LATINO Flashcards

1
Q

DIALOGI

A

SENECA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

SENECA

A

DIALOGI
CONSOLATIONES
APOKOLONKYTOSIS
NATURALES QUESTIONES
SCRITTI TEMATICI DIDASCALICI (es. DE BREIVTATE VITAE o DE IRA)
5 TRAGEDIE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

PHARSALIA

A

LUCANO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

SATIRE

A

PERSIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

PETRONIO

A

SATYIRICON

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

TRIMALCHIONE E MOGLIE FORTUNATA

A

SATYRICON PETRONIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

SENTENTIAE

A

SENECA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

QUINTILIANO

A

INSTITUTIO ORATORIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

VIR BONUS DICENDI PERITUS

A

PRINCIPALE CARATTERISTICA CHE DEVE AVERE UN BUON ORATORE SECONDO QAUINTILIANO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

TEBAIDE
ACHILLEIDE
SILVAE

A

STAZIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

SIGNIFICATO DI “SILVAE”

A

SCHIZZO O ABBOZZO O GRANDE VARIETA’ TEMATICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LABIRINTO

A

PETRONIO, NEGLI SPAZI DI CUI NARRA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

VALERIO FLACCO

A

ARGONAUTICHE, commenta la figura di Medea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

PUNICA

A

SILIO ITALICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

PLINIO IL VECCHIO

A

NATURALIS HISTORIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

INVENZIONI DI PLINIO IL VECCHIO

A

INDICE E BIBLIOGRAFIA => getta le basi del testo di consultazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

GIOVENALE

A

SATIRE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

INDIGNATIO

A

GIOVENALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

“INDIGNATIO FECIT VERSUM”

A

FRASE DI GIOVENALE PER SPIEGARE COME L’INDIGNAZIONE FOSSE LA MUSA E IL MOTORE DELLE SUE CREAZIONI, CHE SUONAVANO COME DENUNCE CON TONI DI INVETTIVA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

MARZIALE

A

DE SPECTACULIS
XENIA E APOPHORETA
EPIGRAMMI <— più importanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

“OMINEM PAGINA NOSTRA SAPIT”

A

FRASE DI MARZIALE CHE DESCRIVE IL SUO MODUS OPERANDI NEGLI EPIGRAMMI: viene raccontata la vita diurna e notturna a Roma, focalizzandosi su una particolare classe sociale, senza però mostrare nessun tipo di moralismo o paternalismo per i vizi narrati, oltre all’inserimento di un taglio caricaturale che non desse la possibilità al lettore di risalire al destinatario della descrizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

PLINIO IL GIOVANE

A

PANEGIRICO A TRAIANO
EPISTOLARIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

VARIETAS

A

PLINIO IL GIOVANE, VARIAZIONE DI ARGOMENTI E MOTIVI ALL’INTERNO DELL’EPISTOLARIO PER INTRATTENERE IL LETTORE E LA SUA ATTENZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

