Lezione 6: Diritto alle cure Flashcards
In cosa consiste in sintesi la legge 219 del 2017
Essa stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata, tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge
Con quale sentenza e in che modo la corte costituzionale si era già espressa su questo tema?
La sentenza n.438 del 2008, Stabilendo che il consenso informato è un vero e proprio diritto della persona
A cosa si appoggia lascorte costituzionale per fare questa constatazione?
A 3 articoli della costituzione, L’articolo 2 (che riguarda i diritti inviolabili dell’uomo), L’articolo 13 (che tutela la libertà personale, la sfera fisica e la sfera psichica), L’articolo 32
A quale necessità sopperisce nello specifico la legge 219?
Quella di riempire di contenuto il concetto di trattamento sanitario
Perché è necessario effettuare una distinzione tra quello che è il concetto giuridico e quello scientifico di trattamento sanitario?
Perché nei casi limite ci si perderebbe
Cosa dice l’art.1 comma 4 della legge 219 del 2017?
Riguarda l’acquisizione del consenso informato
Cosa dice l’art.1 comma 5 ‘’’’’’’’’’?
Riguarda il diritto di revoca del consenso prestato
In che categorie si dividono gli incapaci legali?
Assoluti: Minore d’età, interdetto giudiziale, interdetto legale. Relativi: Inabilitato, minore emancipato
In quale comma dell’articolo 1 si discute della relazione tra il medico ed il paziente ed in che termini?
Comma 2, la relazione deve essere di cure e fiducia e si basa sul consenso informato nel quale si incontrano L’autonomia decisionale del paziente, L’autonomia professionale la competenza, la responsabilità del medico
Cosa dice il comma 8?
Il tempo della comunicazione tra medico e paziente costituisce tempo di cura, La cura è finalizzata alla persona, non alla scienza, La cura non è solo prescrizione ma anche comunicazione
Cosa dice il comma 3?
Che ogni persona ha il diritto di conoscere le proprie condizioni di salute e di essere informata
Su cosa deve essere informato il paziente?
Sulla diagnosi, sulla prognosi, sui benefici e rischi sia degli accertamenti diagnostici e dei trattamenti sanitari, Sulle possibili alternative e sulle conseguenze di eventuali rifiuti
Quali sono le condizioni stabilite dall’ordinamento per i TSO?
Essere disposti dalla legge in modo specifico, Essere necessari per la tutela della salute collettiva, Non essere dannosi per la salute di chi vi è tenuto, Essere proporzionati al fine legittimamente perseguito, Qualora comportino un rischio specifico sia assicurato un equo ristoro del danno patito
In funzione di cosa si effettuano i trattamenti sanitari obbligatori?
Del benessere della collettività
In quale sentenza si parla della tutela della salute collettiva tramite i suddetti trattamenti?
Sentenza n. 218 del 1994 della corte costituzionale
Cosa dice la sentenza n. 118 del 1996?
Nessuno può essere semplicemente chiamato a sacrificare la propria salute a quella degli altri
Cosa distingue i trattamenti coattivi da quelli obbligatori?
Nei trattamenti coattivi la volontà individuale viene sostituita dalla forza collettiva
Fai degli esempi di trattamenti coattivi
Art 34 legge 833/1978: persone affette da alterazioni psichiche gravi ove vi sia l’urgenza di provvedere e manchi il consenso del paziente, Art 280 T.U leggi sanitarie: ricovero coatto dei malati di tubercolosi