MEDICINA LEGALE Flashcards

1
Q

Fonti del diritto

A

fonti primarie: leggi dello stato, decreti legge, decreti legislativi, leggi territoriali.
fonti secondarie: regolamenti dati dal governo e da enti territoriali.
giurisprudenza: interpreta le leggi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

articolo 2 e 32

A

lo stato obbliga a tutelare la salute dei cittadini, i professionisti sanitari offrono salute in cambio di retribuzione, quest’ultima è un bene costituzionale garantito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sistema codicistico

A

diritto italiano prende forma dal diritto romano, positivizzato in codici:
codice penale e codice civile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

diritto penale

A

volto a tutelare e mantenere la pace all’interno dello stato, costituito da regole che se violate portano la commissione di un reato-> sanzione detentiva o pecuniaria.
la responsabilità pensale è personale.
MERO PERICOLO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

diritto civile

A

regolamenta rapporti privatistici.
può essere delegata a terzi (assicurazioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

diritto civile

A

regolamenta rapporti privatistici.
può essere delegata a terzi (assicurazioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

reato

A

violazione codice penale che viene sanzionato con una pena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

danno

A

volto a tutelare il danneggiato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

magistrature

A

magistratura requirente: svolgere indagini per vedere se sono stati commessi dei reati nel CP
magistratura giudicante: decide se assolvere o detenere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come sono perseguibili i reati

A

a querela o d’ufficio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

1 grado di giudizio

A

viene sporta la querela, il procuratore della repubblica apre le indagini preliminari, il soggetto diviene indagato (e informato con un avviso di garanzia), terminate le indagini il PDR si rivolge al GIP che decide se rinviare a giudizio o archiviare il caso (se dovessero esserci elementi a sfavore dell’indagato-> rinvio a giudizio), si incontra con il GUP, indagato-> imputato, il giudice decide se assolvere o detenere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

2 grado di giudizio

A

chi non è d’accordo con il giudizio si chiede l’appello, dove interviene la corte d’appello e il processo di ripete da capo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

3 grado di giudizio

A

quando la cassazione si esprime la condanna è definitiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

il reato e i suoi elementi costitutivi

A

atto illecito sanzionato con una pena.
IL FATTO: per essere considerato reato deve essere presente nel CP come tale.
CONDOTTA ANTIGIURIDICA: dolo, preterintenzione e colpa.
NESSO DI CASUALITÀ MATERIALE: tra un fatto ed evento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come si classifica il reato

A
  1. CONDOTTA: commissiva e omissiva.
  2. IN BASE AL REATO: danno e pericolo.
  3. EFFETTO FINALE: consumato e tentato.
  4. PROCEDIBILITA: a querela (ad personam, esposto), d’ufficio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

referto

A

imposto a tutti i sanitari entro 48h dall’accaduto così da tenerla al corrente di ciò che si sono accorti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

pena

A

sanzione giuridica che viene irrogata mediante un processo penale dall’autorita giudiziaria dello stato a colui che ha violato in precetto della legge.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

pena edittale

A

pena prestabilita per garantire a chi ha subito il danno un riscontro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

percosse

A

azioni esercitate su terze persone attraverso mezzi di offesa naturali.
la percossa non genererà uno stato di malattia ma uno stato di transitorietà, non ci sono delle alterazioni dell’interiorità fisica del soggetto.
intenzione dolosa.
sono reati a forma vincolata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

lesioni personali

A

lascia alterazione dell’interiorita fisica.
può essere dolosa o colposa
sono reati a forma libera.

21
Q

malattia

A

processo morboso con un carattere evolutivo.
guarigione con postumi
guarigioni senza postumi
può essere del corpo o mente

22
Q

lesione lievissima

A

malattia inferiore ai 20gg, a querela, senza obbligo di referto

23
Q

lesione lieve

A

malattia tra i 20 e i 40gg, d’ufficio, obbligo di referto.

