Manuale letteratura Flashcards
Domande sui 30 autori del Manuale di Letteratura latina
quali sono le caratteristiche della produzione scritta romana prima del formale inizio della letteratura latina con Livio Andronico?
quali sono le forme pre-letterarie usate a Roma?
quali sono le caratteristiche generali del teatro arcaico? (organizzazione, contesto di messa in scena etc.)
quali sono le caratteristiche della commedia arcaica romana, anche rispetto al corrispettivo greco?
quali sono le caratteristiche della tragedia arcaica romana, anche rispetto al corrispettivo greco?
quali caratteristiche ha l’Atellana?
Breve biografia, contesto storico e opere (solo nomi) di Livio Andronico
che apporto significativo ha dato Livio Andronico alla letteratura latina?
Breve biografia, contesto storico e opere (solo nomi) di Nevio
Che caratteristiche possiamo affermare che avesse - più o meno con sicurezza - il teatro di Nevio?
Quali sono gli elementi di innovazione nel Bellum Poenicum di Nevio?
- unione dello strato omerico (excursus su Enea) a quello storico (I guerra punica)
- grande conoscenza di Omero, necessaria a costruire questo parallelismo
- trattazione di fatti storici vicini nel tempo
- ampio intervento degli dei come regolatori dei fatti storici
Qual è lo stile del Bellum Poenicum di Nevio?
- uso di figure di suono, molto importanti
- parte epica: pathos, nuovi costrutti sintattici e composti per reggere il confronto con il greco
- parte storica: creazione dello stile storiografico: narrazione continua, linguaggio semplice e concreto, utilizzo di termini tecnici; ricerca formale
- in generale novità e forte sperimentalismo
Breve biografia, questione sul nome e opere (solo nomi) di Plauto
quali sono le caratteristiche delle trame e dei personaggi di Plauto?
qual è il rapporto di Plauto coi modelli greci?
Breve biografia, contesto storico e opere (solo nomi) di Ennio
Che caratteristiche hanno gli Annales di Ennio?
qual è lo stile degli Annales?
che contenuti morali portano con sè gli Annales di Ennio?
- sostegno all’aristocrazia e racconto della virtus degli individui
- sostegno alla spinta colonizzatrice di Roma
- elogio non solo della guerra, ma anche di attività più contemplative
Breve biografia, contesto storico e opere (solo nomi) di Terenzio
- nascita non precisa, ma a Cartagine agli inizi del II secolo a.C.
- a Roma come schiavo di Terenzio Lucano
- Stretti rapporti con l’Emiliano e Gaio Lelio, suoi protettori
- 6 commedie: Adelphoe, Hecyra, Eautontimorumenos, Eunuchus, Phormio, Andria
- polemiche e poco successo letterario
- accuse varie per vicinanza a Scipione
- morte prima della III guerra punica
In che preciso contesto storico-culturale di mutamento si colloca l’opera (e anche l’insuccesso) di Terenzio?
Da una parte: con la progressiva ellenizzazione si accolgono elementi di gusto più greco, come indagine della psicologia dei personaggi e una comicità meno volgare e fisica (com’era invece quella di Plauto)
Dall’altra: nel pubblico romano si opera una progressiva spaccatura, coi gusti delle classi colte che si allontanano sempre più da quelli del popolo, che infatti non apprezza questa comicità più raffinata e complessa. Inoltre al processo di ellenizzazione risponde anche una parte politica conservatrice, la stessa che si oppone a Terenzio e diffonde calunnie sul suo conto
che caratteristiche hanno la trama, i personaggi e lo stile di Terenzio, anche in relazione al teatro Plautino?
Personaggi:
- indagine psicologica (ma sempre all’interno del tipo fisso!)
- personaggi insoliti e talvolta imprevedibili (es. la suocera buona)
- indagine sui rapporti umani fra i personaggi
Trama:
- intrecci tipici della commedia nea greca (complicati, difficili da seguire, con inganni e riconoscimenti), presente contaminazione fra trame diverse
- stravolgimento di un ordine che non torna necessariamente a posto alla fine della storia –> poco rassicurante
Stile:
- meno elementi bassi (insulti, risse, scoregge, imprecazioni, urla)
- linguaggio meno ingegnoso e creativi di quello plautino
- linguaggio che si avvicina a quello delle classi colte
che funzione ha il prologo in Terenzio?
Viene utilizzato non per anticipare la trama (come era in Plauto), ma per chiarimenti letterari da parte dell’autore (per es. sui modelli usati), oltre che per rispondere alle critiche che spesso gli venivano mosse
Con quale tradizione precedente - sia greca che romana - si interfaccia la satira di Lucilio?
In ambiente greco:
- no veri precedenti
- alcune caratteristiche in comune con Callimaco per la poesia leggera, di occasione varia e con impulso realistico
In ambiente romano:
- Precedente in Ennio, con elementi personali, realistici e vari
- tuttavia Ennio non fissa il metro della satira nè i confini del genere, inoltre vi si dedica marginalmente rispetto al resto della sua produzione letteraria