifico) - rapporto parziale

errori:
- strumento vs soggetto osservante
- sistematici vs accidentali/casuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

validità e attendibilità

A

validità = misurazione che misura correttamente il fenomeno (comprende l’attendibilità)
- a vista: critica della comunità scientifica
- per criterio/confronto
- per capacità discriminante/gruppi noti
- di costrutto

attendibilità = misurazione che riesce a cogliere le variazioni reali del fenomeno
- split half: strumento diviso in due o più parti
- delle forme doppie/parallele: strumento sdoppiato
- indicatore/coefficiente alfa: scandagliare ciascun item

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

classificazione variabili

A

influenza: dipendenti vs indipendenti
caratteristiche: variabili categoriali (nominali e ordinali) vs numeriche (discrete e continue)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

questionario - tipologie

A

struttura:
- domande chiuse/totalmente strutturate
- domande mezze chiuse/semi-strutturate
- domande aperte/non strutturate

area tematica:
- domande di carattere informativo
- domande di opinione
- domende sui comportamenti

somministrazione:
- auto somministrazione
- invio per posta
- inserimento nei media cartacei
- CATI (computer assisted telephone interview)
- CAWI (computer assisted web interview)
- CAPI (computer assisted personal interview)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

questionario - costruzione

A

costruzione a imbuto = apertura, parte centrale, parte finale

acquiescenza, desiderabilità sociale, response set, mancanza di opinione

linee guida: esaustività, mutua esclusività, univocità + evitare domande doppie, negazioni, domande precise e circostanziate, no ambigue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

rilevazione fenomeni sociali

A

indici di misurazione e scale di atteggiamento

  • modello tripartito (rosenberg e hovland): componente cognitiva, affettivo-valoriale, comportamentale
  • scala likert (logica additiva)
  • scala cumulativa di guttmann
  • differenziale semantico (osgood, suci e tannenbaum)

scale: a totale/parziale autonomia semantica vs autoancorate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

campionamento

A

= scegliere un certo numero di casi dall’universo di riferimento, attraverso criteri che li rendano rappresentativi dell’universo stesso

probabilistico:
1. casuale semplice (con vs senza reimmissione)
2. sistematico/per criterio
3. stratificato (proporzionale vs non proporzionale)
4. a grappoli

non probabilistico:
1. di convenienza
2. a valanga
3. per quote
4. a elementi rappresentativi
5. per saturazione

criteri di campionamento:
- variabilità del fenomeno
- livello di verità probabilistica

errori:
- di copertura
- di campionamento
- di non risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

analisi monovariata - matrice dati

A

matrice dati: righe x colonne = casi x variabili
libro codice/codebook

analisi statistica descrittiva: monovariata, bivariata, multivariata
analisi statistica inferenziale: teoria della stima e verifica delle ipotesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

analisi semplice delle frequenze

A

errori: di imputazione vs missing non codificati
- frequenza assoluta (F)
- frequenza relativa (proporzione - p, percentuale - f%, f relativa cumulata fΔ e retro-cumulata f-Δ) - solo variabili ordinali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

indici statistici descrittivi di base

A

indice e indice di posizione/di tendenza centrale
- moda
- mediana
- media

indice di variabilità:
- variabili nominali = indice di omogeneità/di concentrazione
- variabili ordinali = indice di differenza interquartile (Q = Q3 - Q1)
- variabili cardinali = range di variazione, scarto della media, scostamento semplice + medio, devianza, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

metodologia qualitativa

A

intervista, osservazione partecipante/etnografica, raccolta materiale narrativo o visuale

fasi:
1. individuazione obiettivi conoscitivi
2. elaborazione domande di ricerca
3. costruzione campione di ricerca o selezione dei casi
4. costruzione strumento
5. raccolta materiale
6. restituzione dati raccolti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

intervista qualitativa

A

tre tipologie:
- libera/non strutturata
- semi-strutturata
- strutturata

ruoli: intervistatore e intervistato + setting
incontro tra ruoli -> incontro tra persone

linee guida intervistatore:
mettersi in gioco, ascolto empatico, sensibilità, linguaggio non verbale

fasi intervista:
- fase di contatto (apertura)
- svolgimento/conduzione intervista
- fase di chiusura/commiato

lettura e analisi: verticale e orizzontale + creatività sociologica

17
Q

focus group

A

analizza modalità relazionali nel gruppo ≠ intervista di gruppo
individuo va incontro ad alcuni fenomeni: deresponsabilizzazione, conformismo e confini

lazarsfeld e merton, caratteristiche: partecipanti (6-12), durata (1-2 ore), setting, moderatore (recorder e traccia - carattere evocativo-generale + razionalizzazione)

18
Q

etnografia

A

studioso si introduce in una comunità e trascorre tempo con i suoi membri = ricerca sul campo

-> obiettivo: comprendere e far emergere pov attori
-> oggetto: descrizione azioni individui
-> osservazione

margaret mead, bronislaw malinowski e scuola di chicago

= conoscenza situata (incontro tra due realtà) e riflessiva

geertz, thick description: rilevanza a dettagli e particolari

19
Q

osservazione etnografica

A

posizione mediana, tra convertito e marziano
osservazione non partecipante vs partecipante
ambiente controllabile
informatori/gatekeeper

set informativi:
- contesto fisico
- contesto sociale
- interpretazione soggetti sociali

resoconto etnografico (narrativo): descrizione per soggetto vs per nuclei tematici

20
Q

interpretazione materiale qualitativo

A

opacità referenziale = rappresentazione eventi
- comprensione e non spiegazione del mondo
- interpretazione condivisa della realtà

strumenti: curiosità, empatia, organizzazione, conoscenze teoriche, conoscenza del contesto, creatività

lettura verticale e poi orizzontale
1. prima lettura con ipotesi interpretative
2. seconda fase: primo punto della situazione
3. terza fase: costruire interpretazioni
4. quarta fase: focus su domande e risposte
5. quinta fase: analisi con indici di stile
= processo ricorsivo, termina sulla base della sensibilità del ricercatore + restituzione dei risultati