LATINO Flashcards

1
Q

DIALOGI

A

SENECA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

SENECA

A

DIALOGI
CONSOLATIONES
APOKOLONKYTOSIS
NATURALES QUESTIONES
SCRITTI TEMATICI DIDASCALICI (es. DE BREIVTATE VITAE o DE IRA)
5 TRAGEDIE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

PHARSALIA

A

LUCANO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

SATIRE

A

PERSIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

PETRONIO

A

SATYIRICON

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

TRIMALCHIONE E MOGLIE FORTUNATA

A

SATYRICON PETRONIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

SENTENTIAE

A

SENECA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

QUINTILIANO

A

INSTITUTIO ORATORIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

VIR BONUS DICENDI PERITUS

A

PRINCIPALE CARATTERISTICA CHE DEVE AVERE UN BUON ORATORE SECONDO QAUINTILIANO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

TEBAIDE
ACHILLEIDE
SILVAE

A

STAZIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

SIGNIFICATO DI “SILVAE”

A

SCHIZZO O ABBOZZO O GRANDE VARIETA’ TEMATICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LABIRINTO

A

PETRONIO, NEGLI SPAZI DI CUI NARRA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

VALERIO FLACCO

A

ARGONAUTICHE, commenta la figura di Medea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

PUNICA

A

SILIO ITALICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

PLINIO IL VECCHIO

A

NATURALIS HISTORIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

INVENZIONI DI PLINIO IL VECCHIO

A

INDICE E BIBLIOGRAFIA => getta le basi del testo di consultazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

GIOVENALE

A

SATIRE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

INDIGNATIO

A

GIOVENALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

“INDIGNATIO FECIT VERSUM”

A

FRASE DI GIOVENALE PER SPIEGARE COME L’INDIGNAZIONE FOSSE LA MUSA E IL MOTORE DELLE SUE CREAZIONI, CHE SUONAVANO COME DENUNCE CON TONI DI INVETTIVA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

MARZIALE

A

DE SPECTACULIS
XENIA E APOPHORETA
EPIGRAMMI <— più importanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

“OMINEM PAGINA NOSTRA SAPIT”

A

FRASE DI MARZIALE CHE DESCRIVE IL SUO MODUS OPERANDI NEGLI EPIGRAMMI: viene raccontata la vita diurna e notturna a Roma, focalizzandosi su una particolare classe sociale, senza però mostrare nessun tipo di moralismo o paternalismo per i vizi narrati, oltre all’inserimento di un taglio caricaturale che non desse la possibilità al lettore di risalire al destinatario della descrizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

PLINIO IL GIOVANE

A

PANEGIRICO A TRAIANO
EPISTOLARIO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

VARIETAS

A

PLINIO IL GIOVANE, VARIAZIONE DI ARGOMENTI E MOTIVI ALL’INTERNO DELL’EPISTOLARIO PER INTRATTENERE IL LETTORE E LA SUA ATTENZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

TACITO

A

AGRICOLA
GERMANIA
DIALOGUS DE ORATORIBUS
HISTORIAE
ANNALES

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

DETERMINISMO AMBIENTALE

A

TACITO, CONVINZIONE PER CUI IL LUOGO IN CUI L’UOMO NASCE E SI SVILUPPA DETERMINI LE SUE CARATTERISTICHE, FISICHE, MENTALI E CULTURALI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

COS’ È LA GERMANIA DI TACITO

A

TRATTATELLO ETNOGRAFICO IN CUI SI METTE IMPLICITAMENTE IN PARAGONE ROMA CON LA GERMANIA, IN MERITO ALL’INTEGRITA’ MORALE E AI VALORI FONDAMENTALI. E’ DIVISA IN 2 PARTI: 1. Etnografica , 2. Geopolitica

27
Q

COS’ È LA GERMANIA DI TACITO

A

TRATTATELLO ETNOGRAFICO IN CUI SI METTE IMPLICITAMENTE IN PARAGONE ROMA CON LA GERMANIA, IN MERITO ALL’INTEGRITA’ MORALE E AI VALORI FONDAMENTALI. E’ DIVISA IN 2 PARTI: 1. Etnografica

28
Q

SINE IRA ET STUDIO

A

TACITO, FRASE CHE RACCHIUDE L’APPROCCIO CON CUI HA VOLUTO AFFRONTARE GLI ANNALES (cerca di essere oggettivo nella narrazione della storia)

29
Q

PESSIMISMO ANTROPOLOGICO

A

TACITO, L’UOMO E’ LEGATO AI SOLDI, EGLI RACCONTA IL TRIONFO DELLA VOLONTÀ DI POTERE (di cui descrive il meccanismo con molta lucidità)

