Linguistica capitolo 1 Flashcards
Semiotica
Scienza che studia i segni, istituzionalizzata da Peirce.
Segno
qualsiasi cosa che trasmetta un’informazione, compresi i segni naturali e involontari
Definizione linguaggio
facoltà della mente umana che permette di stabilire un proprio codice comunicativo
Sintagmi
Strutture gerarchiche che dipendono da un elemento principale in cui sono organizzate le parole all’interno una frase.
Contesto culturale
un insieme di credenze e contenuti sui quali possono intendersi.
Contesto situazionale
Presupposti particolari comuni.
Contesto situazionale
Presupposti particolari comuni.
Langue (Saussure)
La langue è il sistema virtuale depositato nella mente del parlante (o della massa dei parlanti), dove tutti gli elementi sono solidali e il valore di ognuno risulta dalla presenza simultanea di tutti gli altri.
Parole (Saussure)
La parole è l’atto di realizzazione concreta e individuale della langue in un determinato contesto comunicativo.
Parole (Saussure)
La parole è l’atto di realizzazione concreta e individuale della langue in un determinato contesto comunicativo.
Codice (Jakobson)
il codice è il sistema di relazioni istituite per convenzione tra un insieme di enti e un altro insieme di enti
Messaggio (Jakobson)
manifestazione singola ed effettiva del codice
Competenza (Chomsky)
Il sistema linguistico astratto collocato nella mente del parlante (insieme di regole depositate nel cervello dell’individuo e derivanti da un istinto innato.)
Esecuzione (Chosmky)
Esecuzione (Chosmky)
I Rapporti Sintagmatici
quelli che gli elementi contraggono tra loro nella catena parlata, cioè sul piano su cui si sviluppa l’enunciato, ossia il piano della parole
I Rapporti Paradigmatici
Sistituiscono sul piano delle potenzialità del sistema, cioè a livello di langue
segno linguistico
Saussure definisce il segno linguistico come un’entità biplanare, ovvero dotata di due lati o facce, poiché ogni segno è formato da un significante e dal significato.
Significazione
contenuto di un messaggio in un dato atto di parole
Fonia
l’esecuzione fonica concreta di un significante
Arbitrarietà del segno
Secondo Saussure il legame che unisce il significante al significato è arbitrario, ossia immotivato. Viene quindi fissato convenzionalmente.
Arbitrarietà tra segno e referente
Non esiste un rapporto di necessità tra le parole e gli oggetti della realtà (linguaggio autonomo rispetto alla realtà oggettuale).
Arbitrarietà tra segno e referente
Non esiste un rapporto di necessità tra le parole e gli oggetti della realtà (linguaggio autonomo rispetto alla realtà oggettuale).
Arbitrarietà tra forma e sostanza del significato
Ogni lingua organizza i propri significati lessicali in modo peculiare.
Arbitrarietà tra forma e sostanza del significante
Ogni lingua rende pertinenti alcuni elementi fonici e non altri, a prescindere dalla loro presenza o meno