Lab analitica 1 Flashcards
esattezza
descrive la vicinanza delle misure dal valor vero, viene descritta dall’errore assoluto o relativo. è influenzata dagli errori sistematici
precisione
descrive quante ripetizioni di misure fatte nello stesso modo e sullo stesso campione cadono vicine. è influenzata dagli errori casuali
accuratezza
esattezza + precisione
range dinamico
intervallo di concentrazione dell’analita in cui la concentrazione varia con la grandezza osservata
sensibilità
quanto varia la grandezza osservata in funzione della concentrazione. > sensibilità implica > variazione della grandezza osservata a parità di variazione di concentrazione. nel range dinamico lineare è costante e coincide con la pendenza della retta, fuori dal range vale 0
range dinamico lineare:
intervallo in cui la concentrazione in cui la grandezza osservata varia linearmente con la concentrazione
limite di rilevabilità
minima concentrazione dell’analita alla quale la sua presenza è affidabilmente rilevabile rispetto alla matrice, non si riesce a quantificare statisticamente.
selettività
capacità di un metodo di determinare un analita selettivamente rispetto ad altri potenziali interferenti
limite di quantificazione
minima concentrazione dell’analita alla quale è quantificabile in modo affidabile
coefficiente di correlazione
R, in alcuni casi si può usare per definire la linearità ma primaè meglio valutarla con i residui. solo R^2 >0,999 indica linearità
robustezza
capacità di un metodo di risentire in modo trascurabile di variazioni nelle condizioni di misura
reagent grade
sono conformi agli standard minimi richiesti
caratteristiche di primary standard
elevata purezza certificabile, > 99,9%
stechiometria nota
non igroscopico e non contenente molecole di acqua d’idratazione
stabile all’aria
solubile nel solvente di titolazione
alto peso molecolare per poter effettuare pesate con piccoli errori relativi
primary standard
composto ad elevata purezza che viene utilizzato come mat di riferimento x le analisi
standard di riferimento
composti complessi che sono stati studiati da utilizzarsi come riferimenti particolari, di solito approvati da un ente nazionale/internazionale, possono essere primari o secondari
standard secondari
standard che hanno caratteristiche meno nobili dei primari e vengono standardizzati rispetto ad essi, usati nei lab per analisi di routine perchè meno costosi e + facili da gestire
linearità
capacità di ottenere risultati direttamente proporzionali alla concentrazione dell’analita nel campione