La luce Flashcards

1
Q

Che cos’è lo spettro elettromagnetico?

A

È l’insieme delle onde elettromagnetiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa troviamo all’interno dello spettro elettromagnetico in ordine?

A

I raggi gamma, i raggi X, gli ultravioletti, la luce, gli infrarossi e le onde radio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Com’è la natura della luce?

A

È doppia: ondulatoria e corpuscolare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le tre grandezze che caratterizzano la luce ondulatoria?

A

La frequenza (ni), la lunghezza d’onda (lampa) e la velocità (v) e la velocità della luce “c”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cosa indica la frequenza?

A

La frequenza indica il numero di oscillazioni compiute dall’onda in un secondo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cosa indica la lunghezza d’onda?

A

Indica la distanza dopo la quale un’onda si riproduce uguale a se stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

A quanto equivale la velocità di propagazione di un’onda nel vuoto?

A

È pari a 3,00 *10^8 m * s^-1 e corrisponde alla velocità della luce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si indica la velocità della luce?

A

Con c.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si misura la lunghezza d’onda?

A

Si misura in m.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Com’è espressa la lunghezza d’onda?

A

Date le sue solite (piccole) misure spesso si esprime in nanometri
(1* 10^-9)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Com’è espressa la frequenza?

A

In hertz:
1Hz: 1s^-1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la relazione che lega le tre grandezze?

A

c = lamba * frequenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il rapporto tra la lunghezza d’onda e la frequenza ?

A

Lambda e ni sono inversamente proporzionali, cioè che a frequenze elevate corrispondono piccole lunghezze d’onda; mentre a basse frequenze corrispondono grandi lunghezze d’onda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

L’occhio umano è in grado di percepire l’intero spettro?

A

No.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Se sì, a quanto corrisponde?

A

Può’ percepire solo un piccolo ristretto intervallo compreso tra 400nm e 700nm.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Com’è chiamata questa banda che l’occhio può percepire?

A

Spettro visibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali colori corrispondono lo spettro visibile?

A

I colori dal violetto al rosso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Com’è la luce del sole?

A

È policromatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Che significa policromatica?

A

Che possiede un’insieme di molti colori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Perché la luce del sole è percepita bianca?

A

Perché è policromatica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Esempio con il sole.

A

Se prendiamo un prisma di vetro e lo facciamo oltrepassare da un fascio di luce solare: vedremo che la luce verrà scomposta in vari fasci di colore diversi che vanno dal violetto al rosso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quando emerge la doppia natura della luce?

A

Emerge quando interagisce con la materia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Esempio in cui la luce mostra la sua natura corpuscolare.

A

Se proiettiamo un fascio di luce ultravioletta che è emessa da una lampada a vapori di mercurio su una lastrina di zinco, possiamo provocare l’espulsione di elettroni dalla superficie del metallo (effetto fotoelettrico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quando accade l’effetto fotoelettrico?

A

Accade SOLO se la luce proiettata ha una frequenza che supera l’energia di soglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Da cosa è composta la luce e tutte le radiazioni elettromagnetiche?

A

Sono composti da fotoni o quanti di energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cosa sono capaci di fare i fotoni?

A

Sono capaci di cedere energia agli elettroni con cui interagiscono.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Che cos’è un fotone?

A

È un pacchetto di energia, una particella di energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quale relazione lega h con la frequenza delle radiazioni elettromagnetiche?

A

La frequenza è direttamente proporzionale a h.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quale relazione lega h con la lunghezza d’onda?

A

La lunghezza d’onda è inversamente proporzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

A quanto corrisponde la costante di Planck?

A

È pari a 6,63 * 10^-34 J * s

31
Q

Quali fotoni hanno sufficiente energia per far espellere elettroni da alcuni metalli?

A

I fotoni blu-violetto.

32
Q

Che cos’è la costante di Planck?

A

È la quantità di energia trasportata da un fotone.

33
Q

Nella propagazione quale comportamento osserviamo nella luce?

A

La luce ha un comportamento ondulatorio che è caratterizzato da una lunghezza d’onda e ni.

34
Q

Che aspetto emerge della luce nelle interazioni della materia?

A

Emerge l’aspetto corpuscolare della luce (insieme di fotoni, ciascuno con un quanto energia.)

35
Q

La luce ha una natura discontinua?

A

Sì.

36
Q

Com’è costituito uno spettro continuo?

A

È costituito da radiazioni di tutte le frequenze.

37
Q

Dove vediamo gli spettri continui?

A

È un comportamento che avviene nei solidi e nei liquidi se portati in incandescenza.

38
Q

Esempio di uno spettro continuo.

A

Se riscaldiamo fino all’incandescenza un filo di metallo, osserviamo
l’emissione di una luce bianca. Se poi facciamo passare questa luce attraverso una fenditura e poi dopo attraverso un prisma, vedremo la formazione di uno spettro continuo.

39
Q

Com’è costituito lo spettro a righe?

