LA GRECIA Colonizzazione/ Religione / >> Ecc Flashcards

1
Q

Da dove partirono e quali cittá fondarono gli Ioni, Eoli, e i Dori?

A

I Ioni (il gruppo più attivo e conosciuto) che stavano nel Attica e nel isola di Eubea.. fondarono molte città colonie nel Anatolia centrale
I eoli che stavano nella città di Tassaglia e Beozia si spostarono verso la parte settentrionale del Anatolia
Mentre i Dori che stavano nel Peloponneso si spostarono nella parte meridionale del Anatolia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definisci l’età in cui iniziano i periodi della Grecia (Secoli bui, L’età arcaica, l’età classica l’età ellenistica)

A

L’età dei secoli bui inizia nel 12 secolo a.c , l’età arcaica dal 8 al 6 secolo a.c
L’età classica dal 5 al 4 secolo a.c L’età ellenistica dal 4 al 1 secolo a.c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché la Grecia è molto importante?

A

La Grecia è molto importante perché ha posto le basi di tutta la cultura occidentale.
La civiltà greca ha influenzato la filosofia , la storia, il teatro, l’educazione , l’arte e l’architettura
Inoltre ha avuto un grande impatto sulla matematica (con Euclide) e sulla medicina (con il giuramento di Ippocrate.
Un altro motivo è perché molte parole italiane derivano dal greco .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale civiltà fiorì nell isola di Creta e nel mar Egeo a partire dal III millennio a.c?

A

La civiltà cretese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si chiamavano i principali gruppi etnici greci e dove si stanziarono?

A

Arcado ciprioti = In Arcadia
Ioni = In attica e nell isola di Eubea
Eoli = In Tassaglia e Beozia
Dori = inizialmente nella Grecia centro-settentrionale poi nel Peloponneso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Chi furono i ultimi popoli a migrare nella Grecia e dove si insediarono?

A

I Dori , Che inizialmente si stabilirono nella Grecia centrosettentrionale e poi scelsero nel Peloponneso nel 12 secolo a.c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si chiamavano i Greci a sè stessi?

A

I greci non si chiamavano Greci , ma Elleni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quando i Greci iniziarono a chiamarsi Elleni?

A

A partire dall’ 8-7 secolo a.c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Perchè fu importante che i Greci iniziassero a chiamarsi “Elleni”?

A

Perché mostrava la nascita della consapevolezza di appartenere a una comunità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

D chi, secondo il mito, discendevano tutti i Greci? E chi erano i figli di Elleno?

A

Dal mito Elleno, figlio di Deucalione

I figli di Elleno erano Eolo, Doro e Xuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual era lo scopo del mito di Elleno?

A

Unificare le diverse stirpi greche, presentandole come discendenti da un unico ceppo originario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali mari circondano la Grecia

A

Il mar Ionio (a ovest) e il mar Egeo (a sud-est)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le principali caratteristiche morfologiche della Grecia?

A

Il territorio è selvaggio e montuoso con poche pianure , fiumi brevi e scarsa portata d’acqua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la grande caratteristica della costa greca?

A

È frastagliata, ricca di baie, e insenature con molte isole, il che favorisce i commerci marittimi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali tre costanti della storia greca derivano dal suo ambiente geografico?

A

La fame di terra: perché solo un quinto del suolo era coltivabile
La tendenza alla divisione; a causa delle difficoltà di comunicazione via terra .
L’importanza del mare; come mezzo di comunicazione , commercio e competizione per il potere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La Grecia antica era uno Stato unitario?

A

No, i Greci non diedero mai vita a uno Stato unitario , ma rimasero divisi in molte comunità indipendenti

17
Q

Quale dialetto greco divenne predominante?

A

Il dialetto Attico, parlato ad Atene che con il tempo portò alla formazione di una lingua comune, chiamata koine

18
Q

Cosa significava originariamente la parola “barbaro”?

A

Deriva dall onomatopea bar .. bar che imitava il suono incomprensibile delle lingue straniere per i greci e significava balbettante

19
Q

I greci parlavano tutti la stessa lingua?

A

Parlavano diversi dialetti ma erano simili ad permettere la comunicazione

20
Q

Come definiva i Greci lo storico Erodoto?

A

Li definiva come coloro che avevano lo stesso sangue la stess lingua , i stesi santuari comuni degli dèi, i sacrifici e gli usi analoghi.

