Lezione 016 Flashcards
Nella tabella seguente:
(tabella )
1. A fine mese il costo del venduto coincide esattamente con il valore iniziale del magazzino
2. A fine mese il costo del venduto è inferiore del valore del magazzino
3. A fine mese il costo del venduto è maggiore del valore del magazzino
4. A fine mese il costo delle entrate in magazzino è minore del costo del venduto
A fine mese il costo del venduto è maggiore del valore del magazzino
Nella seguente tabella, il costo del venduto ammonta a:
(tabella)
1. 3.000 euro
2. 5.700 euro
3. Nessuna delle altre risposte
4. 27.000 euro
Nessuna
Nella tabella seguente:
(tabella)
1. Il magazzino è incrementato di 10 unità
2. Il magazzino è diminuito di 10 unità
3. Il magazzino è incrementato di 10 euro
4. Il magazzino è rimasto costante
Il magazzino è incrementato di 10 unità
Qual è il valore del costo del venduto indicato nella tabella:
(tabella)
1. 7.200 euro
2. 1.500 euro
3. 3.000 euro
4. 2.700 euro
2700 euro
Il costo del venduto è un esempio di applicazione del principio di
- Rilevanza
- Prudenza
- Nessuna delle altre risposte
- Identità giuridica distinta
nessuna
Nello stesso mese l’azienda Alfa srl acquista la merce A al costo di 1.500 euro e la merce B al costo di 2.500 euro e rivende la merce A al prezzo di 3.500 euro ela merce B al prezzo di 5.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
- Il costo del venduto si può determinare applicando il criterio del costo specifico
- Non è possibile determinare con esattezza l’importo del costo del venduto
- Il costo del venduto si può determinare solo applicando il metodo indiretto
- Il costo del venduto coincide con il risultato operativo
Il costo del venduto si può determinare applicando il criterio del costo specifico
Nello stesso mese l’azienda Alfa srl acquista la merce A al costo di 1.500 euro e la merce B al costo di 2.500 euro e rivende la merce A al prezzo di 3.500 euro ela merce B al prezzo di 5.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
- L’azienda Alfa srl ha sostenuto un costo del venduto di 8.500 euro
- L’azienda Alfa srl ha sostenuto un costo del venduto di 8.000 euro
- L’azienda Alfa srl ha sostenuto un costo del venduto di 4.500 euro
- L’azienda Alfa srl ha sostenuto un costo del venduto di 4.000 euro
costo del venduto 4.000
Nello stesso mese l’azienda Alfa srl acquista la merce A al costo di 1.500 euro e la merce B al costo di 2.500 euro e rivende la merce A al prezzo di 3.500 euro ela merce B al prezzo di 5.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
- L’azienda Alfa srl ha conseguito un fatturato di 8.500 euro
- L’azienda Alfa srl ha conseguito un fatturato di 4.000 euro
- L’azienda Alfa srl ha conseguito un fatturato di 4.500 euro
- L’azienda Alfa srl ha conseguito un costo del venduto di 8.500 euro
fatturato 8.500
Nello stesso mese l’azienda Alfa srl acquista la merce A al costo di 1.500 euro e la merce B al costo di 2.500 euro e rivende la merce A al prezzo di 3.500 euro ela merce B al prezzo di 5.000 euro. Quale delle seguenti affermazioni è corretta:
- L’azienda Alfa srl svolge attivitàindustriale
- L’azienda Alfa srl svolge attivitàcommerciale
- L’azienda Alfa srl svolge attivitàdi trasformazione delle materie prime in prodotti finiti
- L’azienda Alfa srl svolge attivitàdi servizi
attività commerciale
l costo del venduto
- un esempio di applicazione del principio di misurazione monetaria
- un esempio di applicazione del principio di correlazione tra costi e ricavi
- un esempio di applicazione del principio della prospettiva di funzionamento
- un esempio di applicazione del principio del duplice aspetto
correlazione tra costi e ricavi