Letteratura Italiana Flashcards
Sacco di Roma (Visigoti)
410
Deposizione Romolo Augustolo
476
Fondazione Montecassino
530
Carlo Magno Imperatore
800
Morte Carlo Magno
814
Guerra Greco-Gotica
535-553
Federico I Barbarossa al potere
1152
Pace di Costanza (quando e chi)
1183 tra Federico Barbarossa e Comuni Italiani
Federico II di Svevia Imperatore
1220
Battaglia di Cortenuova (quando chi)
1237 Federico II e Lega Lombarda
Morte Manfredi
1266
Scuola Siciliana
1220 -1266
Dolce Stil Novo
1280-1310
Esilio dei Neri
1301
Esilio dei Bianchi
1302
Dante Nascita e Morte
1265 - 1321
Cattivita’ Avignonese
1309 - 1377
Scisma d’occidente
1378
Peste
1348
Boccaccio
1313 - 1375
Petrarca
1304 - 1374
Prima cacciata dei Medici
1433
Primo ritorno dei Medici
1434 con Cosimo de Medici Pater Patriae
Lorenzo de Medici al potere (inzio e fine)
1469 - 1492
Caduta di Costantinopoli
1453
Lettera di Enea Silvio Piccolomini
1455
Carlo VIII scende in Italia
1494
Savonarola al rogo
1498
Carlo V imperatore
1519
Sacco di Roma (Lanzichenecchi)
1527
Seconda Cacciata dei Medici
1494 con Piero
Pier Soderini Gonfaloniere
1498
Secondo Ritorno dei Medici
1512
Terza Cacciata dei Medici
1527
Terzo Ritorno dei Medici
1530
Svolta assolutistica di Cosimo I De Medici
1545
Congiura dei Pazzi
1478
Riforma Protestante
31 ottobre del 1517
Concilio di Trento
1545 - 1563
Indice Paolino
1559
Fondazione Compagnia Di Gesu’
1534
Pace di Cateau Cambresis
1559
Indice Tridentino
1562
Rilancio del Tribunale dell’Inquisizione
1542
Congregazione dell’Indice
1571
Morte Giordano Bruno
1600
Università’ di Bologna
1088
Nascita San Francesco
1181
Morte San Francesco
1226
Cantico di Frate Sole
1224
Laude di Jacopone da Todi (6)
Vorria trovar chi ama
O papa Bonifazio
Oi dolze amore
Donna de Paradiso
Que farai Pier de Morrone
Frate Ranaldo do si andato?
Poeti siciliani (4)
Giacomo da Lentini
Guido delle Colonne (Gioiosamente canto)
Pier delle Vigne
Stefano Notaro (pir meu cori alligrari)
Opere di Giacomo da Lentini (3)
Meravigliosamente
Dolce coninzamento
Or come pote di gran donna entrare
Scuola siciliana
1220 - 1266
Morte Guido Guinizzelli
1276
Dolce Stil Novo
1280 - 1310
Poeti del Dolce Stil Novo
Fiorentini
Guido Cavalcanti
Lapo Gianni
Dante Alighieri
Non Fiorentini
Guido Guinizelli
Cino da Pistoia
Opere di Guinizelli (3)
Al cor gentil rempaira sempre amore
Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo
Io voglio del ver la mia donna laudare
Opere di Cavalcanti (4)
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
Perch’i no spero di tornar giammai (ballatetta)
Noi siam le triste penne isbigottite
Chi e’ questa che ven, c’hognom la mira
Poeti comico-realista (3)
Rustico FIlippi
Cecco Angiolieri
Folgore da San Giminiano
Opere di Cecco Angiolieri (4)
Tre cose solamente mi sono in grado
La mia malinconia e’ tanta e tale
Becchin’amore! Che vuo falso tradito?