30
Q

BRACHILOGICO

A

TACITO, FRASI BREVI CON NESSI SOTTOINTESI

31
Q

INCONCINNITAS

A

TACITO, CAMBIAMENTO NON ATTESO DALLA STRUTTURA DELLA FRASE

32
Q

SVETONIO

A

DE VIRIS ILLUSTRIBUS
DE VITA CAESARUM

33
Q

MIRABILIA

A

SVETONIO, GUSTO PER I DETTAGLI MERAVIGLIOSI E STRAVAGANTI

34
Q

BIOGRAFO diverso dallo STORIOGRAFO

A

SVETONIO, BIOGRAFO= ritrae vizi e virtù senza ricerca di altre cause (romanzi storici); STORIOGRAFO= indaga cause, azioni e comportamenti politici

35
Q

POETAE NOVELLI

A

POETI MINORI ACCOMUNATI DALLA PREDILIZIONE PER TEMI COME L’AMICIZIA O L’INTERESSE PER LA VITA NEI CAMPI E LE TRADIZIONI POPOLARI, DANNO PARTICOLARE IMPORTANZA ALLA RICERCA DI METRI RARI E RAFFINATI O ADDIRITTURA INVENTATI PER L’OCCASIONE

36
Q

MARCO CORNELIO FRONTONE

A

EPISTOLARIO

37
Q

AULO GELLIO

A

NOCTES ATTICAE

38
Q

OBSOLETA E INDOVINELLI

A

AULO GELLIO

39
Q

APULEIO

A

RETORE DA CONCERTO

40
Q

DE MUNDO, DE PLATONE EIUS DOGMATE, DE DEO SOCRATIS
DE MAGIA LIBER
METAMORFOSI

A

APULEIO

41
Q

AMORE E PSICHE

A

APULEIO

42
Q

MAGIA NERA O MAGIA BIANCA, APULEIO?

A

QUELLA FORSE PRATICATA DA APULEIO ERA MAGIA NERA

43
Q

MISTERI, COSA SONO E COME FUNZIONA

A

APULEIO

44
Q

CURIOSITAS DOVE PORTA IN APULEIO

A

ECCESSIVA CURIOSITAS, CHE PORTA ALLA ROTTURA DELL’EQUILIBRIO INIZIALE

45
Q

SERMO HUMILIS

A

CRISI III SECOLO, linguaggio molto semplice nella traduzione dei testi sacri per rendere il contenuto delle sacre scritture comprensibile a tutti, anche a costo di sottoporre la lingua in cui si traduce a forzature

46
Q

Acta martirum, esempio

A

PASSIO PERPETUAE ET FELICITATIS

47
Q

MINUCIO FELICE

A

OCTAVIUS

48
Q

TERULLIANO

A

APOLOGETICUM
AD NATIONES
DE CORONA MILITIS
DE SPECTACULIS

49
Q

CIPRIANO

A

EPISTOLARI
AD DONATUM
AD DEMETRIANUM

50
Q

LAPSI

A

CIPRIANO, coloro che erano caduti nell’abiura del credo cristiano

51
Q

AMMIANO MARCELLINO

A

ULTIMO STORIOGRAFO LATINO, RERUM GESTARUM LIBRI

52
Q

CLAUDIO CLAUDIANO

A

DE RAPTU PROSERPINAE

53
Q

EPITOMI

A

EUTROPIO, scritti per le scuole che compio studio approfondito dei classici

54
Q

ALTARE DELLA VITTORIA

A

SIMMACO

55
Q

RUTILIO NAMAZIANO

A

DE REDITU SUO

56
Q

HISTORIA AUGUSTA

A

BREVIARIO CHE RACCONTA ANEDDOTI POCO RILEVANTI CON RICCHEZZA DI PARTICOLARI CURIOSI, INSERIMENTO DI ELEMENTI INVENTATI IN QUANTITA’ SEMPRE CRSCENTE CON IL PROGREDIRE DELL’OPERA

57
Q

PADRI DELLA CHIESA

A

AUTORI DI FEDE DAL II AL I SECOLO CHE ELABORARONO LA DOTTRINA DELLA CHIESA, PONGONO IN RILIEVO LA GERARCHIA ECCLESIASTICA, PORTANDO UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO E CONSTRUENDO LA DOTTRINA

58
Q

GIROLAMO

A

VULGATA

59
Q

CONFESSIONES
CIVITATE DEI

A

AGOSTINO

60
Q

DE PENITENTIA
INNI

A

AMBROGIO

61
Q

OPERA MISCELLANEA

A

GELLIO, affrontati vari temi del sapere, senza mostrare un particolare metodo

62
Q

Barocchismo neroniano

A

Pharsalia di Lucano

63
Q

Amor mortis

A

Gusto per il macabro e lo splatter