Lenti Flashcards

1
Q

Cosa sono le onde luminose?

A

Onde elettromagnetiche che si propagano nel vuoto o in mezzi materiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa sono caratterizzate le onde luminose?

A

Da un campo elettrico e un campo magnetico oscillanti, perpendicolari tra loro e alla direzione di propagazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa è caratterizzato un mezzo ottico?

A
  • indice di rifrazione
  • assorbimento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è l’indice di rifrazione?

A

È una misura della capacità del mezzo di deviare (rallentare) la luce quando questa vi passa attraverso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Dimmi la formula dell’indice di rifrazione

A

u = c/v

c -> velocità della luce nel vuoto
v -> velocità della luce nel mezzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Parlami dell’assorbimento del mezzo ottico

A

Un mezzo ottico può assorbire parte dell’energia della luce che lo attraversa. L’assorbimento è descritto dalla costante di attenuazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è un diottro piano?

A

Una superficie di separazione tra due mezzi di diversa densità ottica, che ha forma piana e che può deviare la luce in base all’angolo di incidenza o dalle proprietà del materiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è un diottro sferico?

A

Una superficie di separazione curva, questa causa una deviazione maggiore rispetto a un diottro piano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa descrive la legge di rifrazione?

A

Descrive come la luce cambia direzione quando passa in un mezzo con indice di rifrazione diverso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Che legge si applice per la rifrazione?

A

La legge di Snell, si applica sia su diottro piano che sferico in modo uguale tranne che per alcune differenze geometriche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi la formula della legge di Snell

A

n1 • sin alfa 1 = n2 • sin alfa 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la velocità della luce nel vuoto?

A

3 • 10^8 m/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi la formula del diottro sferico

A

n1/ p = n2 / q = n2-n1 / R

Dove:
p= distanza oggetto da diottro
q = distanza immagine da diottro
R = raggio di curvatura diottro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi la formula di diottro posteriore

A

d2 =( n2 / n2 - n1)•R

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi la formula della distanza focale anteriore

A

d1 =( n1 / n2-n1 ) • R

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi l’equazione dei punti coniugati

A

F1 / p + F2/q = 1

17
Q

Quando in un esercizio pongo alfa 2 = 90° nell’equazione di snell?

A

Se sto cercando di trovare l’angolo limite, ossia quando passo da un mezzo più denso a uno meno denso

18
Q

Come trovo la velocità della luce in un mezzo?

A

Con la formula inversa di n= c / v