Lingua E Linguaggio Flashcards

1
Q

Linguaggio dei cacatua e dei pappagalli

A

Il linguaggio dei pappagalli mette in crisi l’assioma dell’impossibilità di parlare degli animali. I cacatua australiani rosa e bianchi hanno dimostrano come la loro specie è in grado di imparare e usare il codice comunicativo dell’altro.
Le due specie per deporre le uova si alternano all’interno di una cavità di un tronco di eucalipto ma è possibile che depongano le uova nello stesso momento e che la specie più grossa prenda il sopravvento e si “impossessi” delle uova dell’altra specie, studi hanno dimostrato come i nascituri siano in grado di apprendere il codice di comunicazione specialmente richiamo per i genitori una volta abbandonato il nido e di corteggiamento da parte della specie non a loro appartenenti.

Anche i pappagalli cenerini hanno dimostrato di saper usare il linguaggio umano in modo corretto per descrivere le caratteristiche fisiche di oggetti (forma, dimensione, numero). studi hanno quindi dimostrato l’associazione da parte dei pappagalli del significato di più di 200 parole, formulare richieste agli addestratori, esprimere stati d’animo e descrivere situazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Metodo storico comparativo

A

Il metodo storico comparativo dell’Ottocento analizza principalmente la suddivisione in famiglie sulla base delle somiglianze di alcune parole (Classificazione genealogica delle lingue). Si analizzano corrispondenze tra suoni attraverso le leggi fonetiche.
Ma la somiglianza è un criterio difficilmente definibile quindi la corretta applicazione consiste nell‘individuare una serie di corrispondenze sistematiche tra fonemi e morfemi di determinate lingue. Un esempio potrebbe essere la corrispondenza dei foni tra due lingue germaniche come l’inglese e il tedesco. Abbiamo ou dell’inglese e au del tedesco House-Haus e Mouse-Maus.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Universali linguistici

A

Le lingue sono espressioni di un’unica capacità del linguaggio specifica dell’uomo e possiedono caratteristiche uniche e universali (secondo le ricerche di Greenberg).
C’è solo un universale linguistico assoluto ossia un parametro comune a tutte le lingue ossia la presenza di vocali.
Gli universali linguistici implicazionale,invece, pongono in relazione due o più proprietà vincolando la presenza di una di esse alla presenza dell’altra (quindi se presenta determinate caratteristiche ne presenta anche altre)
F se presenza di consonanti fricative ci sono anche quelle occlusive
M una lingua ha un triale e anche un duale (numero grammaticale indicante 3 o 2 unità) e se ha i duali significa che sono presenti i plurali.

Non per le lingue isolanti
Presente nelle lingue agglutinanti, fusive, polisintetiche e introflessivo. E

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Implicatura convenzionale

A

L’interlocutore ricostruisce l’intenzione del parlante attraverso l’implicatura conversazionale nonostante la violazione di una delle massime di Grice (relazione,qualità, quantità, modalità), ma ne permettono comunque il buon funzionamento della conversazione. Le massime possono essere violate senza mostrarlo, possono non cooperare e si può violare una massima affinché se ne rispetti un’altra.
Le massime sono delle regole che si trovano all’interno di una conversazione e che non dovrebbero mai essere violate.
Le informazioni devono essere date in giusta quantità, devono essere veritiere con prove a sostegno, devono essere pertinenti all’argomento ed espresse in modo chiaro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Lingue ergativo-assolutive

A

Le lingue erogativi-assolutive trattano in maniera differente il soggetto (agente) del verbo transitivo dal soggetto del verbo intransitivo e dall’oggetto del verbo transitivo.
L agente del verbo transitivo è marcato col caso ergativo.
Soggetto del verbo intransitivo e oggetto del verbo transitivo sono marcati col caso assolutivo.
Quindi il verbo del soggetto intransitivo è trattato come l’oggetto del verbo transitivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Differenza tra competenza ed esecuzione CHOMSKY

A
Secondo Chomsky la competenza è la capacità innata e inconscia di produrre e comprendere un numero illimitato di frasi utilizzando un numero finito di parole e regole che l’individuo possiede, mentre l’esecuzione sono i meccanismi attraverso i quali la lingua viene prodotta e compresa (si può anche chiamare uso della lingua). 
Chomsky è colui che ha elaborato la teoria generativista. 
Il LAD (Language aquisition device) è in possesso del parlante. È un dispositivo mentale predisposto all’elaborazione del linguaggio umano; guida l’individuo alla ricostruzione di un segno linguistico basandosi su una “grammatica universale” comune a tutte le lingue che permette l’acquisizione della prima lingua nonostante la povertà di stimoli. Ciò spiega come un bambino, nonostante la povertà di stimoli come frasi incomplete o errate, riesca ad apprendere comunque la lingua. Il lad contiene una classe di ipotesi sulla struttura di una lingua e sceglie quella compatibile con l’input.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Rendimento funzionale di un’opposizione fonologica

A

Per rendimento funzionale si intende il numero di coppie minime che due fonemi partecipano nella composizione del lessico di una lingua. In italiano c’è un basso rendimento funzionale tra s e z e un alto rendimento funzionale tra f e V o anche t e d. Minore è il rendimento funzionale maggiore è la variazione diatopica . Coppie minime di e è sono poche quindi notevole variazione diatopica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

