MEDIEVALE Flashcards
Alto medioevo
V-X secolo
Basso medioevo
XI-XV secolo
medioevo: il termine
connotazione negativa, residuo della lettura ideologica umanistica e rinascimentale -> età di mezzo, secoli bui tra l’età classica e la rinascita dell’umanesimo
Andamento della popolazione
1 - calo demografico e crisi in seguito alla caduta dell’impero e alle invasioni barbariche
2 - ripresa in età carolingia
3 - boom dell’anno 1000, picco nel XIII secolo
4 - crollo demografico con la crisi del Trecento e poi definitivamente con la peste del 1348
concezione del potere
il potere (non è astratto, non si può parlare di stato per questo), si esercita sulle persone e si configura in legami interpersonali pervasivi, sia vericali che orizzontali
cultura
importanza della religione e della superstizione; il latino rimane lingua della cultura che segna l’identità comune a tutto l’occidente post-romano (la penetrazione della lingua, e quindi della cultura classica, è veicolata dalla diffusione del cristianesimo)
EPOCA TARDO ANTICA
III, IV, V secolo
Non decadenza, ma cambiamento della civiltà classica in nuove forme (culturalil, politiche, sociali) destinate a sopravvivere all’impero
Cause caduta di Roma e debolezze dell’impero
1 - successione imperiale (eredità dinastica, elezione-acclamazione, adozione) -> crisi del III secolo
2 - dimensioni dell’impero (difesa costosa, comunicazioni lente, necessità di lasciare + autonomia a regioni periferiche)
3 - blocco del sistema dell’espansionismo (meno tributi da riscuotere, esercito inquieto senza bottini da spartire, crolla il sistema della schiavitù)
-> conseguenze: introduzione leva obbligatoria e arruolamento barbari (indebolmento dell’esercito); schiavi sostituiti da coloni = contadini liberi (radicale polarizzazione della società)
4 - immissioni delle popolazioni barbariche
Crisi del III secolo
211 - 284
lungo periodo di instabilità politica (da Settimio Severo a Diocleziano) in cui si susseguono 25 imperatori (comprende il periodo dell’anarchia militare)
DIOCLEZIANO (284-305) -> tentativi di risolvere la crisi
tetrarchia -> divisione dell’impero in parte latina (capitali Milano e Treviri) e greca (Nicomedia e Sirmio)
(a questo punto il potere è della corte imperiale, scelta con criteri arbitrari -> finito il cursus honorum)
COSTANTINO (306-337) -> tentativi di risolvere la crisi
- riunifica l’impero (idea del potere assoluto dell’imperatore)
- 313 editto di tolleranza (o di Milano)
- 325 concilio di Nicea
- 330 Costantinopoli rifondata e nuova capitale
TEODOSIO (379-395)
- 380 editto di Tessalonica
ultimo imperatore dell’impero unito -> nel 395 si divide definitivamente tra i due figli:
- Arcadio -> impero d’oriente
- Onorio -> impero d’occidente (dopo la divisione l’Italia entra già in un periodo di crisi e stagnazione)
Editto di tolleranza (o di Milano)
313
concesso da Costantino -> libertà di culto per i cristiani (nel tardo impero, epoca di angoscia, entra in crisi la religione tradizionale e si diffondono nuovi culti orientali; fino ad ora il cristianesimo era considerato sovversivo)
Concilio di Nicea
325
convocato da Costantino per decidere i fondamenti della chiesa (condanna all’arianesimo, non ortodosso); è il primo concilio (= riunione di vescovi)
Editto di Tessalonica
380
di Teodosio, il cristianesimo diventa religione ufficiale
POPOLAZIONI BARBARICHE
Barbaro è indistintamente lo straniero che vive oltre il limes (= insieme delle strutture difensive, confine dell’impero in genere lungo i grandi fiumi europei)
I-III secolo -> popoli nomadi e seminomadi organizzati in piccole tribù; hanno contatti commerciali con i romani e iniziano a entrare nell’impero come truppe da arruolare (dopo il servizio militare ottengono la cittadinanza)
III-IV secolo -> iniziano a diventare sedentari, si uniscono in popoli sotto la guida di re con seguiti armati (eterogenesi); è conseguenza del contatto con la romanitas