Si fosse foco arderei il mondo
Opere di Rustico Filippi (2)
Oi dolce mio marito Aldobrandino
Quando Dio Messer Messerino fece
Dante incontra Beatrice per la prima e seconda volta
1274 a 9 anni
1283 a 18 anni
Morte Beatrice
1290
Composizione Vita Nuova, sonetto e frase
1292-1294
Tanto gentile e tanto onesta pare
Dicer di lei quello che mainon fu detto da alcuno
dante inizia esperienza politica
1295
Dante priore
1300
De Monarchia
1313-1318
Discesa di Arrigo VII
1310
Tipi di rime dantesche (5)
giovanili
comiche
allegorico dottrinali
petrose
dall’esilio
Esilio dei Neri
1301
Esilio dei Bianchi
1302
Petrarca
1304 - 1374
Petrarca ad Avignone
1312
Pirmo incontro con Laura
6 aprile 1327 (ha 23 anni)
Petrarca chierico
1330
Petrarca Poeta Laureato
1341
Petrarca crisi spirituale
1343
Morte Laura
6 aprile 1348
Incontro Petrarca - Boccaccio
1350
Opere Petrarca (7)
SECRETUM 1347
DE VITA SOLITARIA
DE OTIO RELIGOSO
L’AFRICA
DE VIRIS ILLUSTIBUS
RACCOLTE EPISTOLARI
RERUM VOLGARIUM FRAGMENTA
Alcuni sontetti Petrarca (6)
Voi chascoltate in rime sparse il suono
Era l giorno ch’al sol si scoloraro
Solo e pensoso i piu’ diserti campi (vo mesurando a passi tardi e lenti)
Benedetto sia il giorno il mese l’anno
Padre del ciel, dopo i giorni perduti
Chiare, fresche e dolci acque
Boccaccio
1313 - 1375
Periodo Napoletano Boccaccio
1327 - 1340
Boccaccio chierico
1360
Opere del Periodo Napoletano di Boccaccio (3)
Caccia di Diana
Filoloco
Filostrato
Opere del Periodo Fiorentino di Boccaccio (6)
Cmmedia delle ninfe fiorentine
Amorosa visione
Ninfale fiesolano
Elegia di Madonna Fiammetta
Decameron
Corbaccio
Date decameron
1349-1351
Temi del Decameron (5)
donne
amore
fortuna
ingegno
chiesa
Protagonisti Boccacio (5)
Ser Ciappelletto
Fra Cipolla
Chichibio
Griselda
Andreuccio da Perugia
Congiura dei Pazzi
1478
Intellettuali alla corte di Lorenzo
Marsilio Ficino
Luigi Pulci
Angelo Poliziano
Giovanni Pico della Mirandola
Opera di Antonio Manetti
Novella del grasso legnaiuolo (spicciolate)
Opera di Leon Battista Alberti
Quattro libri della famiglia (umanesimo volgare)
Opera di Lorenzo
Canti carnascialeschi (Trionfo di Bacco ed Arianna)
Opera di Marisilio Ficino
Pia Philosofia
Opera di Pulci
Il Morgante
Spirito giocoso Lore/Pulci
Lore: Nencia da Barberino
Pulci: Beca di Dicomano
Opere di Angelo Poliziano (2)
Stanze per la giostra di Giuliano de Medici
Favola di Orfeo
Opera di Pico e anno
Discorso sulla dignita umana - 900 tesi - 1486
Anno del Morgante
1461
Pulci si allontana dalla corte di Lorenzo
1470
Ercole d’Este Duca di Ferrara
1471-1505
Orlando Innamorato
1476 - 1494
Opera e anno dI Iacopo Sannazaro
Arcadia 1480
Niccolo Machiavelli
1469-1527
Opere (4) con anno di Macchiavelli
Il Principe1513
Discorsi sulla prima deca di TIto Livio 1513
La Mandragola 1518
Istorie Fiorentine
Francesco Guicciardini
1483 - 1540
Opere di Guicciardini
Storie di Italia
I Ricordi
Concetti di Guicciardini
La Discrezione
Il Particulare
La Fortuna
Ludovico Ariosto
1474 - 1533
Ariosto chierico
1500
Edizioni Orlando Furioso (3)
1516 40 canti
1521 riedizione linguistica
1532 46 canti
Composizione Orlando Furioso
1502 - 1532
Incipit Orlando Furioso
“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori”
Opera di Pietro Bembo
Prose della volgar lingua
Opera di Baldassarre Castiglione
Libro del cortegiano
Qualita’ del cortegiano
buon giudicio
grazia
spezzatura
Autori di trattati (3)
Pietro Bembo
Baldassarre Castiglione
Monsignor Giovanni della casa
Anticlassicisti
Francesco Berni
Teofilo Folento
Angelo Beolco detto Ruzante
Pietro Aretino
Torquato Tasso
1544 - 1595
Tasso a Ferrara
1565
Pubblicazione Gerusalemme Liberata
1581
Prima crociata
1096 - 1099
Battaglia di Lepanto
1571
Temi della Gerusalemme Liberata (3)
Eroismo
Religiosita’
Magia
Inferno
1306-1309
Purgatorio
1310-1314
Paradiso
1315-1321
Nascita Jacopone da Todi
intorno al 1230
Prima stesura Gerusalemme Liberata
1575
Giorno della Comedia
8 Aprile 1300
Morte di Virgilio
19 ac
Paolo e Francesca nomi
Francesca da Polenta di Ravenna
Gianciotto Malatesta di RImini
Tra i tiranni (4) e violenti (1)
Alessandro Magno
Dionigi di Siracusa
Ezzelino Da Romano
Obizzo d’Este
Guido di Montfort
Realismo figurale
PREFIGURA
tre furie
megera - aletto - tisifone
montaperti
1260
caratteristiche del volgare per dante (4)
illustre
aulico
cardinale
curiale
papere boccaccio
filippo balducci
numero cantari morgante
23
luogo di nascita di boiardo
Scandiano
Luogo di nascita e anno Ariosto
Reggio Emilia 1474
numero canti orlando furioso
40 poi 46
anno del galateo
1558
numero canti gerusalemme liberata
20 (meta’ OF)