Lavoro Flashcards

1
Q

Definisci BLV

A

Istituiti dalla SCOEL
Limite della concentrazione di un agente, un metabolita o un indicatore nell’appropriato mezzo biologico per il quale non si rivela l’insorgenza degli effetti nocivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

BEI

A

Valori medi di un determinato indicatore riscontrabile in campioni biologici di lavoratori sani esposti a concentrazioni di un tossico equivalenti ai TLV che per definizione sono superati da un gruppo 50%di un gruppo di lavoratori per via inalatoria a concentrazioni pari al TLV-TWA.
Il superamento dei BEI risulta un problema solo quando avviene regolarmente nelle misurazioni effettuate su un gruppo omogeneo di lavoratori che operano nelle stesso ambiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

BAT

A

Quantità massima accettabile di un composto o di un metabolita o di normali parametri biologici indotti dal composto per esposizione per 8/giorno e per 40h/settimanali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Lavoratori maggiormente esposti al CADMIO in ambito professionale

A

1) raffinatori di materiale Zn-Pb
2) batterie Ni-Cd
3) produzione di pigmenti
4) produzione di PVC
5) industria galvanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il CADMIO ha effetti negativi su quali organi :

A

Tossicità acuta:

1) polmone : polmonite -> ARDS -> fibrosi diffusa ( raro )
2) GI: scialorrea, nausea, vomito, dolore addominale

Tossicità cronica :

1) Rene: nefropatia tubulare
2) bronchite cronica / enfisema ( inibitore della α1-antitripsina)
3) scheletrico diretto e indiretto
4) Parete vascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cadmio: valori

  1. Sovraccarico renale
  2. Cadmiemia
  3. Cadmiuria
  4. TLV-TWA
A
  1. 200/300 μg/g tessuto
  2. 5 μg/L
  3. 5 μg/g creatinina
  4. 10 μg/m3 per la frazione inabile ; 2 μg/m3 per la frazione respirabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cobalto: principali utilizzi

A
  1. Leghe e superleghe
  2. Metalli duri
  3. Batterie ricaricabili
  4. raggi γ
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cobalto: organi bersaglio

A
  • tiroide: inibizione per competizione con I
  • cute: DAC
  • Cardio- vascolari : dilatazione delle camere destre
  • Respiratorio :
    1. Pneumoconiosi a cellule giganti-> alveolite fibrosante
    2. Asma professionale
    3. Tumore al polmone classe IARC 2B
  • SNC : epilessia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cobalto:
Bei
TLV-TWA

A

BEI:
-Cobaltemia: 1 μg/L
- Cobalturia: 15 μg/L
TLV-TVA:0,02 mg/m3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Lavoratori esposti al cromo

A

….. GIORGIO MASTROTA…..

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Lavorazioni in cui è impiegato il cromo

A
  1. Industria metallurgica
  2. Industria metalmeccanica
  3. Materiale refrattario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Manganese: funzioni fisiologiche

A
  1. Scheletro e ossa
  2. Sistema immunitario
  3. crescita e sviluppo
  4. Apparato riproduttivo
  5. Gluconeogenesi
  6. Utilizzo di B1 e vit. E
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Manganese: utilizzi industriali

A
  1. Produzione di acciaio come elemento in lega
  2. fertilizzanti
  3. Batterie a secco
  4. Elettrodi al Fe- Mg
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tossicità da Manganese

A

Acute:

  1. ulcere cutanee e gastrointestinali
  2. Febbre da fumi metallici
  3. polmonite

Croniche:

  1. fibrosi interstiziale polmonare
  2. Cardio Vascolare ( depressione del SNA)
  3. SNC-> manganismo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Definisci gli scopi del monitoraggio ambientale

A
  1. valutare le concentrazioni ambientali rispetto a quelle stabilite per legge o consenso
  2. Valutare il,rapporto tra concentrazioni nell’ambiente e nelle matrici biologiche
  3. valutare l’efficacia di sistemi di abbattimento
  4. Istituzione di registri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i limiti del monitoraggio ambientale?

A

Valuta le concentrazioni per un breve periodo di tempo
Valuta le concentrazioni ambientali ma non la dose assorbita o efficace
Non tiene in considerazione esposizioni non lavorative
Considera solo l’esposizione per via respiratoria

17
Q

Definisci il concetto di dose

A

Dose è la quantità di sostanza assorbita per una certa via per unità di peso corporeo

Dose Esterna e la quantità di sostanza esogeno assorbita nell’organismo in uno specifico periodo di tempo

Dose interna e la quantità di sostanza esogeno asservita ritrovabile in organi tessuti e liquidi biologici.