Status giuridico delle popolazioni germaniche nell’impero
- inquilini = accolti come coloni e in cambio devono entrare a far parte dell’esercito romano
- federati = gruppi coesi che mantengono l’identità, sono alleati e non romani, che combattono per l’impero
Invasioni barbariche
IV secolo -> spostandosi innescano una serie di movimenti a catena verso il sud dell’Europa. Obiettivi:
- sfruttare le risorse
- ottenere legittimazione
- ricchezze per pagare gli uomini al propio seguito
Conseguenze: emergenza difensiva, capi militari con sempre più potere, abbandono delle campagne, diminuiscono produzione e circolazione di merci
Battaglia di Adrianopoli
378
I goti, sconfitti dagli unni, chiedono Valente di stabilitsi in Tracia; quando non vengono rispettati gli accordi si scontrano con i romani -> disfatta militare per l’impero
Rottura del fronte del Reno
406
vandali, alani, svevi e burgundi dilagano in Gallia approfittando del fiume ghiacciato
Sacco di Roma di ALARICO
410
Alarico guida i VISIGOTI (=goti dell’ovest), assdiano Roma e poi si stanziano in Gallia come federati
Incursioni degli unni di Attila
451
Sconfitti nella battaglia dei campi Caralunici (presso Troyes) da Ezio
452
Fermati da Leone I sul Mincio
Sacco di Roma di GENSERICO
455
Genserico re dei VANDALI, l’imperatore rifiuta ancora di legittimare l’occupazione del nordafrica
Caduta dell’impero d’occidente
5 settembre 476
Oreste fa nominare Romolo Augustolo per acclamazione; viene deposto da ODOACRE (vogliono distribuzione di terre in cambio della paga irregolare dell’esercito) che si fa nominare rex gentium
Conseguenze: non ci saranno più imperatori in occidente (ma le strutture sociali, economiche e amministrative non cambiano)
gerarchia ecclesiastica:
Chiesa come unica istituzione che sopravvive all’impero; ne riproduce la divisione in provice e gerarchie:
- arcidiocesi
- diocesi
- cattedrale
- pievi
- chiese e parrocchie
monachesimo
forma di esperienza religiosa più estrema dedicata a preghiera e meditazione (voto di castità, preghiera e ascesi). La disciplina è assicurata dall’aderenza a una regola monastica.
- eremitico
- cenobitico -> 530 regola benedettina (oltre alla preghiera lavoro e impegno manuale)
Constitutum costantini (donazione di Costantino)
Redatto dopo la metà del VIII secolo fingendo che sia risalente all’età di Costantino (IV secolo). Sostiene:
- donazioni di Costantino a Silvestro I
- diritti di natura temporale del papa
REGNI ROMANO BARBARICI
V secolo
= regni nati all’interno dei confini dell’impero e dominati da popolazioni barbariche
Caratteristiche dei regni romano-barbarici
- regni misti -> tradizioni e modelli di vita barbarici + strutture sociali, politiche e modelli ideologici della romanità
- barbari si occupano solo del potere militare
- progressiva adesione all’arianesimo
- problema della regalità (no successiione; il potere deve essere contrattato)
- personalità del diritto (dopo che dal VIII scrivono le leggi)
- progressiva romanizzazione (cristianesimo veicolo di integrazione e quindi durata del regno; uso del latino)
- influenze reciproche -> dai barbari stile di vita militare
TEODORICO (474-526)
- dal 471 capo comune degli ostrogoti = goti dell’est -> dopo la sconfitta contro gli unni ne accettano il dominio a diff. dei visigoti
- si pone come ideale successore degli imperatori -> Cresciuto alla corte di Costantinopoli -> Boezio e Cassiodoro, stretta collaborazione con la romanitas, ma non vera integrazione
- inviato in Italia da Zenone nel 489
Inizio dominazione ostrogota in Italia
493
TEODORICO, inviato da Zenone, sconfigge Odoacre; gli ostrogoti, formalmente federati si impadroniscono dell’Italia
GIUSTINIANO (527-565)
- consolida i confini orienali (Belisario sconfigge i persiani)
- ambizione a conquistare l’Italia e riunificare l’impero -> guerra greco-gotica
- corpus iuris civilis
