Mate e Fisica 3 Teoria Flashcards
A che cosa è associato l’attrito volvente?
L’attrito volvente è associato ad un corpo che rotola.
Come si calcola l’attrito viscoso di una sfera in un liquido? A che cosa è proporzionale tale grandezza?
L’attrito viscoso di una sfera in un liquido si calcola come:
F = 6pigreconv*r
L’attrico viscoso è proporzionale al raggio r, alla velocità v e al coefficiente di attrito n.
Una chilocaloria a quanti joule equivale?
1 cal equivale a 4,184 joule
Quanto bisogna moltiplicare dai cavalli per ottenere la misura in kW?
Dai cavalli per ottenere i kilowatt devo moltiplicare per 0.74
In Pascal quanto vale 1 atm?
1 atm equivale a 101325 Pa
La legge di Biot-Savart afferma che il flusso del campo magnetico generato da un filo è proporzionale:
All’intensità di corrente I e inversamente proporzionale alla distanza r dal filo.
Cosa dice la prima legge della dinamica?
La prima legge della dinamica afferma che se la somma delle forze che agiscono su un corpo e nulla, allora il corpo è in quiete.
Cosa dice la seconda legge della dinamica?
La seconda legge della dinamica (F=ma) afferma che la risultante delle forze che agiscono su un corpo è pari alla massa per l’accelerazione.
Cosa dice il secondo principio della termodinamica sul flusso di calore?
Il secondo principio della termodinamica sul flusso di calore afferma che il calore non può essere trasferito spontaneamente da un oggetto freddo ad uno caldo.
Qual’è la direzione naturale del flusso di calore tra due corpi?
La direzione naturale del flusso di calore tra due corpi è quella che va dal corpo più caldo a quello più freddo.
La somma di una funzione pari e di una dispari è, in generale:
a) dispari
b) né pari né dispari
c) nessuna delle altre alternative è corretta
d) nulla
e) pari
né pari né dispari
La legge di Biot–Savart stabilisce che, nel caso di un filo rettilineo percorso da corrente, il modulo del campo magnetico è proporzionale a (i = corrente, d = distanza dal filo):
a) i / d
b) i · d2
c) i · d
d) d / i
e) i / d2
i / d
Una funzione continua sul proprio dominio chiuso e limitato:
a) non ammette minimo assoluto
b) ammette la presenza di un massimo assoluto, ma non di un minimo assoluto
c) ammette la presenza di un minimo assoluto, ma non di un massimo assoluto
d) non ammette massimi o minimi
e) ammette massimo e minimo assoluti
ammette massimo e minimo assoluti
Quali dei seguenti parametri di un fluido ideale NON è presente nell’equazione di continuità?
a) Sezione del condotto
b) Portata del condotto
c) Nessuna delle altre alternative è corretta, perché tutti i parametri indicati sono presenti nell’equazione
d) Viscosità del fluido
e) Velocità del fluido
Viscosità del fluido
Nel Sistema Internazionale, la portata volumetrica di un fluido si esprime in:
a) kg m3/s
b) kg/s
c) m2/s
d) N/s
e) m3/s
m3/s
La legge di Hooke afferma che:
a) la forza di attrito è direttamente proporzionale alla forza normale applicata
b) la forza elastica ha modulo proporzionale alla deformazione
c) la somma delle forze applicate su un corpo è uguale alla massa moltiplicata per l’accelerazione risultante
d) la somma degli impulsi di un sistema è costante nel tempo
e) l’energia totale di un sistema isolato rimane costante nel tempo
la forza elastica ha modulo proporzionale alla deformazione
Il primo principio della dinamica afferma che:
a) la somma delle forze applicate su un oggetto è uguale alla massa moltiplicata per l’accelerazione risultante
b) ogni azione ha una reazione uguale e opposta
c) la velocità di un oggetto è nulla se la forza risultante su di esso è nulla
d) la somma degli impulsi di un sistema è costante nel tempo
e) un corpo in quiete rimane fermo se la somma delle forze che agiscono su di esso è nulla
un corpo in quiete rimane fermo se la somma delle forze che agiscono su di esso è nulla
Cosa afferma il secondo principio della termodinamica sul flusso di calore?
a) Il calore fluisce sempre da un corpo più freddo a uno più caldo
b) Il calore non può essere trasferito spontaneamente da un corpo più freddo a uno più caldo
c) Il calore può essere trasferito solo attraverso un processo reversibile
d) Il calore fluisce solo in direzione orizzontale
e) Il calore non può essere trasferito attraverso il vuoto
Il calore non può essere trasferito spontaneamente da un corpo più freddo a uno più caldo
Qual è la direzione naturale del flusso di calore tra due corpi a diverse temperature?
a) Dal corpo più caldo al corpo più freddo
b) Dal corpo più freddo al corpo più caldo
c) Non c’è flusso di calore tra corpi a diverse temperature
d) Dipende dal materiale dei corpi
e) In entrambe le direzioni contemporaneamente
Dal corpo più caldo al corpo più freddo
In una trasformazione isocora o isobara come si calcola il lavoro compiuto dalla trasformazione?
Il lavoro compiuto dalla trasformazione si calcola come:
L = P*(Variazione di volume)