21
Q

Quale evento segna l’inizio dei secoli bui?

A

Il crollo della civiltà micenea nel 12 secolo a.c

22
Q

In che modo i secoli bui non furono solo un periodo di declino?

A

Furono un periodo di trasformazioni importanti tra cui la nascita delle polis , della metallurgia e della ceramica

23
Q

Quale ruolo ebbe l’isola di Eubea nei secoli bui?

A

Era ricca di ferro ed era protagonista dei commerci nell Egeo e con il Vicino Oriente

24
Q

Quali sono le possibili cause della civiltà micenea?

A

Terremoti, carestie, conflitti interni, spostamenti di popolazioni, e l’arrivo dei Dori

25
Q

Cosa intende il testo quando afferma che i poemi omerici sono un enciclopedia tribale?

A

Il testo riferisce che i poemi omerici essendo stati tramandati oralmente per lungo tempo accumulavano e conservavano le conoscenze e i saperi della cultura greca. Essi trattenevano vari aspetti della vita sociale, religiosa e pratica, come la religione o valori, i metodi di coltivazione e le tecniche artigianali

26
Q

Perché i poemi omerici sono considerati una fonte storica così importante per i secoli bui?

A

Perché oltre ai reperti archeologici i poemi omerici sono una delle poche fonti disponibili per conoscere la vita, i costumi e l’organizzazione sociale di quel periodo, pur essendo stati scritti molto tempo dopo gli eventi narrati

27
Q

Qual è il significato del termine basilèus e come si differenziava dal concetto di monarca asssoluto?

A

Il termine basilèus indica un capo o un re che guida la comunità, ma non era un monarca assoluto. Il suo potere era limitato e doveva essere giustificato e riconosciuto dalla comunità. Non aveva potere assoluto come i sovrani orientali o i re micenei.

28
Q

Che ruolo svolgevano il consiglio degli anziani e l’assemblea dei guerrieri nella politica delle comunità greche dei secoli bui?

A

Il consiglio degli anziani e l’assemblea dei guerrieri avevano un ruolo consultivo affiancando il basilèus e influenzando le sue scelte. Il potere del re dipendeva dall approvazione della comunità in particolare di questi due gruppi.

29
Q

Come vaniva giustificato il predominio degli aristocratici nella società greca, e quali virtù dovevano possedere per essere considerati gli aristoi?

A

Gli aristocratici giustificavano il loro predominio rivendicando una discendenza da antenati illustri e dovevano dimostrare di possedere virtù come valore militare, coraggio, intelligenza, bellezza ed eleganza, tutte qualità precluse al popolo comune.

30
Q

Qual’è il significato di onore nella cultura aristocratica greca e come veniva manifestato?

A

Lonore era un valore pubblico, che doveva essere riconosciuto dalla comunità. Si manifestava in comportamenti di coraggio in guerra, in competizione sportive, e in saggezza nelle decisioni collettive , elementi che definivano il prestigio e l’autorevolezza di un aristocratico.

31
Q

Perché il possesso del bottino di guerra era così importante per l’onore di un aristocratico?

A

Il bottino di guerra che poteva essere una schiava, un arma o un gioello, rappresentava un segno fondamentale di prestigio e riconoscimento sociale.
Rinunciare al bottino significava perdere l’onore di fronte alla comunità, una ferita inaccettabile per un aristocratico .

32
Q

Come la cultura dell onore e della vergogna influenzava le decisioni e i comportamenti dei guerrieri nella Grecia omerica?

A

La cultura dell onore e della vergogna obbligava i guerrieri a dimostrare coraggio e valore per guadagnarsi il rispetto dalla comunitá.
Ogni perdita di prestigio o onore era vista come una grande sconfitta e poteva influenzare le loro azioni, come nel caso del conflitto tra Agamennone e Achille.

33
Q

Cosa significava la cultura della vergogna per un aristocratico, e come questa differiva da altre culture?

A

La cultura della vergogna significa che l’identità è il valore di un aristocratico erano strettamente legati al riconoscimento sociale e al opinione dei suoi pari.
Se perdeva il rispetto della comunità , perdeva il suo onore, cosa inaccettabile in quella società. Questo differiva da altre culture in cui l’individuo poteva basarsi più su un onore personale piuttosto che sul riconoscimento pubblico.