Corpus iuris civilis
529-534
risistemazione del diritto romano promossa da Giustiniano; tramite per la conoscenza del diritto romano
Guerra greco-gotica
535-553
Ostrogoti di Teodorico contro impero d’oriente di Giustiniano -> il generale bizantino Narsete vince
Conseguenze: crisi del VI secolo, tutti i territori presi vengono persi in breve tempo
Crisi a metà del VI secolo
- peste del 542
- crisi climatica, spopolamento delle campagne, crisi dei commerci
Inizio dominazione longobarda in Italia
568 -> partenza con ALBOINO dalla Pannonia
569 -> conquista dell’Italia, avanzano dove non trovano opposizione militare (le città o vengono abbandonate o si fortificano)
Conseguenze: frattura geografica -> regno con capitale Pavia a nord e ducati di Spoleto e Benevento a sud
Caratteristiche dei longobardi
- fase iniziale di separazione (longobardi nei castra come Cividale) seguita da integrazione (favorita da conversione -> Autari, Teodolinda e Agilulfo, Liutprando)
- struttura tribale costituita da fare e genealogia orizzontale
- società stratificata (re, duchi, gastaldi, arimanni, aldii, servi)
- re eletto dall’aristocrazia longobarda
Historia langobardorum
di Paolo Diacono, scritta nel VIII secolo; storia del popolo longobarro dalle origini fino al regno di Liutprando (568-744)
Origo gentis langobardorum
Promosso da Gundeperga, scritto tra 662 e 671; nascita del popolo dei winnili, chiamati longobardi da Wotan, e partenza dalla Scandinavia
Editto di Rotari
643
leggi scritte in latino sui modelli della legislazione latina -> sistema di giustizia penale fondata sul valore della persona (guidrigildo) oltre che sul reato
Testimonia: funzionamento della società, organizzazione amministrativa, avvixinamento alla romanità
LIUTPRANDO (712-744)
- apogeo dei longobardi nel VIII secolo
- re di tutta la popolazione e di un territorio
- conversione definitiva al cristianesimo e superamento divisioni etniche
- donazione di Sutri
Donazione di Sutri
728
Liutprando cede a Gregorio II Sutri e altri castelli -> inizio dei domini territoriali della Chiesa
Unzione di Pipino il breve
754
Stefano II consacra Pipino e i figli e in cambio lui protegge il papa contro i longobardi
Sconfitta dei longobardi
774
Carlo Magno risponde al richiamo di Adriano I e sconfigge Desiderio, ultimo re longobardo -> Italia sotto la sfera franca (ma in Italia meridionale i ducati longobardi continuano ad esistere fino ai normanni)
MAOMETTO (570-632)
- 610 rivelazione dell’arcangelo Gabriele e inizio predicazione
- 622 egira = migrazione a Medina
- 630 conquista della Mecca e unificazione politica e religiosa
Cinque pilastri
- professione di fede
- preghiera 5 volte al giorno
- elemosina
- digiuno durante il ramadan
- pellegrinaggio alla Mecca
Quattro califfi
- ABU BAKR
- OMAR
- OTHMAR
- ALI
-> divisione tra sciiti e sunniti
-> espansione verso Persia (651 sconfiggono definitivamente i persiani), Egitto, Palestina, Iraq, Siria
Omayyadi
- califfato dinastico ereditario
- centro del regno in Siria, capitale Damasco
- modello l’impero romano
- integrazione musulmana
- espansione verso il Mediterraneo
Fine: tentato assedio di Costantinopoli (717), battaglia di Poitiers (732)
Egira
622
= migrazione a Medina
Espansione araba in Spagna
711
Creazione della provincia dell’Andalusia con capitale Cordova
Battaglia di Poitiers
732
Carlo Martello sconfigge una spedizione di razzia araba che dalla Spagna arriva fino in Francia
Abassidi
- 750 con Abu Abbas (alleanza tra sciiti e persiani convertiti)
- capitale Baghdad
- modello dell’impero persiano
- visir che coadiuva il califfo; emiri che governano le province
Iconoclastia
VIII-IX secolo
730 condanna il culto delle icone
754 iconoclastia come dottrina ufficiale
= movimento religioso che si scaglia contro la rappresentazione e il culto delle icone, reagendo con la distruzione di icone e opere d’arte
IMPERO BIZANTINO
- dal VII secolo ellenizzazione -> basileus, greco, si inizia a parlare di impero bizantino anzichè d’oriente (militarizzazione, chiusura, separazione delle due parti)
- tra IX e X secolo sicurezza militare (premessa per l’espansione commerciale nel Mediterraneo)
MEROVINGI (regno dei Franchi)
- MEROVEO
- CLODOVEO -> unione delle tribù e conversione (496)
- instabilità dinastica e crescente potere dei maestri di palazzo
Conversione di Clodoveo
496
conversione al cristianesimo (non arianesimo) di Clodoveo, re dei franchi, dopo il matrimonio con Clotilde
PIPINIDI (regno dei Franchi)
- maestro di palazzo di Austrasia PIPINO DI LANDEN -> combina il matrimonio del figlio (vasto patrimonio e territori)
- PIPINO DI HERISTAL -> controllo di tutta la parte settetrionale del regno
- CARLO MARTELLO -> battaglia di Poitiers; governo di fatto
- PIPINO IL BREVE -> depone l’ultimo re merovingico Childerico III; re nel 751; consacrazione con Stefano II nel 754
-> potere aristocrazia
-> importanza delle clientele
-> importanza degli eserciti personali (trustes)
CAROLINGI (regno dei Franchi)
- CARLO MAGNO (800-814) -> re dal 771, imperatore dall’800; riforme nell’esercito e campagne militari
-> stretto rapporto con la chiesa
-> corte itinerante
-> suddivisione in contee, marche, ducati
-> cessione delle funzioni pubbliche come benefici
-> placito generale e capitolari
- LUDOVICO IL PIO (814-840) -> imperatore dall’814, continuità con Carlo; divisio imperii; constitutio romana
Dopo il trattato di Verdun: particolarismo, l’ultimo carolingio di discendenza diretta è Carlo il Grosso (887), l’ultimo della dinastia è Luigi V il fannullone (987), poi regnano i capetingi
Spedizione di Carlo in Spagna
778-801
Spedizione contro gli arabi di Spagna; dopo anche sconfitte (Roncisvalle) crea la marca di Spagna
Spedizione di Carlo in Sassonia
787-803
Tentativo di conquista e cristianizzazione dei sassoni
Incoronazione di Carlo Magno
800
Incoronato imperatore da Leone III
-> sovrano cristiano e difensore della chiesa (legittimazione dei franchi)
-> posizione di superiorità del papa
-> inizio della tradizione di incoronazione legata al papa e al titolo di re d’Italia
Rinascita carolingia
VIII secolo
vasto fenomeno di rinascita in cultura (scuole episcopali, schola palatina, grafia carolina), economia (monometallismo e denaro d’argento) promosso da Carlo Magno
VASSALLAGGIO
= contratto tra fue persone giuridicamente libere dove il vassallo giura fedeltà ed entra nella clientela del senior in cambio di un beneficium (beni vitalizi: inizialmente beni concreti, poi terre, funzioni pubbliche, cariche…)
Polittico
= inventario dei beni e delle persone che vivono in una proprietà, per mettere ordine, conoscere le differenze di patrimonio e le terre inutilizzate
Categoria sociale della servitù
- servi prebendari -> uomini non liberi che lavorano e vivono presso il padrone
- servi manenti o casati -> contadini liberi legati alla terra di cui hanno possesso (lo trasmettono in eredità) ma non proprietà (la proprietà è del signore e gli devono parte del raccolto e corvees)
- liberi -> contadini che lavorano terre proprie o in affitto (in questo caso non è vitalizio e non si tramanda)
Sistema curtense
VIII-X secolo
= forma di organizzazione del lavoro agricolo attorno alla curtis: grandi aziende autosufficienti gestite dal signore. Regolate dal Capitulare del villis (fine dell’VIII secolo)
- pars dominica (proprietà del signore, coltivate da servi prebendari + manenti durante le corvees)
- pars massaricia (proprietà del signore e possesso del servo manente)
- corvees (= prestazioni di lavoro gratuito)
Ordinatio imperii
817
Ludovico il Pio proclama l’impero res sacra e indivisibile; divide l’impero ma sotto il controllo di Lotario che manterrà il titolo
Constitutio romana
824
di Lotario, stabilisce centralità dell’imperatore rispetto al papa, la cui elezione va confermata dall’imperatore