A

È costituito da un certo numero di righe colorate ed è uno spettro discontinuo.

40
Q

Quando vediamo uno spettro a righe?

A

Osserviamo questo spettro nei gas rarefatti ad alta temperatura.

41
Q

Cosa emette ogni atomo?

A

Ogni atomo emetto uno spettro caratteristico formato da una serie di righe colorate e distinte.

42
Q

Come possiamo riconoscere gli atomi?

A

Se conosciamo gli spettri a righe allora possiamo riconoscere gli elementi.

43
Q

Perché possiamo riconoscere gli atomi attraverso il loro spettro a righe?

A

Perché ogni atomo ha uno spettro che si distingue dagli altri per il numero, il colore e la lunghezza d’onda delle righe.

44
Q

L’energia emette e assorbe energia in continuità?

A

No, l’energia non viene emessa o assorbita in continuità.

45
Q

E come viene emessa o assorbita l’energia?

A

In piccole quantità.

46
Q

Com’è il modello di Rutherford?

A

Il modello di egli descrive l’atomo come un piccolissimo nucleo centrale con gli elettroni che vi girano intorno (modello nucleare). “A planetario”

47
Q

Cosa dimostra il modello di Rutherford?

A

Dimostra l’inesattezza del modello di Thomson.

48
Q

Cosa NON dimostra il modello di Rutherford?

A

Non è in grado di spiegare né la stabilità dell’atomo né lo spettro a righe degli elementi.

49
Q

Cosa fa Bohr?

A

Riprende il modello nucleare, lo perfeziona, applicando a livello atomico l’idea dei quanti di energia.

50
Q

Facendo ciò cosa riesce a dimostrare Bohr?

A

Riesce a spiegare lo spettro a righe dell’atomo di idrogeno.

51
Q

Su quali assunzioni si basa il nuovo modello proposto per l’atomo di idrogeno? 1.

A
  1. L’elettrone percorre soltanto determinate orbite circolari, chiamate stazionarie, senza assorbire o emettere energia.
52
Q

2)

A

L’elettrone può percorrere solo determinate orbite, cui corrispondono determinati valori di energia.

53
Q

Qual è il nome che hanno le orbite a cui corrispondono un certo valore energetico?

A

Orbite quantizzate.

54
Q

3.

A

Se L’elettrone volesse passare da un’orbita a un’altra con un livello energetico più elevato, gli si dovrebbe fornire un quanto di energia.

55
Q

Quando l’elettrone passa ad un’orbita con un livello energetico maggiore cosa accade all’elettrone?

A

Assorbe un quanto di energia.

56
Q

Esempio in cui si fornisce un quanto di energia a un elettrone?

A

Sotto forma di calore.

57
Q

4.

A

Quando un elettrone “cade” per un livello di energia inferiore, emette un fotone che ha un valore energetico che equivale alla differenza tra le due orbite.

58
Q

5.

A

L’energia del fotone emessa o ASSORBITO corrisponde alla differenza di energia tra le due orbite.

59
Q

Cosa determina l’equazione matematica di Bohr?

A

La sua equazione determina il contenuto energetico di un elettrone in un’orbita.

60
Q

Cosa troviamo in questa equazione?

A

La massa dell’elettrone, la costante di Planck (h) e un numero intero, detto “numero quantico principale.”

61
Q

Dal numero quantico principale cosa dipende?

A

I livelli di energia di un’orbita che l’elettrone di idrogeno può raggiungere.

62
Q

Questo numero quali valori assume?

A

Solo valori interi come 1.2.3

63
Q

Qual è il numero quantico principale più piccolo?

A

È E1

64
Q

Il livello E1 come viene chiamato?

A

Stato fondamentale.

65
Q

I livelli che superano il E3 come vengono chiamati?

A

Stati eccitati.

66
Q

Come può raggiungere un elettrone uno stato eccitato?

A

Per raggiungere uno stato eccitato gli deve essere fornita l’esatta quantità di energia per fare il salto, detto salto quantico.

67
Q

Possono esistere numeri quantici principali che sono tra E2 e E3?

A

NO.
Non esistono orbite intermedie.

68
Q

L’elettrone passando da un livello più basso a uno più alto cosa fa?

A

Assorbe energia.

69
Q

L’elettrone che scende da un livello più alto cosa fa?

A

Emette fotoni.

70
Q

Gli elettroni degli atomi eccitati come ritornano nello stato fondamentale? 1)

A

Direttamente (E5 a E1).

71
Q

2 modo di ritorno)

A

Passando per i livelli inferiori di energia, con l’emissione di un fotone.

72
Q

Cosa spiega il modello di Bohr?

A

È in grado di spiegare le radiazioni emesse dall’atomo di idrogeno, che è un atomo molto semplice perché possiede un solo elettrone.

73
Q

Cosa non riesce a spiegare Bohr?

A

Lo spettro a righe degli altri elementi.

74
Q

Cosa fa l’ampiezza dell’onda?

A

L’ampiezza dell’onda determina l’intensità della radiazione