Linda Flashcards

1
Q

Che cos’è il sistema internazionale delle grandezze
fisiche ?

A

Il sistema internazionale delle grandezze fisiche è il più diffuso
sistema di unità di misura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

quali sono le grandezze fondamentali e quali quelle derivate?

A

fanno parte delle grandezze fondamentali: metro, chilogrammo, secondo, Kelvin, candela, Ampere
e mole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa sono l’energia cinetica e quella potenziale?

A

è chiamata cinetica l’energia posseduta da un corpo come conseguenza del suo stesso moto.
L’energia potenziale è l’energia posseduta da un corpo in funzione della sua posizione. Ovvero quando il corpo subisce una forza e si sposta da un punto ad un altro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cos è la curva di riscaldamento e quella di raffreddamento?

A

è una rappresentazione su un grafico che mostra i valori della temperatura in funzione del tempo
durante il processo di riscaldamento (o raffreddamento)
della sostanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

qual’ è la differenza tra evaporazione ed ebollizione?

A

Entrambi sono processi endotermici che avvengono
tramite assorbimento di calore ma se l’evaporazione è un passaggio che coinvolge solo la superficie del liquido, l’ebollizione è un processo che implica l’intera massa del liquido.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

differenza tra reazioni
esotermiche ed endotermiche

A

il tipo di reazione che produce energia termica viene chiamata esotermica. Al contrario, quando una reazione toglie energia all’ambiente viene detta endotermica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

spiega le reazioni reversibili e le reazioni irreversibili

A

Una reazione è detta reversibile quando è possibile produrre anche la sua inversa, ottenendo i reagenti di partenza.
Mentre è irreversibile quando avviene solo in una direzione, dai reagenti ai prodotti, e non si può tornare ai reagenti di partenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali sono j reagenti e quali j prodotti in una reazione chimica?

A

membri presenti prima dello svolgimento della reazione e che partecipano ad essa sono detti
“reagenti”, quelli che si ottengono dallo svolgimento della reazione sono detti invece “prodotti”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

che cosa sono le particelle subatomiche

A

una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quali sono le 3 particelle subatomiche?

A

protone, neutrone, elettrone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

descrivi le 3 particelle subatomiche

A

protone: particella subatomica
dotata di una carica elettrica
positiva
neutrone: particella subatomica
che non ha carica
3lettrone: particella subatomica
dotata di una carica elettrica negativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cos’è il nucleo di un atomo?

A

la parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa sono i livelli energetici dell’atomo e quanti sono?

A

sono detti livelli energetici i diversi orbitali dove gli elettroni si dispongono intorno al nucleo, in vari strati o livelli di energia.
Essi sono 7 .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cos’è la configurazione elettronica?

A

La configurazione elettronica è la sistemazione degli elettroni negli
orbitali dell’atomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

che cos è il numero atomico?

A

è Il numero di protoni presenti nel nucleo di un atomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

che cos’è il numero di massa?

A

è il numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo di un atomo.

17
Q

cos’è un isotopo?

A

Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico ma differente numero di massa

18
Q

cosa dice la legge dj Avogadro.

A

Il principio afferma che nelle stesse condizioni di pressione e temperatura volumi uguali di gas diversi contengono lo stesso
numero di molecole.

19
Q

che cos’è il raggio atomico?

A

Il raggio atomico è la distanza media tra il nucleo e gli elettroni del livello più esterno.

20
Q

che cos’è l’energia dj ionizzazione?

A

Per energie di ionizzazione si intende l’energia necessaria per togliere un elettrone a un atomo neutro.

21
Q

che cos’è l’elettronegatività

A

è la capacità che ha un atomo di attrarre a sè un elettrone

22
Q

cosa sonk gli ioni?

A

sono semplicemente atomi che presentano una carica elettrica

23
Q

descrivi la notazione dj lewis

A

essa consiste in un disegno bidimensionale dove ogni atomo è rappresentato dal suo simbolo chimico, circondato da punti che rappresentano i suoi elettroni di valenza.
DOMANDE