24
Q

lesione grave

A

malattia superiore a 40gg ma con guarigione, obbligo di referto, d’ufficio.
PERIODO CONVALESCENZA da lieve a grave
-indebolimento permanente di un senso o di un organo
-malattia che mette in pericolo la vita di una persona

25
lesione gravissima
malattia non supera i 40gg ma è insanabile, d’ufficio, obbligo di referto. 5 aggravanti: -perdita di un senso/organo -perdita di un arto o mutilazione -difficoltà grave o permanente della favella -perdita capacità di procreare -deformazione o sfregio permanente al viso
26
lesioni personali colpose
semplici:inferiori a 40gg gravi gravissime tutte le lesioni colpose sono procedibili a querela ad eccezione delle gravi e gravissime date da: mancato rispetto della sicurezza a lavoro, mancato rispetto norme stradali
27
lesioni personali dolose
lievissime lievi gravi gravissime
28
qualifiche giuridiche
il referto: atto scritto di denuncia con cui il professionista sanitario avverte l’autorità giudiziaria di aver prestato assistenza. il rapporto: momento in cui durante lo svolgimento dell’attività, il sanitario viene a conoscenza di un reato procedibilita d’ufficio
29
quando non c’è obbligo di referto
-quando si espone il paziente a procedimento penale -se il sanitario è vittima di minacce
30
responsabilità professionale in sanità
-penale -civile -tecnica/amministrativa -ordinistica/disciplinare
31
responsabilità dolosa
-rivelazione segreto d’ufficio -falsità materiale in atto pubblico -omissione di soccorso -omissione di referto rapporto -peculato -violenza privata -uso in proprio di cadavere
32
responsabilità colposa
specifica: volontariamente non rispetta i protocolli generica: negligenza, imprudenza e imperizia (criterio topografico, modale, cronologico)
33
legge belli-bianco
a seguito della medicina difensiva (tutelare i sanitari facendo poi controlli di quelli richiesti) in quanto comportavano tempi di attesa più lunghi e spese sanitarie maggiori
34
responsabile civile
responsabilità contrattuale: liberi professionisti, 10 anni, il debitore ha l’onore della prova responsabilità extracontrattuale: dipendenti della asl, 5 anni, onere a carico di chi si accusa.
35
responsabilità tecnica-amministrativa
il sanitario risponde nei confronti di un datore di lavoro che può: multare, sospendere, rimproverare o licenziare
36
responsabilità ordinistico-disciplinare
se il codice deontologico non viene rispettato: ammonito, censurati, sospeso e radiati dall’albo
37
documentazione sanitaria
cartella clinica, certificato, ricetta
38
cartella clinica ospedaliera
rilevare tutti i dati anagrafici e clinici significativi funzioni: -statistica/epidemiologica -clinica -medico/legale la cartella deve contenere: certificato di pronto soccorso, anamnesi ed esame obiettivo, diario clinico, referti esame, consulenze specialistiche, registro operatorio, foglio di terapia farmacologica, scheda dimissione, reperto riscontro diagnostico.
39
reati di falso
falso ideologico: falsificazione falso materiale: da contraffazione lavoro svolto da un altro ma firmato da medico; da alterazione cambiare ciò che è scritto nel referto
40
certificato
attestazione scritta di dati obiettivi riscontrati sul paziente
41
segreto professionale
reclusione fino a 1 anno, il reato è punibile a querela. 3 ipotesi di giusta causa: -imperative -permissive -socialmente rilevanti
42
consenso informato
TSO richiesto in 3 casi: -malattie infettive in fase di diffusione -malattie veneree in fase contagiosa -malattie mentali
43
il consenso deve essere
personale, autentico, libero, attuale, chiaro e informato
44
stato di necessità
nel caso in cui il paziente sottopone a pericolo la sua vita il sanitario è obbligato ad intervenire, a meno che non si tratti di eutanasia
45
consenso al trattamento sanitario
trattamento: qualsiasi atto, lecito ed utile, che si compie con lo scopo di giocare la salute, deve essere attuato solo sotto il consenso del paziente. il trattamento è definito tale dalla presenza di: sanitario abilitato che lo compie, paziente/persona che riceve il trattamento, tipo di trattamento, il fine
46
il consenso
2 tipi di consenso implicito: verbale esplicito: scritto può essere limitato: 1 trattamento allargato: più trattamenti deve essere -personale -informato -spontaneo -consapevole -revocabile -implicito o esplicito
47
danno biologico
danno che causa una malattia a seguito di un trattamento fatto male. può sfociare in danno patrimoniale che si divide in: -danno emergente (spese che comporta il danno causato) -danno da lui processante (guadagno che l’assenza del danno avrebbe portato)
48
danno della capacità lavorativa specifica
se il danno provocato da perdere al paziente la possibilità di continuare a svolgere il suo abituale lavoro, il danno sarà giudicato in maniera più grave.
49
come si valuta il danno biologico
componente temporanea: ogni giorno della malattia componente permanente: dopo aver superato lo stato della malattia QUOTA DI RISARCIMENTO VERO E PROPRIO componente statica+componente dinamica e/o danni correlati