lavoro ed energia Flashcards
lavoro di una forza costante
L = F x ds. prodotto scalare
Il lavoro è un differenziale esatto? motivare
non è un differenziale esatto perchè dipende dal percorso effettuato
unita di misura
joule
lavoro di una forza variabile
ricordare che il lavoro è l’area sottostante del grafico quindi L= integrale di gamma fdr
cosa è integrale di gamma?
integrale di linea, che indica che l’integrale dipende da gamma e non dal punto iniziale e finale, per questo non si può scrivere una funzione primitiva
potenza definizione
lavoro/dt
potenza unita di misura
watt
energia cinetica
1/2 mv^2
Teorema dell’energia cinetica in un SDRI
se un corpo possiede un Eki e una forza agisce su di esso effettuando un L, Ekf= Eki + L compiuto dalla forza lungo la traiettoria del moto.
teorema delle forze vive in un SDRNI
dEk = Lapparenti + L reali
forza conservativa
il lavoro della forza non dipende dal particolare cammino eseguito ma dipende solo dalla posizione iniziale e finale
circuitazione
l’integrale di linea esteso a un percorso chiuso
circuitazione FC e FNC
ZERO, INTEGRALE DI LINEA
l’energia e forza conservative
la forza è conservativa se l’energia totale è nulla, cioè non c’è dispersione di energia
esempi forza conservative
forza peso, forza elastica, forza elettrostatica
energia potenziale
è definita solo per forze conservative dU= -L
tipologie di energia potenziale
energia potenziale gravitazionale ed elastica
energia potenziale gravitazionale
U = mgh
energia potenziale elastica
U = 1/2kx^2
due caratteristiche delle forze conservative
indipendenza dalla traiettoria e la non dissipazione di calore/energia
cosa significa che l’energia si conserva con le forze conservative?
da potenziale si trasforma in cinetica
cosa significa che l’energia non si conserva con FNC?
una parte di energia viene dissipata, principalmente sotto forma di calore, e non viene piu recuperata.
principio di conservazione dell’energia meccanica per FC
un corpo o un sistema soggetto a sole forze conservative mantiene costante la sua energia meccanica totale. Emi = Emf
energia meccanica
Em = U + Ek
principio di conservazione dell’energia meccanica
dEm = Lnc
la variazione di energia meccanica è uguale al lavoro svolto dalle forze non conservative