La Restaurazione Flashcards
Chi erano le maggiore potenze europee ?
Austria, Prussia, Inghilterra, Russia e Francia
Dove si riunirono e perché ?
Si riunirono a Vienna per decidere i nuovi confini degli Stati
Congresso di Vienna, date ?
novembre 1814-giugno 1815
Il Congresso di Vienna aveva come obiettivi…
- restaurare il vecchio ordine politico precedente alla Rivoluzione Francese
- garantire un periodo di pace all’Europa
Perché il periodo che va dalla caduta del regime napoleonico alle rivoluzione del 1848 si chiama la Restaurazione ?
Perché si assistette al tentativo di ripristinare i governi delle monarchie assolute
Quali furono i due princìpi, nei quali il Congresso di Vienna si basó ?
- Il principio della legittimità: le dinastie reali che governavano prima della Rivoluzione Francese erano legittime e quindi avevano il diritto di tornare a regnare sui loro territorio
- Il principio dell’equilibrio: le potenze vincitrici dovevano ottenere pari condizioni in modo che nessuna di esse potesse prevalere sulle altre
Austria
Veneto, Trentino, Istria, Dalmazia, Parma e Piacenza
Asburgo-Este
Modena e Regio
Ferdinando I
Due Sicilie
Asburgo-Lorena
Toscana
Savoia
Sardegna
Francia e Spagna
Tornarono ai confini precedenti alla Rivoluzione Francese
Svizzera
Fu riconosciuta la sua indipendenza e neutralità
Russia
entrò in possesso della Finlandia e di gran parte della Polonia
Stati tedeschi
Furono ridotti a 39 e furono riuniti nella Confederazione germanica presieduta dall’Austria
L’Inghilterra
si limitò a consolidare il suo impero acquistando nuove basi commerciale strategiche sul Mediterraneo, come Malte e Capo di Buona Speranza
A cosa servivano i Stati-cuscinetto ?
Servivano a constituire una barriera alla diffusione di nuovi moti rivoluzionari nei Paesi vicini. (Paesi Bassi e Sardegna)
Quando fu creata la Santa Alleanza ?
Il 26 settembre 1815
Chi partecipava nella Santa Alleanza ?
La Russia, la Prussia e l’Austria
Che tipo di alleanza era ?
Era un alleanza militare e politica
Perché la Santa Alleanza fu creata ?
Per prestarsi un aiuto reciproco, nel caso in cui uno dei loro Paesi il popolo si fosse ribellato alla monarchia
Perché l’alleanza si chiamava Santa ?
Perché si impegnava a garantire l’ordine e la pace in nome della religione christiana commune