Lucano Flashcards
(4 cards)
Lucano vita
Nato a Cordova (Spagna) nel 39 D.C. Nipote di Seneca. Istruzione a Roma poi Atene. Nerone lo richiama a Roma; lo vuole a corte. L partecipa ai neronia, pronuncia la lode dell’imperatore. La loro amicizia non dura. Scrittori antichi: N era invidioso. Scrittori moderni: ragioni politiche; infatti L scriveva versi filorepubblicani. L partecipa alla congiura di Pisone, si dice even che era un organizzatore. Condannato a morte e muore a 26 anni.
“Bellum civile”
-opera di Lucano. Poema epico. All’interno dell’opera viene chiamata “pharsalia”. Parla della guerra civile combattuta tra Cesare e Pompeo, che finì con la sconfitta di Pompeo nella guerra di Farsalo. “l’anti-eneide”.
Il personaggio di Catone nel “Bellum civile”
È uno dei 2 protagonisti, esaltato da Lucano; amico di Pompeo, è un repubblicano. Era un uomo duro su se stesso, giusto. In fondo era umile e profondamente altruista. Viveva per l’umanità e per il benessere di Roma.
Perché a Nerone non piace la “Bellum civile”?
Perché era filorepubblicana e contro l’impero. Lucano non vede la vittoria di Cesare come qualcosa da celebrare, ma il contrario; segna l’inizio della decadenza di Roma nell’impero.
Pompeo e Catone sono i buoni della “Bellum civile”