Leggi,principi. Dimostrazioni Flashcards

1
Q

Mi dici il teorema dell’energia libera?

A

Afferma che il lavoro di un corpo è pari alla sua variazione di energia cinetica.
La dimostrazione parte dal lavoro, esso è uguale all’integrale tra i ed f della Forza in de x. Espliciti la forza come massa per accelerazione ed essa come la variazione della velocità sul tempo. Massa è costante e la porto fuori mentre semplifica dx
Rimane di risolvere l’integrale con vdv e ½mv² è l’energia cinetica. Essa non ha proprietà direzionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Mi dici il teorema dell’impulso?

A

Esso riguarda forze impulsive cioè forze applicate ad un corpo per un certo periodo di tempo. Per le forze costanti è pari a F x delta t
La sua definizione nel caso di brevissimi intervalli di tempo e pari all’integrale definito tra ti e tf di F in de t si dimostra che esso è pari alla variazione di quantità di moto:
Esplicito il fatto che la forza è costante esplicito la forza come massa per accelerazione ed essa come velocità su tempo rimane m x integrale tra ti e tf di v su tempo per tempo quindi rimane massa per integrale definito tra ti e tf di v quindi m per vf meno vi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa afferma il principio 0 della termodinamica?

A

Afferma che se un corpo A è in equilibrio termico con un corpo C e un corpo B è in equilibrio termico sempre con C allora A e B sono in equilibrio termico fra loro. Vuol dire che tra i due corpi non avviene scambio di calore e hanno la stessa temperatura. A livello microscopico può anche avvenire uno scambio di energia ma il bilancio netto è nullo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa afferma il principio 1 della termodinamica?

A

L’enunciato di Clausius del 1865 afferma che l’energia può essere convertita da una forma ad un’altra ma essa non può nè essere creata nel distrutta. Questa definizione si traduce nella formula
Delta E = Q - W
Dove W è il lavoro della trasformazione
Q è il calore scambiato con l’ambiente
Delta E è la variazione di energia interna del sistema
L’energia interna è una funzione di stato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Mi sapresti dire i 2 enunciati della seconda legge della termodinamica?

A

L’enunciato di kelvin-plank afferma che è impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia la conversione integrale del calore fornito in lavoro.

È invece possibile il contrario.

L’enunciato di clausius è equivalente ed afferma il calore passa sempre dal corpo più caldo al corpo più freddo
Sperimentalmente non si è mai verificato il contrario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Principio 3 termodinamica (-:

A

Afferma che l’entropia di un cristallo puro allo zero assoluto è pari a 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa dice la Legge di stevino?

A

La pressione idraulica in un fluido è direttamente proporzionale all’altezza della colonna di liquido sovrastante e al peso specifico assoluto del liquido stesso.
P(h)= p0 + dgh
Dove p0 è la pressione atmosferica
Pari a 101,325 kPa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimostra la legge di Leonardo (equazioni di continuità)

A

In un fluido con una certa densità la quantità di materia che passa per una sezione in una certa unità di tempo è costante.
Di conseguenza delta M diviso delta t è costante. Sapendo che la massa è pari alla densità per volume e il volume e una lunghezza per una superficie, esprimendo la lunghezza su delta t come la velocità ottengo che
Densità x Sezione x velocità e costante
Nei fluidi che hanno densità costante o stesso fluido A1 v1 = A2 v2
A x v = “portanza”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa dice la legge di Bernoulli?

A

Essa descrive il moto di fluidi con restringimento a diverse altezze.
Nella fase di salita c’ è un lavoro motore con formula d1 x A1 × deltaX e forza resistente F2= d2 A2 deltaX. Nella fase di salita subisce lavoro resistente pari a - mg(yf - yi)
Quindi il lavoro totale che pari alla variazione di energia cinetica è pari alla somma di tutti i lavori parziali.
P1 + ½dv1²+dgy1 è costante dove
½ dv1 ² è la densità di energia cinetica
Dgy2 e la densità di energia potenziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa afferma la legge di Ampere?

A

L’integrale lungo la linea chiusa del campo magnetico è uguale alla somma delle correnti elettriche a essa concatenate moltiplicata per la costante di permeabilità magnetica nel vuoto
Essa ha valore 4pi grego per 10 *(-7) Tesla per metri su ampere

La legge di Ampere equivale alla definizione di circuitazione del campo magnetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Equazione di Torricelli

A

Afferma che la fuoriuscità di acqua da un foro in un recipiente ad una certa profondità avviene con velocità pari a:
Radice quadrata di 2 x g x h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si calcola la forza di attrito viscoso?

A

Essa è direttamente proporzionale alla superficie e alla velocità e al coefficiente di attrito viscoso
Inversamente proporzionale allo spessore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La forza centrifuga esiste veramente?

A

La forza centripeta esiste, ma è una forza apparente (o non newtoniana)
È avvertita solamente da corpi all’interno di una centrifuga
Viene utilizzato ad esempio nei metodi di separazione di sostanze con densità diverse come sangue e plasma, essa ha un valore pari alla forza centripeta cambiato di segno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Mi dimostri la presenza dell’accelerazione centripeta?

A

Considerando il moto rettilineo uniformemente accelerato
Delta l è pari a r per angolo percorso
Per valori molto piccoli diventa derivata di l uguale r per derivata dell’angolo percorso

So anche che per valori molto piccoli dv = d(angolo percorso) per velocità

Equivalendo l’angolo percorso ottengo che l’accelerazione centripeta è pari a v²/r

Di conseguenza la Forza che è massa per accelerazione sarà la forza centripeta = mv²/r

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Enuncia il Primo principio della dinamica !!

A

Un corpo non soggetto a Forze o la cui risultante è pari a 0 persiste nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Seconda legge della dinamica !

A

La Forza che agisce su un corpo è direttamente proporzionale alla massa e all’accelerazione F=ma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Terzo principio della dinamica!!!

A

È il principio di azione e reazione, un corpo A che applica una forza su un corpo B risente di una forza uguale e contraria.
La legge di gravitazione universale afferma che la forza attrattiva fra due corpi è direttamente proporzionale alle masse di essi e alla costante di gravitazione universale, inversamente proporzionale al quadrato della distanza

18
Q

Cosa succede nelle trasformazioni isoterme?

A

La variazione di energia interna che è pari a 3/2 per nRdeltaT è 0 (la T non varia)
Quindi per la prima legge della termodinamica il Q =W ed è pari ad nRTlnVf/Vi

19
Q

Cosa succede in una trasformazione adiabatica?

A

Non avviene scambio di calore quindi la 1 legge della termodinamica diventa deltaE=-W
Dove deltaE = 3/2nRT

20
Q

Cosa avviene nelle trasformazioni isobare?

A

La prima legge della termodinamica rimane invariata deltaE=Q-W
L’energia interna è pari a 3/2 nRT e W=p deltaV

21
Q

Cosa avviene nelle trasformazioni isocore?

A

Il volume è costante quindi lavoro è pari a 0

DeltaE = Q dove deltaE = 3/2 nRDeltaT

22
Q

Come si definisce il rendimento di una macchina termica?

A

Rendimento = W/ Q assorbito

W= Q assorbito+ Q ceduto = deltaK = - deltaUpotenziale

23
Q

Qual’è la legge che descrive il riscaldamento di un corpo?

A

Q = mcdeltaT

24
Q

Come si comportano due corpi a contatto? *termodinamica

A

Q assorbito=- Q ceduto
m2c2(te-t2)=-m1c1(te-t1)

25
Q

Come varia il calore nei passaggi di stato?

A

Q2 = m x calore latente

Quello di fusione è circa 333.5 J/kg

26
Q

Cosa è l’entropia?

A

E la misura del “disordine di un sistema”
Termodinamicamente la sua definizione è pari all’integrale di dQ/T

Dove dQ è il calore scambiato reversibilmente

27
Q

Come si dimostra l’energia potenziale elastica?

A

Sappiamo che F elastica = - kx

Quindi W El = integrale definito fra i ed f di Felastica dx sostituisci r ottengo che è pari ad ½kx²

Lasciando muovere una molla cin attaccato un corpo, esso subisce una accelerazione…

28
Q

A cosa equivale la differenza di potenziale quando E è uniforme?

A

La deltaV = integrale definito tra A e B del campo E per delta s (spazio percorso dalla carica) in definitiva
DeltaV = Ed

E = kq /r²

Il potenziale elettrico relativo è pari a Kq/r

Le superfici sferiche sono equipotenziali

29
Q

Cosa dice la Legge di Nerst?

A

Duce che il rendimento in una macchina come il ciclo di carnot è pari ad 1- Tc/Ta dove Tc non è mai 0

30
Q

Cosa è l’effetto joule?

A

Definisce la Potenza dissipata da un resistore cone una lampadina, la cui energia diventa calore.

P=I²R

31
Q

Come descrivo la forza di LORENTZ?

A

F=ILxB (sin@) B si misura in tesla ed è il campo magnetico

Esprimendo I come dQ/t ottengo

F=qvB sin @ che su definisce forza di lorentz

32
Q

Cosa dice la Legge di Biot Savart?

A

Afferma che considerato un filo rettilineo percorso da corrente il modulo di B diventa u0 x I/2 pigreco r

33
Q

Quale fu l’esperimento di Ampere ?

A

Considerati due fili con carica dello stesso verso cioè uno con campo magnetico entrante e uno uscente, essi si attrarranno

Viceversa si respingeranno… la Forza sarà F= u0 I1 I2 l2. / 2Pi greci d

34
Q

Cosa succede in un solenoide?

A

Considerato un solenoide rettilineo molto lungo, si dimostra che all’esterno il campi magnetico è nullo mentre all’interno è approssimativamente uniforme.

Esso ha modulo u0 I N/ L

35
Q

Definisci una corrente concatenata

A

Considerata una curva chiusa orientata, le correnti concatenate sono quelle che attraverso la superficie.

36
Q

Cosa dice la Legge di Ampere?

A

Afferma che considerando la linea chiusa come piccoli segmenti delta l,si definisce circuitazione del campo magnetico la sommatoria di B x delta l. Tale circuitazione è pari a u0 per le correnti concatenate.

37
Q

Mi dimostri perchè in un campo elettrico uniforme, la differenza di potenziale è pari a Ed?

A

Questo accade per definizione di differenza di potenziale: esprimendola in termini di lavoro diventa uguale all’integrale tra A e B di E ( che è costante ) e ds quindi il lavoro compiuto da una carica elettrica sarà q E d oppure q delta V

38
Q

Data una carica nello spazio, qual’è il suo potenziale massimo?

A

Up= qV

39
Q

A cosa equivale il potenziale relativo quando una carica si trova ad una certa distanza da un punto a potenziale 0?

A

Essa si considera scrivendo il lavoro come Ed ed equivalendolo a kQ/r² x r (d) semplificando e affermando il punto V2 come uguale a potenziale 0 ottengo v1 = kq1/r

40
Q

Cosa è un condensatore ?

A

È un dispositivo capace di immagazzinare energia e liberarla in un secondo momento, esso è formato da due piastre con densità di carica costante una caricata negativamente e una positivamente (d carica = Q/a) e presenta tra le due piastre un campo elettrico uniforme con intensità d/epsilon0. Nel processo di carica del condensatore ( cioè quando si collega una batteria il valore di deltaV passa da 0 a Deltav quindi l’energia potenziale diventa la metà cioè ½qv

41
Q

Come varia la pressione ad una determinata altezza?

A

Patm(h)= pressione sul livello del mare+ e elevato a meno h su z