Lezioni Flashcards
Lezione 1
Quali testi saranno oggetto di particolare approfondimento in questo corso?
I sinottici e Luca in particolare, le lettere paoline e gli scritti giovannei.
Lezione 1
- In quale stile sono stati scritti prevalentemente i libri della Bibbia?
- In quale lingua sono stati scritti i testi del NT?
- In prosa
- In greco
Lezione 1
- Per quale motivo la narratologia è particolarmente importante nello studio della S. Scrittura?
- Quali sono i testi del NT in cui le tecniche narrative sono maggiormente evidenti?
- Perché aiuta a comprendere i concetti teologici espressi dall’Autore biblico.
- I quattro vangeli e gli Atti degli Apostoli
Lezione 1
- In quale periodo sono stati scritti i testi del NT?
- Da quale momento si è iniziato a parlare di AT?
- Come era definito precedentemente l’AT?
- Nel I secolo
- Dal momento in cui si sono “consolidati” i testi del NT
- “Le Scritture”
Lezione 1
Come sono chiamati i vangeli di Matteo, Marco e Luca quando sono considerati insieme e perché?
Vangeli sinottici, dal greco συν οπσις (siun opsis), “vista d’insieme”, in quanto è possibile seguirne in parallelo lo svolgimento degli avvenimenti che si susseguono in essi, annotando le somiglianze e le differenze presenti nella narrazione.
Lezione 1
In quali dei quattro vangeli viene presentata l’infanzia di Gesù?
In Matteo e Luca, mentre Marco e Giovanni presentano al lettore un Gesù adulto all’inizio della sua missione nel mondo.
Lezione 1
Quali caratteristiche possono avere le diverse unità narrative, all’interno dei vangeli?
I vangeli presentano un’alternanza di unità dialogiche e altre più prettamente narrative.
Lezione 1
Fai alcuni esempi di espedienti retorici propri della letteratura ebraica utilizzati nel NT, descrivendone lo scopo.
- Inclusione (un certo termine viene utilizzato all’inizio e alla fine di una pericope)
- Parole chiave (termini ripetuti nel vangelo)
- Determinazione delle pericopi (o unità narrative) tramite indicazioni spazio-temporali
Lezione 1
Quale espressione appare in modo ricorrente nel Vangelo di Luca e perché?
“E avvenne che…” (Ἐγένετο δὲ ἐν τῷ, Egheneto dé en to) oppure “E avvenne in quei giorni” (_Ἐγένετο δὲ ἐν ταῖς ἡμέραις, Egheneto dé en tais emerais_), che Luca ripete circa 40 volte. L’espressione denota l’inizio di una nuova scena.
Lezione 1
In quale punto del suo Vangelo Luca elenca una serie di importanti personaggi dell’epoca per poi mettere in risalto l’azione di Dio nella storia? Quale fatto viene messo in evidenza?
All’inizio del capitolo 3, in cui Luca inserisce nel racconto i nomi dell’imperatore Tiberio, del governatore Ponzio Pilato, dei tetrarchi Erode, Filippo e Lisània e dei sommi sacerdoti Anna e Caifa.
L’evento messo in evidenza grazie al contrasto con questo elenco dei potenti del mondo, è la discesa della parola di Dio su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto.
Lezione 1
All’inizio del capitolo 2, Luca scrive di un censimento fatto sotto il governatorato siriano di Quirinio. Che cosa intende qui richiamare alla mente del lettore e perché?
Al censimento fatto da Davide e descritto in 2 Sam 24. Lo scopo è quello di ricordare che la città in cui nacque Davide, cioè Betlemme, è la stessa in cui nasce Gesù, come si legge proprio in Luca 2,4.
Lezione 1
Quale altro termine è spesso utilizzato nel NT per attirare l’attenzione del lettore sugli eventi che seguono? Quante volte è ripetuto in Luca e a quale scopo?
ἰδού (idou), “ecco!”; corrisponde all’ebraico הִנֵּה (inné). Luca lo utilizza circa 50 volte, spesso per introdurre un nuovo personaggio che ha una certa rilevanza nel racconto.
Lezione 1
Fai qualche esempio di uso dell’interiezione “ecco!” in Luca.
In Luca 2,20, in cui l’angelo Gabriele si rivolge a Zaccaria: “Ed ecco, sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno”
In Luca 2,38, in cui Maria risponde all’annunzio dell’angelo Gabriele: Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto».
Lezione 1
Luca in diversi punti del suo Vangelo fa riferimento a episodi dell’AT.
In quale libro è riportato un canto simile al Magnificat di Maria e chi lo pronuncia? Oltre a Maria, chi altri ci ricorda questa donna dell’AT?
Un canto dell’AT simile al Magnificat è quello di Anna in 1 Sam 2,1-10. Anche Elisabetta, in quanto sterile e che ottiene da Dio la grazia di avere un figlio.
Lezione 1
Quali somiglianze possiamo scorgere tra Samuele (1 Sam 2,26) e ciò che Luca ci dice dell’infanzia di Giovanni Battista (Lc 1,80) e di Gesù (Lc 2,40)?
Di tutti si dice, seppure usando termini leggermente diversi, che crescevano in virtù davanti a Dio e agli uomini.