18
Q

Cosa si definisce per effetto biologico E effetto nocivo

A

Effetto biologico è l’alterazione di un parametro chimico, Funzionale strutturale indotto da una certa sostanza o da una certa condizione.

Effetto nocivo e l’alterazione di un parametro biochimico o funzionale che determina una menomazione o la riduzione della capacità di adattamento dell’organismo con alterazione dello stato di salute

19
Q

Cosa si definisce per risposta?

A

La risposta è la percentuale di una popolazione che esposta ad una determinata dose manifesta un determinato effetto.

20
Q

Definisci il valore limite di soglia (TLV)

A

Sono concentrazioni atmosferiche di sostanze alle quali si ritiene che pressoché tutti i lavoratori possano essere esposti per quarant’anni, per otto ore al giorno, per cinque giorni alla settimana, senza manifestare effetti nocivi.

21
Q

Cosa si definisce per esposizione accettabile?

A

Una esposizione è accettabile se non si avvicina alla metà del TLV

22
Q

Definisci i vari tipi di TLV

A
  1. TLV-TWA : concentrazione media ponderata per un turno lavorativo di otto ore per un totale di 40 ore alla settimana.
  2. TLV-STEL: concentrazione alla quale i lavoratori possono rimanere esposti per 15 minuti senza che insorgano effetti irritativi, alterazioni risultavi croniche o irreversibili.
  3. Ceiling: Concentrazione che non deve mai essere superata durante l’esposizione lavorativa
23
Q

Cos’è la valutazione dell’esposizione professionale e di quali analisi si compone?

A

La valutazione dell’esposizione professionale è una vera e propria analisi di rischio preliminare che tiene conto della pericolosità intrinseca della gente delle mansioni del lavoratore e del processo produttivo.

Si compone di:
Valutazione iniziale
Analisi di base
Analisi dettagliata

24
Q

Cos’è la valutazione iniziale?

A

È una analisi soggettiva che permette l’identificazione delle sostanze chimiche utilizzate e la determinazione dell’organizzazione del posto di lavoro.
Se la valutazione iniziale indica la presenza di un agente chimico nell’atmosfera di lavoro e necessario proseguire con l’analisi di base

25
Q

Cos’è la valutazione di base?

A

Una valutazione quantitativa che si basa su misurazioni precedenti, misurazioni di impianti oppure confronto con procedimenti di lavorazione simili. Se dopo questa analisi si è evidenziato un potenziale rischio di superamento dei valori limite o un’incertezza si prosegue con l’analisi dettagliata.

26
Q

Cos’è l’analisi dettagliata?

A

L’analisi dettagliata consiste nell’effettuazione di misure di campionamento della distribuzione spaziale temporale degli agenti chimici sul luogo di lavoro permettendo così di confrontare le concentrazioni ambientali delle varie sostanze con i valori limite.

27
Q

Quanti tipi di campionamento ci sono?

A

Rispetto alla posizione:
1. Campionamenti in posizione fissa
2. Campionamenti personali
Rispetto al parametro tempo:
1. Campionamenti di lunga durata
2. Campionamenti di breve durata: TLV -STEL
3. Campionamenti che mediano sul tempo: TLV-TWA
4. Campionamenti con misuratori istantanei: fughe dell’inquinante
5. Campionamenti sequenza sequenziali che permettono di valutare l’andamento dell’inquinante nel tempo

28
Q

Come si conclude la valutazione dettagliata?

A

Si conclude con l’elaborazione dell’indice di esposizione :
I= OEC/LV

Indice < 0,1 : Sotto al valore limite nessuna misurazione
Ciascun indice di almeno tre giorni <0,25: nessuna misurazione
Gli indici di almeno tre giorni sono <1, la media geometrica <0,5: Misurazioni periodiche necessarie
In una giornata qualsiasi lindi c’è è >1: esposizione maggiore del limite, prendere provvedimenti, ripetere le misurazioni .

29
Q

Cosa si intende per monitoraggio biologico?

A

Il monitoraggio biologico è una misura periodica della sostanza tossica o dei suoi metaboliti in matrici biologiche accessibili per valutare l’esposizione e il rischio per la salute in rapporto al appropriati standard di riferimento.