SAUSSURE - segno linguistico unisce un’immagine acustica a un concetto

A

Suassure, considerato come il linguista per eccellenza, ha elaborato una teoria sulla quale il segno linguistico parte da un livello sensoriale (e fa riferimento al significante) per arrivare ad un livello totale (ossia il significato) che collegandosi formano il riferimento mentale.
A sua volta vengono formate le parole (ossia la messa in atto del sistema langue).
La lingua e la parola sono strettamente collegate tra loro tanto da avere un rapporto di interdipendenza in cui la langue è sia il prodotto che il mezzo della parola. La langue si sviluppa all’interno di un sistema sociale in cui i parlanti di una determinata lingua sono in grado di produrre strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Studi sulle scimmie

A

Le capacità acquisire dai gorilla e scimpanzé (a cui sono state insegnate la formulazione di brevi frasi, l’uso di tastiere con simboli e ASL) risultano ridotte. Essi arrivano a maneggiare 100 o più segni solo in risposta a semplici stimoli.
Studi dimostrano che queste specie di animali si comportano così per imitazione e che la loro comunicazione gestuale è per lo più un modo per ottenere una ricompensa. Infatti,Chomsky sostiene che il linguaggio verbale è una capacita innata ed esclusiva della specie umana.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Differenza tra linguaggio umano e un sistema di segni come i segnali stradali (codici non produttivi).

A

La produttività, ossia la produzione e interpretazione di messaggi nuovi illimitatamente diversi è una caratteristica riservata alle lingue naturali.
Un sistema non produttivo, come i segnali stradali (segni umani artificiali) non possono esprimere un nuovo contenuto se non con l’aggiunta di un nuovo elemento dall’esterno.
Altri esempi di codici simbolici non produttivi sono i simboli, le icone, i segni e gli indici.
La produttività è resa possibile dalla doppia articolazione e dall’onnipotenza semantica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Asse paradigmatico e sintagmatico.

A

Secondo Saussure, esistono due tipi di assi all’interno del rapporto tra i segni.
L’asse paradigmatico chiamato anche asse delle scelte opera con le unità linguistiche presenti nell’enunciato e contraggono rapporti anche con l’esterno ossia relazioni istituiti su un’associazione mentale fra termini che hanno qualcosa in comune.
L’asse sintagmatico è chiamato anche asse delle combinazioni o associazioni sono le unità linguistiche che sono già all’interno dell’enunciato e formano una sequenza lineare secondo i rapporti dovuti al contesto.

S vino bianco
P bianco/imbiancare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Fenomeni soprasegmentali

A

Essi sono dei fenomeni dovuti alla variazione fonetica e fonologica di alcuni elementi tra le sillabe.
Questi elementi possono essere:
Accenti (sia primati che secondari che si trovano in corrispondenza simultanea con uno dei fonemi)
Tono e intonazioni (riguarda L’aumento dell’acutezza sonora di una vocale e ne permette la variazione del significato )
Lunghezza e la durata delle consonanti che a differenza delle vocali hanno valore distintivo.

Pala palla

Principi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Supplettivismo

A

È un fenomeno morfologico in cui due morfi lessicali del tutto diversi formalmente si alternano nello stesso paradigma.
Un esempio tratti dalla lingua italiana può essere vado/andiamo oppure maiale/suino o, ancora, acqua/idrico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

ALLOMORFO - ALLOFONO

A

Diversi morfi (ossia unità astratta) che realizzano uno stesso morfema (unità concreta) che però non hanno valore distintivo.

IRREALIZZABILE
IMPOSSIBILE
INACCESSIBILE

I morfi/fonemi hanno valore distintivo
Gli allomorfi/allofoni non hanno valore distintivo. (chiamati anche varianti combinatorie) Le varianti libere sono quei foni che anche se vengono “cambiati” non cambiano di significato. Un esempio può essere la erre moscia nell’italiano.
Un madre lingua italiano recepisce il messaggio che la persona avente la r moscia invia senza alcun problema di interpretazione.
N m e n con gamba.

ALLOMORFO -ED dell’inglese sono morfi con lo stesso significato ma realizzato in maniera differente. È chiamato allomorfo con sistema complementare secondo alcuni contesti fonetici di distribuzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Caratteristiche fonetiche delle varietà meridionali e settentrionali

A

1- vocali non accentate ossia atone e un sistema vocalico che tende a pronunciare in modo simile alcuni suoni;
2- assimilazione ossia il fenomeno che avviene al confine tra morfi nel momento in cui il suono finale del morfo lessicale si modifica in base al suono iniziale del morfo successivo di ND in NN.
3- apocope degli infiniti ossia la soppressione dell’intera sillaba finale.
4- raddoppiamento di un’intera sillaba sintetticcamente (a casa, a ccasa)
5- posposizione del possessivo con nomi di parentela.
6- pronuncio sorda della sibilante intervocalica.
7- metafonesi (umlaut)

Dialetti settentrionali:
Scempiamento delle consonanti doppie
Passaggio del nesso latino cl in c- palatale
Sonorizzazione delle sorde intervocaliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly