Le trasformazioni fisiche della materia Flashcards
Dimmi il peso molecolare del glucosio ( C6H12O6)
180 UMA
Dimmi che cos’è un sistema
Una porzione delimitata di materia
Dimmi 2 caratteristiche dello stato solido
Ha forma e volume propri (incomprimibile)
Dimmi due caratteristiche dello stato liquido
Ha un volume proprio, assume la forma del recipiente che lo contiene (incomprimibile)
Dimmi sue caratteristiche dello stato gassoso
Non ha né forma né volume propri (comprimibile)
Parlami di sistemi omogenei ed eterogenei
Dimmi qual è il solvente più abbondante in natura
L’H20
Dimmi come è chiamato un sistema omogeneo senza corpo di fondo
Soluzione
Dimmi che cos’è la schiuma
Un miscuglio eterogeneo tra fasi differenti , che prevede la dispersione di un gas in un liquido
Dimmi che cos’è la nebbia
Un miscuglio eterogeneo tra fasi differenti, che prevede la dispersione di un liquido ( acqua) in un gas (aria)
Dimmi che cos’è il fumo
Un miscuglio eterogeneo tra fasi differenti, che prevede la dispersione di un solido in un gas
Dimmi che cos’è l’emulsione
Un composto eterogeneo tra fasi differenti che si ottiene mescolando due liquidi immiscibili (es:olio e tuorlo)
Dimmi che cos’è il plasma
Un colloide
Dimmi cosa sono i colloidi
Sono speciali miscugli che presentano caratteristiche a metà tra miscugli omogenei ed eterogenei . Possono essere definiti come sospensioni di particelle con diametro compreso tra 1 e 10 nm
Dimmi cosa sono fase dispersa e disperdente
La fase dispersa sono le particelle sciolte nella fase disperdente( solvente)
Dimmi cos’è l’effetto Tyndall
La proiezione di un raggio di luce in corrispondenza di un colloide, che torna indietro perché deviato dalle particelle di dimensioni maggiori
Dimmi cosa è costante nei passaggi di stato (sosta termica )
La temperatura.Essa infatti non varia perché il calore che viene ceduto al sistema , calore latente,viene utilizzato per rompere i legami tra le particelle e non per aumentare la temperatura
Parlami della curva di riscaldamento di un miscuglio
Dimmi la differenza tra gas e vapore
Il gas supera la sua tempera critica , il vapore no.
Dimmi che cos’è la temperatura critica
Una temperatura alla quale un gas non può più ritornare liquido
Differenza tra evaporazione ed ebollizione
Evaporazione: riguarda solo la superficie del liquido
Ebollizione: riguarda tutto il
Liquido ( si ha quando la pressione esterna è uguale alla tensione di vapore)
Dimmi come sono pressione e temperatura
Direttamente proporzionali
Dimmi che cos’è la tensione di vapore
La pressione esercitata dal vapore, in equilibrio sul proprio liquido puro, sul liquido evaporante
Quando i corpi aumentano di volume?
Quando fondono e non quando solidificano ma l’acqua costituisce una eccezione
Che cos’è la filtrazione
Tecnica che sfrutta le diverse DIMENSIONI delle particelle che vengono separate attraverso un filtro con maglie dalla larghezza predefinita
Dimmi che cos’è la centrifugazione
Tecnica che sfrutta la FORZA CENTRIFUGA viene solitamente usata per separare i miscugli eterogenei SOLIDO-LIQUIDO, LIQUIDO-GAS,sfruttando la diversa DENSITÀ delle sostanze
Dimmi che cos’è la cromatografia
Dimmi che cos’è la distillazione
Una tecnica di separazione che si basa sulla diversa VOLATILITÀ(tendenza ad evaporare) delle particelle.
Minore è la temperatura di ebollizione di una determinata sostanza, prima essa su porterà in fase gassosa