TACITO

A

AGRICOLA
GERMANIA
DIALOGUS DE ORATORIBUS
HISTORIAE
ANNALES

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
DETERMINISMO AMBIENTALE
TACITO, CONVINZIONE PER CUI IL LUOGO IN CUI L’UOMO NASCE E SI SVILUPPA DETERMINI LE SUE CARATTERISTICHE, FISICHE, MENTALI E CULTURALI
26
COS’ È LA GERMANIA DI TACITO
TRATTATELLO ETNOGRAFICO IN CUI SI METTE IMPLICITAMENTE IN PARAGONE ROMA CON LA GERMANIA, IN MERITO ALL’INTEGRITA’ MORALE E AI VALORI FONDAMENTALI. E’ DIVISA IN 2 PARTI: 1. Etnografica , 2. Geopolitica
27
COS’ È LA GERMANIA DI TACITO
TRATTATELLO ETNOGRAFICO IN CUI SI METTE IMPLICITAMENTE IN PARAGONE ROMA CON LA GERMANIA, IN MERITO ALL’INTEGRITA’ MORALE E AI VALORI FONDAMENTALI. E’ DIVISA IN 2 PARTI: 1. Etnografica
28
SINE IRA ET STUDIO
TACITO, FRASE CHE RACCHIUDE L’APPROCCIO CON CUI HA VOLUTO AFFRONTARE GLI ANNALES (cerca di essere oggettivo nella narrazione della storia)
29
PESSIMISMO ANTROPOLOGICO
TACITO, L’UOMO E’ LEGATO AI SOLDI, EGLI RACCONTA IL TRIONFO DELLA VOLONTÀ DI POTERE (di cui descrive il meccanismo con molta lucidità)
30
BRACHILOGICO
TACITO, FRASI BREVI CON NESSI SOTTOINTESI
31
INCONCINNITAS
TACITO, CAMBIAMENTO NON ATTESO DALLA STRUTTURA DELLA FRASE
32
SVETONIO
DE VIRIS ILLUSTRIBUS DE VITA CAESARUM
33
MIRABILIA
SVETONIO, GUSTO PER I DETTAGLI MERAVIGLIOSI E STRAVAGANTI
34
BIOGRAFO diverso dallo STORIOGRAFO
SVETONIO, BIOGRAFO= ritrae vizi e virtù senza ricerca di altre cause (romanzi storici); STORIOGRAFO= indaga cause, azioni e comportamenti politici
35
POETAE NOVELLI
POETI MINORI ACCOMUNATI DALLA PREDILIZIONE PER TEMI COME L’AMICIZIA O L’INTERESSE PER LA VITA NEI CAMPI E LE TRADIZIONI POPOLARI, DANNO PARTICOLARE IMPORTANZA ALLA RICERCA DI METRI RARI E RAFFINATI O ADDIRITTURA INVENTATI PER L’OCCASIONE
36
MARCO CORNELIO FRONTONE
EPISTOLARIO
37
AULO GELLIO
NOCTES ATTICAE
38
OBSOLETA E INDOVINELLI
AULO GELLIO
39
APULEIO
RETORE DA CONCERTO
40
DE MUNDO, DE PLATONE EIUS DOGMATE, DE DEO SOCRATIS DE MAGIA LIBER METAMORFOSI
APULEIO
41
AMORE E PSICHE
APULEIO
42
MAGIA NERA O MAGIA BIANCA, APULEIO?
QUELLA FORSE PRATICATA DA APULEIO ERA MAGIA NERA
43
MISTERI, COSA SONO E COME FUNZIONA
APULEIO
44
CURIOSITAS DOVE PORTA IN APULEIO
ECCESSIVA CURIOSITAS, CHE PORTA ALLA ROTTURA DELL’EQUILIBRIO INIZIALE
45
SERMO HUMILIS
CRISI III SECOLO, linguaggio molto semplice nella traduzione dei testi sacri per rendere il contenuto delle sacre scritture comprensibile a tutti, anche a costo di sottoporre la lingua in cui si traduce a forzature
46
Acta martirum, esempio
PASSIO PERPETUAE ET FELICITATIS
47
MINUCIO FELICE
OCTAVIUS
48
TERULLIANO
APOLOGETICUM AD NATIONES DE CORONA MILITIS DE SPECTACULIS
49
CIPRIANO
EPISTOLARI AD DONATUM AD DEMETRIANUM
50
LAPSI
CIPRIANO, coloro che erano caduti nell’abiura del credo cristiano
51
AMMIANO MARCELLINO
ULTIMO STORIOGRAFO LATINO, RERUM GESTARUM LIBRI
52
CLAUDIO CLAUDIANO
DE RAPTU PROSERPINAE
53
EPITOMI
EUTROPIO, scritti per le scuole che compio studio approfondito dei classici
54
ALTARE DELLA VITTORIA
SIMMACO
55
RUTILIO NAMAZIANO
DE REDITU SUO
56
HISTORIA AUGUSTA
BREVIARIO CHE RACCONTA ANEDDOTI POCO RILEVANTI CON RICCHEZZA DI PARTICOLARI CURIOSI, INSERIMENTO DI ELEMENTI INVENTATI IN QUANTITA’ SEMPRE CRSCENTE CON IL PROGREDIRE DELL’OPERA
57
PADRI DELLA CHIESA
AUTORI DI FEDE DAL II AL I SECOLO CHE ELABORARONO LA DOTTRINA DELLA CHIESA, PONGONO IN RILIEVO LA GERARCHIA ECCLESIASTICA, PORTANDO UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO E CONSTRUENDO LA DOTTRINA
58
GIROLAMO
VULGATA
59
CONFESSIONES CIVITATE DEI
AGOSTINO
60
DE PENITENTIA INNI
AMBROGIO
61
OPERA MISCELLANEA
GELLIO, affrontati vari temi del sapere, senza mostrare un particolare metodo
62
Barocchismo neroniano
Pharsalia di Lucano
63
Amor mortis
Gusto per il macabro e lo splatter